MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Olio lubrificante

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    cambio olio

    ogni quante ore cambiate l'olio motore? io ogni 130 150.

    c'è un mio amico che mi ha detto che sul suo tnf 80 penultima edizione cambia tutti i filtri ogni 300h

    Commenta


    • #32
      Saranno quelli dell'olio ogni 300 ore visto che quello del circuito idraulico è ogni 1000-1500 ore e idem quello della nafta.

      Commenta


      • #33
        io ogni 250!

        Commenta


        • #34
          intanto che i moderatori cercano l'argomento rispondo qua:

          bisogna vedere che olio usi,se minerale,sintetico,semisintetico e su che trattore?

          io faccio cosi':usando olio sintetico su motori same ogni 400 ore con filtro olio motore cosi' facendo facciamo 3 cambi annui,la casa consiglia ogni 250 ore su golden.

          il manuale del same condor 55 consiglia ogni 125 ore(praticamente dovrei fare un cambio olio ogni settimana usandolo x lavoro)ma siccome fa forse 50 ore in 2 anni lo cambio x evitare l'invecchiamento annualmente.

          filtri olio cambio sui trattori da lavoro lo cambiamo una volta all'anno quindi dalle 800 alle 1200 ore filtro gasolio idem

          Commenta


          • #35
            sul landini 7530l olio minerale agip

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Benny69
              Michele, tu che ci capisci qualcosa, avrei una domanda: è vero che esiste un olio apposta per fare il rodaggio al motore? Quando mi hanno consegnato il mezzo nuovo, si sono raccomandati di non aggiungere olio nel motore, perchè conteneva appunto un olio apposta per fare il rodaggio, e se ne avevo bisogno di chiamare loro. Ho chiesto al mio fornitore e non mi ha saputo rispondere. Comunque il libretto della macchina conferma ciò che mi è stato detto. Ma esiste davvero un olio del genere? (non conosco le specifiche)
              Dopo un anno ti rispondo!!!! mai dire mai!!

              Si si esiste.....ma non credo sinceramente non ho mai sentito dire di non aggiungere olio se manca.........io lo aggiungerei.....fidati....
              Quell'olio li dura circa 50 70 ore poi va cambiato...e quando lo cambi vedi che sembra acqua...a causa appunto che ha additivi che salvaguardano il momento del rodaggio della macchina nuova.....e non ho mai sentito nessuno vendere olio da "rodaggio"..... è la casa madre che lo mette nei motori ma non la casa madre hitachi...komatsu o chi ti pare....ma quella che ha costruito il motore ovvero cummins,isuzu,yanmar perkins..etc..

              Commenta


              • #37
                Olio Om 50r

                Ciao ragazzi...
                come sepre su mmt trovi sempre il forum giusto al momento giusto!!
                Nel forum Om ho inserito la richiesta di un consiglio per l'olio da impiegare nel mio ultimo acquisto: OM 50R (di cui metto un paio di foto sotto). Alle mi consigliava un 15W40 o 10W30, mentre pablito mi diceca di non mettere un sintetico. Voi altri cosa mi consigliereste? So che il discorso degli oli e delle marche è sempre molto soggettivo, ma almeno vorrei riuscire a capire se è meglio mettere un sintetico oppure no e quali sono le viscosità ottimali per questi motori. Poi un altra cosa: nella trasmissione che metto?
                Grazie mille a tutti...
                a prestissimo......
                Attached Files

                Commenta


                • #38
                  vi chiedo un consiglio su che olio usare per un tm 140. la casa costruttrice mi indica di usare l'ambra supergold 15/40,(usato fino ad ora) il rivenditore selenia mi dice di usare l'urania LD5 che ha le stesse caratteristiche e costa meno, un'altro rivenditore mi dice di usare shell rimula super perche' e' superiore a tutti(mi ha detto che e' acea E7). Sono andato sui vari siti delle suddette ditte e non ne capisco piu' niente.......secondo voi quale olio usereste per questa macchina?
                  che differenza c'e' tra ambra supergold e ambra mastergold?
                  da cosa ho visto il mastergold e' un ACEA E5 invece il supergold non ha questa specifica, perche'?
                  Premetto che ho sempre usato per gl'altri trattori l'urania turbo (640-466-1380) tranne nell'850 che metto un urania C40 e mi sono sempre trovato bene.Per il tm ho una mezza idea di usare lo shell rimula super 15/40. che ne dite.........
                  grazie

