MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Capire i problemi dal colore del fumo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Capire i problemi dal colore del fumo

    allora come da topic...
    fumo nero =combustione non ottimale
    fumo blu= mangia olio giusto?
    fumo bianco?...

  • #2
    il fumo bianco è dovuto all'infiltrazione di acqua nella/e camera/e di combustione

    Commenta


    • #3
      Fumi.....non saprei!!

      Originalmente inviato da TurboStar Visualizza messaggio
      il fumo bianco è dovuto all'infiltrazione di acqua nella/e camera/e di combustione

      Ragazzi io non generalizzerei troppo il colore dei fumi!
      In linea di massima è come dite voi però va sempre valutato singolarmente il problema....ad esempio il fumo bianco può anche essere dovuto a problemi al sistema di iniezione: pompa gasolio non in fase, iniettori sporchi o da cambiare, trattore freddo!
      Il fumo nero può invece essere dovuto a sforzo eccessivo del trattore e così via!
      Il fumo è un sintomo importante per capire i malesseri di un trattore, ma sempre abbinato ad altre considerazioni!
      Esempio:
      Se il trattore fuma bianco, per capire se si tratti di un problema di tenuta della guarnizione testata oppure se si tratti di problema di iniezione occorrerà verificare se il trattore abbia effettivamente un consumo anomalo d'acqua!
      Chiaramente non voglio con questo messaggio insegnare nulla a nessuno, però spesso queste generalizzazione hanno l'effetto di sottovalutare o al contrario sopravvalutare troppo un problema con le dovute conseguenze!!
      Salutoni a tutti e a prestissimo...........
      apozzo

      Commenta


      • #4
        Occhio al Fumo ma non solo....

        Aggiungiamo poi che ad un'occhio esperto, il fumo bianco per eccesso di combustibile in camera, ed il fumo bianco per trafilamento di acqua nei cilindri appaiono subito evidentemente differenti.
        Inoltre il fumo bianco ed il fumo nero in eccesso sono tutti e due sintomo di combustione non ottimale.
        Poi c'è il nero, il nero blu e nei casi più sfortunati in motori con molti problemi, un misto di tutti i colori già elencati, con fumi diversi in diverse condizioni (ad esempio bianco in accelerazione nero sottosforzo oppure nero in rilascio, oppure ancora sbuffi di fumo bianco a motore a regime costante e molti altri ancora).
        A parer mio il fumo di scarico può essere un'ottimo campanello d'allarme per intuire e diagnosticare i problemi che si verificano, soprattutto se si vede cambiare la quantità e la qualità del fumo della propria macchina, ma vista la molteplicità dei fattori e delle cause che possono verificarsi in un motore non si possono semplificare e classificare tutti gli inconvenienti motoristici in tre o quattro classi cromatiche di fumo.
        La diagnosi finale deve essere sempre quella del motorista, che trae le sue conclusioni da una miriade di fattori oltre che come detto dall'esaminare delle anormali fumosità allo scarico.

        Commenta


        • #5
          Non vogliatemene ma non concordo:
          il fumo bianco non ha nulla a che fare con la combustione del carburante e il fumo nero non ha nulla a che fare con la combustione di olio lubrificante.
          Inoltre il fumo bianco è facile confonderlo con il vapore; in questi casi si tiene sotto controllo i livelli di olio lubrificante e del liquido di raffreddamento, quello che si consuma maggiormente...

          Xapozzo
          se il motore a freddo fa fumo bianco e dopo pochi secondi sparisce è per le corrette dilatazioni dei pistoni, tra caldo e freddo, nei cilindri; si manifesta un eccessivo ma breve e non preoccupante consumo di olio lubrificante...ma questo lo sai.

          Eppure se ne era già parlato del colore del fumo...ma non ricordo dove.

