MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sostituzione pompa acqua

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sostituzione pompa acqua

    Ragazzi, oggi ho preso un nuova pompa per l'acqua del mio goldoni 3050, la vecchia ormai aveva troppo gioco sull'asse della girante.

    Adesso devo procedere alla sostituzione, ed essendo la prima volta che eseguo un'operazione del genere sorgono i dubbi, non vorrei ritrovarmi a fare più volte l'operazione per qualche errore di procedura.

    Allora primo quesito : devo aprire un passaggio dell'acqua sulla poma, quello indicato con la freccia rossa, come procedo?


    Secondo: la guarnizione della pompa è in lamierino, avra una buona tenuta? o è meglio usare un pò di mastice sigillante nero? non vorrei rismontare tutto per scarsa tenuta della guarnizione in oggetto.

    grazie a tutti per i consigli.

    P.S. ho dato un titolo generico all'argomento in modo che possa essere usato per la stessa operazione su altri mezzi in futuro.
    Attached Files
    Ultima modifica di L85; 11/09/2006, 16:34.

  • #2
    Originalmente inviato da L85
    Ragazzi, oggi ho preso un nuova pompa per l'acqua del mio goldoni 3050, la vecchia ormai aveva troppo gioco sull'asse della girante.

    Adesso devo procedere alla sostituzione, ed essendo la prima volta che eseguo un'operazione del genere sorgono i dubbi, non vorrei ritrovarmi a fare più volte l'operazione per qualche errore di procedura.

    Allora primo quesito : devo aprire un passaggio dell'acqua sulla poma, quello indicato con la freccia rossa, come procedo?.
    Sembrerebbe un manicotto ceco,se è così e lo devi aprire, puoi fare una serie di piccoli fori ravvicinati sulla circonferenza , poi
    lo fai "saltare",rompendolo con uno scalpellino/cacciavite,una passatina di lima(per l'estetica)e via....
    Originalmente inviato da L85


    Secondo: la guarnizione della pompa è in lamierino, avra una buona tenuta? o è meglio usare un pò di mastice sigillante nero? non vorrei rismontare tutto per scarsa tenuta della guarnizione in oggetto.

    grazie a tutti per i consigli.

    P.S. ho dato un titolo generico all'argomento in modo che possa essere usato per la stessa operazione su altri mezzi in futuro.
    La guanizione se le superfici sono ben pulite da residui dovrebbe bastare.

    P.S. ho dato una risposta generica in modo che possa essere usata per la stessa operazione su altri mezzi in futuro.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mefito
      Sembrerebbe un manicotto ceco,se è così e lo devi aprire, puoi fare una serie di piccoli fori ravvicinati sulla circonferenza , poi
      lo fai "saltare",rompendolo con uno scalpellino/cacciavite,una passatina di lima(per l'estetica)
      Esatto mefito è un manicotto cieco, e lo devo aprire in quando porta l'acqua allo scambiatore olio/acqua, se guardi bene nella prima foto si vede, ma posso fare un singolo buco col trapano allora, visto che il diametro è ridotto.

      grazie per la risposta
      Ultima modifica di L85; 11/09/2006, 21:01.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da L85
        Esatto mefito è un manicotto cieco, e lo devo aprire in quando porta l'acqua allo scambiatore olio/acqua, se guardi bene nella prima foto si vede, ma posso fare un singolo buco col trapano allora, visto che il diametro è ridotto.

        grazie per la risposta
        Uscendo dal generico......
        .......se hai la punta adatta
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Revisione pompa acqua OM 50R

          Grazie ad L85 per aver aperto questo argomento!
          Io cmq devo smontare la pompa acqua del mio OM 50R ma sinceramente non riesco a rendermi conto di come fare!!!!!!!!!!!
          Non vi sono bulloni esterni che consentano lo smontaggio ed io sinceramente non so dove mettere mani! E' mai possibile che per smontare il corpo della pompa bisogna aprire il motore!!!??? La butto li come provocazione, ma io sinceramente, osservanndola dall'eserno, non trovo il modo di smontarla!
          Se qualcuno lo avesse già fatto su motori o trattori simili, gli sarei grato se potesse indicarmi la procedura!
          Saluti
          Apozzo

