MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La mitica motofalciatrice BCS

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    grazie per la risposta!...... vorrei chiedervi, a voi è mai capitato quando andate a comprare un dente nuovo per la lama di leggere sulla fattura "dente semi-fitto bcs...." secondo voi c'era anche la possibilità di mettere il dente fitto?
    Perche sulla mia bcs nella barra ci sono due serie di buchi diversi per attaccare i denti fissi!
    Sapete io alla mia bcs ho applicato anche la pala da neve però non so ancora se funziona bene poiche non lo ancora testata!

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da cigua 90
      grazie per la risposta!...... vorrei chiedervi, a voi è mai capitato quando andate a comprare un dente nuovo per la lama di leggere sulla fattura "dente semi-fitto bcs...." secondo voi c'era anche la possibilità di mettere il dente fitto?
      Perche sulla mia bcs nella barra ci sono due serie di buchi diversi per attaccare i denti fissi!
      Sapete io alla mia bcs ho applicato anche la pala da neve però non so ancora se funziona bene poiche non lo ancora testata!
      Ci sono due tipi di dente fitto e semifitto; se tagli roba fine occorre il fitto. Personalmente ho sempre avuto barra denti fitti.

      Commenta


      • #33
        qui da noi usiamo tutti il dente semi-fitto perchè dobbiamo segare della spagna li da voi invece penso che dovete segare del prato quindi vi vuole quello fitto grazie!! ciao

        Commenta


        • #34
          ho visto che la mitica 662 la costruiscono ancora.... credo che sia x i paesi dell'est o dell'asia....

          Commenta


          • #35
            Io la mia BCS lo tirata fuori da due anni dopo un periodo di inattività di almeno 10
            lo tutta restaurata e va che è una meraviglia comunque anchio vado senza carrello per segare i fossi ed è una gran soddisfazione!!
            Ribadisco il concetto le BCS sono delle macchine a dir poco perfette!!

            Commenta


            • #36
              X L 55-60

              la bcs comunque con il carrello riesce a segare solo fossi molto piccoli proprio perchè è frenata da quest'ultimo.
              una volta smontato il carrelllo sale e scende da fossi di piccole e medie dimensioni come se gnente fosse!!
              In più ci si diverte un sacco soprattutto in primavera quando si va ha tagliare per la prima volta dopo l'inverno e si hanno delle cavedagne colme d'erba altissima!!
              comunque penso che se lo chiedi a tuo padre lui ti farà andare sicuramente
              Per i trattori di piccole dimensioni penso che fino ad una quindicina d'anni fa non li facessero però non sono sicuro non vorrei dire una fesseria

              Commenta


              • #37
                Nella mia BCS motorizzata ACME a benzina c'è il pulsante sulla scatola delle puntine ma siccome non funziona chiudo la benzina così si vuota il carburatore.Nei motori diesel c'è anche lì una linguetta, almeno nel Lombardini LDA97 del mio Goldoni c'è e fà anche da supplemento
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #38
                  Si anchio nel mio BCS con l'acme uso il pulsantino vicino alla scatola delle puntine solo che il problema è che quando la spegni da calda devi fare in fretta se no ti bruci le mani!

                  Commenta


                  • #39
                    Nella mia BCS motorizzata ACME Diesel, per spegnerla occorre tirare una levetta che sta in fondo al filo dell'accelleratore (in pratica si aziona l'acceleratore all'inverso, proprio come sui trattori di 20/30 anni fa).
                    Il supplemento invece è una levetta con testa rotonda da tirare verso l'alto.
                    Inoltre vicino all'iniettore c'è un tappino da cui si può inserire un cucchiaino di gasolio per agevolare la partenza a freddo (utile quando fa freddo o quando la BCS è rimasta ferma per molto).

