MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La mitica motofalciatrice BCS

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao a tutti. premetto che solitamente la lama io la prendo nuova... la trovo a venti euro made in austria... e mi dura tutta la stagione... non le affilo più anche perchè la zigrinatura laterale è solo in originale e appena la affili la perde.
    ora però dovevo cambiare le piastrine... qualcuno gentilmente mi spiega come si fa? ho tolto tutti i 26 denti e provato a togliere una piastrina... dopo 50 martellate ho disintegrato la piastrina ed è venuta via ma ribattino è bloccato dentro, come si toglie? tutti i denti sono ridotti così! e poi? spiegatemi please! grazie

    Commenta


    • Originalmente inviato da laserstone Visualizza messaggio
      ora però dovevo cambiare le piastrine... qualcuno gentilmente mi spiega come si fa? ho tolto tutti i 26 denti e provato a togliere una piastrina... dopo 50 martellate ho disintegrato la piastrina ed è venuta via ma ribattino è bloccato dentro, come si toglie? tutti i denti sono ridotti così! e poi? spiegatemi please! grazie
      Se intendi le piastrine dentellate controlama,fissate sul piano del dente,non si possono togliere,a meno che non si tratti di vecchi denti nei quali il ribattino era passante.Non credo si trovino ancora le piastrine di ricambio perche questa soluzione fu abbandonata:indeboliva i denti.
      Occorre cambiare il dente completo.
      C

      Commenta


      • si si ribattino passante! e ho tutto nuovo sia tutte le 26 piastrine che una 40ina di ribattini... ma come si cambiano? ah guarda che si trovano! basta ordinarle al negozio me ne danno quante ne voglio... anche le lame nuove e costa tutto gran poco perla verità, le piastrine un euro l'una la lama circa 20 euro

        Commenta


        • Lame complete e lamette singole le trovo anch'io senza problemi,piastrine per i denti i rivenditori non vogliono tenerne perche nessuno si mette più a fare l'odiosa operazione di sostituzione.
          Deto ciò,i sistemi per togliere il vecchio ribattino,che io conosco,consistono nell'eliminare la testa svasata del ribattino con il trapano a colonna e una punta di otto\dieci millimetri oppure smerigliare totalmente la piastrina.Usando il trapano è necessario praticare un "bulino" il più possibile centrato sulla testa del ribattino stesso
          Si potrebbe "tranciare" trasversalmente il ribattino battendo sulla piastrina ma occorre costruire un attrezzo di fissaggio per la coppia di denti.
          Eliminata la testa e individuata esattamente la posizione del ribattino lo si espelle usando un robusto e corto cacciaspine di diametro 4,5-5,0 mm (il dia del ribattino è 5,5 mm).
          C

          Commenta


          • Salve,
            qualcuno ha poi montato il motore cinese AXO a rotazione sinistra sulla BCS 622 ?


            A me servirebbero informazioni su affidabilità e vibrazioni.
            Grazie
            C

            Commenta


            • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
              Salve,
              qualcuno ha poi montato il motore cinese AXO a rotazione sinistra sulla BCS 622 ?


              A me servirebbero informazioni su affidabilità e vibrazioni.
              Grazie
              C
              ciao castagnetto, io sono un rivenditore concessionario di reggio emilia dei prodotti axo garden.
              intanto devo fare una precisazione, per mia esperienza ci sono 2 categorie di prodotti cinesi, 1 e il prodotto che trovi nei super mercati o obi ,brico ..prodotti che mio avviso molto scadenti.
              2 sono i prodotti cinesi di qualita' , io del gruppo axo vendo tutto i suoi prodotti e per me hanno un buona qualita.
              il motore axo modello AMDE 186 0F5SX DISEL sinistro per bcs o altre motofalciatrici, per me è un super motore , lo applicato su una decina di macchine , il cliente e super contento, daltronde anche tutta la gamma dei motori axo sono buonissimi, vanno in moto al primo colpo. salve
              andrea

              Commenta


              • Ciao, anch'io sono in possesso di una BCS tipo questa
                da tempo targata e messa, a suo tempo, a norma con luci e freccie varie.
                Ultima modifica di mefito; 09/01/2016, 09:33. Motivo: Elimimato fuori tema.

