MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trincia monolama BCS Silent 80

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trincia monolama BCS Silent 80

    Buongiorno a tutti,
    volevo chiedere un parere su questo attrezzo a chi lo possiede e lo usa.
    Sto per comprarne uno usato, modello nuovo, quello grigio, flottante e con il freno di sicurezza che ferma velocemente la lama.
    Avendo già usato il modello vecchio, quello blu senza freno di sicurezza, ho però un dubbio.
    Ho circa 6000 mq con parti piane e parti in pendenza, molti cambi di pendenza, alberi da sfiorare, ecc..; in questa situazione mi trovo spesso a cambiare marcia per andare più o meno velocemente in relazione al punto che sto rasando, col modello vecchio quando tiro la frizione per cambiare, il disco continua a girare per inerzia e riparto senza problemi, con quello nuovo immagino si fermi immediatamente con conseguente successivo sforzo di frizione per rimetterlo in rotazione. Al di la della perdita di tempo, temo che a lungo andare la frizione risenta di questa caratteristica legata al freno di sicurezza del nuovo modello.

    Avete esperienze in materia?

    Grazie
    Ultima modifica di Engineman; 27/02/2016, 23:22. Motivo: tolto link non più funzionanti

  • #2
    Scusami se mi inserisco, ma sono curioso: come è fatto e come funziona l'apparato monolama?
    Dai filmati pare un piatto falciante; ci sono sostanziali differenze?
    Tipo la lama, il regime di rotazione, ecc ecc.
    Ho visto che parli di un "disco"...come è fatto?
    C'è qualche attinenza con il "trinciatutto ad asse verticale" per trattori?
    Ultima modifica di bobmat; 20/04/2011, 23:30.

    Commenta


    • #3
      Ti ringrazio delle informazioni.
      Sono curioso perchè ho fatto un piatto falciante di 50 cm per il mio "piccolo motocoltivatore" (discussione"ipotesi di un veicolo campestre" messaggio 36), un piatto flottante che viene mosso da una cinghia, con una staffa rotante con due lamette snodate lunghe 8 cm alle estremità, e gira a 2000 giri/min.
      Poichè dovrei aver cambiato motore, e montare un 5,5 cv, volevo o aumentare le dimensioni del piatto, o aumentare l'efficenza del piatto, per andare più veloce con l'erba.
      Per questo mi sono allertato, volevo capire se c'era qualche sistema più moderno ed efficente per tagliare l'erba.
      Nella discussione "trinciatutto ad asse verticale" si parla di catene fissate alle estremità della staffa rotante, e di una rotazione almeno doppia dei normali piatti.
      Nel filmato (ottimo) che hai linkato, il rumore lascierebbe presumere una rotazione "normale" da piatto più piccolo, ma se questo è di 80, la velocità periferica è comunque alta.
      Boh...
      Ultima modifica di bobmat; 21/04/2011, 23:22.

      Commenta


      • #4
        Scusa MTC_10, se utilizzo la tua discussione...si tratta del piatto che ho menzionato in precedenza...
        Volevo scrivere un messaggio per Michele (e per chi volesse rispondere, ovviamente):
        Dalla via che avevo ancora il "p.mtc" in casa (dovrei cambiare il motore), volevo modificare il piatto falciante; attualmente (come da foto), aveva l'estrazione posteriormente, ma mi sono fatto l'idea che nella zona d'estrazione, creando maggior depressione, tagli meglio (praticamente all'indietro).
        Per questo motivo, da molto tempo, volevo provare a girare l'estrazione, e metterla davanti, come nella foto (fatta in cucina...).
        L'operazione è già avviata, devo solo definire l'esatta posizione; hai/avete per caso esperienza storica di altri piatti simili?
        Consigli?
        Attached Files
        Ultima modifica di bobmat; 26/04/2011, 21:34.

        Commenta


        • #5
          Proprio così sconosciuto il BCS Silent 80? Nessuno lo usa?

