MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Transporter agricoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Transporter agricoli

    Si tratta di camioncini immatricolati come macchine agricole. Io ne ho comprato uno usato due anni fa, quando se ne vedevano veramente pochi girare sulle strade. Ora si è riempito, se ne vedono sempre di più.
    Qui nella zona vengono usati per il trasporto degli ortaggi.
    Hanno un range di prezzo molto ampio, da 11000 euro a 30000 euro dipendente dal tipo di motore, dal tipo di telaio, dal tipo di robaltabile (trilaterale, idraulico o elettrico), e da altri optionals tipo idroguida, gomme non ricoperte....
    Possono pesare, compreso il carico, massimo 3,5t inoltre hanno la possibilità di trainare un rimorchio da 1,5t.
    Io un Leomar Tornado 4000, monta motore Lombardini 40cv tre cilindri (naturalmente raffreddato ad aria ) cambio e differenziali recuperati dalle demolizioni degli Iveco Daily. 4x4, 10 marce avanti e 2 retro. Ha anche la presa di forza. Idroguida a sfere ZF montata normalemente dal Fiat132. Insomma montano tutta roba usata e rigenerata (tranne il motore che è nuovo).

    Se ne vedono fuori dalla romagna?? Cosa ne pensate??
    Attached Files
    http://www.urbo.altervista.org

  • #2
    Cosa cosa? Anche la presa di forza?
    A me sembrano mezzi interessanti...però essendo immatricolati come MA non potrebbero superare i 40km/h con il vantaggio però di andare a gasolio agricolo....

    Danno una garanzia sui componenti usati?

    Commenta


    • #3
      Esiston da decenni:

      http://www.schiltrac.ch/
      http://www.aebi.com
      http://www.reform-werke.at/
      http://www.lindner-traktoren.at
      http://www.caron.it
      Qua per tanti sono una scelta quasi obbligata.. ma i prezzi

      Commenta


      • #4
        Noi li utilizziamo dal 1977 e negli anni ne abbiamo avuti diversi in famiglia fra noi e i miei zii ne abbiamo presi 7 in questi anni partendo dai primi OMAI Pantera 160 poi 180 al Disalcar 20D per passare un'altra volta agli OMAI 180 I e per finire con i MARINIELLO Diana 90R il migliore che abbiamo mai avuto sopratutto per via del telaio snodato che gli permette veramente di andare quasi da tutte le parti tranne che su l'erba bagnata, cosa che invece non succede a quelli con telaio rigido che quando inconttrano n contrabasso poggiano su tre ruote e incominciano a slittare come se fossero un tavolino che poggia su tre gambe.

        Secondo me questi mezzi l'unica cosa che dovrebbero avere è il differenziale autobloccante io ho provato a chiedere quanto viene uno del 131 abarth perchè il mio monta ponti del 131 ma mi hanno sparato 2000 euro quindi niente da fare lo volevo prendere perchè quando si va su l'erba bagnata in inverno può succedere che nonostante il telaio snodato si possa rimanere a slittare.
        Altra marca che fa bei mezzi è la COMACA poi il mito CARON.

        Commenta


        • #5
          Vedo che 2Drifter e Moreschini se ne intendono!

          Più che altro a me interessavano quelli balestrati perchè devo viaggiare molto su asfalto.

          Vi posto i siti di altri produttori italiani.
          www.rvmveicoli.it
          www.durso.it
          www.leomarsrl.it

          Essendo macchine agricole possono andare massimo ai 40km/h.
          Hanno però molti vantaggi rispetto a un normale Iveco Daily infatti oltre a poter usare il gasolio agricolo, non devono pagare la tassa di possesso e l'assicurazione è di 10 volte inferiore.

          Esistono anche quelli immatricolati come macchine operatrici e che possono andare più fortte per strada.

          Se vi interessa ho un sacco di depliant più o meno di tutte le marche che producono i balestrati.

