MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore TECUMSEH

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motore TECUMSEH

    Ciao a tutti,
    ho una motofalciatrice con un motore tecumseh. Non mi parte piu' e togliendo la candela vedo la camera combustione riempirsi di olio. Il pistone scorre comunque liberamente nel cilindro. Potrebbero essere le fasce andate?. Il tal caso proverei a sostituirle. Nel riserrare la testa a quale coppia dovrei chiudere i dadi?..grazie mille a tutti.

    Giovanni

  • #2
    che tipo di motore monta , orizzontale o verticale?
    se si tratta del modello orizzontale la causa è il livello dell'olio troppo alto perchè il livello deve rimanere sotto la camicia del cilindro . comunque se fossero partite le fasce ti avrebbe sputato olio da tutti gli sfiati in entrambi i modelli.

    Commenta


    • #3
      Ciao, monta il motore orizzontale.
      Grazie controllo. C'e' comunque modo di sapere le coppie di serraggio?
      Grazie ancora

      Giovanni

      Commenta


      • #4
        il manuale consiglia 13.5 - 18.1 nm.

        per darti dati più precisi però ho bisogno di sapere il modello del motore e magari l'anno di costruzione ( sono stampati su un'etichetta sul motore ).ciao .

        Commenta


        • #5
          il manuale di officina riporta queste forze di serraggio per le viti della testa nella maggior parte dei modelli ,per sicurezza comunque fammi sapere il modello del motore così vedo se ho il manuale.....
          Attached Files
          Ultima modifica di bibo; 15/09/2006, 12:03.

          Commenta


          • #6
            Ciao, ho controllato e il motore e' un modello LAV 153. I restanti numeri (che non ho riportato) sono quelli del numero di serie giusto?
            Grazie mille per ogni informazione.
            PS: ho ripulito il tutto dall'olio (era tutto pieno) e ora mi riparte. I giri oscillano pero' abbastanza. Potrebbe essere la guarnizione condotto aspirazione a valle carburatore (innesto del condotto sul blocco motore) che non tiene correttamente? Spero, in tal caso, di trovare i ricambi visto che il motore e' vecchiotto parecchio.
            Grazie mille ancora

            Giovanni

            Commenta


            • #7
              ok stiamo parlando di un motore anni '70/primi '80 di 3.5 cv (se non ricordo male). purtroppo data l'età non dispongo dei manuali specifici ma non c'è nessun problema in quanto si tratta di un motore molto semplice ...
              Prima di tutto ti posso tranquillizzare perche i ricambi si riescono ancora a reperire, ma bisogna valutare bene quante ore ha di lavoro sulle spalle il tuo motore...
              Come ho già detto in qualche altro post questo tipo di motori sono nati per "vivere " un certo numero di ore ,dopo di che è meglio sostituirli perchè le spese di riparazione non valgono la pena di essere affrontate.
              Per farti un esempio io ho ancora un rasaerba con motore lav 153 del '75 che funziona benino ( anche se il limitatore è andato da molti anni...) ma ci sono così affezionato che mi dispiace buttarlo...
              Venendo al tuo problema ( livello dei giri incostante) ci potrabbero essere due problemi, il primo come dici tu è l'aspirazione di aria dal collettore , mentre il secondo e più probabile è il non corretto funzionamento del limitatore di giri dovuto ad usura dello stesso oppure all'errato montaggio delle tiranterie ( quelle che vanno dal limitatore al carburatore) appena riesco a trovarlo ti mando uno schema di montaggio delle tiranterie così potrai rimetterle a posto.
              Verifica prima di tutto che il problema non sia dovuto alla carburazione sbagliata ( sul tuo carburatore è possibile regolarla tramite la vite con molla posta appena sopra la vaschetta del carburatore sul lato esterno) se è troppo magra o troppo grassa il motore va su e giù di giri in maniera ritmica.
              Attached Files
              Ultima modifica di bibo; 22/09/2006, 22:34.

