MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Restauro di motocoltivatori storici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Restauro di motocoltivatori storici

    qualcuno di voi condivide questa passione? Se si, con quali esiti? In particolare mi riferisco al risultato e se le macchine vi soddisfano o deludono una volta in funzione....
    Ultima modifica di urbo83; 15/03/2010, 20:04.

  • #2
    Originalmente inviato da ciupotto
    mentre ci siamo....MAB Talpa....chi lo conosce?
    Io la conosco!
    E' la progenitrice del motocoltivatore "Dovunque" di cui ne possiedo due esemplari, costruzione tipo "carro armato", il motore (Beta a petrolio) montato a sbalzo su di una mensola, frizione e cambio di tipo automobilistico e giunto elastico che la raccordava al telaio, la fresa non era altro che il prolungamento verso il basso del carter da cui uscivano i castelli delle zappe!
    Un mio zio l'ha avuta quando ero piccolo, ricordo che diceve che riusciva a zappare persino il viale da quanto era solida e pesante!
    Ho sentito proprio in questi giorni che un mio paesano ne sta' restaurando un esemplare, appena lo becco gli vado a fare una foto!
    Comunque, per rendere l'idea del tipo di costruzione, nella discussione sui motocoltivatori ci dovrebbe essere una foto di un "Grillo" anni "50 molto simile come costruzione!
    Ultima modifica di ralfg; 26/06/2008, 07:34. Motivo: variazione

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
      Io la conosco!
      E' la progenitrice del motocoltivatore "Dovunque" di cui ne possiedo due esemplari, costruzione tipo "carro armato", il motore (Beta a petrolio) montato a sbalzo su di una mensola, frizione e cambio di tipo automobilistico e giunto elastico che la raccordava al telaio, la fresa non era altro che il prolungamento verso il basso del carter da cui uscivano i castelli delle zappe!
      Un mio zio l'ha avuta quando ero piccolo, ricordo che diceve che riusciva a zappare persino il viale da quanto era solida e pesante!
      Ho sentito proprio in questi giorni che un mio paesano ne sta' restaurando un esemplare, appena lo becco gli vado a fare una foto!
      Comunque, per rendere l'idea del tipo di costruzione, nella discussione sui motocoltivatori ci dovrebbe essere una foto di un "Grillo" anni "50 molto simile come costruzione!
      Il primo motocoltivatore che mi son regalato, è stato il mab talpina, che ho ancora, ha 26 anni e monta LA490 lombardini.....a catalogo, mi ricordo di questo Talpa....18 CV? dove l'operatore era piccolo piccolo!! se trovi delle foto, sarebbe fantastico, per la macchina, sarebbe bello trovarne una...a prezzo modico...

      ho tra le mani, un bertolini con LA490 lombardini....sapete i colori originali? Non conosco il modello preciso, dovrebbe avere sui 20 anni, il corpo è verde/azzurro originale, il cofano motore bianco, ma la fresa...gialla!?!?
      Ultima modifica di Engineman; 13/03/2016, 16:39. Motivo: unito messaggi

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ciupotto Visualizza messaggio
        a catalogo, mi ricordo di questo Talpa....18 CV? dove l'operatore era piccolo piccolo!!
        Allora parliamo di due cose diverse, tu ti riferisci a un modello gia' moderno, anni '70, con il motore Lombardini 18cv, quella che intendo io era degli anni '50 quando ancora la fabbrica si chiamava G. Bocchini ed aveva sede a Gambettola (FC), poi diventata MAB e trasferitasi a Gatteo (FC) dove ancora risiede e dove ancora produce un mezzo che chiama Talpa!

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
          Allora parliamo di due cose diverse, tu ti riferisci a un modello gia' moderno, anni '70, con il motore Lombardini 18cv, quella che intendo io era degli anni '50 quando ancora la fabbrica si chiamava G. Bocchini ed aveva sede a Gambettola (FC), poi diventata MAB e trasferitasi a Gatteo (FC) dove ancora risiede e dove ancora produce un mezzo che chiama Talpa!
          si, penso sia degli anni 70....ma ora mi hai incuriosito con quella che hai descritto....quante talpe, circolano!!!!

