MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Perdita anomala Olio su Fiat 420DT

    Buongiorno a tutti, questa è la mia prima discussione in questo forum. Ringrazio anticipatamente tutti i lettori e coloro i quali vorranno darmi un'aiuto in merito al problema che sottopongo qui di seguito.
    Possiedo un trattore Fiat 420 DT (colore arancione, anno 1978, 8400 ore di lavoro). Da qualche giorno ho notato la fuoriuscita di olio colore giallastro e abbastanza denso dalla presa di forza posteriore del trattore e, contemporaneamente, l'abbassamento del livello olio del cambio (lettura livello tramite asta presente sopra la coppa del cambio). Il trattore era fermo in garage, quindi non è stato usato durante la fuoriuscita d'olio dalla presa di forza. Chiedo a chi più esperto in materia se questo guasto lo si può risolvere sostituendo il solo paraolio posto nella presa di forza oppure c'è da sostituire dell'altro all'interno della trasmissione? Premetto che il trattore è stato usato mesi fa per fresare, personalmente non lo userei con attrezzi che richiedono la presa, bensì per il traino di rimorchi, aratro o estirpatore. Secondo voi se si cambia il solo paraolio e si aggiunge olio nuovo posso risolvere il problema della fuoriuscita dell'olio e quindi lo svuotamento dell'olio del cambio?

    Grazie anticipatamente per l'attenzione. Ringrazio chi volesse darmi un'aiuto in merito.
    Ultima modifica di Fede3; 02/07/2015, 22:51.

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da gfalchi Visualizza messaggio
      Ho un 420 FIAT con termocandela che ha freddo parte molto bene ma dopo che ha lavorato un po' (un'ora o due) se spento deve raffreddare circa un quarto d'ora per ripartire. Come mai? Il trattore ha
      fatto 1200 ore e ad una recente misurazione della compressione è risultato ancora tutto da sfruttare.
      Salve gfalchi,
      anche io ho una FIAT420DT del 1984 color terra cotta con 4200 ore lavorate.
      Avevo lo stesso tuo problema: se fai questa prova e il motore si riaccende a caldo subito dopo spento allora è la "testa idraulica della pompa iniezione CAV-DPA" che io infatti ho sostituito proprio per risolvere il problema come il tuo.
      La prova è semplice e consiste in questo: quando spegni il motore dopo, 1 o 2 ore e più di lavoro, devi bagnare bene la pompa d'iniezione raffreddandola con 5/6 litri di acqua stando ATTENTO A NON COLPIRE LE PARETI DEL MOTORE IN QUANTO POTRESTI PROCURARGLI UNO SCHOK TERMICO E FARE DANNI!!!!
      Se dopo la rinfrescata della pompa d'iniezione, il motore riparte tranquillamente, puoi esser certo che al 99% il problema è la testa idraulica della pompa d'iniezione. La testa idraulica della pompa d'iniezione non è altro che la componente della pompa d'iniezione che manda gasolio a 220 atmosfere circa negli iniettori e quindi nel cilindro(la prima foto allegata).
      Purtroppo questi trattori su licenza della fiat hanno pompa d'iniezione, iniettori, motore, motorino d'avviamento e altri componenti costruiti in Romania. La pompa d'iniezione è uno dei problemi che si evidenziano per primi anche dopo mille ore di lavoro del motore.
      Infatti dovresti leggere sulla pompa d'iniezione MEFIN e anche sugli iniettori se li tiri fuori, tanto che devi revisionare la pompa, ritari anche gli iniettori. MEFIN era l'azienda rumena che li produceva.
      Un consiglio che mi è stato dato su questo forum da altra parte è che potresti aggiungere 200 Centimetri cubici di olio motore per pieno di gasolio(30 litri circa) affinché la testa idraulica sia meglio lubrificata in quanto il gasolio attuale rispetto a quello di 30 e più anni fa non ha più lo zolfo, per motivi di antinquinamento, e vedi come va l'attuale pompa d'iniezione prima di revisionarla!!!
      Lo zolfo ha proprietà lubrificanti per cui si aggiunge l'olio per compensare.
      FAI QUESTA PROVA PRIMA DI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LA REVISIONE DELLA POMPA D'INIEZIONE CON SOSTITUZIONE DELLE TESTA IDRAULICA. SE DOVRESTI FARE LA REVISIONE DELLA POMPA D'INIEZIONE TI CONSIGLIEREI DI METTERE UNA TESTA IDRAULICA DELLA "DELPHY", che è quella originale, viste anche le poche ore che ha il tuo trattore. Io ho messo questa sulla mia pompa. C'è anche quella della STAR ma proviene sempre da paesi dell'est europa e non SO se di qualità pari alla DELPHY costruita negli USA.

