MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da 4RU Visualizza messaggio
    quando il motore è caldo e non riparte prova bagnare con acqua fresca solo la pompa di iniezione, si riducono di pochissimo le tolleranze dovute all'usura, se riparte è la pompa
    non si rischia di rompere qualche componente per schock termico?
    Comunque non è un problema elettrico, si sarebbe manifestato a motore freddo.

    Ci sono alcune cose che non mi convincono nell'impianto di alimentazione.
    1) quel modello non aveva il doppio filtro?
    2) che cos'è quel componente accanto al sebatoietto del termoavviatore?

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
      non si rischia di rompere qualche componente per schock termico?
      Comunque non è un problema elettrico, si sarebbe manifestato a motore freddo.

      Ci sono alcune cose che non mi convincono nell'impianto di alimentazione.
      1) quel modello non aveva il doppio filtro?
      2) che cos'è quel componente accanto al sebatoietto del termoavviatore?
      No Sergiom quel modello ha solo un filtro del gasolio!

      Per quanto riguarda quel serbatoietto che vedi a fianco a quello del recupero del gasolio degli iniettori che, alimenta il termostart quando se ne fa uso all'accesione, l'ho costruito io. E' un semplice serbatoietto, tutto in acciaio inox, del recupero del gasolio che proviene dal filtro gasolio. L'ho fatto perché quando si spegne il trattore, il tubicino, se non avrebbe quel serbatoietto, nel giro di poche ore o di qualche giorno si scariccherebbe completamente e entrerebbe aria nel filtro! Tempo che varia a seconda di come si ferma la camme che da il moto al pernetto della pompetta AC e quindi alla sua membrana!!
      Infatti il libretto uso e manutenzione consiglia di pigiare più volte sulla levetta della pompetta d'alimentazione AC nel caso in cui l'accensione del trattore viene fatta dopo un lungo periodo di tempo di inattività. Quindi il serbatoietto ha la sola semplice funzione di passaggio-immagazzinamento del gasolio ed impedire che il tubicino si scarchi completamente affinché non entri aria nel filtro.
      A novembre scorso tra le altre cose (2012) ho inserito anche una piccola valvola di ritegno (vedi foto) del gasolio, sul tubo di alimentazione che va dal rubinetto del serbatoio alla pompetta AC, onde evitare che il gasolio rientri nel serbatoio e far rimanere l'impianto quanto più carico possibile!!
      Comunque osservando il comportamento del trattore che ho usato proprio ieri con la trincia dopo circa un'ora di lavoro, il trattore lasciato al minimo si è spento da solo senza alcuna causa esterna, per mancanza di alimentazione di gasolio, ho avuto la sensazione, almeno credo!!
      Quindi come ha ipotizzato 4RU, penso, che con il calore, una piccola mancanza di tenuta a freddo della pompa d'iniezione, ininfluente in queste condizioni, ma quando è molto caldo questo problema si amplifica e determina la NON accensione del trattore o il suo spegnimeto al minimo!
      Considerando anche l'osservazione che mi fece il meccanico, che cioè, ritarando gli iniettori la pompa un pò spompata non è in grado di spruzzare a pressione adeguata il gasolio negli iniettori!?
      Che ne pensate se faccio revisionare la pompa d'iniezione o addirittura comprarla nuova, visto che, mi hanno fatto un preventivo e con 683,65 l'acquisto nuova:
      - pompa € 550+IVA= €665
      - trasporto 15€+IVA= €18,15
      TOTALE € 683,65
      Da questo sito qui: http://www.eturbo.net/ lo conoscete ha prodotti buoni?
      Attached Files

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
        Per quanto riguarda quel serbatoietto che vedi a fianco a quello del recupero del gasolio degli iniettori che, alimenta il termostart quando se ne fa uso all'accesione, l'ho costruito io. E' un semplice serbatoietto, tutto in acciaio inox, del recupero del gasolio che proviene dal filtro gasolio. L'ho fatto perché quando si spegne il trattore, il tubicino, se non avrebbe quel serbatoietto, nel giro di poche ore o di qualche giorno si scariccherebbe completamente e entrerebbe aria nel filtro! Tempo che varia a seconda di come si ferma la camme che da il moto al pernetto della pompetta AC e quindi alla sua membrana!!
        La modifica del serbatoio per il termoavviatore con tubo che alimenta il filtro gasolio mi lascia dubbioso. Nel filtro gasolio non deve entrare aria, il problema è prima.......da pompa AC a filtro, il fatto di come si ferma la camme non deve influire su la tenuta di pressione circuito gasolio ammesso che il serbatoio non crei una depressione,il serbatoio ha uno sfiato?

        Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
        Considerando anche l'osservazione che mi fece il meccanico, che cioè, ritarando gli iniettori la pompa un pò spompata non è in grado di spruzzare a pressione adeguata il gasolio negli iniettori!?
        Che ne pensate se faccio revisionare la pompa d'iniezione o addirittura comprarla nuova,
        Fino a quando non si apre la pompa non si può sapere se ha problemi, l'osservazione del meccanico può anche essere azzeccata.
        Ren57

        Commenta


        • #34
          Partiamo dalla considerazione che quel motore parte anche solo guardandolo.
          1) Se il malfunzionamento fosse la scarsa efficienza della pompa dovremmo avere anche fumosità allo scarico e certamente grande difficoltà di avviamento a freddo.
          2) tutto quell'impianto per far cosa? Nulla! con molta probabilità era la pompetta AC difettosa, bastava sostiurla, comunque quando l'impianto è in ordine, non si svuota, neanche dopo mesi.
          3) per me, gli iniettori vanno tarati al valore previsto dal costruttore, ogni altra modifica può solo peggiorare la situazione e contribuisce ad aumentare le incognite non consentendo di capire il problema.
          E' vero che il manuale dice di attivare la pompetta AC dopo un lungo periodo, ti posso assicurare che quel modello di motore dopo 4 mesi di inattività parte al primo colpo anche senza attivazione AC! Forse in fiat sono stati troppo prudenti.
          -Dopo aver sostituito la pompa AC si ha ancora lo svuotamento?
          -Con serbatoio pieno si ha ancora svuotamento?
          -La valvola del tappo serbatoio è stata controllata?
          Sulla pompa è istallato il comando dell'anticipo per l'avviamento a freddo?

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
            La modifica del serbatoio per il termoavviatore con tubo che alimenta il filtro gasolio mi lascia dubbioso.
            Se serviva a qualcosa la faceva già il costruttore.
            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
            ...ammesso che il serbatoio non crei una depressione,il serbatoio ha uno sfiato?
            Ci avevo pensato anch'io (valvolina del tappo), ma se così fosse non dovrebbe ripartire nemmeno a spinta come invece sembra che faccia.
            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
            Partiamo dalla considerazione che quel motore parte anche solo guardandolo.
            1) Se il malfunzionamento fosse la scarsa efficienza della pompa dovremmo avere anche fumosità allo scarico e certamente grande difficoltà di avviamento a freddo.
            2) tutto quell'impianto per far cosa? Nulla! con molta probabilità era la pompetta AC difettosa, bastava sostiurla, comunque quando l'impianto è in ordine, non si svuota, neanche dopo mesi.
            3) per me, gli iniettori vanno tarati al valore previsto dal costruttore, ogni altra modifica può solo peggiorare la situazione e contribuisce ad aumentare le incognite non consentendo di capire il problema.
            Concordo su tutto quanto. Gli iniettori devono essere tarati come dice il costruttore. Punto e basta. L'Italia è una terra di poeti e navigatori, ed evidentemente anche di ... progettisti meccanici!!!
            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
            E' vero che il manuale dice di attivare la pompetta AC dopo un lungo periodo ...
            ... ma è una cosa normale, non una cosa per cui spaventarsi e modificare il trattore.
            Il manuale probabilmente dice anche di verificare il livello olio ogni X ore: modifichiamo anche qui e installiamo preventivamente un serbatoio supplementare di olio motore perchè riteniamo questo un avvertimento minaccioso?

