MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Transporter agricoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Altri mezzi da paura sono i CARON www.caron.it vedere dal vivo la serie 900 all'eima fa veramente impressione è una bestia io ho avuto un collega che ha avuto l'occasione di guidarne uno per un periodo di tempo e mi ha detto che sono inarrestabili passano dappertutto e con tutto, io non ne ho bisogno e tanto meno me lo potrei permettere però se ne dovessi prendere uno di quella portata non avrei dubbi e per di più li fanno in ITALIA che non penso guasti anzi credo proprio che sia un must.

    Commenta


    • #32
      Bravo! Mi ero proprio dimenticato dei Caron...

      La serie 900 è proprio una bomba! Un rivenditore mio amico mi ha confessato che i prodotti Caron non sono mai stati un gran che sia come prestazioni che robustezza, ma facendosi un giro in fabbrica ha detto che la serie 900 non continua la "tradizione" ed è fatta veramente bene! Adesso può competere quasi alla pari con AEBI e Reform, facendo oltretutto risparmiare un buon 40% sul costo di ques'ultime!

      Commenta


      • #33
        Forse entro con una domanda sciocca, ma il Quargo della Piaggio è un trasportatore agricolo? O il trasportatore deve essere 4x4?
        Grazie delle risposte
        B1

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Bestiol1 Visualizza messaggio
          Forse entro con una domanda sciocca, ma il Quargo della Piaggio è un trasportatore agricolo? O il trasportatore deve essere 4x4?
          Grazie delle risposte
          B1
          Per essere un transporter agricolo deve essere omologato come macchina agricola quindi diventa un trattore.
          Non mi sembra che il Quargo venga immatricolato come macchina agricola.
          http://www.urbo.altervista.org

          Commenta


          • #35
            Un saluto a tutti!
            Sono possessore di un trasporter OELLE modello 196-35 comprato 3 settimane fa, dando in permuta il vecchio Fiat 420 di mio padre che non usava piu....e siccome le nostre esigenze sono cambiate ho optato per questo genere di mezzo...a dir la verità molto strano! Possiede marce ridotte e trazione sulle 4 ruote ed è allestito con tutti gli accessori fra cui idroguida, presa di forza, ribaltamento cassone trilaterale,gancio traino, servofreno e finanche la mochette e riscaldamento nel vano cabina il tutto spinto da un motore lombardini 1400 di cilindrata raffreddato a liquido.

            Sono riuscito solo 4 giorni fa ad immatricolarlo (maledetta burocrazia)perchè non sono un agricoltore bensi un impiegato dello Stato)e ho fatto qualche giro di prova su percorsi di montagna.....dove dovrei usarlo per fare la legna nei boschi di mia proprietà e per coltivare un uliveto sempre in montagna.
            Il mezzo mi sembra molto versatile e sembra salire dapertutto con le marce ridotte e le 4 ruote motrici inserite.

            Sono tipologie di mezzi poco diffuse infatti per vederne uno mi è capitato per caso andando da un rivenditore di macchine agricole ed è li che ci ho fatto un pensierino! Ma quel pensierino mi è costato qualcosa intorno ai 10.000 euro di differenza facendo la permuta.......per il momento sono soddisfatto e spero di esserlo anche in seguito!!!

            Ciao a tutti
            Ultima modifica di DNX1; 07/03/2007, 15:20.

            Commenta


            • #36
              Ciao DNX1 e complimenti per l'acquisto.
              In tutto il cilento questa tipologia di macchine è molto diffusa ci sono 4-5 costruttori solo in questa zona della Campania tra questi la OELLE di Torre Orsaia.

              Una curiosità: ho letto sul sito della OELLE che la presa di forza è centrale, che tu sappia è prevista la possibilità di derivarla posteriormente ?
              [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

              Commenta


              • #37
                Grazie per i complimenti, ti rispondo subito di si.. il motore lombardini 1400 ha una presa di forza centrale che con apposito giunto si monta posteriormente in due diverse predisposizioni sulla barra......io ho montato il gancio traino nella predisposizione centrale e la presa di forza nella predisposizione a sinistra distante piu di 10 cm, non mi ricordo bene.

                Potrei postare qualche foto ma al momento non ne ho disponibili..........la macchina l'ho comprata in provincia di Avellino, io lavoro a Caserta ed abito in provincia di Benevento....come vedi sono della Campania pure io anche se sono nato in un paese extracomunitario la Svizzera!