          Commenta


          • #6
            Io l'ho revisionata un paio di volte sul 513 e ti assicuro che le viti esterne ci sono basta guardare bene sotto la ruggine....se ti trovi in difficoltà posta la foto che ti indico dove sono
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #7
              occhio l85 a nn far andare i trucioli o materiale dentro. p.s hai una foto della girante sboccolata!!!!!!!troppo gioco lo si poteva eliminare!!!!!!!!

              Commenta


              • #8
                pompa acqua OM 50R

                Originalmente inviato da Alle
                Io l'ho revisionata un paio di volte sul 513 e ti assicuro che le viti esterne ci sono basta guardare bene sotto la ruggine....se ti trovi in difficoltà posta la foto che ti indico dove sono
                Ciao Alle,
                Allora ci sono 3 bulloni nella parte inferiore, mentre non ve ne sono nella parte superiore! Probabile che si smonti soltanto con i tre bulloni inferiori (uno dei quali porta montato tendi cinghia della dinamo)...che ne dici?
                Mi sono letto la guida e ho immediatamente applicato il metodo per allegare le foto: dunque eccole....
                1) http://img216.imageshack.us/img216/6155/pompaacquaom50rilb0.jpg
                2) http://img206.imageshack.us/img206/7087/pompaacquaom50riidl6.jpg
                3) http://img206.imageshack.us/img206/8048/pompaacquaom50riiioa3.jpg
                Saluti
                Apozzo
                Ultima modifica di apozzo; 02/10/2006, 12:25.

                Commenta


                • #9
                  Ok i 3 inferiori e ce ne dovrebbe essere uno superiore se ricordo bene
                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • #10
                    Le foto

                    Originalmente inviato da Alle
                    Ok i 3 inferiori e ce ne dovrebbe essere uno superiore se ricordo bene
                    Ciao Alle,
                    ho modificato il messaggio precedente aggiungendo i link delle foto!
                    Dacci un'occhiata ma a me non sembra di aver trovato un bullone nella parte superiore!
                    Salutoni
                    apozzo

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da max stralis
                      occhio l85 a nn far andare i trucioli o materiale dentro. p.s hai una foto della girante sboccolata!!!!!!!troppo gioco lo si poteva eliminare!!!!!!!!
                      Scusate il ritardo, ma ho avuto un pò da fare ultimamente, allora operazione effettuta con ottimo risultato , ho usato semplicemente la sua guarnizione originale, niente mastici, tra altro in questi giorni l'ho usato un bel pò, e nessun segno di perdite.

                      allego anche due foto dell'intervento e grazie per i consigli.



                      Commenta


                      • #12
                        Ok allora basta smontare solo le 3 viti sotto
                        Tosi Alessandro

                        Commenta


                        • #13
                          pompe rotte cosa ne fate?????io di solito le rimboccolo oppure rifaccio il pezzo rotto voi?

                          Commenta


                          • #14
                            Posto qui la mia domanda perchè mi sembra l'argomento, adatto, non ritengo necessario aprirne un'altro.
                            Comunque il mio quesito riguarda la pompa dell'acqua della mia carioca.
                            Il problema è semplice, ho già cambiato due volte il premistop di corda che dovrebbe fare la tenuta della pompa per non farla perdere ma non tiene.
                            Il premistop si trova dentro una ghiera che va stretta e funge da tampone per l'acqua che cosi non dovrebbe trafilare dall'alberino.
                            Il problema è che più il motore gira meno il premistop tiene.
                            Se io lo monto poi non metto neanche in moto il motore questo non perde... più il motore stà in moto più il premistop prima inizia poi aumenta la perdita.
                            Ho provato ad aggiungerne altro cordino nella sede della ghiera(perchè quest'utimo girando si comprime molto) ma senza risultati, ho anche provato a stringere di più la ghiera ma la perdita continua inesorabile goccia dopo goccia..
                            Fin che perdeva una goccia o due ogni due minuti potevo anche lasciarlo cosi ma adesso in 3 giorni di fermo si svuota il collettore superiore!, e siccome avevo intenzione di metterci l'antigelo è un problema che vorrei risolvere.
                            Avete qualche soluzione da propormi per risolvere il problema?
                            Grazie in anticipo per l'aiuto.
                            P.S, se dovreste aver bisogno di qualche foto di chiarimento non esitate a chiedere, sarò felice di procurarvela.