          Commenta


          • #6
            Per MTC10: scusami se aproffitto ancora della tua discussione; concludo il discorso che avevo cominciato sulla modifica della posizione dell'estrazione aria del piatto del mio "piccolo mtc".
            Ho provato il piatto assemblato come nella foto, con l'estrazione anteriore (con l'aggiunta di due ruote piroettanti, che nella foto non sono montate): in effetti taglia meglio in marcia avanti, e meno andando indietro (prima era l'incontrario).
            Questo evidenzia che la lama taglia meglio nella zona di estrazione; può dipendere dal fatto che in questa zona c'è minor densità di pezzi di erba, ma anche dal fatto che l'erba in questa zona è più aspirata, e rimane più verticale durante il taglio, rischiando meno di piegarsi senza tagliarsi.
            Io propendo per la seconda motivazione.
            Chiuso argomento modifica.
            Ultima modifica di bobmat; 10/05/2011, 22:44.

            Commenta


            • #7
              Ciao, io ho comprato da poco proprio quello che dici tu , il silent monolama da 80 cm.
              Quando tiri la frizione la lama non si blocca di colpo per un po continua a girare ma effettivamente rallenta molto in fretta ( a dire la verità non ero a conoscenza di questo freno di sicurezza), e in effetti quando cambi marcia deve ripartire con conseguente sforzo( dipende anche con che motocoltivatore lo usi ).
              Per la frizione non ti saprei dire se potrebbe risentirne.
              Comunque posso dirti che lavora bene anche su terreni non perfettamente pari , grazie al fatto che si inclina.
              Io lo uso su un bcs 740 da 11cv e non ho avuto problemi , lavora bene anche con l'erba alta, una volta l'ho usato anche con l'erba abbastanza bagnata ma non ho avuto problemi, dovevi solo pulirlo ogni tanto.
              Comunque con meno di 11cv credo che faccia abbastanza fatica il motocoltivatore....

              Anche io non trovavo nessuno che lo usasse, adesso possiamo darci consigli .. ciaoooo

              Commenta


              • #8
                Oh, finalmente qualcuno batte un colpo, siamo in due!

                Grazie del chiarimento sul "freno".

                Io sto usando, in condivisione con mio cognato, il vecchio modello, quello non basculante e senza "freno". Ne vogliamo prendere un altro perchè siamo stufi di montare/smontare dalle due macchine.
                Io lo uso da un anno con un BCS 630 con Honda Gx390 da 12 (o 11?) cv e neanche io ho problemi di potenza, prima lo usavo con un Acme 8cv e con erba altina il motore soffocava.

                Comunque è un attrezzo molto robsuto, nel mio terreno ci sono dei grossi sassi sporgenti e ogni tanto qualcuno lo incoccio, gran botte ed ammaccature sulle lame, ma non si è mai rotto nulla e nonostante i molti anni di lavoro alle spalle su 8000 mq la coppia conica sembra tenere ancora.

                Quant'è grande la tua area? Lo usi con le ruote o le hai tolte? Il vecchio modello aveva una sola ruota, ma non la uso perchè devo fare parecchio slalom tra gli alberi in spazi ristretti (e in pendenza...) e mi è di impaccio.

                Se hai domande o dubbi chiedi pure.

                Ciao!

                Commenta


                • #9
                  Come area da lavorare siamo li ( circa 8000 ). Lo uso con le ruote, non ho problemi a svoltare ( i freni indipendenti del motocoltivatore aiutano molto )e come alberi ce ne sono ma taglio meglio che posso poi ci passo con il decespugliatore.
                  Come sassi sto molto attento, per paura di rompere qualcosa ; ma adesso che mi hai detto che il danno è solo qualche ammaccatura alla lama vado piu tranquillo.

                  Ciao!!

