MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Transporter agricoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Ciao, ho letto ora.
    Con "scarrellabile" intendo la possibilità di separare il telaio della motoagricola dal cassone utilizzando dei martinetti per tenere alzato il cassone stesso e sfilare il telaio. In questo modo posso montare il verricello direttamente sul telaio, oppure, anche se non è il mio caso, il caricafieno, lo spargiletame o altri strumenti specifici.
    Il "sollevatore a pistoni" è un sistema che serve per sollevare e abbassare il verricello dopo averlo fissato alla struttura della motoagricola.
    Farò al più presto delle foto per farti capire bene. La motoagricola è un Antonio Carraro 3 cilindri turbo con motore VM da 64 CV sterzante. Ciao fatti sentire

    Commenta


    • #92
      Durso country

      Ciao a tutti,
      vi leggo spesso ma scrivo poco sul forum, volevo sapere se qualcuno di voi possiede la macchina che ho inserito in oggetto, sono abbastanza intenzionato ad acquistarla, ma l'assenza del bloccaggio del differenziale mi lascia un attimo il dubbio che in situazioni difficili possa mollarmi con il carico sul groppone.. Qualcuno l'ha provata? Impressioni? Grazie a tutti..

      Commenta


      • #93
        Il Durso Countri è un trasporter balestrato, stradale non ama situazioni difficili non è un Caron o Aebi per i intenderci.

        Ciao

        Commenta


        • #94
          Salve a tutti,
          in questo periodo ho girato un po' per concessionari a visionare alcuni transporter per un eventuale acquisto, io mi trovo in una zona montana (Valtellina) con molte strade sterrate ed impervie.
          Starei cercando un mezzo robusto ed adatto al fuori strada per uso agricolo e carico legna; tutti mi hanno consigliato i CARON ed in effetti li ho trovati ottimi, ma chiedo a voi esperti se mi sapete indicare altri modelli simili (magari un pochino meno costosi) simili ai CARON, cioè con 4x4,ruote tassellate, ed adatti a lavori in posti impervi, non mi interessano quelle macchine che si trovano bene solo su strana asfaltata o comunque con fondi belli, non cerco una macchina che vada veloce, ma una macchina che vada ovunque....
          Grazie

          Commenta


          • #95
            Penso che la risposta sia scontata ,CARON , GOLDONI , ANTONIO CARRARO ETC....

            Commenta


            • #96
              cerruti ta 2025 xsmal

              Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
              Diciamo che il prezzo non è per il pubblico....

              Il balzo rispetto al pasquali 946 con timorchio è stato immenso. Frena!!!!! e ho detto tutto.....
              Ma la manovrabilità è decisamente peggiore, ora si lavora su un solo snodo anziche due.
              La macchina va molto bene nel complesso anche non abbiamo fatto molte ore .
              Il cambio è ancora duretto ma molto comodo con l'inversore e con le marce spaziate bene.
              Qualche particolare è troppo grezzo (come l'acceleratore a mano e il cruscotto) e la pompa del freno forse montata in posizione troppo esposta.
              Il motore è potente ma rumoroso, il 3 cilindri sarebbe stato probabilmente molto più silenzioso, per il nostro uso va più che bene il 2.
              Per il resto il mio giudizio è condizionato dalle passate esperienze, sembra essere passati dal medioevo all'epoca del volo supersonico, anche se il glorioso 946 rimane e contiuna a essere usato come muletto.
              ciao fede ho acquistato da circa un mese una cerruti ta 2025 extra small( cassone di 1,40m di lunghezza per 1m di larghezza) con il cambio standard, la frenatura idraulica sulle 4 ruote e il lombardini 12 ld 477-2 praticamente uguale el tuo ruggerini 2 cilindri, volevo sapere se in questi 3 anni di utilizzo hai riscontrato problemi, e se devo fare attenzione a qualche organo meccanico in particolare. grazie.

