MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La mitica motofalciatrice BCS

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La mitica motofalciatrice BCS

    Ho visto che c'era chi chiedeva se le BCS tipo 622 a 3 ruote con carrello vengono ancora utilizzate...

    A parte il fatto che sono ancora in produzione (andate a controllare su bcs-ferrari.it se non ci credete!), praticamente senza modifiche dagli anni Cinquanta a parte il motore Diesel anziché a petrolio... posso dirvi che dalle mie parti (Gavi, più o meno a metà strada tra Genova e Alessandria, in zona collinare) non solo sono usatissime, ma sono quasi le uniche macchine utilizzate per la falciatura.
    Ultima modifica di Engineman; 22/03/2015, 15:41.

  • #2
    anche bcs ne ha fatto alcuni modelli a 4 ruote.

    Commenta


    • #3
      Io ho una BCS 622 2° serie con motore ACME da 13 cv a benzina e la barra da 120 cm con tre ruote e la uso ancora per sfalciare done non reisco ad andare con il trattore ...... è una oietra miliare dell'azienda, mio padre la comprò nel '65 per sostituire un'AEBI (che ho ancora e che prima o poi mi deciderò a restaurare) e insieme al motocoltivatore GOLDONI EXPORT da 18 cv Diesel era la motorizzazione dell'azienda fino al '75 quando acquistò il primo trattore.........
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #4
        Io ho una BCS 652 201 (questa è la sigla presente sul libretto). Ha motore Acme AD 114 A, Diesel da 482 cc e 9.57 Kw (dati da libretto).
        La barra falciante mi pare sia di 140 cm.
        Fino ad alcuni anni fa la usavo regolarmente, ora l'ho imprestata a mio zio che ogni tanto la usa per tagliare un po' d'erba vicino ad un pezzo di vigna non accessibile con i trattori normali.
        Il motore è una bomba! parte al primo colpo anche dopo mesi di inattività e consuma pochissimo!!!!

        Qualcuno sa dirmi quali erano i modelli di BCS e che differenze c'erano?
        Ho visto che avete parlato di BCS 622, BCS 622 2° serie. La mia non sapevo che era una BCS 652 201 se non avessi guardato il libretto....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Rodeo95
          Io ho una BCS 652 201 (questa è la sigla presente sul libretto). Ha motore Acme AD 114 A, Diesel da 482 cc e 9.57 Kw (dati da libretto).
          La barra falciante mi pare sia di 140 cm.
          Fino ad alcuni anni fa la usavo regolarmente, ora l'ho imprestata a mio zio che ogni tanto la usa per tagliare un po' d'erba vicino ad un pezzo di vigna non accessibile con i trattori normali.
          Il motore è una bomba! parte al primo colpo anche dopo mesi di inattività e consuma pochissimo!!!!

          Qualcuno sa dirmi quali erano i modelli di BCS e che differenze c'erano?
          Ho visto che avete parlato di BCS 622, BCS 622 2° serie. La mia non sapevo che era una BCS 652 201 se non avessi guardato il libretto....


          Sostanzialmente i modelli a 3 ruote e quelli da essi derivati si somigliavano (anzi meglio dire si somigliano, dato che alcuni sono ancora in produzione) più o meno tutti...

          La più conosciuta è la 622, caratterizzata dall'asse posto molto in alto per consentire l'uso della mietilegatrice (il covone appena tagliato e legato passava proprio sotto l'asse); per lo stesso motivo si spiega il decentramento della terza ruota, quella del "sulky" (se fosse stata al centro, sarebbe passata sopra il covone e lo avrebbe sfasciato).

          La BCS 622 mi pare risalga al 1946, ebbe un immenso successo e fu copiata pari pari da innumerevoli altre marche (tra cui Bertolini, Goldoni, Bedogni - Olympia, SEP - Valpadana e Agostini Meccanica).

          Le prime erano alimentate a petrolio (con partenza a benzina); successivamente si passò alla doppia versione benzina (motore Acme) o Diesel (motori Condor inizialmente; Lombardini dagli anni Sessanta).

