Quel tipo quà, l'avevo vista solo con il condor...
Corsaro, sai mica dirmi di più sul mio modello di BCS...il nome e il periodo di produzione...perchè per certi particolari (es. barra falciante) assomiglia di più al modello allegato che alla 622...
La mia bcs a 2 marce è diversa cioè il cambio è uguale cambia la barra....la mia assomiglia alla 622 quella deve essere uno dei primi modelli che hanno fatto...molto bella penso ce ne siano poche in giro....
Corsaro, sai mica dirmi di più sul mio modello di BCS...il nome e il periodo di produzione...perchè per certi particolari (es. barra falciante) assomiglia di più al modello allegato che alla 622...
La BCS della foto e' il modello 256 prima serie prodotta dal 1956 al 1959 quando usci la 256 seconda serie sempre con 2 marce + retro ma dotata gia' di freni e con gruppo lama simile alla 622.................
a disposizione
Giampaolo
l55-60 grazie per il manuale
ora so quanti tipi di carrello c'erano e poi è utile perchè ci sono tutti quegli spezzati sulle parti del cambio della frizione......
mi è stato molto utile grazie davvero
P.S per i carrelli sapete se uno che volesse comprare una BCS nuova avrebbbe la possibilità di scegliere tra quei tre oppure se ora ne vendeno solo un tipo?
di niente
una volta potevi scegliere i 3 carrelli, che a mio parere tra quello speciale e quello normale cambia poco, mi sa più robusto quello normale che ha 3 attacchi anzichè 2 di quello speciale... ora non so, credo che sia così anche adesso... solo che i carrelli non hanno più il seggiolino in ferro ma un sedile vero... non saprei cmq il carrello normale lo vendono ancora
@carraro:
la differenza tra una mietilega normale e una con telaio è che in quella con telaio ci puoi montare l'aspo (nel manuale lo puoi vedere nelle 2 foto sotto) in quella senza telaio viene semplicemente fissata alla motofalce come una barra normale....
Avrei bisogno di 2 o 3 chiarimenti sulle mietileghe :
Quella semplice, si "aggiunge" alla barra falciante?
La mia, ha tutto il meccanismo del legatore su una base, e questa, dopo aver smontato la barra falciante si applica al suo posto. Ho la possibilità di mettere l'aspo, ma non ho ancora molto chiaro dove.
La mia, però, non è lunga come quella del manuale,con i bracci così estesi... Ho fatto una confusione.....
Avrei bisogno di 2 o 3 chiarimenti sulle mietileghe :
Quella semplice, si "aggiunge" alla barra falciante?
La mia, ha tutto il meccanismo del legatore su una base, e questa, dopo aver smontato la barra falciante si applica al suo posto. Ho la possibilità di mettere l'aspo, ma non ho ancora molto chiaro dove.
La mia, però, non è lunga come quella del manuale,con i bracci così estesi... Ho fatto una confusione.....
tutte e 2 si mettono al posto della barra (attaccate proprio alla macchina) dal manuale credo che si differenzino solamente x l'attacco dell'aspo... quella con i bracci più lunghi funziona senza aspo, quella con i bracci più corti porta l'aspo (x via delle dimensioni di quest'ultimo credo)
x la mola: non so se si possa aprire a metà, non l'ho mai aperta nemmeno x cambiare la mola....
Scusate, complessivamente quanti modelli di motofalciatrici BCS sono stati prodotti? Grazie.
la prima BCS e' il modello 243 (ruote in ferro) poi arriva la 246 monomarcia senza retro, poi la 256 (2 serie) poi la 622 prima serie a 3 marce quindi la 622 seconda serie a 4 marce.......che dopo un po di anni si chiamo' semplicemente 622
la prima BCS e' il modello 243 (ruote in ferro) poi arriva la 246 monomarcia senza retro, poi la 256 (2 serie) poi la 622 prima serie a 3 marce quindi la 622 seconda serie a 4 marce.......che dopo un po di anni si chiamo' semplicemente 622
ti dimentichi della BCS 270,quella con 4 ruote e volante.
ti dimentichi della BCS 270,quella con 4 ruote e volante.
ho elencato solamente le "classiche" motofalciatrici con "guida a manubrio" ........tralasciando tutte le altre dalle piccole serie 203, 204,601,602,603,604,606 per passare poi a quelle a 4 ruote con guida a volante giustamente la 270 e successivamente la 303
possiedo le foto originali purtroppo sono in bianco/nero.....che numero di telaio ha la tua 256 ??
