MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Titan

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Same Titan

    buon giorno a tutti ho un preblema con il condizionatore che non funziona non capisco perche'
    mi sembra che azionando le ventole e successivamente l'interruttore non avverto nessuna accensione a parte il rumore delle ventole e quindi non sento aria fredda arrivare ma solo a temperatura ambiente. qualcuno se ne intede o ha gia' avuto problemi del genere '?'?

  • #2
    controlla l'elettrocalamita sul compressore se funziona, quindi accertati che il compressore giri, controlla se il radiatore del condizionatore posto davanti al motore o radiatore si riscaldi, accertati che il radiatore posto in cabina vicino al gruppo ventole diventi freddo, da notare che il non riscaldamento o non raffreddamento dell'altro può pure essere causato da esaurimento del gas refrigerante nell'impianto, e che conseguentemente va ricaricato, facci sapere cosa trovi di anomalo.

    Commenta


    • #3
      C'è un pressostato che impedisce l'avviamento del compressore dell'AC quando nell'impianto non c'è sufficiente gas. Se quando accendi l'AC non gira il compressore potrebbe essere l'impianto scarico. A me è capitato!

      Commenta


      • #4
        Cè appunto un pressostato di protezione che sgancia il compressore in caso di mancanza di gas o di troppa pressione.puoi provare a baypassarlo.se in questo caso il compressore parte vuol dire che sei senza gas,e devi far ricaricare l'impianto.

        Commenta


        • #5
          questa mattina ho guardato il libro uso e manutenzione e mi dice che devo guardare un vetrino sul quale non devono comparire goccioline altrimenti l'inpianto non funziona ma io il vetrino non le trovo ho provato a guardare in cabina e nel retrocabina dove ce' solamente il gruppo ma secondo me avete ragione voi a dire che ce' un pressostato che protegge l'inpianto
          mi consigliate di andare in un centro assistenza o da un qualunque elettrauto e' una operazione difficile da fare ?

          Commenta


          • #6
            il vetrino lo dovresti trovare seguendo il tubo che parte dal compressore e va verso il radiatore del condizionatore che c'è nel cofano.
            se vedi le goccioline vuol dire che non c'è gas, quindi devi far ricaricare l'impianto

            cmq se non parte il compressore al 99% ho è partito l'elettromagnete che innesta la rotazione del compressore o il pressostato di minima non lascia partire il comressore per evitare che fonda girando senza gas.

            molti elettrauto li riparano i condizionatori...prova a chiedere, altrimenti rivolgiti a un officina specializzata
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              il vetrino come detto da friz è posto sul filtro disidratatore, una specie di cartuccia nera di 5-6 cm di diametro posta in prossimità del radiatore anteriore dell'impianto.

              Commenta


              • #8
                quindi devo guardare sotto il cofano sopra o di lato al motore motore e non sopra alla cabina nella parte posteriore dove vedo il radiatore nel libretto parlano proprio di questo filtro disidratatore ma non sapevo dove era . qesto elettromagnete rotto e' una cosa grave e costosa ?
                a vostro avviso visto che vi vedo particolarmente preparati e per non fare il classico pollo quanto ti puo' chiedere un elettrauto per riparare il tutto a grandi linee grazie

                Commenta


                • #9
                  solitamente il filtro disidratatore è di colore nero opaco, è posto nel vano motore sulla tubazione che va al radiatore dell'impianto(quello grosso per intenderci)quello che si riscalda, da non confondersi con quello piccolo posto in pèrossimità delle ventole in cabina(questo è quello freddo)Sui prezzi non sono piu aggiornato, ad occhio credo che 300-500 euro tra inevitabile sostituzione periodica filtro disidratatore, smontaggio compressore per elettrocalamita carica gas e riasemblaggio, in un attimo puoi arrivare a tale cifra.

                  Commenta


                  • #10
                    Allora, se il radiatore con le ventole ce l'hai davanti al radiatore olio cambio, il filtro in questione è davanti al filtro dell'aria e lo vedi smontando la mascherina fanali; se il radiatore si trova nella parte posteriore esterna della cabina (molto + probabile) il filtro dovrebbe essere lì vicino al radiatore.
                    Secondo me hai solo bisogno di ricaricare l'impianto, con 40- 60 euro te la dovresti cavare!

                    Commenta


                    • #11
                      il filtro se hai il radiatore dietro la cabina e posto a sinistra del trattore.Nella parte rialzata dove vi è il condizionatore c'è un buco nella vetroresina e sotto c'è un vetrino di 1cm di diametro e anche il filtro magari è sporco o verniciato dovrebbe avere il fondo verde se non sbaglio.

                      a sinistra stando seduto sul trattore.

