MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Titan

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ho provato a togliere tutta la parte interna della valvola termostatica per escluderne il funzionamento senza nessun risultato,proverò con la puleggia,Grazie.
    Originalmente inviato da angelillo
    Se il radiatore non si scalda è colpa della valvola termostatica che non fa il suo dovere. Controllala (o falla controllare ad un meccanico same) perchè se non apre bene passa anche poco olio nel radiatore principale.
    Se nel radiatore c'è la stessa pressione da una parte e dall'altra non è detto che l'olio non circoli.
    Io ho l'antares 130, ha il radiatorino supplementare davanti alla ventola, ma questo si scalda. Quando fa caldissimo e sono a pieno sfruttamento del motore lo strumento in cabina va sul rosso, ma ho fatto controllare la temperatura dell'olio e c'è ancora del margine. .
    Cmq credo che ci sia una puleggia per la ventola con un rapporto differente, forse se il tuo Titan è uno dei primi ha bisogno di questa modifica.
    Ho provato a spostare in basso il radiatore dell'olio trasmissione dotandolo di elettroventola; ho verificato con lo strumento di temperatura da Me installato che l'olio trasmissione non riusciva a raffreddarsi e il motore non aveva nessun beneficio.Forse farei bene come mi Ha consigliato qualcuno a escludere lo strumento di temperatura olio motore(quando ho preso la macchina non funzionava) ,tanto i primi SAME non l'avevano .......
    Originalmente inviato da Toxi 82
    Mamma mia ma i Titan non conoscevo l'esistenza del raffreddamento ad aria pensavo che fossero solo a liquindo come è sul 190 però comunque se hanno fatto quella modifica ti conviene rimmettercela sù. Poi se vuoi ulteriormente modificarlo ti consiglierei di spostare i radiatori più in avanti sul muso e montargli una ventola a funzionamento elettrico per il raffreddamento dei vari radiatori che sono in ballo.... e quindi risparmiare il calore che poi andrà a raffreddare il motore.
    Ultima modifica di Engineman; 17/10/2015, 14:32. Motivo: Unito messaggi consecutivi

    Commenta


    • #32
      Escludere lo strumento di temperatura olio motore????? Usarlo con l'indicatore sul rosso???? Ma siete matti???!!!!! Allora quelli della Same cosa hanno fatto l'indicatore a fare???? Se il mezzo ha un problema lo si fa toccare solo dai meccanci Same , non si fanno modifiche fatte in casa!!!!

      Commenta


      • #33
        Sono perfettamente d'accordo con Lei, purtroppo ho fatto visionare la macchina a 2 distinte officine autorizzate SAME ed a una Lamborghini, non hanno esperienza sù questo tipo di macchine(quando si parla poi di intervenire sul power-shift!)mi auguro un giorno di trovarne uno preparato!
        Originalmente inviato da Agrimonster
        Escludere lo strumento di temperatura olio motore????? Usarlo con l'indicatore sul rosso???? Ma siete matti???!!!!! Allora quelli della Same cosa hanno fatto l'indicatore a fare???? Se il mezzo ha un problema lo si fa toccare solo dai meccanci Same , non si fanno modifiche fatte in casa!!!!

        Commenta


        • #34
          DL 25, eventualmente puoi provare a dirci di che zona sei, sia mai che qualche amico del Forum ti sa consigliare qualche officina a cui far visionare il tuo mezzo.

          Commenta


          • #35
            Toscana, Provincia di Grosseto.

            Commenta


            • #36
              Anche se è lontana prova a contattare il gruppo Rozzoni che si occupa delle varie modifiche del gruppo same e delle sue sperimentazioni di veicoli speciali.... http://www.grupporozzoni.com/

              telefono: 0363 382538
              fax: 0363 381788
              cell: 338 6661677

              mail: agri@grupporozzoni.com

              Commenta


              • #37
                Same Titan

                Ciao a tutti, anche se non scrivo molto leggo molto i vostri messaggi, avrei bisogno di un enorme piacere dagli esperti dell'oleodinamica per capire come aggiungere un distributore elettroidraulico (in foto allegata che comprende 2 uscite DE con flottante e 1 solo DE) ad un same Titan 145,allego lo schema del imp. idraulico, se qualcuno potesse darmi qualche dritta..... Da quello che ho capito io dalla pompa, l'olio va nella valvola di frenatura idraulica (P) e successivamente nel distributore idraulico dall'uscita N poi successivamente al sollvatore.
                Volevo sapere, vista la complessità dell'impianto, è possibile collegarsi in qualche punto di questo impianto? oppure conviene che mi colleghi all'impianto separato dell'idroguida (che dovrebbe avere comunque circa 35 l/m con una valvola prioritaria? Il distributore ha montata una valvola (quella centrale con un solo solenoide) che dovrebbe servire a non far passare l'olio se non eccitata(tipo centro chiuso se non ho capito male), ma non ho capito se riesco a far funzionare il flottante senza eccitarla, qualcuno ha esperienza in tal caso?
                Grazie ancora











