MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Capire i problemi dal colore del fumo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
    Cigua non posso che confermare la tua diagnosi, anche se con pochi elementi in mano. Sembra che qui non si tratti solo di un po' di olio che viene bruciato in camera di combustione (fumo azzurrognolo con il tipico odore di olio bruciato) ma di parecchio olio che, di brutto, riempie il collettore e se ne va a spasso per lo scarico in forma liquida.

    Da dove può venire? Segmenti? Usura cilindro? Stelo valvola di aspirazione con troppo gioco (debole ipotesi)? Boh?
    Ma se continuo ad usarlo lo stesso senza mettere le mani sul motore a parte la spiacevole sensazione di fare una doccia d`olio, cosa rischio?Che non abbia piu` compressione e che quindi non riesca piu`ad avviarlo,oppure di peggio? Grazie.
    Ultima modifica di mefito; 25/10/2007, 06:37. Motivo: Sistemato la quotatura.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da 12345 Visualizza messaggio
      Ma se continuo ad usarlo lo stesso senza mettere le mani sul motore a parte la spiacevole sensazione di fare una doccia d`olio, cosa rischio?Che non abbia piu` compressione e che quindi non riesca piu`ad avviarlo,oppure di peggio? Grazie.

      Direi che dipende dall'entità del problema (che cmq non è mai perfettamente comprensibile se non lo si vede con i propri occhi) e anche dalla durata dello stesso (un conto è se lo fa da 1 mese, altro paio di maniche se lo fa da 3 anni!).
      Tuttavia da quello che dici il trafilamento sembra notevole e questo comporta vari problemi, più o meno rilevanti:
      Notevole formazione di depositi carboniosi ad interesse di pistoni, cilindri, condotti di scarico e collettore, frequenti cambi d'olio, perdita di compressione, riduzione delle prestazioni ecc.ecc.ecc.
      A mio personalissimo giudizio continuare ad usare il trattore in quelle condizioni, pur non comportando magari effetti macroscopici nel breve periodo, risulterà nel lungo periodo assolutamente deleterio per il motore quindi consiglio una revisione (sostituzione dei segmenti, controllo degli organi del manovellismo, eliminazione dei depositi carboniosi). Io ti dico solo una cosa: il mio OM 50R non emette alcun residuo di olio dagli scarichi e non ne consuma un filo eppure settimana scorsa ho smontato il collettore di scarico e con una pila ho guardato dentro: c'è un mare di depositi carboniosi...fai un pò due conti!
      Saluti
      apozzo

      Commenta


      • #33
        fumo nero ruggerini 18 cv

        salve a tutti posseggo un 18 cv ruggerini da un po' di tempo quando e' in moto esce del fumo nero , da premettere che e'stato vistol' iniettore cambiati i filtri mi hanno detto che saranno le fasce del pistone e' vero?

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da giuse74 Visualizza messaggio
          salve a tutti posseggo un 18 cv ruggerini da un po' di tempo quando e' in moto esce del fumo nero , da premettere che e'stato vistol' iniettore cambiati i filtri mi hanno detto che saranno le fasce del pistone e' vero?
          Normalmente la fumosità nera è indice di gasolio in eccesso non bruciato nella fase di scoppio.Controlla che l'aspirazione aria non sia ostruita oppure che la mandata gasolio della pompa non sia eccessiva.Quelle elencate sopra sono le principale indicazioni visto che l'iniettore è stato controllato,comunque la prova compressione è sempre consigliata anche per vedere le condizioni motore come compressione.
          Ciao..
          Ultima modifica di rendefra; 20/02/2009, 06:42. Motivo: Correzione errori
          Ren57

          Commenta


          • #35
            Fumo acre e unto

            E' stato revisionato il motore Eurodiesel del mio motocoltivatore Pasquali VT.
            Tra i vari lavori, sono state cambiate le fasce elastiche e l'iniettore.
            Il meccanico mi ha detto di farlo andare ogni tanto per un paio d'ore.
            Quando è in moto fa un fumo acre e fastidioso che impregna i vestiti.
            Inoltre ho notato che dalla marmitta, ormai sfondata, vengono emesse delle gocce oleose e nere che sporcano la ruota che è nelle vicinanze.
            A volte le goccioline raggiungono anche il carter della fresa.
            A cosa è dovuto questo?
            Gasolio in eccesso che viene bruciato solo parzialmente?
            Che si fa in questi casi?
            Sono grato a coloro che vorranno darmi dei consigli.