          Commenta


          • #6
            io ad esempio nel mio 500 special ho notato che al minimo osservando contro luce la marmitta fuma abbastanza di bianco... controllando però l'acqua e il livello dell'olio ho notato che nessuno dei due cala...... come me lo spiegate????
            la macchinma ha circa 6800 ore

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
              Non vogliatemene ma non concordo:
              il fumo bianco non ha nulla a che fare con la combustione del carburante e il fumo nero non ha nulla a che fare con la combustione di olio lubrificante.
              Inoltre il fumo bianco è facile confonderlo con il vapore; in questi casi si tiene sotto controllo i livelli di olio lubrificante e del liquido di raffreddamento, quello che si consuma maggiormente...

              Xapozzo
              se il motore a freddo fa fumo bianco e dopo pochi secondi sparisce è per le corrette dilatazioni dei pistoni, tra caldo e freddo, nei cilindri; si manifesta un eccessivo ma breve e non preoccupante consumo di olio lubrificante...ma questo lo sai.

              Eppure se ne era già parlato del colore del fumo...ma non ricordo dove.

              Sono d'accordo con quanto dici!
              Ricordo anch'io di aver parlato di fumo mi sembra nella discussione dei TRATTORI OM.
              Infatti ho il mio OM 50R che sfumacchia bianco-azzurrognolo a minimo e quando si da il colpo di acceleratore il fumo aumenta ancora! Ho subito pensato che fosse un problema riconducibile al classico difettuccio OM: difficoltà di tenuta delle fasce quando il trattore non è a regime con conseguente combustione di olio motore. Per verificare se si tratti di questo basterebbe mettere un pò sotto sforzo il trattore e vedere se il fumo sparisce,tuttavia l'inverno non mi ha consentito di fare prove significative.
              Cmq potrebbe anche essere un problema di vecchiaia degli iniettori (la pompa gasolio è nuova di zecca!).
              Spero di poter escludere guai alla guarnizione della testata in quanto non si vedono trasudamenti e l'acqua sembra mantenersi su temperature più che buone. Inoltre non ho notato eccessivo consumo d'acqua.
              Voi che ne pensate?
              Salutoni
              apozzo

              Commenta


              • #8
                Concordo con quanto esposto da TCE. Nel mio caso (motore fiat 3 cil 55 hp) all'avviamento a freddo fuma bianco per circa 2 - 3 minuti, poi va da solo a regime non appena scalda un po'. Secondo me influisce il tipo di pompa. Le lucas cav hanno questo piccolo difetto mentre lo stesso motore con pompa bosch non manifesta il problema
                Ciao Antonio

                Commenta


                • #9
                  xapozzo

                  le tolleranze tra pistone e cilindro, nei motori un po' datati, sono maggiori che nei motori moderni quindi il difetto del leggero fumo, da freddo, si evidenzia...ma anche questo lo sai.

                  Commenta


                  • #10
                    Fumosità vecchi motori OM

                    Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
                    xapozzo

                    le tolleranze tra pistone e cilindro, nei motori un po' datati, sono maggiori che nei motori moderni quindi il difetto del leggero fumo, da freddo, si evidenzia...ma anche questo lo sai.

                    In effetti concordo TCE...il problema a mio parere sta proprio li! Me ne sto convincendo sempre più....anche perchè se si trattasse di guarnizione della testata (mi sto grattando a dovere) sarebbero caxxi!!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da apozzo Visualizza messaggio
                      .
                      Cmq potrebbe anche essere un problema di vecchiaia degli iniettori (la pompa gasolio è nuova di zecca!).

                      Voi che ne pensate?
                      Salutoni
                      apozzo
                      Penso sia quantomeno strano,sostituire una pompa e non revisionare gli iniettori.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Fumosità e guarnizione testata....come collegare???