                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da sangan Visualizza messaggio
                  . L'olio non so ke sigla abbia comunque ho chiesto un olio che mescolandosi con quello del cambio-sollevatore del fiat 640 non creasse problemi (questo perchè il distributore del 640 è alimentato da quell'olio e usando gli stessi attrezzi si sarebbe mescolato). Il distributorin del servosterzo e stato sostituito e anche i vari anelli di tenuta dello stelo e per questo non lo considero la causa del mal funzionamento.
                  Bene,potrebbe anche essere una problematica accentuata da quell'olio a basse temperature,magari con olio adatto non si manifesterebbe,oppure solo a freddo.

                  Originalmente inviato da valentinik Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti, anche se non scrivo molto leggo molto i vostri messaggi, avrei bisogno di un enorme piacere dagli esperti dell'oleodinamica per capire come aggiungere un distributore elettroidraulico (in foto allegata che comprende 2 uscite DE con flottante e 1 solo DE) ad un same Titan 145,allego lo schema del imp. idraulico, se qualcuno potesse darmi qualche dritta..... Da quello che ho capito io dalla pompa, l'olio va nella valvola di frenatura idraulica (P) e successivamente nel distributore idraulico dall'uscita N poi successivamente al sollvatore.

                  Volevo sapere, vista la complessità dell'impianto, è possibile collegarsi in qualche punto di questo impianto? oppure conviene che mi colleghi all'impianto separato dell'idroguida (che dovrebbe avere comunque circa 35 l/m con una valvola prioritaria?
                  lascia perdere il circuito idroguida,oltre all'idroguida và a lubrificare il cambio è è già dimensionato senza eccessi.
                  La valvola di frenatura deve essere evidentemente il primo utilizzo,per questioni di sicurezza.
                  puoi inserirti prima del distributore originale,ma solo se il distributore che aggiungi ha l'uscita definita "carry over" .
                  In quel caso da valvola di frenatura entri in P ,T deve andare in scarico,e l'uscita carry over(che non ricordo come viene marcata,forse N)và al distributore originale.
                  Oppure devi essere assolutamente certo che non utilizzerai il nuovo distributore contemporaneamente al sollevatore o distributore originale.

                  Originalmente inviato da valentinik Visualizza messaggio
                  Il distributore ha montata una valvola (quella centrale con un solo solenoide) che dovrebbe servire a non far passare l'olio se non eccitata(tipo centro chiuso se non ho capito male), ma non ho capito se riesco a far funzionare il flottante senza eccitarla, qualcuno ha esperienza in tal caso?
                  Grazie ancora
                  Ultima modifica di mefito; 10/12/2012, 11:49.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #39
                    ok abbandono l'idroguida.Facendo come dici, non pregiudico la portata che va al distributore originale? il distributore che devo aggiungere ha le uscite e le entrare da entrambe le parti credi che sia possibile aggiungere la carry over?

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da valentinik Visualizza messaggio
                      ok abbandono l'idroguida.Facendo come dici, non pregiudico la portata che va al distributore originale?
                      Non pregiudica la portata,potrebbe essere un limite se non fosse adatto alla portata del trattore,con riscaldamento dell'olio.
                      Originalmente inviato da valentinik Visualizza messaggio
                      il distributore che devo aggiungere ha le uscite e le entrare da entrambe le parti credi che sia possibile aggiungere la carry over?
                      Non conosco il tuo,spesso il carry over è semplicemente un raccordo che si inserisce sullo scarico e divide i flussi in uscita(forse 5 euro).é possibile che nel tuo sia previsto.
                      Quelle che adesso sono due uscite in parallelo,inserendo il raccordo carry over diventano T e N indipendenti
                      Ultima modifica di mefito; 10/12/2012, 11:50.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #41
                        Il distributore elettroidraulico è 30 l di portata, il trattore ne sviluppa 60 l circa, penso non vada bene, e se prendessi l'olio in scarico a valle dopo il sollevamento? dovrebbe andare meglio e sarei più sicuro, non hai un link delle valvole carry over esterne che dici, io le ho sempre viste da montare sul distributore.
                        Oggi faccio un paio di foto del distributore e vedo di capirci qualcosa, intanto ti ringrazio dell'interessamento e scusa se faccio mille domande, vorrei solo evitare di far danni visto che non sono molto esperto. Cerco quelle valvole che dici.
                        Grazie ancora

