MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cingoli per motocoltivatore e motozappa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da torello86
    luparello, nell' improbabile casualità che tu vendessi i tuoi cingoli..eccoti un cliente sicuro.. ottima pubblicità per i cingoli. dici che vale la pena spendere 950 euri per uso hobbistico?
    pero non capisco cosa intendi con scalzapatate?
    Il discorso del "vale la pena" è troppo soggettivo, specie se parliamo di hobbysti il cui unico vincolo è dettato dal portafoglio personale. Secondo me no, non vale la pena spendere quei soldi per dotare un mezzo dei cingoli, piuttosto mi cerco un motocoltivatore più stazzato o attrezzature più adeguate con quella cifra.

    Piccolo appunto, l'Iseki di luparello è una motozappa modificata, non un motocoltivatore, la versatilità del mezzo è più ridotta e, come dice Gio, bisogna star attenti agli organi di trasmissione (penso, ma qui potrei anche sbagliarmi, che tali organi, a parità di cavalli, siano più robusti su un motocoltivatore vista la struttura diversa).

    Credo poi che per scalzapatate intenda semplicemente lo "scavapatate"

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
      Credo poi che per scalzapatate intenda semplicemente lo "scavapatate"
      Esattamente!! X intenderci quello montato sull'iseki del mio avatar

      E comunque penso che se uno avesse la possibilita di montarli sul proprio mezzo ( ad es. motocoltiv con freni indipendenti sulle ruote - motozappa con frizioni di sterzo tipo honda F560-720), ne varrebbe sicuramente la pena, perchè fanno la differenza....950 euro probabilmente è un prezzo onesto (visto che comunque c'è del materiale)
      Ultima modifica di Gio75; 27/02/2014, 11:53. Motivo: Spostato parte OT in: "Aratro a versoio per motocoltivatore"

      Commenta


      • #33
        Effettivamente è vivamente consigliato un sistema di sterzo... altrimenti son dolori.

        Commenta


        • #34
          Buon giorno, sono da poco proprietario di un motozappa honda F 600 ed e completo anche di cingoli, cercavo il libretto uso e manutenzione e del montaggio dei cingoli, mi anno dato un flangia ho provato a montarli ma non ne sono sicuro anche perché i cingoli vanno solo agganciati al posto delle ruote. qualcuno di voi può darmi delle dritte.vi ringrazio

          Commenta


          • #35
            Puoi mostrarci qualche foto? Magari possiamo aiutarti.

            Commenta


            • #36
              Buon giorno michelelimoso , ho provato a inserire le foto ma mi chiede di registrarmi e giusto ho sbaglio io qualcosa Grazie

              Commenta


              • #37
                L'album del forum prevede una registrazione dedicata.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38


                  Questi sono i cingoli sono montati nel verso giusto?

                  Commenta


                  • #39
                    Mi stavo informando per montare dei cingoli sul mio Motocoltivatore Ferrari, oltre alla ditta Agrizeta .
                    ne conoscete altre ditte che li costruiscono?
                    Ultima modifica di mefito; 03/12/2017, 22:10.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da mallacochi Visualizza messaggio


                      Questi sono i cingoli sono montati nel verso giusto?
                      Forse dovresti invertire il destro col sinistro e viceversa, ma non mi pare di vedere motivi particolari per doverlo fare.

                      Commenta


                      • #41
                        michelelimoso guardavo delle motozappe sembrano montati cosi, quando li rimonto provo a invertili e vediamo che succede.
                        Riguardo a Battt che sta cercando dei cingoli, credo che in cingoli della motozappa honda uguale ai miei non montano, vi sono usati

                        Commenta


                        • #42
                          buona sera, devo regolare i cingoli del motozappa, qualcheduno sa darmi delle indicazioni su come poterli regolare che sono allentati.

                          Commenta


                          • #43
                            Dalle foto mi pare di intravedere delle viti di regolazione su una delle ruote inferiori, ma non ne sono sicuro..... prova a inserire delle foto con una migliore risoluzione.

                            Commenta


                            • #44
                              Si ci sono delle viti in ambedue i lati con un contro bullone, visto che dovrò regolarli con che coso posso ingrassarli o va bene olio o grasso normane?
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #45
                                Quelle viti con bullone sono x regolare la tensione del cingolo.....per ammorbidirli basta il buon "vecchio" WD40, il quale lo potresti dare su tutto il cingolo, cosi lo proteggi anche dalla ruggine!!

