Allora come produttivita'la Claas e'al vertice,anche se,ha un usura dei materiali notevole.Krone si presenta bene ma personalmente al lavoro devo ancora vederla.New-Holland leggermente meno produttiva di Claas ma molte meno usure e di conseguenza meno spese.JD come Krone!
si è vero ci sono anche le mammut ex mengele vendute su certi mercati (uk penso)con il marchio mf. altra macchina secondo me degna di nota fu la hesston 7725 quella di tipo convenzionale motorizzata fiat.
ho citato claas come miglior macchina perchè ha il motore trasversale il linea con il tamburo e il radiatore in alto riparato dalle foglie e dal trinciato,macchine come jd e nh hanno ancora la scatola di riduzione che assorbe molti cv,e poi perchè con la serie speed star va a 40km/h e monta pure il compressore dell'aria.
ascoltando il parere di chi ha avuto claas ,nh e jd nn sarei cosi' sicuro che i materiali di claas si consumino prima rispetto alla concorrenza.
krone l'ho vista solo ferma ma nn mi entusiasma molto però........
Eccole dalla mitica 2405 (405cv) del '90, FX 450 (470cv) del '95, FX 58 (540cv) del '99, FX 60 (570cv) del '2003 e il futuro e prove vedi foto 2005-06.
E la Bestia provata anche da noi....... in italia il bello è che non esiste però mi piace........
Attached Files
Ultima modifica di Engineman; 24/02/2016, 12:24.
Motivo: unito consecutivi
azz che sventola la xx88, devo ammettere che non l'avevo mai vista!! anche se quel mais( come x la 58) ne esalta le dimensioni. Per qnt riguarda la Fx 2405 se non mi sbaglio mio zio l'ha identica ma colorata Fiatagri può essere vero?
non sono male! come tutti i prodotti del gruppo CNH. Secondo me però hanno due difetti:
il primo come ho già detto richiede troppo tempo di preparazione prima dell'uscita, la Jaguar è molto più sbrigativa, e il secondo difetto che hanno da ql poco che le conosco e che con il Kemper da 8 file fai fuori le scatole se le usi sempre impiccate
Da quello che si sente in giro dalle mie parti le trince NH nn vanno male,anzi,solo che sono meno produttive delle Claas quindi,un solo terzista in tutta la provincia l'ha presa come macchina di punta.Pero'rispetto a Claas il materiale e'migliore e si usurano meno,forse saranno anche che girano piu piano,fatto sta'che costano meno in ricambi.
per teo si la facevano (2405) anche in versione fiatagri come la Hesston prima che la cedessero alla AGCO in compenso si sono presi tutti i progetti finora sviluppati proprio dalla Hesston insieme a qualche ingegnere che tuttora penso che lavorino nel reparto fienagione e raccolta semovente della CNH.
qualcuno sa dirmi le differenze che ci sono tra claas 830-850-870 che montano il 6 l mb e 890-900 che ne montano uno a 8 cilindri,so x certo che c'è una gommatura diversa,ha prezzi come siamo?
Gran macchina a quel tempo e anche avvenieristica nessuna macchina gli stava dietro come tecnologia infatti e stata ripresa dalla New Holland sulle loro trincie FX di terza generazione sostituendo la trazione di tipo meccanica a cardano e riduttori con la soluzione Hesston a pompe idrauliche senza più alcun tipo di cardano Montava un motore da 360cv mi sembra un Cummins se non sbaglio e poi come sistema dei coltelli è quello adottato dalla NH cioè a 12 coltelli che si possono ribaltare.
la 7725 montava un iveco-aifo 360 cv quella con il cummins era la 7730 ,cmq all'epoca in cui le varie marche erano equivalenti la hesston era una buona macchina ,qui da me un terzista ne aveva 2 poi è passato a nh e quindi jd ma dall'anno prossimo 870 claas
Vi rimetto il depliant di una macchina dei primi anni 80, marchiata Sgorbati: si tratta di un telaio semovente il cui impiego principale è come trincia, ma puo' venire trasformata in mietitrebbia montando l'apposito gruppo, oppure come potete leggere puo' venire impiegata con seminatrice, barra diserbo ecc.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha notizie di qualche macchina piazzata in Italia; si tratta come detto di una macchina marchiata Sgorbati ma l'origine di certo è di oltreoceano (USA). Qualcuno la conosce? Commenti?