Complimenti Giampaolo, sei un vero intenditore di BCS, con tutti i modelli che hai elencato... Io ho anche la 204...un giocattolino-macinino !
Il numero di telaio (lo preso dalla targhetta applicata sul cofanetto porta attrezzi) è 23740, mentre quello del motore (Acme AL 350 6.5cv benzina-petrolio) è 15965.
Ti mando un mp con la mia e-mail se fai il favore di mandarmi le foto!
voi avete mai visto i deflettori che ora sono in plastica in ferro?
mio nonno ha una vecchia BCS che non usa più con un motore lombardini e i deflettori li ha in ferro sapete a che serie appartiene?
la ristrutturerei ma ho gia la mia e non saprei che farmene purtroppo!
i deflettori sono 2 organi posti dietro la barra falciante, hanno lo scopo di restringere leggermente il materasso di erba tagliata, onde permettere il passaggio delle ruote e staccare l'erba tagliata da quella ancora da falciare
i deflettori in plastica hanno la particolarita che sono leggeri e quando alzi la barra si sente la differenza,io sulla mia bcs li voglio sostituire non sembra ma quelli in ferro pesano parecchio!!!!
dove ci sono i deflettori in ferro non ci sono i silent-bloc ma ci sono delle molle dentro il dado che stringendo il deflettore a poca apertura e aprendo a piu apertura!!! facendo si che quando ce tanta erba si aprono!!!
queste sono le foto del mio BCS con motore guidetti il condor per capirci, è un benzina-petrolio da 12 hp
queste sono le modifiche da sarchiatore da bietole che la toselli faceva per il BCS
questo è stato adattato per sarchiare cipolla!
che ve ne pare?!
è un BCS normalissimo tipo 622 a cui pero è stato applicato il sarchiatore si potrebbe benissimo far tornare normale smontanto l'apparato sarchiante girando il manubrio e montandoci barra e carrello comunque si guida da soli però è un po scomodo perche essendo di quelli con differenziale devi girarti e indietro e spostare la leva a destra o a sinistra per girare se no va dritto per alcuni versi è meglio perchcè quando sei nella fila lui va sempre dritto quindi non hai il rischio di tagliare le piante una volta messo inn carreggiata
è un BCS normalissimo tipo 622 a cui pero è stato applicato il sarchiatore si potrebbe benissimo far tornare normale smontanto l'apparato sarchiante girando il manubrio e montandoci barra e carrello comunque si guida da soli però è un po scomodo perche essendo di quelli con differenziale devi girarti e indietro e spostare la leva a destra o a sinistra per girare se no va dritto per alcuni versi è meglio perchcè quando sei nella fila lui va sempre dritto quindi non hai il rischio di tagliare le piante una volta messo inn carreggiata
la tua ha gli innesti indipendenti come la mia... in pratica x sterzare fai come i cingolati ovvero usi dei freni di sterzo
Non ti preoccupare per la mietilega: a detta di moltissimi erano fatte male e non funzionavano mai bene. Se la vuoi come pezzo storico penso sia facile trovarne qualcuna; tempo fa me ne proposero una praticamente nuova!!
oggi sono andato a casa di un mio padrino, e ho provato a segare l'erba con la sua BCS 622... fenomenale... poi l'ho tirata su con il rastrellone.
ho usato anche il mf 165 con il "taruk".(Così chiamano la trincia a conegliano da sto mio padrino)
ma quella che avevi a 4 ruote aveva il sollevamento idraulico? perchè dici che era scomoda? frizione gas marce dove erano visto che il manubrio nn cera?
ma quella che avevi a 4 ruote aveva il sollevamento idraulico? perchè dici che era scomoda? frizione gas marce dove erano visto che il manubrio nn cera?
si, aveva il soll. idraulico,la valvola del gas era appena sotto il volante adestra e le marce (4 marce+retro) erano su un'asta a parte a destra del volante
era scomoda perchè eri in una posizione strana,poi non avendo ne corda ne batteria(ultimi tempi),ogni volta il ponte...
