MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Filtro aria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Filtro aria

    Ormai sembra fatta l'estate sta per arrivare, ma l'arrivo della bella stagione porta con se una serie di problemi per le nostre macchine, uno di quelli a cui dobbiamo prestare + attenzione è quello dei filtri in modo particolare quelli dell'aria che costituiscono il vero e proprio naso dei nostri mezzi, quindi prendendo spunto da questo aumento delle temperature, vi chiedo voi quali preferite fra quelli a secco e quelli a bagno d'olio? Ogni quanto li sostituite? Prima di buttare le vecchie cartucce dei filtri a secco usate soffiarle con l'aria del compressore e riutilizzarle? Oppure cos'altro fate per pulirli? Infine siete a conoscenza di ditte che realizzano masse filtranti in spugna in modo tale che possano essere lavate e rimesse al loro posto senza comprarne delle nuove, insomma un pò come succede con i filtri auto della Sparco e della K&N.
    Ultima modifica di MCT-ITA; 20/05/2006, 09:04.

  • #2
    Originalmente inviato da MCT-ITA
    Ormai sembra fatta l'estate sta per arrivare, ma l'arrivo della bella stagione porta con se una serie di problemi per le nostre macchine, uno di quelli a cui dobbiamo prestare + attenzione è quello dei filtri in modo particolare quelli dell'aria che costituiscono il vero e proprio naso dei nostri mezzi, quindi prendendo spunto da questo aumento delle temperature, vi chiedo voi quali preferite fra quelli a secco e quelli a bagno d'olio? Ogni quanto li sostituite? Prima di buttare le vecchie cartucce dei filtri a secco usate soffiarle con l'aria del compressore e riutilizzarle? Oppure cos'altro fate per pulirli? Infine siete a conoscenza di ditte che realizzano masse filtranti in spugna in modo tale che possano essere lavate e rimesse al loro posto senza comprarne delle nuove, insomma un pò come succede con i filtri auto della Sparco e della K&N.
    Quelli ad aria fanno il loro lavoro filtrando fino a che se non puliti
    soffocheranno il motore,rendendo evidente la necessità di intervento,
    ma salvaguardando il motore.
    Necessitano di una "soffitura"tanto più frequente quanto più polveroso è l'ambiente di lavoro.
    Sui filtri ad olio ho poca cognizione ,quelli che avevo li ho sostituiti,teoricamente sono un buon sistema se con una manutenzione attenta e su mezzi che non raggiungano inclinazioni elevate.
    Per sistemi diversi bisogna essere sicuri(aldilà delle indicazioni del venditore)che garantiscano livelli di filtraggio almeno pari a quelli del sistema che si và a sostituire e considerando che le automobili anno delle
    necessità ben diverse dai mezzi di lavoro.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Secondo me il filtro a bagno d'olio è più indicato per i lavori polverosi, meno manutenzione di quelli a secco, io lo soffio ogni 12-13 ore di lavoro, quando nn posso soffiarlo lo metto di traverso e ruotando piano con la mano lo scuoto (magari sulle zavorre) facendo cadere la terra (tecnica imparata da un'anziano trebbiatore sulle sue 8070), ma è indifferente il tipo di raffreddamento del motore (liquido o aria) per il tipo di filtro?
      Carlo

      Commenta


      • #4
        A me personalmente piace di più il filtro a secco, è vero che quando lavori nella polvere lo devi pulire almeno una volta al giorno e quando è intasato il rendimento cala, ma una volta pulito torna come prima, ma quando il filtro a bagno d'olio è impregnato di polvere che cosa filtrerà più ?????
        Barcollo ma non mollo

        Commenta


        • #5
          io preferisco quelli a secco perché se non stai attento a quelli ad olio quando c'è molta polvere entra molta nel motore perché l'olio si asciuga tutto e poi partono molti soldi quindi quando spendi quei 50-60 euro ogni anno o due ne vale la pena e sai almeno che il motore dura molto certo se ci si lavora con poca polvere tutti i due sistemi vanno bene

