MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sollevatore che saltella

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Gli scatti si manifestano solo una volta raggiunta l'altezza di sollevamento oppure anche in fase di sollevamento?

    Commenta


    • #32
      Dunque vediamo:
      Allora tempo fa ho sostituito l'olio con quello riportato dalla casa.
      Sostituito il filtro perchè quello vecchio era intasato.
      Sost. i due pezzetti di tubo in gomma che collegano la mandata alla pompa (quelli vecchi presentavano delle fessurazioni che permettevano aspirazione aria che si andava ad emulsionare con l'olio me ne sono accorto perchè i bracci del sollevatore non erano tesi ma troppo elastici...).
      Sost. gli anelli tenuta dei braccetti sul millerighe.
      Avevo preso anche l'anello tenuta per il pistone ma sulla bocca del cilindro c'è qualcosa* che ne ostruisce la fuoriuscita del pistone...e siccome non l'ho mai smontato non saprei come fare....ah dimenticavo a motore spentoi bracci del sollevatore tendono ad abbassarsi lentamente...


      *c'è questo...

      Commenta


      • #33
        Se i saltelli si manifestano anche in fase di sollevamento il problema, come ha detto challenger, dovrebbe essere legato all'alimentazione della pompa (non arriva olio alla pompa oppure aspira aria) se invece i saltelli si verificano solo una volta raggiunta la posizione di sollevamento (non necessariamente la posizione di sollevamento max ma anche una posizione intermedia per come impostato a piacere dall'operatore tramite la leva di comando) allora il problema è nella tenuta del cilindro o delle valvole.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
          Se i saltelli si manifestano anche in fase di sollevamento il problema, come ha detto challenger, dovrebbe essere legato all'alimentazione della pompa (non arriva olio alla pompa oppure aspira aria) se invece i saltelli si verificano solo una volta raggiunta la posizione di sollevamento (non necessariamente la posizione di sollevamento max ma anche una posizione intermedia per come impostato a piacere dall'operatore tramite la leva di comando) allora il problema è nella tenuta del cilindro o delle valvole.

          Allora quando agisco sulla leva di comando per abbassare o alzare... il sollevatore si alza e si abbassa normalmente. i strattoni e i piccoli saltelli come volete chiamarli... si manifestano quando il sollevatore restà com'è nella posizione in cui lo lascio...col trattore a motore acceso..ovviamente.Detto questo se vorrei cambiare stò benedetto anello di tenuta del cilindro come faccio a smontare quel affare? e le valvole dove si trovano,suppongo in quel disegno ma non ci capisce niente...prima di metter mano mi servono più dati o indizi al riguardo...

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
            Allora quando agisco sulla leva di comando per abbassare o alzare... il sollevatore si alza e si abbassa normalmente. i strattoni e i piccoli saltelli come volete chiamarli... si manifestano quando il sollevatore restà com'è nella posizione in cui lo lascio...col trattore a motore acceso..ovviamente.Detto questo se vorrei cambiare stò benedetto anello di tenuta del cilindro come faccio a smontare quel affare? e le valvole dove si trovano,suppongo in quel disegno ma non ci capisce niente...prima di metter mano mi servono più dati o indizi al riguardo...
            devi procurarti degli spaccati del sollevatore in questione, se fosse stato del fiat potevo dirti tutto, avevamo esperti della sac dei same, ed altri che potrebbero risponderti ma non si sa dove sono finiti, nei fiat le valvole sono quasi sempre sulla testata.Li il problema o è nel cilindro(alle volte sono molto ovalizzati
            o con rigature) e non sempre si risolve sostituendo il solo anello di gomma o altro, una volta verificato il cilindro puoi far passare le varie valvole che sono ancora piu complicate da verificarsi.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
              ....se fosse stato del fiat potevo dirti tutto, avevamo esperti della sac dei same, ed altri che potrebbero risponderti ma non si sa dove sono finiti, nei fiat le valvole sono quasi sempre sulla testata
              Salve a tutti scusate se mi intrometto ma vista la frase di challenger non posso non approfittare
              Allora il mio Fiat 450, che vi ho già mostrato QUI, ha il sollevatore che scende dalla posizione impostata, di poco, sia a motore acceso che a motore spento. Non saltella però.
              Inoltre perde dal braccetto sinistro, dove lo stesso si innesta sul millerighe.
              Soluzioni?
              Matteo

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
                Avevo preso anche l'anello tenuta per il pistone ma sulla bocca del cilindro c'è qualcosa* che ne ostruisce la fuoriuscita del pistone...e siccome non l'ho mai smontato non saprei come fare
                Davanti al cilindro vi è il distributore con tutte le valvole, per estrarre il pistone dal cilindro bisogna smontare tutto il corpo distributore, se è un sollevatore solo a posizione controllata ci dovrebbe essere solo una leva che si collega tra interno sollevatore e distributore, bisogna stare attenti a staccarla rimuovendo la copiglia dal relativo perno, se è un sollevatore anche con sforzo controllato le cose potrebbero essere più complicate, io mi affiderei ad una officina specializzata.