                            Commenta


                            • #15
                              di solito cambio del tutto il cordino nn aggiungo se no nn si trova.ma una volta con una perdita cosi' ho messo la pasta per guarnizioni tipo punterie auto .dopo di che nn perdeva piu'.in altri casi guarda il manicotto se e' consumato (tante volte ma e' quasi inpossibile) e rifai fare il manicotto a diametro in modo che il cordino si conforma in modo uniforme. se lo vuoi rifare mandami le misure e ci penso io a gratis ok ciao gia' ho fatto quello del carraro

                              Commenta


                              • #16
                                Mmm sono un po' confuso.
                                Di cosa parli quando dici Manicotto?della ghiera dentro cui c'è il cordino?
                                Per la pasta per guarnizioni, dici quella rosssa? la mettevi prima o dopo il cordino?
                                Grazie per l'aiuto.
                                Ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Dalle foto non riesco a vedere se un premistoppa tradizionale si possa adattare o meno, appena ho un po' di tempo ti invio la foto di uno, così vedi come è fatto e se si adatta.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Colonnetta fissaggio pompa acqua rotta!

                                    Ciao ragazzi!
                                    Stamattina con mio zio abbiamo deciso di rimettere in moto il nostro OM 35/40CL per ricoverarlo al coperto fino all'estate prossima. Appena rifornito il radiatore d'acqua mi sono accorto che la pompa gocciolava (termine al quanto ottimistico!) dalla feritoria nella parte inferiore del corpo pompa. Per chi conosce queste pompe è facile individuare la zona...cmq non è questo il motivo principale del mio messaggio.
                                    Abbiamo rimesso al coperto il trattore dopo di che, non avendo impegni incombenti, ho deciso di smontare la pompa per revisionarla o, nel caso entremo, sostituirla. Ebbene la pompa è montata al motore con 2 viti ed una colonnetta: le viti son venute via lisce mentre la colonnetta, che porta anche il tendicinghia, si è tranciata di netto!
                                    Ora secondo voi come debbo procedere? Premetto che la colonnetta non si è tranciata "in pari" con la superficie del motore ma restano fuori 4/5 mm. Avevo pensato di provare con un dado a filettatura inversa ma la vedo dura: chissà come sara ossidata la colonnetta!! In secondo luogo avevo pensato di procedere con il trapano con punte via via più grandi fino a demolire del tutto la colonnetta per poi rifilettare il tutto. Che ne dite? Ho un pò paura per il riscaldamento cui può essere sottoposta la zona allorchè si agisca con il trapano....attendo consigli!
                                    Saluti
                                    apozzo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Colonneta pompa bloccata: ancora nulla!

                                      Ragazzi vi aggiorno sulla revisione della pompa acqua del mio OM 35/40CL:
                                      Per i cuscinetti nessun problema: sono nel settore e quindi li ho avuti a costo zero. Il premistoppa sono riuscito a trovarlo cosiccome le guarnizioni.
                                      Il problema resta la colonnetta (che funge anche da tendi cinghia) tranciata e bloccata nel monoblocco!!
                                      Non c'è stato verso finora di toglierla!! Ho provato anche a scaldarla con la saldatrice ma nulla di fatto: non si muove di 1 millimetro!!!
                                      Cosa faccio? A sto punto mi sa che l'unica soluzione è il trapano e....tantissima attenzione!
                                      Qualche consiglio?
                                      Salutoni
                                      apozzo
                                      ps
                                      una foto della pompa smontata

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao, la soluzione più semplice è certamente il trapano.
                                        Esistono anche degli estrattori conici per prigionieri, ma per uno solo non vale la pena attrezzarsi, con l'incognita del tuo prigioniero di ridotto diametro e quasi impossibile da estrarre in quel modo.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Trapanare nel monoblocco: quali rischi?