                      Commenta


                      • #12
                        ho trovato questo vetrino sopra alla cabina dove mi avete detto
                        ma e' piccolissimo e non si vede un tubo
                        provero' ad andare da un elettrauto poi vi faro' sapere
                        grazie a tutti

                        Commenta


                        • #13
                          fusibile e relè li hai già controllati vero?

                          Commenta


                          • #14
                            i fusibili sono nel lato destro del volante vero?
                            quelli di colori didersi mi sembrano integri
                            quelli piu' in basso di color nero e di forma quadra come piccole scatoline non so e come faccio a provarli ????

                            Commenta


                            • #15
                              i fusibili e i relè(scatoline)sono sul lato sinistro del cruscotto i fusibli del clima hanno il simbolo della neve sopra la plastica trasparente del coperchietto le scatoline nere non sò bene come si facciano a provare di solito quando fanno clic funzionano, ma per quello che costano io ne tengo in caso sempre una per modello e la provo tanto principalmente ci sono 2 modelli 4 o 5 piedini, o senò ne prendi una che sei sicuro che funzioni e provi a cambiarla...
                              tante volte guardando i fusibili da sopra non si capisce basta smontarli ci vuole un secondo

                              Commenta


                              • #16
                                oggi finalmente e' venuto l'elettrauto a farmi la ricarica
                                poi abbiamo provato e appena acceso abbiamo sintito un rumore di cinghia mi ha detto che il compressore e' grippato ed e' da sostituire
                                come' possibile vi e' mai capitato?
                                cosa puo' essere stato il problema?

                                Commenta


                                • #17
                                  Comunque fai prima a cambiarlo con uno nuovo (grippano quando l'impianto rimane vuoto perchè il liquido di raffreddamento fà da fluido lubrificante per le girannti di questa pompa)....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Same Titan

                                    Sono entrato in possesso di 1 Same Titan 160 raffreddato ad aria da circa 2 anni la macchina ha all'attivo 8600 h,utilizzata per trasporti pesanti (200q. al traino) mostra problemi di surriscaldamento (indicatore temperatura in zona rossa) dopo circa 2h di lavoro sottocarico, chiaramente motore e radiatore olio sono tenuti perfettamente puliti.Chiedevo se sul mercato era disponibile una ventola di raffredamento motore con maggiore portata o eventuali rimedi dato che le officine autorizzate SAME finora contattate mi hanno detto che è "normale" il surriscaldamento del motore ad aria!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Non Ti preoccupare, è normale che l'indicatore vada nella zona rossa!
                                      Se i radiatori dell'olio sono ben puliti (lavali col pulivapor) e le alette dei cilindri pure (smonta le piccole lamierine che ci sono tra un cilindro e l'altro sul lato sx del motore e pulisci anche lì) puoi lavorare tranquillamente con la temperatura olio sul rosso.
                                      Mi raccomando usa un buon olio motore
                                      Buon lavoro!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        non è molto normale che la temperatura dell'olio,visto che è raffreddato ad aria vada sul rosso ,se l'hanno fatta rossa c'è un motivo!!!
                                        io ho il 145 e resta sempre a metà o al max max max a tre quarti, ma tirandogli il collo da paura. filtro aria e convogliatore sono apposto?
                                        sicuro che non siano state appoprtate modifiche ai convogliatori dietro la ventola o ai radiatori davanti? se puoi fai una foto per valutare la situazione.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Effettuo con buona periodicità le operazioni consigliate, uso olio 15/40 per motori turbo con cambio ogni 200 h lavorate chiaramente cambio anche i filtri.
                                          Grazie .

                                          Ciao Valentinik,provvederò ad inviarti delle foto; la macchina era provvista di un radiatore olio posizionato davanti a quello dell'olio trasmissione (la macchina è dotata di cambio power-shift), che io ho tolto perchè l'olio non ha modo di circolare nello stesso essendo prelevato dalla valvola termostatica e quindi in pressione sia in mandata che in ritorno, ho provato a spostare il radiatore della trasmissione più in basso dotandolo di elettroventola non riuscendo però ad abbassare la temperatura dell'olio motore e causando il riscaldamento eccessivo dell'olio trasmissione.
                                          Ultima modifica di Engineman; 17/10/2015, 14:31. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da DL 25
                                            la macchina era provvista di un radiatore olio posizionato davanti a quello dell'olio trasmissione che io ho tolto perchè l'olio non ha modo di circolare nello stesso essendo prelevato dalla valvola termostatica e quindi in pressione sia in mandata che in ritorno, .
                                            Se puoi spiegare meglio cosa intendi,in genere i radiatori olio sono messi sullo scarico,che comunque è pressurizzato(10/20bar nella trasmissione)perchè viene usato per lubrificazione di varie parti, o raffreddamento dei pistoni,
                                            per l'olio motore.
                                            Dov'è la termostatica?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da DL 25
                                              la macchina era provvista di un radiatore olio posizionato davanti a quello dell'olio trasmissione (la macchina è dotata di cambio power-shift), che io ho tolto perchè l'olio non ha modo di circolare nello stesso essendo prelevato dalla valvola termostatica
                                              Ma perchè dici che l'olio non circola?
                                              Cmq tutti quei motori hanno il radiatore che prende l'olio dalla termostatica, e tutti raffreddano l'olio...
                                              Forse è proprio averlo tolto la causa del tuo problema!
                                              Cmq fai provare l'olio quando il trattore è caldo e vedi se lo strumento (o il bulbo) è a posto, può capitare che lo strumento è sul rosso e l'olio non è al limite.

