MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sollevatore che saltella

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salute a tutti, volevo aggiornarvi rigurdo le problematiche che sono riuscito a riscontrare. Tramite il sito TRATTORE.IT mi sono studiato per bene lo spaccato del blocco valvole così da farmi coraggio ed svitare i 2 bulloni che lo ancoravano al sollevatore........una volta sfilato, con mio grande stupore, ho constatato che il primo o-ring risultava inserito male e di conseguenza lesionato. Sto aspettando il kit di guarnizioni che ho ordinato, un volta montate farò sapere, mi auguro di avere finito il calvario..........

    Commenta


    • Calvario finito finalmente ho risolto il problema .
      Ci tenevo a farlo sapere perchè ho notato che non sono in pochi che hanno il mio stesso problema, per cui...........non sempre, o almeno non in parte, è la guarnizione del pistone......Un grazie a tutti coloro che mi hanno aperto gli occhi con i loro consigli........

      Commenta


      • problemi sollevatore

        salve ragazzi , io mi sono iscritto perché vorrei risolvere un problema nel mio trattore. io possiedo un fiat 80 r con montato sopra un sollevatore erpoz. il problema e che quando e in fase di alzata va tutto bene , quando voglio lasciarlo a mezza altezza o anche 3 dita su ,saltella e fa rumori strani, non solo ma fa molta schiuma , quando sto arando si scalda di brutto e non viene più su, i tubi diventano bollenti x farlo venire devo dare gas al massimo e allora viene ma molto ma molto lentamente.la pompa spinge a 140 bar.vi faccio uno schema a parole.
        a sinistra del sollevatore si trova il filtro, con una canalina che va giù dove inizia il tubo che porta alla pompa, a destra invece arriva il tubo dalla pompa. che entra nel sollevatore, dove entra il tubo ce un blocco di ferro che viene via, sopra cè un pomello che se può spingere.li dentro ci sono delle valvoline con delle molle, io le o cambiate e ricambiate dalle più tenere alle più dure il risultato sempre lo stesso ,sotto ce un alberino con dei buchi intorno, con dietro una molla durissima che spinge, sapete che e? potrebbe essere anche la tenuta del pistone??? x che quando lo spengo viene giù molto velocemente. dentro iol sollevatore ce una vite lunghissima che si avvita dentro la leva dove si fa venire su il sollevatore, o fatto caso che più la vito più il trattore sforza e fa uscire olio dalle guarnizioni, mi trovo il terzo punto al posto del sedile . non ne posso più aspetto una vostra risposta grazie mille..

        Commenta


        • Originalmente inviato da fiat r80 Visualizza messaggio
          fiat 80 r con montato sopra un sollevatore erpoz. il problema e che quando e in fase di alzata va tutto bene , quando voglio lasciarlo a mezza altezza o anche 3 dita su ,saltella e fa rumori strani, non solo ma fa molta schiuma , quando sto arando si scalda di brutto e non viene più su, i tubi diventano bollenti x farlo venire devo dare gas al massimo e allora viene ma molto ma molto lentamente.la pompa spinge a 140 bar.
          il saltellare è dovuto numerose cause riconducibili, però, al fatto che vi è qualche o più tenute che "non tengono" il sollevatore quindi scende causando la ripresa da parte del distributore, questo comporta anche il surriscaldamento, la schiuma può essere causata da una aspirazione d'aria
          Originalmente inviato da fiat r80 Visualizza messaggio
          vi faccio uno schema a parole.
          a sinistra del sollevatore si trova il filtro, con una canalina che va giù dove inizia il tubo che porta alla pompa, a destra invece arriva il tubo dalla pompa. che entra nel sollevatore, dove entra il tubo ce un blocco di ferro che viene via, sopra cè un pomello che se può spingere.li dentro ci sono delle valvoline con delle molle, io le o cambiate e ricambiate dalle più tenere alle più dure il risultato sempre lo stesso ,sotto ce un alberino con dei buchi intorno, con dietro una molla durissima che spinge, sapete che e? potrebbe essere anche la tenuta del pistone??? x che quando lo spengo viene giù molto velocemente. dentro iol sollevatore ce una vite lunghissima che si avvita dentro la leva dove si fa venire su il sollevatore, o fatto caso che più la vito più il trattore sforza e fa uscire olio dalle guarnizioni, mi trovo il terzo punto al posto del sedile . .
          non ci ho capito niente! Meglio uno schemino "disegnato chiaro" e delle foto a supporto.

          domande:
          1) a freddo, se sollevi tutto e spegni, con un carico di 200/300 kg in quanto tempo scende completamente?