                                Commenta


                                • #46
                                  Grazie Luparello del consiglio

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                    Personalmente ho un motocoltivatore cingolato e vi assicuro che i miglioramenti ( rispetto alle ruote o gabbie che siano ) , sono impressionanti : la stabilità , l'aderenza e la forza di trazione , raggiungono livelli vertiginosi....da sballo

                                    Ovviamente vi sono anche dei lati negativi , il più evidente dei quali , è rappresentato dalla sterzatura che necessita obbligatoriamente dei freni . Anche io sono orientato verso quelli a disco , anche perchè dei test con tali freni , sono già stati effettuati dai costruttori con esiti assolutamente positivi ( l'unico neo è rappresentato dai costi ).
                                    http://img525.imageshack.us/img525/2...topanzerdi.jpg
                                    Ciao Michele!
                                    Ragazzi, non son più buono di trovare la discussione sulla costruzione del MOTOPANZER...sarà l'età???
                                    Mi interessava ripassarmela per bene, perchè ho preso dei cingolini in gomma e devo fare i telaietti per montarli...
                                    Click image for larger version

Name:	image.png
Views:	21
Size:	463,5 KB
ID:	1298874
                                    Click image for larger version

Name:	image.png
Views:	15
Size:	455,3 KB
ID:	1298875
                                    Intanto devo scegliere tra queste due impostazioni....
                                    Nella prima soluzione ho poca presa sui cingoli, ma molta sezione a terra; nella seconda invece avrei molta presa sui cingoli, ma meno sezione a terra.
                                    Io non cercherei molta sezione a terra, ho paura che il mezzo diventerebbe difficile da manovrare, e anche di caricare il misero assale di 19 e gli ingranaggini del differenziale con carichi esagerati; poi la seconda soluzione sarebbe meno laboriosa come telaio, anche se non ho esperienza in questo lavoro.
                                    Poi mi chiedevo: ma per avere molta capacità di scavalcamento, potrebbe avere senso montare due rulli anteriormente in modo da avere una rampa a 45°?
                                    Ovvio cala ancora la sezione a terra, ma un cingolo ne avrebbe comunque in abbondanza; non so però se con queste misure di cingolo, avendo già fissi altezza da terra e posizione centro ruota, io riesca in tutto ciò...

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Poi mi chiedevo: il cingolo col suo telaio può ruotare attorno al fulcro ruota; ma per evitare che ruoti di molti gradi, va vincolato alla macchina.
                                      Come si potrebbe fare per dargli un movimento che serva ad adeguarsi al terreno?
                                      La ruota, se non è montata su un asse basculante, tocca in un punto solo, e i due punti di contatto destro e sinistro sono "controllati" dal basculante anteriore; se questo arriva a finecorsa, il mezzo solleva una delle due ruote posteriori.
                                      Il cingolo, invece, essendo libero di ruotare, consentirebbe a uno dei due punti estremi del cingolo stesso di andare a realizzare un contatto col terreno; e tra cingolo destro e cingolo sinistro, sarebbe più facile che ambedue toccassero almeno in parte sul terreno in una situazione in cui le ruote non lo consentirebbero; non so se mi sono spiegato sufficientemente...
                                      Ma come gestire questa possibilità senza che diventi una controindicazione?
                                      Nei trattori cingolati, in alcuni casi anteriormente c'è una balestra che frena il loro movimento rotatorio?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Click image for larger version

Name:	image.png
Views:	19
Size:	390,2 KB
ID:	1298878
                                        Ecco, questa sarebbe l'impostazione approssimata...se usassi una ruota che mi garantisse l'altezza da terra delle attuali ruote in gomma.
                                        Ruota motrice diametro 40 cm, e ruota folle diametro 20 cm; interasse ruote circa 32-34 cm.
                                        Per fare un tratto iniziale a 45°, devo usare due ruote folli molto più piccole, meno di 15 cm; ma come detto prima, lo scavalcamento del cingolo potrebbe essere buono, anche con una ruota folle piccola, a patto che esso possa flottare arrampicandosi sul terreno senza dover sollevare il mezzo.
                                        Ma come fare?
                                        Magari limitando la rotazione del cingolo fissando alla ruota folle un ammortizzatore?
                                        O una bascula che altalena i due cingoli?
                                        Nel secondo caso si lavora solo sul rollio, ossia su una situazione differente del terreno tra i due lati; ma non nello scavalcamento di un gradino uniforme sia a destra che a sinistra; anzi, in un caso di questo tipo il trattorino potrebbe rollare finchè i due cingoli non sono saliti completamente sul gradino.
                                        Potrebbe essere fastidioso?

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X