                  Commenta


                  • #10
                    Non è la difficoltà di svolta (la 630 è una falciatrice da pendenza, non ha il differenziale, ma ha i gruppi freno/frizione sulle ruote e la fai girare su se stessa senza tirare sulle stegole), ma odio il decespugliatore, senza ruota riesco a rifilare di più e mi rimane meno da fare con l'odiato arnese.
                    Occhio comunque ai sassi (intendo quelli grossi e/o sporgenti), anch'io sto molto attento, ma ogni tanto capita di beccarne qualcuno e finora è andata bene, ma immagino che l'arnese non si diverta... Idem per i ciocchi degli alberi tagliati rasoterra.
                    Altra cosa che rovina la lama sono i cumuli delle talpe che contengono spesso dei sassi, ma al massimo segnano la lama, non sono tali da impensierire.

                    Commenta


                    • #11
                      La lama è in un sol pezzo? non ha le due estremità snodate?
                      Condivido la repulsione verso il dece: è indispensabile come una scopa per erba, ma quanto rompe...dopo devi anche raccogliere...e l'anchilosamento della mano sull'interrutore di sicurezza?
                      Ultima modifica di bobmat; 10/05/2011, 22:46.

                      Commenta


                      • #12
                        Lama in un sol pezzo, come nei rasaerba a spinta.
                        Per quello bisogna fare attenzione a sassi sporgenti, ciocchi, ecc., l'arnese è molto robusto, ma...

                        Commenta


                        • #13
                          Oggi pomeriggio dovrebbero portarmi un Silent 80 modello nuovo (col "freno") da provare, usato con due anni di vita, domani mattina faccio un test e, se mi convince, sento il prezzo.

                          Una domanda per Giann: le ruote sono fisse o si può regolare l'altezza?
                          Grazie

                          Commenta


                          • #14
                            Si si puo regolare l'altezza dalle ruote, ci sono tre posizioni.
                            Si puo regolare l'altezza anche dalla lama ( spostando degli spessori posti sopra la lama, non so forse era cosi anche ne l vecchio modello).Oppure le ruote le alzi e giri senza.

                            Commenta


                            • #15
                              Provato il silent col "Freno".
                              Il freno non è un problema, il problema è un'altro, inaspettato: il peso!
                              Il nuovo tipo pesa credo 15/20 kg più del precedente e questo sbilancia tutto...
                              Per alzarlo devo buttarmi con tutto il peso sulle stegole, in pendenza nei traversi è un casino perchè il peso fa cadere continuamente a valle il muso e si deve sempre sforzare sulle stegole per contrastare la deriva.
                              Forse un equilibrio migliore si può trovare, zavorrando lato motore o cambiando la posizione dei mozzi a portale della 630, ma a suo tempo è stato un lungo lavoro trovare il giusto equilibrio col vecchio modello, non ho molta voglia di riprendere daccapo...
                              Sempre in pendenza, le ruote sono inutilizzabili, se già con le slitte il davanti deriva a valle, figuratevi con le ruote...
                              In conclusione l'ho scartato, paziento e continuo la ricerca di un modello vecchio.

                              Commenta


                              • #16
                                Effettivamente pesa 66kg ( o almeno cosi è scritto sul mio). Forse una cosa che non ti avevo detto o che non mi avevi chiesto, è che dove lo uso io la pendenza non è molta, o almeno io non ho avuto problemi a usarlo anche con le ruote. Anche se spesso c'è da spingere un po' sulle stegole.
                                Come bilanciamento probabilmente dipende anche dal motocoltivatore, quando lo devi alzare è abbastanza pesante, però non ho avuto troppi problemi....

