allora secondo me è iunta l'ora di mettere un po' di serietà su qualcosa che sta prendendo pieghe assurde. innanzitutto il comportamento di molti di voi sembra più INVIDIA che collaborazione, forse perchè in tanti abbiamo fatto caso che solo allargando la careggiata del trattore ci siamo accorti che sterza di più, ma non saremmo mai arrivati a creare un progetto. Poi vorrei dire che i comportamenti sterili sono esattament el'opposto di quello che molti di voi ha scritto riempiendo pagine nei post, dove volevate che le case vi chiedessero come fare un trattore "lo vorremmo così lo vorremmo colà e bla, bla, bla....." ora che avete la possiblità di avere un contatto di questo tipo fate perdere tempo e pazienza con discorsi inutili. Secondo voi le case verranno mai nel forum a chiedervi qualcosa? beh se ci avessero pensato con questo argomento hanno cambiato di sicuro idea. certo un questionario di Quality Attitude non è mai sufficiente, ma nemmeno dare commenti da aria fritta. tra l'altro tanti che si esprimono con perplessità su questa "innovazione" sono quelli che ODIANO i mezzi semplici ed economici e di 40 anni fa perchè troppo poco innovativi. HO lavorato 3 anni a chiamare a casa le persone per capire cosa non andava nelle loro auto, perchè pur lamentandosi, non sfruttavano la possilbità di migliorare il prodotto inviando il questionario di valutazione. Eppure la casa in questione ha fatto molte delle migliorie richieste dai clienti, ma evidentemente le parole sono più facili a spendersi che i fatti, quelli che contano.
SUl progetto mi permetto di dire la mia anche se non ritengo sia un parere autorevole. nel mio piccolo col nostro trattore che sterza di più da un lato, vi posso garantire che (pur esssendo poca la differenza) io prima di partire faccio tutti i calcoli per poter sterzare sempre da quella parte. i freni comunque non sono paragonabili alla sterzata, perchè anche se l'angolo è strettissimo, è pur sempre vero che il trattore spinge e va avanti anche con la ruota posteriore interna, quindi parliamo di un movimento inamico, mentre col freno la ruota funge da perno e quindi l'effetto di spostamento dello sbalzo posteriore è assolutamente diverso tra assale innovativo e freno. poi col freno distruggi i pneumatici (si può dire anche i pneumatici non è più necessario dire gli
) e i freni specie se hai delle gomme belle larghe come avvine nella maggior parte dei vigneto/frutteto. avere un raggio di volta più strettosignifica poter fare sempre delle manovre in meno su spazi più stretti. se si riesce a fare il giro su giro di sicuro è meglio per tanti aspetti. ad esempio per i trattamenti, noi li diamo giro su giro perchè al ritorno li ridiamo giro su giro, così hanno preso il trattamentostesso in una direzione e nell'altra se cominci col salto un filare e poi faccio al contrario, ci metti molto di più. Il sistema potrebbe essere valido sia per i grandi mezzi che per i piccoli, certo che per i mezzi grandi forse il super steer divneterebbe più economico perchè alla fine probabilmente avrebbe meno controindicazioni. non sono d'accordo con chi demolisce lo sterzo NH perchè alla fine piuttosto di avere uno sterzo che non gira, meglio avere quello che ti sbilancia che fa aumentare la carreggiata che ne fa di tutti i colori, ma che gira di più. poi ogniuno vede se può comperarlo, perhcè se, come diceva il nostro 8280 uno ha lo spazio per una motozappa, non può sorprendersi se non ci pasa l'assale innovativo...è scemo e basta! Non sono d'accordo con chi ha detto che per non fare troppi giri di volante lo sterzo avrà una corsa corta rispetto all'angolo di sterzata dubitando sulla bontà di questa soluzione su strada. il sistema, che nelle auto è a rapportatura variabile, in realtà è efficace, proprio perchè in velocità lo sterzo è più sensibile alle sollecitazioni e quindi le correzioni el effettui con spostamenti minimi del volante, mentre a bassa velocità devi fare i classici otto giri di volante per sterzare.
Cmq io direi che il progetto è interessante, secondo me l'unico problema per avere dei giudizi fatti con la testa del lavoratore e non con il cuore dell'appassionato, sarebbe quello di vedere anche un filmato di questa realizzazione perchè si sà in agricoltura la regola di San Tommaso è una COstante. Io da parte mia lo ritengo un buon passo in avanti. direi che la trazione dovrebbe rimanere, però credo che sterzare con la trazione inserita già di per sè aumenti l'angolo di sterzo in certe situazioni, quindi secondo me si potrebbero prevedere le 2 possilbità, poi direi che cmq come optional non potrebbe costare oltre i 2000 euro perchè al di sopra comincia a essere in ontrasto nell'analisi costi-benefici con i vnataggi che può portare, ed in più potrebbe far scegliere sistemi già conosciuti (la paura della strada nuova). la manegevoletta di un mezzo io la valuto come un buon 40% su quello che richeido ad un trattore specializzato. Ho provato i fendt grossi e sonos tati una delusione per lo sterzo. perfino il cambio vario è passato in secondo piano (nei miei parametri) rispetto ad uno sterzo che richeide un aereoporto per potersi girare (non a caso il discorso di qualche post della ruota messa parallela al musetto ....quello sì che è innovativo
).In fine vorrei dire che i sistemi attuali, NH e BCS non sono poi così diversi, dato che sono esattamente lo stesso concetto, solo che nel Nh il muso è solidale con la parte posteriore del mezzo, nel BCS è solidale con l'anteriore...certo la mia è una semplificazione ecessiva, però il criterio di funzionamento è lo stesso.
SUl progetto mi permetto di dire la mia anche se non ritengo sia un parere autorevole. nel mio piccolo col nostro trattore che sterza di più da un lato, vi posso garantire che (pur esssendo poca la differenza) io prima di partire faccio tutti i calcoli per poter sterzare sempre da quella parte. i freni comunque non sono paragonabili alla sterzata, perchè anche se l'angolo è strettissimo, è pur sempre vero che il trattore spinge e va avanti anche con la ruota posteriore interna, quindi parliamo di un movimento inamico, mentre col freno la ruota funge da perno e quindi l'effetto di spostamento dello sbalzo posteriore è assolutamente diverso tra assale innovativo e freno. poi col freno distruggi i pneumatici (si può dire anche i pneumatici non è più necessario dire gli

Cmq io direi che il progetto è interessante, secondo me l'unico problema per avere dei giudizi fatti con la testa del lavoratore e non con il cuore dell'appassionato, sarebbe quello di vedere anche un filmato di questa realizzazione perchè si sà in agricoltura la regola di San Tommaso è una COstante. Io da parte mia lo ritengo un buon passo in avanti. direi che la trazione dovrebbe rimanere, però credo che sterzare con la trazione inserita già di per sè aumenti l'angolo di sterzo in certe situazioni, quindi secondo me si potrebbero prevedere le 2 possilbità, poi direi che cmq come optional non potrebbe costare oltre i 2000 euro perchè al di sopra comincia a essere in ontrasto nell'analisi costi-benefici con i vnataggi che può portare, ed in più potrebbe far scegliere sistemi già conosciuti (la paura della strada nuova). la manegevoletta di un mezzo io la valuto come un buon 40% su quello che richeido ad un trattore specializzato. Ho provato i fendt grossi e sonos tati una delusione per lo sterzo. perfino il cambio vario è passato in secondo piano (nei miei parametri) rispetto ad uno sterzo che richeide un aereoporto per potersi girare (non a caso il discorso di qualche post della ruota messa parallela al musetto ....quello sì che è innovativo

Commenta