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
              Partiamo dalla considerazione che quel motore parte anche solo guardandolo.
              1) Se il malfunzionamento fosse la scarsa efficienza della pompa dovremmo avere anche fumosità allo scarico e certamente grande difficoltà di avviamento a freddo.
              2) tutto quell'impianto per far cosa? Nulla!
              Concordo con quanto hai detto, ma se tu avessi avuto il problema di avviamento solo da motore caldo ................ un controllo alla pompa di trasferta ( a palette ), non l'avresti data?
              Il raffreddamento della testina detto da 4RU, con uno straccio bagnato è una soluzione già provata anche per altri tipi di pompa iniezione che hanno tolleranze diverse della Cav.
              Ren57

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                La modifica del serbatoio per il termoavviatore con tubo che alimenta il filtro gasolio mi lascia dubbioso. Nel filtro gasolio non deve entrare aria, il problema è prima.......da pompa AC a filtro, il fatto di come si ferma la camme non deve influire su la tenuta di pressione circuito gasolio ammesso che il serbatoio non crei una depressione,il serbatoio ha uno sfiato?


                Fino a quando non si apre la pompa non si può sapere se ha problemi, l'osservazione del meccanico può anche essere azzeccata.
                Mi sono spiegato male sul serbatoietto che ho costruito io.

                Il tubo del sovrappiù di gasolio che proviene dal filtro gasolio viene ributtato nel serbatoio grande attraverso un tubicino! Questo è quanto accade nel mio trattore senza la mia piccola modifica!!
                Il serbatoietto da me costruito, e fissato a fianco del serbatoietto di recupero del gasolio dagli iniettori, ha la sola funzione di PASSAGIO-IMMAGAZZINAMENTO di gasolio, onde evitare che nel periodo di inattività il tubicino si scarichi completamente rientrando il gasolio nel filtro e quindi alla fine entrerà anche aria. Questa cosa accade normalmente da come mi hanno detto i meccanici dove ho comprato il trattore, ma la motivazione del perchè accade non la so!! Quindi, dalla parte bassa del serbatoietto entra il gasolio proveniente dal filtro ed esce dalla parte alta per scaricarlo nel serbatoio grande. Pertanto è assolutamente indipendente dall'altro serbatoietto, con il quale non ha niente a che fare.
                La cosa in comune che hanno che entrambi sono bullonati nella stessa sede di fissaggio.

                Allego foto prima e dopo la modifica da me apportata per non cadere in equivoci

                Per quanto riguarda se acquistare nuova o revisionare la pompa di iniezione cosa ne pensate, visto il costo di acquisto di una nuova: € 683,65 ???
                Attached Files

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                  ma se tu avessi avuto il problema di avviamento solo da motore caldo ................ un controllo alla pompa di trasferta ( a palette ), non l'avresti data?
                  non dico che il difetto non possa essere nella pompa di iniezione, non sono in grado di valutarlo, dico che non è una scarsa efficienza a mettere il gasolio in pressione verso gli iniettori; il fatto che non si avvii è sintomo di mancanza di gasolio, potrebbe essere la pompa di trasferta ma potrebbe essere altro (comando stop) anche fuori dalla pompa
                  Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                  Mi sono spiegato male sul serbatoietto che ho costruito io.
                  ti sei spiegato benissimo
                  Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                  Questa cosa accade normalmente da come mi hanno detto i meccanici dove ho comprato il trattore,
                  NON accade normalmente, anzi non accade proprio, forse in lunghi (molti mesi o anni) periodi di fermo, non in una settimana e nemmeno in un mese, anzi (ti parlo per esperienza diretta) neanche in 6 mesi, se accade c'è qualcosa che non funziona.

                  Se puoi fai delle verifiche per rispondere ai quesiti che ho inserito

                  Commenta


                  • #39
                    Salve a tutti
                    Per il "fenomeno" del mancato avviamento del motore, almeno nel caso del mio 470, solo quando è caldo e, peraltro, solo d'estate, mi sono convinto che è mancanza di pressione temporanea, per il solo fatto che in condizioni diverse di temperatura funziona bene, con fumosità allo scarico nella norma e anche dopo il cosiddetto "fenomeno" riparte e continua a lavorare alla grande. Fare un controllo al banco prova di una pompa di iniezione senza avere la certezza di ricreare le condizioni ambientali di "criticità" che determina il fenomeno non è affatto semplice...per cui anche la revisione lascerebbe parecchi dubbi.
                    Saluti

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                      -Dopo aver sostituito la pompa AC si ha ancora lo svuotamento?
                      Si ha lo stesso lo svuotamento, relativamente rapido, del tubicino del sovrappiù del filtro gasolio anche dopo la sostituzione della pompa di alimentazione AC. Ripeto, che la velocità di svuotamento è differente a seconda di come rimane la camme che dal il moto alla levetta del pompa AC. Ripeto, inoltre, che con l'aggiunta del serbatoietto da me inserito (per un totale di volume di gasolio, che rimane nel tubicino e nel serbatoietto, è di circa 50 centimetri cubici) adesso il tubicino si scarica ma non riesce ad entrare aria nel porta filtro gasolio. Quindi possiamo all'incirca dire che rientrano nel filtro gasolio 10/20 centimetri cubici

                      -Con serbatoio pieno si ha ancora svuotamento?
                      Sono rimasto senza gasolio quindi devo comprarlo e non ho potuto fare questa prova per questo anche che non rispondevo alle tue domande così da darti tutte le risposte

                      -La valvola del tappo serbatoio è stata controllata?
                      Sul tappo serbatoio non c'è nessuna valvola

                      Sulla pompa è istallato il comando dell'anticipo per l'avviamento a freddo?
                      No, non mi sembra e anche perché il libretto uso e manutenzione non fa il minimo accenno a questo comando dell'anticipo.

                      Originalmente inviato da sergiom
                      pensavo fossero domande semplici!
                      Ho parlato con un pompista d'esperienza e mi ha detto che è la pompa d'iniezione, che, a temperature max di esercizio del motore determina la non accensione a temperature elevate del motore con il motorino d'avviamento

                      Da quello che mi ha detto io ho proposto questi 3 casi al pompista in funzione della risposta al test di compressione del motore, che ne pensi?

                      Promemoria per sostituzione o revisione pompa d’iniezione FIAT420DT in funzione del risultato del TEST DI COMPRESSIONE:

                      CASO 1: Dal TEST DI COMPRESSIONE risulta che il motore è in discrete condizioni (cioè è prevedibile che possa fare almeno altre 1500-2000 ore circa) allora procedere alla sostituzione della pompa (CAV tipo DPA 3832 F 050 - 46E/800/6/2350) con una pompa bosh nuova per un importo di spesa complessivo di 1.100 euro (millecento euro).
                      Sostituzione delle punte-polverizzatori degli iniettori se ce ne è bisogno. Per questi lavori comunicare la spesa aggiuntiva.
                      Altre spese impreviste e indispensabili da sostenere sono da concordare!