                Ciao

                Commenta


                • #38
                  Queste motoagricole sono tutte fornite di presa di potenza posteriore molto utile per attaccare la pompa, altri costruttori campani sono la Comaca, la MAR e la Durso, che secondo me fanno prodotti migliori rispetto a quelli fatti in abruzzo, noi attualmente abbiamo un MAR ma a me piace molto la Comaca Pantera con snodo centrale e sosp. ant. McPerson, l'unica cosa che rimpiango su queste macchine è l'assenza del bloccaggio differenziale.
                  A proposito di sotazioni tecniche la tua Oelle ha il telaio rigido o con snodo centrale?

                  Commenta


                  • #39
                    Non sono un esperto di macchine agricole ma mi fa piacere leggere che in Campania fanno transporter migliori che altrove ....questo non lo sapevo!
                    Per il bloccaggio differeziale ci avevo pensato pure io....visto che il mio vecchio trattore ce l'aveva.....non capisco perchè non ci sia......chissà se servirà davvero sulla mia OELLE........vi farò sapere appena inizierò ad usarla come si deve.
                    Per snodo centrale non capisco cosa intendi, comunque ha le ruote anteriori sterzanti,il telaio con travi in acciaio e sospensioni con ammortizzatori e balestre ...

                    ciao

                    Commenta


                    • #40
                      Per quel che riguarda le tipologie di telai provo a risponderti io poi attendiamo eventuali precisazioni:

                      Il telaio oscillante consente ai due treni(anteriore e posteriore ) di inclinarsi indipendentemente trasversalmente l'uno rispetto all'altro, questo impedisce( compatibilmente con l'oscillazione massima del giunto centrale) che l'inclinazione trasversale su uno dei due treni (dovuto per esempio ad una inclinazione trasversale di del fondo stradale) , possa sbilanciare l'altro peggiorandone quindi la motricità.

                      Nelle macchine a telaio rigido invece il movimento verticale delle ruote è garantito dalla escursione delle sospensioni, l'inclinazione trasversale di uno dei treni determina un trasferimento di carico trasversale più o meno intenso sull'altro treno per via delle forze elastiche (delle molle elicoidali o a balestra ecc.) peggiorandone la motricità.
                      Ultima modifica di rex; 07/03/2007, 20:08.
                      [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                      Commenta


                      • #41
                        ha scritto REX :
                        l telaio oscillante consente ai due treni(anteriore e posteriore ) di inclinarsi indipendentemente trasversalmente l'uno rispetto all'altro, questo impedisce( compatibilmente con l'oscillazione massima del giunto centrale) che il trasferimento di carico trasversale su uno dei treni (dovuto per esempio ad una inclinazione trasversale di del fondo stradale) , possa sbilanciare l'altro treno e quindi peggiorarne la motricità.

                        Nelle macchine a telaio rigido invece il movimento verticale delle ruote è garantito dalla escursione delle sospensioni, l'inclinazione trasversale di uno dei treni determina un trasferimento di carico trasversale più o meno intenso sull'altro treno per via delle forze elastiche (delle molle elicoidali o a balestra ecc.) peggiorandone la motricità.
                        Si ho capito la differenza.......quindi quelli con il telaio rigido hanno delle limitazioni su percorsi molto dissestati tipo avvallamenti e ostacoli che si possono incontrare a volte solo da un lato del percorso............
                        Posto una foto del mio Oelle scusate la qualità ma l'ho scattata con il cellulare....
                        Attached Files
                        Ultima modifica di urbo83; 13/10/2009, 21:17.

