MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Assale sterzante innovativo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    allora secondo me è iunta l'ora di mettere un po' di serietà su qualcosa che sta prendendo pieghe assurde. innanzitutto il comportamento di molti di voi sembra più INVIDIA che collaborazione, forse perchè in tanti abbiamo fatto caso che solo allargando la careggiata del trattore ci siamo accorti che sterza di più, ma non saremmo mai arrivati a creare un progetto. Poi vorrei dire che i comportamenti sterili sono esattament el'opposto di quello che molti di voi ha scritto riempiendo pagine nei post, dove volevate che le case vi chiedessero come fare un trattore "lo vorremmo così lo vorremmo colà e bla, bla, bla....." ora che avete la possiblità di avere un contatto di questo tipo fate perdere tempo e pazienza con discorsi inutili. Secondo voi le case verranno mai nel forum a chiedervi qualcosa? beh se ci avessero pensato con questo argomento hanno cambiato di sicuro idea. certo un questionario di Quality Attitude non è mai sufficiente, ma nemmeno dare commenti da aria fritta. tra l'altro tanti che si esprimono con perplessità su questa "innovazione" sono quelli che ODIANO i mezzi semplici ed economici e di 40 anni fa perchè troppo poco innovativi. HO lavorato 3 anni a chiamare a casa le persone per capire cosa non andava nelle loro auto, perchè pur lamentandosi, non sfruttavano la possilbità di migliorare il prodotto inviando il questionario di valutazione. Eppure la casa in questione ha fatto molte delle migliorie richieste dai clienti, ma evidentemente le parole sono più facili a spendersi che i fatti, quelli che contano.
    SUl progetto mi permetto di dire la mia anche se non ritengo sia un parere autorevole. nel mio piccolo col nostro trattore che sterza di più da un lato, vi posso garantire che (pur esssendo poca la differenza) io prima di partire faccio tutti i calcoli per poter sterzare sempre da quella parte. i freni comunque non sono paragonabili alla sterzata, perchè anche se l'angolo è strettissimo, è pur sempre vero che il trattore spinge e va avanti anche con la ruota posteriore interna, quindi parliamo di un movimento inamico, mentre col freno la ruota funge da perno e quindi l'effetto di spostamento dello sbalzo posteriore è assolutamente diverso tra assale innovativo e freno. poi col freno distruggi i pneumatici (si può dire anche i pneumatici non è più necessario dire gli ) e i freni specie se hai delle gomme belle larghe come avvine nella maggior parte dei vigneto/frutteto. avere un raggio di volta più strettosignifica poter fare sempre delle manovre in meno su spazi più stretti. se si riesce a fare il giro su giro di sicuro è meglio per tanti aspetti. ad esempio per i trattamenti, noi li diamo giro su giro perchè al ritorno li ridiamo giro su giro, così hanno preso il trattamentostesso in una direzione e nell'altra se cominci col salto un filare e poi faccio al contrario, ci metti molto di più. Il sistema potrebbe essere valido sia per i grandi mezzi che per i piccoli, certo che per i mezzi grandi forse il super steer divneterebbe più economico perchè alla fine probabilmente avrebbe meno controindicazioni. non sono d'accordo con chi demolisce lo sterzo NH perchè alla fine piuttosto di avere uno sterzo che non gira, meglio avere quello che ti sbilancia che fa aumentare la carreggiata che ne fa di tutti i colori, ma che gira di più. poi ogniuno vede se può comperarlo, perhcè se, come diceva il nostro 8280 uno ha lo spazio per una motozappa, non può sorprendersi se non ci pasa l'assale innovativo...è scemo e basta! Non sono d'accordo con chi ha detto che per non fare troppi giri di volante lo sterzo avrà una corsa corta rispetto all'angolo di sterzata dubitando sulla bontà di questa soluzione su strada. il sistema, che nelle auto è a rapportatura variabile, in realtà è efficace, proprio perchè in velocità lo sterzo è più sensibile alle sollecitazioni e quindi le correzioni el effettui con spostamenti minimi del volante, mentre a bassa velocità devi fare i classici otto giri di volante per sterzare.
    Cmq io direi che il progetto è interessante, secondo me l'unico problema per avere dei giudizi fatti con la testa del lavoratore e non con il cuore dell'appassionato, sarebbe quello di vedere anche un filmato di questa realizzazione perchè si sà in agricoltura la regola di San Tommaso è una COstante. Io da parte mia lo ritengo un buon passo in avanti. direi che la trazione dovrebbe rimanere, però credo che sterzare con la trazione inserita già di per sè aumenti l'angolo di sterzo in certe situazioni, quindi secondo me si potrebbero prevedere le 2 possilbità, poi direi che cmq come optional non potrebbe costare oltre i 2000 euro perchè al di sopra comincia a essere in ontrasto nell'analisi costi-benefici con i vnataggi che può portare, ed in più potrebbe far scegliere sistemi già conosciuti (la paura della strada nuova). la manegevoletta di un mezzo io la valuto come un buon 40% su quello che richeido ad un trattore specializzato. Ho provato i fendt grossi e sonos tati una delusione per lo sterzo. perfino il cambio vario è passato in secondo piano (nei miei parametri) rispetto ad uno sterzo che richeide un aereoporto per potersi girare (non a caso il discorso di qualche post della ruota messa parallela al musetto ....quello sì che è innovativo ).In fine vorrei dire che i sistemi attuali, NH e BCS non sono poi così diversi, dato che sono esattamente lo stesso concetto, solo che nel Nh il muso è solidale con la parte posteriore del mezzo, nel BCS è solidale con l'anteriore...certo la mia è una semplificazione ecessiva, però il criterio di funzionamento è lo stesso.

