MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spannocchiatrice semovente o trainata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    per johnjohne. Effettivamente il problema dei ratti esiste e quindi appena secco Il mais, lo sgrano e lo vendo. Come mai sei cosi in ritardo nella raccolta???? La mia spannocchiatrice e ferma gia da un mese

    Per 411. Quella e una Bourgoin più recente della mia. appena posso ti metto la foto

    Commenta


    • #32
      Ohila' Giuseppe, come va?
      Effettivamente il raccogliere mais in pannocchie, farlo seccare al sole e recuperare il tutolo e' molto buona come idea per chi come me ha interesse nella produzione di mais per fini energetici e si sfrutta al massimo la natura.
      Cavolo il 15% in piu' senza contare il gasolio bruciato nell'essiccazione!
      L'unica pecca e' nella bassa produttivita' giornaliera nella raccolta e nelle operazioni laboriose di riempimento/svuotamento delle gabbie...
      Per il riempimento mi sembra che tu usi la benna del trattore, ma per lo svuotamento il sistema mi sembra piu' complicato....io fino a una decina di anni fa avevo un paio di gabbie ma al momento della trebbiatura, oltre a vedere un nugolo di topi che fuggivano, mi facevo un paiolo tanto per dirigere le pannocchie verso la sgranatrice!
      Sarebbe bello trovare un sistema rapido per lo svuotamento dei gabbioni senza l'intervento manuale!
      Da noi fino a qualche anno fa c'era un tipo con la Bourgouin, ma ultimamente non l'ho piu' vista e penso non esca piu'...
      Mi sembra di ricordare che costasse di piu' raccogliere le pannocchie che la granella.... , qualcuno mi sa dire?

      Ah, ho dato un'occhiata su internet per quanto riguarda l'uso di una parte dei tutoli per le sabbiature...geniale!


      Originalmente inviato da Giuseppe61 Visualizza messaggio
      Per quello che ne so, il mais da seme non può essere essiccato nei normali essiccatoi che portano la granella a 70 gradi perdendo la germinabilità. Con la raccolta in pannocchie viene invece fatto essicare con aria calda e raggiunge solo i 40 gradi.
      Un certo quantitativo viene anche raccolto in pannocchie per i supermercali che lo vendono molto verde agli amanti del mais bollito.
      Il grosso del raccolto in pannocchie invece va nei gabbbioni dove il sole, che al mattino sorge per tutti gratuitamente, essicca il prodotto. Da marzo il mais raggiunge l'essiccazione e si può sgranare. Da ogni quintale di mais sgranato si recupera da kg. 15 a kg 18 di tutoli che anno un potere calorico ben superiore al più pregiato legno da ardere.

      Commenta


      • #33
        spannocchiatore Feraboli

        Originalmente inviato da johnjohn Visualizza messaggio
        io sto finendo di spannocchiare proprio in questi giorni....è un lavoraccio!!! infatti mi sto dando da fare per trovare un essiccatoio anche usato per evitare di spannocchiare... io possiedo una feraboli trainata a due file, non lavora male come macchina, ma il prodotto nn viene bello pulito direttamente in campagna quindi va fatto ripassare nella macchina per poter togliere tutte le foglie...certo spannocchiando è il sole che secca il prodotto, ma nella mia azienda ho il problema di avere la gabbia vicino alla letamaia e di conseguenza i topi ogni anno fanno festa creandomi nn pochi problemi quando devo sgranare trovando sempre all interno del prodotto escrementi...quindi dall anno prossimo se tutto va bene basta!!! utilizzo di più la trebbia e con l'essiccatoio ho subito il prodotto secco e pulito e ho anche l'idea che abbatto i costi e riduco il tempo impiegato...
        X johnjohn
        Ciao, mi piacerebbe, sempre se non è un problema, vedere delle foto della tua Feraboli. Quanti quintali porta il vascone?
        Vedo che sei di Limido Comasco. Io sono di Missaglia. Sai dove si trova? Non siamo molto distanti. Se l'anno prossimo non la usi più, mi piacerebbe venire a vederla. Non si sa mai.
        Ciao e grazie mille!!!!
        Marco