          Poi c'è la BCS 270, derivata dalla 622 ma con 4 ruote e volante; in Italia ebbe scarso successo.

          Poco conosciuta è la 262, molto simile alla 622 ma con asse molto più basso, adatta per lavorazioni in collina e montagna; non credo fosse possibile montarvi la mietilegatrice.

          Esiste poi un modello ibrido (di cui ignoro il nome: invito anzi chi lo conosca a postare informazioni più dettagliate) con telaio quasi identico alla 262 ma con il piatto rasaerba al posto della barra falciante, adatta per manutenzione del verde urbano ma assai poco diffusa; l'unica che ho visto credo fosse abbastanza recente, perché aveva il sulky con l'imbottitura tipico degli ultimissimi modelli, al posto del solito seggiolino metallico forato di quelli più vecchi.

          Ce ne saranno sicuramente altri modelli, io ho scritto solo quelli che conosco... la BCS è nota per la sua "inventiva", per aver sempre sperimentato soluzioni nuove, a volte vincenti, altre volte accantonate perché poco funzionali.
          Ultima modifica di Zniga; 27/01/2005, 14:05.

          Commenta


          • #6
            BCS: sono le iniziali dei fondatori; Castoldi Speroni la B non mi viene in mente la sapevo... forse Challenger lo sa. Le BCS le fanno a pochi Km da casa mia e qui BCS è sinomino di motofalciatrice; noi in azienda ne abbiamo avute diverse; dalla prima con motore condor con le ruote in ferro alla 3 marce a petrolio con miteligatrice( Il taiaeliga); ora possediamo una dotata di motore diesel a 4 marce, la usiamo principalmente per fare le strade prima di entrare con la rotofalce in quanto a bordo campo trovi di tutto....

            Commenta


            • #7
              anchio ne ho una è una bestia ha il motore acme disel non originale prima era a benzina -petrolio ho anche una laverda ma è tutta un'altra cosa ora s trova accantonata e non la uso piu .
              queste macchine danno delle soddisfazioni incredibili perche dopo che stanno ferme un anno prendono in moto al 1° colpo!!
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Trottolino
                BCS: sono le iniziali dei fondatori; Castoldi Speroni la B non mi viene in mente la sapevo... forse Challenger lo sa. Le BCS le fanno a pochi Km da casa mia e qui BCS è sinomino di motofalciatrice; noi in azienda ne abbiamo avute diverse; dalla prima con motore condor con le ruote in ferro alla 3 marce a petrolio con miteligatrice( Il taiaeliga); ora possediamo una dotata di motore diesel a 4 marce, la usiamo principalmente per fare le strade prima di entrare con la rotofalce in quanto a bordo campo trovi di tutto....
                si chiamava bonetti.

                in effetti anche loro hanno i loro difetti, il motere spostato era uno di questi. un bel pregio è il raggio di svolta... girano su una moneta.


                no so ma credo che le producano x i paesi in via di sviluppo, qui oramai no le fanno più. è un peccato xche nonostante l'età paga ancora machine più moderne...

                Commenta


                • #9
                  Io ho una 622 2° serie del 1965 con motore acme a benzina da 13 cv e và da dio, ormai la uso solo per falciare dove non riesco con la rotativa....... un mio vicino l'avviamento elettrico l'ha fatto lui artigianalmente applicando una dinamo che fà sia l'avviamento che la ricarica della batteria
                  Ultima modifica di Alle; 28/03/2005, 14:54.
                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti, c’è un vecchio contadino che mi regala una BCS 622 1° serie (credo) degli anni cinquanta con motore Acme a petrolio da 6.5cv, 2 marcie avanti e una retromarcia, ferma da almeno 15 anni! Ho fatto delle foto sul posto e, a voi esperti, volevo chiedere qualche informazione.

                    Al centro del manubrio ci sono tre leve, a cosa serve quella più in basso?

                    L’asse arriva diretto alle ruote e invece su tutti i modelli che ho visto prima di questa ci sono le chitarre, sapete il perché? Mancano forse i freni…?

                    Cosa dite del motore, non è un po’ fiacco 6,5cv? Avrei la disponibilità di montare un motorazzo Lombardini da 15cv !