          2) le tubazioni esterne ed il filtro olio sono stati controllati?
          3) il livello olio è stato controllato? Il filtro è stato pulito?

          Commenta


          • hei ciao, allora io anche se lo spengo appena acceso con un aratro di 4 /5 quintali si abbassa lo stesso, in tutto ci mette 30 secondi ma non penso che sia il pistone, lo fatto fare nuovo 4 anni fa , il filtro e nuovo,i tubi idem. il livello dell olio e al massimo della stecca.
            a volte va da dio non si abbassa e non saltella, ma dopo qualche minuto torna a saltellare, fa rumori strani che provengono dal distributore interno, e esce olio dallo sfiato,ci sono 3 molle li dentro non vorrei che fossero quelle che causono tutto quel problema quelle magari vanno tarate non saprei ,e sotto dove ce la leva che alzi ce un albero con dietro una molla che spinge ,non vorrei che fosse tutto li il problema, domanda...nel distributore interno sopra ce un pomello nero che se lo spingi viene su il sollevatore, spingendolo andrebbe a spingere una molla che ce in mezzo quella con la sfera, forse e quella valvolina li? che magari trafila
            grazie mille x l interessamento

            Commenta


            • ho provato a cambiare la tenuta del pistone, risultato sempre come prima.l unica e il distributore.o pensato di metterci una piastra al osto del distributore, farci i 2 fori uno x lo scarico e l altro che va al piostone,e metterci un altro distributore a una sola mandata.

              Commenta


              • Salve devo regolare la sensibilità del sollevatore mita del frutteto II 85 ma non riesco perche avviando il sollevatore non si abbassa e svitando la discesa e troppo veloce e poi le due leve del sollevatore come vanno posizionate
                Grazie a tutti

                Commenta


                • Sollevatore saltellante

                  Buongiorno ho un same frutteto3 classic ed ho un problema al sollevatore in quanto con fresa attaccata ho notato che con il sollevatore alzato quasi al massimo inizia a saltellare ritmicamente, cosa che nn succede quando abbasso o quando stacco l attrezzo...dato che il trattore ha appena 400 ore di lavoro qualcuno sa dirmi come intervenire...ringrazio anticipatamente

                  Commenta


                  • Se è in garanzia vai dal venditore,oppure leggi la discussione.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • ciao a tutti ho un problema con il mio sollevatore del fiat 880

                      ciao il mio fiat 880 ha il problema che il sollevatore a salire sale ma a scendere faccio fatica cosa puo essere

                      Commenta


                      • Sicuro che tutte le impostazioni/regolazioni sinno corrette?
                        Anche con carico?
                        Quando è come si è manifestata la problematica?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Tony_45 Visualizza messaggio
                          Sollevatore (S.A.C.) Same Aurora 45

                          Un saluto a tutti, sono nuovo del forum e visto che sono entrato in possesso da poco di un Same Aurora 45 e mi sono deciso a iscrivermi.

                          Venendo al problema...

                          Premetto che ho il Libretto Di Uso e Manutenzione e Parti Di Ricambio ORIGINALE Same(se dovesse servire a qualcuno mi faccia sapere, ho una copia in pdf di entrambi) e di aver letto svariate guide sulla manutenzione della S.A.C. ora però proprio non ne vengo a capo...

                          Sto facendo una Sostituzione Olio al sollevatore-cambiotrasmissione, come riporta il manuale sono ben 29 litri e la S.A.C. va a rifornirsi direttamente dalla trasmissione attraverso un condotto che porta direttamente alla pompa e poi ad essa. Fin qui tutto ok, da manuale ho tolto il "tappo" per lo scarico dell' olio della trasmissione e individuato quello per il rabocco/livello. Adesso, gran parte dell' olio è uscito ed ero sicuro che togliendo l' olio dalla trasmissione si svuotasse anche la S.A.C. ma a quanto pare non è cosi...sul manuale non riporta nulla a riguardo di come svuotarla ed io ho cercato qualsiasi "tappo" lateralmente che potesse svuotarla ma nulla.

                          Qualcuno sa aiutarmi?

                          In più vorrei anche sostituire l' o-ring del Martinetto idraulico(leggendo sul forum questa è la causa più probabile), in quanto il sollevatore sobbalza ed è chiaramente visibile che il problema è la perdita di pressione, appena raggiunta la posizione controllata le braccia meccaniche tendono ad abbassarsi leggermente per poi ridare un strattone tornando in posizione e cosi via. In più l' olio all interno presentava molte bolle e da come ho letto potrebbe essere la guarnizione del filtro esterno che raccoglie aria, spero non sia questo che provoca i sobbalzi, comunque sia già ho provveduto a pulirlo e rifare la guarnizione.