                    Commenta


                    • #40
                      Vi ho messo le foto del mio BCS prima e dopo la verniciatura che ve ne pare?(le foto da verniciato non sono venute gran che )
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #41
                        Nel priodo fine anni 60 fino ai primi anni 70 tutte le BCS avevano cerchi grigi.Avevo la 622 con motore Acme VT 88 a benzina,era sicuramente di prima del 75 e aveva gia' i cerchi bianchi.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da cigua 90
                          ai ragione dopo oltre 30 anni sono ancora in produzione identiche!! questo fa capire che gran macchine siano!! proprio intramontabili!
                          potrò sbagliarmi ma penso che non esista attrezzo o macchina agricola ancora in produzione identica da oltre 30 anni oltre la BCS!!!
                          senza contare poi tutti gli accessori che ci sono... non ne abbiamo mai parlato apertamente... cmq da quello che so ci sono 3 carrelli diversi (da trasporto, normale e speciale) mietilega con o senza aspo barra falciante (ovvio) mola e altri che non mi ricordo... li avevo letti nel libretto di uso e manutenzione....

                          cacchio, ci manca solo l'aratro poi siamo completi ma te lo immagini andare ad arare con una BCS?????

                          Commenta


                          • #43
                            come accessori qui da noi c'era fatto da altre ditte e fatto su richiesta il sarchiatore da bietole e da cipolla
                            vi era anche ma questo è più raro vederlo originale il chit da montare che consisteva in botte per fare i trattamenti + carrello con due ruote che penso andasse montato d'avanti al posto della barra
                            io di questi posseggo i due sarchiatori da bietole e cipolla appena li tiro fuori vi metto le foto!
                            Comunque qualcuno di voi possiede ancora il libretto uso e manutenzione? io no ma mi piacerebbe leggerlo!
                            di libretti io posseggo solo quello di circolazione
                            non sarebbe male però tornare a circolare su strada con un BCS

                            Commenta


                            • #44
                              la BCS (non sono sicuro però) credo facesse una serie di ranghinatori solo ranghinatori col telaio del BCS ma motore più grosso

                              oppure penso si potesse applicare davanti non so qualcuno ne sa qualcosa
                              So che una volta ho visto il cosidetto gobbo ranghinatore della BCS a motore ma non so se si poteva applicare anche la barra ma non penso

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da supertiger
                                non lo so che accessori aveva,non ho + il libretto d'uso....

                                Cmq il fieno lo tagli con la mietilega!!! non l'hai mai visto fare?
                                la mietilega so come funziona, è segare il fieno che non l'ho mai visto fare (se ci pensi, ci arrivi)


                                cmq la BCS faceva anche ranghinatori tradizionali trainati (ne ho uno) la mitica coppia BCS-ranghinatore

                                cmq arare con la BCS deve essere abbastanza complicato.. è leggerissima, più di tanto non tira....

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Carraro turbo
                                  La macchina è stata usata fino a qualche mese fa, quindi è ben tenuta. La mietilega, però, è ferma da 20 anni e domani dovrò cercare di capire come si monta!

                                  Sono veramente contento, oggi ho tagliato qualcosa ed è bellissimo!
                                  ora carraro sei obbligato a postare delle foto

                                  la mietilega non dovrebbe essere complicata da installare.... devi tirare via tutta la parte della barra... cambiare la puleggia e metterne una che supporta la cinghia.... installare la mietilega nei supporti x la barra falciante, collegare la cinghia alla mietilega...... sono andato a memoria... dovrei vedere sul libretto cmq credo che anche x la BCS abbiano usato una certa semplicità di utilizzo e di montaggio in modo che chiunque possa cambiare i pezzi della BCS senza essere x forza un dottore in meccanica...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Bellissima Carraro!!! Averla così nuova...

