MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocarro, transporter o trattore?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autocarro, transporter o trattore?

    Salve ragazzi..
    Ho cercato sul forum ma non son riuscito a trovare abbastanza informazioni che facciano al caso mio (un pò articolato.. se avrete pazienza di leggere il papiro).
    Per lo stesso motivo, invito i moderatori a spostare il topic nella sezione eventualmente più appropriata.


    Come da titolo sto ragionando su un possibile acquisto.

    Premetto che di mestiere mi occupo di tutt'altro, ma nel tempo libero faccio legna per il caminetto 70-80q.li/anno, curo un orto multi-familiare di circa 500mq (in espansione), lavoretti di giardinaggio, muratura, bricolage, ecc.
    Il tutto normalmente avviene in pianura.

    In famiglia abbiamo un motocoltivare Pasquali 917 ed un trattorino snodato Ferrari MC60RT: entrambi intestati a mio padre ma di fatto senza targhe e documenti per la circolazione stradale.

    Ecco dunque l'idea di acquistare un mezzo USATO per portarmi a casa legna, materiali edili, ecc. e magari portare in giro (nel bosco) il Ferrari.


    Tre sono le possibili scelte che mi vengono in mente:

    1) TRATTORE+ rimorchio:
    PRO: multiuso (non solo trasporti), maggior portata, accesso a qualsiasi terreno (o quasi), minori costi di mantenimento (bollo e assicurazione).
    CONTRO: lentezza e consumo di carburante su strada, costo (per un 40km/h in buone condizioni almeno 10.000€ per il solo trattore)

    2) TRANSPORTER:
    PRO: accesso a qualsiasi terreno (o quasi), portata, forse minori costi di mantenimento (bollo e assicurazione)?
    CONTRO: Monouso, costo di acquisto elevato (?), minor diffusione/disponibilità rispetto ai trattori e autocarri (almeno nella mia zona).
    Velocità/lentezza???

    4) AUTOCARRO CASSONATO <3.5t (tipo daily da "muratore" per capirci)
    PRO: velocità su strada (e anche autostrada), prezzo di acquisto inferiore, grande disponibilità di usato.
    CONTRO: minore portata, maggiori costi di mantenimento (bollo e assicurazione), difficoltà di accesso su fondi sconnessi o fango (a cui però ovvierei portandomi in bosco il Ferrari 4x4).


    Vi chiedo quindi pareri ed eventuali altre idee...
    Personalmente propendo per la terza ipotesi.

  • #2
    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
    Premetto che di mestiere mi occupo di tutt'altro, ma nel tempo libero faccio legna per il caminetto 70-80q.li/anno, curo un orto multi-familiare di circa 500mq (in espansione), lavoretti di giardinaggio, muratura, bricolage, ecc.
    Il tutto normalmente avviene in pianura.

    TRATTORE+ rimorchio:
    PRO: multiuso (non solo trasporti), maggior portata, accesso a qualsiasi terreno (o quasi), minori costi di mantenimento (bollo e assicurazione).
    CONTRO: lentezza e consumo di carburante su strada, costo (per un 40km/h in buone condizioni almeno 10.000€ per il solo trattore)
    A parere mio personale è la soluzione migliore, certo se devi fare 50 km di strada ogni volta no, ma per qualche chilometro nel tempo libero, vale la pena.
    Poi se l'orto è in espansione, in futuro sarà più utile un trattore di un'altro mezzo, magari cabinato può essere utile anche in inverno.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Ciao Gio, potresti prendere in considerazione anche un Unimog, guarda qualche inserzione su Machineryzone.it
      Secondo me sono macchine eccellenti con grande mobilità in fuoristrada, cassone ribaltabile, alta velocità su strada(rispetto ad un trattore) e ci puoi anche motare qualche atrezzo, magari un verricello per la legna

      Commenta


      • #4
        Intanto grazie a tutti per l'intervento...

        x Marco Bellincam
        Finora la legna l'ho sempre recuperata vicino casa (a volte azzardando a circolare col Ferrari anche se su strade secondarie)...
        Ma dubito che in futuro sarà sempre così, anzi, avendo conoscenze verso la pedemontana, molto più ricca di boschi "all'abbandono", non escludo che dovrò farmi 30Km (solo andata) per il trasporto...
        Quindi la pur allettante soluzione (multiuso) del trattore mi dà da pensare... soprattutto per il prezzo di acquisto!

        x Maci0909:
        Avevo pensato anche all'Unimog: macchina che definirei affascinante, ma qui in zona poco diffusa (come per i transporter).
        Guardo spesso gli annunci sul web ma gli Unimog si fan pagare: per meno di 10.000€ ti porti a casa un "mezzo d'epoca" di almeno 40 anni o in dubbie condizioni..
        Ma poi si può guidare con la sola patente "B"? anche se ha portata superiore a 35q.li ?

        Scusate se insisto ma la soluzione del "cassonato" sotto i 35q proprio non vi piace???