                N.B. mi ricordo di aver inserito sul forum qualche schema del distributore con le relative valvole, forse utilizzando la funzione cerca riusciamo a trovarlo.
                PS ecco la discussione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=16909
                Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                Allora il mio Fiat 450 ha il sollevatore che scende dalla posizione impostata, di poco, sia a motore acceso che a motore spento. Non saltella però.

                Inoltre perde dal braccetto sinistro, dove lo stesso si innesta sul millerighe.
                più o meno è lo stesso problema, i sollevatori sono uguali, a motore acceso dovrebbe saltellare (anche con frequenza bassa) infatti scendendo il sollevatore giunge ad una posizione diversa rispetto a quella impostata con la leva con il risultato che ad un certo punto il maccanismo di posizione controllata lo riporta alla posizione originaria, a motore spento, ovviamente non vi è questo recupero ed il sollevatore scende fine corsa

                P.S. 2: per Delf74, potresti indicare il numero della tavola da cui hai estratto le immagini?
                Ultima modifica di sergiom; 23/07/2009, 22:39.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                  Salve a tutti scusate se mi intrometto ma vista la frase di challenger non posso non approfittare
                  Allora il mio Fiat 450, che vi ho già mostrato QUI, ha il sollevatore che scende dalla posizione impostata, di poco, sia a motore acceso che a motore spento. Non saltella però.
                  Inoltre perde dal braccetto sinistro, dove lo stesso si innesta sul millerighe.
                  Soluzioni?
                  per la perdita a sx ho gia illustrato in passato in un post come intervenire, al caso se non riesci a reperirlo ripostero.Riguardo alla piccola discesa, bisognerebbe quantificarne quanti cm sono alle rotule, se scende e non saltella con richiamo verso l'alto, potrebbe, pure trattarsi di un gioco nei meccanismi interni di comando, dovuto ad usura degli stessi.In tali casi, bisogna sempre fare prove per esclusione e alle volte sono piu fattori concomitanti a determinare il tutto

                  Commenta


                  • #39
                    Grazie a Sergiom e a challenger per le risposte
                    Allora la discesa avviene solo con attrezzi abbastanza pesanti, diciamo sui 350-400 kg. Scende di poco, e circa ogni 5 minuti interviene dando un piccolo scatto di risalita.
                    Per la perdita del braccio sx ho trovato la discussione a cui penso si riferisse challenger: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=8138
                    Molto interessante, ma spero di non trovarmi in questa situazione: (probabile)
                    Originalmente inviato da challenger
                    Originalmente inviato da alexsvista
                    Ho levato la vite che fissa il braccio al perno con le mille righe, e sfilato il braccio. Il punto è questo... dove dovrebbe essere allogiato l'or da sostituire? Ce qualcos'altro da levare? perchè non vedo or!
                    Boh... leggendo i primi post sembra che dovrebbe essere lì a portata di mano, però in realta non mi ci trovo..

                    lo trovi subito dietro la grossa ranella, ma se non sei molto esperto difficilmete riuscirai a cambiarlo senza sfilare pure l'albero del sollevatore
                    Un'ultima cosa, su trattore.it ci sono gli spaccati del 450, ma stranamente mncano quelli del sollevatore. Trattori con sollevatore uguale? 640? 480?
                    Grazie
                    Matteo

                    Commenta


                    • #40
                      si quello del 640 480 hanno la stessa struttura , cambiano alcune dimensioni interne

                      Commenta


                      • #41
                        sollevatore idraulico

                        gentili utenti avrei bisogno di un chiarimento riguardo al sollevatore idraulico di un trattore fiat 450 ; il sollevatore alza normalmente ma sostiene il peso con piccoli colpi di richiamo alzata .filtro e olio nuovi. Grazie

                        Commenta


                        • #42
                          Fiat 455 sollevamento.

                          Ciao a tutti ho un 455, ho il sollevamento che è impazzito secondo voi cosa può essere, quando l'atrezzo è attacato ed è sollevato il sollevamento va su e giù, quando l'atrezzo tocca terra non ci sono problemi, cosa potrebbe essere secondo voi cosa devo fare ?

                          Ciao grazie.

                          Commenta


                          • #43
                            Guarnizione del pistone da sostituire

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                              Guarnizione del pistone da sostituire
                              Oggi ho sostituito la guarnizione del pistone , pulito il filtro olio ma nulla tutto invariato, per cortesia datemi info che mi serve, grazie molte ciao.

