MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sostituzione pompa acqua

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ma chi o cosa ti ha convinto che devi rendere solidali quei pezzi prima di montarli? : basterà che tu li monti così come sono, liberi ma beninteso nella giusta sequenza, e una volta in sede con tutto il resto assemblato, l'insieme si troverà con la molla sotto carico che terrà premuto il premistoppa contro la sede di tenuta.
    Non c'è bisogno di ripiegare o ricalcare niente, una volta montato non può scappare di lì !!!

    E se ciò non succede, allora 'è qualcosa che non va nella misura delle varie battute.

    Questo forse spiega perchè la Fiat il carboncino lo vende così e tu non trovi chi faccia questo lavoro, perchè non è da fare ...

    Vai così

    Commenta


    • #32
      "giallo" premistoppa

      Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
      Ma chi o cosa ti ha convinto che devi rendere solidali quei pezzi prima di montarli? : basterà che tu li monti così come sono, liberi ma beninteso nella giusta sequenza, e una volta in sede con tutto il resto assemblato, l'insieme si troverà con la molla sotto carico che terrà premuto il premistoppa contro la sede di tenuta.
      Non c'è bisogno di ripiegare o ricalcare niente, una volta montato non può scappare di lì !!!

      E se ciò non succede, allora 'è qualcosa che non va nella misura delle varie battute.

      Questo forse spiega perchè la Fiat il carboncino lo vende così e tu non trovi chi faccia questo lavoro, perchè non è da fare ...

      Vai così

      Guarda Engineman,
      mi è capitato parecchie volte di avere a che fare con pompe (sono nel settore impianti di depurazione acque) ma non avevo mai visto un premistoppa fatto in questo modo. Se alla FIAT mi avessero dato il premistoppa senza dirmi nulla lo avrei già montato e probabilmente la pompa adesso starebbe già funzionando!
      Tuttavia il tipo alla sezione ricambi della concessionaria New Holland della mia Città mi ha fatto una raccomandazione di un quarto d'ora sul fatto che il premistoppa deve essere pressato nella sue sede e che il lavoro va fatto con attenzione per non rovinare il "carboncino"! A quel punto mi sono detto: "beh se lo dice lui che ne vede ogni giorno!!" Figurati che ho anche chiesto al capomeccanico della suddetta concessionaria e lui mi risposto che non aveva l'attrezzatura per farlo e che potevo forse chiedere ad un elettrauto!
      Io non ci capisco nulla!! Ma mi sa che a sto punto lo monto così e vedo cosa ne viene fuori.
      Saluti
      Apozzo

      Commenta


      • #33
        Sembra strano anche a me che vendano un premistoppa smontato

        Commenta


        • #34
          Potrebbe essere una pompa completamente diversa da quelle che ebbi modo di riparare io tanti anni fa sui camion e allora non parlo più, ma non credo perchè:

          le pompe acqua di questi motori hanno avuto per decenni più o meno lo stesso disegno e principio di funzionamento e le stesse tecnologie,

          il motore del tuo trattore credo sia un motore Fiat come quelli dei camion che io aggiustavo,

          infine il premistoppa in foto è proprio esattamente uguale a quelli che conoscevo.

          Se tra i miei manuali ce n'è ancora uno (stanno andando via molto bene su ebay) che illustri la revisione di una pompa dell'acqua, domani "scanno" qualche pagina e la posto, non per dimostrare che ho ragione ma per essere utile (visto che ho ragione ... )

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
            Potrebbe essere una pompa completamente diversa da quelle che ebbi modo di riparare io tanti anni fa sui camion e allora non parlo più, ma non credo perchè:

            le pompe acqua di questi motori hanno avuto per decenni più o meno lo stesso disegno e principio di funzionamento e le stesse tecnologie,

            il motore del tuo trattore credo sia un motore Fiat come quelli dei camion che io aggiustavo,

            infine il premistoppa in foto è proprio esattamente uguale a quelli che conoscevo.

