MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La mitica motofalciatrice BCS

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dopo quello che ho letto su questo forum ,penso proprio che sia l'asse motrice della BCS 622, senza barra falciante e senza manubrio,con le ruote maggiorate e il cassone.
    Come potete vedere è ancora messa piuttosto bene ,dopo 25 anni di lavoro (ne abbiamo avuto cura) e pensate che la casa che vedete alle sue spalle la ha costruita lei ,su un posto dove a quei tempi non arrivava neanche la strada ,salendo per una cavezzagna con pendenze che superavano il 15% trasportando sabbia ,cemento.blocchi etc.etc.

    Per la messa in moto mai avvolgere lo spago attorno alle mani ,altrimenti immagina cosa ti puo succedere
    Attached Files

    Commenta


    • si griso hai proprio ragione quello è l'assale portante di una 622 ed è anche in perfette condizioni! lo si capisce anche guardando il perno di trasmissione dove si attaccherebbe lo snodo per l'albero che da il moto alla lama è proprio una 622.
      Tanti compimenti è davvero bello!!
      Aggiungo che probabilmente le ruote sono originali BCS e sono semplicemnte quele basse da montagna, almeno cosi sembra dalla foto.
      Per Argon:
      Anche a mè a volte da dei tironi il motore ma ti do un consiglio quando arrotoli la corda nella puleggia assicurati che il motore sia nel punto morto inferiore in modo che appena tiri hai il tempo per slanciarti e fare forza per metterlo in moto poichè il pistone per arrivare alla compressione impiega quel giro di puleggia che ti serve a non prendere il tirone poichè ormai sei già lanciato e riesci a fare fare il giro al pistone.
      Ultima modifica di cigua 90; 01/05/2007, 19:21.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Carraro turbo
        Per chi ha un LA 490: potreste postare una foto della marmitta?

        Ho notato che la mia passa proprio sotto al serbatoio e riscalda la benzina. Non mi sembra una grande idea, sicuramente ha subito qualche manomissione.

        Grazie!
        Confermo, la marmitta passa sotto al serbatoio. Tra marmitta e serbatoio non passa un dito indice .....per la foto ora non mi è possibile, comunque non è mai saltata per aria .

        Ciao

        Commenta


        • Ok. Ma anche il tuo ha la strozzatura finale che lascia solo uno spessore di 5/6 mm?

          Io l'ho allargata, mi sembrava un po' stretta.

          Commenta


          • codici ral bcs

            per chi fosse interessato
            al restauro della bcs
            i codici ral sono
            blu--> 5017
            grigio -->9006

            ciao da martino
            ps spero di iniziar presto il restauro di questo bel mezzo

            Commenta


            • Allora Carraro ecco qui un po' di delucidazioni sui riduttori.
              Le BCS più vecchie a quanto mi risulta avevano i riuduttori a bagno d'olio.
              Inece quelle più recenti avevano i riuduttori pieni di 2 o 3 kg di grasso normalissimo.
              Ora la distinzione si nota nella fusione del riduttore.
              Le BCS più vecchie possedevano un tappo di entrata che coincideva col gancio che tiene il carrello e uno di uscita che stava sul fondo del riduttore.
              é il caso di quella di mio nonno che ho col sarchiatore e che montando un motore Guidetti risulta più vecchia e ha i riduttori a bagno d'olio.
              Nella mia invece che ha una quindicina d'anni in meno il tappo d'uscita dell'olio è stato eliminato dalla fusione e al posto del olio hanno messo il grasso.
              Quando io nella mia ho svitato il tappo che tiene anche il carrello è uscito un'olio densissimo quasi come il grasso poichè il grasso stesso col tempo e i surriscaldamenti si era liquefatto.
              Ora Carraro se la tua BCS possiede anche il tappo di uscita che generalmente era in plastica devi rimettere dell'olio nel riduttore se invece non lo ha basteranno due o tre kg di grasso normalissimo.

              Commenta


              • Problema BCS ignoto

                ciao
                ho appena preso una falciatrice BCS, senza alcun documento,manuale.

                Il carburatore è un COZETTE VT 88-15.