                        Commenta


                        • #42
                          Rex hai ragione i fort non sono altro che dei comaca con gli adesivi del costruttore cambiati non gli avevo mai confrontati.
                          X DNX1 innanzi tutto complimenti per il mezzo, ora per risponderti al quesito sul telaio ti dirò che la differenza fra un telaio a longheroni ed uno con snodo te l'anno già spiegata gli altri, diciamo che per un uso fuoristradistico il telaio snodato è molto meglio in quanto consente alle ruote di adattarsi meglio alle asperità del fondo sterrato, inoltre la struttura del telaio non arriva a subire valori torsionali di picco elevati in quanto detto in parole povere il telaio per seguire le oscillazioni delle ruote che poggiano a terra non si deve torcere ma ruota attorno all'asse dello snodo centrale,tutta questa flessibilità nel seguire le asperità porta anche ad un minore stress delle sospensioni in balestre o molla+ammortizatore che siano in quanto non devono compensare da solele variazioni altimetriche del fondo, ma quelle dello stesso asse lavorano sempre bilanciate e una variazione di carico c'è solo nel caso si proceda su un profilo a forte pendenza trasversale, infine sia la trasmissione che i pneumatici non raggiungono carichi di lavoro che in ceri casi nei mezzi dotati di telaio rigido arrivano quasi al 100% del carico, infine si ha un consumo minore e più uniforme del treno di gomme posteriori, una migliore motricità anche su strada asfaltata, minori vibrazioni ed in generale un miglio confort di marcia.
                          Di contro nel caso di carichi molto alti diciamo a filo cabina o anche di più, una maggiore propensione al ribaltamente di lato del carico, sempre in parole povere se carichi 4 o 5 file di casse fai bene a fare le legature con la corda su ogni fila, in quanto nelle curve veloci o negli avvallamente propio per lo snodo una cassa dell'ultima fila potrebbe cadere, comunque quando si carica cosi alto per sicurezza anche con mezzi a telaio rigido noi abbiamo sempre legato bene per sicurezza nostra e di chi viaggia sulla strada.
                          Insomma per fare un confronto ve lo immaginereste voi un trattore gommato con il ponte anteriore fisso o un isodiametrico senza telaio snodato? Io no. e allo stesso modo non mi immagino più una motoagricola senza telaio snodato, per me quelle fisse vanno bene solo in edilizia.
                          Unica pecca di questa categoria di motoagricole è l'assenza del bloccaggio differenziale, vero limite alla loro capacità di arrampicarsi.

                          Commenta


                          • #43
                            Il sito della mariniello...però a me sembra non aggiornato, perchè il depliant recente che ho io riporta il motore 1400 lombardini raffreddato ad acqua per il diana r90 quello rosso che ho postato la foto.

                            Great prices on a large selection of domains. Find the pefect domain for your new startup.



                            segue anche il sito erreppi :






                            Per mct........hai mai avuto problemi con il tuo trasporter...che lavori ci fai e dove ci vai? Bello anche il comaca pantera 4x4...lo vedo molto piu aggressivo ed ha delle gomme molto piu adatte per il fuoristrada!

                            Ciao

                            Commenta


                            • #44
                              in più di 5 anni abbiamo cambiato solo un cuscinetto dietro il mozzo ant sx. per il resto niente, invece un'altra = ha avuto problemi al selettore del cambio nel leveraggio all'innesto della scatola praticamente uscivano le marce quando veniva inserita la 4rm, in pratica sembra che al montaggio in fabbrica abbiano dimenticato di inserire la molletta che spinge una pallina nell'alloggiamento che poi fa mantenere il leveraggio in posizione quando la 4rm è inserita, il problema sembrava una stupidagine ma quando si è appesi in salita lo sgancio improvviso della marcia non è il massimo anzi per dirla in parole povere ti caghi proprio adosso, per fortuna non era la mia che anzi va benissimo, cosi il vecchio proprietario l'ha venduta ed ha preso la Diana R 30 com telaio fisso come quella della foto.
                              Per il sito della MAR hai ragione non è aggiornato e pure da parecchio, che ce l'hanno a fare non si sa.
                              Ultima modifica di MCT-ITA; 11/03/2007, 13:17.

                              Commenta


                              • #45
                                Consigli per acquisto motoagricola

                                mi date un consiglio per l'acquisto di una motoagricola articolata con potenze intorno ai 25 cv?
                                la userei su terreni impervi e di difficile accesso.
                                Vicino a me vendono Bertolini e Nibbi (lo stesso prodotto), goldoni, pasquali/bcs...

                                Commenta


                                • #46
                                  ordinata!
                                  Cerruti, con il 3 cilindri Lombardini, le sovrasponde in rete, ruote maggiorate, cambio 6+6
                                  Apena arriva vi so dire.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ho fatto un nuovo aquisto pagato 300 euri ,che ne dite?avro fatto un affare o no?