                                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                          Ciao, la soluzione più semplice è certamente il trapano.
                                          Esistono anche degli estrattori conici per prigionieri, ma per uno solo non vale la pena attrezzarsi, con l'incognita del tuo prigioniero di ridotto diametro e quasi impossibile da estrarre in quel modo.
                                          Ciao Engineman e grazie del consiglio,
                                          la mia preoccupazione è il surriscaldamento della zona: corro rischi a trapanare? Stiamo cmq parlando di un monoblocco e non vorrei poi incorrere in crepature...
                                          Ho pensato che cmq il surriscaldamento provocato da una foratura con trapano non potrebbe mai essere tale da provocare una crepatura ma non ne ho la certezza...puoi tranquillizzarmi?
                                          Saluti
                                          apozzo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            A velocità molto bassa non rischi niente. Non si surriscalda in modo pericoloso solo facendo un foro con le dovute cautele.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Qualcuno di voi sa per caso darmi la lunghezza precisa della colonnetta che mi si è rotta? Ho controllato anche sul manuale d'officina ma non è riportato.
                                              Per il momento ho forato, con grande cautela e precisione, circa 1 centimetro, so che è poco ma non vorrei esagerare. Basandomi su alcune congetture credo che la colonnetta abbia le stesse dimensioni degli altri 2 bulloni che tengono la pompa, ma non ne sono sicuro!
                                              In assenza di dati certi, 1 centimentro e mezzo potrebbe bastare per garantire una buona tenuta della colonnetta? Tenete presente che la colonnetta, visibile nella foto postata in precedenza, è da 10 mm e fuoriusciva dal monoblocco per 6 cm.
                                              Saluti
                                              apozzo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Aggiornamento e auguri

                                                Ciao ragazzi,
                                                vi aggiorno sulla revisione della pompa acqua del mio OM 35/40CL:
                                                Sono riuscito ad ottenere informazioni da un mio amico meccanico il quale mi ha spiegato che dopo la filettatura della colonnetta il foro prosegue per altri 3 cm circa e quindi non c'era alcun rischio di forare la ghisa!
                                                Sulla base della sua informazione ho forato senza problemi con punte progressivamente più grandi fino alla 8,5.
                                                Ora debbo rifilettare e comprare, oppure farmi fare, una nuova colonnetta.
                                                Ho però un problema da affrontare prima di rimontare la pompa:
                                                La girante presenta nella parte superiore un anello sul quale batte il premistoppa. L'annello e il premistoppa sono evidenziati con delle frecce rosse nella prima immagione che ho allegato.
                                                Osservando la parte dell'anello che va a combaciare con il carboncino del premistoppa, questa non è regolare! Nella seconda foto che ho allegato dovrebbe vedersi. Ora io mi chiedo: è normale che sia così oppure il pezzo si è consumato con il tempo e va sostituito (o "riportato")?
                                                Saluti e un grande augurio di buone feste a tutti!!!
                                                apozzo
                                                ecco le 2 foto

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  L'appoggio del girante sul premistoppa dev'essere perfettamente pari se no perde. Il girante penso sia di ghisa quindi riportarlo e retificarlo ti devi appoggiare a un'officina esperta se no la soluzione più sbrigativa è comprare una pompa nuova.
                                                  Tosi Alessandro

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                    L'appoggio del girante sul premistoppa dev'essere perfettamente pari se no perde. Il girante penso sia di ghisa quindi riportarlo e retificarlo ti devi appoggiare a un'officina esperta se no la soluzione più sbrigativa è comprare una pompa nuova.

