MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore Pasquali: qualche informazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocoltivatore Pasquali: qualche informazione

    Salve a tutti!
    Sono nuovo... spero di aver azzeccato la sezione!

    Ho "ereditato" un vecchio motocoltivatore Pasquali.
    E' stato fermo per svariati anni alle intemperie, ma nonostante questo al primo colpo è partito.
    Ho già provveduto a controllare il livello dell'olio e a dare una bella ripulita generale, ad esempio al filtro dell'aria che era pieno di morchia invece che di olio, sbloccato i vari fili di comando che erano completamente bloccati dalla ruggine... insomma, poco più della manutenzione ordinaria, e l'ho anche usato con soddisfazione per trainare un carretto di mattoni e con un aratro assolcatore, per preparare qualche filare d'orto. Dopo aver usato una piccola motozzappa per qualche mese ed essere impazzito perchè si spegneva continuamente a causa dei sassi e della poca potenza... beh è stata una rivelazione!

    Passo quindi alle domande... alcune più teoriche, alcune più tecniche.
    1. Vi allego le foto delle targhette. Non ho trovato molto su questo modello (apparentemente MR6?). Mi sapete dire qualcosa di più? Ho cercato anche il manuale, ma si trovano solo informazioni relative alla serie 900. Mi piacerebbe sapere quanti cavalli ha, e avere una stima dell'età (e magari del valore economico).
    2. La leva a sinistra dovrebbe essere il comando per bloccare il differenziale. Non ho mai avuto contatti con differenziali bloccabili prima di questo mezzo, ma mi sarei aspettato che tirando la leva entrambe le ruote dovessero girare alla stessa velocità (con conseguente maggiore trazione e impossibilità di curvare), ma questo non sembra succedere. Sapete che cosa potrebbe essere? Ho qualche competenza di meccanica, ma prima di aprire il differenziale mi piacerebbe capire se può essere un mio errore, o se quantomeno ci fosse la possibilità che sia una cosa riparabile in casa.
    3. La seconda leva da sinistra, che innesta la presa di forza, ha un cavo metallico che dovrebbe (immagino!) essere la sicura per evitare di innestare la presa mentre il coltivatore va in retromarcia. Il cavo però è completamente bloccato in posizione "estesa", quindi sia innestando che disinnestando la presa di forza non si muove. Anche questa è una riparazione che si può tentare in casa?
    Grazie in anticipo a chi perderà qualche minuto con me!
    Buona giornata,
    Piero

  • #2
    Manuale di uso e manutenzione: https://www.dropbox.com/s/edi7dbla7e...MR_UM.pdf?dl=0
    http://www.urbo.altervista.org

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
      Ma che spettacolo, grazie!!
      Ora finalmente ho capito: il 6 non fa parte del nome del modello!!

      Colgo l'occasione per aggiornarvi su un paio di cose...

      Leggendo un altro post su questo forum sono riuscito a capire come dovrebbe funzionare la sicura della retromarcia. L'ho smontato, appurato che il problema è semplicemente filo rotto e gran ruggine, mi sono messo nelle condizioni di ripararlo.
      Nel frattempo, con tanta attenzione a causa della sicura mancante, ho avuto bisogno di fresare un pezzettino campo e ho scoperto che anche la fresa ha bisogno di qualche riparazione, ma nulla di grave (qualche saldaturina e un po' di WD40 per sbloccare le viti).
      Ora mi rimane da capire come far funzionare il differenziale...

      Commenta


      • #4
        Quando azioni la leva del bloccaggio del differenziale, il blocco non è assicurato e nemmeno istantaneo: il differenziale si blocca solo quando lo slittamento dei semiassi permette l'innesto del blocco.
        http://www.urbo.altervista.org

        Commenta


        • #5
          Ah! Ottimo, grazie tante dell'informazione. Allora verificherò meglio il funzionamento

          Commenta


          • #6
            Ah! Ottimo, grazie tante dell'informazione. Allora verificherò meglio il funzionamento.
            Ti faccio un'altra domanda rapida, già che ci sono...
            avevo capito che la presa di forza avrebbe dovuto funzionare nonostante il movimento o meno delle ruote. Inoltre, sul manuale si parla di due velocità della PDF.
            1. Qual è la "posizione" dei comandi per avere la presa di forza funzionante ma il motocoltivatore fermo?
            2. Come passo da una velocità della PDF all'altra?
            Grazie!

            Commenta

            Caricamento...
            X