                                    Ultima modifica di urbo83; 13/10/2009, 21:21.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      E si Orion se funziona l'affare l'hai fatto a quel prezzo che vuoi basta che gira l'affare c'è.
                                      Penso che tu sappia già tutto di quel mezzo per comprarlo lo conoscerai sicuramente, come del resto lo conosco io quella è stata la prima motoagricola che abbiamo avuto a casa ormai sono passati circa 30 anni.
                                      Quello è un OMAI Pantera le due versioni che si susseguirono negli anni 140 oppure 160 differivano soltanto nel numero dei cavalli 14 o 16, motore Ruggerini Monocilindrico, scatola dello sterzo e cambio del Fiat 1100 4+1 con riduttore fatto fare dall'omai da terzi, ponti del Fiat 1100, cassone ribaltabile solo su richiesta, per il resto non c'è molto da dire cabina con parte superiore e posteriore in veroresina mentre l'anteriore era in metallo, il tutto smontabile per andare meglio sotto le piante e le vigne, pto posteriore per attaccarci la pompa.
                                      In origine no ammortizzatori solo balestre sedili finti, quindi grandi culate ogni volta che becchi una buca con susseguente rimbalzo (provocato dalle balestre) che faceva volare tutto quello che c'era in cabina compreso pilota e passeggero.
                                      Devo dire che rivederlo oggi fa sorridere però all'epoca diedero una grossa mano a chi doveva entrare nel terreno e caricare prodotti legna ecc. ecc., nel fuoristrada con tutti i suoi limiti era sempre meglio dell'ape piaggio e infatti dalle mie parti ne decretarono la fine.

                                      DA me ancora ne girano diversi e per un'uso molto blando vanno ancora bene d'altronde il loro sporco lavoro lo fanno è più difficile trovare chi se ne innamori visto il confort che offrono.

                                      Qualche anno dopo primi anni 80 segui la pantera 180 con motore ruggerini mono da 18 cv., però di colore verde chiaro, i tuoi cerchi non sono della pantera 180 perchè hanno un colore verde militare che mai venne adottato dalla casa per i propri mezzi, di seguito quell'impostazione venne abbandonata e mi sembra furono realizzate le pantera 22 - 24 e 26 di colore azzutto, ed avevano cabine diverse migliorate in molti particolari, motori bicilindrici sempre ruggerini mentre il resto della meccanica rimase molto simile se non adirittura uguale, infine ce ne fu una serie derivata dal modello industriale di colore rosso o verde, che aveva all'anteriore le sospensioni tipo McPerson del fiat 128 con innegabili vantaggi per la comodità di guida,fino a quando più di recente non fu adottata la trasmissione del fiat 131.

                                      Un'altra cosa ora l'OMAI non esiste più infatti la casa di Ortona (CH) a cavallo del millenio si è trasformata in RVM che è presente sulò mercato con molti modelli, anche se allo stato delle cose ora preferisco altre marche ma questa è un'altra storia.
                                      Una precisazione la pantera 18 oltre che verde era disponibile anche blu, infine ieri ho dimenticato di mettere un modelli la pantera 13 precedente alla 14, inoltre prima di quel modello che hai comprato tu l'omai mise in commercio una motoagricola per certi versi ancora + spartana all'inizio degli anni 70 il nome non lo ricordo probabilmente si chiamava pantera pure lei, aveva la cabina diversa con dei fari rotondi, al mio paese una persona vedendola arrivare per la prima volta se neuscì con un'esclamazione "ma che è sto scimmiotto?!?!", il tipo non volendo aveva tirato fuori il nomignolo con il quale poi tutti chiamavano tali mezzi infatti non importava la marca ma qualsiasi modello veniva chiamato familiarmente "SCIMMIOTTO" nomignolo che usiamo anche adesso.
                                      Ultima modifica di Engineman; 05/03/2016, 11:10.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                                        Quello è un OMAI Pantera le due versioni che si susseguirono negli anni 140 oppure 160 differivano soltanto nel numero dei cavalli 14 o 16, motore Ruggerini Monocilindrico, scatola dello sterzo e cambio del Fiat 1100 4+1 con riduttore fatto fare dall'omai da terzi, ponti del Fiat 1100, cassone ribaltabile solo su richiesta
                                        allora oggi sono andato a prendere il libretto e il modello è - OMAI C160 4 MS -
                                        del 78. cassone ribaltabile manualmente. è stato riverniciato, prima era verde chiaro (ci sono dei punti dove si vede il colore originale)
                                        la cosa strana è il cambio , ha 3 marcie avanti + 1 retro poi c'è la leva lenta e veloce. se il cambio come dici tu è quello del 1100 dovrebbero essere effettivamente 4 . BOHHH!!!!!!!!
                                        comunque non faràun gran lavoro, lo utilizzerò per portere gli attrezzi nel bosco e qulche altro piccolo trasporto poi si vedra.
                                        grazie mille per le informazioni

                                        Commenta


                                        • #50
                                          arrivata:

                                          non l'ho ancora usata molto, il prossimo fine settimana ci vado a caricare legna e sassi e vi so dire.....