            Se tra i miei manuali ce n'è ancora uno (stanno andando via molto bene su ebay) che illustri la revisione di una pompa dell'acqua, domani "scanno" qualche pagina e la posto, non per dimostrare che ho ragione ma per essere utile (visto che ho ragione ... )

            In questo momento tutto ciò di cui ho bisogno è una persona che ha ragione su questo argomento
            Quindi ti sarei davvero molto grato se potessi confermarmi il montaggio "tal quale" del premistoppa! Cmq se non trovi nulla non affannarti! Io nei prossimi giorni rimonto la pompa e la testo! Se perde la rismonto, altrimenti....collaudo passato!
            Una cosa però dovete spiegarmela: ma è possibile che in una concessionaria di un marchio come FIAT (e vi assicuro che la concessionaria non è un garage con 4 meccanici, ma un capannone iper moderno di centinaia di metri quadrati) possano dirmi un'inesattezza del genere con tanta convinzione!!!!???
            Cose da matti...
            saluti
            apozzo
            ps
            la pompa montata sul mio trattore è comunissima a tutte le vecchie serie di autocarri leggeri OM: lupetto, leoncino, tigrotto.
            Ultima modifica di apozzo; 10/01/2008, 00:25. Motivo: aggiunta di un particolare

            Commenta


            • #36
              Mah, io sono diplomatico e rispettoso di tutti e non mi pronuncio, comunque per il ricambista non ho nessuna critica da fare: sanno tutto dei pezzi, diametri, dimensioni, ante e post modifica, differenze tra i modelli di un anno o dell'altro, ecc, hanno una conoscenza eccezionale di ciò che c'è nei loro scaffali.

              Ma non ne hanno mai montato uno, e qui possono avere e diffondere conoscenze approssimative oppure possono non spiegarsi bene (e qui con delicatezza bisogna dire che il cliente potrebbe non aver capito bene, ma certo non è il tuo caso ... )

              Ciò che mi preoccupa decisamente (e che dovrebbe preoccupare in primis chi lo paga e chi confida in lui) è un capofficina che dice di non "avere l'attrezzatura" per riparare una pompa dell'acqua e e invita ad andare da un elettrauto che "forse" potrebbe farlo!!!

              A meno che non sia un giovanissimo, sanno tutto dell'elettronica ma una pompa non sanno com'è fatta, specialmente quelle dei motori di recente generazione che sono usa-e-getta, non esistono nemmeno più i pezzi di ricambio.

              ************************************************** ****************
              Ecco tre pagine del motore 8210 che è molto più grande del tuo, ma come dicevo le pompe acqua si assomigliano tutte.
              Nella sezione di figura 72 si vede bene come risulta impacchettato il premistoppa dopo il montaggio, anche se da libero sono pezzi separati che se ne vanno a spasso per conto loro.
              [img=http://img402.imageshack.us/img402/8149/wp1rm4.th.jpg]
              [img=http://img213.imageshack.us/img213/7679/wp2au9.th.jpg]
              [img=http://img213.imageshack.us/img213/9782/wp3at9.th.jpg]
              Ultima modifica di Engineman; 10/01/2008, 11:40. Motivo: Linking

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                Mah, io sono diplomatico e rispettoso di tutti e non mi pronuncio, comunque per il ricambista non ho nessuna critica da fare: sanno tutto dei pezzi, diametri, dimensioni, ante e post modifica, differenze tra i modelli di un anno o dell'altro, ecc, hanno una conoscenza eccezionale di ciò che c'è nei loro scaffali.

                Ma non ne hanno mai montato uno, e qui possono avere e diffondere conoscenze approssimative oppure possono non spiegarsi bene (e qui con delicatezza bisogna dire che il cliente potrebbe non aver capito bene, ma certo non è il tuo caso ... )

                Ciò che mi preoccupa decisamente (e che dovrebbe preoccupare in primis chi lo paga e chi confida in lui) è un capofficina che dice di non "avere l'attrezzatura" per riparare una pompa dell'acqua e e invita ad andare da un elettrauto che "forse" potrebbe farlo!!!