    Commenta


    • #62
      E' sempre bello vedere qualcuno che cerca di portare qualcosa di nuovo in un settore che così a lume di naso mi pare che ne abbia proprio bisogno.

      Soprattutto per l'assale anteriore che come sviluppi e novità sostanziali (supersteer a parte) è fermo al 1965 quando Same mise in produzione l'assale con il sistema coassiale sul quale normalmente ancora oggi i trattori fanno affidamento (senza pensare a chi ancora adotta giunti, crocere, e trazione laterale.

      Quindi ben venga l'idea (che peraltro così a naso mi sembra qualcosina di piu') di 8280 e se anche non andasse in produzione così come e' magari potrebbe servire a far accendere qualche idea di sviluppo in testa a qualche scenziatone che la contrario del buon 8280 essendo normalmente tutta teoria e ben poca pratica neanche si rende conto di quello che potrebbe servire, naturalmente mi auguro per il nostro 8280 che il suo brevetto sia accolto da qualcuno in modo da potergli permettere anche di veder finalizzati i suoi studi (e non e' cosa da poco).

      In merito al discorso nel dettaglio a me la maggiore perplessita' che mi resta è legata al sistema di "sfilo" dell'assale e alla sua durata.

      Infatti essendo un elemento portante comporta una realizzazione con materiali che non temano l'usura anche lavorando con carichi elevati (i sollevatori anteriori sono sempre piu' diffusi) ed inoltre devono resistere a forze che vanno un po' in tutte le direzioni visto che a parte i carichi gravanti vi è lo sforzo di trazione, gli eventuali avvallamenti e il fatto che ormai con trattori si circola sempre più spesso su fondi asfaltati e a velocita' rilevanti.
      La paura è che alla fine si debba ricorrere a materiali e soluzioni costose per garantire la durata dell'assale che facendone lievitare i costi metterebbero in cattiva luce presso le Case la pur brillante proposta del buon 8280.

      Per quanto riguarda le dimensioni delle ruote io non mi preoccuperei più di tanto visto che mi sembra di aver capito che la base del progetto si basa su un assale a portale e che quindi potrebbero essere adottate ruote larghe e basse visto che l'altezza di terra la puoi gestire con l'assale di quel tipo; inoltre mi sembra che se le case si impegnassero un pochino di più molto si potrebbe fare anche in tema di profilatura dei cofani e dei telai che al di fuori del settore degli specializzati ben poche case perseguono.