        Qualcuno ha idea di come andrebbe immatricolato (uso privato/promisquo...)? E delle eventuali limitazioni?
        E quanto potrebbero venirmi a costare bollo e assicurazione rispetto a una automobile (attualmente sulla mia SW da 100KW pago 270€ di bollo e 500€ di RCAuto, sono in classe 1) ?
        Tenete conto che come semplice privato non mi illudo (ne pretendo) di aver diritto ad alcuna agevolazione fiscale.
        Ultima modifica di urbo83; 19/03/2013, 21:54.

        Commenta


        • #5
          Nella mia zona ce ne sono quattro tutti omologati come macchina operatrice quindi utilizzabili con patente B. La protezione civile ha un 406 (mi sembra che si chiami cosi, quello tondo), hanno il verricello e una lama anteriore, loro dicono che va sempre e fa anche i 90km/ora.
          I 406 si trovano con cifre vicino ai 10000€, ma come hai detto tu sono macchine molto vecchie e non è facile trovarle in buone condizioni.
          Potresti anche prendere in considerazione un Bremach(non so se l'ho scritto giusto), però non sono informato sul valore dell'usato.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Maci0909 Visualizza messaggio
            Nella mia zona ce ne sono quattro tutti omologati come macchina operatrice quindi utilizzabili con patente B. La protezione civile ha un 406 (mi sembra che si chiami cosi, quello tondo), hanno il verricello e una lama anteriore, loro dicono che va sempre e fa anche i 90km/ora.
            I 406 si trovano con cifre vicino ai 10000€, ma come hai detto tu sono macchine molto vecchie e non è facile trovarle in buone condizioni.
            Potresti anche prendere in considerazione un Bremach(non so se l'ho scritto giusto), però non sono informato sul valore dell'usato.
            Se è una macchina operatrice deve fare i 40 kmh!
            Per guidarlo a velocità piena dev'essere immatricolata diversamente e quindi ci vuole la C.


            Tornando a Gio75, se devi fare 30 km il trattore non è proprio il massimo, di sicuro ti ci vorrebbe un 40 kmh e lo stesso ci metteresti 45 minuti!
            Il transporter stessa cosa, rimane il furgone 35 q.li, però avresti ben poca mobilità nel bosco.
            Scarterei l'idea di portare in giro il trattorino ferrari perchè ti porta via parecchio spazio sul cassone e soprattutto resti con poca portata.
            Al suo posto potresti pensare ad una carriola cingolata con cui portare la legna dal bosco al furgone.
            Matteo

            Commenta


            • #7
              Se la strada si allunga bisogna attrezzarsi!

              Sicuramente un furgone cassonato non è il massimo nel fuoristrada, anche l'idea Unimog non è malvagia (prezzo a parte).
              Il Bremach? Ricordo il modello Fauno (Rampini-Bremach) dei tempi del militare nel 1996, diciamo che se ben usato riusciva ad andare ovunque, unica pecca il posto guida (impresa non da poco riuscire a non premere contemporaneamente frizione e freno con gli anfibi).
              Anche quì penso che il prezzo incida.

              Seguendo l'idea di B 225, se magari al semplice autocarro abbini un rimorchio adeguato, in modo da poter portare (all'occorrenza) il motocoltivatore oppure una motocarriola per i posti un pò più scomodi?
              Sempre budget permettendo
              Marco B

              Commenta


              • #8
                @B 225
                Hai pienamete ragione, dovrebbero andare a 40km, ma gli Unimog che ci sono nella mia zona vanno tutti a 90km a detta dei proprietari(tutti omologati macchina operatrice).
                Non so quanti ce ne siano in Italia "bloccati" a 40km, credo molto pochi

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                  Seguendo l'idea di B 225, se magari al semplice autocarro abbini un rimorchio adeguato, in modo da poter portare (all'occorrenza) il motocoltivatore oppure una motocarriola per i posti un pò più scomodi?
                  Sempre budget permettendo
                  Ma se aggancio un rimorchio ad un autocarro posso continuare a guidarlo con patente "B"?
                  Alla fine si supererebbero abbondantemente i 35qli!

                  Sempre in tema di normative... (scusate se insisto)
                  Come privato come dovrei immatricolare l'autocarro?
                  E più o meno quanto mi verrebbero a costare bollo e assicurazione?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                    Ma se aggancio un rimorchio ad un autocarro posso continuare a guidarlo con patente "B"?
                    Alla fine si supererebbero abbondantemente i 35qli!
                    Con la patente B puoi guidare autocarro più rimorchio per un totale complessivo di 35 q.li. Se vai oltre serve la patente B-E.
                    Quindi bene che vada un cassonato senza ribaltabile fa 20-22 q.li di tara, ti restano circa 15 q.li di traino, ovvero rimorchio + carico, in pratica puoi caricarci il trattorino però dopo non puoi caricare più niente sul cassone.
                    Matteo