          Commenta


          • #6
            Io preferisco i filttri in bagno d'olio, basta sustituire l'olio, immergere il filtro nel gasolio e pulire il fondo del contenitore ad intervalli regolari, io sul landini lo faccio un paio di volte all'anno pur lavorando in cundizioni molto polverose (carro miscelatore). Non mi è mai successo di trovare l'olio completamente asciugato. I filtri a secco sono un buon sistema filtrante li tengo spesso puliti con l'aria compressa però ho sempre l'impressione che si forino dopo poco tempo.

            nb: i libretti d'uso e manutenzione consigliano di sostituire il filtro a secco ogni tre pulizie con l'aria compressa.

            Commenta


            • #7
              Sono convinto che entranbi svolgono in maniera eccellente il loro lavoro ma, personalmente il filtro a bagno d'olio (ormai si trova solo sulle macchine datate) mi da una maggiore sensazione di sicurezza anche se, bisogna ammettere che la manutenzione è un po' meno veloce .

              Commenta


              • #8
                io coi filtri in bagno d'olio (om 50, fiat 555, valpadana 33 rm, motozappa sep 7 cv) nn ho mai avuto problemi, pulisco e cambio l'olio quando si fa il residuo compatto sul fondo e la rete metallica filtrante la faccio ogni secolo con l'idropulitrice a caldo, o la sostituisco.

                L'ispezione va fatta come i normali controlli di manutenzione ma con meno spese, proprio oggi controllavo la cartuccia dell'hurlimann e mi sa che la devo sostituire.
                Carlo

                Commenta


                • #9
                  Bè dai non è così rognoso visto che prevedono un elemento di sicurezza in spugna che dovresti toccare solamente quando lo cambi (anche in questo caso ogni tre manutenzioni del filtro principale....praticamente una volta al mese!) anche se ho notato che tende a insudiciarsi con poco.
                  Però non capisco perchè hanno tutti eliminato il bicchiere prefiltro....è molto comodo e di sporcizia ne raccoglie molta soprattutto la più grossolana (dentro ho trovato anche delle farfalle), così come nei mezzi moderni non si vedono più quelle belle tazze di decantazione del gasolio che raccoglievano un bel quantitativo di sudiciume. Oggi di tutto questo è rimasta solamente una valvola parapolvere (da sostituire anch'essa ogni 1000 ore) e un misero filtro in linea del gasolio.
                  Risparmiare....

                  Commenta


                  • #10
                    ....considerando anche i quantitativi astronomici di aria e gasolio che aspirano i mezzi moderni.....

                    Comunque il filtro in bagno d'olio lo danno ancora come optional in qualche motore da motocoltivatore.
                    A proposito che olio usate dentro al filtro? Io del comune olio motore!

                    Commenta


                    • #11
                      Pulizia filtro dell'aria a bagno d'olio

                      Ciao a tutti,
                      ho bisogno di una piccola spiegazione: nel mio fiat 215 ho il classico filtro dell'aria che è un cilindro aperto in alto con all'interno olio a vista.
                      Oggi ho notato che quando il trattore è accesso il livello dell'olio all'interno del cilindro tende ad abbassarsi fino a far vedere il fondo metallico, volevo sapere se è normale o se il livello deve essere mantenuto anche col motore in moto.

                      Volevo anche sapere se è normale che il manicotto in gomma che precede il filtro "respiri" vistosamente.

                      Per finire ho messo casualmente la mano sopra al filtro attappandolo. Subito il motore a iniziato a spegnersi (giustamente), Il tempo di rendermi conto e ho levato la mano e il motore ha ripreso, ma ci ha impiegato parecchi secondi (tipo 10) è normale, o avrebbe dovuto riprendere subito.

                      Insomma io sono completamente inesperto, ma ho avuto l'impressione che il filtro facesse un po' troppo da tappo.