          Montano pezzi rigenerati, cioè smontati da veicoli in demolizione e rimessi a nuovo adattandoli alle esigenze del caso per cui hanno anche la garanzia come i prodotti nuovi.
          Ultima modifica di urbo83; 13/07/2013, 09:40.
          http://www.urbo.altervista.org

          Commenta


          • #6
            Di tutte le misure (anche da 1,15m) e di tutti i tipi (anche idrostatici) li produce la OELLE. www.oelle.it

            Posto anche un altro sito di un costruttore: www.comaca.it
            http://www.urbo.altervista.org

            Commenta


            • #7
              secondo me bisogna fare una distinzione: ci sono transporter come aebi, caron, antonio carraro, reform ecc che sono dei veri e propri trattori con varie possibilità di utilizzo i linder e i caron ( ma penso anche altri ) possono avere il sollevatore e la pdp sia davanti che dietro;
              poi cisono i transporter piu stradali come leomar ,mar diana , errepi ecc
              piu adtti all' uso su strada anche perche piu veloci e dotati di balestre questi possono essere impiegati per lavori di manutenzione delle strade, trasporti .
              ma non li vedrei mai con uno spargi letame o un autocaricante

              Commenta


              • #8
                Ciao a tutti,sono registrato di fresco al forum..
                Possiedo un transporter Ferrari 745 (che è poi un caron sotto falso nome) dei primi anni '80 con motore tre cilindri lombardini raffreddato ad aria 45cv.
                Arrampica ovunque,a parte il frastuono in cabina e la mancanza del diff ant bloccabile .
                L'unica mancanza è un po'di potenza...qualcuno è mai intervenuto su motori simili per tirar fuori qualche cavallo in piu?Ovviamente non a 3000giri al minuto,tiro in basso!!

                Commenta


                • #9
                  Omologazione

                  Salve a Tutti,
                  di solito i transporter sono omologati CEE , che vanno bene per tutta l'europa, in Italia alcuni sono omologati OCSE , sapete dirmi che omologazione è ??
                  Grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Non vorrei scrivere baggianate, ma OSCE mi pare che sia:
                    Organismo per lo Scambio ed il Commercio in Europa

                    Commenta


                    • #11
                      Omologazione OCSE

                      Ho trovato 2 siti che parlano dell' omologazione OCSE .

                      Organizzazione di cooperazione e di sviluppo economici


                      http://www.agcom.it/oecd/cap04.htm

                      http://www.admin.ch/ch/i/rs/741_413/

                      Commenta


                      • #12
                        ciao se posso darvi un consiglio su questi mezzi, non comprate CO.MA.CA.!!!!(è l'unica che conosco direttamente e non per sentito dire,gli altri nin zò)per carità non voglio fare cattiva pubblicità,però non vorrei che qualcun altro cadesse nel tranello di comprare trasporter di questa marca come ha fatto mio nonno,di cui se ne sta pentendo amaramente(prima aveva un trasporter antonio carraro tigrecar da 27 cv,e ci andava dappertutto;invece con questo come trova un po di scomodo si pianta )

                        mio nonno ha un PANTERA4X4,su cui ho lavorato e lavoro molto(ed è li che mi sto facendo le ossa per guidare)beh comiciamo con i PREGI:
                        -comodità interna abbastanza buona
                        -omologato per due persone(ma ce ne vanno pure 3)
                        -cambio abbastanza docile e preciso
                        -sospensioni
                        -possibilità di disinserire la DT
                        DIFETTI
                        -ponte anteriore a ruote indipendenti
                        -scarsissima altezza da suolo specialmente dell'avantreno,praticamente ci saranno si e no 20 cm tra differenziale e terreno, e cala ulteriormante se carico e con noi a bordo
                        -assenza di piastre para differenziali(visto che sono così esposti agli urti per la distanza dal suolo potevano pure mettercele 2 pistre di ferro!!)
                        - differenziali senza bloccaggio sia anteriormente che posterirmente neanche come optional,c'è il bloccaggio di quello centrale ma praticamente non funziona mai
                        -sterzo molto impreciso e impossibilità di convergenza
                        -pedali abbastanza scomodi,che escono dal pavimento come funghi
                        -giunti cardanici della trasmissione che si allentano spesso
                        -scarsa escursione delle sospensioni
                        -gomme di serie pietose rigenerate e cerchioni con misure strane che non permettono di montare pneumatici seri tipo quelli dei fuoristrada

                        e in oltre ho sentito dire che vengono utilizzati alcuni pezzi usati presi dagli sfasci(comunque non credo siano gli unici) e piu o meno credo che abbiano tutti gli stessi difetti sotto una certa categoria. ciao
                        quindi fate vobis

                        X le spvrasponde:mio nonno glie le ha costrute in legno e ci carica circa di 20ql.di letame!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Turbostar forse sei stato poco obiettivo. Ti spiego il perchè:
                          secondo me è ingiusto confrontare il comaca pantera con l'antonio carraro sulla questione trazione poichè il primo è balestrato mentre il secondo no. Sono due tipi di trasporter ben diversi. Il primo va bene su strada e discretamente nel fuori strada, il secondo fa l'opposto.

                          Io fortunatamente lo uso solo il pianura e praticamente sempre su asfalto. Le uniche salite che faccio sono i cavalcavia sopra l'autostrada.

                          Sulla scarsa altezza da terra confermo, ma un daily non è più alto, anzi...

                          Nel depliant del pantera è indicata la possibilità di montare gomme nuove.

                          Sul fatto che usano pezzi usati (o meglio rigenerati) è vero e l'ho già sottolineato all'inizio del post. Purtroppo la qualità di questi pezzi, oltre a dipendere dalla qualità del pezzo nuovo dipende anche dalla incompetenza del rigeneratore. A me sono capitati due inconvenienti: l'idroguida che montava il mio aveva un paraolio forato; e le crociere degli alberi cardanici montavano i rullini dei cuscinetti sbagliati o erano montate male per cui dopo 500 ore ho dovuto sostituirle (reperendole facilmente e a basso prezzo dal demolitore vicino casa mia).

                          Sui problemi di trazione dipende molto se hai il telaio rigido o snodato. Nel secondo caso la trazione cala notevolmente e mi sembra che questo problema sia già stato sottolineato da moreschini.

                          Mi sento di consigliare l'acquisto dei modelli più grossi, quelli che montano cambio e differenziale del Daily anzichè del fiat 131 (o 132 non ricordo). Questo è uno di quei campi in cui chi più spende, meglio spende.

                          Un consiglio per chi va all'eima: c'è sicuramente un capannone dedicato solo a loro. E' assolutamente da vedere.
                          http://www.urbo.altervista.org

                          Commenta


                          • #14
                            lo sò forse sono stato un po igiusto però io conosco personalmente questa macchina e non le altre,quindi un giudizio l'ho potuto dare su questa.

                            so anche che non si puo proprio confrontare il pantera con il carraro tigrecar ne tanto meno con il dayli che è molto piu grosso, forse non mi sono spiegato bene però bisogna vedere dove vengono utilizzate queste macchine,infatti se vengono utilizzate in pianura/collina se la cavano bene, però in montagna fanno delle pessime figure(dobbiamo aspettare l'estate per andare in montagna a fare la legna,perchè con un minimo di fango in salita si ferma,però con 5-6 qli.sopra va molto meglio!).
                            però ribadisco che nella stessa categoria c'è di meglio, e poi ha detto bene urbo,per queste macchine chi piu spende meglio spende!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da maxxico
                              Che transporter e' che arriva a 70 km/h?
                              scusa magari ti chiedo una cazzata trasporter non ne ho mai guidati,ma se hanno le marce molto corte alla velocita' massima tipo questo che fa i 70 il motore gira molto
                              anche con la marcia + lunga?
                              mi sembra che tu hai il leomar che fai 55 ... volevo chiederti se alla velocita' massima lo sterzo diventa molto sensibile??
                              te lo chiedo perche' io ho un trattorino pasquali da 33 cv e anche solo a 25 all'ora diventa inguidabile per via dello sterzoche diventa troppo sensibile, appena lo tocchi ti sembra di andare fuori strada..e poi fa un casino infernale.(quello forse perche' e' raffreddato ad aria)