                      CASO 2: Dal TEST DI COMPRESSIONE risulta che il motore è in sufficienti condizioni (cioè è prevedibile che possa fare altre 1000 ore lavorative circa) allora procedere alla revisione totale della pompa (CAV tipo DPA 3832 F 050 - 46E/800/6/2350) per un importo di spesa complessivo di euro 550 (cinquecentocinquanta).
                      Sostituzione delle punte-polverizzatori degli iniettori se ce ne è bisogno. Per questi lavori comunicare la spesa aggiuntiva.
                      Altre spese impreviste e indispensabili da sostenere sono da concordare!

                      CASO 3: Dal TEST DI COMPRESSIONE risulta che il motore è in insufficienti condizioni (cioè è prevedibile che possa fare meno di 500 ore lavorative circa) allora procedere solo ad un minima revisione della pompa per farlo funzionare meglio per una spesa NON superiore a 300 euro (trecento euro) euro se è possibile, altrimenti niente revisione.


                      Grazie Sergiom

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                        FIAT420DT in funzione del risultato del TEST DI COMPRESSIONE:

                        CASO 1: Dal TEST DI COMPRESSIONE risulta che il motore è in discrete condizioni (cioè è prevedibile che possa fare almeno altre 1500-2000 ore circa) allora procedere alla sostituzione della pompa (CAV tipo DPA 3832 F 050 - 46E/800/6/2350) con una pompa bosh nuova per un importo di spesa complessivo di 1.100 euro (millecento euro).
                        Sostituzione delle punte-polverizzatori degli iniettori se ce ne è bisogno. Per questi lavori comunicare la spesa aggiuntiva.
                        Altre spese impreviste e indispensabili da sostenere sono da concordare!

                        CASO 2: Dal TEST DI COMPRESSIONE risulta che il motore è in sufficienti condizioni (cioè è prevedibile che possa fare altre 1000 ore lavorative circa) allora procedere alla revisione totale della pompa (CAV tipo DPA 3832 F 050 - 46E/800/6/2350) per un importo di spesa complessivo di euro 550 (cinquecentocinquanta).
                        Sostituzione delle punte-polverizzatori degli iniettori se ce ne è bisogno. Per questi lavori comunicare la spesa aggiuntiva.
                        Altre spese impreviste e indispensabili da sostenere sono da concordare!

                        CASO 3: Dal TEST DI COMPRESSIONE risulta che il motore è in insufficienti condizioni (cioè è prevedibile che possa fare meno di 500 ore lavorative circa) allora procedere solo ad un minima revisione della pompa per farlo funzionare meglio per una spesa NON superiore a 300 euro (trecento euro) euro se è possibile, altrimenti niente revisione.
                        Queste tre"ipotesi" sono assolutamente fantasiose,nessuno ti può dare una durata in ore così come la imposti tu.
                        !500 ore non sono nulla,o può ancora andare,in base alle proprie esigenze,oppure si interviene .La valutazione di convenienza sulla sostituzione della pompa, di solito si fà solo in fase di revisione della stessa, in base ai riscontri oggettivi.
                        Certamente la revisione della pompa si accompagna obbligatoriamente alla revisione degli iniettori.
                        Non vedo relazione tra la posizione dell'albero a camme rispetto alla pompetta AC e svuotamento impianto.
                        Se una causa c'è,va cercata banalmente altrove.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          Se nasco di nuovo apro una clinica per folli! I clienti non mi mancheranno di certo
                          A parte gli scherzi, non escludo in via assoluta che possa anche trattarsi della pompa, ma siccome lo ritengo poco probabile, procederei prima a mettere a posto il resto dell'impianto che palesemente presenta malfunzionamenti, comunque lo dovresti mettere a posto (pompa buona o difettosa che sia) , considerato anche i notevoli costi di intervento sulla pompa e per quello che posso dirti ora (ma mi posso pure sbagliare) anche inutili.
                          Se il problema non si risolve credi che il pompista ti restituisca i soldi e ti faccia le scuse per la errata diagnosi?

                          Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                          Si ha lo stesso lo svuotamento, relativamente rapido, del tubicino del sovrappiù del filtro gasolio anche dopo la sostituzione della pompa di alimentazione AC. Ripeto, che la velocità di svuotamento è differente a seconda di come rimane la camme che dal il moto alla levetta del pompa AC. Ripeto, inoltre, che con l'aggiunta del serbatoietto da me inserito (per un totale di volume di gasolio, che rimane nel tubicino e nel serbatoietto, è di circa 50 centimetri cubici) adesso il tubicino si scarica ma non riesce ad entrare aria nel porta filtro gasolio. Quindi possiamo all'incirca dire che rientrano nel filtro gasolio 10/20 centimetri cubici
                          visto che hai montato anche la valvola di non ritorno la cosa risulta stranissima, verifica il corretto funzionamento della valvola di non ritorno (in realtà inutile se le valvole della pompa AC finzionano a dovere ma che comunque non compromette il funzionamento) il gasolio NON deve tornare indietro, punto; se torna provvedi alla riparazione/sostituzione di quanto difettoso, se dopo aver messo a posto questo aspetto ancora si ha un calo di livello allora significa che vi è una parte del circuito in depressione, bisogna capire qual è, a riparazione completata il tuo serbatoietto deve essere inutile e rimosso
                          Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                          Sono rimasto senza gasolio quindi devo comprarlo e non ho potuto fare questa prova per questo anche che non rispondevo alle tue domande così da darti tutte le risposte
                          fai rifornimento e vediamo
                          Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                          Sul tappo serbatoio non c'è nessuna valvola
                          se non è sul tappo deve esserci in qualche altro posto, la devi trovare e controllare, man mano che il serbatoio si svuota deve necessariamente entrare aria, se non succede l'impianto non può funzionare
                          Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                          No, non mi sembra e anche perché il libretto uso e manutenzione non fa il minimo accenno a questo comando dell'anticipo.
                          una cosa in meno da controllare
                          Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                          Ho parlato con un pompista d'esperienza e mi ha detto che è la pompa d'iniezione, che, a temperature max di esercizio del motore determina la non accensione a temperature elevate del motore con il motorino d'avviamento
                          io non sono pompista e nemmeno di esperienza, ma la cosa, detta così, non mi convince
                          Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                          CASO 1: Dal TEST DI COMPRESSIONE
                          CASO 2: Dal TEST DI COMPRESSIONE
                          CASO 3: Dal TEST DI COMPRESSIONE
                          ti ha già risposto Mefito.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                            Se nasco di nuovo apro una clinica per folli! I clienti non mi mancheranno di certo
                            A parte gli scherzi, non escludo in via assoluta che possa anche trattarsi della pompa, ma siccome lo ritengo poco probabile, procederei prima a mettere a posto il resto dell'impianto che palesemente presenta malfunzionamenti, comunque lo dovresti mettere a posto (pompa buona o difettosa che sia) , considerato anche i notevoli costi di intervento sulla pompa e per quello che posso dirti ora (ma mi posso pure sbagliare) anche inutili.
                            Se il problema non si risolve credi che il pompista ti restituisca i soldi e ti faccia le scuse per la errata diagnosi?