                                          alla fine il motore è il 2 cil ruggierini, le ruote sono standard, ci sono il cambio 6+6 e le sovrasponde (smontate nella foto)
                                          Attached Files
                                          Ultima modifica di fede73; 25/11/2007, 09:43.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Trattrici con pianale

                                            Buongiorno a tutti,

                                            sono nuovo del forum e stò cercando gentilmente un consiglio pratico da chi ha più esperienza del sottoscritto.

                                            Sono alla ricerca di una trattrice a pianale da sostituire la precedente (GOLDONI 521 del 1976), tale trattrice sarà usata prevalentemente da mio padre (75enne) e in second'ordine dal sottoscritto (in quanto hobbista) e SOLO per piccoli trasporti di attrezzature e materiale da casa alla vigna e per trasposrti dell'uva in vendemmia dalla vigna alla cantina con carichi sino a 15-17 qli per un totale di circa 200 qli dell'intera vendemmia.
                                            Ho verificato l'acquisto di una macchina goldoni transcar RS28 E quella di un Carraro Tigrecar 4300. I prezzi non sono distanti ma ci sono alcune differenze tecniche che mi lasciano parecchi interrogativi:

                                            1) Goldoni molto più pesante (1520 kg contro i 1040 del Carraro)
                                            2)Carraro ha la possibilità di disinserire la trazione anteriore e Goldoni quella posteriore
                                            3)Goldoni ha la versione snodata mentre il Carraro no,qualcuno dice sia un vantaggio qualcuno no in quanto lo snodo in partcolar modo su pendenze con carichi e/o in situazione di velocità può essere un pericolo.

                                            Mio padre è un "fan" della Goldoni e vorrei accontentarlo ma come vi dicevo ho qualche dubbio in proposito.

                                            Grazie per la collaborazione.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Informazione

                                              Siccome dovrei vedere un transporter Carraro (Ponycar motore ruggerini 20 -25 cv con cabina 2 posti),qualcuno ,cortesemente, mi riesce ad illustrarmi le caratterisiche di quest o mezzo? Grazie Mario

                                              Commenta


                                              • #53
                                                In occasione della manutenzione ordinaria (cambio olio, pulizia filtro dell'aria) e della manutenzione straordinaria (riparazione della parte del tubo si scarico che riscalda l'aria della cabina) ho scattato un po' di foto della parte "meccanica" del transporter. È possibile notare il motore Lombardini, la campana della frizione marchiata Leomar, il cambio marchiato Fiat 131BB e il riduttore finale marchiato Leomar che permette di innestare la doppia trazione, la presa di forza posteriore e le marce ridotte.

                                                Mio padre aveva già ricostruito in acciaio inox quella parte del tubo di scarico che purtroppo tende a rompersi a causa delle vibrazioni nonostante la presenza della calza metallica che la separa della parte del tubo di scarico fissata nel telaio.
                                                Attached Files
                                                Ultima modifica di urbo83; 13/10/2009, 21:26.
                                                http://www.urbo.altervista.org

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Salve a tutti, vorrei chiedervi alcune cose a proposito dei trasporter. Premesso che sono totalmente ignorante in materia (e non solo), e che qui in zona non ce ne sono proprio di questi mezzi, mi interessava sapere se sono tuttora considerati come trattrici agricole, e quindi se possono essere guidati con la B anche se hanno portata complessiva sopra i 35 q.li. Sempre sulla portata volevo chiedere (specie a Urbo che ha già provato) se per il traino di un carrello si fa riferimento a quanto previsto per i trattori, cioè che si possono trainare i carrelli agricoli come carrello appendice(senza dispositivi di frenatura fino a 15 q.li e senza bisogno di targa e assicurazioni autonome). Mi interessava inoltre capire se può essere usato il 2° posto in cabina su strada. Altra domanda, qualora fosse montato l’assale posteriore della 131 o 132 è possibile tecnicamente sostituirlo con quello di un Daily? Questa eventuale modifica deve essere annotata a libretto? Il sollevatore posteriore che viene fornito su alcune versioni è possibile installarlo in mezzi usati sprovvisti di questo accessorio(ovvero vale la solita regola che si può fare rimanendo entro le misure di omologazione e senza modificare la struttura del mezzo)?? Infine ultimo quesito, conoscete dei siti internet dove si possa vedere qualche usato per farsi un idea sui prezzi e su cosa si trova sul mercato. Se ciò non è possibile avete qualche indirizzo e nume di telefono per contattare eventuali rivenditori che trattano questi mezzi