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da valentinik Visualizza messaggio
                          non hai un link delle valvole carry over esterne che dici, io le ho sempre viste da montare sul distributore.
                          Non è una valvola,è un raccordo che si inserisce nel distributore
                          Originalmente inviato da valentinik Visualizza messaggio
                          Il distributore elettroidraulico è 30 l di portata, il trattore ne sviluppa 60 l circa, penso non vada bene, e se prendessi l'olio in scarico a valle dopo il sollevamento? dovrebbe andare meglio e sarei più sicuro,
                          No,l'elettrovalvola proporzionale del sollevatore scarica nel sollevatore tramite fori nella piastra di aggancio,non riesci ad intercettarlo.
                          Puoi intercettarlo con facilità tra distributore e sollevatore,visto che le tubazioni sono esterne.
                          Che utilizzi avresti sotto il distributore aggiuntivo?
                          Originalmente inviato da valentinik Visualizza messaggio
                          un distributore elettroidraulico (in foto allegata che comprende 2 uscite DE con flottante e 1 solo DE)
                          Non riesco a capire che distributore sia,se con valvole affiancate tipo cetop,oppure monocorpo con elettrovalvole,come fai a sapere che ha il flottante.
                          Non mi è chiara neppure la descrizione che fai del distributore nuovo.
                          Un doppio effetto è un comando reversibile con due vie,"1 solo DE" significa che sono sempre due vie senza flottante?
                          Due uscite DE sono 4 vie o 2?
                          Ultima modifica di mefito; 10/12/2012, 13:29.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            Si scusa mi sono spiegato un pò di fretta, il distributore è un valvole cetop con monoblocco sotto in alluminio alposto che componibile, ma è uguale alla fine.
                            Ha due vie 4 uscite doppio effetto con valvola per flottante e una via 2 uscite doppio effetto semplice, i oho cercato ma non credo si possa montare carry over, sto provando a cercare in rete qualche cosa da applicare.Ha poi una valvola quella centrale con un solenoide, che da quello che mi hanno spiegato dovrebbe attivare il distributore, ossia non permettere lo scarico quando non è eccitata, per quello chiedevo se era possibile collegarlo in parallelo al distributore originale, mi resta il dubbio che se quest'ultima è chiusa non funzioni il flottante.





                            Quello che non capisco del distributore originale è perchè abbia tre connessioni, in pratica ha : nella foto vista dall'alto n.3 a dx l'arrivo dalla frenatura a sx lo scarico che si raccorda con (credo lo scarico ) l'uscita dal corpo sollevatore che poi prosegue e va nel corpo valvole per gestione differenziali doppia ecc (credo ma devo verificare), e foto n.1 una connessione frontale che sembra sia l'alimentazione del sollevatore.
                            Si riesce a sfruttare qualcosa secondo voi?
                            E' un bel grattacapo lo so, ma devo riuscirci in qualche modo.
                            schema distr. sollevamento
                            Ultima modifica di valentinik; 10/12/2012, 15:07.

                            Commenta


                            • #44
                              Sulle targhette delle elettrovalvole c'è riportato lo schema, idem sulle valvole sottostanti.
                              Se puoi inserire questi dati sarà più facile capire il funzionamento dei componenti
                              Marco B

                              Commenta


                              • #45
                                Sul distributore nuovo non ti sò aiutare,metti tutto quello che hai come dati e chi lo conosce ti risponderà
                                Originalmente inviato da valentinik Visualizza messaggio
                                Quello che non capisco del distributore originale è perchè abbia tre connessioni, in pratica ha : nella foto vista dall'alto n.3 a dx l'arrivo dalla frenatura a sx lo scarico che si raccorda con (credo lo scarico ) l'uscita dal corpo sollevatore che poi prosegue e va nel corpo valvole per gestione differenziali doppia ecc (credo ma devo verificare), e foto n.1 una connessione frontale che sembra sia l'alimentazione del sollevatore.
                                Si riesce a sfruttare qualcosa secondo voi?
                                Il distributore del trattore dovrebbe avere classicamente P T N
                                Dalla valvola di frenatura entri in P.
                                da N vai al sollevatore(qui potresti intercettare la mandata) e da T và in scarico.
                                L'uscita dal sollevatore verso i sevizi(diff.Dt....)non può essere utilizzata

