MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motozappe: delucidazioni varie, consigli per gli acquisti...

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ho trovato (su internet) una motozappa "meccanica benassi - subaru 6,0 HP 2AV +1R" a 700+sp. Intendevi una macchina di questo tipo?
    Ho paura che dalle mie parti sarà dura trovarne una simile, visto che sei di genova... vicino a chiavari!

    Commenta


    • #32
      Le Meccanica Benassi le avevamo in negozio fino a qualche anno fa, poi le abbiamo lasciate perdere perchè non erano nulla di entusiasmante.... il motore invece Subaru/Robin è ottimo.

      Commenta


      • #33
        Ciao, chiedo un consiglio voi esperti (io non lo sono di certo):
        ho la necessità di coltivare un campo di patate pianeggiante di circa 900-1000mq, precedentemente arato con trattore (quindi terra soffice, non ci sono grosse pietre). A me serve poterlo zappare quando spuntano le piantine e dopo qualche giorno dar terra alle stesse (in pratica creare dei solchi tra le file di piantine in modo tale che la terra spostata vada a ricoprirle).
        Il mio budget è 700-800€.
        Girando per negozi mi rendo conto che un motocoltivatore è fuori portata (ho cercato anche usati ma è dura trovarne), per cui molti mi suggeriscono la soluzione motozappa + assolcatore.
        Non ho chiaro se effettivamente questa soluzione faccia al caso mio (soprattutto x la parte assolcatore) ed inoltre non ho idea quanto tale macchina possa durare nel tempo (spererei almeno 7-8 stagioni).

        Mi potete dare la vs opinione?
        Attualmente avrei identificato 3 possibilità (le riporto sotto); qualcuno di voi le ha o le conosce? e come vi trovate?

        Motozappa Honda F220 - motore Honda GXV57 a benzina 3 HP (57 cm3) Trasmissione al albero verticale (???)
        Motozappa PARTNER - motore B&S serie 800 a benzina 5,5 HP (206 cc) Trasmissione: catena in bagno d'olio e cinghie
        motozappa MEP-ELECTROLUX motore HONDA GCV 160 a benzina 5 HP (160 cc) Trasmissione: catena in bagno d'olio e cinghie
        Ultima modifica di Engineman; 16/03/2015, 00:12. Motivo: link scaduti

        Commenta


        • #34
          allora... la paretner e la MEP sono sostanzialmente la stessa macchina, cambia il motore.
          Non brillano per la qualità dei materiali e i 2 motori sono entrambi linea di linea hobbistica.

          L'Honda ha un motore serie GX (professionale), ecostruttivamente parlando è completamente su un altro pianeta.

          Il problema è che non sono macchine comparabili tra loro. La Honda pesa 30 kg, è leggera, maneggevole e adatta per lavori nei giardini e per le oparazioni interfilare.

          Le altre due sono molto più ingombranti, peso (50kg) e dimensioni le rendono adatte alla praparazione dell'orto pre semina.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da fede73
            La 512 con il GX Honda è un'ottima macchina per quella fascia di prezzo.
            Per conoscere i rivenditori Lampacrescia, chiama la fabbrica e fatti dire da loro:



            La sigla GX della honda contraddistingue la gamma di motori professionale, mentre la GC gli hobbistici. Gli Honda TX non li ho mai sentiti.

            Lampacrescia monta sulla 512 sia motori Honda GX che AMC. I secondi sono copie dei primi, made in cina, ma di buona qualità.
            Grazie per la risposta,
            quindi probabilmente opterò per un Lampacrescia però avrei ancora una domanda: girando sempre su Internet qualcuno diceva che la retromarcia è pericolosa e che quindi bisognava avere due sicurezze, ma non ho capito a cosa si riferisse, potresti chiarirmi il concetto?.
            Grazie ancora

            Commenta


            • #36
              Tutte le macchine commercializzate rispondono pienamente alle normative sulla sicurezza.

              Su motozappe con frizione a cinghia, come la 512, la sicura è la stessa per la marcia avanti e la retromarcia: per avanzare o retrocedere si devono tenere premute rispettivamente 2 leve. Al rilascio la macchina si ferma ma il motore rimane in moto .

              Su modelli con frizione tradizionale sono previsti sia il motorstop (che spegne il motore al rilascio della leva) che la sicura per la sola retromarcia (una molla fa si che la marcia non possa rimanere inserita se non viene tenuta premuta la leva del cambio).