                Purtroppo non so il modello del mio BCS, se qualcuno può aiutarmi (ho anche guardato in altri post, ma non riesco a trovare i riscontri con i dati che ho trovato) vi scrivo i dati che ho letto nelle targhette sparse sulla macchina. In questo modo spero di risalire ai manuali.

                numero di serie 311113
                BCS 20000

                motore ACME 15hp, VT/88, 3000giri/min

                DGM 760 MAOM
                BCS 651104P

                rigrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare
                Ultima modifica di Engineman; 23/03/2015, 20:45.

                Commenta


                • ciao lorenzob la tu bcs è una 651,
                  Ultima modifica di Engineman; 23/03/2015, 20:46.

                  Commenta


                  • ok grazie mille, adesso appena posso ricontrollo. Il galleggiante mi pareva ok. La valvolina è quella che si trova sulla parte superiore della vaschetta e che ha un "pulsante" che si può premere?

                    Scusa il mio modo di esprimermi, ma non sono molto esperto.

                    L'ho pagata 350€ (se è tanto è perchè sono un contadino "novello" e mi son fidato)

                    Commenta


                    • Dove hai letto 651104P?

                      Anche io ho una serie 651 ma non è riportato sulla macchina.

                      Commenta


                      • Alt un attimo!
                        Fatemi capire
                        Allora la BCS di Lorenzob è indubbiamente una 622 vista la scritta 20000 che probabilmente( azi quasi certamente) è sulla fusione del cambio.
                        Allora cos'è questa 651 di cui parlate?? l'identificazione di una serie??
                        Per chi non lo sapesse i modelli BCS di cui parliamo possono essere solo due:
                        256 e 622.
                        Altra cosa:
                        Sulla macchina ci possono essere due tipi di targhette: ( almeno io fin ora ne ho visti solo 2)
                        La prima montata sulle BCs più vecchie riporta la scritta del brevetto dell'ingegner L.Castoldi con il conseguente numero di brevetto, la sede della casa e il num di matricola.
                        Nelle BCS più recenti invece tale targhetta è stat eliminata e al suo posto è stata lasciata solo vicino al tappo dell'olio del cambio la targhetta col numero di matricola.Se non sbaglio voi dite che sulla prima targhetta da mè indicata c'è un'altro numero giusto?
                        fatemi capire sono curioso...

                        Commenta


                        • Cigua: le motofalci che possediamo e di cui parliamo sono molte più di 2, anche se, a volte, quasi identiche fra loro. Guarda attentamente il documento postato più su: vedrai le 651.
                          Lorenzob lo dice chiaramente: si tratta del modello 651104P.

                          Targhette: la mia ha quella blu, e anche vicino al tappo dell'olio è riportato il numero di serie.
                          Ultima modifica di Engineman; 23/03/2015, 20:47.

                          Commenta


                          • Allora effettivamente quel documento dice cosi.
                            Ma ho alcuni dubbi da esporti:
                            dal libretto della mia BCS leggo, in fabbrica e tipo: BCS 651603.
                            Non ritrovo però questa dicitura accoppiata al motore vt 88 nel documento da te riportato.
                            E lo stesso vale per la BCS che ho motorizzata condor,
                            non ho trovato il motore Guidetti a 450 T nelle motorizzazioni segnate sul documento.( la BCS che ha il condor ha la targhetta blu e riporta il numero di telaio181478).
                            MI viene un altro dubbio:
                            Ma la casa quando vendeva le motofalciatrici le classificava come 622 oppure nel libretto uso e manutenzione erano classificate con i numeri che si riportano nel documento?
                            Ho anche un ultimo grande quesito:
                            Il perchè di cosi tanti modelli? in fondo cambiava solo la motorizzazione e poche altre cose superficiali come i deflettori, la biella o la leva delle marce.
                            La sostanza era sempre quella...

                            Commenta


                            • Anche la mia viene indicata come motorizzazione Intermotor 490. Ma io ho il Lombardini 490.

                              Però, se vedi il manuale della macchina in questione, si elencano i diversi motori disponibili... forse il documento non li riporta tutti...

                              Boh!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
                                Anche la mia viene indicata come motorizzazione Intermotor 490. Ma io ho il Lombardini 490.

                                Però, se vedi il manuale della macchina in questione, si elencano i diversi motori disponibili... forse il documento non li riporta tutti...

