Buon giorno a tutti...da poco ho recuperato un motocoltivatore pgs...con motore lombardini diesel...il cambio e molto simile a quello del pasquali XT pero non ho capito bene il funzionamento delle leve per cortesia qualcuno ha manuali del cambio in se cosi per fare una manutenzione generale per finire con un restauro?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motocoltivatore PGS
Collapse
X
-
Originalmente inviato da MrDbarrows Visualizza messaggioIl cambio è composto da N° 2 leve una per la veloce/0/ridotta e la seconda pe avanti/0/indietro poi ci sono altre 2 leve una per la presa di forza ed una altra per il bloccaggio del differenziale.
pero ho un problema...durante la fresatura...non riesco a tenerla dritta...tende ad andare a sinistra....eppure nessuna delle due ruote e frenata....e mettendo il blocco differenziale....lo fa di meno...ma lo fa ugualmente....e non sono io sicuramente....perche con la bertolini vedo dritto che sembra le traccio con la lignola....
Commenta
-
-
informazioni
Ciao, deve essere un PGS smeraldo a quanto vedo dal cambio, ma e motorizzato con motore lombardini a benzina, io ne ho uno uguale con motore diesel, purtroppo non rieso a trovare la fresa perche' in italia di queste macchine ce ne sono pochissime, e per quanto riguarda i pezzi per il cambio e' un 'impresa visto che la pgs nel settore agricolo non esiste piu', per qualsiasi altra informazione puoi chiedere , visto che come manuali anche su internet non ce ne sono, credo che gia' ti sei reso conto da solo!!
ciao ciao
Commenta
-
Ciao Leo !
Grazie per la tua risposta ! E vero che non ho mai trovato neanché un documento publicitare sui motocoltivatori PGS. Questo, ce l'ho da un anno, e sto molto attento a curarlo bene ! Grazie per avere identificato questa maccchina : un PGS Smeraldo !!!
Se trovo la documentazione, ti faro sapere !
Ciao !
Bruno
Commenta
-
Ciao. Aprendo il tappo vedo degli ingranaggi abbastanza profondi. L'olio è assente, tuttavia il mezzo funziona ugualmente. Non riesco a capire se sia "olio a perdere". ed essendo l'unico tappo dell'olio, può essere che lubrifichi tutto (cambio, pignone e snodo sferico)? Un petronos 80W90 può andare bene come olio o faccio dei danni? Grazie mille
Commenta
-
Si anche un motore funziona un pò senza olio... occhio!
Non mi posso esprimere sull'olio senza sapere che andrebbe a fare.
C'è un qualche livello sul tappo?
Sotto un tappo di scolo c'è?
Fatti un favore non lo usare così a secco, è da criminali!
Cerca in rete, documentati un pò, senti qualche "vecchio" o qualche officina. gli ingranaggi girano ma li distruggi senza olio.
Commenta
-
Buongiorno a tutti, ho un PGS sparta con LDA 96, vorrei allargare la carreggiata con dei distanziali, ma ho notato che le mie ruote hanno un attacco a 5 punti e in commercio trovo distanziali a 4 punti, sapete dirmi qualcosa? qualche consiglio? non vorrei sostituire i cerchi per far andare bene i distanziali, vorrei capire come cercare dei distanziali che possano andare bene per il mio motocoltivatore
Commenta
-
Originalmente inviato da Tognazz Visualizza messaggioBuongiorno a tutti, ho un PGS sparta con LDA 96, vorrei allargare la carreggiata con dei distanziali, ma ho notato che le mie ruote hanno un attacco a 5 punti e in commercio trovo distanziali a 4 punti, sapete dirmi qualcosa? qualche consiglio? non vorrei sostituire i cerchi per far andare bene i distanziali, vorrei capire come cercare dei distanziali che possano andare bene per il mio motocoltivatore
Commenta
Commenta