                  Commenta


                  • #39
                    Continua ad usare l'AMBRA SUPEREGOLD oppure se proprio vuoi cambiare passa a SHELL

                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da apozzo
                      Ciao ragazzi...
                      come sepre su mmt trovi sempre il forum giusto al momento giusto!!
                      Nel forum Om ho inserito la richiesta di un consiglio per l'olio da impiegare nel mio ultimo acquisto: OM 50R (di cui metto un paio di foto sotto). Alle mi consigliava un 15W40 o 10W30, mentre pablito mi diceca di non mettere un sintetico. Voi altri cosa mi consigliereste? So che il discorso degli oli e delle marche è sempre molto soggettivo, ma almeno vorrei riuscire a capire se è meglio mettere un sintetico oppure no e quali sono le viscosità ottimali per questi motori. Poi un altra cosa: nella trasmissione che metto?
                      Grazie mille a tutti...
                      a prestissimo......
                      Io andrei tranquillo con qualsiasi olio a base minerale 15W40. Non mi sento di consigliarti un sintetico visto che il motore è stato costruito per andare con l'olio minerale puro. Nella trasmssione secondo me puoi mettere qualsiasi olio per trasmissioni meccaniche.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Filippo B
                        Scusami, mi son dimenticato di comunicarti il tipo di olio, ora non ho i libretti comunque il 15/40 è un olio motore, nel sollevatore e relativo impianto idraulico generalmente va un 80/90, domani ti so dire che olio viene raccomandato dalla casa.
                        L'80/90 nel sollevatore non và bene và bene nel cambio dei trattori che hanno il sollevatore diviso dal cambio. Nel caso di OM58 nel cambio del suo Hurlimann và usato un'olio tipo U.T.T.O SAE 10W-30 API GL4. Puoi trovare la tabella di lubrificazione a questo link http://www.flselenia.it/it/agricoltu...sp?id_lingua=1
                        Tosi Alessandro

                        Commenta


                        • #42
                          Cambi d'olio in completa sicurezza ed economici

                          Ad oggi l'olio migliore 15w/40 e' sicuramente il "Mistral" della Nils.
                          So anche che la Nils effettua come servizio l'analisi dell'olio (in pratica per poter ottimizzare la durata del cambio ma in completa sicurezza certificano con un analisi gratuita la durata dell'olio a seconda del mezzo).
                          In pratica puntano su un olio di qualita' ma corrispondente al mezzo ed al tipo di "sfruttamento".
                          E ad oggi mio zio su un Johndeer di 8200 Ore fa i cambi a 450!!!

                          Commenta


                          • #43
                            Olio Om 50r

                            Ciao ragazzi,
                            stamattina mi hanno offerto 2 oli per il mio OM 50R e non so tra i due quale prendere...
                            Vi metto di sotto le specifiche, che ne pensate??
                            Saluti e a prestissimo.....

                            1) OLIO REPSOL MINERALE 15/40 per Diesel/Benzina
                            Certificazioni di qualità:

                            q API: SJ/CF

                            q ACEA: A3-B3

                            q VW: 501 / 505

                            q MB: 229.1

                            2) OLIO AGIP SUPERDIESEL MULTIGRADE 15W-40
                            Cerificazioni di qualità:

                            CCMC D4 | API SG (obsoleta) | API CF-4 | MB 228.1 | CCMC PD2 | MAN 271 | ALLISON C4 | MIL-L-46152 C | CCMC G4 | MIL-L-2104 E | MTU Typ 1 | ACEA B2 | ACEA E2 | VW 505.00 (01/97)

                            Quale prendo???
                            Ciao
                            Ultima modifica di apozzo; 10/05/2006, 11:13.