        Commenta


        • #34
          [quote=brentford;200919]Ohila' Giuseppe, come va?
          Effettivamente il raccogliere mais in pannocchie, farlo seccare al sole e recuperare il tutolo e' molto buona come idea per chi come me ha interesse nella produzione di mais per fini energetici e si sfrutta al massimo la natura.
          Cavolo il 15% in piu' senza contare il gasolio bruciato nell'essiccazione!
          L'unica pecca e' nella bassa produttivita' giornaliera nella raccolta e nelle operazioni laboriose di riempimento/svuotamento delle gabbie...
          Per il riempimento mi sembra che tu usi la benna del trattore, ma per lo svuotamento il sistema mi sembra piu' complicato....io fino a una decina di anni fa avevo un paio di gabbie ma al momento della trebbiatura, oltre a vedere un nugolo di topi che fuggivano, mi facevo un paiolo tanto per dirigere le pannocchie verso la sgranatrice!
          Sarebbe bello trovare un sistema rapido per lo svuotamento dei gabbioni senza l'intervento manuale!
          Ciao Brentford. Mi sta andando tutto abbastanza Bene.
          I gabbioni del mais sono quasi pieni malgrado la siccità.
          Il grano c'è l'ho nel silos a casa ancora da vendere
          Il fienile e pieno di paglia e fieno e tutti me lo stanno cercando.
          I Gabbioni li riempio con un nastro trasportatore che chiamo "scaletta" lunga mt. 7.5 + 2 di pianale per ribaltare il rimorchio. Il lavoro di riempimento e abbastanza comodo anche se va fatto in due per mettere almeno 100 quintali al giorno.
          Per sgranare non ci sono problemi. Piazzo la sgranatrice e il prodotto va dentro da solo. quel poco che rimane va fatto manualmente. Se parto i....to un sabato di buon'ora con un fratello che mi aiuti riesco a farne 400 q.li

          per Tato71. Penso che il silos della Feraboli trainata possa contenere all'incirca 12 quintali di prodotto contro i 20 di una bourgoin semovente

          Commenta


          • #35
            Generalmente queste macchine servono per la raccolta del mais dolce.
            In italia non è molto consumato, ma nei paesi scandinavi e dell'europa settentrionale si.

            In pratica è come quello che si usa per andare a pescare

            Commenta


            • #36
              Io possedo una Maran a una fila.
              Acquistata di seconda mano l'anno stesso che la ditta ha chiuso, ed è stato un vero affare.
              La macchina è perfetta, veloce, mai perso un colpo, sfoglia bene le pannocchie e non ne lascia a terra neanche una.
              Prima avevo una feraboli, lentissima, e si incagliava sempre, però aveva un pregio...dietro aveva un trincia pauroso che questa purtroppo non ha.
              Per la prossima stagione prevedo una modifica alla punta di raccolta, vorrei dotarla di trinciastocchi come una trebbia.
              Ho dovuto fare la scelta di raccogliere in pannocchia perchè possedendo piccoli terreni e con forme strane, mandare dentro una trebbia 6 file significherebbe perdere il 30% del raccolto.

              Ora che la maran ha chiuso prevedo un bel problema, tra non molto dovrò sostituire i rulli sfogliatori e non ho la minima idea di dove rivolgermi. qualcuno può darmi un consiglio?
              Zona friuli collinare

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da mako_88 Visualizza messaggio
                I
                Ora che la maran ha chiuso prevedo un bel problema, tra non molto dovrò sostituire i rulli sfogliatori e non ho la minima idea di dove rivolgermi. qualcuno può darmi un consiglio?
                Zona friuli collinare
                Ciao Mako io non conosco la Maran ma se come penso non devi sostituire i rulli sfogliatori ma solo le gonne che rivestono il rullo.
                ha qual punto devi trovare qualcuno che ha lo stampo per tagliare i gommini e il gioco e fatto. Per gli sfogliatori delle raccoglitrici bourgoin io l'ho trovato e me lo consegnano entro fine anno ma non credo che siano uguali.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da CristianP
                  Posto qui anche se non so se sia il thread giusto. Sono alla ricerca di uno sgranatorio per piccolo uso meglio se da attaccare direttamente al cardano, oppure elettrico.