                Commenta


                • Ciao....ho preso in mano quella di mio suocero....dopo anni di fermo è partita senza problemi....volevo chiedere: c'è una leva a sx con scritto l b ....cos'è....grazie mille....
                  SAME Explorer 70 Special

                  Commenta


                  • Qualcuno ha mai attaccato alla 630 aratro rotativo o fresa?

                    Commenta


                    • Motofalciatrice BCS 622

                      Salve a tutti, ho una BCS 622 a cui ultimamente si è rotto 2 volte la testina montata sulla barra che trasferisce il movimento alle lame. È possibile che ci sia qualcosa che lo fa rompere? Si toglie il gommino. Sappiatemi dire se avete riscontrato lo stesso problema.

                      Commenta


                      • Salve,
                        mi sono iscritto per avere qualche info riguardo questa macchina perché sarei intenzionato ad acquistarne una usata. Pensavo di usarla per tagliare l'erba nei miei due uliveti, circa 0.8 ettari in tutto. I soliti trattorini possono tagliarla fino al massimo di 9/10 cm, invece soprattutto d'estate cresce ben più alta (ho poco tempo per tagliarla quando è ancora bassa...).
                        Avrei trovato qualche macchina usata, ma sono tutte in Veneto e siccome io abito in provincia di Rimini dovrei sapere le dimensioni per trovare un camioncino adatto.
                        Quella che mi piacerebbe di più è questa:



                        Chi mi saprebbe dire dimensioni e magari anche il pesto?
                        L'inserzionista non mi risponde...
                        Grazie comunque.
                        Daniele

                        Commenta


                        • Ciao Daniele, come dimensioni la falciatrice sta tranquillamente su un furgone cassonato tipo Ducato o Daily. Il caron, cioè falciatrice + telaio del carretto dovrebbero starci anche essi a filo con la grandezza standard del cassone (sarà 4,5 metri per 1,90 di larghezza).
                          Tieni conto che le misure sono approssimative, riuscirò forse a prendere le misure del bertolini che ho nel ricovero verso il fine settimana.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da John Cervo Visualizza messaggio
                            Ciao Daniele, come dimensioni la falciatrice sta tranquillamente su un furgone cassonato tipo Ducato o Daily. Il caron, cioè falciatrice + telaio del carretto dovrebbero starci anche essi a filo con la grandezza standard del cassone (sarà 4,5 metri per 1,90 di larghezza).
                            Tieni conto che le misure sono approssimative, riuscirò forse a prendere le misure del bertolini che ho nel ricovero verso il fine settimana.
                            Ciao John, grazie per la tua cortese risposta!
                            Avevo nel frattempo chiesto a Caron che mi ha, altrettanto cortesemente, risposto, inviandomi anche un vecchio depliant che ti allego, dovesse servirti.
                            Gli ingombri sono: lunghezza 3750, larghezza 1350, altezza 700.
                            Ora contatto il venditore: dovrò scoprire se in caso di riparazioni riuscirei ad avere supporto localmente: Caron non produce più questo modello da decenni e non ha più parti di ricambio.
                            ​​Buona giornata,
                            Daniele
                            Attached Files

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Daniele Colombi Visualizza messaggio

                              Ciao John, grazie per la tua cortese risposta!
                              Avevo nel frattempo chiesto a Caron che mi ha, altrettanto cortesemente, risposto, inviandomi anche un vecchio depliant che ti allego, dovesse servirti.
                              Gli ingombri sono: lunghezza 3750, larghezza 1350, altezza 700.
                              Ora contatto il venditore: dovrò scoprire se in caso di riparazioni riuscirei ad avere supporto localmente: Caron non produce più questo modello da decenni e non ha più parti di ricambio.
                              ​​Buona giornata,
                              Daniele
                              Grazie 1000 per il depliant, sono sicuro che farà comodo anche a qualche altro iscritto qua sul forum.
                              Le misure come preventivato sono abbastanza piccole, di conseguenza sta tranquillamente sul cassonato come pronosticato.
                              Per la domanda del supporto locale, ti posso già assicurare che su macchine obsolete nessun costruttore offre nulla (anche se sono ancora usate parecchio). In questo caso la cosa migliore è andare di adattamenti se sono parti un po' speciali. Un artigiano (o te stesso, se te la senti) non dovrebbe avere troppe difficoltà a saltarci fuori.
                              Altrimenti, se è roba standardizzata (magari non lo era all'epoca, ma oggi sì), si recupera facilmente leggendo i cataloghi dei costruttori.
                              Mi riferisco a cuscinetti, crociere per alberi cardanici, giunti, denti per barre falcianti e così via.