                            visto che hai montato anche la valvola di non ritorno la cosa risulta stranissima, verifica il corretto funzionamento della valvola di non ritorno (in realtà inutile se le valvole della pompa AC finzionano a dovere ma che comunque non compromette il funzionamento) il gasolio NON deve tornare indietro, punto; se torna provvedi alla riparazione/sostituzione di quanto difettoso, se dopo aver messo a posto questo aspetto ancora si ha un calo di livello allora significa che vi è una parte del circuito in depressione, bisogna capire qual è, a riparazione completata il tuo serbatoietto deve essere inutile e rimosso fai rifornimento e vediamo se non è sul tappo deve esserci in qualche altro posto, la devi trovare e controllare, man mano che il serbatoio si svuota deve necessariamente entrare aria, se non succede l'impianto non può funzionare una cosa in meno da controllare io non sono pompista e nemmeno di esperienza, ma la cosa, detta così, non mi convince ti ha già risposto Mefito.
                            Premessa:
                            sulla parte superiore del serbatoio ci sono 4 aperture. Partendo da sinistra verso destra guardandolo dalla parte del radiatore, come da foto allegata, sono:
                            1 - apertura dove è collegato il sovrappiù che proviene dal filtro gasolio.
                            2 - apertura dove è collegato il recupero del gasolio proveniente dagli iniettori.
                            3 - apertuta grande con tappo per il rifornimento di gasolio.
                            4 - apertura dove è collegato lo sfiato, la presa d'aria, (non so bene come definirlo!!!), del serbatoio. Tubicino che al suo termine ha una valvolina,se così la si può chiamare, in quanto è un semplice tondino di ferro con all'estremità ha un forellino di 1,5 millimetri(vedi foto allegata) mentre dall'altra estremità del tondino il foro sarò di 3/4 millimetri. Valvolina che va a pressione nel tubicino.

                            Bene, con ciò premesso, mi ero dimenticato di verificare lo stato del tubicino e della valvolina di cui al punto 4!!
                            Ieri, grazie ai vostri consigli, ho tolto il tubicino, indurito dagli anni e dal calore, che era di una lunghezza di una ventina di centimetri e si fermava al di sotto del cofano, poco prima del quadro generale del trattore, quindi di difficile ispezione, e ho visto che era molto sporco

                            Ho pulito nella benzina la valvolina e sostituito il tubicino, il quale però l'ho fatto arrivare fuori dal cofano (vedi foto), nella parte sotto, in modo che lo posso controllare in qualsiasi momento se ha necessità di pulizia.

                            Che la valvolina era cosi intasata da non far entrare, o fare entrare poca aria nel serbatoio, tant'è impediva la normale alimentazione di gasolio agli iniettori, dopo un lungo tempo di lavoro del motore????
                            Ai posteri l'ardua sentenza??? Nooo, quando riuserò il trattore vedrò se il problema era la valvolina intasata quindi ci risentiamo alla prossima puntata!!!

                            Ho riempito il serbatoio di gasolio e sto osservando se anche in questo caso si scarica il tubicino del sovrappiù del filtro gasolio!!

                            Sergiom per quanto riguarda la clinica per folli, se la apri fammelo sapere, che io prenoto una visita d'urgenza per me
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                              Che la valvolina era cosi intasata da non far entrare, o fare entrare poca aria nel serbatoio, tant'è impediva la normale alimentazione di gasolio agli iniettori, dopo un lungo tempo di lavoro del motore????
                              Malgrado i miei dubbi in proposito dovuti al fatto che in discesa il motore comunque si avviava, dopo aver visto com'è fatta quella "valvolina" penso proprio che fosse quello ... e il pompista a cui ti sei rivolto non fa certamente una bella figura, perchè era la prima cosa da guardare prima di effettuare i suoi maldestri interventi.
                              Tutto il resto che hai modificato (di tua iniziativa o su suggerimento di sedicenti esperti?): motorino d'avviamento, serbatoietto supplementare, cavi aggiunti ecc, nonchè preoccupazioni sulla sigla della pompa d'iniezione, non servono assolutamente a niente.
                              Il motorino d'avviamento più potente non è la soluzione: il motore rimane sempre un po' spompato, non gli hai ridato compressione nei cilindri.
                              Il fatto che nella pompetta AC avvengano cose diverse a seconda della posizione in cui si trova l'eccentrico da fermo è pura fantasia.
                              Risolti questi problemi, ti rimane un motore che si avvia e non si spegnerà più a caldo (anche se in realtà non era colpa della temperatura ma della depressione che si crea nel serbatoio dopo un certo consumo di gasolio) ma è spompato, prima o poi bisognerà intervenire anche lì

                              Commenta


                              • #45
                                Fiat420dt6

                                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                Malgrado i miei dubbi in proposito dovuti al fatto che in discesa il motore comunque si avviava, dopo aver visto com'è fatta quella "valvolina" penso proprio che fosse quello ... e il pompista a cui ti sei rivolto non fa certamente una bella figura, perchè era la prima cosa da guardare prima di effettuare i suoi maldestri interventi.
                                In riferimento al pompista, nel post precedente ho scritto che "ho parlato con lui", e non che abbia visto e controllato il trattore, il pompista. La sua diagnosi sul problema del trattore e la sua cura le ha formulate sulla base della descrizione dei sintomi illustrati verbalmente da da parte mia.

                                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                Tutto il resto che hai modificato (di tua iniziativa o su suggerimento di sedicenti esperti?): motorino d'avviamento, serbatoietto supplementare, cavi aggiunti ecc, nonchè preoccupazioni sulla sigla della pompa d'iniezione, non servono assolutamente a niente.
                                Non sono d'accordo con questa tua sentenza senza appello, e cioè il motorino d'avviamento era in effeti debole infatti aveva una potenza di 2,5 Kw, quando il libretto riportava che il motorino d'avviamento che montava era di 3 kw. Quindi sostituendolo con uno da 3,5 Kw ho migliorato di molto l'accensione. Chi mi aveva consigliato che il motorino poteva essere un problema aveva parlato con l'elettrauto il quale a sua volta ci aveva proposto una modifica per aumentare del 30% circa i giri del motorino d'avviamento di 2,5 Kw, con un costo di euro 150. Ma poi successivamente parlandoci direttamente io con l'elettrauto gli comunicavo che oltre ai giri gli mancava anche un pò di forza in quanto faceva girare stancamente il motore. E così mi ha proposto di provare il nuovo motorino d'avviamente di 3,5 Kw di potenza. L'ho portato a casa, l'ho montato e ho visto la notevole differenza di accensione. Così l'ho acquistato dando indietro il vecchio e 300 euro.
                                I cavi elettrici aggiuntivi li avevo e quindi li ho montati per scrupolo e niente più.
                                I serbatoietto l'ho fatto di mia iniziativa osservando che il gasolio contenuto nel tubicino del sovrappiù rientrava tutto nel filtro gasolio financo aria. Avevo tutti i materiali per costruirlo ho speso solo del tempo per costruirlo.

                                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                Il motorino d'avviamento più potente non è la soluzione: il motore rimane sempre un po' spompato, non gli hai ridato compressione nei cilindri.
                                Ovvia deduzione, hai quasi scoperto l'acqua calda.

                                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                Il fatto che nella pompetta AC avvengano cose diverse a seconda della posizione in cui si trova l'eccentrico da fermo è pura fantasia.
                                La mia osservazione del fenomeno è stata talmente attenta e ho tratto la conclusione che può essere legato alla posizione dell'eccentrico , confortata anche dall'opinione di un meccanico. Comunque se non dipende dall'eccentrico sarà legata a un altro dispositivo, che non conosco, visto che il livello del gasolio all'interno del tubicino scende in maniera diversa a seconda di cosa non lo so.

                                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                Risolti questi problemi, ti rimane un motore che si avvia e non si spegnerà più a caldo (anche se in realtà non era colpa della temperatura ma della depressione che si crea nel serbatoio dopo un certo consumo di gasolio) ma è spompato, prima o poi bisognerà intervenire anche lì
                                Sarei più cauto nel chiudere il caso attribuendo allo sfiato la causa dello spegnimento del trattore e la sua mancata riaccensione con il motorino d'avviamento quando il motore è molto caldo ciò che avviene dopo aver lavorato ore e in ambiente caldo.
                                Quando lo userò per un lungo lavoro vedremo se la soluzione del problema è quella dello sfiato del serbatoio del gasolio oppure no.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                  il motorino d'avviamento era in effetti debole infatti aveva una potenza di 2,5 Kw, quando il libretto riportava che il motorino d'avviamento che montava era di 3 kw. Quindi sostituendolo con uno da 3,5 Kw ho migliorato di molto l'accensione. Chi mi aveva consigliato che il motorino poteva essere un problema aveva parlato con l'elettrauto il quale a sua volta ci aveva proposto una modifica per aumentare del 30% circa i giri del motorino d'avviamento di 2,5 Kw, con un costo di euro 150. Ma poi successivamente parlandoci direttamente io con l'elettrauto gli comunicavo che oltre ai giri gli mancava anche un pò di forza in quanto faceva girare stancamente il motore. E così mi ha proposto di provare il nuovo motorino d'avviamente di 3,5 Kw di potenza. L'ho portato a casa, l'ho montato e ho visto la notevole differenza di accensione. Così l'ho acquistato dando indietro il vecchio e 300 euro.
                                  I cavi elettrici aggiuntivi li avevo e quindi li ho montati per scrupolo e niente più.
                                  tutto chiaro e quasi giusto, se la difficoltà di avviamento si fosse verificata a motore freddo, ma se un motore parte a freddo (condizione peggiore per il motorino) l'impianto elettrico ed il motorino di avviamento sono assolutamente funzionanti, quello che hai fatto è assolutamente ininfluente sulla meccanica, peccato abbia influito sul tuo portafoglio, ma ormai è fatto
                                  Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                  I serbatoietto l'ho fatto di mia iniziativa osservando che il gasolio contenuto nel tubicino del sovrappiù rientrava tutto nel filtro gasolio financo aria. Avevo tutti i materiali per costruirlo ho speso solo del tempo per costruirlo.
                                  quel serbatoietto non è la causa del malfunzionamento, neanche il rimedio , tuttavia la causa dello svuotamento deve trovarsi ed essere eliminata, oltre alla svuotamento ci potrebbe essere dell'altro, non evidente ma che con il serbatoietto non risolvi
                                  Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                  La mia osservazione del fenomeno è stata talmente attenta
                                  nessuno ne dubita
                                  Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                  e ho tratto la conclusione che può essere legato alla posizione dell'eccentrico ,
                                  l'eccentrico non influisce minimamente sulle valvole della pompetta AC
                                  Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                  confortata anche dall'opinione di un meccanico.
                                  questo è un poco più grave
                                  Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                  Comunque se non dipende dall'eccentrico sarà legata a un altro dispositivo,
                                  o altra circostanza
                                  Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                  che non conosco, visto che il livello del gasolio all'interno del tubicino scende in maniera diversa a seconda di cosa non lo so.
                                  non è un caso facile da diagnosticare
                                  Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                  Sarei più cauto nel chiudere il caso attribuendo allo sfiato la causa .
                                  il caso è per nulla chiuso! sarà chiuso quando il livello del gasolio nel tubetto non scende in modo apprezzabile per almeno un mese e quando il motore partirà a caldo così come a freddo.
                                  Domanda: hai controllato che il raccordo sul serbatoio, relativo al tubetto di sfiato sia libero?

                                  PS: la pompa di ineizione, se per ora non è indagata, non è detto che sia sicuramente innocente!
                                  Ultima modifica di sergiom; 20/07/2013, 07:35. Motivo: ortografia

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Va bene, il pompista non ha visto il trattore. Ma il meccanico sì, e non ha pensato allo sfiato.

                                    Per le modifiche, non è una sentenza senza appello ma una constatazione. Per il motorino d'avviamento, nel messaggio 18 non hai detto che lo sostituivi perchè sul motore ce n'era uno sottotarato, senza questo dettaglio veniva da pensare a forzature superflue e inutili.

                                    E lasciamo stare l'acqua calda, a volte si dicono cose ovvie ma solo per riportare il discorso alle cose reali.

                                    Circa le ipotesi legate alla posizione dell'eccentrico, se ne sei convinto rimani pure della tua opinione, mi rende solo perplesso il fatto che anche il meccanico ci creda.

                                    Sfiato: quello che hai descritto, in linguaggio tecnico si chiama "foro calibrato".
                                    Ritengo possibile che, qualora "molto sporco", possa provocare le anomalie riscontrate ma, in caso di avviamento "a strappo" in discesa, a differenza del tipo di valvolina che c'è sul tappo del serbatoio di altri mezzi, non avendo piattello e molla che possono sigillare ermeticamente l'entrata di aria nel serbatoio, il motore si possa avviare.

                                    Naturalmente non ne sono certo, ma è un'ipotesi diagnostica che, se confermata, risolverebbe il problema a costo (quasi) zero.

                                    Dall'ultima frase del messaggio precedente sembra quasi che tu invece sarai contento di smentirmi ... mah, fai un po' come vuoi, se ti fa piacere che le cose vadano diversamente solo per non darmi ragione per me va bene lo stesso, il trattore non è mio ma tuo.

                                    P.S.
                                    Sergiom non ho visto la tua risposta mentre scrivevo la mia, alcune cose si sono sovrapposte ma non fanno che rafforzare i concetti.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                      Ovvia deduzione, hai quasi scoperto l'acqua calda.


                                      .
                                      L'ovvietà è soggettiva,per molti tra quelli che ti hanno risposto,risulta ovvio che la posizione dell'albero a camme sia ininfluente relativamente allo svuotamento del circuito dalla pompa AC.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Fiat420dt6

                                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                        Va bene, il pompista non ha visto il trattore. Ma il meccanico sì, e non ha pensato allo sfiato.
                                        In verità, 2 meccanici diversi, nel giro di 7/8 mesi, hanno visto e controllato il trattore, ma nessuno dei 2 ha pensato che il problema potesse essere il tubicino-valvola(foro calibrato) dello sfiato del serbatoio!! A volte soluzioni talmente semplici ai problemi non vengono prese in considerazione e, quindi, trascurate. Anche se il vecchio tubicino si vedeva che era vecchio, irrigidito dal tempo e dal calore emanato dal motore.
                                        Ma anche lasciare la fine del tubicino, dove a pressione c'è la valvolina con il foro calibrato , sotto il cruscotto del quadro generale, non mi sembra affatto una buona cosa, in quanto il tubo con il tempo si irrigidisce ed è molto difficile tirarlo fuori per controllarlo.