              Commenta


              • #8
                Salve a tutti! tiro fuori questo vecchio post perchè ho un tagliaerba con un tecumseh lav 153 con molti problemi di minimo e massimo (o tende a spegnersi o va a 1000000 giri) ho letto il post di bibo che ne ha uno uguale con il limitatore rotto, cosa comporta questo problema? Intanto guardo le tiranterie perchè sono convinto non lavorino correttamente

                Commenta


                • #9
                  Ho notato che il mio problema probabilmente è nelle tiranterie. ho notato che durante la corsa dell'acceleratore la leva comandata dalle tiranterie neanche si muove! Faccio però abbastanza fatica a capire gli schemi qui postati

                  Commenta


                  • #10
                    Se il limitatore non funziona , il massimo dei giri non è regolato e il motore accelera all'impazzata, ma parzializzando l'acceleratore comunque lo puoi regolare. Sia chiaro che il suo uso è altamente sconsigliato poichè aumentando di molto il numero di giri , la pompa dell'olio non è più in grado di lubrificare correttamente gli organi interni e quindi dopo poco si rompe tutto.Ho visto personalmente pezzi di carter sparati anche a una ventina di metri per la rottura della biella
                    Nel tuo caso sembra più un problema di carburazione dovuto a trafilamenti , ma senza vedere il motore non voglio sbilanciarmi ( stiamo parlando di un motore di 25 anni fa..).

                    Commenta


                    • #11
                      Aggiornamenti e domande:

                      1) Ho seguito la guida di questa pagina per il montaggio delle tiranterie, all'interno della stessa guida il tirante con la molla è inserito in punti diversi a seconda della figura (fig 15 e 16) quindi non saprei la posizione esatta. Poi gli ultimi 2 punti della guida dove parla delle regolazioni non mi sono molto chiare.

                      2) La parte interna del regolatore di velocità, quella composta dal rocchetto per me funziona ho provato a metterci il dito e appena sale di giri la leva esterna fornisce un'ottima forza antioraria ma per me le tiranterie non sono a posto e quindi non la sfrutta.

                      3) Che benzina posso usare nel tagliaerba? Era stato progettato per funzionare con benzina "normale" poi quando è finita andava con la super con piombo (e andava parecchio di +!) poi quando anche quella è finita abbiamo usato la ip plus 98 dato che con la verde non andava un gran che bene. Ora che ha chiuso l'ip in cui andavo non so che metterci, con la v-power100 assolutamente va male! Se avessi qualche dritta per carburarlo magari riesco a farlo andare meglio.

                      4) Quando accelero bruscamente mi pare di vedere uscire una piccola fumata nera, aggiunto al fatto che mi sembra veder anche che il livello dell'olio scenda.... è preoccupante?

                      Commenta


                      • #12
                        Segui la figura 15, la tiranteria del limitatore è montata sul lato interno ( quello verso il motore )
                        Il tirante in figura 16 è quello dell'acceleratore ed è quello sul lato opposto.
                        La regolazione del minimo la fai con la vite M (quella maiuscola) la carburazione con la vite m (minuscola) e le vedi sempre in fig.15
                        Come carburante puoi usare benzina verde al limite ritoccando un poco la carburazione , ma di norma non serve.
                        La fumatina nera era comune su quei motori soprattutto quando acceleravi di colpo, ma a regime costante non la deve fare.
                        Per il consumo d'olio dovrebbe fumare chiaro e non mi sembra il tuo caso.
                        Comunque era frequente nei motori con molte ore di lavoro che trafilasse in camera di scoppio provocando autoaccensione, allora sì che andava fuori giri e poi erano pensieri a spegnerlo

                        Commenta


                        • #13
                          problema motore tecumseh bv 173 tagliaerba

                          il problema è chiaro, è un po' vecchiotto e non va in moto, il problema è che fino ad ora ci era sempre andato...comunque il bobina è ok la candela pure e lo stesso per il carburatore... cosa mi rimane?

                          Commenta


                          • #14
                            Tecumseh 173 bv tagliaerba

                            Azzardo un'ipotesi "la compressione ", se hai la fase di accensione in ordine e la benzina arriva nel cilindro l'ipotesi puo' essere valida.
                            Controlla le valvole che non rimanga aperta qualcuna ma ricontrolla bene se la candela fa' la scintilla e la benzina arriva nel cilindro.
                            Saluti.
                            Ren57

                            Commenta


                            • #15
                              l'ho smontata tutta, pulita e rimontata e... ora va! da fare schifo come sempre ma va!

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti, ho anch'io un rasaerba con motore tecumseh ( è del 98 circa) e ultimamente mi dà dei bei problemi.
                                Poco tempo fà avevo smontato il carburatore perchè si era colato il pomello che serve per caricare il carburatore, sostituito e rimontato il tutto, ora fà fatica ad accendersi, e una volta accesa, appena và sotto sforzo, cala di giri fino quasi a segnersi. Però quando gira a vuoto e a manetta, urla che è un piacere ( forse anche troppo adesso).. Forse avrò sbagliato a rimontare qualcosa... Mah.. Vi dirò con più precisione il modello.
                                Secondo voi, è la carburazione? o altro?