              Commenta


              • #37
                ciao a tutti, sono nuovo del forum e quindi mi scuso in anticipo se scrivo qualcosa o sbaglio il post... ho comprato oggi una motozappa lombardini da 10 cv diesel, vendendo una brumi a miscela che mi faceva impazzire per l'accenzione... la mia domanda è questa, io dovrei camminare su una stradina per circa 300 mt, mi sapete dire come posso fare per farmi trasportare?? accetto quasiasi soluzione grazie

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Oliver.01 Visualizza messaggio
                  ciao a tutti, sono nuovo del forum e quindi mi scuso in anticipo se scrivo qualcosa o sbaglio il post... ho comprato oggi una motozappa lombardini da 10 cv diesel, vendendo una brumi a miscela che mi faceva impazzire per l'accenzione... la mia domanda è questa, io dovrei camminare su una stradina per circa 300 mt, mi sapete dire come posso fare per farmi trasportare?? accetto quasiasi soluzione grazie
                  Ciao,potresti applicare delle ruote ai dischi ai lati della fresa,facilmente fissabili magari con dei bulloni a galletto

                  Commenta


                  • #39
                    salve a tutti, posseggo una motozzappa senza ruote e vorrei sapere l'uso dello sperone posto dietro.

                    Commenta


                    • #40
                      Le motozzappe NON hanno ruote.
                      Lo sperone posteriore va puntato nel terreno per tenere ferma la macchina mentre le frese lavorano.

                      Commenta


                      • #41
                        info motozappa

                        ciao a tutti,
                        mi chiamo pietro è vivo nelle marche,
                        volevo un consiglio sull'acquisto di una motozappa, naturalmente senza spendere troppo, perchè ho un piccolissimo orticello di 150mq.
                        avrei pensato ad una motoz. della lampacrescia la dl 501 (vista da un rivenditore della zona) oppure,
                        facendo un giro sulla baia ho trovato questa motoz. ECOMOTORS MOTORE LONCIN OHV PROFESSIONAL da 6.5 hp,
                        il terreno che dovro' lavorare è tanto argilloso, cosa mi consigliate?
                        grazie

                        Commenta


                        • #42
                          Considerando il terreno argilloso direi che la lampacrescia 501 (45 kg) è troppo leggera e si rischia di lavorare solo superficialmente o di dover passare e ripassare troppe volte; la ecomotors pesa 62 kg e strutturalmente sembra decisamente più adatta allo scopo .Quanto al prezzo basso e al motori (cinesi) ....mi astengo dalle solite considerazioni . Buon lavoro!

                          Commenta


                          • #43
                            Lascia perdere la Ecomotors e l' acquisto on-line. E' un prodotto d' importazione cinese, non solo il motore, si vede bene dalla dicitura "CE" sugli scatoloni (China Export). Quindi dimenticati assistenza e spesso anche i ricambi.

                            La Lampacrescia dil 501 è una buona macchina: leggera , affidabile, semplice nell' uso e nella manutenzione, sarebbe l' ideale per l' estensione del tuo orto.

                            Il problema si pone per la prima lavorazione se fosse un terreno argilloso mai lavorato prima. In quel caso ti converrebbe far fare la prima lavorazione da qualcuno con una macchina un poco più grossa.

                            Possiedo la DL512, sorella maggiore della 501 (ha solo in più la retromarcia e il carter imbullonato, non saldato). Non ha mai dato problemi a parte un paio di cinghie sostituite in 10 anni. Anche su terreno argilloso fa il suo, con calma e pazienza, ma 150 mq non mi paiono una esagerazione e se si trattasse di ripassare un paio di volte in più non dovrebbe essere un dramma.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da neomtz
                              salve,
                              rieccomi...!

                              ho visto una motozappa Grillo Ape Regina 8 hp 3+1, acme benzina , nuova...

                              impressioni di chi c'è l'ha avuta ??

                              ripeto motozappa non motocoltivatore

                              ossequi
                              Nuova...??
                              O si tratta di un fondo di magazzino, oppure nuova nuova non è, anche se la macchina, di per se, è valida alla pari di tante altre.

                              Commenta


                              • #45
                                si ciao Michele..

                                Si la motozappa Ape Regina della Grillo è nuova... almeno a giudicare dalle apparenze..
                                era sotto un telo di plastica trasparente in mezzo a tante altre nuove di altre marche...
                                probabilmente un fondo di magazzino invenduto .. motore benzina
                                L ' hai usata ??
                                il motore potrebbe dare problemi ? non ricordo bene ma la scritta sul monoblocco era acme o intermotor 330 cc con calotta anteriore con le fessure tipo lombardini...