                                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                        Per le modifiche, non è una sentenza senza appello ma una constatazione. Per il motorino d'avviamento, nel messaggio 18 non hai detto che lo sostituivi perchè sul motore ce n'era uno sottotarato, senza questo dettaglio veniva da pensare a forzature superflue e inutili.
                                        In effetti dentro la mia testa ero consapevole della differenza tra la potenza del motorino d'avviamento che montava il mio trattore (2,5 Kw di potenza) e quella riportata nel libretto uso e manutenzione del FIAT420DT6, che è di 3 Kw. Ma mi sono dimenticato di scriverlo.

                                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                        Circa le ipotesi legate alla posizione dell'eccentrico, se ne sei convinto rimani pure della tua opinione, mi rende solo perplesso il fatto che anche il meccanico ci creda.
                                        Io sostengo le mie convizioni vigorosamente quando ho la prova provata di ciò che si sta trattando, dimostrandola con fatti oggettivi incontrovertibili e/o documentazione, e questo non è il caso. Era una convinzione quasi empirica, un pò rafforzata dall'opinione di un meccanico, ma non ne sono mai stato convinto al 100% anzi pronto a metterla in discussione.

                                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                        Sfiato: quello che hai descritto, in linguaggio tecnico si chiama "foro calibrato".
                                        Ho imparato una cosa in più.

                                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                        Ritengo possibile che, qualora "molto sporco", possa provocare le anomalie riscontrate ma, in caso di avviamento "a strappo" in discesa, a differenza del tipo di valvolina che c'è sul tappo del serbatoio di altri mezzi, non avendo piattello e molla che possono sigillare ermeticamente l'entrata di aria nel serbatoio, il motore si possa avviare.

                                        Naturalmente non ne sono certo, ma è un'ipotesi diagnostica che, se confermata, risolverebbe il problema a costo (quasi) zero.

                                        Dall'ultima frase del messaggio precedente sembra quasi che tu invece sarai contento di smentirmi ... mah, fai un po' come vuoi, se ti fa piacere che le cose vadano diversamente solo per non darmi ragione per me va bene lo stesso, il trattore non è mio ma tuo.
                                        Quando ho visto il tubicino-valvolina dello sfiato del serbatoio gasolio così sporco ho esultato perché ho pensato, anche io, che il problema era risolto così semplicemente e a costo pari a zero, ma poi sono ritornato con i piedi per terra perché "mai dire gatto se non ce l'hai nel sacco" e quindi aspetto la prova ufficiale, cioè che tutto funzioni sia a freddo che ha caldo relativamente all'accensione e alla tenuta del minimo del motore.
                                        La mia prudenza è anche conseguenza del fatto che il gasolio nel tubicino del sovrappiù del filtro gasolio si scarica di quei 10/20 centimetri cubici nel giro di un giorno anche dopo la pulizia della valvolina-foro calibrato e sostituzione del tubicino relativo, rientrando nel filtro stesso.

                                        Comunque grazie per il confronto e i consigli che mi state dando
                                        Ultima modifica di attilio_at1; 21/07/2013, 11:58.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                          Quando ho visto il tubicino-valvolina dello sfiato del serbatoio gasolio così sporco ho esultato perché ho pensato, anche io, che il problema era risolto così semplicemente e a costo pari a zero, ma poi sono ritornato con i piedi per terra perché "mai dire gatto se non ce l'hai nel sacco" e quindi aspetto la prova ufficiale, cioè che tutto funzioni sia a freddo che ha caldo relativamente all'accensione e alla tenuta del minimo del motore.
                                          E' vero, hai perfettamente ragione a pensarla così, il tuo è un approccio prudente e pragmatico.
                                          Ma ho imparato a pensare prima alle cose più semplici (alle cosiddette caxxate), perchè tante volte è così, poi se non sono quelle, pazienza, solo in seguito andare su quelle più complesse.
                                          Non dico che sia colpa del foro calibrato, è solo una mia supposizione, speriamo che sia quello ...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                            il gasolio nel tubicino del sovrappiù del filtro gasolio si scarica di quei 10/20 centimetri cubici nel giro di un giorno anche dopo la pulizia della valvolina-foro calibrato e sostituzione del tubicino relativo, rientrando nel filtro stesso.
                                            me lo aspettavo!
                                            1) dopo i primi 20 cc il livello continua a scendere oppure il fenomeno diminuisce fino quasi a scomparire? (fai delle verifiche) Verifica se succede anche a serbatoi pieno.
                                            2) se stacchi il tubo di arrivo dal serbatoi alla pompatta AC, il gasolio arriva bene?
                                            2 bis Prova: chiudi il rubinetto gasolio, stacchi il tubo prima della valvola di non ritorno che hai applicato, apri il rubinetto e verifica se dal tubo esce bene il gasolio in arrivo dal serbatoio.
                                            3) la valvola di non ritorno funziona bene?
                                            3bis Prova: chiudi il rubinetto, stacchi il tubo prima della valvola di non ritorno, verifica la sua perfetta tenuta o se il gasolio che viene a mancare nel tubo superiore in effetti ritorna indietro dalla valvola;
                                            4) verifica che la volavola di no ritorno faccia passare liberamente il gasolio verso la pompa ac
                                            5) verifica il funzionamento della pompa ac (pompando dovresti poter riempire facilmente (4-5 pompate) il tubetto alto svuotato.
                                            6) verifica il funzionamento delle valvole della pompa ac (stessa procedura della verifica 3 bis)

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                              La mia prudenza è anche conseguenza del fatto che il gasolio nel tubicino del sovrappiù del filtro gasolio si scarica di quei 10/20 centimetri cubici nel giro di un giorno anche dopo la pulizia della valvolina-foro calibrato e sostituzione del tubicino relativo, rientrando nel filtro stesso.
                                              Ripristina le condizioni dell'impianto alimentazione come era originalmente ( tenendo i tubi nuovi ),le modifiche apportate non ti hanno dato l'esito che speravi, dopo hai solo una decisione da prendere...........se il problema dello sfiato non dà esito positivo.
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                                Comunque grazie per il confronto e i consigli che mi state dando
                                                ci sono novità? hai fatto i controlli che ti ho suggerito? il trattore come funziona?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  FIAT 420DT6 difficile accensione a caldo

                                                  Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                  me lo aspettavo!
                                                  1) dopo i primi 20 cc il livello continua a scendere oppure il fenomeno diminuisce fino quasi a scomparire? (fai delle verifiche) Verifica se succede anche a serbatoi pieno.
                                                  2) se stacchi il tubo di arrivo dal serbatoi alla pompatta AC, il gasolio arriva bene?
                                                  2 bis Prova: chiudi il rubinetto gasolio, stacchi il tubo prima della valvola di non ritorno che hai applicato, apri il rubinetto e verifica se dal tubo esce bene il gasolio in arrivo dal serbatoio.
                                                  3) la valvola di non ritorno funziona bene?
                                                  3bis Prova: chiudi il rubinetto, stacchi il tubo prima della valvola di non ritorno, verifica la sua perfetta tenuta o se il gasolio che viene a mancare nel tubo superiore in effetti ritorna indietro dalla valvola;
                                                  4) verifica che la volavola di no ritorno faccia passare liberamente il gasolio verso la pompa ac
                                                  5) verifica il funzionamento della pompa ac (pompando dovresti poter riempire facilmente (4-5 pompate) il tubetto alto svuotato.
                                                  6) verifica il funzionamento delle valvole della pompa ac (stessa procedura della verifica 3 bis)
                                                  Tutte queste prove non le ho fatte, ma posso riportare il seguente comportamento del trattore e del livello del gasolio nel tubicino del sovrappiù, in funzione del livello del gasolio nel serbatoio grande.

                                                  Un controllo che mi chiedevi SERGIOM l'ho fatto, cioè mi sono accertato che il raccordo sul serbatoio gasolio grande dove si innesta il tubicino dello sfiato è perfettamente libero.

                                                  Ho riempito completamente il serbatoio grande del gasolio, e poi, a mano a mano che il livello del gasolio scendeva, a causa dell'utilizzo del trattore, ho osservato che le pompate sulla levetta manuale della pompetta d'alimentazione AC, necessarie per riempire il tubicino del sovrappiù del filtro gasolio, che si scarica quando è a riposo, sono inversamente proporzionali al discesa del livello del gasolio nel serbatoio grande e cioè:
                                                  al diminuire del livello del gasolio nel serbatoio grande, a causa del consumo di gasolio a seguito dell'uso del trattore, aumentano le pompate sulla levetta manuale della pompetta AC, per riempire il tubicino del sovrappiù del filtro che si svuota dopo un giorno e anche meno di riposo del trattore.
                                                  In altre parole il livello del gasolio del tubicino del sovrappiù del filtro gasolio assume lo stesso livello del gasolio che è nel serbatoio grande, quando il trattore rimane a riposo, come nel pricipio dei vasi comunicanti!!!

                                                  Ho anche tolto il serbatoietto da me costruito e ripristinato lo stato originale (vedi foto allegate prima e dopo i riprisitino). E il risultato ovviamente è lo stesso

                                                  Nell'uso del trattore con temperature ambientali più fresche, come le attuali, constato che il trattore va meglio generalmente, ma a volte un pò meglio e a volte leggermente meno meglio, non so da cosa può dipendere o è semplicemente una mia sensazione nel senso che qualcosa influenza il suo rendimento!!! La pompa d'iniezione? gli iniettori? il circuito di raffreddamento? ....? bho

                                                  Voglio segnalarvi un'osservazione che non abbiamo preso in considerazione, relativamente al comportamento del trattore quando raggiunge le massime temperature di esercizio, dopo un'ora o più di lavoro e con clima particolarmente caldo, e che cioè che tende a spegnersi ed è quasi impossibile riaccenderlo con il motorino d'avviamento, ma a strappo è molto più probabile che si riaccenda, si riaccende con il motorino d'avviamento solo 2/3 ore dopo che il motore si è raffreddato, e cioè:
                                                  se fosse il sistema di raffredamento del motore che non funziona al 100% ma parzialemente, causa intasamento, che determina un aumento delle temperature di esercizio, con tendenza dei pistoni di andare più serrati nei cilindri causa l'aumento della dilatazione dei metalli!? Mi sono accorto che la spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento non funzionava, l'ho sostituita, e ora funziona, ma ora devo accertarmi del funzionamento del termostato. Ho provato a svitarlo per portarlo dall'elettrauto, ma esce il liquido refrigerante, come posso fare? Come si pulisce un sistema di raffredamento?

                                                  Grazie per l'attenzione
                                                  Attached Files
                                                  Ultima modifica di attilio_at1; 31/08/2013, 13:04. Motivo: ortografia

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Per testare la valvola termostatica o termostato devi immergerlo in una pentola con acqua calda e vedere se apre alla temperatura di taratura della valvola nel 450 è 74 gradi. Per smontarlo devi togliere un pò di liquido di raffreddamento un due tre litri dal manicotto inferiore ( ci dovrebbe essere una valvola ) e poi smontare il termostato.
                                                    Se sei da molto senza cambiare il liquido di raffreddamento lo svuoti tutto il circuito e poi fai dei lavaggi prima di mettere il paraflù diluito al 50% con acqua distillata. Saluti Stefano
                                                    STEFANO

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                                      In altre parole il livello del gasolio del tubicino del sovrappiù del filtro gasolio assume lo stesso livello del gasolio che è nel serbatoio grande, quando il trattore rimane a riposo, come nel pricipio dei vasi comunicanti!!!
                                                      dalla descrizione è evidente che non sono efficienti nè le valvole della pompa ac nè la ulteriore valvola di non ritorno da te istallata, comincerei con il riparare/sostituire la pompa ac
                                                      Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                                      Mi sono accorto che la spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento non funzionava,
                                                      per il raffreddamento, in questa discussione, siamo OT, solo per chiarezza: hai la spia oppure l'indicatore di temperatura, se l'indicatore di temeperatura resta nella zona verde, tutto OK, questi motori riscaldano solo se ridotti in condizioni pietose, l'impianto di raffreddamento è ampiamente sovradimensionato, certamente il controllo termostato e la pulizia non fanno male

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        fiat420dt6

                                                        Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                        dalla descrizione è evidente che non sono efficienti nè le valvole della pompa ac nè la ulteriore valvola di non ritorno da te istallata, comincerei con il riparare/sostituire la pompa ac
                                                        La pompa AC l'ho sostituita 10 mesi fa, nell'occasione inserii anche la valvola di non ritorno, ed erano entrambe nuove! Possibile che tutte e 2 non funzionano!?


                                                        Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                        per il raffreddamento, in questa discussione, siamo OT, solo per chiarezza: hai la spia oppure l'indicatore di temperatura, se l'indicatore di temeperatura resta nella zona verde, tutto OK, questi motori riscaldano solo se ridotti in condizioni pietose, l'impianto di raffreddamento è ampiamente sovradimensionato, certamente il controllo termostato e la pulizia non fanno male
                                                        Il quadro del fiat420dt6 ha solo la spia della temperatura dell'acqua!
                                                        Non ha, addirittura, neanche l'indicatore del livello del gasolio nel serbatoio!!
                                                        Ultima modifica di attilio_at1; 01/09/2013, 07:21.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggio
                                                          Nell'uso del trattore con temperature ambientali più fresche, come le attuali, constato che il trattore va meglio generalmente, ma a volte un pò meglio e a volte leggermente meno meglio, non so da cosa può dipendere o è semplicemente una mia sensazione nel senso che qualcosa influenza il suo rendimento!!! La pompa d'iniezione? gli iniettori? il circuito di raffreddamento? ....? bho

                                                          Voglio segnalarvi un'osservazione che non abbiamo preso in considerazione, relativamente al comportamento del trattore quando raggiunge le massime temperature di esercizio, dopo un'ora o più di lavoro e con clima particolarmente caldo, e che cioè che tende a spegnersi ed è quasi impossibile riaccenderlo con il motorino d'avviamento, ma a strappo è molto più probabile che si riaccenda, si riaccende con il motorino d'avviamento solo 2/3 ore dopo che il motore si è raffreddato,
                                                          A strappo è constatato che il gasolio arriva agli iniettori, infatti il motore si avvia, ma hai controllato facendo avviamento con il motorino se arriva gasolio agli iniettori?Ovviamente non deve arrivare altrimenti il motore si avvierebbe........
                                                          Saluti.........
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Salve,
                                                            il calo del livello nella tubazione di ritorno e la difficoltà di avviamento a caldo fanno pensare alla presenza di una bolla d'aria all'interno della pompa di iniezione che variando di volume con la temperatura provoca i problemi descritti.
                                                            Lo stesso problema si presentava su un motore Perkins-Landini tre cilindri di un vicino che monta pompa Lucas molto simile a quella delle foto.