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da Razor96
                ciao, io non ho molta esperienza ma dipende tanto se la vigna è in pendenza oppure no, poi comunque la possibilità di disinserire una delle trazioni non so quanto sia utile, in quanto ti consiglierei un carrello trazionato per non avere problemi. il peso non grava molto, anzi dona stabilità al mezzo quindi meno rischi per l'utilizzatore e il fatto sterzante o articolato dipende anche dallo spazio nel quale hai necessità di muoverti.
                spero di esserti stato utile e mi scuso per eventuali errori
                Razor96
                Ciao a tutti,
                ho letto un pò il post e ho visto che nessuno parla delle Caron.
                Forse non saranno famose come le Carraro o le Goldoni, ma posso assicurarvi che sono affidabili e fatte davvero bene. Oltretutto questa azienda produce solo motagricole e transporter(va dai 25 CV ai 100 CV fino a 80 quintali di portata). Se vi serve qualche informazione sono a disposizione.

                Commenta


                • #98
                  Caron, Caron e solo Caron. Se costano di più ci sarà un motivo e poi sono quasi come un assegno circolare. Io ho il 765 con motore Iveco AIFO 4 cilindri 2.500cmc raffredato ad acqua con 57cv. E' semplicemente un mostro

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da anxanum70 Visualizza messaggio
                    Caron, Caron e solo Caron. Se costano di più ci sarà un motivo e poi sono quasi come un assegno circolare. Io ho il 765 con motore Iveco AIFO 4 cilindri 2.500cmc raffredato ad acqua con 57cv. E' semplicemente un mostro
                    Sul fatto che costino di più conordo pienamente, ma ci sono macchine altrettanto valide se non migliori, vedi AEBI, LINDNER o REFARM.
                    Poi se vuoi restare su macchine italiane allora Caron è uno dei migliori!
                    Ho un'amico in altoadige che ha un azienda agricola e possiede 2 trattori lindner e lo scorso anno ha deciso di prendere il trasporter della lindner(unitrac 102). l'ho provato e ci sono rimasto malissimo(in senso positivo).
                    è una macchina impressionante, ha il cassone scarrabile,e lui ha tre cassoni, il cassone forestale con la gru, la botte spandiliquami da 40qli e il cassone normale ribaltabile trilaterale in più il suo modello è omologato per trainare fino a 140qli.
                    Infatti quando va a fare legna porta su i due trattori, uno con il verricello e l'altro con il rimorchio 2 assi da 140qli e usa lindner unitrac a caricare, e se ha tanta legna ci attacca un rimorcio 2 assi da 100 qli con asse trainante
                    Devi vedere dove va'!!!! è un mostro
                    Oltre a tutte queste opzioni ha anche l'aggancio posteriore a tre punti la presa di forza sincronizzata e 3 uscite per l'olio così lo usa anche in fienagione con il voltafieno!!!
                    Gran bella macchina però il prezzo non è alla portata di tutti anzi... è molto proebitivo!!!!

                    Commenta


                    • io credo che la scelta della possibilità di disinserire la trazione posteriore piuttosto che l'anteriore vada di pari passo alla possibilità di averla snodata.

                      io non andrei con una motoagricola snodata e la trazione anteriore disinserita, alla prima curva secca mi porrei qualche domanda inerente la reazione di sterzo e volante,soprattutto al momento di raddrizzare in uscita, con la forza della trazione posteriore che scarica sullo snodo e l'avantreno che cerca di chiudere. problema che invece su una motoagricola sterzante non mi porrei.

                      Originalmente inviato da brown67 Visualizza messaggio
                      Buongiorno a tutti,

                      sono nuovo del forum e stò cercando gentilmente un consiglio pratico da chi ha più esperienza del sottoscritto.

                      Sono alla ricerca di una trattrice a pianale da sostituire la precedente (GOLDONI 521 del 1976), tale trattrice sarà usata prevalentemente da mio padre (75enne) e in second'ordine dal sottoscritto (in quanto hobbista) e SOLO per piccoli trasporti di attrezzature e materiale da casa alla vigna e per trasposrti dell'uva in vendemmia dalla vigna alla cantina con carichi sino a 15-17 qli per un totale di circa 200 qli dell'intera vendemmia.
                      Ho verificato l'acquisto di una macchina goldoni transcar RS28 E quella di un Carraro Tigrecar 4300. I prezzi non sono distanti ma ci sono alcune differenze tecniche che mi lasciano parecchi interrogativi:

                      1) Goldoni molto più pesante (1520 kg contro i 1040 del Carraro)
                      2)Carraro ha la possibilità di disinserire la trazione anteriore e Goldoni quella posteriore
                      3)Goldoni ha la versione snodata mentre il Carraro no,qualcuno dice sia un vantaggio qualcuno no in quanto lo snodo in partcolar modo su pendenze con carichi e/o in situazione di velocità può essere un pericolo.

