MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La mitica motofalciatrice BCS

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Carraro turbo
    Quando parto in prima la barra falciante si impenna sempre... è normale?
    E, quando accellero di colpo il motore sembra che per un attimo si spenga e poi va su di giri. Forse il carburatore sporco???
    normale che si comporti così... anche a me lo fa, l'unica sarebbe quella di mollare delicatamente la frizione, ma quando hai fretta chi è che sta li a regolare la frizione millimetricamente?

    io la mollo poi tento di tenere la barra bassa a mano, a volta funziona, ma devi spingere parecchio

    Commenta


    • #92
      nella mia no gira bene sia a destra che asinistra comunque per sterzare usa i freni e se gira di più da un lato piuttosto che dall'altro bisogna che regoli i freni perchè vuol dire che non sono tutti e due tirati allo stesso modo
      premettendo che la BCS è una macchina qasi perfetta io di cose da cambiare opterei per una lama più larga basterebbe questo a far tornare la BCS sulla cresta dell'onda delle vendite secondo me
      X il serbatoio quello del mio ACME non mi da problemi perchè e sul lato del volano

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da Carraro turbo
        Forse lo sterzo regolato meglio: sulla mia gira di più a sx che a dx. E quando i pedali sono dritti la ruota èancora un po' sterzata.
        È così in tutte?
        in effetti i pedali non sono mai perfettamente in linea quando si va diritti...

        la mia sterza bene in tutte e 2 le parti...

        la barra mi va bene così, è larga quanto la BCS... aumentarne la larghezza significa aumentare la larghezza della macchina e quindi mandare a rotoli la sua compattezza e la sua maneggevolezza

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da cigua 90
          può essere che quelle a 4 ruote venissero fuori tutte con i cerchi bianchi
          può darsi... eccola qui! era stupenda!!!
          Attached Files

          Commenta


          • #95
            riguardo ai colori dei cerrchi delle BCS a tre ruote, ho cercato la fattura di acquisto della mia BCS ed è datata febbraio 1979.
            questa BCS ha i cerchi delle ruote motrici bianchi e il cerchio del ruotino direzionale grigio. posso garantire che i colori sono assolutamente originali in tutti i particolari.
            Attached Files

            Commenta


            • #96
              avete mai trainato con la bcs?

              Ciao Ragazzi Volevo Un Info ............avete Mai Usato La Motofalce Con Un Carrellino Dietro Magari X Trasportare Legna? Io Ho Una Bertolini 3 Ruote........vorrei Usarla Anche Fuori Mietitura Come Motoagricola..........grazie.......

              Commenta


              • #97
                Io ho il rimorchietto originale della BCS 622.
                non riesco a capire cosi ci si possa caricare date le sue misure esagerate :
                larghezza: 90 cm
                lunghezza: 120 cm
                altezza sponde: non misurata, ma ad occhio circa 20 cm

                come potrete immaginare mai usato a memoria mia

                Commenta


                • #98
                  io ho un bel biroccio che ho costruito apposta per la BCS per andare a prendere ogni tanto del fieno per i tre cavalli che possiedo al prossimo mes vi metto le foto
                  Carraro complimenti per la BCS con mietilega la vorrei anchio anzi se qualcuno la vende sarei disposto a comprarla
                  X azienda agricola capannaccia un mio amico ha una bertolini di quelle col ranghinatore fisso attaccato al posto della barra penso si chiami 124 super (non pui segare con quella però) ha un motore lombardini 24 hp il nome specifico di quella macchina penso sia gobbo ranghinatore a motore

                  Commenta


                  • #99
                    metto una foto della mia bcs 2 marce.......laltra e la bertolini con il cotiemme che nn funziona......se nn lavessi gia tutta restaurata sarabbe gia andata dal rottamaio......
                    Attached Files

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Rodeo95
                      Io ho il rimorchietto originale della BCS 622.
                      non riesco a capire cosi ci si possa caricare date le sue misure esagerate :
                      larghezza: 90 cm
                      lunghezza: 120 cm
                      altezza sponde: non misurata, ma ad occhio circa 20 cm

                      come potrete immaginare mai usato a memoria mia
                      ecco le foto del rimorchietto originale BCS
                      Attached Files

                      Commenta


                      • faccio parte del club bcs anch'io. Possiedo due bcs a 3 ruote, una con barra fitta e l'altra semifitta, entrambe da 1,40 m. La fitta è una 3 marce +R ma ormai è in disuso da parecchi anni aveva motore lombardini LA82 sin. ( a petrolio) poi messo a riposo in magazzino e sostituito con un LA490 sin. (benzina). La semifitta invece è una 4 marce +R con motore sempre lombardini LA490 (benzina) a cui è stato sostituito il carburatore in quanto l'originale aveva l'asta che comandava l'apertura gas posto orizzontalmente, e questo comportava che col passare del tempo l'usura allargava la sede dell'asta permettendo il passaggio di aria e quindi il motore perdeva regolarità, ora ho montato un carburatore cozette ad asta verticale. Quest'ultima è quella che utilizzo regolarmente tutti gli anni per il taglio del fieno. Inutile dire che parte al primo colpo .