            Commenta


            • #36
              Se lo fai girare a freddo senza carico per troppo tempo,un motore appena rifatto è obbligato a comportarsi così.Consiglio, avvialo solo quando ti serve altrimenti i segmenti(fasce elastiche)non si assestano e ti consumerà sempre olio.

              Commenta


              • #37
                Lo faccio andare, perchè pensavo di far bene a fargli una specie di rodaggio in attesa di impiegarlo col massimo carico nelle prossime fresature sulla terra gelata.
                Comunque ho notato che le gocce di gasolio incombusto fuoriescono dallo scarico prevalentemente col motore freddo che gira tra il minimo e metà gas.
                Quando è caldo e su di giri il fenomeno è quasi azzerato.
                Tutto normale quindi?

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Guido50 Visualizza messaggio
                  Lo faccio andare, perchè pensavo di far bene a fargli una specie di rodaggio in attesa di impiegarlo col massimo carico nelle prossime fresature sulla terra gelata.
                  Comunque ho notato che le gocce di gasolio incombusto fuoriescono dallo scarico prevalentemente col motore freddo che gira tra il minimo e metà gas.
                  Quando è caldo e su di giri il fenomeno è quasi azzerato.
                  Tutto normale quindi?
                  Tutto OK,lo proverai meglio sul campo.

                  Commenta


                  • #39
                    SALVE A TUTTI

                    ho urgente bisogno di aiuto ......sono quasi disperato

                    ho da poco rifatto un motore same centauro, quelli a v. era veramente massacrato adesso che è tutto nuovo non riesco a capire perchè fuma tantissimo,

                    -dai collettori si vede sempre unto

                    -fase di trabboccamento ok

                    -non mangia olio

                    -parte dopo due tre giri di motore



                    HELP HELP HELP

                    Commenta


                    • #40
                      é l'errore che fanno tutti,far girare i motori appena rifatti senza mandarli in temperatura.Se il motore è stato revisionato e montato correttamente deve solo lavorare in modo che le fasce si assestino nei cilindri,non c'è altra soluzione.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da pasquali 910 Visualizza messaggio
                        SALVE A TUTTI

                        ho urgente bisogno di aiuto ......sono quasi disperato

                        ho da poco rifatto un motore same centauro, quelli a v. era veramente massacrato adesso che è tutto nuovo non riesco a capire perchè fuma tantissimo,

                        -dai collettori si vede sempre unto

                        -fase di trabboccamento ok

                        -non mangia olio

                        -parte dopo due tre giri di motore



                        HELP HELP HELP
                        fai dare una controllata agli iniettori se non è stato fatto. avevo il tuo stesso problema ed è bastato pulirli e tararli

                        Commenta


                        • #42
                          fumo bianco=mangia acqua ovvero testa da rifare...

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao Biglio ma come fai a dire che il fumo bianco sia dovuto al (mangia acqua).
                            STEFANO

                            Commenta


                            • #44
                              bianco = acqua
                              blu = olio
                              nero= gasolio

                              di solito è cosi...

                              Commenta


                              • #45
                                bianco,a volte è nafta incombusta,anzi,nell'avviamento,quando un trattore fuma bianco e non si avvia,è la nafta polverizzata dagli inniettoti,che non accendendosi,viene espulsa dallo scarico sotto forma di gas(fumo bianco)
                                jow 79

                                Commenta


                                • #46
                                  E se ci fosse aria nel circuito alimentazione..................... fumerebbe allo scarico bianco.........con qualche scopiettio????.........
                                  PS( aggiornamento ...... fumo nero " anche filtro aria intasato", aggiornamento anche....... di fumo bianco " iniezione ritardata, acqua nel combustibile")
                                  x Landini Rex che motore hai, ( Perkins???) sigla.....
                                  Saluti....
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #47
                                    rettifica a filtro intasato, il fatto che sia intasato praticamente fa si che non entri aria ovvero troppo gasolio che non brucia = nero

                                    bianco = acqua di radiatore , iniezione ritardata= il motore non gira , acqua nel combustibile= rimane nel filtro

                                    aria nel circuito di iniezione= perde colpi ma mai scoppiettii!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                      rettifica a filtro intasato, il fatto che sia intasato praticamente fa si che non entri aria ovvero troppo gasolio che non brucia = nero
                                      !
                                      Esatto ma il problema è causato " fumo nero " dal filtro aria in questo caso. Fumo nero può essere causato anche da eccesso di gasolio incombusto causa una portata regolata male di una pompa iniezione.
                                      Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                      bianco = acqua di radiatore .
                                      !
                                      Ma non solo, fumo bianco allo scarico anche quando l'iniezione è ritardata ( lo si vede meglio quando il motore è freddo ).
                                      Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                      iniezione ritardata= il motore non gira , !
                                      Questo lo dici tu,.......... anche con un'iniezione ritardata il motore gira, fuma ma gira.
                                      Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                      acqua nel combustibile= rimane nel filtro
                                      !
                                      Normalmente rimane nel filtro, ma è già capitato di trovare anche particelle d'acqua nelle pompe iniezione e nei polverizzatori iniettori, di conseguenza alterando l'iniezione e combustione.
                                      Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                      aria nel circuito di iniezione= perde colpi ma mai scoppiettii!
                                      Questa è stata una mia interpretazione più personale " ma ovviamente non intendevo dire quegli scoppiettii che si sentono in un motore a ciclo otto, quando si ha una miscela magra " ..................... ma quando il motore è su di giri " ciclo diesel " e ci sono mancamenti nel regime di giri allora si ha allo scarico "contraccolpi" che sembrano....... " ........ripeto a mio avviso.... scoppiettii......... ...... ( anche le altre....... sono mie interpretazioni ma dettate anche da esperienze acquisite nel tempo ).........

                                      Saluti.......
                                      PS( Landini Rex, si aspetta notizie,anche per non andare fuori tema....)
                                      Ultima modifica di rendefra; 03/04/2011, 13:08. Motivo: Correzione errori grammaticali
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                        E se ci fosse aria nel circuito alimentazione..................... fumerebbe allo scarico bianco.........con qualche scopiettio????.........
                                        PS( aggiornamento ...... fumo nero " anche filtro aria intasato", aggiornamento anche....... di fumo bianco " iniezione ritardata, acqua nel combustibile")
                                        x Landini Rex che motore hai, ( Perkins???) sigla.....
                                        Saluti....
                                        d'accordo per il fumo nero.....ma il fumo bianco,lo fà il mio 411c,nei 3 giri a vuoto prima di avviarsi.l'ha sempre fatto,niente consumi aqua,ma neanche olio.il fumo che esce bianco dallo scarico prima di avviarsi puzza di diesel.stessa cosa il 70c,ma il frangente dura giusto un secondo,perchè si avvia molto più rapidamente del 411,la fumata bianca a freddo,la fa anche il ruggerini rd 901/a della mia bcs 705.non consuma olio,ma neanche aqua,visto che l'aqua non c'è...questi piccoli motori diesel,anche i lombardini,spesso danno fumate bianche quando l'inniettore non polverizza a dovere,e spesso durano a fumare per qualche minuto finche il motore non si scalda.ma l'odore è di diesel.comunque come dici te il fumo bianco può dipendere anche dall'aqua,ma bisogna studiare caso per caso
                                        jow 79

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da jow79
                                          il mio intervento èra solo per fare esempi,senza voler offendere nessuno,percarità,mi scuso se ho detto qualcosa di sbagliato.ma visto che si parlava di fumo,e del suo colore,ho detto la mia,menzionando SOLO motori miei per esempi. .
                                          Mi scuso io perchè non mi sono fatto capire, comunque se vuoi parlare dei tuoi motori " forse " è il caso di aprire un'altra discussione.
                                          Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                          E se ci fosse aria nel circuito alimentazione..................... fumerebbe allo scarico bianco.........con qualche scopiettio????.........
                                          PS( aggiornamento ...... fumo nero " anche filtro aria intasato", aggiornamento anche....... di fumo bianco " iniezione ritardata, acqua nel combustibile")
                                          x Landini Rex che motore hai, ( Perkins???) sigla.....
                                          Saluti....
                                          Quello che volevo dire è che il fumo bianco può essere causato non solo da consumo acqua ( circuito refrigerante) ma anche da altri inconvenienti come anche il fumo nero.
                                          Spero di essermi spiegato.......
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Motore iveco fiat 450

                                            Ciao da cosa dipende il fumo azzurro allo scarico del motore? Il motore va a 2 cilindri per un paio di minuti e poi và a tre. Il consumo di olio è di 2,5 litri ogni 50 ore. Il motore ha quasi 8200 ore. Che sia qualche pistone impastato?
                                            STEFANO

                                            Commenta


                                            • #52
                                              problema fumo nero

                                              buongiorno,ho acquistato da poco un goldoni star 3070 del 2000.la mcchina va molto bene..volevo sapere se qualcuno sa o possiede la stessa macchina pregi e difetti..secondo voi è normale che il minimo sia a 1000 giri?il meccanico mi ha detto che deve stare a 1000 se no non girano bene le pompe.a me sembra un po altino..il precedente propietario aveva rotto l aceleratore manuale,e quiindi aveva regolato il fermo del pedale acceleratore in modo che non accelerasse a più di 2500 giri,ora sistemato il tutto vorrei sapere a quanti giri max deve girare il motore in modo da regolare la vite correttamente..il motore è vm 4 cilindri.grazie a chi mi rispondera..

                                              Commenta


                                              • #53
                                                problema fumo nero

                                                salve a tutti,possiedo un goldoni star 3070..da un po in accelerazione fuma nero e altro giorno in leggera salita con attaccato l autocaricante vuoto non riusciva a tenere la 4 fumando come una ciminiera..ora ho provato a mettere additivi da supermercato per gli iniettori ma non ho risolto nulla...cambiato filtro gasolio,ma nulla...premetto che il trattore si mette in moto al primo colpo...io penso siano gli iniettori sporchi...ci sono dei prodotti più professionali che riescono a dare una pulita senza smontarli?qualcuno mi puo dare qualche consiglio?grazie saluti

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Goldoni 528 Visualizza messaggio
                                                  fumando come una ciminiera..ora ho provato a mettere additivi da supermercato per gli iniettori ma non ho risolto nulla...cambiato filtro gasolio,ma nulla...
                                                  Ci sono due possibili cause,l'unica che puoi verificare direttamente è il filtro aria.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao il filtro Dell aria é nuovo...quindi quale sarebbe la seconda causa?grazie ciao

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da Goldoni 528 Visualizza messaggio
                                                      Ciao il filtro Dell aria é nuovo...quindi quale sarebbe la seconda causa?grazie ciao
                                                      Necessita di verifica da parte di un professionista.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Si ma vorrei capire la causa..

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Probabilmente serve una taratura alla pompa di iniezione

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            è quello che pensavo anche io,dovrei dare una bella revisionata alla pompa e agli iniettori...sapete quanto puo costare farlo fare ad un meccanico?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Goldoni 528 Visualizza messaggio
                                                              è quello che pensavo anche io,dovrei dare una bella revisionata alla pompa e agli iniettori...sapete quanto puo costare farlo fare ad un meccanico?
                                                              Lo fai verificare ad un meccanico e ti potrà dire di cosa necessita e quanto potrebbe costare.
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X