                              Commenta


                              • ciao ha tutti , ho una bcs 622 del 73, dopo 20 anni di onorato servizio e venuto il momento di cambiare i pneumatici, mai avuto difficoltà,x lo meno quando furono cambiati 20 anni fa, ora sono introvabili???? misura 5-00 x 14 camere d arie comprese, sul sito bcs li ho trovati ma vogliono 400 euro, non spendo 400 euro di sicuro x 2 gomme, qualcuno ne ha ho mi indica un gommista che ha queste gomme?? grazie

                                Commenta


                                • Conviene recarsi da un gommista che tratti anche agricolo ed industriale: ad ogni buon conto, il prezzo proposto da BCS è molto alto.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                                    ciao ha tutti , ho una bcs 622 del 73, dopo 20 anni di onorato servizio e venuto il momento di cambiare i pneumatici, mai avuto difficoltà,x lo meno quando furono cambiati 20 anni fa, ora sono introvabili???? misura 5-00 x 14 camere d arie comprese, sul sito bcs li ho trovati ma vogliono 400 euro, non spendo 400 euro di sicuro x 2 gomme, qualcuno ne ha ho mi indica un gommista che ha queste gomme?? grazie
                                    Ciao, su internet si trovano i ricorstruiti con qualche centone a pneumatico. Un esempio è questo: https://www.pneuserviceitalia.com/pr...hine-agricole/

                                    Altro esempio questo, del trelleborg IM110 Click image for larger version  Name:	immagine.png Views:	0 Size:	384,2 KB ID:	1292559
                                    Anche il TS-02 della Mitas può andare bene: Click image for larger version

Name:	immagine.png
Views:	465
Size:	65,1 KB
ID:	1292560

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                      Conviene recarsi da un gommista che tratti anche agricolo ed industriale: ad ogni buon conto, il prezzo proposto da BCS è molto alto.
                                      ci sono andato, quando dicevo la misura 5.00x14 mi guadavano stupiti

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da John Cervo Visualizza messaggio

                                        Ciao, su internet si trovano i ricorstruiti con qualche centone a pneumatico. Un esempio è questo: https://www.pneuserviceitalia.com/pr...hine-agricole/

                                        Altro esempio questo, del trelleborg IM110 Click image for larger version Name:	immagine.png Views:	0 Size:	384,2 KB ID:	1292559
                                        Anche il TS-02 della Mitas può andare bene: Click image for larger version

Name:	immagine.png
Views:	465
Size:	65,1 KB
ID:	1292560
                                        grazie per la driitta, ma non trovo il 5.00x14 solo 5.00x12

                                        Commenta


                                        • In questo caso la misura più importante che ti serve è il diametro cerchio, che appunto è 14 pollici.
                                          La larghezza pneumatico è 5 pollici, che moltiplicato per 2.54 fa 12,7.a questo punto devi vedere se ci stai con un 130/xy - R14. Devi verificare quanto margine di larghezza hai

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti, mi chiamo Davide Riva, sono nuovo nel forum e volevo fare i cplimenti a tutti perchè queste pagine trasudano proprio passione per le nostre bcs.

                                            Sono appassionato di "mezzi agricoli" da tempo e dopo aver collezionato tutti i modelli di frese e motocoltivatori della Moto Guzzi, sono riuscito finalmente a trovare una bcs abbastanza vicino a casa.

                                            La cercavo "vecchiotta" ed ho trovato questa in foto... Se non ho capito male dal forum potrebbe essere una 256 prima serie.