Visto che fate i timidi... allego la macchina da cui dovrebbe appunto derivare la Sgorbati in questione, se non erro il marchio AVCO era o è di proprieta Allis.
XCNH: di quali macchine JD stai parlando?
....e visto che ho lo scanner acceso Vi rimetto anche questa: due motorizzazioni: un V8 deutz ad aria da 220cv e un V10 (probabilmente lo stesso che menzionava Case qualche messaggio piu su, per quello che chiedevo) da 267cv. All'epoca del depliant (credo 1980) vengono pubblicizzate come le semoventi piu potenti del mercato. Chissa' che urlo che emettevano...
Guarda che come prima risp. eri un pò vago anche perchè non è che JD le Trince le ha fatte dieci anni fà ma è stata una delle prime e quindi non è così semplice risp. alle tue richieste molto meglio che definisci subito quali mod. vuoi.......... Comunque ci penserà Tagliaerbe visto che ha tutti i deplian del mondo.......
Attached Files
Ultima modifica di Toxi 82; 17/10/2005, 15:06.
Motivo: aggiunta foto
Challenger, conosci qualche peculiarita' o indiscrezione a riguardo della "Sgorbati"?
X Toxi: purtroppo, mi tocca deluderti , delle Trince JD ho pochissimi dati. Dei vari depliant che dovrei avere, ho trovato solo questo in allegato.
Credo un giorno si potrebbe pensare di stilare una lista di tutti i modelli dei vari costruttori, ad esempio di Claas ricordo solo le..... mi sembra si chiamassero SF70 e SF60, prima invece?
La MIPA e'una ditta costruttrice di macchine agricole con sede a Castiglione delle Stiviere(MN)che ha costruito un po'di tutto,dalle trince,alle condizionatrici ai nastri per la pulizia delle stalle
Challenger, qual'e' e a quando risale l'ultima semovente Bodini? Chiedo perche sono macchine che non conosco.
Neanche di Mipa non so nulla delle trince, tra l'altro è da un pezzo che non sento parlare di questo costruttore. Mi sembra che con le condizionatrici allestisse le vecchie Laverda o le Hesston, ricordo male forse?
le ultime prodotte credo che risalgano a oltre 10 anni fà, la semovente inizialmente nata col motore vm 1306 6 cilindri v 180 cv e oltre 11.0000 di cilindrata se ben ricordo, aveva trasmissione idrostatica a 2 velocità, rotore a 6 o 9 coltelli, cambio a 4 velocità per la testata,fu poi prodotta anche col motore 1308 8 cilindri av di 240 cv ed era disponibile pure in versione 4rm, la mipa era prodotta su licenza bodini, cambiava solo il colore e la carozzeria un poco più ingombrante.
hanno portato parecchie novità quest'anno, e sono:
-regolazione della lunghezza di taglio regolabile idraulicamente all'infinito-
-motori euro3 con più cavalli, ora anche la 870 monta il V8-
-testata RU750 da 7,5mt per trinciare 10 file-
-nuovo sistema Rock Stop che protegge gli organi interni dalle pietre che sono presenti nelle andane dell'erba-
-pompa elettrica per la micelazione e il dosaggio dell'additivo per insilato che viene monitorato in cabina-
Date un'occhiata qui
Ciao a tutti,volevo chiedervi se sapete qualcosa sulle trincie mais Europa,e soprattutto se si possono ancora trovare i pezzi.Io ne ho una,ma di altre nn ne ho mai sentito parlare
Ultima modifica di Filippo B; 20/02/2006, 18:02.
Motivo: unione argomenti
Era dei fratelli Berni di Guastalla.
Non so se c'e' ancora.
Mi ricordo che alcuni anni fa erano in un capannone vicino alla sede centrale della Comer a Reggiolo
sono alla ricerca di notizie riguardanti la falciatrinciacaricatrice newholland 1985 con 260HP degli anni 1977-79, ingombro, dimensioni apparato trinciante, gommatura, ecc.
Commenta