                                Commenta


                                • #17
                                  Allora, il motore è un tecumseh centura 50.... e il problema sempre quello...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    non credo che sia la carbrazione, io credo che tu abbia rimontato male la molla del regolatore, in alternativa riguardo al problema che non parte bene mi viene da pensare che ti è entrato un piccolo granellino nel pomello per l'avvio a me nel decespugliatore è successo diverse volte, nel mio bv 173 no perché il mio avvio rapido consiste solo nel dare uno strattone mostruoso alla corda!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Problema su falciatrice motore tecumesh LAV153 del 1985

                                      Salve a tutti sono nuovo del forum e chiedo il vostro aiuto per rimettere a lavorare una falciatrice come da titolo.
                                      I miei problemi sono fondamentalmente due: la carburazione e la scintilla nella candela.
                                      Il carburatore l'ho pulito tantissime volte con il compressore e dreamel poichè alcune parti presentavano rugine, ma il mio problema è regolare la vite aria\benzina.
                                      Per quanto riguarda la candela ho smontato tutto fino ad avere in mano la bobina ed anche li ho pulito tutto compreso le famose puntine, che a mia vista erano "pulite"; a questo punto se con la mano faccio girare il volano e con la candela tocco una parte metallica scocca una bella e pulita scintilla blu! appena rimonto la testata e serro tutte i bulloni con precisione maniacale e tiro la cordicella la scintilla scompare! devo dirvi però che prima di smontare il tutto quindi 1 settimana fa, la falciatrice è andata in moto per circa 5 min, e tutto sembrava essere a posto ma poi si è spenta e solamente cambiando candela, si accendeva e rimaneva in moto solo pochi secondi....
                                      Detto cio spero di non avervi annoiato amici del forum e Vi chiedo consigli utili per far ripartire questo motore.
                                      Emilio

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Emilio1986 Visualizza messaggio
                                        Salve a tutti sono nuovo del forum e chiedo il vostro aiuto per rimettere a lavorare una falciatrice come da titolo.
                                        I miei problemi sono fondamentalmente due: la carburazione e la scintilla nella candela.
                                        Il carburatore l'ho pulito tantissime volte con il compressore e dreamel poichè alcune parti presentavano rugine, ma il mio problema è regolare la vite aria\benzina.
                                        Per quanto riguarda la candela ho smontato tutto fino ad avere in mano la bobina ed anche li ho pulito tutto compreso le famose puntine, che a mia vista erano "pulite"; a questo punto se con la mano faccio girare il volano e con la candela tocco una parte metallica scocca una bella e pulita scintilla blu! appena rimonto la testata e serro tutte i bulloni con precisione maniacale e tiro la cordicella la scintilla scompare! devo dirvi però che prima di smontare il tutto quindi 1 settimana fa, la falciatrice è andata in moto per circa 5 min, e tutto sembrava essere a posto ma poi si è spenta e solamente cambiando candela, si accendeva e rimaneva in moto solo pochi secondi....
                                        Detto cio spero di non avervi annoiato amici del forum e Vi chiedo consigli utili per far ripartire questo motore.
                                        Emilio
                                        io controllerei lo spessore delle puntine(che non siano troppo aperte) , e se i cavetti di spegnimento e collegamento tra puntine e bobbina non facciano massa o contatto

                                        pero' sono strani i sintomi che riporti
                                        Roberto .g.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Emilio1986 Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti sono nuovo del forum e chiedo il vostro aiuto per rimettere a lavorare una falciatrice come da titolo.
                                          I miei problemi sono fondamentalmente due: la carburazione e la scintilla nella candela.
                                          Il carburatore l'ho pulito tantissime volte con il compressore e dreamel poichè alcune parti presentavano rugine, ma il mio problema è regolare la vite aria\benzina.
                                          Per quanto riguarda la candela ho smontato tutto fino ad avere in mano la bobina ed anche li ho pulito tutto compreso le famose puntine, che a mia vista erano "pulite"; a questo punto se con la mano faccio girare il volano e con la candela tocco una parte metallica scocca una bella e pulita scintilla blu! appena rimonto la testata e serro tutte i bulloni con precisione maniacale e tiro la cordicella la scintilla scompare! devo dirvi però che prima di smontare il tutto quindi 1 settimana fa, la falciatrice è andata in moto per circa 5 min, e tutto sembrava essere a posto ma poi si è spenta e solamente cambiando candela, si accendeva e rimaneva in moto solo pochi secondi....
                                          Detto cio spero di non avervi annoiato amici del forum e Vi chiedo consigli utili per far ripartire questo motore.
                                          Emilio
                                          Coincidenza di circostanze.

                                          Mi spiego.