X Miche i comandi erano esattamente come quelli che hai fotografato, solo che erano al centro del manubrio. aveva in più due leve di fianco alla manopola di destra
io di carretti nn ne ho...ne avevo uno ma l'ho buttato qualche anno fa quando ho fatto pulizia .....
il carretto potresti anche farlo......però è complicato.... specialmente il meccanismo per alzare ed abbassare la barra.....in pratica ci sono 2 sostegni fatti con un profilato ad L sul quale vi sono saldati 2 perni dove ci vanno sopra 2 leve che puoi ricavare da un piatto....dentro il tubo orizzontale che poi sono due pezzi di tubo uno dentro l'altro c'è una molla.....spingendo avanti la leva posteriore la molla spinge giu forte la barra......la leva davanti invece termina con un tondino rurvo che si aggancia ad un gancio a pedale fatto ad uncino.....poi sempre su sta leva ci va una tondino che si collega al manubrio.....
Ciao ragazzi anche io possiedo un BCS 622 con motore ACME e barra da 120 cm , prima montava il Condor solo che a furia di usarla senza controllare l'olio un bel dì mio nonno rimase a piedi in mezzo a un prato e ciao motore...
Se regolata bene è una macchina veramente eccezionale maneggevole e comoda, io la uso dove non riesco a tagliare con il trattore, rivoni posti stretti e per fare il contorno delle piane in modo da non schiacciare l'erba quando passo la prima volta con la barra rotante, di solito la uso senza carrello anche perchè con quello sono un po' impedito, al contrario di mio padre e mio zio che quando la usano sembrano 2 pazzi in un circuito. Riesce benissiomo anche a trainare i ranginatori a 3 ruote infatti tanta gente qui in zona che non possiede il trattore la usa per rastrellare o fare mestieri simili, dove c'è poco sforzo di traino. Eccovi qualche fotina:
Ciao ragazzi anche io possiedo un BCS 622 con motore ACME e barra da 120 cm , prima montava il Condor solo che a furia di usarla senza controllare l'olio un bel dì mio nonno rimase a piedi in mezzo a un prato e ciao motore...
Se regolata bene è una macchina veramente eccezionale maneggevole e comoda, io la uso dove non riesco a tagliare con il trattore, rivoni posti stretti e per fare il contorno delle piane in modo da non schiacciare l'erba quando passo la prima volta con la barra rotante, di solito la uso senza carrello anche perchè con quello sono un po' impedito, al contrario di mio padre e mio zio che quando la usano sembrano 2 pazzi in un circuito. Riesce benissiomo anche a trainare i ranginatori a 3 ruote infatti tanta gente qui in zona che non possiede il trattore la usa per rastrellare o fare mestieri simili, dove c'è poco sforzo di traino. Eccovi qualche fotina:
bella la BCS senza carrello
pure da noi chi ce l'ha la usa anche con il ranghinatore a 3 ruote (a volte BCS pure quello )
anche noi la usavamo con il ranghinatore quando avevamo le mucche... ne avevamo uno normale e un'altro (sempre BCS) dove avevamo tolto gli ultimi denti esterni in modo da non grattare la terra vicino alla vite e di tirarsela in mezzo all'erba... beh era comodissima... sopratutto quando arrivavi in fondo all'andana e dovevi tornare indietro, dato che la 622 gira su se stessa potevi evitare di prendere la curva larga, cosa che invece facevo quando andavo a fare i fieni con il trattore e il ranghinatore... scomodissimo...
Commenta