      Saluti

      Commenta


      • #63
        8280extra io invece volevo porre un altra domanda forse stupida, ma la te la pongo ugualmente,
        cosa succede sterzando a fondo da fermi? non si rischia di rovinare gli pneumatici visto che l'allungamento dell'assale comporterebe un trascinamento delle gomme sul suolo, o il sistema di sterzo prevede un blocco che impedisca la sterzata completa da fermi?
        Che poi il progetto sia interessante non vi è dubbio , ma noi possiamo dare solo una nostra impressione e dire le nostre opinioni,visto che valutiamo anche noi sul teorico, magari vedendolo in funzione molti dei nostri dubbi sparirebbero da soli, su quanto saremo disposti a pagare in più non ti so rispondere ma penso non molto di piu di quanto si è disposti a pagare per un supersteer o dual steer .

        Commenta


        • #64
          x L85.
          La domanda non è stupida.
          L'assale è stato progettato con degli angoli di inclinazione dei fuselli particolari in modo da garantire solo rotazione ed inclinazione del pneumatico senza strisciamento, sia da fermo sia in moto.
          Premessa: l'argomento è geometricamente complesso perchè bisogna avere una visione tridimensionale degli angoli e degli assi. Spero di essere chiaro cominciando con delle spiegazioni semplici. Nel caso non mi spieghi bene ditemelo. Premetto ancora che sarà difficile da comprendere.

          In maniera abbastanza semplificata, l'assale mentre sterza si estende. Il rapporto tra questi due movimenti non è lineare, cioè: per angoli di sterzata piccoli l'escursione è quasi nulla , ma cresce di molto quando si è in prossimità di sterzata massima. Se il rapporto fosse lineare vuol dire che ad una sterzata di 5 gradi corrisponde un escursione di 10mm(esempio). NON E' COSI'.

          Il blocco ruota(fusello portamozzo, mozzo, cerchio, pneumatico) ha l'asse di sterzata esterno ad esso. Questo comporta durante la sterzata un rotolamento del pneumatico.
          Il pneumatico però non rimane perpendicolare al terreno, ma si inclina. Questa inclinazione fa si che l' area di contatto ruota-terreno sia fissa(nessuno strisciamento) mentre il centro di rotazione del pneumatico si allontani dal trattore(escursione)proporzionalmente all'aumentare dell'angolo di inclinazione verticale della ruota.

          Questa è una visione semplificata del movimento del pneumatico che ,ripeto, in sterzata ruota e si inclina.(anche gli assali JD , Goldoni,ecc si inclinano )

          La combinazione di questi due operazione è il movimento che compie la ruota in sterzata.



          X delfo e 1880dt

          L'assale è in ghisa sferoidale che come già sapete è tra i materiali tribologicamente prestanti. Non a caso viene usato per guide di macchine utensili CNC. Per l'assale c'è anche la possibilità di usare un'altra tecnologia collaudatissima che è quella usata nei bracci telescopici di gru, movimentatori telescopici ecc: l'uso di pattini d'usura. Strutturalmente si pensi che le gru supportano carichi ben più alti e sbracci di gran lunga superiori. Questo per rendere l'idea che se un oggetto viene dimensionato con criterio non ci sono problemi.

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da 8280xtra
            x L55-60 l'assale funziona anche in solco con un opportuno dimensionamento dei componenti.
            x idea:
            1) partiamo dal dire che 1,65 m non so dove li hai sentiti.
            2) ammettendo che io abbia parlato di 1,65m (cosa che non troverai da nessuna parte), dici in quel modo che sto sparando c...te rasoterra! Quindi dovrei prendere tutto il malloppo di fogli calcoli disegni ecc e buttarli. Questo perchè uno qualsiasi mi dice che i dati forniti sono sbagliati.(non prendertela, ma sentirsi dire che un dato che secondo te ho dato io , non è vero, su teorie a te note, fa incavolare, specie quando hai passato una vita a studiare , poi a progettare e ci si sente dire che i dati non sono corretti)
            xMCT e johndin. Ho sempre fatto manovre a velocità più alta. se a voi sembra alta a che velocità fate le manovre?
            te lo chiedevo xche succede a me con un'assale convenzionale, volevo sapere cosa poteva succedere con il tuo assale, tutto qui....