                A meno che non sia un giovanissimo, sanno tutto dell'elettronica ma una pompa non sanno com'è fatta, specialmente quelle dei motori di recente generazione che sono usa-e-getta, non esistono nemmeno più i pezzi di ricambio.

                ************************************************** ****************
                Ecco tre pagine del motore 8210 che è molto più grande del tuo, ma come dicevo le pompe acqua si assomigliano tutte.
                Nella sezione di figura 72 si vede bene come risulta impacchettato il premistoppa dopo il montaggio, anche se da libero sono pezzi separati che se ne vanno a spasso per conto loro.
                [img=http://img402.imageshack.us/img402/8149/wp1rm4.th.jpg]
                [img=http://img213.imageshack.us/img213/7679/wp2au9.th.jpg]
                [img=http://img213.imageshack.us/img213/9782/wp3at9.th.jpg]
                Il rispetto nelle parole è assolutamente sacrosanto e mi trovo pienamente d'accordo con te! Tuttavia non si sembra tollerabile un"ignoranza (nel senso letterale del termine) di questo tipo su componenti assolutamente banali (come è di fatto un premistoppa). Ciò detto, ci tengo a ribadire che il capo officina, un signore sui 55 anni, mi ha consigliato di recarmi da un elettrauto in quanto, a suo dire, sono gli unici che hanno attrezzature di dimensioni adeguate allo svolgimento dell'operazione. Con questo voglio chiarire ulteriormente che non si tratta di mio fraintendimento ma di un convincimento del mio concessionario.
                Comunque desidero ringraziare Engineman per il materiale fornito, prezioso e chiarificatore.
                Cordiali saluti
                Apozzo

                Commenta


                • #38
                  pompa acqua fiat 415

                  salve a tutti,
                  possiedo un fiat 415 che purtroppo ha una rogna dopo l'altra. ora il problema è la pompa dell'acqua.... credo!!!!
                  In sostanza sento il classico rumore del cuscinetto che gracchia provenire dalla ventola del radiatore. La ventola è solidale alla puleggia e, a motore spento, riesco a muoverle entrambe faccendole "ballare" di qualche millimetro. secondo voi può essere la pompa dell'acqua da cambiare???
                  ringrazio tutti e saluto
                  pietro 415

                  Commenta


                  • #39
                    Revisione pompa acqua

                    Originalmente inviato da pietro415 Visualizza messaggio
                    salve a tutti,
                    possiedo un fiat 415 che purtroppo ha una rogna dopo l'altra. ora il problema è la pompa dell'acqua.... credo!!!!
                    In sostanza sento il classico rumore del cuscinetto che gracchia provenire dalla ventola del radiatore. La ventola è solidale alla puleggia e, a motore spento, riesco a muoverle entrambe faccendole "ballare" di qualche millimetro. secondo voi può essere la pompa dell'acqua da cambiare???
                    ringrazio tutti e saluto
                    pietro 415
                    Ciao Pietro,
                    il fatto che muovendo con le mani la ventola senti gioco denota il fatto che probabilmente i cuscinetti (sono due) della pompa sono andati! Il problema dei cuscinetti in se è risolvibilissimo: li trovi ovunque e credo che una spesa di circa 15 euro circa li compri entrambi. Il problema è piuttosto un altro: quello che troverai una volta aperta la pompa! Spesso infatti il lungo periodo di lavoro usura l'albero della pompa ed è necessario rettificare o sostituire (meglio) anche quello! Tieni infine presente che al 99% sarà necessario sostituire anche il premistoppa in quanto usurato dal tempo e non in grado di assicurare più una buona tenuta. Io nel mio OM 50R ho smontato la pompa acqua perchè gocciolava ed ho dovuto eseguire i seguenti lavori:
                    - Sostituzione cuscinetti;
                    - Rettifica battente della girante sul premistoppa;
                    - Sostituzione premistoppa;
                    L'albero era stranamente ok e quindi non ha necessitato di interventi. Comunque la mia spesa è stata di 25 euro circa in totale (non ricordo neanche più bene) però io non ho pagato i cuscinetti in quanto li avevo.
                    Ora, prima di qualunque cosa, credo che ti convenga smontare la pompa e virificare quali sono gli interventi da fare. Poi informati sul costo di una pompa nuova (magari anche non originale) che credo sia sui 60-80 euro e valuta se la spesa per il ripristino della vecchia pompa sia conveniente o meno.
                    Resto a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
                    Apozzo