                      Mio padre è un "fan" della Goldoni e vorrei accontentarlo ma come vi dicevo ho qualche dubbio in proposito.

                      Grazie per la collaborazione.

                      Commenta


                      • Buongiorno a tutto il forum.
                        E' la prima volta che vi scrivo, anche se vi leggo da molto tempo.
                        Premetto che mi occupo di tutt'altro lavoro, ma sto iniziando a dedicarmi ad un terreno in cui ho piantato recentemente delle piante di ulivo. Detto ciò vorrei un parere su un mezzo di trasporto che oscilla fra queste tre categorie:
                        1) Ducato o Daily (cassonati entrambi preferibilmente ribaltabili) o similari;
                        2) Ape 3 o 4 ruote quest'ultima poker o porter (anch'esse ribaltabili), meglio diesel o benzina;
                        3) mi hanno consigliato una moto agricola transporter, ma ho letto in giro che più di 40 km/h non fa. Poi considerato che sia un trattore (anche se cabinato), non credo che sia idoneo per fare spostamenti.
                        L'uso che dovrei farne dei seguenti mezzi è innanzi tutto poterci caricare una vasca di raccolta acqua tra 1500 e 2000 litri; poter caricare olive da portare al frantoio; poter caricare trattorino (motozappa o qualche piccolo gommato) e infine da usare per caricare attrezzi vari.
                        Prima battuta, avevo pensato ad un mezzo di 25 - 30 anni per assicurarlo storico, ma ho letto che si perde la portata per cui non potrei usarlo per caricare merce o attrezzi vari, quindi mi sa che devo scartare questa scelta, ma in ogni caso rimane il fatto che cerco un mezzo economico sia come mantenimento che sia come costo d'acquisto.
                        Confido in voi.
                        Buona giornata.

                        Commenta


                        • provo a risponderti come se stessi ragionando io su cosa acquistare, quindi non ti darò una risposta ma ti farò porre alcune domande per trovartela da solo.
                          un autocarro paga assicurazione in base alla portata, e non paga poco, un io amico è sui 4-500 euro per l'ape, un altro è sugli800-1000 per un vecchio fiat (616?) in quanto assicurandolo storico pererebbe la possibilità di caricarlo. e comuque portano 1500 kg al massimo sul libretto, quindi la vasca da 2000 litr la porteresti piena?
                          un gasolone avrebbe fino a 1800 kg di portata, è compatto ed è anche 4x4 ma è un lavandino e nemmeno quello è un fulmine negli spostamenti, rimane il fatto del costo assicurativo. calcolato sulla portata

                          la motoagricola: le nuove arrivano sui 40 km/h nominali, ed a stecca, ma considerando che non hanno sospensioni e sono mezzi agricoli va bene così. un caron, carraro o goldoni sui 25-28 cv mi pare abbiano portate a libretto sui 20 ql o qualcosa in piu, pagano sui 120-140 euro all'anno. usate si trovano comunque a prezzi sui 7-8000 euro, nuove partono da 15.000, non considero sconti eventuali ma credo sui 12-13 si portino a casa

                          motoagricole usate un po piu datate, ammesso che siano a norma con arco antiribaltamento etc etc... si trovano sui 4-5-6000 euro per dei 20-22 cv. portano sui 15 ql su strada. fanno i 25 km/h circa. assicurazione sempre sui 120-150 euro. da gennaio 2015 pare ci sarà il collaudo perdiodico anche per queste. (che ridere, immagino le code di motoagricole e trattori scendere dalle campagne er andare al centro revisioni), scendendo di cavalli scende anche la portata e la velocità, i vari carrarino, goldoni 140, ferrari 72 etc etc sono praticamente motocoltivatori con carrello trazionato, fanno meno o circa i 15 km/h, praticamente non frenano quasi nulla (intanto sono fermi) e vanno bene come mezzi interpoderali e per il fatto di poter staccare il rimorchio allestendo stegole e fresa possono essere usati come motocoltivatori, turbine etc etc.