                              Commenta


                              • #45
                                Scusate se rompo ma, anche il meccanico le ha provate tutte che mi dite ? il pistone non sembra ovalizzato a un paio di piccolissime rigature, il filtro e pulito dovrei metterlo nuovo ? bho non so che fare grazie.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Bakko Visualizza messaggio
                                  Scusate se rompo ma, anche il meccanico le ha provate tutte che mi dite ?
                                  Che cosa ha provato?
                                  Se "saltella" è perchè recupera dei trafilamenti,se non sono nel pistone sono in qualche valvola.
                                  Ha iniziato improvvisamente a saltellare o è stato progressivo?

                                  Originalmente inviato da Bakko Visualizza messaggio
                                  il pistone non sembra ovalizzato a un paio di piccolissime rigature,
                                  "Sembra" è soggettivo.

                                  Originalmente inviato da Bakko Visualizza messaggio
                                  il filtro e pulito dovrei metterlo nuovo ? bho non so che fare grazie.
                                  Il cambio dipende dalla tipologia,di solito nel dubbio si sostituisce,anche se non ha nulla a che vedere con il saltellamento sotto carico.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao allora ti rispondo per ordine, ha iniziato tutto insieme dopo la pasua invernale, ok per il filtro.

                                    Le prove che ha fatto sono queste : smontato e cambiato la fascia di tenuta sul pistone li c'è una testata dove partone le valvole ne ha messa una che aveva lui retificata ma nulla, provato ovviamente anche con la mia ma nulla il problema continua, ho staccato l'atrezzo e il sollevamento tutto alto a vuoto non saltella, sono salito su una barra io e su una barra lui quindi diciamo un 170 / 190 kg ed il sollevamento non saltella, attacato la fresa saltella.

                                    Ciao grazie.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Bakko Visualizza messaggio
                                      tutto alto a vuoto non saltella,
                                      mefito ti ha già fatto una diagnosi che non ammette dubbi
                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                      Che cosa ha provato?
                                      Se "saltella" è perchè recupera dei trafilamenti,se non sono nel pistone sono in qualche valvola.
                                      si deve solo cercare dove sono i trafilamenti.
                                      Mi pare di avere inserito uno schema idraulico a proposito di un 605c che presentava lo stesso problema, potrebbe essere la valvola ingresso olio, la valvola di sicurezzza cilindro o la valvola di scarico.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Grazie risolto non so con che particolare ma a forza di prove adesso va, grazie a tutti.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da urbo83
                                          Nel tuo caso le oscillazioni avvengono solo durante la fase di sollevamento cioè quando le stegole del sollevatore si muovono verso l'alto per poi scomparire una volta raggiunto il punto massimo di sollevamento.

                                          Nel caso indicato da mefito le oscillazioni persistono (e sono più evidenti) quando il sollevatore è in una posizione alta che dovrebbe essere stabile ovvero quando le stegole del sollevatore dovrebbero rimanere ferme se tutto funziona a dovere.
                                          ciao, ho lo stesso problema nel Fiat 400,le oscillazioni avvengono a pdf innestata e sollevatore alto. Se disinnesto la pdf il problema scompare. Secondo voi è un problema di sollevatore o pdf?
                                          grazie

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da fedeboz Visualizza messaggio
                                            ciao, ho lo stesso problema nel Fiat 400,le oscillazioni avvengono a pdf innestata e sollevatore alto.
                                            se imposti l'altezza al 50% cosa succede?
                                            Originalmente inviato da fedeboz Visualizza messaggio
                                            Secondo voi è un problema di sollevatore o pdf?
                                            quale attrezzo vi è collegato alla pdf?, il fenomeno si manifesta anche senza collegamento della pdf all'attrezzo?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                              se imposti l'altezza al 50% cosa succede?
                                              quale attrezzo vi è collegato alla pdf?, il fenomeno si manifesta anche senza collegamento della pdf all'attrezzo?
                                              ciao, a 50% dell'altezza non succede niente con la pdf innestata.
                                              L'attrezzo che ci collego è una fresa, e si manifesta solo quando ho la pdf è innestata ed alzo del tutto l'attrezzo. Pensavo fosse dovuto al cardano che quando si alza tocca da qualche parte, ma ho già verificato.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da fedeboz Visualizza messaggio
                                                Pensavo fosse dovuto al cardano che quando si alza tocca da qualche parte, ma ho già verificato.
                                                stai rischiando di rompere il cardano o anche di fare altri danni! Anche se non urta contro nulla i normali cardani non tollerano angoli superiori a 35 gradi anzi è meglio mantenersi intorno ai 25 gradi; con la fresa tutta sollevata l'angolo è superiore a 35 gradi. Prima di sollevare completamente gli attrezzi la pdf si deve tassativamente disinserire.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                  stai rischiando di rompere il cardano o anche di fare altri danni! Anche se non urta contro nulla i normali cardani non tollerano angoli superiori a 35 gradi anzi è meglio mantenersi intorno ai 25 gradi; con la fresa tutta sollevata l'angolo è superiore a 35 gradi. Prima di sollevare completamente gli attrezzi la pdf si deve tassativamente disinserire.
                                                  grazie Sergiom, la prossima volta staro più attento