                    Commenta


                    • #11
                      Scusate, ma penso che bisigna considerare il peso complessivo non la tara.
                      Per guidare un autocarro con peso complessivo a pieno carico di 35qli con attaccato un rimorchio penso che ci voglia la E.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Maci0909 Visualizza messaggio
                        Scusate, ma penso che bisigna considerare il peso complessivo non la tara.
                        Per guidare un autocarro con peso complessivo a pieno carico di 35qli con attaccato un rimorchio penso che ci voglia la E.
                        Se il rimorchio non supera il peso della motrice vuota, ed il complesso non supera i 35 q.li, basta la B.
                        La BE serve se il rimorchio è più pesante della motrice e se il complesso supera i 35 q.li.
                        L'età minima per guidare una categoria di patente e le caratteristiche di ogni patente di guida CIG o patentino, patente A1, A, B, C, D, E, KA, KB, KC, CQC persone, CQC merci, Patentino CFP ADR.
                        Matteo

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                          Ma se aggancio un rimorchio ad un autocarro posso continuare a guidarlo con patente "B"?
                          Alla fine si supererebbero abbondantemente i 35qli!
                          Scusate la confusione e l'incompletezza della prima risposta.
                          Se il rimorchio rientra nella categoria "appendice", o vero al di sotto dei 750KG a pieno carico, rimane il discorso patente B+E e non superare i le 3,5T a pieno carico.
                          Se il rimorchio supera i 750KG, oltre la patente E, occorre la C,
                          il complesso veicolare supera le 3,5T a pieno carico, il rimorchio deve rispettare le caratteristiche del veicolo trainante (massa massima ammessa per il traino, omologazione del gancio traino) che teoricamente varia da veicolo a veicolo.
                          (attenzione, alcune tipologie di veicoli permettono un traino maggiore a discapito della portata del veicolo stesso)
                          Per il discorso costi, il bollo è fisso, (calcolato in base ai kw effettivi del motore oppure alla portata, questo sinceramente non lo ricordo)
                          Per l'assicurazione basta rivolgersi all'assicuratore di fiducia e trovare un punto d'incontro (franchigie, bonus malus, ecc ecc)
                          Marco B

                          Commenta


                          • #14
                            Comunque il trasporto del trattorino lo farei solo a inizio e fine lavoro (non ad ogni viaggio) cercando un punto di appoggio vicino al bosco...

                            Mi si pone un'altra questione a questo punto... oltre a quella economica...
                            Da quel che ho letto in giro, un autocarro ad uso privato (intestato a un privato) può essere usato solo per il trasporto di cose proprie.. RISULTA ANCHE A VOI?
                            Perchè se è vero, potrei aver problemi a trasportare il trattore (che non ha documenti) e forse anche la legna: come dimostro alle forze dell'ordine che l'ho raccolta io per uso personale?

                            Commenta


                            • #15
                              Scusate, per guidare un veicolo con massa complessiva a pieno carico di 3,5t con attaccato un rimorchio ci vuole la E. La C non serve.
                              La massa rimorchiabile di un veicolo dovrebbe essere pari all'80% della massa complessiva del veicolo trainate se il rimorchio è munito di freno a repulsione( quando si frena il timone si accorcia e frena anche il rimorchio).
                              Il bollo va in base alla portata del veicolo e non ai kw
                              Penso che a trasportare la legna non ci siano problemi, per il trattore non saprei, a me hanno fatto storie per una moto da cross che trasportavo perchè non avevo nessun documento.

                              MODIFICA
                              Ho letto L'allegato di B225 e ha ragione, se si sta sotto i 35qli come complesso veicolare non serve la E. Scusate, però credo che la massa trasportabile sul rimorchio sia limitata considerando la tara dell'autocarro e quella del rimorchio.
                              Ultima modifica di Maci0909; 20/02/2012, 18:30.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Maci0909 Visualizza messaggio
                                Il bollo va in base alla portata del veicolo e non ai kw
                                Per portata intendi il peso complessivo (35q.li) o la portata effettiva al netto della tara?
                                E qual'è l'importo da pagare per ogni quintale?

                                Originalmente inviato da Maci0909 Visualizza messaggio
                                Penso che a trasportare la legna non ci siano problemi, per il trattore non saprei, a me hanno fatto storie per una moto da cross che trasportavo perchè non avevo nessun documento.
                                Se non sono indiscreto, che ti hanno detto?
                                Resto perplesso sul fatto che possano farmi grane per qualsiasi cosa trasportata "senza documenti" (legna, terra, trattore o bicicletta che sia...)
                                Non vorrei trovarmi con un mezzo acquistato (autocarro, transporter o trattore) e quasi inutilizzabile per cavilli legali...

                                Commenta


                                • #17
                                  Per il bollo non so dirti in questo momento se sia in base al complessivo o alla portata e neanche il costo, ma appena riesco vado a controllare il furgone e ti do dati certi.

                                  Per la moto alla fine mi hanno lasciato andare perchè io non ho nessun documento a parte la fattura di acquisto e gli ho spiegato che ktm non da nulla, la moto non ha nessun documento perchè non è possibile l'immatricolazione di quel modello.

                                  Secondo me non ti devi preoccupare per la legna, cosa vuoi che ti dicano, sei un privato e trasporti un bene di tua proprietà, io penso proprio che non serva nessun documento.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ho controllato il bollo del furgone(che però non é un 35qli, mi sembra 30) e pago 57€, quello del camion che è 95qli a pieno carico costa 200 e qualcosa. Penso che un 35qli non costera più di 70€. ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie mille per le info MACI0909!

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X