                      Grazie

                      Paolo

                      Commenta


                      • #12
                        L'olio è normale che cali, infatti per funzionare, il filtro a bagno d'olio deve avere la matasse filtranti impregnate d'olio, il motore aspirando genera depressione che tira l'olio nella masse metalliche, così l'aria passando attraverso cede all'olio le impurità. Da quello che so strozza sicuramente di più il motore che un filtro di carta.

                        Commenta


                        • #13
                          occhio a manicotti e gomme screpolate ed affini, se il motore non aspira corettamente lungo il tragitto predeterminato, basta una piccola apertura su una gomma ed essendo il tutto in depressione aspirara buona parte attraverso la nuova apertura in quanto piu facile, alla fine ti ritrovi col tempo come minimo con le valvole quasi defunte e nei peggiori casi pure i cilindri.Nell'incertezza pulisci le matasse, guarda che non siano ostruite(lo noti facilmente da deposito sulle stesse), controlla pure la densita del le matasse filtranti, con la vecchiaia e specie con le vibrazioni tendono a sgretolarsi e vengono aspirate, e ti posso garantire per averlo constatato che il motore non lo gradisce per nulla

                          Commenta


                          • #14
                            Ok,
                            il manicotto in gomma oltre il filtro lo vedo in dificoltà perchè tende ad implodere molto, ma la plastica è ok, appare seminuovo.
                            Quello che mi chiedevo era appunto come valutare lo stato del filtro e la sua resistenza all'aspirazione.
                            Ignoro del tutto come esso funziona, leggo ora di matasse, mi sembra di aver capito che queste si possano estrarre dal filtro e pulire. E' così?

                            Come le pulisco? compressore e nafta?

                            Grazie

                            Paolo B

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da p.berni Visualizza messaggio
                              Ok,
                              Quello che mi chiedevo era appunto come valutare lo stato del filtro e la sua resistenza all'aspirazione.

                              Paolo B
                              Prova senza e vedi se vi sono differenze evidenti.
                              Originalmente inviato da p.berni Visualizza messaggio

                              oltre il filtro lo vedo in dificoltà perchè tende ad implodere molto
                              Già questo dovrebbe essere sintomo evidente di intasamento.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Se è molto sporco l'unico metodo per sciogliere le morchie è immergerlo in petrolio(come consigliato sul libretto di uso e manutenzione) o in benzina visto che il petrolio non si trova.Lo lasci un pò in ammollo e poi ci fai passare e ripassare la benzina e dovrebbe liberarsi

                                Commenta


                                • #17
                                  Aattento a metterlo nella benzina perchè se quando lo rimont i la benzina è ancora presente nella retina del filtro il trattore parte e aspirando la benzina presente nella retina ti incomincia a girare oltre il limite indicato nel fondoscala del contagiri e non si spegne neanche tirando la levetta per spegnere, ve lo dico perchè è successo ad un amico il quale non sapeva + che pesci prendere per spegnere il 605C che girava come un benzina ed ha finito di rullare quando ha finito di bere tutta la benzina presente nel filtro, quindi occhio a far evaporare prima tutta la benzina perchè se vi va bene prendete solo uno soavento altrimenti potreste rifare il motore.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    semplice, prendi un secchio di latta tipo da olio, metà pieno di benzina e poi ci metti un pò in ammollo il filtro, poi continui ad immergerlo e tirarlo su, vedrai che la morchia sparisce..