                  Ho visto il sito di zanon, ma lo sgranatoio si abbina solo ad un mulino. Io cercavo un prodotto indipendente.

                  Qualcunno ha qualche marca?

                  grazie
                  Ma tu intendi un attrezzo simile??
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggio
                    La macchina si chiama Byron e raccoglie le pannocchie, la testata sembra normale ma non ha le catene per tirare dentro le pannocchie ma dei nastri di gomma e ti assicuro che anche in presenza di molta rugiada mattutina ( circa alle 5-6 ) riesce a fare un ottimo lavoro con una buona velocità
                    Certo che ha velocità niente da dire ma non pulisce il prodotto e riepie il cassone di foglie.
                    non riesco neanche a capire se raccoglie mais.
                    attendo commenti sul filmato.

                    la macchina gialla mi sembra lavori meglio

                    Ultima modifica di Giuseppe61; 06/11/2007, 23:17. Motivo: aggiunta filmato

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Giuseppe61 Visualizza messaggio
                      Certo che ha velocità niente da dire ma non pulisce il prodotto e riepie il cassone di foglie.
                      non riesco neanche a capire se raccoglie mais.
                      attendo commenti sul filmato.

                      la macchina gialla mi sembra lavori meglio

                      http://www.youtube.com/watch?v=ABVJusqyY3E
                      IIn italia macchine del genere ( credo le Pixal ) le ha soprattutto l'azienda Flli. Brusola di Brembio (Lodi).
                      Lavorano per la Pinoner, dove tra le procince di Ferrara, Ravenna, Bologna e poche altre raggolgono il mais da seme. Oltre a quello per altri usi, che si trova anche in lombardia.

                      Commenta


                      • #41
                        Queste macchine viste nei filmati, mi sembra di capire, sono prive di rulli sfogliatori e la pannocchia sarà poi lavorata e pulita o sgranata nell'industria (Mai s per seme o mais dolce). Per noi che si fa mais da essiccare nei gabbioni penso che le raccoglitrici Bourgoin siano ancora le migliori. In Piemonte presumo che ne girino ancora una decina o poco più e da oggi una in meno in quanto una della foto e partita le la Croazia.
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #42
                          FInalmente trovo il tempo per scaricare le foto dalla digitale.....Questa è la mia maran trainata, non semovente come tutte quelle viste fin'ora.
                          E' abbastanza piccola, ma molto veloce nei piccoli appezzamenti, dove entrare con una mietitrebbia o con una semovente risulterebbe controproducente.
                          Le pannocchie vengono fuori belle pulite, l'unico piccolo inconveniente è il fatto che dopo raccolto tutto bisogna ripassare tutti i terreni col trinciastocchi, ma per il resto non la cambio con nessun altra!

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da mako_88 Visualizza messaggio
                            , l'unico piccolo inconveniente è il fatto che dopo raccolto tutto bisogna ripassare tutti i terreni col trinciastocchi, ma per il resto non la cambio con nessun altra!
                            Secondo me il piu grosso difetto di quelle raccoglitrici, qundo il tuo campo confina con atro mais, devi aprire la strada raccogliendo due file a mano. per il resto ok. E' a due file???

                            Commenta


                            • #44
                              eh già, anche quello è un difetto non trascurabile, non si può avere la perfezione, dicono che non esiste.Vabbè che puoi seminare un po più in dentro, lasciare un po di bordo verso i fossati e il problema è risolto...ma nessuno lo fa io compreso!
                              No questa è a una fila, ed è più che sufficiente per i campi che devo raccogliere; se dovessi raccogliere a tutti quelli che mi chiedono invece mi ci vorrebbe una due file, o addirittura una semovente.Il fatto è che non ce ne sono molte in circolazione almeno nella mia zona, e quelle poche che ci sono sia trainate che semoventi lavorano molto per terzi, oppure invecchiano nei capannoni perchè i padroni non lavorano per nessuno, se non per il proprio ettaro.