                    Commenta


                    • #40
                      ciao ragazzi ho bisogno di voi.
                      il trattore in questione è il fiat 312r e mio zio prima della vendemmi ha provveduto a cambiargli la cinghia di distribuzione
                      ora sorge un problema perchè prima girava un po' fuori asse ed era un po' allentata ora dopo qualche ora di lavoro perde un casino di acqua ed è uscita una specie di mastice.
                      credo che il grasso sia venuto fuori e il cuscinetto sia distrutto della pompa dell'acqua.
                      a questo punto che devo fare?
                      forse smontar tutto togliere radiatore, ventola etc. ed accedere a questo maledetto cuscinetto?
                      grazie mille
                      martino

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                        il trattore in questione è il fiat 312r e mio zio prima della vendemmi ha provveduto a cambiargli la cinghia di distribuzione
                        Non credo proprio si chiami così!
                        Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                        ora sorge un problema perchè prima girava un po' fuori asse ed era un po' allentata ora dopo qualche ora di lavoro perde un casino di acqua ed è uscita una specie di mastice.
                        credo che il grasso sia venuto fuori e il cuscinetto sia distrutto della pompa dell'acqua.
                        a questo punto che devo fare?
                        forse smontar tutto togliere radiatore, ventola etc. ed accedere a questo maledetto cuscinetto?
                        No, non c'è bisogno di smontare tutto il trattore, basta smontare la pompa dell'acqua e revisionarla.
                        L'utente Apozzo ha dettagliato (nella discussione "restauro dell'OM") l'intervento eseguito sul suo OM, più o meno sono uguali.

                        Commenta


                        • #42
                          mi scuso ma non capisco cosa non si chiama così forse la cinghia di distribuzione? beh sarà che qualcuno la chiama diversamente ma è la cinghia che porta la trasmissione ad alternatore, ventola etc. scusate l'inesattezza-.
                          in secondo luogo apozzo mi ha confermato che il radiatore è da togliere comunque grazie per i consigli ed un saluto a tutti
                          martino

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                            è la cinghia che porta la trasmissione ad alternatore, ventola etc.
                            Si chiama, infatti, cinghia comando ventola (resta implicito che comanda anche la pompa acqua, montata sullo stesso asse ed il ventilatore)
                            Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                            scusate l'inesattezza-.
                            L'importante è che alla fine si trovi la soluzione esatta.

                            Commenta


                            • #44
                              Confermo che nei trattori OM (non conosco il posizionamento della pompa nel trattore FIAT 312R) è assolutamente necessario togliere il radiatore per poter sfilare la pompa. Forse con delle mosse da contorsionista di potrebbe cercare di farlo anche senza ma la vedo dura, molto dura.