                                    Spiegatemi un attimo i "miei numeri": sulla targhetta della BCS (io ce l'ho sul cofanetto porta attrezzi) la matricola è 23740. Sulla targhetta del motore (Acme benzina-petrolio AL 350 6.5hp) la matricola è 15965.
                                    Traslate please...
                                    Ultima modifica di Argon70; 06/04/2006, 20:26.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      l 55-60 mi sa che stavolta ti sei sbagliato le alette sulla puleggia che aziona la barra le mettevano sulle vecchieed in quelle nuove che c'e solo l'ingrassatore (che c'e penso anche in quelle che hanno le alette) infatti se guardi quella che fanno adesso le alette non le ha!
                                      X argon 70 la tua BCS penso sia del 74 i numeri della matricola del motore io nel mio acme non c'e li ho e non penso che ci sia l'anno tra i numeri
                                      Carraro dal tuo mes mi sembra che tu abbia guardato gli ultimi due devi guardare i penultimi 2!
                                      comunque comlimenti per la macchina davvero bella!!
                                      Ho capito che la tua è stata fatta prima della mia che è del 75 perchè in quelle più vechie della mia ci mettevano olio nei riduttori quindi penso avrai due tappi invece in quelle più nuove hanno cambiato la fusione del pezzo eliminando uno dei tappi e mettendo grasso al posto dell'olio (il tappo rimasto è quello dove si attacca il carrello)
                                      che motore monti?
                                      P.S per il riduttore che perde penso basti smontarlo e cambiare la guarnizione

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Appena posso controllo i numeri. Il colore è grigio sulla falciatrice e blu sbiadito sul legatore. Non so la data, devo ancora farmi dare il libretto (spero il proprietario ce l'abbia) ma credo si recente. Il motore benzina è un lombardini 490 (se ben ricordo).

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da cigua 90
                                          l 55-60 mi sa che stavolta ti sei sbagliato le alette sulla puleggia che aziona la barra le mettevano sulle vecchieed in quelle nuove che c'e solo l'ingrassatore (che c'e penso anche in quelle che hanno le alette) infatti se guardi quella che fanno adesso le alette non le ha!
                                          X argon 70 la tua BCS penso sia del 74 i numeri della matricola del motore io nel mio acme non c'e li ho e non penso che ci sia l'anno tra i numeri
                                          Carraro dal tuo mes mi sembra che tu abbia guardato gli ultimi due devi guardare i penultimi 2!
                                          comunque comlimenti per la macchina davvero bella!!
                                          Ho capito che la tua è stata fatta prima della mia che è del 75 perchè in quelle più vechie della mia ci mettevano olio nei riduttori quindi penso avrai due tappi invece in quelle più nuove hanno cambiato la fusione del pezzo eliminando uno dei tappi e mettendo grasso al posto dell'olio (il tappo rimasto è quello dove si attacca il carrello)
                                          che motore monti?
                                          P.S per il riduttore che perde penso basti smontarlo e cambiare la guarnizione
                                          non era il contrario? la mia dovrebbe essere degli anni 60 se non sbaglio.... dovrei chiedere a mio padre l'anno xche il motore vecchio non c'è più...

                                          @ super: i colori erano subito blu (il carrello e i bracci della barra falciante) grigio (il motore e tutto il blocco) e bianco (le ruote) più avanti le ruote sono diventate argentate (molto belle) ma l'anno preciso non lo so....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Le vecchie versioni avevano la calotta alettata sul cuscinetto oscillante.Oltretutto si vede anche dalla foto,con la leva del cambio a punta erano precedenti a quelle con leva con terminale cavo e sferico.Credo che quelle tipo quella in foto fossero anche tre marce av+rm,chiedo coferma.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              La mia ha 4 marce avanti +rm.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da cigua 90
                                                ...invece il BCS lo ha passato senza bisogno neanche di attaccare il bloccaggio del differenziale...
                                                Ma scusate, sulle BCS si puo bloccare il differenziale? O meglio, il differenziale non è sempre bloccato?
                                                Perchè sulla mia lo è, per cambiare direzione bisogna sempre usare la leva al centro del manubrio!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Argon70
                                                  Ma scusate, sulle BCS si puo bloccare il differenziale? O meglio, il differenziale non è sempre bloccato?
                                                  Perchè sulla mia lo è, per cambiare direzione bisogna sempre usare la leva al centro del manubrio!
                                                  in teoria il differenziale è sempre bloccato, difatti x sterzare devi tirare la leva nella direzione in cui devi girare....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ho guardato sulla astina dell'olio del cambio, c'è scritto BCS 2666. Può essere il tipo?
                                                    Ma tanto in questi giorni vado a prendere il libretto...