      Su questo link di questo forum trovi tutte le mie vicissitudini per capire il problema in questione, se hai la pazienza puoi leggertelo tutto:

      Ti allego delle foto.
      Ciao

      Originalmente inviato da Fede3 Visualizza messaggio
      Buongiorno a tutti, questa è la mia prima discussione in questo forum. Ringrazio anticipatamente tutti i lettori e coloro i quali vorranno darmi un'aiuto in merito al problema che sottopongo qui di seguito.
      Possiedo un trattore Fiat 420 DT (colore arancione, anno 1978, 8400 ore di lavoro). Da qualche giorno ho notato la fuoriuscita di olio colore giallastro e abbastanza denso dalla presa di forza posteriore del trattore e, contemporaneamente, l'abbassamento del livello olio del cambio (lettura livello tramite asta presente sopra la coppa del cambio). Il trattore era fermo in garage, quindi non è stato usato durante la fuoriuscita d'olio dalla presa di forza. Chiedo a chi più esperto in materia se questo guasto lo si può risolvere sostituendo il solo paraolio posto nella presa di forza oppure c'è da sostituire dell'altro all'interno della trasmissione? Premetto che il trattore è stato usato mesi fa per fresare, personalmente non lo userei con attrezzi che richiedono la presa, bensì per il traino di rimorchi, aratro o estirpatore. Secondo voi se si cambia il solo paraolio e si aggiunge olio nuovo posso risolvere il problema della fuoriuscita dell'olio e quindi lo svuotamento dell'olio del cambio?

      Grazie anticipatamente per l'attenzione. Ringrazio chi volesse darmi un'aiuto in merito.
      Si credo che basta sostituire il paraolio che si vede che sta intorno alla presa di forza, almeno a me sul mio fiat420DT del 1984 è bastato fare cosi.
      Quando fai questo lavoretto di sostituzione, anziché scaricare tutto l'olio del cambio, basta mettere il trattore in retromarcia su una salita ripida (cioè con il muso del trattore posto a valle della salita) in modo che l'olio all'interno del cambio non fuoriesca quando cambi il parolio.
      Attached Files
      Ultima modifica di 411Vario; 30/09/2015, 05:12. Motivo: messaggi consecutivi

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da attilio_at1
        Quando fai questo lavoretto di sostituzione, anziché scaricare tutto l'olio del cambio, basta mettere il trattore in retromarcia su una salita ripida (cioè con il muso del trattore posto a valle della salita) in modo che l'olio all'interno del cambio non fuoriesca quando cambi il parolio.
        Consigliare di mettere il trattore su una "salita ripida" per non togliere olio, mi pare un inno al complicarsi la vita e metterla in pericolo.
        Se devi togliere la coppa motore lo capovolgi?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da Fede3 Visualizza messaggio
          Possiedo un trattore Fiat 420 DT (colore arancione, anno 1978, 8400 ore di lavoro). Da qualche giorno ho notato la fuoriuscita di olio colore giallastro e abbastanza denso dalla presa di forza posteriore del trattore
          Se l'olio si è emulsionato c'è poco da fare perchè è da sostituire

          Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
          Salve gfalchi
          il messaggio risale a oltre 10 anni fa..............spero che nel frattempo abbia risolto
          Barcollo ma non mollo

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Consigliare di mettere il trattore su una "salita ripida" per non togliere olio, mi pare un inno al complicarsi la vita e metterla in pericolo.
            Se devi togliere la coppa motore lo capovolgi?
            ti quoto in pieno, anche perché togliendo l'olio si può pure vedere se escono materiale ferrosi.
            prima di sostituire il paraolio sarebbe bene, una volta tolto l'olio, fare girare l'albero a mano, sentire se è rumoroso e controllare che non abbia gioco, se il cuscinetto è andato hai voglia di cambiar paraoli...
            comunque, per quanto riguarda la pompa d'iniezione, ottimo il rimedio di Attilio, avrei scritto le stesse cose anche se non così bene e dettagliate

            Commenta


            • #96
              Buona sera a tutti sono un nuovo iscritto e mi chiamo Silvio.Ho un problema su un fiat420 dt lavorando normalmente si allentano i tre perni e poi si spezzano sul montante sx dove va collegato il pistone dell'idroguida.Gia sono stati sostituiti due volte.Come posso risolvere? Grazie.