                                ma questo modello corrisponde alla attuale 11500 o alla 12000 della Grillo ?

                                inoltre c'era anche una Adriatica sempre benzina 8 hp motore sempre acme o IM350

                                il mio dubbio è che sono indeciso tra :

                                - grillo 11500 3+1 8hp motore subaru

                                - grillo ape regina 3+1 8 hp motore Im 330 ( acme 330 ? )

                                sarei piu propenso alla 11500 anche perche in prima i giri fresa sono 53 e

                                se la ape regina corrispondesse alla grillo 12000 con stesso cambio, i giri in prima sarebbero 82 .. un po piu lunga..della 11500

                                inoltre mi sembra di aver visto qualche goccia di olio (?) sotto la coppia conica dell' ape regina ... probabilmente si saranno seccati i gommini dei paraoli..!

                                il subaru è 265 cc ... il intermotor (?) è 330 cc .. la coppia motrice dovrebbe essere la stessa ?
                                grazie

                                Commenta


                                • #46
                                  Tra i vari motori elencati io ( opinione personale e quindi condivisibile con riserva ), comprerei il Subaru, metterei al secondo posto l'Acme e per ultimo Intermotor.
                                  Non saprei dirti se i rapporti del cambio sono variati dai vecchi modelli rispetto a quelli attuali.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    salve,
                                    vorrei chiedervi se è meglio una motozappa con la trasmissione a cinghia (con costi contenuti) oppure una motozappa con cambio meccanico?
                                    Da tenere presente che il terreno è alle volte duro qui al sud, non la userei poche ore ma cercherei di sfruttarla il più possibile.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Sicuramente tra le due a catena se poi hai la possibiità di spendere qualcosa in più trasmissione ad ingranaggi in bagno d'olio

                                      Commenta


                                      • #49
                                        concordo con huspas, le motozappe con trasmissione a cinghia secondo me sono da evitare a meno che non si deve usarle in terreni molto molto piccoli e soffici. se hai possibilità vai su un modello con trasmissione ad ingranaggi, spendi qualcosa in più ma hai la certezza che non avrai mai problemi di trasmissione. Io ho una vecchia Pasbo a 2 tempi acquistata nuova nel 1982 e che utilizzo in maniera motlo gravosa con dei rulli taglia erba. Della trasmissione non mi sono mai curato, l'unico pensiero che devo avere è che ci sia l'olio nel carter, olio che non ho mai cambiato o aggiunto negli ultimi 30 anni... il suo grande difetto è il motore che essendo a due tempi consuma molto, è rumoroso e devo sempre avere una candela a portata di mano perchè succede che si brucia. Sono ormai una ventina di anni che dico che appena si fonde il motore ne compro uno diesel e continuo ad utlizzarla per altri 30-40 anni

                                        Commenta


                                        • #50
                                          meglio una motozzappa con motore miscela oppure una con motore a benzina?
                                          Quali sono i pregi e i difetti dei due tipi di motori? montati su un cambio con trasmissione meccanica.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            secondo me non ci sono dubbi: meglio 4 tempi. Consuma di meno, è più silenzioso, non devi preparare la miscela, lo scarico fa meno puzza, hai coppia a regimi più bassi, in generale il motore è meno nervoso, cioè più governabile. L'unico vantaggio del motore 2 tempi è che a parità di cilindrata il 2 tempi sviluppa più HP