                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Penso sia quantomeno strano,sostituire una pompa e non revisionare gli iniettori.
                        Lo stesso dubbio ha colpito anche me Mefito....cmq l'ho risolto da solo nella giornata di ieri....ho smontato gli iniettori e portati in un centro specializzato dove mi hanno confermato che sono a posto e revisionati di recente (i valori di taratura sono come da manuale).
                        Il mio problema è che non ho avuto ancora modo di mettere sotto sforzo per bene il trattore!
                        Infatti credo che possiate confermarmi che anche se ci fosse un problema alla guarnizione della testa questo non sarebbe riscontrabile con motore a minimo....
                        Io posso solo dirvi che il monoblocco è assolutamente asciutto quando il trattore è in moto, non vi è alcuna traccia di trasudamenti! Bisogna aspettare quest'estate per capire bene....vorrei fargli arare un pò di terra!
                        Senza mettere sotto sforzo il trattore come faccio a capire se il problema della fumosità è la guarnizione della testa? Non ci sono trasudamenti, la temperatura dell'acqua (ho ricomprato il termometro nuovo e l'ho testato personalmente prima di montarlo) è a posto....c'è da uscire pazzi!
                        Salutoni
                        apozzo

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao a tutti, ho un problema a proposito di motore e fumo di scarico.
                          Si tratta di un 3 cilindri raffreddato ad aria.
                          Non parte se non con l'ausilio di etere. Al minimo fa fumo bianco e sembra girare regolarmente. Accelerando il fumo diventa nero, ed il motore sembra imballarsi. Gli iniettori e la pompa di iniezione sono a posto, li ho fatti controllare, registrare e pulire. Ho l'impressione che ci sia talmente poca compressione che il gasolio non riesca ad incendiarsi come dovrebbe. Cosa ne pensate?
                          Grazie mille!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Panzillotto Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti, ho un problema a proposito di motore e fumo di scarico.
                            Si tratta di un 3 cilindri raffreddato ad aria.
                            Non parte se non con l'ausilio di etere. Al minimo fa fumo bianco e sembra girare regolarmente. Accelerando il fumo diventa nero, ed il motore sembra imballarsi. Gli iniettori e la pompa di iniezione sono a posto, li ho fatti controllare, registrare e pulire. Ho l'impressione che ci sia talmente poca compressione che il gasolio non riesca ad incendiarsi come dovrebbe. Cosa ne pensate?
                            Grazie mille!
                            Ho smontato il motore, trovato due molle delle valvole di scarico andate, rimanevano aperte.
                            Anche i pistoni non se la passavano bene. Abbiamo portato tutto il motore smontato a fare la rettifica.

                            Commenta


                            • #15
                              In Fumis Veritas

                              Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
                              Non vogliatemene ma non concordo:
                              il fumo bianco non ha nulla a che fare con la combustione del carburante e il fumo nero non ha nulla a che fare con la combustione di olio lubrificante.

                              Ti dò una dritta.... se mai fumo bianco ha a che fare con l'olio, ed il fumo nero con l'eccesso di combustibile..... e non il contrario....

                              Per quanto riguarda la distinzione del fumo bianco con il vapore è ti assicuro che i due "fumi" sono vistosamente diversi.

                              Poi che è sta storia che il fumo bianco all'avviamento o al minimo è sintomo di guarnizione di testa andata?
                              E perchè solo all'avviamento??
                              dopo l'avviamento con il motore a regime l'acqua cesserebbe miracolosamente di entrare in camera?? o forse ho capito male.
                              Con la guarnizione della testa andata intanto si denota subito al primo avviamento mattutino un martellamento anomalo proveniente da uno dei cilindri nel quale si infiltra l'acqua, dopodichè con il riscaldamento del motore il vapore espulso dalla marmitta aumenta in base alla quantità di acqua che trafila in camera, fino nei casi più gravi a diventare una specie di fumone stile james bond.... altro che scambiarlo con fumosità al minimo... tuttavia ogni caso è un caso a parte e differisce dagli altri in base al punto in cui si rompe la guarnizione.
                              Per esempio la settimana scorsa mi si è bruciata la guarnizione testa di una macchina aziendale e non ho riscontrato ne vapore allo scarico ne mescolamento di acqua nell'olio ma solo ebollizione.
                              Il fumo bianco che osservate al minimo è del tutto normale, soprattutto nei motori diesel vecchio stile con le teste in ghisa, e con qualche deficienza di compressione dovuta all'usura, sintomo di una bassa temperatura di combusione in camera... Le teste hanno bisogno di 2 o 3 minuti per arrivare ad avere una buona temperatura per favorire la combustione COMPLETA del gasolio iniettato, perchè l'aria compressa nella camera (700°c.a.) perderà parte del suo calore per riscaldare le pareti della stessa che è a temperatura minore con conseguente abbassamento della temperatura dell'aria stessa e combustione incompleta del gasolio, tanto è vero che dopo i primi minuti di funzionamento il difetto si riduce sensibilmente.
                              Il trafilamento d'olio non centra nulla, con l'olio freddo alla sua massima viscosità non c'è nessun trafilamento a meno che non ci siano canne ovalizzate.
                              Il fumo bianco può ricomparire con il motore caldo a regime minimo, in questo caso dovuto anche ad un lieve trafilamento di olio lubrificante dai segmenti, che in temperatura ha perso parte della sua viscosità ed in questo caso può trafilare.
                              Fumo bianco a regimi medio alti invece è sicuramente dovuto a trafilamento eccessivo di olio in camera dovuto ad usura delle fasce elastiche o ad ovalizzazioni delle camicie o delle guide valvole.
                              Il regime minimo per un motore diesel rappresenta una vera e propria fase critica per le temperature ottimali di combustione in camera, (anche con motore in temperatura) problemi che sui nuovi motori non si pongono in quanto pompe e iniettori sono gestiti elettronicamente e suppliscono a ciò con delle iniezioni dedicate (combustione dura) e cioè con un brusco aumento della pressione in camera di combustione e post mandate annullate a regime minimo.
                              Tuttavia a pompe in linea totalmente meccaniche come quelle che si usano sui vecchi om, non si possono chiedere miracoli e quindi la lieve fumosità che si nota con il motore al minino non deve destare alcun minimo sospetto, anche è soprattutto per la costituzione propria dei motori Om / Saurer della serie CO che per il loro sistema di raffreddamento (camice umide) hanno sempre avuto la arcinota difficoltà di mantenere in temperatura i cilindri a regime minimo.
                              Veniamo ora al fumo nero: (altro fumo che come si dice non ha niente a che fare...)
                              Il motore diesel per funzionare deve poter operare con un'eccesso di aria in rapporto alla percentuale di combustibile iniettato (come per quello a benzina del resto)
                              Il motore diesel ad iniezione indiretta deve funzionare con un'eccesso di aria del 10 al 25% minimo mentre quello ad iniezione diretta dal 40 al 50%
                              Funzionamenti sotto questi valori limite comportano elevato fumo nero allo scarico ed emissioni elevate di idrocarburi incombusti allo scarico (HC) in questo caso si controlleranno pompa ed iniettori per riportare la quantità di gasolio iniettato entro i valori stabiliti, o come è successo al nostro amico Panzillotto il valvolame che rimanendo aperto causava una fuoriuscita d'aria dalle valvole di scarico.
                              Ultima modifica di Engineman; 03/09/2015, 18:35. Motivo: tolte parti OT

                              Commenta


                              • #16
                                Ragazzi so che si è già palato molto del colore del fumo e da cosa è dovuto ma vorrei sapere un vostro parere oltre a quello già detto.
                                Ho acquistato da poco un Arbos-Bubba cingolato motorizzato perkins 4 cilindri raffreddato ad acqua( ovviamente diesel veloce).
                                Il motore è del 59 e una volta in moto emette un vistoso fumo bianco..(quasi come una vaporiera!).
                                Secondo voi cosa può essere?
                                Premetto che non ho ancora pulito il filtro aria ma non credo sia quello il problema...
                                Ho conrollato l'olio e non sembra che presenti acqua all'interno..
                                Dite che potrebe essere la guarnizione di testa meza bruciata? o la pompa di ingnezione sfatta?