            è possibile miniaturizzare il sistema di sfilo che montano sui sollevatori telescopici? dato che portano 37qli (terex) a 10mt il braccio (con relativo sfilo) deve sopportare una bella sollecitazione, questo stesso sistema è possibile miniaturizzarlo e portarlo nell'assale? se è possibile allora il problema del sollevatore anteriore è andato...

            spiegami meglio il fatto dell'inclinazione... è possibile sterzare del tutto entrando con la ruota esterna in un solco? quale pendenza massima può portare?

            Commenta


            • #66
              l'entrata in solco è possibile. La massima inclinazione che un trattore con questo assale può avere è la stessa che ha un trattore con assale standard, cioè finche non ribalta.

              Commenta


              • #67
                no, basta prevedere in fase di progetto che l'assale deve avere un certo rollio quindi deve avvicinarsi di tot all'assale. Si dimensiona tenendo presente questa peculiarità.
                Nel disegno il cofano è largo nella parte superiore quindi sembra che le ruote tocchno il motore. Nella parte inferiore il motore è più stretto il quanto non ci sono tubi di scappamento turbocompressori ecc come nella parte superiore.

                Commenta


                • #68
                  x 8280xtra
                  Non metto in dubbio la bontà del progetto,sicuramente il meccanismo funziona e ,giustamente dimensionato,saprà anche resistere alle dure sollecitazioni alle quali sarà sottoposto,il fatto è che da quanto vedo dal disegno allegato,per me quella è una macchina ferma,ilraggio di svolta da te indicato,ripeto,si riferisce ad una trattrice 2wd su terreno duro e pianeggiante,una 4wd,invece,abbisogna che le ruote anteriori aumentino e di molto la loro velocità poichè lo spazio da percorrere è due o tre volte maggiore rispetto alle ruote posteriori ,quindi vai a riparare quel palo di testata che l'hai beccato in pieno perdendo così il tempo guadagnato nella svolta.
                  Bando agli scherzi,tu sai bene che devi staccare la trazione anteriore il che significa che in salita per lo più sarò fermo ed in discesa per lo più sarò morto e te lo dico perchè ho fatto anche questa esperienza.
                  Chiaramente parlo per ambienti collinari come i miei dove i filari finiscono su terrazzamenti e non puoi permetterti scivolate impreviste,poi in pianura è tutto un altro andare e allora perchè spendere i soldi per un 4wd modificato se bastano 2wd.
                  qualcuno dirà'perchè non prendi un cingolo',l'ho fatto e dopo una giornata di lavoro sto tre giorni a letto con la schiena rotta,e non è vero che ha tutta questa trattività anzi,in talune situazioni se la cava meglio il gommato,l'unica operazione insostituibile è con l'interceppi data la notevole visuale per il resto i moderni frutteti sono imbattibili
                  Tornando al progetto, ripeto, sei bravo, ma resta pur sempre fine a se stesso

                  Commenta


                  • #69
                    Grazie del giudizio.....
                    comunque per quel che riguarda l'accelerazione delle ruote anteriori non è difficile consentire alle ruote anteriori di accelerare rispetto alle posteriori. Anzi visto il sistema di trasmissione della potenza non ci sarebbero problemi. Naturalmente questo sistema andrebbe studiato per verificare l'effettiva necessità che per il momento non è stata riscontrata grazie ad adozione di opportuni anticipi...Però , non lascio esclusa questa strada.
                    "Risolto" questo punto, ed altri di tipo "tecnico-scettici", l'assale mi sembra di capire che sia stimato per la manovrabilità? Colgo che la manovrabilità sembra un fattore fondamentale per i trattori frutteto,al di la dello scetticismo, giustificato dall' assenza di approfondimenti tecnici, e che tutto sommato c'è chi ritiene che questa soluzione possa essere utile se commercializzata.

                    Commenta


                    • #70
                      Che fine ha fatto questa "soluzione",è stata applicata?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X