                                Boh!
                                lombardini 490 e intermotor 490 sono lo stesso motore però l' intermotor costava un pò meno ma è sempre stato più rognoso

                                non so in giro ma qui da me ogni rivenditore vendeva a un marchio piuttosto che un altro

                                Commenta


                                • La 246 nasce nel 1946 subito monta solo le ruote in ferro la mia invece e' gia la seconda serie (primi anni 50) poteva montare anche le ruote in gomma, la mia e' telaio 8769 e monta le ruote in gomma.La particolarita' del mezzo e' che ha una sola velocita' in avanti e nessuna retro.La 622 di cigua vedo dal libretto che ha telaio 460753 del 1975 (quante macchine prodotte!!!!!ricordo qualche anno fa di averne vista una nuova con telaio735xxx ) La 256 prima serie invece nasce nel 1956 con il cambio 2 velocita +retro.Un'altra caratteristica che fa aumentare i "tipi" di 622 a 4 marce + retro e' la presenza o no del differenziale..............Giampaolo

                                  Commenta


                                  • Wow sarebbe bello trovare una 246 con le ruote in ferro! una vera rarità!
                                    Ora che ci penso mio nonno ( quello che ha la BCS col sarchiatore) ha anche una 622 che non usa a trè marce!.
                                    Comunque appena ho un po' di tempo devo andare a casa di un vecchio amico di mio nonno che ha una 256 forse completa di seminatrice!
                                    Speriamo che se ha quello che cerco abbia voglia di vendere!

                                    Commenta


                                    • DL 30 mi sai dire quando sono apparse le prime mietilegatrici da applicare alla motofalce?

                                      Sul sito BCS indica come primo modello la 242... non la 246...

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
                                        DL 30 mi sai dire quando sono apparse le prime mietilegatrici da applicare alla motofalce?

                                        Sul sito BCS indica come primo modello la 242... non la 246...
                                        I primi mietilegatori vennero montati sulla 622 prima serie quando usci nel 1962.
                                        Non ho mai sostenuto che la 246 e' il primo modello di BCS.......ma solo che e' uscita nel 1946............la BCS nasce nel 1942 con il modello nella foto del sito, non ho certezza se si chiami 242 o 243???? .
                                        Una curiosita' Carraro : vivi a Cuneo citta o in provincia........io capito spesso a CN(se vuoi rispondimi anche privatamente) Giampaolo

                                        Commenta


                                        • Ciao a tutti. Sono anch'io un ultimo arrivato. penultimo, vah,. visto che uso la mia 622 benzina da un anno. E' una macchina abbastanza recente, che ha lavorato poco. Credo abbia una ventina d'anni al massimo.

                                          Ecco cosa voglio chiedervi: il mio terrenoi in oltrepo' è molto in pendenza. Un noceto abbastanza fitto, una cinquantina di piante in un ettaro. Io uso la BCS a mano, ovviamente, faccio una fatica del diavolo. ...ma ce la faccio e con un po' di rifinitura col decespigliatore tengo abbastanza bene il terreno. Ma....molti mi dicono che è MOLTO pericoloso, sia per la pendenza (anche se taglio in diagonale, non in salita/discesa) sia perchè ci sono tutti questi alberi, con continue deviazioni e retromarce. In effetti una volta non ho guardato bene dove indietreggiavo e sono finito contro un albero di schiena. Cosa poco piacevole. Mi hanno raccontato storie orrende di gente che si è infilata manubri nella pancia e altri che sono scivolati sotto.....
                                          Insomma, usare la BCS in collina ripida è periocoloso o no? A cosa bisogna stare attenti, usandola a mano beninteso e solo in prima?
                                          Grazie per i vostri saggi consigli. Mi saranno preziosi perchè in assenza di qualcuno che mi rassicuri e mi insegni sto meditando di venderla e indebitandomi di comprare eventualmente una BCS 630 o 630SW da montagna.
                                          Giosuè

                                          Commenta


                                          • metto qualche foto della mia bcs finita....alla fine ho rifatto anche tutta la dentiera nuova piastrine ferra premilama ecc......
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • giosuebc, io non ho mai lavorato in collina con la BCS ma ti posso dire quali sono le precauzioni da seguire.
                                              Devi sempre per evitare ribaltamenti girare con il motore rivolto verso la parte alta della collina, mai verso il basso.
                                              In questo modo il peso del motore ti fa da zavorra.
                                              Poi dipende che BCS hai, se hai quella con l'assetto basso con un po' di attenzione non dovresti aver problemi di ribaltamento