                            Commenta


                            • #44
                              Il secondo

                              Commenta


                              • #45
                                Sicuramente.

                                Commenta


                                • #46
                                  Io credo che tu possa permetterti di usare il primo tipo per un OM anche perchè penso sia più economico.
                                  In ogni caso non farti abbagliare dai tanti numeri devi basarti solo su API (assoc. petrolifera inter.) CF4 lo devi considerare così : C sta per comercial cioè motori diesel e F4 indica la bontà dell'olio cioe più la lettera si avvicina alla Z più è buono e più moderno è.
                                  Per completare SJ sta per S come service = benzina e J vedi sopra più verso Z ....
                                  Ciao


                                  NB : VW oppure MAN o MB, ACEA,MIL ecc ecc sono specifiche particolari di case costruttrici a cui quel tipo di olio adempie ma servo solo a fregare gente come noi

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da nessuno
                                    Io credo che tu possa permetterti di usare il primo tipo per un OM anche perchè penso sia più economico.
                                    In ogni caso non farti abbagliare dai tanti numeri devi basarti solo su API (assoc. petrolifera inter.) CF4 lo devi considerare così : C sta per comercial cioè motori diesel e F4 indica la bontà dell'olio cioe più la lettera si avvicina alla Z più è buono e più moderno è.
                                    Per completare SJ sta per S come service = benzina e J vedi sopra più verso Z ....
                                    Ciao


                                    NB : VW oppure MAN o MB, ACEA,MIL ecc ecc sono specifiche particolari di case costruttrici a cui quel tipo di olio adempie ma servo solo a fregare gente come noi
                                    Quello che dici in parte è giusto (le specifiche dei siongoli costruttori servono solo ai servizi assistenza a imporre il loro prodotto in modo esclusivo, a conferma chiedete quanto costa un olio con specifica vw 505.01) ma le specifiche ACEA e MIL non sono di singoli costruttori ma rispettivamente dei costruttori europei e dell'esercito americano, ritengo siano validi indici, certo della specifica per motori a benzina in un olio per diesel ce ne freghiamo ma pur quello è un indizio di qualità, ora il secondo olio è sicuramente migliore del primo certo non considerando il prezzo, l'OM 50 comunque era progettato per un olio che sicuramente era lontanissimo dalle specifiche attuali e quindi per questo motore anche il primo olio è pur sempre un ottimo (anzi eccellente) olio infatti già dalle specifiche API CC e API CD si soddisfacevano le esigenze di motori anche turbo ed il primo riporta specifica addirittura CF.
                                    Spero di non ever fatto troppa confusione.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      x apozzo se la memoria non mi inganna con acea a : sono tutti gli oli per motori a benzina , con acea b , sono gli oli per diesel leggeri(tipo autovetture) ,con acea e , sono gli olii per diesel pesanti quindi il primo olio lo escluderei perche un diesel pesante fa 2000 giri uno leggero anche piu del doppio!! se un olio per diesel pesanti quindi acea "e" ha la sigla 5 allora e ottimo! se ha la 3 non è da buttare ma non è la stessa cosa! hanno degli additivi in piu e sono migliori anche se costano di piu a parità di "sigle" (es 10w40, 15w40 etc etc).
                                      ovviamente un acea a non puoi metterlo su un motore a diesel , pero volendo un acea b, lo puoi (avendo quest olio come unica risorsa in magazzino) metterlo sul benzina.
                                      la differenza e mi pare negli additivi tra quelli detergenti e quelli che purtroppo non ricordo il nome.

                                      p.s. se ho detto cantonate correggetemi!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Qual è l'olio più denso esistente? Lo sto cercando per le bronzine della mia trebbia...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ma ti sembra perchè è piu denso che sia migliore?? io ti consiglierei un olio motore 15w40 acea e5 che è in grado di sopportare temperature elevate e continue come il lavoro di un motore di una trebbia!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Inoltre se è "inutilmente" denso, o meglio viscoso, c'è più attrito e quindi assorbimento di potenza e surriscaldamento e maggior consumo di combustibile.