                    Ciao e grazie!
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      X ARGON: quella al centro in basso sono le marce; a metà l'innesto della lama.
                      La leva centrale in alto blocca la ruota a seconda dove la giri per fare le svolte a fine campo
                      Ultima modifica di GiancaMI; 28/03/2005, 19:14.

                      Commenta


                      • #12
                        la motoretta............

                        da noi si chiama così la BCS ed è sicuro che se dici motoretta non ti sbagli o confondi con bertolini o "grassopper".
                        ce l'ho avuta diesel ma prima ancora a petrolio con i due serbatoi per benzina all'avviamento e petrolio per il lavoro.
                        Logicamente sempre accompagnata in ogni sua avventura con il portalama di ricambio sempre BCS e poi il ranghinatore a nastro della MOLON il boy 140.
                        Ho provato anche il caron ma ho visto che fa un sacco di casino e sforza e poi le gomme che disastro

                        Commenta


                        • #13
                          io ho una falciatrce simile alla tua
                          i freni sulla mia vengono azionati con la leva del blocco differenziale
                          sono a tamburo e agiscono sui mozzi delle ruote

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Argon70
                            Ciao a tutti, c’è un vecchio contadino che mi regala una BCS 622 1° serie (credo) degli anni cinquanta con motore Acme a petrolio da 6.5cv, 2 marcie avanti e una retromarcia, ferma da almeno 15 anni! Ho fatto delle foto sul posto e, a voi esperti, volevo chiedere qualche informazione.

                            Al centro del manubrio ci sono tre leve, a cosa serve quella più in basso?

                            L’asse arriva diretto alle ruote e invece su tutti i modelli che ho visto prima di questa ci sono le chitarre, sapete il perché? Mancano forse i freni…?

                            Cosa dite del motore, non è un po’ fiacco 6,5cv? Avrei la disponibilità di montare un motorazzo Lombardini da 15cv !



                            Ciao e grazie!
                            quella è veramente vecchia, 2 marce avanti più una retro... la mia è più nuova, 4 avanti e una retro.

                            cmq i comandi dovrebbero essere i seguenti:
                            partendo dall'alto verso il basso:
                            -blocco del differenziale, ti permette di voltare
                            -freni, la leva in mezzo
                            -avvio della barra falciante


                            questo secondo me... io ho 2 leve x i freni (uno x ruota, quello sinistro funge anche da freno a mano) e il blocco del differenziale che viene usato agendo sulle leve dei freni (in pratica è come quello della foto, ma con una leva in più) e poi sotto ho quello x la barra...

                            Commenta


                            • #15
                              oggi le ho usate.... dopo un'anno di astinenza oggi mi sono fatto 3 ore di fila.... mi sono segato circa 4Ha.... sono quasi sordo, ma molto soddisfatto

                              il miico motore diesel tira come un dannato, ma fa una casino boia...

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Alle
                                Anche la mia ha il motore ACME da 13 cv e ha qualche problemino al magnete però stò seriamente pensando di sostituire il motore con quello dell' STX ......scherzi a parte voglio monterci un motore diesel così non ho più problemi di magnete e candela soprattutto visto che se non usi la VPower la candela và a farsi benedire subito
                                quoto tutto.... io ne ho 2, una con motore lombardini diesel e l'altra con motore a benzina...

                                quando le preparo x l'inizio della campagna quella diesel la devo solamente spolverare, ingrassare e molare la barra... nell'altra devo contollare che la benza scenda, che la candela sia a posto e che la benzina sia utilizzabile.... siccome gli facevamo la miscela in casa non sempre ci si azzeccava così le candele andavano via come il pane... stiamo pensando di metterci la v-power....

                                se puoi cambia motore.... meno noie con le candele (non ci sono ) e poi la nafta non fa nulla se sta ferma anche un'anno... xò devi mettere via dei soldini xche un motore costa...

                                quando l'abbiamo montato ho notato subito una morbidezza nell'erogazione, meno scorbutica anche quando ti scappa la frizione o quando fai le manovre alla svelta (quando si impoma la barra e vuoi fare in fretta) poi i consumi non sono nemmeno da paragonare a quella a benzina... consuma meno della metà... va un po' più piano ma va bene lostesso, l'erba alta non crea problemi...