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao, da quello che dici, il tuo motore e magro di aria, il manicotto nn deve assolutamente pulsare.....e come cercare di respirare dal naso col naso chiuso.....In pratica la tua massa filtrante in rete metallica infilata all interno del barillotto e sicuramente intasata.....Altra cosa, dall' alto nn dovresti vedere l'olio nel fondo, altrimenti ti puo entrare acqua, ma deve avere un cappello tipo fungo di protezione

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Filtro dell'aria

                                        Ciao a tutti.
                                        Solitamente dopo un tot di "soffiate" frequenti e un mucchietto di ore cambio il filtro dell'aria ai trattori buttandolo via.
                                        Ora un amico mi ha detto che, di fatto, i filtri possono essere in qualche modo rigenerati mettendoli a bagno in una soluzione di... e non mi ricordo cosa!
                                        Insomma: questo "accessorietto" dal costo non indifferente si può in qualche modo riutilizzare rendendolo, se non come nuovo, pari al nuovo?
                                        Lo chiedo in questi giorni perché sto usando la spollonatrice (anteriore) e quella è una canchera alza-polvere, con tutti i problemi annessi e connessi!
                                        Ciao!

                                        Lorenzo
                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao, nel manuale d'uso del mio international 844s (che ha il fitro aria a secco) c'è scritto che il filtro va LAVATO immergendolo in acqua tiepida e risciacquato con acqua pulita.
                                          In questo modo c'è scritto che il filtro diventa "quasi come nuovo"
                                          Io ho fatto così, (naturalmente l'ho fatto ascugare ben bene prima di rimetterlo)
                                          Ultima modifica di 26rs; 20/05/2008, 21:22. Motivo: corretto errore
                                          Francesco

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Io preferisco di gran lunga i filtri in bagno d'olio dato che sono infiniti e che ad ogni pulizia tornano esattamente come nuovi, purtroppo però sui Landini e sul Same ho solamente i filtri in carta.
                                            I Landini addirittura ne montano due ovvero un filtro in carta esterno ed uno in spugna leggermente oleosa all'interno.

                                            Io per la pulizia dei filtri in carta opero per tre volte con una soffiatura e alla quarta li lavo con acqua tiepida e sapone da piatti, poi risciacquo e ovviamente lascio asciugare.
                                            Per quanto rigurda il secondo filtro interno (in spugna) montato sui landini, nelle istruzioni c'è scritto che dopo sei soffiature del fitro primario (in carta), il filtro inteno va sostituito e comunque non va mai soffiato.
                                            Io invece mi sono cimentato anche nella pulitura del filtro interno come segue:

                                            -Spruzzatura con sgrassante marsiglia,
                                            -Risciacquo
                                            -bagno in mix di acqua tiepida e sapone da piatti
                                            -risciaquo
                                            -asciugatura (2 - 5 giorni a seconda della stagione)
                                            -spruzzatura omogenea di un mix al 70% benzina e 30% olio motore
                                            - Asciugatura (la benzina evapora e sul filtro resta depositato un leggero strato di olio).

                                            Questo tipo di pulitura è quella che applico anche al filtro K&N del fuoristrada con ottimi risultati.

                                            Per quanto rigurda la soffiatura dei filtri in carta, non andrebbe mai fatta dall'esterno verso l'interno ma SOLO E SOLAMENTE DALL'INTERNO VERSO L'ESTERNO.

                                            Saluti
                                            D.N.

                                            P.S. dato che per l'asciugatura dei filtri in carta occorrono anche 5 - 7 giorni, consiglio di acquistare un filtro di riserva con cui operare a rotazione onde evitare di non poter utilizzare il macchinario.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              A casa ho mezzi che montano sia filtri a bagno in olio che filtri a secco. Per esperienza personale preferisco i filtri e secco e ora illustro il perchè.

                                              Sul 505 C abbiamo il filtro a bagno in olio e tutte le volte che lo puliamo ci tocca pulire anche il collettore sopra al filtro in quanto parte della polvere umida di olio si appiccica all'interno dello stesso!! Per quelli che hanno il filtro a bagno in olio : Provate a guardare all'interno del collettore .......... questo mi fa pensare che non filtrino troppo bene. Penso che il problema siano i grossi dislivelli e i forti scossoni che fanno inevitabilmente sbattere l'olio che in quei momenti non filtra un tubo.