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    X 1880: Ci sono sia omologati come trattrici agricole sia come macchine operatrici, vengono guidati con la patente B come i trattori ed alcuni modelli più grandi tipo CARON serie 998 possono rimorchiare fino a 60 q.li ed avere un massa a pieno carico fino a 80 q.li per quanto concerne la motrice, gli altri i più piccoli hanno portate che variano dai 15 ai 20 q.li e possono rimorchiare fino a 15 q.li su rimorchietto con freno ad inerzia.
                                                    A seconda dei modelli hanno cabine omologate per 1-2 o 3 persone.
                                                    SE non li hai nemmeno mai visti già pensi di modificarli cambiando ponti ad altri pezzi? Fa una cosa lascia perdere che fra l'altro andresti a variare le rapportature della trasmissione e poi fra le altre cose rischieresti diandare fuori con la velocità massima di 40 kmh consentita per legge, infine ti si creerebbero talmente tanti casini alivello di assemblaggio che solo tu che non li hai mai visti puoi pensare di fare una modifica del genere, lascia perdere che già è un miracolo quando non si rompono per conto loro.
                                                    Per il sollevatore stesso discorso dei ponti.
                                                    Per i siti se cerchi con google o vai sul sito dell'eima li trovi quasi tutti, per i prezzi da 3-4-5000 fino a 40000 trovi quello che vuoi.
                                                    Ma se dalle tue parti non ci sono mica saranno tutti coglio.....i che non li comprano, molto più probabilmente non sono indicati per le tue zone, magari per il tipo di agricoltura che praticate si va meglio con il trattore e rimorchio, se invece lo vuoi usate tipo pick-up, allora compra un pick-up.
                                                    Ultima modifica di urbo83; 13/10/2009, 21:27.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ha già risposto correttamente MCT, mi permetto di aggiungere qualche dettaglio.

                                                      Originalmente inviato da 1880 DT Visualizza messaggio
                                                      Se per il traino di un carrello si fa riferimento a quanto previsto per i trattori, cioè che si possono trainare i carrelli agricoli come carrello appendice(senza dispositivi di frenatura fino a 15 q.li e senza bisogno di targa e assicurazioni autonome).
                                                      Sì puoi trainare il carrello appendice per i trattori agricoli fino a 15 quintali di massa complessiva ma, anche se non ha bisogno di targhe proprie ed assicurazioni deve essere comunque in possesso del certificato di conformità.

                                                      Originalmente inviato da 1880 DT Visualizza messaggio
                                                      Mi interessava inoltre capire se può essere usato il 2° posto in cabina su strada.
                                                      Le normative cambiano velocemente. Ad esempio quando è stato immatricolato il mio era necessario non superare i 30km/h per avere il secondo posto in cabina. Attualmente non è più così e come dice MCT-ITA ci sono anche transporter con 3 posti omologati.

                                                      Originalmente inviato da 1880 DT Visualizza messaggio
                                                      Altra domanda, qualora fosse montato l’assale posteriore della 131 o 132 è possibile tecnicamente sostituirlo con quello di un Daily?
                                                      Penso sia un gran casino.

                                                      Originalmente inviato da 1880 DT Visualizza messaggio
                                                      Il sollevatore posteriore che viene fornito su alcune versioni è possibile installarlo in mezzi usati sprovvisti di questo accessorio
                                                      Nei transporter balestrati non è presente il sollevatore a meno di pregiudicare la funzione primaria del transporter andando a rovinare il cassone. E credo sia impossibile montarlo. E' invece presente in qualche transporter non balestrato ma non sono il massimo per girare solo su strada o solo su terreni particolarmente agevoli.