                              grazie per le risposte
                              Sul casino infernale confermo. Tieni però presente che non è il solo il raffreddamento ad aria a fare casino ma è tutto il ferro attorno a farlo. Il mio è molto più silenzioso da quando ho iniziato a mettere dei feltrini o dei pezzi di camera d'aria tra i ganci delle sponde per ridurre al massimo le vibrazioni delle stesse.
                              A 55km/h lo sterzo è normale e si guida bene. (il pasquali forse ha lo sterzo nel mezzo?)
                              Questione velocità: il motore è collegato al cambio iveco dopo al quale è presente un'altra scatola in cui sono montate la doppia trazione, le marcie ridotte e la presa di forza. Parlando con chi di dovere (e non so chi perchè io l'ho comprato usato) è sufficiente far cambiare la rapportatura in questa ultima scatola e il gioco è fatto. Infatti il traspoter fa i 40km/h se è agricolo, e velocità superiori se è macchina operatrice. In poche parole devi montare i pezzi della macchina operatrice.
                              Però occhio! Un trattore che fa i 70 si vede da lontano e credimi un trasporter è molto visibile alle forze dell'ordine.
                              http://www.urbo.altervista.org

                              Commenta


                              • #16
                                I ponti dei mezzi come la pantera di comaca, la diana della MAR, R26 della rvm ed altre della stessa categoria montano tutte i ponti del Fiat 131 con il relativo cambio i pezzi di cui sopra vengono montati con la forma del revisionato garantito dalla casa, per la trazione urbo ha sbagliato nel riportare una mia notizia, ossia quelli che arrampicano meglio sono quelli con telaio snodato e non quelli con telaio rigido, quindi se non riuscite ad andare in montagna la colpa è sopratutto la vostra che vi siete comprato il transporter rigido, gli snodati si fermano solo su erba bagnata perchè non hanno il differenziale autobloccante che sarebbe disponibile a circa 2000€ presso una ditta toscana di cui non ricordo il nome che lavora nel campo dei rally d'epoca ( Fiat 131 rally abarth) e che naturalmente non vale la pena comprare vista la spesa, per i motori adesso molti montano il lombardini focs 3 e 4 cilindri raffreddato ad acqua praticamente sono come una vettura normale per il rumore, la velocità supera i 40 già dalla casa e può arrivare anche vicino i 60km/h, io una volta ci ho caricato fino a 25 q.li di sabbia ma non credo sia consigliabile farlo tutti i giorni penso che ne portino fino a 15 bene e fino a 20 con qualche scricchiolio.
                                Sul fatto delponte che tocca credo che non bisogna esagerare sulle vie di campagna non mi è mai successo in mezzo alla terra se ti tocca il ponte tanto da non andare avanti significa che ti sei impantanato e la colpa non è del mezzo ma la tua che ci sei andato in quel pantano.
                                Io ho una diana 90 R della MAR se cambi la comaca te la consiglio con il motore ad acqua e con la possibilità di mettere la 4x4 senza ridotte cioè con le leve indipendenti l'una dall'altra, se un mezzo del genere lo fa la comaca prendi quello della comaca che secondo me ha una cabina migliore per il resto si equivalgono sono + o - tutte copie, vi ripeto l'unica cosa importante è il telaio snodato è praticamente obbligatorio per andare in mezzo alla terra e il ponte davanti deve essere del 131 e non sospensione tipo mc person di tipo automobilistico, su strada va meglio ma fuori strada va molto peggio perchè non accoppiata ad un telaio snodato ed anche meno resistente a livello di sollecitazione meccanica.
                                Un'ultima cosa i prezzi attenzione quelli costruiti in campania hanno un miglior rapporto qualità prezzo rispetto a quelli costruiti in altre parti d'Italia ed hanno qualche particolare più pensato.