                                              x Mefito La termostatica è circa sotto il filtro dell'olio, e lì vi è il bulbo della temperatura

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Sul radiatore montato sul basamento motore circola è in quello montato davanti alla ventola di raffreddamento(L'opinione di un meccanico SAME che ha visto la macchina e che sia stata una modifica fornita dalla stessa SAME, montata in secondo tempo assolutamente inutile)che non che non vi è circolazione (lo stesso non si scalda),per quanto riguarda la verifica con strumento della temperatura indicata non ho mai verificato,perchè contemporaneamente si nota l'abbassamento della pressione di esercizio dell'olio motore e un calo di resa del motore dovuto secondo me all'intercooler montato sulla testata che in quel caso ha la funzione si riscaldare ulteriormente l'aria di alimentazione. La mia opinione personale è che quella povera ventola di raffredamento deve servire il motore,radiatore olio motore,olio trasmissione, intercooler per ,cui quando il trattore viene utilizzato con carichi minimi o con basse temperature non ha problemi,quando viene sfruttato tutto il potenziale il radiatore olio trasmissione viaggia sui 90/100 gradi, per cui il motore che ha bisogno di maggior raffreddamento si prende l'aria già riscaldata , insomma un impianto di raffredamento sottodimensionato.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da DL 25
                                                  (L'opinione di un meccanico SAME che ha visto la macchina e che sia stata una modifica fornita dalla stessa SAME, montata in secondo tempo assolutamente inutile)
                                                  Inutile come certe opinioni
                                                  Sul radiatore montato sul basamento motore circola è in quello montato davanti alla ventola di raffreddamentoche non che non vi è circolazione (lo stesso non si scalda),.
                                                  Se l'olio caldo non passa dal radiatore......difficilmente potrà raffreddarsi
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da mefito
                                                    Se l'olio caldo non passa dal radiatore......difficilmente potrà raffreddarsi
                                                    Le tubazioni sono ok,il radiatore idem,la circolazione non avviene perchè l'olio è in pressione sia in mandata che in ritorno!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Se il radiatore non si scalda è colpa della valvola termostatica che non fa il suo dovere. Controllala (o falla controllare ad un meccanico same) perchè se non apre bene passa anche poco olio nel radiatore principale.
                                                      Se nel radiatore c'è la stessa pressione da una parte e dall'altra non è detto che l'olio non circoli.
                                                      Io ho l'antares 130, ha il radiatorino supplementare davanti alla ventola, ma questo si scalda. Quando fa caldissimo e sono a pieno sfruttamento del motore lo strumento in cabina va sul rosso, ma ho fatto controllare la temperatura dell'olio e c'è ancora del margine. .
                                                      Cmq credo che ci sia una puleggia per la ventola con un rapporto differente, forse se il tuo Titan è uno dei primi ha bisogno di questa modifica.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Mamma mia ma i Titan non conoscevo l'esistenza del raffreddamento ad aria pensavo che fossero solo a liquindo come è sul 190 però comunque se hanno fatto quella modifica ti conviene rimmettercela sù. Poi se vuoi ulteriormente modificarlo ti consiglierei di spostare i radiatori più in avanti sul muso e montargli una ventola a funzionamento elettrico per il raffreddamento dei vari radiatori che sono in ballo.... e quindi risparmiare il calore che poi andrà a raffreddare il motore.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da DL 25
                                                          Le tubazioni sono ok,il radiatore idem,la circolazione non avviene perchè l'olio è in pressione sia in mandata che in ritorno!
                                                          La pressione non ha nulla ha che vedere con il flusso,dimenticatela,
                                                          se l'olio ha una sola via,quella percorre!
                                                          Se invece và da un'altra parte un motivo ci sarà!
                                                          Se c'è una termostatica ,come dice angelillo deve essere verificata.
                                                          Piccolo OT:Ma quanti "meccanici Same"ci sono?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Toxi 82
                                                            Mamma mia ma i Titan non conoscevo l'esistenza del raffreddamento ad aria pensavo che fossero solo a liquindo come è sul 190
                                                            Piccolo OT
                                                            Il Titan 145 e 160 sono esistiti anche col raffreddamento ad aria

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X