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Gentili amici di Forum Macchine, buonasera.
                                              Mi chiamo Nicola e mi sono imbattuto in questo forum per un semplice motivo: ho da poco acquistato casa assieme alla mia ragazza, ed a fianco della nostra casa c'è un orto/giardino che dobbiamo riammodernare.
                                              Tale orto/giardino misura circa 70-80 mq, con terreno a medio impasto tendenzialmente argilloso.
                                              Mi sono informato su internet sulle marche di motozappe presenti sul mercato, e chiedo a voi esperti quale marca ha il miglior rapporto qualità/prezzo (tenete conto che non cerco una motozappa professionale, ma che comunque mi assicuri una buona durata nel tempo).
                                              Queste sono le marche che ho visionato:
                                              Papillon (Green zap cm 40 4.5 hp)
                                              Alpina (Agripower z 40)
                                              Mc Culloch (MFT44 154)
                                              Einhell (BG-MT 3336 oppure 3360)
                                              Sapete consigliarmi al meglio (anche con altre marche che non conosco)?
                                              Tenete conto che il budget a cui avevo pensato è attorno ai 300-350 € al massimo
                                              Grazie!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                per mariamonatura. Secondo me meglio la trasmissione ad ingranaggi, perchè non ti da nessun problema. Di contro la motozappa con tramissione ad ingranaggi pesa di più il che, a seconda degli utilizzi, può essere uno svantaggio o un vantaggio. Inoltre la trasmissione ad ingranaggi è più costosa, quindi valuta tu a seconda dell'utilizzo che farai della macchina. Tra i modelli che elenchi mi sembra che la honda sia quella più giocattolino, non ha nemmeno il cambio ed è probabilmente la più leggera di tutte. Un consiglio che mi sento di darti è di prendere una macchina con il filtro dell'aria in bagno d'olio, perchè la motozappa "mangia" molta polvere, quindi il filtro a secco mi sembra inadeguato. Se sei di Lecce perchè non guardi le Pasbo? Credo che costino di più ma io ne ho una che ha una trentina d'anni alla quale mi preoccupo solo di riempire il serbatoio. In questa discussione troverai alcuni miei messaggi dove ho ampiamente elogiato la mia motozappa.

                                                per jako 84. secondo me scegli tra einhell e alpina. Entambe forniscono l'esploso della macchina. il che secondo me è un'ottima cosa. Voglio anche darti un consiglio: conosco alcune persone che dopo aver acquistato una motozappa, specie queste piccole e leggere, rimangono deluse perchè riescono a lavorare il terreno in superficie. Per lavorare il terreno a 10-15 cm è sempre necessario vangare a mano prima e poi fresare.
                                                Ultima modifica di 415; 14/04/2014, 07:54. Motivo: dimenticanza

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Grazie Hokkaido per le delucidazioni.....
                                                  Si l'intento mio sarebbe quello di dividere l'appezzamento che ho attorno alla casa in due parti: una parte per seminare erba per il prato verde, e un'altra parte da destinare ad orto per seminare verdure varie per consumo personale.
                                                  Quindi cercavo qualche info su modelli di motozappe per poter movimentare un pò il terreno per a semina del prato e delle colture dell'orto, tenendo conto che è un lavoro per lo più hobbystico, e che non ho bisogno di motozappe superspeciali o professionali, ma che comunque mi diano la possibilità di lavorare il terreno il giusto per quello che devo fare.
                                                  Se avete qualche altro consiglio lo accetto volentieri, d'altronde sono un novello in questo campo....
                                                  Grazie!!!!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    per jako 84: quella con la retromarcia potrebbe essere interessante perchè diventa più manovrabile. i motori brigg & stratton sono noti per la loro affidabilità. Quando dici la zappa, spero che non sia quelle elettrica che ti sconsiglio vivamente. Ti confermo ancora però che quando una ditta ti vende un prodotto e ti fornisce l'esploso, io la preferisco perchè vuol dire che quella ditta produce macchine con la previsione che durino nel tempo, che avranno quindi bisogno di manutenzione e con l'esploso ti mette in condizione di farlo. ti faccio un esempio: al mio trattore Fiat 415 (fabbricato nel 1968 e tuttora funzionante) qualche anno fa durante il lavoro ho perduto un coprimozzo della ruota anteriore. Ho rilevato il codice del copri mozzo dall'esploso, ho contattato il ricambista, gli ho dato il codice del ricambio che mi è costato 4 Euro e l'ho montato. Se avessi continuato a lavorare senza copri mozzo avrei danneggiato il cuscinetto e la riparazione avrebbe avuto un costo molto superiore, oltre l danno causato dal fermo macchina.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      non credo di aver contribuito un granchè in realtà, comunque anche ipotizzando 35 mq, sono circa 6x6, e per farteli con quelle zappettine li devi armarti di molta pazienza, se sei uno "spresciun" che i lavori ti piace vederli finiti velocemente... ne perderai molta di pazienza

                                                      guarda questa, è piu o meno ( un pelino meno mi pare ) come quella che ha preso il mio vicino, e considera che quel terreno è già lavorato e piuttosto sciolto.
                                                      https://www.youtube.com/watch?v=fo745ozaxnA, come vedi ci vuole la sua pazienza
                                                      Ultima modifica di Engineman; 10/05/2016, 18:43. Motivo: Tolto OT e usato per iniziare una nuova discussione

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        consiglio acquisto motozzappa