                                P.S. Se il nuovo distributore è dato per 30lt minuto,temo che sia inadatto per gestire il flusso in continuo.
                                Ultima modifica di mefito; 10/12/2012, 18:59.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #46
                                  Allora lo schema totale del nuovo ditributo non me l'hanno ancora dato, intanto allego il materiale che ho trovato, per descrivere meglio l'impianto in ordine di apparizione abbiamo:
                                  MONOBLOCCO
                                  Piastra monoblocco MULTIPLA in alluminio "AL" per fissaggio 4 elettrovalvole CETOP3 - Collegamento in PARALLELO - Uscite "A" e "B" LATERALI da 3/8"G - Entrate "P" e "T" 1/2"G - Con valvola di massima pressione VMAX con campo di taratura 100-350 bar da settare.
                                  1° VALVOLA SOVRAPPOSTA foto 3
                                  Kit Blocchetto Sottovalvola "E020227" con Elettrovalvola a Cartuccia Normalmente Chiusa "N.C." con emergenza su LATO "A" - Solenoide 12V-DC per connettore tipo "DG" - Posizione FLOTTANTE se montato sotto valvola centro ad "Y" (foto 1)
                                  Elettrovalvola D.E. "EC3-6C" 2 SOLENOIDI - CTP3L6 - Centro ad "Y" con "P" chiuso ed "A" e "B" in "T" - Solenoidi 12V-DC -
                                  2° VALVOLA 1 SOLENOIDE foto 2
                                  Elettrovalvola S.E. "EC3-0B" 1 SOLENOIDE - CTP3L6 - Quando non eccitata "PHHT" centro ad "H" - Quando eccitata "P-B" e "A-T"- Passaggio aperto - Solenoide 12V-DC -
                                  3° VALVOLA SINGOLA foto 1
                                  Elettrovalvola D.E. "EC3-2C" 2 SOLENOIDI – CTP3L6 - Centro chiuso con "P" e "T" e "A" e "B" Chiusi - Solenoidi 12V-DC
                                  4 VALVOLA SOVRAPPOSTA
                                  Come valvola 1





                                  Commenta


                                  • #47
                                    Cosa devi alimentare con questo distributore aggiuntivo?
                                    Procurati lo schema idraulico, a giudicare dagli schemi delle elettrovalvole non penso che tu lo possa collegare in serie con l'impianto originale....
                                    Luca C.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Same TITAN

                                      Buongiorno, sono in possesso da poco di un same titan 190 ho la tresa di forza a 1000 giri e avrei bisogno di 540 o simili , quando me lo hanno venduto non me lo hanno detto e ora sono in difficolta ,ho tutti gli attrezzi a 540, vorrei sapre se esite qualcosa da potere mettere esterno ,non so se esite o si puo fare , spero in un vostro aiuto , grazie.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        In cabina dovrebbe esserci il comando x scegliere la velocità della pdf..
                                        Ultima modifica di Ale83; 18/12/2013, 18:38. Motivo: .. mi ricordavo male..

                                        Commenta


                                        • #50
                                          io non sono riuscto a trovarlo il display sotto l'accelleratore fa vedere i giri della pto ma non cambiare , il selettore esterno che hanno quasi tutti i same non c'e , a me andrebbe bene anche la possibilita di inserire 750 per i lavori che faccio 1700 giri motore che corrispondono a 540 e la potenza avanza. Sul si parla di selettore esterno sul lato sinistro sotto il sollevatore , ma la leva non c'è , o l'operazione si fa tramite centralina ma non ci sono spiegazioni sul manuale , forse sbagliato il manuale?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da franragi Visualizza messaggio
                                            Buongiorno, sono in possesso da poco di un same titan 190 ho la tresa di forza a 1000 giri e avrei bisogno di 540 o simili , quando me lo hanno venduto non me lo hanno detto e ora sono in difficolta ,ho tutti gli attrezzi a 540, vorrei sapre se esite qualcosa da potere mettere esterno ,non so se esite o si puo fare , spero in un vostro aiuto , grazie.
                                            Considera che con pto a 540 sei già al limite di coppia, per i codoli da35mm 6 scanalature,già con un 140cv.
                                            Probabilmente hai attrezzature sottodimensionate.
                                            Se non ti é possibile utilizzare il titan ad un regime motore che ti da 540 giri a cardano,non vedo altre alternative all'integrazione dell'ingranaggeria interna.
                                            non ne conosco il costo.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              mi hanno parlato anche di riduttore esterno ,che di solito vengono usati per la pto anteriore io dovrei usare solo la rotoballa e un rototerra di m 2,5