                                              Sui mezzi con quelli in carta ho su anche il sistema di aspirazione delle polveri collegate al tubo di scarico che tengono il filtro abbastanza pulito. Ogni 50 ore di lavoro pulisco i radiatori di tutti i mie mezzi e quindi pulisco anche i filtri aria. Ogni 300 ore li cambio (cartuccia esterna) mentre quella interna fa 600 ore.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao a tutti ,argomento veramente interessante!
                                                Dunque personalmente preferisco i vecchi filtri in olio soprattutto sulle mieti livellanti purchè dotati di prefiltro centrifugo a depressione che allunga di molto l'intervallo di pulizia.
                                                Secondo quanto scritto su un vecchio libro("la trattrice agricola")pare che i filtri in olio siano migliori soprattutto agli alti regimi.Io li pulisco con idropulitrice e successivamente soffio con gasolio in modo che nn si arrugginiscano,per i costi penso che saremo al pari degli altri visto che necessitano di alcuni litri di olio nuovo.
                                                Una volta si aggiungeva olio nel prefiltro a ciclone(plastica trasparente) per migliorare la raccolta di polvere(pratica da evitare nei prefiltri di sistemi a secco per ovvie ragioni).
                                                Riguardo ai filtri a secco in teoria essi vanno soffiati quando si accende la spia oppure quando l'indicatore di depressione raggiunge la zona rossa.Si possono lavare con acqua a bassa pressione e asciugare all'ombra,NON VANNO BATTUTI,SOFFIATI DALL'ESTERNO,SOFFIATI CON FUMI DI SCARICO, SI BUCANO MOLTO FACILMENTE!!Per soffiarli mi sono costruito una pistola con becco lungo e piegato a 90 gradi.
                                                Sulle mieti e con grano "rugginoso" dovevo portare 2 filtri per finire la giornata.Io metto un sottile strato di grasso pulito all'inizio del collettore di aspirazione per verificare la tenuta dei filtri e dei manicotti,se il grasso resta sempre pulito tutto ok altrimenti fermare tutto e ricercare guasto.Alcune marche (lambo c105) montano ottimi prefiltri centrifughi a depressione ed anche il vecchio ma utilissimo bicchierino del gasolio.Gli intervalli di sostituzione credo siano puramente indicativi,tutto dipende dall'uso del mezzo ed è ben segnalato dai sensori a depressione.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Agrimonster
                                                  Se sono in pianura magari questa cosa non succede ma in collina quando l'olio di filtraggio sta tutto da una parte per lungo tempo il fatto accade.
                                                  I trattori con cui ho (ed ho avuto) a che fare sono (ed erano )evidentemente tutti speciali, lavorando esclusivamente in collina (anche con pendenze elevate) non hanno mai manifestato questa problematica, ma potrebbe essere che i filtri di cui parla Agrimonster siano di tipo diverso da quelli che conosco io.
                                                  allego una immagine per dare qualche spiegazione.
                                                  L'aria sporca (solo parzialmente depurata dal centrifugo) entra nel condotto evidenziato in giallo, ed esce dal condotto evidenziato in rosso.
                                                  Il flusso dell'aria spinge l'olio della vaschetta nelle matasse filtranti, sostanzialmente durante il funzionamento tutto si trova "assorbito" dalle matasse filtranti e dentro la coppa non c'è niente (o c'è poco), l'inclinazione del trattore nulla influisce sulle capacità filtranti, non c'è olio che resta depositato lateralmente.
                                                  L'aria attraversando le matasse "impregnate" d'olio si depura e sporca l'olio.
                                                  Durante i momenti di fermo motore l'olio ridiscende lentamente nella coppa (infatti il livello si controlla "di norma" almeno 15 minuti dopo aver fermato il motore, di solito al mattino).
                                                  L'olio può mantenere in sospensione la sporcizia, ma spesso la sporcizia di deposita sul fondo.
                                                  Secondo le indicazioni del costruttore ( non solo come ore, ma anche come densità dell'olio o come spessore del deposito) l'olio viene sostituito e le matasse lavate.
                                                  La polvere spesso si accunula nel condotto giallo, ovviamente si tratta ancora di aria sporca e parte della polvere resta appicicata già in questo condotto.
                                                  Se la manutenzione viene eseguita a regola, la matassa in alto resta praticamente pulita, agli intervalli previsti dal costruttore si lava anche questa, in tale occasione non ho mai riscontrato sporcizia nel collettore di apirazione (proseguimento del condotto rosso) .
                                                  Ribadisco che, invece, ho riscontrato deposito sempre nel condotto giallo, la cosa, evidentemente, è più che normale, il condotto va controllato e pulito anche esso.
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    La criticità dei filtri ad olio sta proprio nella non corretta manutenzione,un filtro a secco non verificato al massimo si intasa,un filtro olio che rimanga senz'olio perde capacità filtrante.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Perché devo aspettare che si accenda la spia prima di pulire il filtro???? Non è meglio aspettare che si spenga addirittura il motore????
                                                      Su questo sono daccordo, ovvero non aspetto mai nemeno io che la spia si accenda.
                                                      Circa un anno fa ho fatto una prova per verificare se il sensore sul filtro del Same (Minitaurus 60 Syncro) funzionava; così a motore acceso ho iniziato a spostare sopra al condotto di aspirazione una tavola di legno come se fosse una saracinesca.
                                                      Sono rimasto stupefatto nel notale che prima che si accenda la spia sul quadro il condotto doveva essere quasi del tutto tappato; ergo quando si accende la spia del filtro aria vuol dire che è proprio intasato.