                                Commenta


                                • #17
                                  Ne ho appena preso uno, montato su un BCS 730 con 9.5 Cv, funziona
                                  bene in quanto a taglio ma si blocca se l'erba e' molto alta. Dopo un'ora d'uso mi ha creato problemi alla frizione, che fa un rumore strano e non entra in presa, anche staccando l'attrezzo il motocoltivatore si muove a scatti, come se la frizione slittasse. Non sono un esperto devo vedere quale e' il problema ma mi pare di capire che sarebbe meglio attaccarlo su macchine con piu' HP.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ma in quell'ora l'hai usato in modo continuativo o l'hai fermato /riavviato diverse volte o magari c'hai dato dentro di frizione per evitare lo spegnimento del motore nell'erba alta?
                                    Se l'hai usato continuativamente può essere che la frizione avesse già qualche problema e lo sforzo abbia aggravato la situazione.
                                    Verifica se per caso hai il cavo della frizione troppo teso.
                                    Di più non so dire, è certo comunque che la lama è pesante e l'avvio sforza la frizione, il motore da 8 cv ero costretto a tenerlo su di giri per avviare la lama senza rischiare lo spegnimento, ora con 11 cv il motore avvia tranquillamente la lama quasi al minimo e immagino che la frizione ne risenta meno.
                                    A quel che so falciatrici e motocoltivatori BCS hanno la frizione conica a secco, non so se questa tipologia sia più o meno resistente di altre agli strapazzi.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      L'ho usato in maniera continuativa, riavviato alcune volte perche' l'erba alta lo ha bloccato, e immagino l'effetto sulla frizione. Ho il sospetto anch'io che ci siano problemi con il cavetto, ma adesso non ho il tempo di dedicarmici. Il problema e' fare il primo corso, dopo di che puoi ridurre la larghezza di taglio se l'erba e' molto alta e va bene. Se non hai un'area libera da un lato non si libera dai residui e si ingolfa. Certo che non sfrutti tutta la larghezza per ogni passata. Il lavoro che fa con l'erba mi va bene ma non mi sembra adatto a prati molto cresciuti almeno con il mio motore del 730 bcs da 9.5 hp.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        In effetti con erba alta, folta e magari bagnata meglio una trincia tipo Bladerunner, non è l'attrezzo più adatto in queste situazioni, specie con motore sotto ai 10 cv. Con macchine serie "6" (io ho una 630 che non è reversibile) che hanno più marce nel verso falciatrice è più facile ovviare riducendo la velocità di avanzamento, se non erro la 730 con attrezzi frontali ha solo due velocità, una troppo lunga ed una troppo corta...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Anch'io col mio mezzo marca Bob tribolo un pò a fare il primo solco con l'erba attuale (mi associo per solidarietà di operato, non di marca); devo ancora fare il primo taglio in parecchie zone, e l'erba è alta anche 80 cm (dove è un metro non ci provo neanche, prima ci do con la frina).
                                          Per fare la prima corsia ci passo 4/6 volte, in andata in impennata e in ritorno basso, e poi devo anche rastrellare un pò, perchè finchè non c'è spazio di fianco dove sparare l'erba, si rischia di fermarsi in continuazione per lo slittamento della cinghia (il mio piattino è mosso con una cinghia ed una puleggina un pò piccola).
                                          Però con l'erba alta, anche dopo il primo solco, vado sempre in discesa in impennata e ritorno in salita basso (due passate).
                                          La parola torna a voi.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                            ... in andata in impennata ...
                                            Ecco, in svariate situazioni c'è la necessità di alzare o di fare dei tratti "in impennata", col bilanciamento del Silent 80 "nuovo" che ho provato questa manovra spacca i polsi tanto è il peso da sollevare e tenere alto e questo è uno dei motivi per cui l'ho scartato.
                                            Discorso valido per la mia macchina e nella configurazione attuale (la 630 ha diverse combinazioni di verso delle ruote e dei mozzi).
                                            Questione ininfluente se si deve rasare una superficie liscia ed orizzontale come un campo da calcio dove impennare non serve a nulla.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                              Anch'io col mio mezzo marca Bob tribolo ......... ci do con la frina).
                                              .
                                              Scusa l'ignoranza .... mezzo Bob ? ... frina ? Puoi dirmi cosa sono ?
                                              Sono nuovo in questo ambito. Grazie in anticipo.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Per MTC10:
                                                Per me alzare il piatto è fondamentale, poichè attacco a tagliare l'erba in maggio, ed è sempre un pò alta; il mio mezzettino (paragonato al tuo...) è molto leggero e ben bilanciato, e col motore nuovo, un pò più pesante, sta giù per sbaglio; ma, come ho già detto, poichè l'albero principale gira a 1500 giri, dato che era nato per muovere una barra da 1200 giri, per far girare il piatto ho dovuto mettere una puleggina diametro 50, che trasmette poca potenza, e slitta facilmente; per cui, con l'erba alta...