                        Ma la prima nostra motofalciatrice è stata una valpadana, vado a memoria perchè avrò avuto 8/9 anni, mi pare di ricordare che fosse molto stretta forse 1metro di barra e avesse i freni per le ruote sx/dx sul manubrio come per le bici .

                        ciao

                        Commenta


                        • innanzi tutto benvenuto nel forum
                          sei anche tu un altro fan della mitica eh!!!
                          postale le foto che a me piacerebbe tanto averne uno quindi voglio vederlo!!
                          per la storia delle BCS col ponte basso si esistono ( questa è la foto di una BCS con ruote basse e ponte basso, per la montagna, foto presa da internet) un altra cosa il ranghinatore a motore penso monti un 24 hp di motore o comunque molto più grande di quello di una normale falciatrice!!
                          X argon non sapevo costasse cosi tanto nuova!!!!!
                          Attached Files
                          Ultima modifica di cigua 90; 11/08/2006, 12:50.

                          Commenta


                          • La mia bcs 2 marce e bassa cioè nn ha i riduttori a cascata nei mozzi......io ho un ranghinatore bcs trainato a 3 ruote e molto leggero penso sia fatto per attaccarlo alla motofalciatrice lo aggiusterei se nn avesse i cerchi completamente marci la ruggine e passante.......

                            Commenta


                            • Il motoranghinatore BCS aveva lo stesso telaio con cambio ecc. ecc. della falciatrice con applicato il gruppo ranghinatore.Tutti i ranghinatori BCS spingono il prodotto ranghinato a destra,al contrario dei Repossi.
                              I motori sono sempre i soliti,da qualche anno c'era la possibilita' di avere anche un bicilindrico diesel.
                              Le gomme si trovano ancora,di solito sono fatte a Taiwan,ma sono inspiegabilmente carissime

                              Commenta


                              • eccomi con le foto del mio ranghinatore bcs classe anteguerra , scusate la qualità ma non sono raggiunto dall'adsl quindi ho dovuto tagliuzzare qualità e dimensioni.
                                Notare l'impianto frenante composto da leva azionabile a mano in modo da provocare pressione sul pneumatico di DX l'abs mi fa un baffo.
                                Ha 2 marce avanti e 1 retro. La frizione si aziona con il tallone.
                                Il volante è stato spostato sopra il tubolare cosi come il sedile è stato rialzato perchè essendo alto 1,90 non riuscivo ad azionare la frizione.

                                questo invece è il bcs a traino per le emergenze, ne ho un secondo a traino con anche le ruote di ferro ma non ricordo se è un bcs, non credo, non ho mezzo di verificarlo subito perchè lo tengo altrove.A casa ho solo i pettini che gli abbiamo smontato in quanto era parecchio largo non vi dico il casino quando si usava sulle strate asfaltate .

                                Ha dimenticavo il motore del bcs motorizzato, delle foto sopra è un condor A 450 OT.... 12 CV benzina, 11 a Petrolio. Non fate caso se gli manca la marmitta, al mio paese ormai si son fatti l'orecchio
                                Attached Files
                                Ultima modifica di Engineman; 22/03/2015, 22:27. Motivo: unione messaggi

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da L55-60
                                  il problema maggiore è la frenatura

                                  i freni a piede non sono molto efficaci, a meno che tu non abbia gambe granitiche e scarpe con suola parecchio abrasiva
                                  più di una volta son stato assalito dal panico in discesa. L'ultima quando mi è rimasta in mano la leva del freno (se riesci a notarlo nelle foto la leva è stata risaldata di recente), non ti dico le volte che mandi il motore fuori giri . Ma con quel ranghinatore il divertimento non finisce ai freni. Quando lo usi nei prati che hanno una piccola pendenza che affronti in senso trasversale con la prate delle pulegge a valle, ti devi esporre tenendoti attaccato al volante come se fossi il passeggero di un sidecar, per evitare il ribaltamento .
                                  Con la motofalciatrice ( se usi il seggiolino) il ribaltamento lo eviti falciando sempre con il motore a valle ( ti devi fare il ritorno a vuoto ma almeno ti ribalti solo su pendenze veramete toste). Col ranghinatore invece devi farti sia l'andata che il ritorno quanto rastrellare a mano .