                          quindi, IO ora ho un Goldoni 140 ss motoagricola che uso per andare a caricare le patate nel campo, per portare un po di legna dal bosco (650-700 kg a libretto) ma a meno di 15 km orari non ci faccio tanta strada. il giorno che dovessi decidermi a prendere un mezzo per trasportare del peso (legna, pellet etc etc) a più ampio raggio, con piu comodità velocità e sicurezza, andrei su un goldoni transcar 25 o 28. è una spesa, ma intanto col dayli quesi soldi di differenza li pagherei di assicurazione e manutenzione nel giro di 5-6 anni. e ol dayli nel bosco non riuscirei ad andare.

                          Commenta


                          • Buongiorno a tutti, ho visto sul sito Grillo la motoagricola PK 600 4wd e pk 1400 4wd. Qualcuno le ha provate, avete qualche informazione su queste macchine. grazie

                            Commenta


                            • l'avevo notata anche io tempo fa, la portata non è elevata: 900 kg compreso autista ed eventuale passeggero, però deve essere molto comoda per disimpegnarsi nei passaggi boschivi per via delle ruote sterzanti anche al posteriore, non saprei comunque realmente nel bosco come potrebbe coportarsi ( nel bosco intendo stradacce e mulattiere come potrebbero essere le nosstre in liguria, non in strade sterrate ma comunque ampie e piuttosto battute)

                              Commenta


                              • motoagricole durso

                                ciao,sono un nuovo iscritto anche se da molto tempo vi leggo;
                                vorrei delle informazioni sulle motoagricole futura-durso 4x4, se qualcuno le ha e come si trova, se sono robuste se la ricambistica è facile da trovare e tutto cio che si puo sapere su tale macchina da chi l'ha usata
                                saluti

                                Commenta


                                • nessuno sul forum sa dirmi qualcosa?

                                  Commenta


                                  • possiedo questa motoagricola marca antonelli acquistata da mio padre nell 86, motore ruggerini bicilindrico diesel, consumo irrisorio.
                                    ha parecchie ore di lavoro alle spalle ma per l uso sporadico che ne faccio di raccolta legna va ancora bene.
                                    la portata dichiarata è di circa 1000 kg ma di certo ne ha caricati anche 1400 - 1500 quando fai il cassone carico di robinia verde...

                                    Commenta


                                    • ma l azienda che produceva i transporter "valentini" esiste ancora ?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da camaro711 Visualizza messaggio
                                        possiedo questa motoagricola marca antonelli acquistata da mio padre nell 86, motore ruggerini bicilindrico diesel, consumo irrisorio.
                                        ha parecchie ore di lavoro alle spalle ma per l uso sporadico che ne faccio di raccolta legna va ancora bene.
                                        la portata dichiarata è di circa 1000 kg ma di certo ne ha caricati anche 1400 - 1500 quando fai il cassone carico di robinia verde...
                                        Ciao io le ho vendute, adesso sto restaurando un cambio di una G20 con Motore Ruggerini. cerco un cambio se sapete informatemi. Saluti

                                        Commenta


                                        • Sul portale subito.it ci sono alcuni inserzionisti che trattano ricambi di motoagricole, motori cambi e altre parti

                                          Commenta


                                          • Un saluto a tutti è da molto che non scrivo a causa di cambi di lavoro ed altro ma ho sempre continuato a leggervi. Ora per l`ulteriore cambio di lavoro che forse mi aspetta avrei necessita di avere un mezzo polivalente come queste motoagricole o anche delle piccole macchine operatrici che a differenza delle agricole dovrebbero avere velocità sbloccate e motori più potenti se non erro. Ma a parte questo, ho trovato una macchina operatrice Disalcar e volevo sapere se qualcuno di voi le ha mai avute. In più volevo capire, visto gli anni che potrebbero avere queste macchine, se in caso di problemi si possono ancora trovare i ricambi del mezzo. Il veicolo che sto valutando dovrebbe essere un Disalcar IN70C.

                                            Commenta


                                            • Buongiorno io ho un Valentini 30 L, una persona mi ha detto che il cambio è a 5 rapporti, il mio ha il pomello con scritto 4 , ho provato a cercarci la 5 ma non c’è assolutamente, chi lo possiede uguale sa dirmi qualcosa in merito? Grazie mille

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X