ciao ragazzi, sono nuovo di questo forum quindi ci devo ''prendere un po la mano''.volevo un informazione: non so se molti di voi conoscono l'unimog, comunque per chi lo conoscesse, volevo un informazione: qualcuno di voi sa se sull'unimog si può montare il sollevatore posteriore come sul trattore? volevo sapere da chi posso farmelo montare, i prezzi e, se, eventualmente posso costruirmelo da solo. grazie, un saluto.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Unimog per uso agricolo
Collapse
X
-
ciao da unimog:io posseggo un unimog 1400 versione agricola quindi ha il sollevatore posteriore e anteriore con relative prese di forza.Tutto dipende da che cosa ci vuoi agganciare perchè la visibilità è molto scarsa.Se lo vuoi montare ti consiglio di cercarlo usato o costruirtelo perchè se vai alla casa ' madre' sicuramente svieni!!!!!ciao da unimog
-
Il "mog" viene costruito in vari modelli con differenti dimensioni e potenze , senza contare i modelli del passato......
E' un mezzo prettamente da lavoro e può avere un sacco di optional : possibilità di un sacco di marce , prese di forza ( notare il plurale ) , sollevatore a 3 punti , verricello ecc. ti basti guardare qui : http://foto.fuoristrada.it/Camion/ahq l:
Attenzione , rimane sempre un camion e come tale va considerato : dimensioni e ingombri nelle svolte , peso , visuale dal posto di guida , il possesso della patente C per i modelli più grossi.
Commenta
-
Originalmente inviato da unimog Visualizza messaggiociao da unimog:io posseggo un unimog 1400 versione agricola quindi ha il sollevatore posteriore e anteriore con relative prese di forza.Tutto dipende da che cosa ci vuoi agganciare perchè la visibilità è molto scarsa.Se lo vuoi montare ti consiglio di cercarlo usato o costruirtelo perchè se vai alla casa ' madre' sicuramente svieni!!!!!ciao da unimog
In Germania diversi tolgono letteralmente il cassone.
(Certo é che non avrai MAI la visibilità posteriore che offriva l'MB-Trac)
Commenta
-
In generale ti posso dire che come macchina operatrice o agricola non ne so nulla, ma qualche info generica te la posso dare, sono stato a bordo di un Unimog in un paio di viaggi nel Sahara.
Non so il modello della macchina che mi ha ospitato, era simile a quello qui sotto, età circa 20 anni.
Come dati ti posso dire questo:
- 6000 cc diesel sei cilindri in linea senza elettronica
- circa 130 cv (pochini vista la massa...)
- cambio a 8 rapporti, no riduttore
- mozzi a portale con cascata di ingranaggi (altezza min. da terra credo più di 50 cm)
- telaio snodato al centro con ponti in grado di inclinarsi in modo indipendente
- sospensioni a molle, niente balestre
- freni ad aria compressa (quindi compressore sempre in presa)
- velocità di crociera su asfalto 100 km/h con motore a 2500 giri
- consumo da 6 km/lt su asfalto fino a 2,5 km/ltsu sabbia molle
Caratteristiche salienti:
- grande motricità data dalle ruote di grandi dimensioni, dai mozzi a portale (altezza da terra) e dal telaio snodato
- potenza ridotta rispetto alla massa ed alla cilindrata
- robustezza generale
- punto debole la cascata di ingranaggi sui mozzi soggetta a rotture e che necessita di manutenzioni ravvicinate (livello olio credo ogni 1000 km o anche meno)
Commenta
-
Bhè, dipende anche da che modello ti interessa. Possono montare svariati tipi di cambi ( con marce ridotte o mezze marce ), prese di forza meccaniche o idrauliche in diversi punti del telaio ( anteriore, posteriore, ventrale, laterale ecc. ) e ve ne sono anche con il sollevatore idraulico.
Montano tutti i ponti a portale con blocchi ai differenziali e una meccanica robusta e affidabile. Sono disponibili in varie taglie.
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco giardini Visualizza messaggioho sentito dire che bevono un sacco! è vero?
Scherzi a parte, quello su cui ero io beveva di sicuro, ma non ho un metro per dire se come macchina operatrice consumi poco o tanto, conosco solo il consumo di quel modello su strada e sabbia.
Commenta
Commenta