Salve, sono nuovo del forum. Pratico agricoltura solo per la propria produzione. All'Eima quest'anno ho visto un'attrezzatura interessante che non avevo mai visto fino ad ora è la "motosarchiatrice", così la ditta SLM che la produce la chiama. La particolarità che mi ha colpito è che a differenza della motozappa si riesce andare a pochi centimetri dalla pianta, si passa nell'interfila e la cosa straordinaria che passa sotto il tubo di irrigazione. La rottura del terreno è di pochi centimetri, quanto appunto serve per rimuovere le infestanti e interrompere l'evaporazione dall'umidità dal terreno. Vorrei consigli sulla sua utilità secondo voi nell'orto. Per vedere come funziona questo è il video mentre la descrizione sta nel sito dell'azienda. Grazie.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motosarchiatrice SLM
Collapse
X
-
Non ho nessuna esperienza con ortaggi,per cui non sò se possa o meno avere qualche utilità in specifiche condizioni.
Posso solo far notare l'utilizzo in terreno smosso e,significativo,si notano foglie verdi già tagliate prima del passaggio dell'attrezzatura.
Che sia agevole da usare lo potrebbe saperere solo chi la possa provare,l'impressione mia e' che dopo poco ti venga voglia di "buttarla".Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
-
In Romagna si usano da tempo ma senza la vibrazione della lama. Lame che di solito sono due e collegate ai lati della sarchiatrice in modo da proteggere la pianta da coltivare. Solitamente l'avanzamento è più rapido (altrimenti la scarsa produttività non ne giustifica il costo). La profondità dovrebbe essere inferiore perché se stacchi l'infestante con la zolla è come non aver fatto niente visto che poi riparte dopo pochi giorni. Fino a venticinque anni fa vedevi agricoltori che sarchiavano ettari e ettari di barbabietole, cipolle o fagiolini con queste macchine (per superfici inferiori non era gustificabile il costo del motore e si andava con le sarchiatrici a spinta). Da una ventina di anni si è passati a sarchiatrici multifila da attaccare al trattore.
Commenta
-
Motosarchiatrice slm
Per il tipo di orto che solitamente coltivo potrebbe andare bene perché le colture sono diverse e quindi passò vicino alla pianta in base alla coltura stessa. Ho rivisto il video ma non capisco dove possa esserci quel pezzo con foglie già tagliate, a me sembra che dopo che passa la lama le foglie cadono. Poi ho notato che nella prima parte del video dove il terreno è più duro la lama scende molto poco mentre dove è più morbido la lavorazione è più profonda ma tocca vedere il periodo in cui è stato girato il video perché a me sembra che vicino ai carciofi il terreno è molto umido e senza infestanti quindi può essere che l'abbiano girato di recente e non in estate dove si dovrebbe usare la macchina. Per quando riguarda l'affidabilità mi sono fatto condizionare dal premio che hanno ricevuto all'Eima 2016 che comunque è un premio che una commissione competente assegna dopo aver valutato l'utilità della macchina. Per il discorso della zolla infestante che rimane al proprio posto posso darti ragione infatti proporrei alla ditta costruttrice di mettere appena dopo la lama una sorta di pettine in ferro che in un certo modo rimuove e capovolge le zolle lasciate. Staremo a vedere, prima di prenderla aspetto che il mercato si muova
Commenta
-
Per darti un'idea di quello che si vede in Romagna: http://www.attrezzatureagricolecm.co...IDProdotto=576
Commenta
-
Originalmente inviato da Mimmo1512 Visualizza messaggio, prima di prenderla aspetto che il mercato si muova
Caspita,hai già deciso di prenderla,ma quanto costa?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ho visto quella che si usa in Romagna ma in fondo dei conti sembra una piccola motozappa perché fa un movimento rotatorio e tra una pianta e l'altra sembrerebbe di difficile gestione. No, non ho deciso di prenderla, infatti vorrei vedere prima che riuscita avrà, la ditta costruttrice nella pagina del pre ordine (da come dicono comunque non vincolante e senza anticipo) la vendono a 1550 €. Proverò a sentire la ditta che da me dovrebbe stare a un'oretta e mezza di macchina per vedere se qualche sabato è possibile fare prove su campo. Vedremo
Commenta
-
Che ci siano foglie già tagliate prima del passaggio è evidente a chi vuole vederle,significa solo che il videoè puramente commerciale,come quelle televendite che passano in tv.
Se tu sei "follemente innamorato" di questo oggetto ed hai i soldi per acquistarlo non ti devi porre problemi.
Hai chiesto informazioni ed hai avuto il parere di urbo,che in questo settore ha un'esperienza specifica e nessun interesse a venderti il prodotto.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta