ciao a tutti ho un fiat 450 che ha problemi al sollevatore e precisamente quando sollevo un attrezzo ha delle oscillazioni ritmiche fastidiose. qualcuno sa come risolvere il problema?
ciao a tutti ho un fiat 450 che ha problemi al sollevatore e precisamente quando sollevo un attrezzo ha delle oscillazioni ritmiche fastidiose. qualcuno sa come risolvere il problema?
Probabilmente è la manifestazione di trafilamenti nel sollevatore,probabilmente le tenute del pistone interno(che andrebbero sostituite).
Con un carico sul sollevatore si mette in pressione la camera di spinta del pistone ,l'olio trafila il sollevatore si abbassa finche interviene il controllo di posizione che manda altro olio per riportare l'altezza selezionata e via a ripetizione.
A motore spento si ha una discesa continua fino a toccare terra.
Se a motore spento non si abbassa,allora c'è una regolazione sbagliata del sollevatore che ti fà intervenire il controllodi sforzo,ma non dovrebbe essere questo il caso.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
idem per me ,sul mio landini mi trovo spesso l'attrezzo che si alza da solo man mano ritmicamente tanto che quando credo che si sia fermato mi trovo il terzo punto dietro la schiena ,a volte continua a salire piegando la sella.devo aprire tutto il sollevatore,tirar fuori il pistone e sostituire ste benedette guarnizzioni del caxxo ..in discesa va dasolo e lentamente a motore fermo .il trattore e' un4500c cofano quadro del 1978
eccomi entrato nella lasta degli infetti...
il mio landini 8500 aveva lo stasso problema di sollevamento, saltallava e sembrava di essere su una lavatrice quando avevo qualcosa dietro..
risolvevo alzando e chiudendo il circuito..
ma sabato pomeriggio, alle sei di sera ovviamente il sollevatore mi ha abbandonato e non si alza più, morale ho lasciatoil trattore nel bosco con la forca carica di legna..
praticamente non dà nemmeno un segno di vita, se si alza si muove di due o tre centimetri..
vorrei cambiare pure l'olio ma non so quale ci va il manuale d'uso dice di mettere dentro 21 kg di LAND-OIL LOT-CH ma non so se esiste ancora visto l'epoca del mio mezzo...qualcosa di simile anche non landini la conoscete?
Il filtro è sull'aspirazione della pompa? Se è così ed è intasato, allora la pompa cavita, cioè aspira molta aria mista all'olio e la manda nel circuito. Siccome l'aria è comprimibile (a differenza dell'olio), allora si hanno i saltellamenti perchè l'aria fa come da polmone. Quando ci si ferma, l'aria nel circuito si scarica nel serbatoio e il sollevatore scende. Si dovrebbe notare pompa rumorosa e schiuma nel serbatoio.
Se il filtro è sul ritorno, allora può essere solo trafilamento del pistone, anche se questo dovrebbe dare lentezza di movimento, più che saltellamento violento.
Domanda di un ignorante : il distributore del sollevatore è a centro aperto o chiuso? Ci sono valvole di blocco? Perchè se ha blocco idraulico o centro chiuso, allora il pistone non trafila nemmeno se togli la guarnizione, a meno chè non trafili il distributore o la valvola di blocco. Piccola spiegazione: l'area lato pistone è più grande di quella lato stelo. Quindi un rientro dello stelo DEVE muovere un grande volume lato pistone e farlo entrare nel minor volume che si è creato lato stelo. E la differenza di volume, visto che l'olio è incomprimibile, dove va, chi se la ciuccia?
@ renotcha,cercherò di illustrarti approssimativamente lo shema del sollevatore dei trattori classici.
In genere vi è una pompa ad ingranaggi esterna con filtro in aspirazione(nei Same ante anni 80 era tutto all'interno del sollevatore chiamato SAC).
Il sollevatore meccanico è fatto in modo da controllare posizione e sforzo,la posizione tramite un eccentrico sull'albero porta leve ed un rinvio al distributore interno. manda l'olio in scarico una volta raggiunta la posizione impostata.
Il controllo di sforzo tramite una leva agente su molla e relativo rinvio al distributore interno fà intervenire il sollevatore(alzata)fino alla cessata sollecitazione.
Nei vari marchi vengono usati sistemi diversi,più o meno regolabili per lo scopo.
Il cilindro interno alla scatola è generalmente a semplice effetto e la camera non in pressione è libera verso l'interno della scatola sollevatore,per cui i trafilamenti sono contenuti allinterno della scatola.
Vi sono modelli che hanno l'olio nella scatola sool. che funge da serbatoio ed altri che utilizzano l'olio della trasmissione,per cui all'interno della scatola soll. l'olio ,raggiunto un determinato livello tracima nella scatola sottostante.
Ecco perchè una volta impostato il livello ed il sollevatore lo raggiunge(in questo caso i trafilamenti sono compensati dalla portata e non rilevabili se non in una riduzione di portata e pressione max.)il distributore interno devia l'olio allo scarico,il trafilamento da carico genera un abbassamento del sollevatore finchè non interviene il comando meccanico sul distributore interno a ripristinare il livello,dando origine al fenomeno del saltellamento(trafilamento e recupero a ripetizione).
Ho cercato di illustrarti il funzionamento chiedi pure quello che non ti ho chiarito.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Tutto chiaro mefito, ti ringrazio molto. Visto che sono proprio ignorante (ora un po' meno)? Dunque il problema può essere dovuto sia ai trafilamenti cilindro, sia all'aria presente per filtro in aspirazione intasato. Direi: movimento quasi regolare e non tenuta di posizione = trafilamento cilindro; brusco movimento a scatti = aria nell'impianto. O no? Un'annotazione: il sistema è dunque retroazionato: imposto una posizione o uno sforzo e il tutto si autoregola per mantenere il risultato desiderato, indipendentemente per es. da variazioni di resistenza del terreno o da suoi dislivelli. Facile che il sistema vada in pendolamento se non è fine, preciso, veloce e smorzato. Del resto, in altro topic si parla di "sensibilità" del sollevatore. Ciao
Dunque il problema può essere dovuto sia ai trafilamenti cilindro, sia all'aria presente per filtro in aspirazione intasato. Direi: movimento quasi regolare e non tenuta di posizione = trafilamento cilindro; brusco movimento a scatti = aria nell'impianto. O no?
Direi anche che se il saltellamento si evidenzia solo al raggiungimento della posizione impostata (e quindi inizio del trafilamento/recupero posizione e sopratutto tanto maggiore quanto maggiore e il carico sul sollevatore) si debba pensare alle tenute o alla valvola di non ritorno/blocco che trafila,se invece l'irregolarità si manifesta già nell'alzata ed anche(o in maggior misura))a vuoto
allora penserei a problemi su filtro (o aspirazione d'aria che si manifesterebbe con una perdita a mezzo spento).
Un'annotazione: il sistema è dunque retroazionato: imposto una posizione o uno sforzo e il tutto si autoregola per mantenere il risultato desiderato, indipendentemente per es. da variazioni di resistenza del terreno o da suoi dislivelli. Facile che il sistema vada in pendolamento se non è fine, preciso, veloce e smorzato. Del resto, in altro topic si parla di "sensibilità" del sollevatore. Ciao
Il sistema da questo punto di vista è ben calibrato(almeno in determinate soluzioni costruttive).
Se riesco posto lo schema.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e la mia prima domanda è questa: Ho un lamborghini C554 Ergomat con il seguente problema, il sollevatore quando e sollevato sobalza e, a motore spento scende a fine corsa. La guarnizione del pistone lo già cambiata ma il problema persiste, cosa sarà? Grazie
Ciao a tutti! Io ho un problema al sollevamento sul il mio 1000S: si alza a scatti e, con l'attrezzo attaccato, non va a fine corsa anche se l'attrezzo lo alza comunque. Inoltre si sentono rumori tipo vibrazioni provenire dai tubi della mandata che arrivano dalla pompa.
X favore qualcuno sa dirmi che cosa potrebbe essere? Il filtro l'ho già pulito ma non è cambiato niente.
Ciao a tutti! Io ho un problema al sollevamento sul il mio 1000S: si alza a scatti e, con l'attrezzo attaccato, non va a fine corsa anche se l'attrezzo lo alza comunque. Inoltre si sentono rumori tipo vibrazioni provenire dai tubi della mandata che arrivano dalla pompa.
X favore qualcuno sa dirmi che cosa potrebbe essere? Il filtro l'ho già pulito ma non è cambiato niente.
Sicuramente avrai visto la quantità di olio e quindi c'è tutta.... secondo me è la pompa che è andata a quel paese mi sembra strano visto che la mia macchina a superato quota 12000 ore ma della pompa ancora non penso di rifarla ma chissà....
Grazie per l'aiuto! Si, il livello dell'olio è OK, l'ho controllato!
Quindi secondo voi è la pompa, lo pensavo anch'io! Pero' volevo essere sicuro dato che mi è stato detto che potrebbe essere anche il pistone o addirittura il meccanismo del leveraggio. Un meccanico mi ha anche detto che la pompa non c'entra niente e che è sicuramente il pistone!!
Ma la pompa la devo cambiare tutta o è anche un lavoro accettabile cambiare solo gli ingranaggi?
Grazie per l'aiuto! Si, il livello dell'olio è OK, l'ho controllato!
Quindi secondo voi è la pompa, lo pensavo anch'io! ?
La pompa non c'entra nulla col funzionamento a scatti,in questi casi la cosa più probabile è un aspirazione d'aria nella parte d'impianto dal serbatoio alla pompa(compreso filtro se presente sull'aspirazione).
Di solito un aspirazione d'aria si tramuta in perdita o trasudamento a motore spento.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Per filtro quale intendi, quello grande che c'è vicino alla ruota dietro in basso oppure ce né un altro da qualche altra parte? E poi perché con attrezzo attaccato non va su tutto? A motore spento il sollevamneto si abbassa completamente nel giro di qualche ora.
Per filtro quale intendi, quello grande che c'è vicino alla ruota dietro in basso oppure ce né un altro da qualche altra parte? E poi perché con attrezzo attaccato non va su tutto? A motore spento il sollevamneto si abbassa completamente nel giro di qualche ora.
Perchè non và su tutto si giustifica con un livello insufficente,che scenda spento è normale in un usato.
Il filtro non sò dove sia.
Sicuro di aver controllato il livello nel serbatoio giusto?
Non sò come sia l'impianto del tuo trattore,ma se non sei pratico è possibile anche questo scambio di livelli.
Dovrebbe esserci un tubo che dalla pompa và al sollevatore,(mandata)ed uno più grande che arriva alla pompa dal serbatoio(che dovrebbe essere sempre il sollevatore),non sò se c'è un filtro interno od esterno,se esterno lo vedi(su quel tubo) se non c'è esterno è nel sollevatore.
Fai la verifica livello e filtro.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Io il livello l'ho controllato dal tappo provvisto di astina che c'è nel tunnel centrale, in pratica te lo ritrovi in mezzo alle gambe, qualcuno sa dirmi se sul 1000s è quello il livello giusto da controllare per il sollevatore? Adesso mi avete fatto venire il dubbio!!
Il filtro invece l'ho pulito ed è interno.
Non conosco il mille, pero' è da verificare perche' nel mio 640 il livello dell'olio cambio+sollevatore si controlla da quel tappo che hai visto tu perche' l'olio è lo stesso per cambio e sollevatore.
Se lo fosse anche nel mille dovresti trovare sull'astina due tacche, una che indica "normale" e l'altra "sollevatore" (+alta) quindi il giusto livello è nel caso l'olio tocchi quest'ultima.
Come ripeto pero' chi conosce il mille ci deve dire se gli oli sono insieme o separati.