                                Commenta


                                • #17
                                  Concordo con Moreschini anche se mi sento di consigliare i ponti dell'iveco daily che montano i semiassi nomalmente definiti "sfilabili" e che quindi non devono sostenere il peso del transporter cosa che capita nei differenziali del 131.
                                  http://www.urbo.altervista.org

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Si urbo però sono di un'altra categoria quei ponti di solito li montano su mezzi + grandi, le ditte costruttrici risparmiano anche sul pelo non fanno passare nulla a volte sono anche ridicoli però purtroppo è cosi.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      moreschini,per il fatto del ponte che tocca non posso darti ragione,perchè se il ponte fosse stato rigido anziche a ruote indipendenti,non sarebbe successo nulla,e non è che tocca perchè si va nel pantano ma si tocca per il semplice fatto che in montagna c'è la roccia e quando andiamo a fare la legna purtroppo bisogna fare strade molto sconnesse,in cui ci sono molte roccie affioranti in mezzo alla carreggiata,fatte per trattori grandi,non curandosi dei piccolini,che "toccano sotto". e poi nel caso in cui mio nonno dovesse cambiarlo(molto difficile dato che ha 73 anni)comprerà un trattorino tipo solaris 50,con un bel rimorchio,eu aratro e una fresa,così passa la paura,e finalmente potrà buttare il motocoltivatore degli anni 60;o a limite un bel tigrecar/tigrone ultima serie,che è veramnte bello,o uno della goldoni.

                                      ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        io possiedo un goldoni transcar W60 rs 50 cavalli raffreddato a liquido con udite udite gru forestale sul cassone con braccio da 3,5 metri che alza 350 kg in punta e sotto 960 e posso rimnorchiare fino a 50 q. frenato

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Husky fino a pochi anni fa se non sbaglio sia goldoni che carraro facevano dei transporter con cabina larga per 2 persone qualcunoo di voi sa se ancora vengono fatti? Io non li vedo più da qualche anno, mi sa tanto che hanno smesso di farli per una specia di accordo con quelli che fanno solo quelli tipo caron comaca rvm valentini mar durso ecc ecc. voi ne sapete qualcosa?
                                          P.S. oggi con il MAR Diana 90R ho fatto dei bei pezzi fuoristrada su terreno agricolo con erba oggi con le condizioni di asciutto era praticamente inarrestabile, pero con l'erba molto bagnata slitta e rimani fermo sic che fregatura CON IL BLOCCAGGIO DIFFERENZIALE SAREBBE INARRESTABILE.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            si anche io ricordo di aver visto su un vecchio calendario un trasporter della antonio carraro con cabina a due posti,quello della goldoni non l'ho mai visto,comunque la carraro sul nuovo tigrecar tigrone series(molto bello) ha messo un seggiolino morbido vicino al sedile di guida. invece c'è un signore del paese di mio nonno che affianco al sedile del tigrecar da 27 cv ci ha messo una piccola sediola per farci sedere il nipotino! ciao
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              come mai i transporte hanno così pochi cv? ne esistono di più potenti?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Fino a una novantina di cavalli i caron per quanto riguarda i mezzi agricoli per il momento di più non servono o meglio restando le portate attuali servono fino ad un crto punto.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  non è basso i valentini sono comodi per il trasporto stradale poco per il 4x4

                                                  io ho un "generosa" 4x4 ribaltabile trilaterale ha quasi 20 anni ma va che è una scheggia motore lombardini 26 cv lo uso per il disboscamento.