                                                        Ciao a tutti, sono nuovo del forum e volevo presentarmi. Mi chiamo Corrado, scrivo dalla Sicilia.
                                                        Sono qui perché mi sono imbattuto nel vostro forum cercando informazioni sulle motozappe.
                                                        Ho comprato un terreno di 2 ettari, sul quale vorrei cominciare a coltivare ortaggi in agricoltura sinergica (solo in 1 ettaro).
                                                        Questo ettaro lo dovrei preparare e quindi motozappare. Ma non ho mai usato una motozappa. Il terreno sino a marzo è stato regolarmente motozappato dal vecchio proprietario (è un mandorleto e uliveto). Non mi sembra tanto duro, però ha molte pietre, di piccole e medie dimensioni (se ci riesco allego una foto).
                                                        Non so cosa comprare, dovrei lavorare il terreno a piccoli appezzamenti per volta (magari solo 3-4.000 metri il primo anno), l'orto sinergico non lo realizzerò tutto in una volta. Inoltre in questo tipo di agricoltura si lavora il terreno solo una volta. Poi mai più.
                                                        Voi potreste consigliarmi qualcosa? Ho visto una motozappa "Grillo" da 6 cv del 2012. Ma sono un perfetto ignorante in materia.
                                                        Spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi. E intanto complimenti a tutti
                                                        Attached Files
                                                        Ultima modifica di trinacrio78; 31/08/2014, 12:33. Motivo: aggiunta testo e foto

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          non sono pochi da affrontare con una motozappa, in sicilia ci sono le brumi, che poi hanno parecchie parti in comune con Pasbo ed Hurricane, (trasmissioni, motori), per quelle metrature, se gli spazi te lo consentono, potresti pensare ad un motocoltivatore o anche un trattorino con fresa (per alleviarti il lavoro). ma io salirei di cavalleria, io, che ho meno terra da lavorare la mia 10cv diesel non la cambierei piu con nessun'altra inferiore (sebbene occorre prenderci un po di malizia per non correrci dietro), ma con i tuoi metri inizierei a pensare ad un trattorino

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da hokkaido254vl Visualizza messaggio
                                                            non sono pochi da affrontare con una motozappa, in sicilia ci sono le brumi, che poi hanno parecchie parti in comune con Pasbo ed Hurricane, (trasmissioni, motori), per quelle metrature, se gli spazi te lo consentono, potresti pensare ad un motocoltivatore o anche un trattorino con fresa (per alleviarti il lavoro). ma io salirei di cavalleria, io, che ho meno terra da lavorare la mia 10cv diesel non la cambierei piu con nessun'altra inferiore (sebbene occorre prenderci un po di malizia per non correrci dietro), ma con i tuoi metri inizierei a pensare ad un trattorino
                                                            Ciao, grazie per la risposta. Il fatto è che non la userò più fra un anno o due, perché il terreno, in questo tipo di agricoltura, poi non si lavora più. Dovrei lavorare il terreno a una 30 di cm, e dopo che avrò completato tutto l'ettaro, la metterò di lato. Un trattorino lo escludo a priori, visto che poi giacerà quasi per sempre in garage. se ho bisogno di una 10 cv prenderò quella invece della 6 cv o altro. Quello che non capisco è se la 6 cv fa il lavoro lo stesso, oppure fonde o cos'altro. La fretta non mi preoccupa: per esempio (solo un esempio, non badare ai numeri perché li sto inventando di sana pianta - ma se vuoi puoi ragguagliarmi ance su questo, anzi meglio), dicevo per esempio, se con un 6 cv faccio 1000 mq in un giorno e con la 10 cv invece li faccio in mezza giornata, questo non mi preoccupa. Mi preoccupa invece se ci possono essere differenze di affidabilità (viste le pietre del terreno) o altre cose. Confido in una tua nuova risposta. ciao ciao

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ho 2 motozappe . 5.5 e 12 cv .
                                                              Con la 5,5 : profondità 20 cm , 200 mq in 4 ore e più ( devo ripassare 3 o 4 volte perchè il terreno è argilloso )
                                                              Con la 12 cv : 30 cm abbondanti, 200 mq in meno di un' ora ( due passate molto più veloci, con la 5,5 si va a passo di lumaca, praticamente fermi ).
                                                              La differenza di profondità è dovuta al peso ( capacità di affondare) e al diametro delle frese ( nel mio caso 26 e 36 circa nei due mezzi ) Ciao.
                                                              P.S.: al posto tuo farei lavorare il terreno da un trattore.....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X