                                diciamo che con quella diesel posso lavorare un'intera giornata senza fare soste di rifornimento, con quella benzina devo fermarmi più volte...

                                Commenta


                                • #17
                                  Già che c'ero ho fotografato anche questa


                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da toni
                                    Già che c'ero ho fotografato anche questa


                                    ma questa è da giardinaggio vero? davanti ha un piatto tradzionale?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      si
                                      esiste sia sinistra che destra (scarico) sotto ha 2 piatti con 2 lame da 25cm cadauno larghezza di taglio 127cm
                                      allo scarico è possibile ataccare un altro motore per il rilancio nel "sacco o cassone"
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da toni
                                        si
                                        esiste sia sinistra che destra (scarico) sotto ha 2 piatti con 2 lame da 25cm cadauno larghezza di taglio 127cm
                                        allo scarico è possibile ataccare un altro motore per il rilancio nel "sacco o cassone"
                                        ne ho viste alcune fatte tipo giradinaggio uguali alla tua... ne ho vista addirittura una con l'impianto da spalare la neve....

                                        non ho visto bene cosa avesse davanti, ma credo che avesse una sorta di lama.....

                                        certo che doveva essere zavorrata a dovere xche leggera com'è non è adatta x fare la neve....

                                        ok che da me non ne viene moltissima, ma quando inizi ad ammucchiarne davanti la senti....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Mi sono sbagliato, la mia BCS non è la 622 1a serie, ma la 2610 ,lama da 140cm, 2 marcie avanti, una retromarcia e niente freni!

                                          Qualcuno di voi conosce questo modello? Dove si colloca nella produzione delle BCS?

                                          Il motore è un Acme a petrolio modello AL 350 da 6.5hp a 2800giri.

                                          La "bestia" non è stata mai accesa dal 1986 , le ho dato un'occhiata e per il momento ho riscontrato 2 problemi: il magnete non fà il suo dovere e la frizione non stacca.
                                          Cosa faccio smonto tutto?

                                          Grazie se qualcuno puo aiutarmi...

                                          Saluti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da L55-60
                                            ma questa è da giardinaggio vero? davanti ha un piatto tradzionale?

                                            Sì! è proprio quella la bcs col piatto rasaerba che ho visto e che ho citato nel mio post di inizio discussione in cui parlavo di tutti i modelli bcs! grazie a chi ha postato le foto, era da tempo che desideravo avere maggiori informazioni su quella macchina!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              mitica BCS
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                INCREDIBILE! Ho fatto come mi avete consigliato, ho dato una carteggiata alle puntine e cambiato candela, dopodiché scettico ho dato una tirata con la corda senza neanche sforzare convinto che era inutile e invece è PARTITO! Dopo quasi 20 anni (1986) che nessuno lo toccava è partito al primo colpo! In quel momento ho provato rispetto a ammirazione per quel motore ACME AL350 degli anni ‘50 e per chi l’ha costruito.




                                                Saluti.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Bhè visto che è dal '67 (dopo aver pensionato un'AEBI presa usata nel '62) che la BCS è a casa mia e in tutti questi anni ha lavorato come una matta fino agli anni '90 poi abbiamo acquistato la Busatis e allora lavora meno ma ormai sono pratico di motore ACME visto che la mia 622 ha sù quello da 15 cv
                                                  Tosi Alessandro

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Grazie ancora Alle per i tuoi consigli, anche la frizione dopo 10 minuti che era in moto ha mollato! Il motore non smette di stupirmi, mi sono accorto che quando va sotto sforzo accelera da solo e prende giri senza che io tocchi l’acceleratore! Stupendo, e alla faccia delle centraline elettroniche moderne!

                                                    Hai detto 15cv?! Già il mio è vivace con 6.5cv e sia in prima sia in seconda che in retromarcia se non si sta attenti con la frizione slittano le ruote, non oso pensare con il tuo che ha più del doppio di cavalli!