                          Vi allego alcune foto per capire meglio.
                          Grazie a chiunque voglia aiutarmi.





                          ciao tony,se la tua offerta è ancora disponibile avrei bisogno dei libretti uso e manutenzione e parti ricambio del aurora 45.grazie

                          Commenta


                          • ciao tony,se la tua offerta è ancora disponibile avrei bisogno dei libretti uso e manutenzione e parti ricambio del aurora 45.grazie

                            Commenta


                            • Buon giorno,se hai trovato usurato l'oring del martinetto potrebbe essere la causa del problema del saltellamento sollevatore. Nel lato posteriore a sinistra dovrebbe esserci il tappo per lo scarico olio della sac. Saluti...
                              Ren57

                              Commenta


                              • Buongiorno a Tutti e grazie per l'ingresso nel Forum. Mi chiamo Dario e vorrei far rivivere il vecchio Same Aurora 45 awd del 1973 di mio nonno. I problemi principali che ho riscontrato con il mio amico meccanico riguardano, come spesso accade, gruppo cambio e gruppo sollevatore. Qualcuno mi può fornire consigli, suggerimenti sul reperimento di ricambi affidabili e soprattutto dove poter recuperare gli esplosi del cambio e del sollevatore? Grazie ancora di cuore

                                Commenta


                                • Buona sera a tutti signori. Sono antonio, sono nuovo del forum e chiedo scusa se ho sbagliato pagina. Ho un problema con il mio same aurora 45 4 rm: il pedale della frizione ha un gioco eccessivo tale da incastrarsi con la testina dello sterzo, vorrei smonrarlo per rettificarlo. Ho gia dato un occhiata ed è montato sullo asse del leveraggio dei freni. Come devo procedere? Grazie mille. Buona serata.

                                  Commenta

                                  • Questa risposta di landini t.c. è stata cancellata da rendefra

                                    Originalmente inviato da salgufo Visualizza messaggio
                                    Sollevatore a singhiozzo

                                    Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e la mia prima domanda è questa: Ho un lamborghini C554 Ergomat con il seguente problema, il sollevatore quando e sollevato sobalza e, a motore spento scende a fine corsa. La guarnizione del pistone lo già cambiata ma il problema persiste, cosa sarà? Grazie
                                    Di solito il problema di saltellamento si risolve con la sostituzione della valvola limitatrice quando le tenute del pistone son a posto.

                                  • Buongiorno a tutti gli amici del forum. ho bisogno dell'aiuto prezioso di qualche esperto sull'argomento. Il mio problema è il seguente: Ho un trattore PIERRE 327 che monta un sollevatore marca NOVELLO modello 250/848 a cui si è rotto il cursore del distributore idraulico e dalle mie parti (Frosinone) non trovo nessuno che me lo può ricostruire. Che voi sappiate, si può adattare un altro sollevatore su quella macchina (anche semplicemente la testata che contiene le valvole)? E ancora, risolverei con un distributore aggiuntivo?
                                    Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi

                                    Commenta


                                    • Salve a Tutti, mi chiamo Tommaso seguo molte discussioni su vari argomenti da molto tempo in questo forum, diciamo che attraverso di voi ho acquisito molta conoscenza sui mezzi agricoli e per questo io vi ringrazio. Allo stesso tempo vi seguo anche a motivo della passione che ho per mezzi datati come i trattori Om da poco ne ho acquistato uno e senza sollevatore fin dalla sua immatricolazione. Attraverso consigli letti nel forum e video guardati su YouTube mi sono lanciato aggiunto a un restauro "fai da te" di questo meraviglioso Om 45c. Ho eseguito molti lavori di restauro ma altrettanti ancora sono da fare e in questo momento mi trovo davanti a un bivio in quanto la mia conoscenza non mi permette di andare avanti. I lavori che ho effettuato fino ad ora sono stati quelli di una pulizia totale della macchina ingrassamento di tutti i punti tagliando completo olio filtri olio motore olio cambio liquido refrigerante pulizia del radiatore e in più ho acquistato un sollevatore di un o m615 dt e sono riuscito a montarlo sul mio OM 45 c il problema che riscontro e che il sollevatore azionando la leva del sollevamento, il sollevatore saltella e non di poco, non riesco a capire quale sia il problema, io ho pensato dell'aria nei tubi, alla valvola di sensibilità, scarso olio nell'impianto, ma niente saltella cmq.
                                      Inoltre preciso e prima di montare il sollevatore quest'ultimo l'ho portato in una officina New Holland autorizzata per farmi cambiare tutte le guarnizioni al suo interno e nonostante tutto ho una perdita sullo tappo frontale superiore è possibile che sia la causa qualcuno sa darmi delucidazioni e soluzioni al riguardo? Se è necessario posso mandare delle foto o un video per mostrare meglio il problema..