                                                      Originalmente inviato da 1880 DT Visualizza messaggio
                                                      conoscete dei siti internet dove si possa vedere qualche usato per farsi un idea sui prezzi e su cosa si trova sul mercato. Se ciò non è possibile avete qualche indirizzo e nume di telefono per contattare eventuali rivenditori che trattano questi mezzi
                                                      Difficile trovarli usati perché sono sempre estremamente comodi e quindi solitamente chi li ha se li tiene perché possono tornare sempre utili a meno che non siano completamente scassati. Quando cercare il mio transporter ne avevo trovati un paio ma avevano il motore da rifare. Il mio, invece, era di proprietà di un agricoltore che smaltiva tutto il parco macchine aziendale per gravi problemi di salute.
                                                      http://www.urbo.altervista.org

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        anzitutto grazie per le risposte.
                                                        X mtc grazie per le dritte, ma non trattarmi con sufficienza, il discorso degli assali è semplicemtne dovuto a quanto ho letto proprio da te e urbo rispetto al fatto che gli assali del daily (evinco) siano migliori di quelli della 131. Avendo l'interessato al trasporter (che non sono io anche se è un mio suggerimento) una certa facilità nel reperire gli assali del Daily, mi chiedevo se fosse cosa buona sostituirli nel caso in cui si trovasse qualcosa con assali diversi. Ma facciamo finta che non l'abbia mai detto, mi pareva già una cosa da fantascienza, ma ho preferito chiedere a chi ne sa. Per quanto riguarda l'utilizzo dicevo che è un mio suggerimento perchè per questo personaggio indeciso tra un pick up, un furgone un carrello da macchina e un trattore, potrebbe essere una buona soluzione. Ha già la partita iva agricola e quindi mi pare sia un punto a favore, potrebbe sfruttare i vantaggi già indicati più volte da urbo e sinceramente avrebbe un mezzo che non si pianta alla prima pozzanghera (già successo col daily scarico). In effetti perdi di velocità, ma stiamo parlando di un dopolavoro. Dalle mie parti non si vedono non perchè la gente sia fessa, ma perchè molti non sanno nemmeno cosa siano, mentre chi fa il terzista di sicuro non se ne fa nulla di un mezzo che corra tanto quanto un trattore (o meno!!) e che porta meno (meglio trattore e rimorchio che portano di più e che hanno già a casa per ovvi motivi), mentre se vogliono un mezzo veloce e snello preferiscono un daily &co. Quindi delineato il cliente, direi che il mezzo potrebbe soddisfare appieno le richieste di costui se non per il fatto che non vuole spendere una cifra. quindi andrebbero benissimo prezzi fino a 6000 euro..ma con sta cifra si trova qualcosa di buono o come dice urbo è una battaglia persa a cercare un buon usato? Per il discorso del rimorchio non ho ben capito se serve la frenatura come dice mtc oppure se basti il carretto da trattore che non necessita di frenatura (ma necessita di certificato se prodotto dopo il 97). Per il sollevatore era solo una personale curiosità visto che mi affascina vedere un "quasi furgone" con il sollevatore...come non detto!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          ciao io vorrei aquistare un oelle 196-35 si comporta bene ? e verzatile ? ciao fammi sapere qualcosa

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao ti rispondo io:
                                                            L'oelle 196-35 ce l'ho da un anno l'ho presi nuovo dando in permuta un vecchio trattore fiat 420.
                                                            Ci faccio lavori vari in montagna: trasporto legna, concime, olive etc etc. I terreni che ho sono tutti serviti da stradine asfaltate e da strade battute ma in forte pendenza, il mezzo è molto comodo e versatile , le velocita non sono elevate e bisogna inserire le ridotte per avanzare sui tratti in salita ma praticamente sale ovunque.
                                                            Non ha il differenziale bloccabile e pertanto in caso di fango ed erba bagnata in salita ...inizia a scivolare ma a me nn è mai capitato perche le strade che faccio sono tutte battute ed asfaltate.
                                                            Un mio amico ne ha uno con il verricello e lo usa in montagna per fare la legna e trasportarla x venderla ed è molto contento!
                                                            Per il resto non ho riscontrato anomalie e problemi.
                                                            Se hai altre domande facci sapere!

                                                            Ciao

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ciao dnx1.......

                                                              mi ha fatto molto piacere sapere che la macchina oelle detto da te sia una buona macchina. la mia interazione e di comprarla con la presa di forza sul posteriore cosi magari posso usarla un domani per qualsiasi cosa anzi se hai la possibilità' delucidami un po in quale situazione posso usarla.
                                                              a me serve per irrorare gli ulivi i campi e poi vedrò un po.
                                                              ti ringrazio

                                                              gnozzi70...............

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X