          Commenta


          • #6
            la fresa dei bertolini era bianca

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
              la fresa dei bertolini era bianca
              grazie pederz...ricordavo bene....quindi l'hanno riverniciata....ma ci penso io...a rifargli il maquillage

              Originalmente inviato da martinod30
              ciao, come puoi vedere io ho restaurato il pasquali, e ho iniziato a mettere le mani sul bertolini. comunque condivido l'amore per questi piccoli mezzi
              saluti
              martino
              Ho seguito tutto il tuo restauro...un lavoro da carrozziere, complimenti...io son meno raffinato, devo esser sincero, curo o faccio curare più la motoristica, con la vernice , cerco di avvicinarmi all'originale ma senza impazzire con sigle e tinte speciali...anche perchè, amo usarle le macchine e quindi interverrebbe poi il complesso del graffio!!!
              Ultima modifica di Engineman; 13/03/2016, 16:39. Motivo: unito messaggi

              Commenta


              • #8
                motocoltivatore F.M.

                ciao a tutti, un amico mi ha regalato un vecchio motocoltivatore, è un FM 720 MONO.

                Vorrei iniziare ad usarlo al più presto, ma visto che si tratta di un vecchio modello e che sono alle prime armi avrei bisogno di quante più info possibili su questa macchina.

                Girando sul web non sono riuscita a trovare ne l'azienda costruttrice ne tanto meno un libretto di istruzioni.
                Spero quindi che qualcuno di voi possa darmi qualsiasi tipo di informazione in merito.

                Grazie

                Commenta


                • #9
                  X Valemalto
                  Di che colore è l'Fm di cui parli?
                  Se è col carro blu e serbatoio e carter fresa rossi allora può darsi sia un Fm di quelli che facevano a Budrio.
                  metti qualche foto cosi magari riesco a dirti qualcosa di più.
                  ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Qualcuno di voi possiede un motocoltivatore Ferrari? Mio nonno ne aveva uno che poi gli fu rubato ma, parlando con mio zio, mi ha detto che ne comprarono 2 uguali insieme e, il suo lo conserva ancora nel capanno degli attrezzi, con tanto di targa originale documenti e libretto di uso e manutenzione. Mi ha detto che l'ha usato pochissimo e che c'è un vicino di terreno che gli sta girando intorno da un pò ma, gli ho detto che vorrei prenderlo io. Non l'ho ancora visto ma mi ha detto che monta un motore da 14CV e che l'ha comprato nuovo negli anni '60! E' probabile che sia un MC57 ma non ne sono sicuro! Qualcuno di voi per caso saprebbe darmi qualche informazione in più? Grazie mille in anticpo

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da ciupotto
                      MAB Talpa....chi lo conosce?
                      Ecco la vera "Talpa" degli anni cinquanta, notate la robustezza della carcassa, pensate che dentro c'e' una cascata di ingranaggi di dimensioni automobilistiche, il tutto mosso da un motore a petrolio 10cv abbinato a un cambio automobilistico di derivazione Fiat (probabilmente Topolino)
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        ma quella talpa lì....che la vedo smontata ed in restauro....è tua?...a noi cacciatori di storici attrezzi...brillano gli occhi.....di cupidigia!

                        Commenta


                        • #13
                          nel mio avatar c'è un bungarts...che diede un bel colpo di modernità a tutte le macchine di allora, ha già la sicurezza fresa/retromarcia, reversibilità di stegole, differenziali sbloccabili, sistema rapido di spostamento laterale stegole....insomma, la vera tecnologia tedesca, che a quei tempi, era tale. Credo, che negli ultimi tempi, lo montassero a asti,su licenza, la stessa ditta che poi, alla chiusura della bungarts, iniziò a costruire il breda ringo

                          Commenta


                          • #14
                            motozappa g.bocchini anni 50

                            salve a tutti, qualcuno e interessato per una g.bocchini anni 50 motore beta a petrolio con cambio fiat topolino da restaurare?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da praconi.massimo Visualizza messaggio
                              salve a tutti, qualcuno e interessato per una g.bocchini anni 50 motore beta a petrolio con cambio fiat topolino da restaurare?
                              Di che modello si tratta, "Talpa" o "Dovunque"?