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da franragi Visualizza messaggio
                                                mi hanno parlato anche di riduttore esterno ,che di solito vengono usati per la pto anteriore io dovrei usare solo la rotoballa e un rototerra di m 2,5
                                                Allora la soluzione é nell'uso a regime ridotto.
                                                hai già una coppia eccessiva.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Same Titan 190

                                                  Buonasera a tutti, sono nuovo del forum, mi avvicino al mondo dell'agricoltura e mi accingo a sistemare dei mezzi di famiglia fermi ormai da parecchi anni e con qualche acciacco dovuto all'incuria delle persone a cui erano stati affidati per anni.
                                                  Abbiamo un Same Titan 190 che veniva usato principalmente in risaia per tutte le varie operazioni compreso il trasporto del riso durante la trebbiatura. Ho dato una controllata generale all'impianto elettrico, sostituito l'olio motore e i filtri e ho proceduto alla messa in moto. Il trattore è partito subito ma con qualche problemuccio, la ventola del radiatore gira a fatica e tocca alla plastica che circonda il radiatore, la temperatura da fermo non sale, o sale di pochissimo e il radiatore gocciola nella parte superiore destra. Vorrei provare il mezzo in strada ed eventualmente recarmi nel centro assistenza che dista circa 7 chilometri da dove è ricoverato il mezzo. Rischierei molto secondo voi nel caso in cui ci siano problemi anche alla pompa dell'acqua?

                                                  Grazie in anticipo

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Per non correre rischi inutili sarebbe il caso di far intervenire l'assistenza sul posto. Un meccanico preparato può individuare altri potenziali difetti e prevenire ulteriori danni, inoltre per poter effettuare uno spostamento su strada pubblica il trattore stesso deve essere in regola con il codice della strada.
                                                    Marco B

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ciao a tutti , ho un titan 190 raffreddato a liquido, problema sul raffreddamento olio trasmissione, perché pur avendo due radiatori dopo un'ora di strada e solo su strada l'olio raggiunge temperature elevate che mo fanno sfollare le marce. Cioè inversore inserito in avanzamento ma la marcia non è ingranata. ho notato che sulla versione successiva del super titan hanno alzato la cabina, forse per far respirare il cambio e portato il radiatore dell'ac dietro al tetto forse per aver il posto ed installare un radiatore idraulica maggiorato. a Qualcuno è mai successo e non è che avete il disegno per identificare i vari bulbi? grazie

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao,hai un rilievo di questa temperatura?
                                                        Considera che è normale che la temperatura olio trasmissione sia elevata su strada,è una delle condizioni che ne determina i picchi più elevati.
                                                        Lo "sfollamento"delle marce si presenta ad una determinata temp. olio,ma la causa non è la temperatura in sé,ma trafilamenti elevati,magari anche solo della pompa servizi.
                                                        usurati,dovresti però avere anche delle accensioni della spia pressione insufficiente al minimo o nei cambi marcia.
                                                        La spia relativa si accende a motore spento e quadro acceso?
                                                        Puoi smontare tutti i radiatori per un lavaggio certo(impossibile pulirli montati)per ritardare quanto più possibile il punto critico,ma solo una diagnosi da personale esperto può darti risposte credibili.
                                                        Quante ore ha l'olio trasmissione?
                                                        Di che zona sei?
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          ciao sono a novara, olio 600 ore filtri nuovi....non si accende alcuna spia, o meglio quest'anno. L'anno scorso mi fece lo stesso scherzo e si accendeva la spia della temperatura olio e iniziavano a sfollare il meccanico same da cui mi servivo mi disse cambiamo olio e filtri. ok . quest'anno la spia non si accende più( e mi sorge un dubbio) ma le marce hanno ripreso a sfollare.La spia pressione a quadro acceso ma motore spento si illumina, quindi in se funziona. Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere il bulbo che rileva la pressione del cambio, ma guardando ce ne sono tre sul fianco tutti vicini e non so quale sia. La mia idea di aggiungere uno scambiatore acqua olio è una scemata?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Cos'è che ti fa "sfollare"?
                                                            Se non fai fare una diagnosi a chi ha esperienza e strumenti rischi solo di prolungare l'agonia.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ho sentito Rozzoni...disponibile e con tanta esperienza

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X