                                                Per abignone:
                                                Il mezzo marca Bob in realtà si chiama "piccolo motocoltivatore", ed è un mezzo che ho costruito copiando un prodotto da prezzo; in questa discussione al messaggio 6 vedi delle foto del piatto, e se hai tempo da perdere, al messaggio 36 della discussione "ipotesi di un veicolo campestre" in questo forum trovi una descrizione dettagliata e qualche foto del mezzo.
                                                La frina è il nome presumo dialettale della falce manuale (tipo morte...); quando l'erba è cresciuta a dismisura, ci dò una ribassata alla boia a mano, e poi passo col "p.mtc", poichè, come MTC10, il dece lo uso il meno possibile, giusto per contornare oggetti vari.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Interessante, dalle mie parti (Liguria) in nome dialettale e' "messuia" ... la uso anch'io per
                                                  lo stesso lavoro, la pietra per affilarla e' la "cua" .... sinonimo di coda ... "Frina" di che parte del territorio nazionale e' ? Anch'io uso poco il decesp. trovo che spacchi la schiena, almeno la mia, con la falce, se l'erba e alta e il campo libero faccio prima e mi
                                                  fa bene alla schiena.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Bob, stavolta approfitto io di te (o di chiunque altro possa consigliarmi).

                                                    Mi ritrovo un paio di lame vecchie del Silent 80 e mi frullano in testa due idee (che spero non siano strampalate...) e volevo chiederti una consulenza, visto che io come abilità manuali e ideazione sto quasi a zero.

                                                    1. Tagliarne una sui due lati ed attaccarci due lame flottanti.
                                                    Quanto lunghe faresti le lame flottanti e come potrei fissarle in modo efficace e sicuro?

                                                    2. Applicare sull'altra delle "molle" come in foto sotto per usarla come scarificatore. Qui il problema è trovare delle molle adatte, non saprei proprio dove cercare.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Dunque...
                                                      Potrebbe essere che forare la lama originale sia un pò dura; ma non è detto: le lame triangolari delle barre falcianti le ho forate tranquillamente; ovviamente le punte devono essere appena affilate (o ancora ben affilate).
                                                      Per tagliarla invece è meglio usare il flessibile, perchè la sega potrebbe accusare.
                                                      Lo stesso pezzo lo puoi anche rifare in ferro normale, se ti fosse più comodo; poichè non fa più da lama, non è necessario un materiale come quello della lama originale.
                                                      Se però per te è più complicato, comincia a provare la foratura, che sull'interasse dal centro deve essere precisa + o - 0,5 mm (magari anche meno), per questioni di bilanciamento.
                                                      Io la staffa centrale l'ho forata diamerto 8 mm (le lame le ho fatte io), tu naturalmente devi adeguarti alle lame che trovi; considera che in base al peso delle lame, ed al diametro del piatto dove andrebbero montate (forza centrifuga), avranno un foro più o meno grande; nel mio caso, piatto di 50 cm, lame 40 x 3 x 150 (la lunghezza, dal centro foro, la verifico), il bullone di 8 non si è mai consumato in modo evidente (nel mio caso però io ho filettato la staffa, quindi il bullone è fermo; tu non puoi farlo, quindi il bullone vibrerà e girerà un pò, con conseguente consumo).
                                                      Fai però in modo che il bullone lavori in un tratto non filettato.
                                                      Se le misure sono corrette, io ho due lame da 150 con una staffa da 200; nel tuo caso verrebbero due lame da 240 con una staffa da 320; però, se usi lame commerciali, devi stare a ciò che trovi: ci sono le lame delle barre dei trattori che sono un pò più corte, ma penso che ce ne siano di varie misure.
                                                      Io non ho provato più misure, per cui non so fare paragoni; però le ho sempre viste più corte delle mie (in proporzione al piatto).
                                                      Si, forse è meglio, anche in un piatto di 80, non andare oltre a 200 di lunghezza centro foro.
                                                      Per le molle non ho capito bene, provo ad ingrandire la foto per capire la funzione. OK.
                                                      Ma che funzione fanno?
                                                      Comunque puoi usare qualsiasi molla a spirale, le estremità le raddrizzi con pinze, morsa e martello; devi solo trovare delle molle con filo e diametro spira similari.
                                                      Se vai in un mollificio (pagine gialle), te ne tirano dietro delle sbadilate con poco (hanno resti di produzione a peso...); se vai in un centro commerciale (Brico), ci sono delle confezioni con 3/4 molle a qualche euro (il commercio non guarda in faccia a nessuno); ma in un mollificio puoi trovare anche delle molle come quelle in foto; io ne ho viste simili nelle chiusure della sella degli scooter.
                                                      Scusami, NON sono sintetico...