Io il livello l'ho controllato dal tappo provvisto di astina che c'è nel tunnel centrale, in pratica te lo ritrovi in mezzo alle gambe, qualcuno sa dirmi se sul 1000s è quello il livello giusto da controllare per il sollevatore? Adesso mi avete fatto venire il dubbio!!
Il filtro invece l'ho pulito ed è interno.
Come ti avevo già suggerito,in mancanza di altre indicazioni,devi osservare da dove arriva il tubo grosso che alimenta la pompa,che poi con il tubo piccolo và al sollevatore.
Se esce dal sollevatore il livello è nel sollevatore,se esce dalla parte bassa del cambio il livello è al cambio.
Visto la descrizione confermo il sospetto che non sia il livello da te guardato quello giusto.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Nel 1000 l'olio del sollevatore,del differenziale e dei riduttori e' nello stesso serbatoio,rifornito e controllato dal tappo con astina di livello che ti trovi praticamente sotto i piedi quando sei seduto sul sedile del trattore.
Dei due tappi sul tunnel,quello anteriore e' quello di riempimento del cambio e non ha astina,il livello si controlla tramite il tappo di livello piu' piccolo che e' sulla sinistra della scatola cambio,dietro il pedale della frizione,mentre quello posteriore e' quello gia' descritto di sollevatore,riduttori e differenziale.
Il filtro e' quello a destra del trattore,si trova sulla partenza del tubo di aspirazione nella parte bassa della scatola differenziale ed e' interno,come gia' detto.
Va cambiato e basta,pulirlo non serve a niente,come pretendi di pulire un filtro olio di carta ?
Ripeto:cambiare il filtro !
Poi ci dici se il problema si ripresenta,ma cosi facendo si eliminano con certezza due possibili cause del problema.
Si è vero Olmo hai ragione il filtro va cambiato ma io l'ho solo pulito perchè non sono riuscito a trovare nessun meccanico che ne avesse uno in casa e il giorno in cui l'ho smontato il trattore mi serviva!
Per quanto riguarda il livello allora ho controllato quello giusto.
Cambio il filtro e poi vi faccio sapere.
Ho sostituto il filtro ed ora è OK, non saltella piu' e i rumori sono spariti!!
Ho scoperto che c'è anche un bullone che funge da limitatore di pressione, qualcuno sa dirmi come funziona e se potrebbe centrare con il fatto che sotto carico il sollevamento, seppur di poco, non alza completamente?
No, non ho controllato se il gruppo leveraggio-perno è a posto perchè pensavo che non dipendesse da quello dato che a vuoto invece viene su completamente.
Non potrebbe essere invece un problema di scarsa pressione che potrei eventualmente aumentare agendo proprio su quel comando che mi dici di non toccare?
Olmo ti ha detto: non lo toccare.
Io ti aggiungo: assolutamente.
La pressione va controllata con apposito manometro, se anomala (diversa a quella riportata nelle caratteristiche del trattore) si interviene, spesso non è regolabile e si deve sostituire la valvola.
Per l'alzata massima o il problema è nella leva (come detto da Olmo) oppure è nel registro, che va messo appunto da personale specializzato.
Salve come da titolo è da un paio di settimane che come agisco sulla leva per far alzare il sollevatore questo inizia a dare colpetti secchi ad intervalli regolari e una volta alzato continuano questi colpetti a manifestarsi...vorrei capire da cosa sono scaturiti e se possibile risolvere il problema...
grazie.
Salve come da titolo è da un paio di settimane che come agisco sulla leva per far alzare il sollevatore questo inizia a dare colpetti secchi ad intervalli regolari e una volta alzato continuano questi colpetti a manifestarsi...vorrei capire da cosa sono scaturiti e se possibile risolvere il problema...
grazie.
devi andare per esclusione, da come si manifesta ipotizzo difficolta di alimrntazione olio alla pompa, guarda i livelli il filtro, se tutto è ok, poi ne riparliamo, una volta escluso questi, se si ripete bisogna smontare e controllare i vari componenti, primis in tutto anelli di tenuta cilindro e lo stesso, valvole testata ecc
Commenta