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Ld-125
                                    più di una volta son stato assalito dal panico in discesa. L'ultima quando mi è rimasta in mano la leva del freno (se riesci a notarlo nelle foto la leva è stata risaldata di recente), non ti dico le volte che mandi il motore fuori giri . Ma con quel ranghinatore il divertimento non finisce ai freni. Quando lo usi nei prati che hanno una piccola pendenza che affronti in senso trasversale con la prate delle pulegge a valle, ti devi esporre tenendoti attaccato al volante come se fossi il passeggero di un sidecar, per evitare il ribaltamento .
                                    Con la motofalciatrice ( se usi il seggiolino) il ribaltamento lo eviti falciando sempre con il motore a valle ( ti devi fare il ritorno a vuoto ma almeno ti ribalti solo su pendenze veramete toste). Col ranghinatore invece devi farti sia l'andata che il ritorno quanto rastrellare a mano .
                                    la scarsa stabilità può essere data dalla piccola carreggiata, difatti i motoranghinatori che escono tali sono più larghi della BCS e non hanno grandi problemi di stabilità laterale

                                    quella carreggiata è stata studiata in modo da avere stabilità con l'assetto originale x lo sfalcio, difatti con la barra e tutto è molto più bassa di quella e quindi molto più stabile sulle pendenze trasversali

                                    strano che non abbia i freni indipendenti... dev'essere bella vecchia....

                                    Commenta


                                    • la 622 esiste con barra da 1.10 -1,27- e 1,40.

                                      Commenta


                                      • esiste anche con la barra extra da 1,55 m

                                        Commenta


                                        • sterzata

                                          ciao a tutti sono nuovo del forum... io uso spesso la bcs e vorrei capire una cosa: xke con la ruota sinistra (cioè quella dalla parte del motore)ho una sterzata magnifica invece quella destra mi prende tutte le inversioni abbastanza alla larga... qualcuno saprebbe dirmi se è normale o è un difetto della mia e se lo è,me lo potrebbe spiegare??? grazie mille ciao ciao!!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da educciolo90
                                            ciao a tutti sono nuovo del forum... io uso spesso la bcs e vorrei capire una cosa: xke con la ruota sinistra (cioè quella dalla parte del motore)ho una sterzata magnifica invece quella destra mi prende tutte le inversioni abbastanza alla larga... qualcuno saprebbe dirmi se è normale o è un difetto della mia e se lo è,me lo potrebbe spiegare??? grazie mille ciao ciao!!
                                            Ciao, benvenuto nel forum! E' normale che faccia cosi' perche' la ruota del carrello non e' in centro. A me capita anche che in pendenza quando il motore e' in alto non riesco ad andare dritto se non tengo il carrello controsterzo. Ciao!

                                            Commenta


                                            • si concordo con centauro è normale, anche perchè la ruota destra ha più peso sopra avendo vicino a sè motore frizione cambio....ec.
                                              magari se la ruota quando freni per sterzare frena poco prova a registrare un pò il freno ruotando la rotellina posta subito dopo la leva, prima che inizi la guaina del filo.
                                              Ultima modifica di cigua 90; 07/09/2006, 12:06.

                                              Commenta


                                              • Tutti i modelli di BCS potevano montare lame con denti FITTI o SEMIFITTI a seconda della richiesta..........per identificarli basta misurare l'interasse tra le punte: i fitti sono mm 38,1 i semifitti sono mm 50,8

                                                a disposizione

                                                Giampaolo

                                                Commenta


                                                • si potevano montare fitti o semi-fitti ma io per vedere come sono conto il numero di denti che compongono la lama e il gioco è fatto.
                                                  Infatti la lama per denti semi- fitti se non erro ha 19 denti invece quella per i denti fitti ne ha 17.
                                                  questo con la barra da 1,40 m, se andiamo su quella da 1,55 o da 1,27 le cose cambiano infatti abbiamo per la barra da 1,55 una striscia con ben 21 lame e per quella da 1,27 arriviamo ad avere solo 13 lame nella striscia fitta e 15 in quella semi-fitta
                                                  (per la striscia intendo quella intercambiabile che si sfila con l'apposita chiave)

                                                  Commenta


                                                  • in una az.agricola di vercelli ho visto una bcs con le ruote in ferro per potere lavorare in risaia sommersa per seminare o diserbare

                                                    Commenta


                                                    • la bcs

                                                      Se una bcs tira un po' da una parte specialmente a sinistra forse è per via del carrello ovvero il telaio con terza ruota e sedile in ferro che per via di vecchiaia ed usura impegna il pilota ad esercitare una lieve pressione col piede destro per andare dritti.Ho una bcs, del '62 circa che ha il cambio a 3 marce avanti più una rm, ci taglio circa 25 ha di prati all'anno, sia in pianura che in pendenza dove devo togliere il carrello con sedile.Sono al sacondo motore, il primo era un Lobardini 12,5 hp a petrolio rettificato con avviamento a benzina e 1400 giri/minuto.Adesso ho messo su un Acme diesel 14 hp e 1200 giri/minuto.E' una bomba non la ferma nessuno, col nuovo motore quasi mi dimentico di rimettere il gasolio e poi la manutenzione è di una semplicità estrema, praticamente il meccanico con me non lo vede mai.