                              Commenta


                              • #45
                                Alla fine si è risolto facendo cambiare la pompa acqua con una spesa considerevole 400euro manodopera inclusa ma lavoro ok e senza aver tolto il radiatore
                                grazie a tutti comunque
                                martino d.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                                  Alla fine si è risolto facendo cambiare la pompa acqua con una spesa considerevole 400euro manodopera inclusa ma lavoro ok e senza aver tolto il radiatore
                                  grazie a tutti comunque
                                  martino d.
                                  400 EUROOOOOOOOOOOOO!!!!
                                  Martino dimmi che stai scherzando!! La spesa non è assolutamente giustificata!! La revisione totale della pompa (premistoppa, cuscinetti, albero) ti sarebbe dovuta costare sui 50 euro circa mentre una pompa nuova siamo sui 80-100 euro! Come è stato possibile arrivare a 400 euro!!!
                                  apozzo

                                  Commenta


                                  • #47
                                    boh, 100 euro di manodopera, vabbeh ha guardato anche qualcos'altro e 300 di pompa. che dire non li ho pagati io ma sono tanti. e poi io non avrei saputo dove cercare il ricambio. conoscete siti internet? grazie comunque
                                    martino

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Pompa acqua fiat 500 special

                                      Buonasera a tutti,

                                      Questa è la mia prima apparizione nel forum! Intanto complimenti agli ideatori.
                                      Sono un ragazzo che lavora regolarmente in fabbrica e nel tempo libero mi dedico all'agricoltura, lavoro un piccolo appezzamento di terreno supportato dal mio instancabile fiat 500 special .
                                      Facendo appunto questo lavoro per passione nel tempo libero cerco di evitare al più possibile le spese e pertanto fin che posso anche le riparazioni le faccio da me.
                                      E' da un po' che sono alle prese con la pompa dell'acqua del mio trattore: si è rovinato il cuscinetto dell'alberino che supporta la ventola e non so come fare per sostituirlo, qualcuno mi ha detto che è impossibile e che si cambia la pompa intera.
                                      Qualcuno ha gia avuto esperienze simili?
                                      Grazie 1000

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao! La pompa si può rivisionare.Per smontare l'albero della girante devi usare una pressa idraulica. Se posso darti un consiglio ti conviene sostituire la pompa completa. Costo circa €95,00. IL kit di riparazione non ti costa meno! ciao!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          pompa acqua fiat 160/90 ps

                                          Salve a tutti..
                                          trattore fiat 160/90 fiat ps 1990 ore 7000 circa.
                                          Problema...goccia d'acqua che scende dall'albero della pompa acqua (sotto la puleggia).
                                          Presumo di dover sostituire la pompa.
                                          Esiste la possibilità di reperire solo le tenute?
                                          Sul catalogo danno come ricambio, ma mi han detto che non le danno più. Si cambia il blocco pompa.
                                          Vi risulta?
                                          Stessa cosa per i galoppini cinghia del compressore a/c?.
                                          Altra domanda di ordine metodologico.
                                          Ho smontato senza togliere il radiatore.
                                          ho leggermente alzato la cofanatura superiore, per poter spostare leggermente il radiatore, e riuscire a svitare la ventola.
                                          corretto?, o dovevo accedere alla ventola sfilando indietro il carter convogliatore?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                            ...Presumo di dover sostituire la pompa...
                                            Se la pompa non è in condizioni pessime, non presenta crepe o incrostazioni di ruggine significative, basta revisionarla.

                                            Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                            ...Esiste la possibilità di reperire solo le tenute?
                                            Sul catalogo danno come ricambio, ma mi han detto che non le danno più. Si cambia il blocco pompa...
                                            Potrebbe anche essere così, ma potrebbe anche essere che il ricambista voglia liberare il posto sullo scaffale ...
                                            OT: purtroppo capita, se così fosse magari cercate un'accordo sul prezzo.

                                            Se hai un pò di fortuna si riescono a reperire anche tenute generiche, adattabili con un bel pò di pazienza e qualche piccola modifica ad arte,oltre le tenute è buona cosa sostituire anche il cuscinetto.
                                            Marco B