                              Commenta


                              • #45
                                Per darti un'idea della pixall ho trovato in rete delle immagini e degli articoli (in inglese, ma non di difficile comprensione)
                                Vi posto i link




                                Se non ricordo male in precedenza c'erano un articolo con dei link a youtube, e le macchine all'opera erano proprio delle pixall.

                                Saluti

                                Commenta


                                • #46
                                  Si, quel sito l'avevo visto anche io. Evidentemente sono commercializzati sotto il nome di Oxbocorp.

                                  Non sapevo ad esempio che facessero macchine anche per altre colture.
                                  Per quanto riguarda invece le spannocchiatrici le ho viste anche dal vivo.
                                  Il video a cui ti riferisci forse è questo:

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Si mi riferivo prorpio a questo video.La macchina sembra uguale
                                    Di spannocchiatrici ne ho viste un po anche io, sia nella ditta dove le producevano in friuli, sia all'opera (le semoventi parlo)
                                    Per le trainate ne posseggo una.

                                    Purtroppo la raccolta in pannocchie per l'essicazione nei gabbioni "come una volta" sta oramai scomparendo, come anche le macchine per la raccolta.
                                    Nel mio comune erano molto diffuse le trainate senza sfogliatori, ne aveva una quasi ogni contadino fino a una ventina di anni fa.
                                    Noi in paese eravamo gli unici, avendo un trattore un po più potente, ad avere una feraboli che a differenza delle altre era equipaggiata anche da un trincia;avorava abbastanza bene rispetto alle altre in circolazione, ma nel caso di una rottura o semplice manutenzione erano dolori a smontarla.
                                    Trovata l'occasione dell'attuale Maran l'abbiamo mandata in pensione

                                    Un pezzo della mia storia resa pubblica

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Gli anni migliori della mia vita gli ho passati su una spannocchiatrice Sgorbatti 1325 lo acquistata a 19 anni nel 1977: non esagero ma in 16 anni ho raccolto almeno 1200ettari La ditta Sgorbatti aveva costruito 60 esemplari quando mi fu consegnata la macchina non riusciva a funzionare si spezzo perfino il telaio anno per anno la modificai al punto che lo staff al completo della ditta Sgorbatti venne nei campi a vederla funzionare bella soddisfazione vero! oggi per me è impensabile raccogliere in pannocchie ma avete fatto le analisi del mais trebbiato con questo sistema? Scusatemi mail parlare di macchine per la raccolta di pannocchie mi emoziona ancora tanto perchè è stata per me una passione più che un lavoro ciao a tutti Stefano trebbiatore da quattro generazioni

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Scusatemi ma questa spannocchiatrice Sgorbati 1325 è semovente o portata??? Stefano non avresti qualche foto da postare?? Vorrei documentarmi sulla ditta in questione e sui mezzi che costruiva!!
                                        Grazie mille scusatemi l'intromissione.
                                        Angelo

                                        Commenta


                                        • #50
                                          La Sgorbatti 1325 o 1330 era una macchina semovente a due file con cassone, il motore un Perkins 6 cilindri da160 cv ,poteva con attrezatura idonia ,trinciare, trebbiare e raccogliere pannocchie
                                          La ditta Sgorbatti era di Rezzato BS principalmente costruiva pressa foraggi ci sono in circolazone ancora molte sue rotoballe Il declino della ditta è da imputare alla costruzione delle spannocchiatrici la attrezzatura di una ditta americana veniva montata sul telaio Sgorbatti posso inviare per posta ordinaria fotocopia del catalogo A chi interessa ho anche il catalogo della Ferraboli 1° serie trainata da un trattore Landini testa calda

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Con una macchina sola si poteva trinciare trebbiare e spannocchiare?? Ma ogni volta bisognava cambiare tutti gli organi interni??
                                            Io quest'estate ho vista una Sgorbati però non ho badato al modello, ho fatto una foto ma di scarsa qualità perchè ero controsole, provo a postarla:

                                            Purtroppo si riesce a vedere solo la cabina e la barra comunque sono sicuro che è una Sgorbati, per caso è simile alla tua??
                                            Per quanto riguarda la ditta la conosco un po', ho anch'io una pressa Sgorbati e mi piacerebbe scoprire le varie macchine che produceva questo artigiano e sopratutto vorrei capire come mai hanno cessato la produzione visto che mi sembrano macchine che già all'epoca erano abbastanza all'avanguardia.
                                            Saluti
                                            Angelo

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Guarda che la ditta Sgorbatti non era una ditta artigiana ma un'industria di tutto rispetto con più di 50 dipendenti e una filiale a Bologna ufficio tecnico aveva minimo due ingegneri coadiuvati da parecchi tecnici la sede legale era a Brescia esportava in tanti paesi aveva collaborato con diverse ditte americane.
                                              Per quel che vedo la macchina della foto mi sembra proprio una 1330 senza cassone pensa che grazie alla configurazione della testaraccoglitrice e varie modifiche sono riuscito a portare questa macchina a una velocità di raccolta vicino agli 11 km orari quasi 1 ettaro ora .
                                              L'elenco delle modifiche fatte su questa macchina è lunghissimo addiritura è stato rifatto completamentamete il canalone sostituito tutte le catene ricalcolato la portata dinamica del telaio montato freni a disco in sostituzione dei freni a tamburo Claas spesso mi sono ritrovato al tornio fino a mezza notte per poter avere una macchina funzionante
                                              a proposito se hai letto il libro Trebbiatrici Italiane trovi notizie della mia famiglia a pag 48
                                              ciao a presto

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Pensavo fosse semplicemente un artigiano... mi sbagliavo.
                                                Comunque grazie all'aiuto di Davide riposto la foto visibilissima

                                                Purtroppo non ho ancora letto il libro delle trebbie, ma ti assicuro che sarà un mio prossimo acquisto.
                                                Visto si parla di una vera e propria ditta produttrice di macchinari agricoli volevo chiedere se fosse possibile aprire una discussione dove elencare tutte queste macchine prodotte e le varie collaborazioni con le altre marche, e sopratutto creare una piccola storia di questo marchio.
                                                Sono sicuro che tu Stefano sei molto informato e hai avuto modo di apprendere molto in prima persona su questo marchio!!!
                                                Grazie mille
                                                Angelo

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ciao la macchina nella foto è una Uny Sistem veniva importata dalla ditta Sgorbatti, fino a un certo periodo montava un motore di derivazione bellica di questa macchina ho i depliat ,ultimamente la ditta Pontoglio a Rovato fraz..Duomo teneva ricambi in collaborazione con sig Roberto Sgorbatti uno dei figli di Luigi fondatore della ditta .
                                                  La differenza con la 1330 Sgorbatti era nelle dimensioni e nella testata di raccolta una a strappo l'altra a rulli mungitori trovi quacosa sulle macchine spannocchiatrici sul libro "raccolta e conservazione del mais" edito da L'informatore Agrario
                                                  Sono in contatto con un paio di ex dipendenti di questa ditta se non che ho conosciuto i proprietari Dino e Roberto e il nipote ing Sandro tra i proggettisti vi era anche un certo ing Ferrari
                                                  ciao a presto

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ho trovato questa spannocchiatrice molto interessante qui

                                                    non solo guardate tutto il sito , ci sono anche i video
                                                    qui a due file http://www.sip.si/en/product_item.ph...tornado80_pred
                                                    in piu' sui downloads trovate foto e dati aggiuntivi
                                                    ciao
                                                    Ultima modifica di Diego.F.; 13/07/2009, 16:19.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Alla fine della stagione, per essere al primo anno che ci cimentiamo con un lavoro simile la macchina si è comportata dignitosamente: a parte due inconvenienti piu o meno gravi:
                                                      1 abbondante fumo dovuto a non sappiamo cosa, dovrebbe essere una perdita di olio da qualche parte nel motore, ma il livello dell'olio non cala vistosamente.
                                                      2 i rulli sbrattatori (quelli che tolgono le brattee dalla spiga) sono consumati, inoltre le spighe del mais da seme sono piccole e ne abbiamo molte da sbrattare a mano.
                                                      Vi metto delle foto della "caffettiera" nei suoi momenti migliori.
                                                      Attached Files

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X