                                                      Per abignone:
                                                      Ci pensavo proprio oggi; il gesto della falce praticamente è streccing...se uno non lo fa per tutto il pomeriggio, per la schiena è una torsione liberatoria...

                                                      MESSAGGIO AGGIUNTO:
                                                      Ti ho allegato alcune foto delle mie lame e della staffa centrale; poi ti ho messo due foto delle lame della Orec (piatto di 86), una di una bara da trattore, ed una di un piatto di 110 della Grillo; mi conforta che la modifica della grillo rispetta più o meno le proporzioni delle mie lame; le altre sono molto più corte.
                                                      Attached Files
                                                      Ultima modifica di bobmat; 21/05/2011, 23:18.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie Bob, se decido di fare il lavoro farò certamente tesoro dei tuoi suggerimenti.
                                                        Le molle sono per trasformare la lama in uno scarificatore per togliere muschio e feltro dal prato, la foto ha un buon formato ed è chiara, se la ingrandisci capisci sicuramente.

                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Si, quando ho detto OK avevo ingrandito.
                                                          Ci sono cose che fanno parte del nostro bagaglio, ed altre no; si impara comunicando, ed io lo scarificatore non l'avevo mai visto.
                                                          Ho letto che sei stato un viaggiatore; appartiene al passato remoto o prossimo?
                                                          Quando si posta, occorre ovviamente più tempo per farsi un'idea dell'interlocutore (se ci si riesce...).

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Aggiornamento finale sulla mia trincia BCS. Dopo aver telefonato in BCS e altri rigiri ho imparato che i nuovi BCS hanno una frizione in bagno d'olio e non tronco conica a secco. Sostanzialmente e' autoregolata, l'olio viene fatto circolare a velocita' diverse a seconda dello sforzo, e' presente anche un filtro dell'olio. In altre parole la frizione non attacca se il flusso dell'olio non e' congruo e bloccato da spazzatura che ne blocca il deflusso. Quindi anche se mollate la frizione il motocoltivatore non si muove. Portato in officina e' emerso che era pieno di cose (tipo carta) che non dovevano esserci. Ho perso un mese, la macchina e' tornata alla fine in BCS, e adesso finalmente
                                                            funziona a dovere. Non ho capito come mai chi ha montato la frizione in fabbrica
                                                            abbia fatto sto casino, dimenticanza o dispetto immagino, comunque sia adesso
                                                            funziona. Per l'erba alta vale quello che abbiamo gia' detto, sia chiaro per erba
                                                            alta intendo erba altissima con zone cespugliose e qualche rovo. Con erba anche
                                                            alta "normale" non ha problemi. Comunque la trincia a raso, basta passare sul
                                                            50% della larghezza in modo da sfogare lo sfalcio di lato. Non lo consiglio sui dislivelli o su terreni in forte pendenza, in quel caso il blade-runner della BCS e' migliore anche se fa un taglio meno regolare esteticamente.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X