              Commenta


              • #97
                ..........Hai provato con del frenafiletti?..........

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da Cichobianca Visualizza messaggio
                  Buona sera a tutti sono un nuovo iscritto e mi chiamo Silvio.Ho un problema su un fiat420 dt lavorando normalmente si allentano i tre perni e poi si spezzano sul montante sx dove va collegato il pistone dell'idroguida.Gia sono stati sostituiti due volte.Come posso risolvere? Grazie.
                  Stesso problema l'ho avuto io anni fa e, NON accorgendomi che i bulloni si stavano svitando e poi si sono stuccati, ho incrinato anche la cuffia/montante(non so se è giusta la definizione, che ho dovuto anche risaldare) dello snodo dove va fissata la leva e su di essa il pistone del servosterzo. Cuffia/montante che alloggia i due cuscinetti conici a cilindri, superiore e inferiore, che permettono lo snodo del montante e quindi di sterzare.
                  Se ricordo bene per bloccare la leva di sterzo fissata sul montante sx ci sono 3 prigionieri da mm 10, disposti a 120 gradi l'uno dall'altro, e sopra, a bloccare la leva di sterzo, ci sono 3 dadi autobloccanti, uno per prigioniero.
                  Io ho risolto allargando i 3 fori della leva di sterzo portandoli da 10 a 12 mm e filettando il montante (cuffia) con filiera 12 mm passo 1,5(fino) in modo che tira di più e si svita meno facilmente, senza usare prigionieri ma bulloni. Inoltre mettere sempre le rondelle spaccate grower.
                  Fare attenzione che il filetto del bullone sia lungo quanto il filetto femmina del montante e non sfori sotto!
                  Comunque un'occhiata ogni tanto gli va sempre data perché tenderanno ad allentarsi, anche se con meno frequenza visti il passo fino e il diametro aumentato dei bulloni, che si stuccheranno con minore facilità.
                  E' un punto critico che va tenuto d'occhio per evitare danni maggiori come è successo a me e, in casi estremi, si potrebbe perdere il controllo del trattore perché impossibilitati a sterzare nel caso in cui tutti e 3 i bulloni si stuccassero.
                  Potrebbe essere utile mettere un frenafiletti forte ma quel posto è sempre soggetto a trazioni e torsioni oltre ad essere sempre ingrassato per cui dubito della sua efficacia.

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                    Potrebbe essere utile mettere un frenafiletti forte ma quel posto è sempre soggetto a trazioni e torsioni oltre ad essere sempre ingrassato per cui dubito della sua efficacia.
                    Il frenafiletti si usa proprio per prevenire allentamenti.
                    Deve essere utilizzato su superfici pulite e sgrassare,ma una volta bloccato può pure "affogare" nel grasso.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Salve a tutti,cerco iniettori per Fiat 420 3 cilindri!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da GM56 Visualizza messaggio
                        Salve a tutti,cerco iniettori per Fiat 420 3 cilindri!
                        Buon giorno
                        Revisionare i suoi, dal pompista, non riesce?
                        Dovrei averli. Guardo. Saluti.
                        Ultima modifica di Tiodo62; 15/05/2018, 06:26.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da GM56 Visualizza messaggio
                          Salve a tutti,cerco iniettori per Fiat 420 3 cilindri!
                          Buongiorno
                          li ho 3 usati
                          se interessato mi contatti con
                          messaggio privato.
                          Saluti.

                          Commenta


                          • BG a tutto il gruppo
                            sono nuovo membro
                            Volevo chiedere un consiglio ho un fiat 505 con pompa cav ho notato una perdita consistente di nafta dal perno dell'anticipo automatico. come posso risolvere il problema ed inoltre il perno deve essere attaccato al comando dell'arresto. grazie
                            E se qualcuno puo inviarmi una foto in dettaglio di come il perno é attaccato all'asta dello spegnimento grazie anche wpz 3475960254 grazie a tutti
                            V

                            Commenta


                            • BG a tutto il gruppo
                              sono nuovo membro
                              Volevo chiedere un consiglio ho un fiat 505 con pompa cav ho notato una perdita consistente di nafta dal perno dell'anticipo automatico. come posso risolvere il problema ed inoltre il perno deve essere attaccato al comando dell'arresto. grazie
                              E se qualcuno puo inviarmi una foto in dettaglio di come il perno é attaccato all'asta dello spegnimento grazie anche wpz 3475960254 grazie a tutti
                              V

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X