                                            A meno che non si tratti di una trebbia d'epoca usata solo nelle manifestazioni, in tal caso queste cose sono trascurabili.

                                            Ma piuttosto, perchè vuoi l'olio denso? Forse troppo gioco nelle vecchie bronzine?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da il_conte
                                              ma ti sembra perchè è piu denso che sia migliore?? io ti consiglierei un olio motore 15w40 acea e5 che è in grado di sopportare temperature elevate e continue come il lavoro di un motore di una trebbia!
                                              Concordo pienamente su tutta la linea. Il tipo di olio indicato da conte è ottimo per il motore di una trebbia e non teme temperature elevate e ore ore di lavoro continuo. Non sporca eccessivamente

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ma vi elencheò il mio pur misero e umile punto di vista tecnico..
                                                inanzitutto l'olio che usate per il cambio-olio di qualsiasi veicolo dovette attenervi alle specifichi tecniche o superiori, il fatto che sia full sintetic o minerali, dipende dal tipo di formulazione non esiste consigliare l'uno o l'altro dipende dalle caratteristiche, usate sempre un olio di ottima marca , castrol e selenia in campo industriale e a gricolo sono dai tecnici delle industrie petrolifere considerati i migliori,( ho amici di infanzia ingegneri all'eni..)considerate e capite sempre la formulazione della vistosità un 15w40 si comporta in modo diverso da un 5w40 o5w50, noterete che su tutti imoderni trattori in base al luogo di utilizzo , cioè clima mediterraneo nordico africano asiatico ecc oppure con i range di temperatura , viene consigliato un determinato tipo di olio, in fatti il primo numero ad esempio 10 sta a significare il grado di viscositò a basse temperature, quando si mette in moto il motore per capirci, l'olio sarà più fluido in modo da lubrificare subito le parti meccaniche, se la temperatura sale l'olio per effetti termici diventerà piu fluido ma non deve diventare troppo fluido altrimenti non lubrificapiù e tende a schiumare perchè acquoso... per l'appunto il secondo numero ad esempio 40 determina la gradazione di viscosita alle alte temperature alte e basse tyemperature sono codificate dal dot departemet of trasport americano, poi riprese dal sistema internazionale, nell'olio aa parte l'olio scusae il gioco di parole vengono comunemente aggiunti additivi per ogni impiego, quindi vale la pena , per il tratore un olio agricolo con le sue belle specifiche, poi la scelta dellla gradazione dipende dai climi dall' utilizzo ecc, non consiglierei mai un 5w40 ad un agricoltore italiano visto i lclima ma consiglierei un 15w 40 o 10w 40 ,con ladifferenza che se prendo un 15 faro attenzione al momento della messa in moto la mattina e se abito in una regione fredda tipo trentino cercherò per i mesi invernali un 10w30 o 10 w 40...capitop il perchè??
                                                la marca poi dipende da come uno ci si trova io ho sempre utilizzato un api 15w40 lo pago 1,7 euro piu iva e lo cambio ogno 500 ore e per scrupolo il mio NH TM 190 e il mio Fastrac , un po li ho smontati e niente segni di usura,,,,,,,dopo rispettivamete 1500 ore e 6000 ore... se site sciettici comprate , se lo trovate un viscosimetro e provate a dogliere un po di olio dal trattore ogni 100 ore ... col viscosimetro si misuara la viscosità dell'olio se seguite bene le istruzioni noterete che la differenza tra 300 ore e 500 ore sono minime per non dire irrisorie ed a 500 ore il vostro olio sembrerà ancora giovane io non rischio ma un amico al rumin ci ha fatto 1000 ore coi rabbocchi e ora è a 6000 ore e va da dio....
                                                a prima dicevade denso non denso quella è la viscosità, cioè la èprorpietà di un fluido di percorrere un imbuto di dimensioni concordate in modo internazionale, in un determinato lasso di tempo, la viscosità è la capacità delle molecole di scivolare tra loro se cosi mi permettte il temine