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                              Problema...goccia d'acqua che scende dall'albero della pompa acqua (sotto la puleggia).
                                              Presumo di dover sostituire la pompa.
                                              Esiste la possibilità di reperire solo le tenute?
                                              Per quel che è la mia esperienza(costo),non mi sfiorerebbe neppure il dubbio.Pompa nuova.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Abbiamo cercato, il kit in effetti esisteva, ma la rete ufficiale lo da per esaurito, preso il blocco, se pur con buon sconto...........
                                                Il problema rimane con i due galoppini (anche qua kit cuscinetti esauriti).
                                                Non tanto per i cuscinetti, ma non vorrei far danni, a prima occhiata non presentano seger di fermo, quindi credo sian solo inseriti a pressa.
                                                notavo nella pompa nuova , che c'e una vite nel pezzo di fusione dell'albero
                                                Inizialmente pensavo uno spurgo, ma poi ho notato che mettendo la puleggia, questa vite viene coperta.
                                                Che sappiate, devo rimontare tutto,riempire il circuito, spurgare ed infine rimontare puleggia ventola e cinghie?
                                                Cioè possibile, mi pare un pò contorta la cosa.
                                                Ultima modifica di Macallis; 30/04/2014, 19:17.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                                  Sul catalogo danno come ricambio, ma mi han detto che non le danno più. Si cambia il blocco pompa.
                                                  Vi risulta?
                                                  Su molti motori, da decenni, vengono solo più fornite pompe acqua, turbine ecc. complete.
                                                  Il motivo è che con i costi di manodopera dalle loro reti di assistenza, costerebbe di più revisionare i complessivi che semplicemente sostituirli con altri nuovi o di rotazione.
                                                  Sarà anche così, ma questo non va bene alla miriade di utilizzatori che si fanno i lavori da soli ...
                                                  Comunque la pompa dell'acqua è un componente di fornitura esterna, penso che si possano trovare i ricambi rivolgendosi direttamente alle ditte che le costruiscono.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    per quello che casta la pompa acqua ti consiglio sostituirla ciao

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Pompa nuova.
                                                      Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                                                      ti consiglio sostituirla ciao
                                                      Concordo in pieno, a volte non c'è solo da sostituire il premistoppa o il cuscinetto, può esserci la necessità di dover buttare la girante o il corpo pompa, e allora tanto vale ...

                                                      Commenta


                                                      • #57


                                                        messaggio



                                                        n linea di massima, sono d'accordo anch'io.
                                                        complice la pioggia che mi blocca per qualche gg, da una riparazione, si trasforma in revisione dell'impianto di raffreddamento, che dopo 24anni, male non fa`sostituire anche il set manicotti ed altro.
                                                        Tornando alla pompa, giusto per fare due chiacchiere, oltre al gioco albero (tra l'altro assente)cercavo di capire come definirlo uno stato di usura.
                                                        Notavo la sede dove lavora il girante, e le palette stesse.non presenta rigature o solchi.quindi a mio avviso, fosse stata possibile reperire il kit, questa pompa era in condizioni eccellenti, per poterla revisionare.
                                                        sempre che la valutazione sia giusta..
                                                        assenza di gioco
                                                        piano rettificato dove gira la girante
                                                        palette girante.
                                                        direi che altro non c'è.
                                                        Ultima modifica di Macallis; 01/05/2014, 07:38.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Il premistoppa o tenuta si deve reperire,perchè le pompe vengono ancora prodotte e quel particolare ne fa parte;quindi non va cercato come ricambio ma come componente.
                                                          E' materiale di rotazione e quindi cuscinetti,in genere chi tratta esclusivamente cuscinetti tratta anche le tenute.
                                                          Quello specifico della pompa Fiat è sicuramente uguale a quello che montavano sulla pompa acqua della FIAT 600,difficilissimo da trovare ancora ma non impossibile.
                                                          Scrivi le misure sia dell'albero che il diametro esterno e la profondità del premistoppa.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao E 355 buono a sapersi.
                                                            avendo preso la pompa nuova la mia era più che altro curiosità.
                                                            Ora non credo di andare oltre con la vecchia pompa.

                                                            Il problema sono i galoppini delle cinghie a/c.
                                                            Ultima modifica di Engineman; 02/05/2014, 15:05. Motivo: Le valvole sono OT

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X