MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

semicingoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • semicingoli

    Non ho capito perchè le industrie abbiano abbandonato questo tipo di allestimento.
    Ricordo dei depliants con trattori Orsi assemblati a semicingoli in ferro.
    Gia durante la seconda guerramondiale le camionette tedesche erano semicingolate ed andavano a più di ottanta all'ora,ora con i cingoli in gomma potrebbero essere un opportunità,soprattutto per i frutteti e vigneti in pendenza dove la velocità del gommato si sommerebbe alla trattività del cingolato con un comfort elevato,in più si eliminerebbero i parafanghi alti dei gommati che impediscono la visuale sugli attrezzi.
    Che ne pensate?

  • #2
    Forse ancora qualche ditta li produce: scorri questa pagina, verso il fondo c'è un Jd con semicingoli.

    Commenta


    • #3
      Vedo che le idee non mancano, m io penso che sia un pò difficile realizzare una struttura per stare nei limiti dei trattori da vigneto usati oggigiorno (il mio è 1,40) e realizzare una struttura valida.
      Poi con il cingolo a trapezio non so fino a che punto vedi meglio o aumenta la visibilità.
      Terzo a me la tenuta dei cingoli in gomma specie in terreni con forte pendenza lascia forti dubbi, e anche la trattività non sarebbe secondo me superiore a un comune trattore a ruote e sicuramente inferiore a un trattore cingolato in ferro.

      Secondo me se qualcuno facesse una comparativa tra un challenger e l'equivalente in cavalleria warrior coi cingoli tradizionali si beccherebbero la loro bella spalmata di letame i trattori col cingolo in gomma e finirebbe il mito.

      Commenta


      • #4
        grazie a Carraro e Johndin.
        Dai vostri rilievi deduco che forse il semicingolo ha ancora qualcosa da dire,certo l'esempio del JD semicingolato può sembrare spropositato,però qualcosa di simile in piccolo penso che si possa fare e funzionerebbe molto più efficacemente che non la soluzione del cingolato in gomma tipo Same Rock o TK ecc...macchine di cui non ho più sentito parlare.Riguardo al Challenger io dico che é tutta una moda e gli agricoltori si sono fatti abbindolare,sono macchine squilibrate proprio perchè utilizzano un sistema che male si adatta ai cingolati:il sollevatore!Per non parlare dei problemi di trasmissione della potenza,i cingoli si bruciano in un niente,le ruote motrici si sfaldano a contatto coi sassi e via dicendo,meglio i grossi gommati o chi può STX il massimo in fatto di trazione!

        Commenta


        • #5
          Oppure basterebbe usare i vecchi cingoli in ferro e fare dei trattori nuovi appunto il warrior.
          Però per i frutteti non la veo una soluzione mi dispiace ma sei troppo innovativo

          Commenta


          • #6
            spero di essere riuscito a mettere le foto

            cmnq questo è il link

            http://www.mattracks.com/

            questi semicingoli sembrerebbero ganzi , sono americani e li fanno anche per i grossi pick up da lavoro

            non so pero' se si possono ordinare direttamente
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              I semicingoli esistono praticamente da una vita. Oltre ai rinomati testacalda, hanno equipaggiato anche molti trattori piu recenti. C'erano dei costruttori (vedi Rosso per esempio) che allestivano praticamente qualunque macchina coi semicingoli in ferro. In giro c'erano, per esempio, anche alcuni Landini serie Large (forse qualche nostalgico che voleva emulare l'L55 semicingolo).
              Non è vero che attualmente non si trovano piu, da quanto risulta a me c'è ancora chi è in grado di fornirli (poi bisogna vedere se i moderni trattori rimangono interi, ma questa è un altra cosa).

              I semicingoli in gomma, esistono anch'essi da un bel po di anni, e non li ha inventati Case come invece qualcuno crede. In giro negli states ci sono molti esemplari di trattori semicingolati in gomma, tra cui parecchi snodati (vari JD serie 70-80, Versatile-Ford ecc), equipaggiati in tale modo molto tempo prima che comparissero gli Stx.

              Per i confronti gomma-ferro c'è gia un argomento (a mia memoria), eventualmente usate quello, questo argomento teniamolo solo per parlare di semicingoli.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Filippo B
                (poi bisogna vedere se i moderni trattori rimangono interi, ma questa è un altra cosa).
                Se non previsti come allestimento,meglio non pensarci nemmeno.
                Già il montare gomme maggiorate in alcuni casi(effettivo utilizzo della
                maggiore aderenza in condizioni gravose)può avere effetti disastrosi.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Ma secondo voi quali potrebbero essere i pro e quali i contro di una simile combinazione,perché se é vero che ce ne sono pochi,é altrettanto vero che si continuano a costruire e allora in che contesto sono utili ed in quale no?

                  Commenta


                  • #10
                    Quoto Filippo,Rosso di vercelli equipaggiava i trattori per andare in risaia con i semicingoli posteriori in ferro.Fino a una ventina di anni fa se ne vedevano parecchi.Al giorno d'oggi penso per che con l'evolversi delle gomme agricole (ruote larghe) sono spariti,ma,tutte le trebbie che lavorano su riso montano ancora la cingolatura anteriore.

                    Commenta


                    • #11
                      Avevo il depliant di una ditta che metteva i semicingoli sulle ruote originali ed aggiungeva un ruotino tendicingolo.... qui vi era un 640 2 rm così equipaggiato per seminare in primavera.... ma è stato sostituito da un Dorado 70 con i semicingoli in ferro di Rosso. Per seminare rimane insieme, però chi lo usa bada bene a non usare i freni indipendenti.... e, nonostante abbia le suole ricoperte di gomma (perchè non deve fare elevati sforzi di trazione) lo caricano comunque sul carrellone per traspotarlo.

                      Al giorno d'oggi la soluzione penso venga presa in esame solo quando si presentano problemi di galleggiamento.... se lo usi per la trazione i moderni trattori non reggerebbero 1 ora; guardate bene le dimensioni strutturali dell'Stx e capirete.
                      Su un frutteto poi, lo trovo inutilizzabile.... ammesso che riesci a tenerlo stetto, cosa te ne fai? Se hai veramente problemi di aderenza devi prendere un cingolo in ferro, perchè sull'erba i cingoli in gomma slittano come e peggio di un gommato, senza contare che la loro durata su strada è comunque limitata; e che quelle trasformazioni hanno comunque un costo non proprio indifferente....
                      Benatti Emanuele

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X