                                          Il cavo che va dalle puntine alla bobina si è schiacciato. Domanda, hai spessorato corretamente la bobina dal volano? su questi motori la specifica parla di 0,8 mm di distanza.
                                          Secondariamente potresti aver montato una candela sbagliata. La più indicata è la j17lm della champion.
                                          Infine, ma è solo un lieve dubbio, potrebbe essere che il cavo ad alta tensione sia deteriorato.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                            Coincidenza di circostanze.

                                            Mi spiego.

                                            Il cavo che va dalle puntine alla bobina si è schiacciato. Domanda, hai spessorato corretamente la bobina dal volano? su questi motori la specifica parla di 0,8 mm di distanza.
                                            Secondariamente potresti aver montato una candela sbagliata. La più indicata è la j17lm della champion.
                                            Infine, ma è solo un lieve dubbio, potrebbe essere che il cavo ad alta tensione sia deteriorato.
                                            Allora signori, vi ringrazio per il vostro aiuto e vi aggiorno sui progressi che ho fatto.
                                            Allora sabato mattina ho smontato il volano e sono attivato al blocco bobina-condensatore-cavetto... ho pulito il tutto con fulcron sgrassante e tanta aria compressa e ho registrato le puntine. Morale della favola la mia falciatrice adesso fa una bellissima scintilla blu!!!
                                            Ma il problema è un altro!!! quando a 16 anni smontai per la prima volta la falciatrice, ruppi la linguetta che blocca il volano all' asse di rotazione che credo sia collegato direttamente all'albero motore.Dunque ho cercato di ricostruire quel pezzetto, ma credo che devo andarlo a cercare non so dove, perche sono convinto che la scintilla scocchi subito dopo che il pistone raggiunge il PMS.Infatti oggi il motore dava qualche scoppio ma non era "adeguato" ossia sentivo che era fuori fase. premetto che ho comprato una candela nuova!Poi un altro problema per me è la carburazione e il minimo, mi potreste dire a partire dalla vite tutta avvitata, quanti giri devo svitarla? non ditemi che una buona carburazione si fa ad occhio e orecchio, perchè il mio motore non parte!!!Ultimo problema per adesso sono i due cavi che collegano il carburatore e nello specifico la leva dell'acceleratore e quella dell'aria che entra nel carburatore: praticamente li ho persi anni fa e li vorrei ricostruire ma non so come!!!
                                            Vi ringrazio del vostro prezioso aiuto! Si accettano proposte-suggerimenti e anche critiche!
                                            PS se volete la prossima volta vi allego qualche foto. Basta chiedere!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Emilio1986 Visualizza messaggio
                                              Allora signori, vi ringrazio per il vostro aiuto e vi aggiorno sui progressi che ho fatto.
                                              Allora sabato mattina ho smontato il volano e sono attivato al blocco bobina-condensatore-cavetto... ho pulito il tutto con fulcron sgrassante e tanta aria compressa e ho registrato le puntine. Morale della favola la mia falciatrice adesso fa una bellissima scintilla blu!!!
                                              Ma il problema è un altro!!! quando a 16 anni smontai per la prima volta la falciatrice, ruppi la linguetta che blocca il volano all' asse di rotazione che credo sia collegato direttamente all'albero motore.Dunque ho cercato di ricostruire quel pezzetto, ma credo che devo andarlo a cercare non so dove, perche sono convinto che la scintilla scocchi subito dopo che il pistone raggiunge il PMS.Infatti oggi il motore dava qualche scoppio ma non era "adeguato" ossia sentivo che era fuori fase. premetto che ho comprato una candela nuova!Poi un altro problema per me è la carburazione e il minimo, mi potreste dire a partire dalla vite tutta avvitata, quanti giri devo svitarla? non ditemi che una buona carburazione si fa ad occhio e orecchio, perchè il mio motore non parte!!!Ultimo problema per adesso sono i due cavi che collegano il carburatore e nello specifico la leva dell'acceleratore e quella dell'aria che entra nel carburatore: praticamente li ho persi anni fa e li vorrei ricostruire ma non so come!!!
                                              Vi ringrazio del vostro prezioso aiuto! Si accettano proposte-suggerimenti e anche critiche!
                                              PS se volete la prossima volta vi allego qualche foto. Basta chiedere!
                                              ciao , se vuoi magari ti posso postare una foto per farle uguali, sia la chiavetta che le aste con molla

                                              ti posso dire comunque che se vai in una qualsiasi officina da giardinaggio trovi tutto spendendo pochissimo, anche perchè sia chiavetta messa in fase, che soprattutto aste e molla devono essere precise, altrimenti lavori per niente