                                                    Riguardo al differenziale: sulla mia normalmente è sbloccato, per bloccarlo si gira a dx la leva vicino alle marce.
                                                    Per montare la puleggia della mietilega, come si smonta la "boccia" che aziona la barra?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da Carraro turbo
                                                      Ho guardato sulla astina dell'olio del cambio, c'è scritto BCS 2666. Può essere il tipo?
                                                      Ma tanto in questi giorni vado a prendere il libretto...

                                                      Riguardo al differenziale: sulla mia normalmente è sbloccato, per bloccarlo si gira a dx la leva vicino alle marce.
                                                      Per montare la puleggia della mietilega, come si smonta la "boccia" che aziona la barra?
                                                      da vedere sembrerebbe una 622 con differenziale, la mia invece è la 622 con innesti indipendenti.... se non sbaglio la tua sul manubrio destro ha 2 leve che controllano i freni delle 2 ruote (freni indipendenti) e la leva al centro (quella che giri) li blocca entrambi giusto?



                                                      ho il libretto sottomano e ci sono i seguenti accessori:

                                                      carrello di trasferimento, carrello di trasferimento normale, carrello di trasferimento speciale, mola, mietilega normale mietilega con telaio e mietilega con aspo



                                                      se reisco a far andare lo scanner li posto

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da Carraro turbo
                                                        X L55 - 60

                                                        Sì, è come dici tu. Se riuscissi ad avere tutto il libretto mi farebbe molto piacere...

                                                        P.S.: ma cosa sono 'sti innesti indipendenti?????
                                                        vedrò di scannerizzarlo piano piano...

                                                        gli innesti indipendenti non te lo so spiegare nemmeno io, so solo che sei tu a sbloccare il differenziale ogni volta che sterzi xche normalmente è bloccato... se giri a sinistra tiri la leva verso sinistra, viceversa se devi andare a destra.. subito è un po' macchinoso (non ci saltavo fuori) ma nel giro di poco tempo impari subito a usarlo e sterzi con una velocità incredibile...

                                                        se xò devi fare delle piccole correzioni di traiettoria puoi tranquillamente usare solo i piedi xche se sblocchi il differenziale la motofalce tira dalla parte dove sterzi e se stai segando ti parte rovinando il lavoro... essendo molto leggera (circa 230-245 kg) senza sbloccare il differenziale io riesco quasi a farla sterzare normalmente ma non è un bel lavoro xche alla lunga poi si rovina il differenziale inoltre il ruotino riesci a girarlo, xò si gira del tutto slittando con il rischio di detallonarlo se si insiste...

                                                        adesso provo a scannerizzare il libretto... non ti prometto nulla, spero di riuscirci

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao L55-60, io sono nella tua stessa condizione con il differenziale bloccato...alla fine, con la pratica, ci si fa l'abitudine, ma avere un differenziale che faccia veramente il suo dovere sarebbe più comodo..., non so però se è meglio al fine del lavoro...

                                                          Mi hanno regalato, per inutilizzo, una Nibbi con ranghinatore, monta un motore Acme VT94 da 548cm cubici, chi lo conosce può dirmi se è un motore recente e quanti cavalli ha?

                                                          Grazie.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            per il discorso del differenziale mi potreste chiarire bene tutto il discorso
                                                            allora io nella mia normalmente riesco a sterzare senza usare le due leve poste sulmanubrio destro però c'e da dire che se ne tiro una sterzo molto più facilmente poichè mi si va quasi fermare la ruota(tipo cingoli per intenderci)
                                                            però quando tiro la leva del freno a mano da un lato(ed io lo chiamo bloccare il differenziale se qualcuno sa veramente qual'è la funzione lo prego di dirmela)il mio BCS gira sempre dritto e anche se provo a sterzare usando le leve poste sul manubrio quello va sempre dritto!!
                                                            in pratica secondo me le due ruote girandio di pari passo senza la possibilità che una giri di meno ed una di più fanno si che la BCS non sterzi
                                                            ho detto bene?
                                                            Ultima modifica di Engineman; 22/03/2015, 19:15.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              La mia "Mitica"...
                                                              (devo rifarle un pò il trucco... )
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X