                                                            La disaerazione va fatta con molta cura,insistendo a lungo con la pompa AC e se ricordo bene c'è più di una vite da allentare nella parte alta della pompa d'iniezione.
                                                            C

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              FIAT 420DT6 difficile accensione a caldo

                                                              A settembre è venuto un meccanico e abbiamo eseguito il test di compressione sul motore del mio fiat420dt6. Di volta in volta abbiamo applicato e fissato nella sede di ogni iniettore un barometro e abbiamo fatto girare il motore con il motorino d’avviamento. I valori scaturiti dal test, considerando primo pistone quello vicino al serbatoio, sono stati:
                                                              1° - bar 22
                                                              2° - bar 22
                                                              3° - bar 18
                                                              Il meccanico mi aveva premesso che valori normali sono compresi tra 21 e 36. Certo è che più alti sono i valori e più il motore è compresso, o sbaglio?
                                                              Alla domanda del perché il 3° cilindro avesse un compressione più bassa degli altri mi ha risposto con queste 2 ipotesi:
                                                              1 - è probabile che una o entrambe le valvole non chiudano bene al momento dello scoppio;
                                                              2 - è probabile che la parte spaccata delle fasce elastiche (ha 3 fasce per cilindro il motore, mi ha detto) si siano posizionate una sotto l’altra a per cui sfiata.
                                                              Avete altre ipotesi?
                                                              Un mio vicino di casa meccanico di auto, da 40 anni, mi ha detto che se il cilindro ha il fermo fascia questo non può avvenire, ma non so se il motore è fornito di tale fermo fascia.
                                                              Precedentemente avevo proceduto al lavaggio del circuito di raffreddamento con l’aggiunta all’acqua di raffreddamento un prodotto commerciale specifico. Ho fatto funzionare il motore per 30 minuti come da informazioni e quando ho svuotato, dal rubinetto in basso posto sul manicotto metallico posto in basso vicino nella parte bassa del radiatore, e lavato il circuito, l’acqua che veniva fuori non era granché sporca. L’unica incongruenza che ho osservato è che, mentre la tabella del libretto uso e manutenzione riporta che il circuito di raffreddamento dovrebbe contenere 9 dm cubici (9 litri), io ne ho svuotati circa 7 litri e ho riempito il circuito con circa 7 litri di 50% di acqua e 50% di anticongelante.
                                                              Ho sostituito anche la valvola termostatica con una nuova. La vecchia comunque era funzionante ed era originale in quanto era stampigliata la data del 02/83, anno di produzione del motore del trattore, ed apre a circa 83 gradi infatti su esso è stampigliato 83° 90° C (vedi foto allegate).
                                                              Ho sostituito la pompa AC a membrana, di alimentazione del gasolio alla pompa di iniezione, con una nuova. Operazione che avevo già fatto 10 mesi fa. Comunque in 10 mesi si era accumulato abbastanza sporco nel filtrino della pompa AC, considerando che in questo periodo ho usato poco il trattore.
                                                              Ho tolto la valvola di non ritorno che internamente era già un po’ sporca, il che impediva il suo corretto funzionamento, che 10 mesi fa avevo collocato sul tubo che trasporta il gasolio dal rubinetto del serbatoio grande e la pompa AC(vedi foto del post n. 27).
                                                              Infine ho sostituito anche il tubicino suddetto nero-telato in gomma 7x14, con uno in pvc - cavis 7x12 celestino e trasparente cambiando il percorso (vedi foto allegata) in modo da averlo ben visibile.
                                                              Ho smontato la pompa AC vecchia (aveva appena 10 mesi di vita!!!) per pulirla e controllarla, cosa che avevamo eseguito anche 10 mesi prima, con la pompa AC che avevamo tolto insieme al meccanico, il quale mi faceva notare , e peraltro di facile intuizione, che le valvole di ritegno della pompa AC non sono altro che due gommini di color nero schiacciati che aderiscono a una superficie in plastica bianca liscia, provvista di forellini disposti a cerchio (vedi foto), che si aprono e si chiudono alternativamente e passivamente a seconda che la membrana della pompa AC è in fase aspirante o premente determinando il pompaggio del gasolio. Pertanto, a riposo è probabile che queste “valvole” non hanno una tenuta al 100%, infatti dopo questi lavori di sostituzione, ripristinando lo stato originale del circuito senza alcuna modifica, nel tubicino del sovrappiù del filtro gasolio, quando si spegne il motore, il livello del gasolio scende tendendo ad assumere quello del serbatoio grande del gasolio nel giro di poche ore o un giorno.
                                                              Il tubicino del sovrappiù del filtro del gasolio ha SMESSO di svuotarsi soltanto quando ho inserito, SUCCESSIVAMENTE, un valvola di non ritorno, nel tubicino del sovrappiù del filtro gasolio, immediatamente prima che esso si riversi nel serbatoio grande (vedi foto), invertendo l'entrata del tubo del recupero gasolio degli iniettori con quello del sovrappiùdel filtro gasolio nel serbatoio grande onde evitare che la valvolina andasse a dar fastidio alla chiusura del cofano.
                                                              Per cui vi faccio di nuovo notare che il libretto uso e manutenzione, nella sezione NORME D’USO al punto 3, riporta testualmente e, NON consigliando, ma in maniera perentoria, di premere più volte (circa 20)sulla levetta manuale della pompa AC (vedi foto allegata) nei seguenti casi:
                                                              “Se il trattore è rimasto inattivo per lungo tempo, oppure se si effettua il primo avviamento a temperatura ambiente bassa, azionate un ventina di volte la levetta 1 (fig. 8) d’innesco della pompa d’alimentazione.”
                                                              Una volta cambiata la pompa AC, sostituito il tubo, ho spurgato l’aria nel circuito del combustibile come da libretto uso e manutenzione, ma una cosa non mi è riuscita fare, e cioè accendere il motore lasciando la vite “4” aperta, come dice il punto 4) dello “SPURGO ARIA DAL CIRCUITO COMBUSTIBILE” (vedi foto). Sono riuscito ad accenderlo solo con la vite “4” avvitata ben stretta.
                                                              Ho tolto il bulbo (che non funzionava) che da il segnale alla spia facendola accendere, in caso di innalzamento anomalo della temperatura del liquido di raffreddamento, e non avendolo trovato in commercio ho istallato un termometro (vedi foto), cosicché posso direttamente controllare la temperatura del liquido di raffreddamento. Ho bloccato la staffa dove è alloggiato(tubo zincato da 2 pollici) il termometro, sul bullone da 10mm della scatola dello sterzo.
                                                              Sapete a che temperatura chiude il circuito il bulbo facendo accendere la spia? E quale è la temperatura max di esercizio di un motore del genere (motore tipo 803501308)?

                                                              Dopo tutti questi piccoli lavori l’accensione a freddo del trattore è sempre buona ma a caldo è una tombola nel senso che a volte si accende benino e a volte non ne vuole sapere. Qualche piccolo miglioramento c’è stato ma molto piccolo.
                                                              Non avrò scaricato bene l'aria nel circuito combustibile?
                                                              Il motore così messo può dare i problemi di accensione a caldo?
                                                              La pompa d'iniezione è la causa?
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X