                                      Commenta


                                      • saltella in fase di salita oppure quando dovrebbe restare nella posizione imposta dalla leva?

                                        Commenta


                                        • Ciao a tutti. Mi chiamo Tommaso ed è la prima volta che scrivo ma mi seguo spesso e grazie a voi ho risolto tanti problemi ed è per questo qui ti ringrazio. Vi scrivo per tentare di risolvere insieme a voi un problema al mio sollevatore sono possessore di un Om 45c di cui parla vamo dopo aver installato il sollevatore mi ritrovo che attaccando un pezzo dietro e il sollevatore molleggia abbastanza violentemente e non riesco a capire il problema dove sia... è possibile che ho inserito troppo olio? Ho inserito circa 8 litri di olio. Poi un altra cosa, l'olio che mi hanno dato è generico mentre questo sollevatore per mia ignoranza essendo degli anni 70 penso vada un olio più grosso... Qualcuno può aiutarmi?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Tommaso Didimo Visualizza messaggio
                                            Qualcuno può aiutarmi?
                                            si ti possiamo aiutare, ma solo se rispondi alle domande che ti si rivolgono e se leggi i messaggi di risposta

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                              saltella in fase di salita oppure quando dovrebbe restare nella posizione imposta dalla leva?
                                              Scusatemi se non ho risposto prima, ho visto ora l'email di risposta, no
                                              n sono tanto pratico del forum ma sicuramente ci farò l'abitudine e la
                                              mano a essere più veloce a
                                              rispondere. Cmq saltella appena arriva alla posizione indicata dalla leva del sollevatore. Se riesco posto un video

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                si ti possiamo aiutare, ma solo se rispondi alle domande che ti si rivolgono e se leggi i messaggi di risposta
                                                Scusatemi non ho visto la notifica di risposta, tanto è vero che ho pensato di essere stato ignorato ed ho aperto una nuova discussione nel forum . Scusatemi ancora.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Tommaso Didimo Visualizza messaggio
                                                  saltella appena arriva alla posizione indicata dalla leva del sollevatore. Se riesco posto un video
                                                  E' evidente che esiste una qualche perdita (da verificare sul sollevatore) che fa scaricare l'olio del cilindro interno, il sollevatore perde la posizione e la ripristina automaticamente (la leva infatti è quella della posizione controllata) . L'olio può scaricare da qualunque parte dell'impianto (interno) ma i primi indiziati sono le valvole di controllo/funzionamento e sicurezza oppure le tenute del cilindro.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                    E' evidente che esiste una qualche perdita (da verificare sul sollevatore) che fa scaricare l'olio del cilindro interno, il sollevatore perde la posizione e la ripristina automaticamente (la leva infatti è quella della posizione controllata) . L'olio può scaricare da qualunque parte dell'impianto (interno) ma i primi indiziati sono le valvole di controllo/funzionamento e sicurezza oppure le tenute del cilindro.
                                                    Grazie tante per la tua risposta sergiom ho smontato la valvola di massima con il filtro per pulirli, pensavo che erano tappati dalla sporcizia ma erano puliti. Cmq devo anche precisare che il sollevatore l'ho montato io dopo aver acquistato il trattore che ne era sprovvisto dalla fabrica, e dopo averlo installato al primo funzionamento ho riscontrato questo problema. Ho chiesto in giro a qualche meccanico e mi hanno detto che forse bisogna regolare il finecorsa dellalzata del sollevatore, ma poi mi sono accorto che tenendo il sollevatore alzato con la fresa attaccata e spegnendo il motore la fresa scendeva lentamente, è qui di ho pensato che possa essere aria nell'impianto che ho provveduto ad eliminare ma senza risultato. Come posso controllare le valvole di funzionamento se sono state montate correttamente? Dico correttamente perché dopo aver acquistato il sollevatore lo avevo portato alla New Holland per farmi cambiare le guarnizioni, ho speso 400 euro e mi sa che non mi hanno fatto un lavoro completo. Cmq ho provato a caricare un video ma il sistema lo rifiuta sempre.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Tommaso Didimo Visualizza messaggio
                                                      .... ma poi mi sono accorto che tenendo il sollevatore alzato con la fresa attaccata e spegnendo il motore la fresa scendeva lentamente......
                                                      Potresti quantificare il "lentamente"?
                                                      Se la discesa del sollevatore è più marcata a motore acceso che spento,la questione si fa più complicata.

                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X