                                                      Commenta


                                                      • pisoletta ora mi è tutto chiaro!! grazie
                                                        Supertiger questo è l'elenco delle applicazioni che io conosco, ma probabilmente c'e ne saranno altre:
                                                        -motoranghinatore(ancora in produzione dalla ditta mainardi specifico per il modello 622)
                                                        -sarchiatore per barbabietole da zucchero(lo produceva la ditta Tonino Toselli e Figli)
                                                        -sarchiatore per cipolle( lo produceva la ditta Tonino Toselli e Figli)
                                                        -irroratrice o topo( applicazione effettuata dai fabbri, in molti casi il rivenditore rischiedeva solo i telai delle BCS e dopo avergli fatto montare il kit per il topo li vendeva cosi)
                                                        -seminatrice( le produceva la dittà melò)
                                                        -pianale di carico
                                                        -mietilega( fornita dalla BCS)
                                                        - mio nonno aveva anche costruito artigianalmente una grossa lama per cavare le cipolle, ora purtroppo è finita al ferro vecchio.
                                                        - si utilizzava anche una zappatrice trainata con una persona dietro a piedi che seguiva l'attrezzo e lo spingeva vesro terra per farlo attaccare di più. questa non era una vera applicazione però.( per fare più aderenza in questi casi si lasciava montata la seminatrice che fungeva da zavorra e al posto delle gomme venivano montate delle gabbiette)
                                                        Tutte queste applicazioni erano eversibili compreso il topo che però molte volte veniva venduto cosi direttamente dal rivenditore e quindi non si portava più a falciatrice.
                                                        P.S. la seminatrice veniva utilizata principalmente con le gabbiette, poichè con le gomme strette la mchhina tendeva a slittare.

                                                        Commenta


                                                        • anchio ho possedudo una BCS circa 35 anni fà non ricordo bene aveva il motore ACME col doppio serbatoio uno piccolo a benzina che serviva solo per farla partire e poi si girava a kerosene sono dei ricordi nolstagigi perche ero piccolo e mi ricordo che in discesa si sollevava la ruota sterzante posteriore e io la sterzavo con i freni, e poi quando si montava tutto quel apparato x la mietitura con quelle due forche che raccoglievano il grano e facendo dei piccoli fasci (da noi le chiamavamo GREGNE) e con quel peso su una barra che quando si andava in salita bisognava spingerlo in avanti e in discesa riportarlo in dietro bei ricordi.

                                                          Commenta


                                                          • rispondo ad Argon che chiedeva se il 6,5 hp riusciva a far andare la BCS.
                                                            Secondo mè se è il 3 marce riesce a farla frullare bene se invece è la 4 marce cioè la 622 sarebbe meglio un 10-12hp perchè la stazza della 622 è più grande rispetto alla 256 che più leggera.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da cigua 90 Visualizza messaggio
                                                              rispondo ad Argon che chiedeva se il 6,5 hp riusciva a far andare la BCS.
                                                              Secondo mè se è il 3 marce riesce a farla frullare bene se invece è la 4 marce cioè la 622 sarebbe meglio un 10-12hp perchè la stazza della 622 è più grande rispetto alla 256 che più leggera.
                                                              La BCS (256 prima serie) ha proprio 3 marce, 2 avanti + 1 retro!

                                                              L'ho provata solamente nell'erba bassa, perchè in quella più alta e tenace slittava in continuazione la frizione (disco usurato), per quel poco che ho potuto vedere forza ce l'ha e, daltrocanto, se è stato montato in origine quel motore un motivo c'è..., però un'altra BCS che ho (204, la più piccola prodotta da questa marca), lama di 1m, peso 1/4 dell'altra, marce più corte...ha 5,5cv e qualche volta fà fatica a tagliare...!

                                                              Per questo sono dubbioso che 6,5cv ce la facciano...e di conseguenza non mi invoglia neanche revisionare il vecchio ACME 350...!


                                                              Originalmente inviato da griso
                                                              Per Argon70

                                                              Certo che un 18 cavalli su un attrezzo del genere ,il fieno lo fà volare
                                                              Mi confermi i 18cv per il VT 94W?
                                                              Perchè mi è stato detto da uno poco esperto e non ho trovato altre informazioni in merito...!

                                                              Il motore l'aveva montato quell'esagerato di mio zio, perchè ha detto che il Lombardini da 8,5 cv di prima non gli dava emozioni...!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X