                              Commenta


                              • #16
                                Questo weekend si è svolta la "mostrascambio" a Gambettola (FC), facevano bella mostra questi due spettacolari motocoltivatori "indigeni", costruiti proprio a pochi chilometri (uno a pochi metri!), Grillo del 1957 (probabilmente il primo modello totalmente costruito delle officine "Pinza" di Cesena), motore a petrolio 9cv costruito dalle officine Vincenzi di Rubiera (RE), e Talpa delle "Officine Ing. G. Bocchini Gambettola", motore a petrolio 10cv Beta Gualtieri (RE), notate la costruzione sovradimensionata, entrambe montano il blocco cambio della Fiat 1400 e una cascata di ingranaggi degni di un trattore
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                                  Grillo del 1957 (probabilmente il primo modello totalmente costruito delle officine "Pinza" di Cesena), motore a petrolio 9cv costruito dalle officine Vincenzi di Rubiera (RE),
                                  Ciao ralfg,

                                  ma si tratta di quel "famoso" motocoltivatore ad assetto variabile? Perchè quella specie di tubi con in cima la manovella rotonda sembrerebbero servire per variare l'assetto delle ruote, o sbaglio?

                                  Saluti.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Non sbagli, la trasmissione è a catena e le ruote possono venire registrate in altezza indipendentemente una dall'altra. Ciò era piuttosto comodo nelle arature entrosolco, ma era piuttosto laborioso da attuare. Tra l'altro, agendo sulla ghiera ( cerchiata in rosso ) si poteva escludere la trasmissione per poter spingere il motocoltivatore a mano, in quanto normalmente non era possibile nemmeno con il cambio in folle.
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di michelelimoso; 21/02/2013, 20:34.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                      Non sbagli, la trasmissione è a catena e le ruote possono venire registrate in altezza indipendentemente una dall'altra. Ciò era piuttosto comodo nelle arature entrosolco, ma era piuttosto laborioso da attuare. Tra l'altro, agendo sulla ghiera ( cerchiata in rosso ) si poteva escludere la trasmissione per poter spingere il motocoltivatore a mano, in quanto normalmente non era possibile nemmeno con il cambio in folle.
                                      Certo che si tratta di un mezzo proprio particolare, chissà se poi ne hanno venduti molti. Ti ringrazio per le info Michele, sempre preparato.

                                      Saluti.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio
                                        Certo che si tratta di un mezzo proprio particolare, chissà se poi ne hanno venduti molti. Ti ringrazio per le info Michele, sempre preparato.

                                        Saluti.
                                        Probabilmente tutta la produzione dagli esordi fino ai primi anni sessanta era caratterizzata da quella particolarità, magari Michele che ha contatti con quella fabbrica potrebbe risalire alla storia cronologica....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          In quegli anni la produzione era rivolta esclusivamente al mercato nazionale, anzi, poco più che regionale e non sto parlando solo della Grillo, ma di tante altre aziende che hanno contribuito alla meccanizzazione agricola. Dalle nostre parti se ne possono ancora vedere abbastanza facilmente ( qualcuno ancora li adopera saltuariamente ), in particolar modo quelli dotati di motorizzazione diesel: Sachs 2 tempi, perchè molto più longevi dei pari epoca motori a benzina.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            bocchini

                                            Ho un "officine bocchini gambettola forlì" modello 186.. manca un numero ma l'utilizzo ne richiede davvero troppi di numeri.Sono macchine potentissime (la mia equipaggiata con motore ruggerini rd 901 e funziona egregiamente).L' unico problema è dato dal peso esagerato che va a sbilanciare ogni manovra e ogni equipaggiamento, servono molti calli alle mani e non basta solo questo.La leggenda che fresa la strada è e rimane una leggenda ma la forza che è in grado di imprimere al momento dell'utilizzo credo che non ha pari con le macchine moderne.Se vi interessano informazioni sono disoponibile.Ciao.
                                            P.Senso che il modello sopracitato co il modesto motore che monta non ha nulla da invidiare ai leggendari bungartz.

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X