                                                  guardatavelo
                                                  Attached Files
                                                  Ultima modifica di Engineman; 05/03/2016, 10:58. Motivo: unito consecutivi

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    LaValentini non è mai stata una macchina molto maneggevole perchè era alta, in effetti era + comoda per gli usi edilizi che agricoli ha fatto un pò di fortuna negli anni 80, l'unica cosa veramente buona di quella macchina per me era lo schema della trasmissione tranxale cioè con il cambio attaccato al ponte posteriore tipo alfa 75 o maserati biturbo, in questo modo si aveva una ripaRTIZIONE DEI PESI MIGLIORE ED IL POSTERIORE SLIPTTAVA UN Pò MENO DEL SOLITO , il problema è stato poi risolto dalle autoadattative o snodate che dir si voglia come alcuni mezzi prodotti dalla oelle ,mar, comaca goldoni carraro.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao a tutti. Io possiedo un Caron TS44. E' come quello di DOPPIATRAZIONE però a ruote sterzanti e, essendo del 1992, ha la carrozzeria un po' meno moderna. E' un mezzo da 16 q (con 20 q di portata massima) con un cassone bello grande, le ruote sterzanti e il cambio sincronizzato. Anch'io ci carico di tutto e quando lo riempio di sabbia vado ben oltre la portata massima (carico anche 28 q senza problemi, lo so che non si dovrebbe...). Il motore è un Lombardini bicilindrico che dovrebbe avere 28 cv. Tra i tanti pregi di questa marca di motocoltivatori è che, a differenza degli altri costruttori, il passo è molto lungo. Le ruote posteriori sono cioè in posizione molto arretrata ed è possibile caricare a sbalzo senza alcun problema (legna, assi, balle di fieno ecc.). Ricordo infatti che con il vecchio Goldoni diesel 18CV immatricolato nel '70 era molto facile impennare quando si caricava un po' arretrato. Soprattutto quando si caricava legna, bisognava che qualcuno si sedesse sul cofano per evitare che nelle salitelle si alzasse l'avantreno con il pericolo che ne conseguiva. Con il Caron, invece, nessun problema. Anche il confort su strada è molto elevato. L'unica cosa è che il motore da 28cv forse è un po' sottodimensionato per il peso trasportabile. Se avessi optato per la versione 3 cilindri forse era meglio. A pieno carico in salita si va relativamente piano...
                                                      Avevo scritto questo messaggio nel forum dei motocoltivatori ma ora mi rendo conto che il mio caron più che un motocoltivatore è effettivamente un transporter....

                                                      Ricordo che all'epoca dell'acquisto prendemmo in considerazione anche gli Antonio Carraro, i Goldoni ed i Valpadana. Come detto sopra, abbiamo preferito il Caron per via del passo lungo (anche se ovviamente è meno manovrabile nei piccoli spazi). Ricordo inoltre che scartammo Valpadana anche perchè, se non sbaglio, aveva la presa di forza che girava in senso antiorario...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        eccolo qui il PANTERA 4x4 se non lo avevate ancora visto,e nella seconda foto si vede bene una delle gomme
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Motoagricole cinesi anni'70-'80 scovate da Canter in un articolo

                                                          Salve, sono Canter,non frequento molto il forum macchine agricole,ma quando trovo un topix interessante come questo...

                                                          Per cui volevo sottoporre alla vostra attenzione questi estratti da un articolo(con foto)tratto da una rivista di motori dell'82 in cui viene spiegata la reàltà dei trasporti(anche agricoli,ovvio)in Cina

                                                          Leggetevi quello che dice sulle tipologie dei veicoli agricoli diffusi laggiù e godetevi le foto di 2 esemplari di motoagricole(non so di che Marca sono,erano nell'articolo medesimo quali esempi di motoagricole cinesi;da qualche parte ho letto che in Cina ne esistevano anche di artigianali,alimentate a vapore o che bruciassero carbone o legna come combustibile,veramente particolari)

                                                          Ciao da Canter
                                                          Attached Files
                                                          Ultima modifica di Canter; 21/07/2006, 10:37.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Transporter 6x6

                                                            ciao a tutti mi piacciono i trasporter per la loro comodita di spostamento e per la loro praticità. ma mi chiedevo se esistono anche 6x6 in modo da caricarli di brutto. ciao lucalucano

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X