MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

A proposito di macchine strane...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    allego il filmato di un prototipo interessante,se non altro per il tipo di cambio montato.Non so se sia la sezione giusta(eventualmente i moderatori provvederanno) però per essere una macchina strana è strana...

    Commenta


    • #32
      supercoltivatrice Cantone

      Nessuno la ricorda?

      E' stata la regina di un paio di edizioni della metà degli anni 70 della fiera di Verona.
      Doveva divenire la nuova frontiera della meccanizzazione mondiale, in una sola passata svolgeva:

      Lavorazione (fresatura)
      Concimazione
      Semina (a fila o di precisione)
      Rullatura
      Diserbo

      Era dotata di un potente motore ausiliario VM 12 V di 360 cv, operava su un fronte di 4,8 metri (richiudibile a 2,5 mt)ed il modulo base supportava in modo geniale diverse decine configurazioni con utensili, seminatrici ed orpelli vari.
      Fu sicuramente una grossa bufala, ma di certo può essere presa ad emblema del coraggio, della fantasia, dell'inventiva ed del fervore di quegli anni che sono stati e saranno irripetibili.
      Oggi, soprattutto in agricoltura, si guarda il mondo con occhi disillusi e rassegnati, l'ideatore di questa macchina, e come lui allora, tanti altri in quegli anni, aveva l'incoscienza di spingersi oltre.......oggi questo è un lusso che non è più possibile permettersi......forse.
      Attached Files

      Commenta


      • #33
        Andrea belle immagini! C'è l'argomento specifico, eccolo , leggendolo scoprirai che in questo Forum vi è chi l'ha anche posseduta!

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da jd fan Visualizza messaggio
          A proposito di macchine strane, pescando dai miei archivi cercando immagini di mietitrebbie trainate, mi sono imbattuto in questa che voglio proporvi.
          Trattasi di "straw cube baler",ossia cubettatrice di paglia.
          Pur non essendo risalito ai dettagli tecnici, dovrebbe comunque trattarsi di una macchina rimasta a livello sperimentale risalente alla fine degli anni '60, dotata probabilmente di un "corposo" motore 8 V (come si deduce dai 2 eloquenti terminali di scarico) che aziona un cilindro simile a quello utilizzato per la formazione del pellet nei mulini disidratatori dell'erba medica dove la paglia di grano caricata dal pick up, subisce una forte pressatura in piccoli e densi cubetti, probabilmente la trasmissione era idrostatica ed il carrello trainato posteriormente consentiva di trasferire i cubetti sui rimorchi in testata....chissà se quell'ingegnere era davvero pazzo........

          Saluti
          Mi autoquoto per aggiungere un altro pò di immagini di questa "hay cubers"
          Attached Files

          Commenta


          • #35
            new idea, 3 macchine in una

            Per farmi perdonare la svista al post 118 relativa alla supercoltivatrice Cantone, di cui già esisteva una discussione dedicata, pongo all'attenzione degli utenti un'altra primizia (spero): si tratta dell'unica macchina semovente da raccolta modulare che può (poteva) trasformarsi da mietitrebbia (con tutte le relative testate) a trincia semovente a spannochiatrice semovente, utilizzando, come si vede nelle immagini, lo stesso autotelaio.
            Ovviamente, il progetto era di matrice USA, motorizzata Cummins 250-300 hp. Credo che in Italia non ne siano mai arrivate. A dir la verità non so se venga ancora prodotta, le ultime brochure che si pescano in rete della New Idea risalgono alla metà degli anni 80........ho il presentimento che anche questo progetto abbia subito un amaro destino destino.
            Attached Files

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da jd fan Visualizza messaggio
              Credo che in Italia non ne siano mai arrivate.
              In realta' Andrea è stata proposta anche in Italia da Sgorbati, guarda gli allegati in questo mio messaggio http://www.forum-macchine.it/showpos...&postcount=134

              Commenta


              • #37
                Guardate questa foto nell'album, avevo già visto aratri con di fianco l'erpice, ma con la fresa non l'avevo ancora visti, mi sembra una buona soluzione per fare due lavorazioni in una e in piu' si evita di compattare il terreno. Quasi quasi gli faccio un pensierino

                Commenta


                • #38
                  Ecco l'articolo scannerizzato. Credo che si riesca a leggere abbastanza bene.

                  Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	451,3 KB
ID:	1073685Click image for larger version

Name:	2.jpg
Views:	1
Size:	342,2 KB
ID:	1073686Click image for larger version

Name:	3.jpg
Views:	1
Size:	474,4 KB
ID:	1073687Click image for larger version

Name:	4.jpg
Views:	1
Size:	370,3 KB
ID:	1073688Click image for larger version

Name:	5.jpg
Views:	1
Size:	374,2 KB
ID:	1073689

                  Sempre sullo stesso numero vi riporto alcuni modelli Fiat (non so se sono già stati postati da qualche parte). In particolare il modello a carreggiata larga e riabbassata per frutteto.

                  Click image for larger version

Name:	7.jpg
Views:	1
Size:	418,0 KB
ID:	1073690

                  Chiedo invece chi conosca questa specie di carrello motorizzato per il trasporto di cingolati. In pratica sarebbe un pianale da trasporto, che sfrutta la presa di forza del trattore trasportato, come forza motrice.
                  Qualcuno ne ha mai visti ? Credete che possano essere ancora usati ?

                  Click image for larger version

Name:	9.jpg
Views:	1
Size:	395,4 KB
ID:	1073691Click image for larger version

Name:	10.jpg
Views:	1
Size:	403,9 KB
ID:	1073692
                  Ultima modifica di urbo83; 18/09/2009, 21:39.

                  Commenta


                  • #39
                    Vi propongo quella che per me è stata una recente scoperta. Ovvero macchine per la raccolta di uva secca. Coltura molto diffusa in California, dove la meccanizzazione raggiunge il massimo.
                    A differenza di una normale vendemmiatrice, queste macchine stendono su un tappeto di carta una "bina" di grappoli per poi lasciarli seccare. Successivamente verrano raccolti con una macchina molto simile ad una rotoimballatrice per foraggio.






                    In questa pagina trovate anche un video.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X