                                            Vorrei porre alcune domante a chi sicuramente è più esperto di me:

                                            - C'è un elenco abbastanza preciso delle differenze tra i modelli 243, 246, 256 e 622 per poter riconoscerli a prima vista?
                                            - Quali e quanti tipi di motore venivano montati sui vari modelli?
                                            - I primi modelli 243, 246 e 256 si trovavano solo con il Condor Guidetti?
                                            - Ho letto nel forum che qualcuno ha postato un manuale della bcs ma purtroppo non lo trovo, potete essere così gentili da rimetterlo oppure inviarlo alla mail davide.riva86@gmail.com?

                                            Io ho preso questa bcs principalemnte come oggetto da collezione, ma dato che adoro anche adoperarli, ho intenzione di restaurare questa appena acuistata (prediligendo un restauro conservativo) per riuscire almeno a farle svolgere il compito per cui è stata costruita, per cui sicuramente avrò ancora bisogno dei vostri prezioni consigliClick image for larger version

Name:	489372125_1036997888582103_7648027087325913899_n.jpg
Views:	90
Size:	383,4 KB
ID:	1298499

                                            Click image for larger version

Name:	515903880_1409791703443519_4655906855922829327_n.jpg
Views:	90
Size:	156,5 KB
ID:	1298500
                                            Click image for larger version

Name:	516253316_1924818931641988_2077896639162260528_n.jpg
Views:	91
Size:	364,9 KB
ID:	1298501

                                            Click image for larger version

Name:	516502648_1945441672938574_5055880080108008342_n.jpg
Views:	98
Size:	418,0 KB
ID:	1298502

                                            Click image for larger version

Name:	517898186_1290135556043798_162740985106122507_n.jpg
Views:	97
Size:	419,8 KB
ID:	1298503



                                            Grazie 1000 per chiunque riesca a rispondermi

                                            Davide
                                            392.6401411
                                            davide.riva86@gmail.com
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti, mi chiamo Davide Riva, sono nuovo nel forum e volevo fare i cplimenti a tutti perchè queste pagine trasudano proprio passione per le nostre bcs.

                                              Sono appassionato di "mezzi agricoli" da tempo e dopo aver collezionato tutti i modelli di frese e motocoltivatori della Moto Guzzi, sono riuscito finalmente a trovare una bcs abbastanza vicino a casa.

                                              La cercavo "vecchiotta" ed ho trovato questa in foto... Se non ho capito male dal forum potrebbe essere una 256 prima serie.

                                              Vorrei porre alcune domante a chi sicuramente è più esperto di me:

                                              - C'è un elenco abbastanza preciso delle differenze tra i modelli 243, 246, 256 e 622 per poter riconoscerli a prima vista?
                                              - Quali e quanti tipi di motore venivano montati sui vari modelli?
                                              - I primi modelli 243, 246 e 256 si trovavano solo con il Condor Guidetti?
                                              - Ho letto nel forum che qualcuno ha postato un manuale della bcs ma purtroppo non lo trovo, potete essere così gentili da rimetterlo oppure inviarlo alla mail davide.riva86@gmail.com?

                                              Io ho preso questa bcs principalemnte come oggetto da collezione, ma dato che adoro anche adoperarli, ho intenzione di restaurare questa appena acuistata (prediligendo un restauro conservativo) per riuscire almeno a farle svolgere il compito per cui è stata costruita, per cui sicuramente avrò ancora bisogno dei vostri prezioni consigliClick image for larger version

Name:	489372125_1036997888582103_7648027087325913899_n.jpg
Views:	89
Size:	383,4 KB
ID:	1298506

                                              Click image for larger version

Name:	515903880_1409791703443519_4655906855922829327_n.jpg
Views:	91
Size:	156,5 KB
ID:	1298507
                                              Click image for larger version

Name:	516253316_1924818931641988_2077896639162260528_n.jpg
Views:	89
Size:	364,9 KB
ID:	1298508

                                              Click image for larger version

Name:	516502648_1945441672938574_5055880080108008342_n.jpg
Views:	92
Size:	418,0 KB
ID:	1298509

                                              Click image for larger version

Name:	517898186_1290135556043798_162740985106122507_n.jpg
Views:	87
Size:	419,8 KB
ID:	1298510



                                              Grazie 1000 per chiunque riesca a rispondermi

                                              Davide
                                              392.6401411
                                              davide.riva86@gmail.com
                                              Attached Files

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X