                                                      Ora ve la faccio io una domanda; dalle vostre esperienze i prefiltri di tipo a Ciclone funzionano davvero? ovvero bloccano molte particelle?
                                                      Purtroppo non ho mai avuto esperienze in merito.

                                                      Saluti
                                                      D.N.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da m60gpmg Visualizza messaggio
                                                        Ora ve la faccio io una domanda; dalle vostre esperienze i prefiltri di tipo a Ciclone funzionano davvero? ovvero bloccano molte particelle?
                                                        Si funzionano bene, bloccano una buona percentuale di particelle di polvere, questo si vede in trattori usati in ambienti molto polverosi (mulino per cereali) dove la tazza si riempie velocemente.

                                                        Nb: a quanto ne so la spia spia livello olio motore non esiste (nella maggior parte delle macchine) ma esiste la spia "bassa pressione olio" portatrice di brutti presagi....

                                                        Comunque devo concordare con Agrimonster quando dice che una pulita ed un filtro cambiato in più non fanno male anzi.....
                                                        Ultima modifica di Gianpi; 23/05/2008, 22:47.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Si, i prefiltri a ciclone funzionano, di solito si vanno a montare all'esterno sopra il cofano (spuntano tipo un "fungo") così raccolgono minori impurità e sono facili da controllare e svuotare.
                                                          Volevo far notare inoltre che alcuni filtri hanno all'interno una alettatura come una spece di "ventola" mentre altri no.
                                                          Io comunque preferisco lavarlo (con le debite precauzioni) il filtro perchè soffiandolo mi sembra che parte della polvere rimanga.
                                                          Poi prima di rimontarlo controllo che sia integro accendendo all'interno una piccola torcia elettrica
                                                          Francesco

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao a tutti
                                                            ho un trattorino snodato ferrari mc60a con motore ruggerini crd100 hp18.5.
                                                            siccome nella coppa del filtro aria all'interno non c'è nessuna tacca per il livello olio qualcuno sa dirmi quanto ne devo mettere o fino a dove?.
                                                            inoltre volevo cambiare il filtro in carta all'interno quello che è attorno alla matassa in filo di ferro ma purtroppo non l'ho trovata da nessuna parte .
                                                            mi è stato ìdetto che non è più in produzione.
                                                            come posso fare?

                                                            grazie in anticipo per la risposta

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X