                                                    Grazie mille Alle!!
                                                    Fortunatamente la girante è di ghisa, ma l'anello di appoggio sul premistoppa è d'acciao! Ho un vecchio amico che da 35 anni possiede uno stabilmento di lavorazione metalli quindi dovrebbe essere semplice riportare il metallo mancante! Stamane, dovendo accompagnare la mia bella a far compere, mi sono fermato dal ricambista e ho preso la colonnetta. Adesso debbo rifare la filettatura con un maschio specifico perchè l'originale non mi sembra "MA".
                                                    Cmq adesso facciamoci ste feste e poi si vede....
                                                    Grazie ancora
                                                    Salutoni e auguri a tutti!!
                                                    apozzo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da cigua 90
                                                      Su richiesta di Carraro metto le foto della pompa.
                                                      La ghiera che si vede svitata è quella dentro cui si trova il premistoppa.

                                                      Credo di aver capito come è fatta la pompa.
                                                      Se proprio non riesci a sistemare la tenuta con il cordino, secondo me puoi, dove si avvita la ghiera, far fare la sede per il premistoppa.

                                                      Non ho trovato foto, ma è un cilindretto con al centro il foro per l'albero.
                                                      Si inserisce a forza nella sede, attorno all'albero. Sul lato esterno del premistoppa vi è una battuta di un materiale particolare; qui di solito lavora il girante delle pompa. La battuta è mantenuta premuta contro il girante da una molla.
                                                      Visto che nel tuo caso il girante non lo toccherebbe, sull'albero potresti infilare un cilindretto, con il diametro della battuta del premistoppa, che realizzerebbe la tenuta.

                                                      Con questa modifica, ovviamente invisibile, la pompa non dovrebbe più perdere neanche un goccio.

                                                      Spero di essere stato chiaro.....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie per l'aiuto Carraro!
                                                        Mi è venuta proprio la tua stessa idea!.
                                                        Ho comprato un premistoppa per le pompe moderne costituito proprio dal clindretto di cui hai parlato tu.
                                                        nei prossimi giorni proverò a sitemarlo poi ti faccio sapere!.
                                                        Grazie per il consiglio
                                                        Ciao!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao ragazzi,
                                                          ho quasi terminato il restauro della pompa acqua del mio OM 35/40CL. Debbo soltanto portare il premistoppa in officina perchè necessita di pressaggio prima di poter essere montato. In pratica il "carboncino" in grafite deve essere spinto all'interno della sua sede e li bloccato. E' un'operazione delicata in quanto il "carboncino" è molto facile da crepare e dunque occorre l'attrezzatura necessaria. Quello che sinceramente non capisco è il perchè la Fiat venda il premistoppa in questo modo....non potrebbero venderlo già assemblato?
                                                          Tornando a noi, vi metto sotto 2 foto del restauro: la pulizia esterna e la girante riportata nel punto in cui va a contatto con il premistoppa: quest'operazione è stata necessaria per via del forte consumo cui era stata sottoposta in 50 anni!
                                                          Saluti e buon 2008 a tutti.
                                                          apozzo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Assemblaggio premistoppa

                                                            Ciao ragazzi,
                                                            questa è bella: non esiste un'officina nella mia città in grado di assemblarmi il premistoppa per la pompa acqua del mio OM 35/40CL!! A sto punto vorrei provarci da solo ma ho paura di rompere il "carboncino"...qualcuno di voi l'ha mai fatto prima? Avete dei consigli?
                                                            Sotto ci sono delle foto così capite meglio di cosa si tratta: in pratica il carboncino, collegato alla molla, va pressato nella cassa in lamierino e li bloccato! Ma in che modo? Io ho pensato di ripiegare il bordi, ma non la vedo un'operazione semplicissima...
                                                            Saluti
                                                            apozzo

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X