                                Commenta


                                • #17
                                  penso ke se fosse la guarnizione della testa dovrebbe anke sfiatarti un pò,potrebbero essere le fasce del pistone usurate,oppure sotto la coppeta del filtro aria dove cè l'olio che serve a depositare la polere ce ne sia troppo e lo aspira,però per fumare cs tanto dovrebbero essere i segmenti,la pompa penso nn ti dia questo tipo di problema......

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si anch'io avevo pensato ai segmenti... comunque oggi pulirò il filtro del'aria e proverò un'altra messa in moto..
                                    Speriamo che il fumo non ci sia più...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Problema Bubba

                                      Allora Cigua:
                                      tu parli di vaporiera e questo mi fa pensare ad un problema di guarnizione testata! Infatti l'evaporazione dell'acqua emette vapore e non fumo! Tuttavia una prima verifica sull'eventuale problema alla guarnizione testata deve essere il controllo del livello acqua nel radiatore! Infatti se la guarnizione non tiene più e l'acqua va a finire nel motore è chiaro che riscontrerai una diminuzione del livello acqua nel radiatore!
                                      Facci sapere
                                      saluti e.... incorcio le dita per te
                                      apozzo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Allora mi sono espresso impropriamente..
                                        Non ho mai visto un motore fumare cosi vistosamente quindi cosi a occhio non so dirti se quello che esce è fumo o vapore..
                                        L'acqua non mi sembra calata ma non posso esserne sicuro..
                                        Però nemmeno l'oilo mi sembra calato..
                                        Provvederò a procurarmi i filtro dell'olio e a cambiare i lubrificanti..
                                        Poi chiamerò un meccanico( di quelli che ti viene a casa col furgone) che fa spendere davvero poco nonostante le tendenze siano al rialzo nei prezzi..
                                        Per farti capire: questo meccanico è venuto a sistemare il sollevatore di mio zio nel 503 lambo e gli ha preso per due pomeriggi di lavoro 150 euro circa...
                                        Se dovessi chiamare un meccanico normale mi costerebbe una cifra! per fortuna che conosco questo!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da alexsvista
                                          A sentire il proprietario ci fà al massimo 40 ore l'anno... Poi non so.
                                          Anche lui l'ha acquistato usato.
                                          Appena avviato faceva un pò di fumo nero (tollerabile credo) ma è dopo che non mi ha convinto abbastanza. Al minimo, ne faceva un pò troppo di colore bluastro.
                                          Tenete sempre in considerazione che sono motori con almeno 30 anni sulla gobba,probabilmente usati spesso in lavoretti leggeri a regime basso,condizioni che facilitano un non ottimale assestamento dei segmenti.
                                          Insomma non chiedete la luna(o comprate Fiat ).
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Finora si è parlato in generale di sintomatiche di malfunzionamento del motore.
                                            Sarebbe interessante che qualcuno approfondisse anche il tipo di fumo in base alla fasatura del motore.
                                            Infatti se in anticipo o in ritardo, i colori del fumo hanno tonalita' diverse. Anche evidentemente in base alla portata data alla pompa. I piu' preparati, riescono a fasare un motore partendo proprio dai colori del fumo (purtroppo non è il mio caso, benedetto chi ha inventato la strobo).

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Giusto per avviare il discorso, sapevo che se posticipato c'è presenza di fumo nero, il carburante non brucia bene; se invece anticipato, non c'è presenza di fumo ma il motore tende a picchiare in testa.