                                              come l'hai spiegata adesso , è sicuramente la fase
                                              Ultima modifica di ROBY 78; 01/02/2009, 20:29. Motivo: aggiunta
                                              Roberto .g.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                ciao , se vuoi magari ti posso postare una foto per farle uguali, sia la chiavetta che le aste con molla

                                                ti posso dire comunque che se vai in una qualsiasi officina da giardinaggio trovi tutto spendendo pochissimo, anche perchè sia chiavetta messa in fase, che aste e molla devono essere precise, altrimenti lavori per niente
                                                Le sarei molto grato! devo dirle che una molla e un astina ce l'ho gia! mi manca quella dell'accelaratore. per quanto rigarda la linguetta di blocco, mi consiglia di portare il volano per la misura?
                                                Lei crede quindi che sia vera la mia ipotesi della scintilla che scocca subito dopo il PMS?
                                                Saluti e 1000 grazie

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Emilio1986 Visualizza messaggio
                                                  Le sarei molto grato! devo dirle che una molla e un astina ce l'ho gia! mi manca quella dell'accelaratore. per quanto rigarda la linguetta di blocco, mi consiglia di portare il volano per la misura?
                                                  Lei crede quindi che sia vera la mia ipotesi della scintilla che scocca subito dopo il PMS?
                                                  Saluti e 1000 grazie
                                                  -la molla deve essere la sua perche è tarata per il regolatore di giri

                                                  -si credo che la sua ipotesi sia giusta, anche se dovrei sentire come fà

                                                  -domani cerco aste e chiavetta in officina poi le posto nel pomeriggio , al massimo alla sera

                                                  -non cè di che
                                                  Roberto .g.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                    -la molla deve essere la sua perche è tarata per il regolatore di giri

                                                    -si credo che la sua ipotesi sia giusta, anche se dovrei sentire come fà

                                                    -domani cerco aste e chiavetta in officina poi le posto nel pomeriggio , al massimo alla sera

                                                    -non cè di che
                                                    Praticamente tirando forte la cordicella, dopo qualche giro del volano si sente uno scoppio e vedo uscire dalla marmitta fumo nero, quindi la benzina arriva e la scintilla scocca, ma appunto non sembra scoccare nel momento giusto! Devo dirle che ho telefonato al negozio dove mio pardre 23 anni fa comprò questo dinosauro della meccanica e quando ho chiesto se avevano ricambi tecumesh, la segretaria mi ha risposto:"si abbiamo ricambi, ma di che marca???"non so se è solo colpa della segretaria oppure questi ricambi si trovano ancora in giro?
                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ok, adesso ci siamo. il tuo motore è semplicemente schiavettato.
                                                      Le chiavette techumseh comunque non sono di tipo semplice a mezzaluna ma sono fatte ad L.
                                                      I ricambi si trovano ancora ma in misura sempre minore, probabilmente nel giro di pochi anni sparirà tutto.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        [URL=http://img135.imageshack.us/my.php?image=dscn2422vs9.jpg][/URL]

                                                        -meglio di cosi' non riesco perchè sono veramente piccoli,comunque se vai sul sito della tecno garden alla sezione parti elettriche il codice della chiavetta è 330071

                                                        -ricordati che l'anticipo si regola anche tramite il pacco puntine-condensatore

                                                        -l'asta senza molla và attaccata alla valvola a farfalla , quella con la molla và sulla leva del comando gas

                                                        -di ricambi per il tuo motore ce ne sono ancora molti, soprattutto quelli che ti servono che sono ricambi adattabili a molti motori

                                                        -buon lavoro
                                                        Ultima modifica di ROBY 78; 02/02/2009, 13:27.
                                                        Roberto .g.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Volevo ringraziarla tantissimo per le foto e il tempo dedicatomi!
                                                          Volevo chiederle solo una cosa, per lei la valvola a farfalla è quella vicino al filtro dell'aria?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            -la valvola a farfalla è quella vicino al collettore di aspirazione, quella vicino al filtro è la farfalla dell'aria ( chiusa-aperta)

                                                            -il pacco puntine si regola mollando le viti e facendo girare tutta la cassa del gruppo in senso antiorario (se si anticipa) in senso orario(se si ritarda), in alcuni modelli è vicino alle puntine ora non ricordo il tuo, credo che da tè giri tutto il contenitore del gruppo.

                                                            -nel dubbio tienilo al centro, li và sempre in moto bene
                                                            Ultima modifica di ROBY 78; 02/02/2009, 19:10. Motivo: precisazione
                                                            Roberto .g.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X