                                                    X Paoljno, Eh si, dove passerò io non resterà più in piedi neanche un filo d’erba! Solo il tempo di metterla in sesto completamente, devo cambiare due guarnizioni del cambio e riverniciarla.

                                                    A questo proposito, volevo farla più simile all’originale possibile e chiedo se qualcuno sa indicarmi i codici dei colori (blu e grigio) e possibilmente scannerizzarmi il libretto (la mia è la 2610 ma in alternativa va bene quello della 622).

                                                    Comunque adesso che le ho provate posso dire che sono veramente macchine intramontabili e fantastiche sotto tutti gli aspetti! W le BCS!



                                                    Saluti.
                                                    Ultima modifica di Argon70; 09/09/2005, 15:50.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Argon70
                                                      Grazie ancora Alle per i tuoi consigli, anche la frizione dopo 10 minuti che era in moto ha mollato! Il motore non smette di stupirmi, mi sono accorto che quando va sotto sforzo accelera da solo e prende giri senza che io tocchi l’acceleratore! Stupendo, e alla faccia delle centraline elettroniche moderne!

                                                      Hai detto 15cv?! Già il mio è vivace con 6.5cv e sia in prima sia in seconda che in retromarcia se non si sta attenti con la frizione slittano le ruote, non oso pensare con il tuo che ha più del doppio di cavalli!



                                                      X Paoljno, Eh si, dove passerò io non resterà più in piedi neanche un filo d’erba! Solo il tempo di metterla in sesto completamente, devo cambiare due guarnizioni del cambio e riverniciarla.

                                                      A questo proposito, volevo farla più simile all’originale possibile e chiedo se qualcuno sa indicarmi i codici dei colori (blu e grigio) e possibilmente scannerizzarmi il libretto (la mia è la 2610 ma in alternativa va bene quello della 622).

                                                      Comunque adesso che le ho provate posso dire che sono veramente macchine intramontabili e fantastiche sotto tutti gli aspetti! W le BCS!



                                                      Saluti.
                                                      occhio al fatto che accelera da sola xche se ti capita la vota che ti si pianta e accelera da sola non credo che sia molto divertente...

                                                      come colori ti consiglierei di farla come la 622, è molto bella

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao a tutti io sono un nuovo iscritto, sono capitato qui per caso mentre cercavo immagini sulla mitica motofalcatrice!!!!.Innanzi tutto vorrei farvi i complimenti per il forum non pensavo ci fossero altri appassionati per la mitica BCS.
                                                        Io ne posseggo una risalente al 1975 con motore acme sigla vt88 di hp 15, mio nonno invece ne ha tre con applicato il sarchiatore da barbabietole e da cipolle che non so se voi conoscete visto che non ve ne ho sentito parlare nei vostri discorsi quando mi sono fermato a leggere i vostri mes.
                                                        Il mio vicino ne possiede anche una con applicata la barra da fare i trattamenti nelle culture.
                                                        Io nella mia zona(medicina, BO) non ho mai sentito parlare di mietilegatrici applicate alla bcs e sono rimasto molto colpito quando ho visto le foto.
                                                        Vorrei chiedervi se erano fatte in case oppure se le vendessero?
                                                        qui purtroppo le bcs non le usa quasi piu nessuno e o sono rimasto uno dei pochi che la usa ancora, giusto per divertirmi segando le cavedagne.
                                                        li da voi le usano ancora per lavorare veramente?(colgo occasione per chiedervi di dove siete) P.s qualcuno sa darmi qualche notizia su quale sia il motore più grande applicabile su una bcs?
                                                        Ultima modifica di cigua 90; 12/01/2006, 18:47.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          penso sia stato ACME o CONDOR, sui 15 HP...ciauz!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            il piu grosso in bcs era il 14 cv con 450 circa di cc, era un diesel, so che esisteva pure in versione 500 cc con 18 cv, poi nelle versioni bcs falciacondizionatrice fu usato perfino il motore della regata diesel se ben ricordo fermato sui 45-50 cv, pero onestamente non ricordo se fosse acoppiato alla campana frizione e cambio originale della bcs o ne fosse stato progettato o utilizzato un altro.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X