                                              Spero ci sia qualcuno che avvalori o smentisca.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao, se parliamo di diesel:

                                                - anticipato fuma nero

                                                - TROOOPPO anticipato batte anche in testa molto rumorosamente per accensioni anticipate, perde prestazioni, surriscalda, rischio sfondamento cielo del pistone ecc (si comprime una miscela di aria-gasolio)

                                                - ritardata fuma bianco (idrocarburi incombusti HC) perchè gran parte del gasolio non brucia, accelerata "molle" e lenta, perdita prestazioni, ma non rischi strutturali.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  e come si distingue il fumo nero tra iniezione anticipata o iniettori starati???

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                                    e come si distingue il fumo nero tra iniezione anticipata o iniettori starati???
                                                    Il fumo non si distingue perchè sempre nero è ...

                                                    A parte l'ignobile battuta, per individuare cosa provoca la fumosità si devono fare le indagini del caso. Tra l'altro può anche essere il filtro aria intasato o altre cose ed i sintomi raramente sono così netti da poter dire: è questo, è quello.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Fuma bianco da freddo..

                                                      Buongiorno a tutti.. è da alcuni mesi che vi ho scoperto e che vi seguo con molta attenzione. Ho un quesito "tecnico" da sottoporre ai più esperti. Il malato è un Transcar 40 con motore Slanzi 3 cilindri con 1400h. Il sintomi sono i seguenti: - motore FREDDO spento dal giorno prima: come lo accendo fa una fumanta bianca più densa della nebbia di malpensa! Una volta caldo non fa più un filo di fumo. - motore FREDDO spento da un paio di ore: parte facendo una leggera fumantina e una volta caldo non fa più un filo di fumo. - motore CALDO: nessun problema... un orologio! ) Inizialmente ho puntato il dito verso gli iniettori arrivati alla fine, ma poi ragionandoci su ho pensato che non potesse essere quello il problema. Se fossero gli iniettori la fumata dovrebbe essere costante con motore caldo/freddo(?sbaglio?). L'impressione che mi è che a motore spento continui a gocciolare gasolio all'interno dei cilindri.. e dopo un certo numero di ore il cilindro sia pieno di gasolio.. e all'avviamento bruciando male faccia la fumata! Qualcuno più preparato di me ha delle idee/suggerimenti da darmi per risolvere il problema?? Grazie, Marco P.s. La fumata puzza di gasolio mal bruciato.. non di olio!
                                                      Ultima modifica di L85; 22/10/2007, 12:40. Motivo: unione argomenti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        A proposito di fumo, proprio oggi ho notato che il mio vecchio (FIAT 25R) dopo una settimana che non l`accendevo ha avuto qualche indecisione in partenza, ho dovuto ripetere l`operazone 3 volte e quando si e` acceso il regime motore per alcuni secondi andava su e giu`. Il trattore e` del `52 con batterie nuove e mangia olio, quindi sono consapevole di quel che ho, pero` quando l`ho spento ho visto che dallo scarico colava olio nero il quale tra l`altro ha imbrattato di goccioline il trattore e il trattorista. Ora presumo che cio` sia dovuto ad un eccesiva usura delle fascie. O non e` cosi ? Qualche idea ragazzi.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          12345, non sono molto esperto ma se esce olio dal tubo di scrico direi che passa olio dai segmenti, e ne passa un bel po' visto che il motore non riuscendo a bruciarlo tutto lo butta fuori dallo scarico.
                                                          La mia è un' opinione, attendiamo il parere degli esperti come il buon engineman.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Cigua non posso che confermare la tua diagnosi, anche se con pochi elementi in mano. Sembra che qui non si tratti solo di un po' di olio che viene bruciato in camera di combustione (fumo azzurrognolo con il tipico odore di olio bruciato) ma di parecchio olio che, di brutto, riempie il collettore e se ne va a spasso per lo scarico in forma liquida.

                                                            Da dove può venire? Segmenti? Usura cilindro? Stelo valvola di aspirazione con troppo gioco (debole ipotesi)? Boh?

                                                            ---------------
                                                            vintage docs

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X