                                              Commenta


                                              • Ciao Cigua! Grazie di avermi scritto. Io ho una 622 benzina come quella che vedi qui, con le ruote classiche. Non mi pare ribassata.
                                                Tu mi dici di girare con il motore verso lato monte, quindi girando la barra verso monte, mai verso valle, ho capito bene?
                                                Seconda cosa, ho un po' paura delle retromarce quando arrivo contro un albero. E in gerenale del fatto che spegnere il motore è difficile. Secondo te si può fare un bottone di sicurezza al manubrio (un po' come quello delle moto) che in emergenza interrompe l'elettricità alla candela? Me lo posso fare da solo e come?
                                                Grazie.

                                                Giosuè

                                                Commenta


                                                • ciao, ho visto che sono in vendita i denti singoli da sostituire sulla lama ( ad es. codice BCS 2466). I denti sono fissati tramite rivetti, e una volta tagliati io fino ad ora ho fissati i nuovi dando una leggera puntata col saldatore, ma non penso sia il metodo corretto.
                                                  Conoscete il modo corretto per effettuare la sostituzione?

                                                  Commenta


                                                  • Per fissare i denti non si utilizzano i rivetti ma i ribattini che sono una cosa diversa, i rivetti li metti con l'apposita pinza mentre i ribattini come dici la parola li ribatti col martello.
                                                    Questi li vendono tranquillamente dove vendono anche i denti.
                                                    Tornando al discorso della falciatura in pendenza di cui dicevo nel mio precedente post:
                                                    Io intendo quando si taglia in diagonale tenere il lato del cambio, quindi il lato dove si trova l'albero del moto della lama, il più pesante, verso monte, in questo modo anche il motore si trova più verso monte e la parte più leggera, quindi quella sinistra che è più propensa ad alzarsi se si trova a monte si trova verso valle e cosi non rischi il ribaltamento.
                                                    Forse prima non mi sono ben spiegato, spero di essere stato più chiaro.
                                                    Ciao!

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti gli appassionati di queste grandi macchine.
                                                      appena possibile metterò alcune foto delle mie vecchie BCS ( 246- 256)
                                                      I modelli 246- 256 1° serie hanno "motore destro"
                                                      i modelli 256 ponte alto e tutte le 622 tre/ quattro marce, hanno "motore sinistro"

                                                      Commenta


                                                      • Il motore A400 veniva montato sulla 256 seconda serie dal '59 al '62,
                                                        dal '62 veniva montato anche sulla 622 però con rotazione sinistra,
                                                        sulla 256 prima serie veniva montato il condor A4, mentre sulla 246 veniva montato un A3.
                                                        Su una delle tue foto mi sembra di intravedere uno dei primi condor A4, veniva montato sulle ultime 246.

                                                        Commenta


                                                        • credevo che solo la figaro aveva ideato questo sistema dove in collina da noi è molto diffuso
                                                          Attached Files
                                                          andrea

                                                          Commenta


                                                          • ne ho uno uguale montato sulla BCS 622 4 marce, prodotto dalla ditta Caron

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti, sono nuovo del forum e possessore di una splendida Bcs 622 II serie a innesti indipendenti con motore Guidetti Condor A 450 T a petrolio (1967?)...
                                                              Confermo quanto già detto da voi finora, SONO MACCHINE ECCEZIONALI!!!!!, la mia era ferma dal 1980 (e per un intero anno era rimasta all'aperto...), è bastato pulire lo spruzzatore del carburatore e al primo tiro di fune il motore è andato in moto!...
                                                              Volevo porvi una domanda su un argomento che guardando tutta la discussione mi sembra non sia venuto fuori, le 622, almeno dalla II serie in poi, hanno sulla barra sopra il ponte che stacca la trazione alla ruota sinistra una molla che serve per mantenere la ruota sinistra libera... in che caso o con quali accessori si usa questa configurazione???...


                                                              Grazie a tutti
                                                              Ultima modifica di Engineman; 24/03/2015, 16:15.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X