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao a tutti
                                                    Ho letto un po' di messaggi e a questo punto vi spiego il mio problema:
                                                    Ho una fiat 540 dt special, con attaccato nel sollevamento (nei 3 punti) un elevatore (per la raccolta delle ciliegie).
                                                    Sotto il trattore tra le due ruote posteriori, perde olio da due coppiglie (goccia dopo goccia ma continuo); in più essendosi abbassato il livello dell'olio ad un certo punto ha iniziato a fare uno strano stridulo (anche molto forte a colpi). Ho riempito nuovamente a livello con l'olio il serbatoio, ma questo strano rumore non se ne va.
                                                    Se il sollevamento è a riposo il rumore non c'è, se lo si aziona esso non parte (o si alza solamente per un po') e lo stridulo comincia a farsi sentire!
                                                    Non riesco proprio a capire cosa sia successo!
                                                    Pompa rotta (per la mancanza di olio per un po' di tempo?
                                                    O problemi proprio sul sistema di sollevamento interno?
                                                    Mi potete dare una mano?
                                                    Grazie mille
                                                    Daniele

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Se perde olio dalle coppiglie poste sotto, e il livello dell'olio del cambio/sollevatore cala, vuol dire che i paraoli in uscita dal differenziale sono andati. Il rumore probabilmente è dovuto a cavitazione o aspirazione d'aria. Sei sicuro di aver ripristinato il livello corretto? Di solito su quei trattori, se l'olio del sollevatore è in comune con quello del cambio, oltre alle tacche di minimo e massimo sull'astina dell'olio, più alta di circa 5 cm c'è un'altra tacca con scritto soll. che è il corretto livello per i trattori dotati di sollevatore.Però mi sembra di aver visto in passato
                                                      dei trattori di quella serie con applicato il sollevatore tipo quello della serie nastro oro a cingoli, che hanno l'olio separato. Basta vedere dove si attacca il condotto d'aspirazione. prima verifica queste cose, poi sappiaci dire

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Grazie mille Ale83! Spiegazione molto chiara!
                                                        Per l'olio del sollevamento è proprio come hai detto tu, il serbatoio è in comune e l'astina ha due tacche e sono sicuro di aver riempito fino alla seconda (dove c'è proprio scritto "sollevamento"). Proverò a controllare se c'è qualche perdita lungo la tubatura o dove c'è il filtro (magari da li entra aria come mi hai spiegato).
                                                        Inoltre, mi sono dimenticato di scrivere, che per un giorno circa il sollevamento, e quindi la pompa, ha lavorato con l'olio sotto al livello (essendo uscito da sotto). Questo può aver creato problemi? Magari alla pompa?
                                                        Per cambiare i paraoli del differenziale, basta smontare i due assi delle ruote? O bisogna dividere il trattore in due?
                                                        Grazie mille ancora, vi aggiornerò al più presto per il sollevamento
                                                        Daniele

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Per cambiare i paraoli devi smontare il telaio antiribaltamento, se presente, i parafanghi, le ruote e poi sfili i 2 gruppi riduttori dove sono flangiati alla scatola del differenziale.
                                                          Per il sollevatore, se ha funzionato aspirando aria la pompa si deteriora velocemente... hai le prese idrauliche supplementari? se si prova a innestare in maschio con un pezzo di tubo e tirare la leva del distributore, spurghi eventuale aria presente e intanto vedi anche se l'olio è pulito o con bollicine di aria.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Buona sera a tutti gli Amici del Forum.
                                                            Possiedo dal 1977 un trattorePIERRE 327 ancora in ottima forma, ma da qualche tempo mi da il seguente problema: il sollevatore funziona bene ma con gli attrezzi attaccati mi esce olio idraulico a fiotti dal foro di sfiato.
                                                            Ho controllato eventuali fallanze nei tubi e nelle giarnizioni per ascludere aspirazioni di aria nel circuito ma non ne ho trovate.
                                                            Chiedo cortesemente agli esperti del Forum cosa devo andare a controllare. Non possiedo l'esploso nè so la marca del sollevatore.
                                                            Grazie mille a chi vorrà rispondermi
                                                            Felice

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ciao a tutti ho un valpadana 26cv 4rm, anche io ho un problema con il sollevatore, che non mi da problemi nell'alzare gli attrezzi ma nell'abbasarli e a volte o ci devo saltare sopra per farlo scendere o si blocca a tal punto che lo posso solo far salire ulteriormente, perchè non si abbassa. Secondo voi quale potrebbe essere il problema?

                                                              grazie antonio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X