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da mirotocci
                                                  Ma vi elencheò il mio pur misero e umile punto di vista tecnico......
                                                  la marca poi dipende da come uno ci si trova io ho sempre utilizzato un api 15w40 lo pago 1,7 euro piu iva e lo cambio ogno 500 ore e per scrupolo il mio NH TM 190 e il mio Fastrac , un po li ho smontati e niente segni di usura,,,,,,,dopo rispettivamete 1500 ore e 6000 ore...
                                                  Tralasciando il resto(fortunatamente nel forum abbiamo dei tecnici di settore)non ho mai conosciuto nessuno,che per "scupolo abbia un pò smontato" un suo motore(a parte i tecnici di un reparto sperimentazioni,ma questo era il loro lavoro),"dopo rispettivamente
                                                  1500ore e 6000 ore .
                                                  Non sono un esperto di prezzi(anche se utilizzo parecchi quintali di olio all'anno(se è prescritto il cambio a200 ore io lo faccio a 150),
                                                  Però ho preso in settimana un fusto di 15/40(Agip sigma turbo per non fare nomi)a 2,36euroKg +iva e mi sembrava già un prezzaccio .
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da antoniop
                                                    volevo un parere l'olio Roloi secondo voi e un buon alio per trattore
                                                    Per capire se è un buon olio devi leggere le spicifiche riportate sulla latta. Su questo link trovi tutte le spiegazioni a riguardo!
                                                    Comunità di tecnici, meccanici ed operatori MMT, Camion, Macchine Edili e Macchine Agricole. Info e domande su guasti, modifiche e ricerca ricambi.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      richiesta informazioni su tipi di olio utilizzati per om 750 dt

                                                      Un saluto a tutti.
                                                      Vi espongo brevemente la questione: un mio amico ha acquistato da poco un trattore om 750 dt dei primi anni 70. La macchina non è in buone condizioni ed ha bisogno di una generale revisione e messa a punto per poter essere impiegata.Vi chiedo dunque quale olio dovrà usare per il motore, il cambio e il sollevamento. Sono coincidenti?
                                                      Grazie anticipatamente per il prezioso aiuto.
                                                      Giuseppe Claudio

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ciao e benvenuto nel frorum, anch'io ho un trattore simile ( om 850) nel motore uso l'urania 40 per il cambio e sollevamento (penso che sia una cosa unica anche sul tuo) uso il "multi f" sempre della fiat.
                                                        In passato mettevo nel motore un 15/40 che ho poi sostituito con il 40 perche' ho notato che essendo un trattore gia vecchiotto e i raschia olio dei pistoni non sono piu' nuovi, con il 15/40 mi sembrava che mangiasse un po' di olio.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Anch'io ho un'OM 750 e gli oli sono i seguenti:
                                                          motore 15/40
                                                          cambio 80/90
                                                          riduttori anteriori/posteriori 85/140
                                                          sollevatore olio idraulico H46 oppure un 15/30 GL4(io uso quest'ultimo per non mescolare olio idraulico con l'altro trattore che usa questo olio)
                                                          Tosi Alessandro

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Mi accodo a questa discussione per porvi un quesito: Ho sostituito l'olio motore al Same Centauro mettendo un 10W40 della Tamoil, il libretto uso e manutenzione prevede fra le varie possibilita' fra' estate/inverno anche un multigrado 15W30, un mio cliente mi ha consigliato di togliere assolutamente il 10W40 in quanto essendo un motore datato con tolleranze non proprio perfette potrebbe causare l'incollaggio delle bronzine per la perdita del velo lubrificante perche' troppo liquido. Secondo voi e' possibile?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da ralfg
                                                              Mi accodo a questa discussione per porvi un quesito: Ho sostituito l'olio motore al Same Centauro mettendo un 10W40 della Tamoil, il libretto uso e manutenzione prevede fra le varie possibilita' fra' estate/inverno anche un multigrado 15W30, un mio cliente mi ha consigliato di togliere assolutamente il 10W40 in quanto essendo un motore datato con tolleranze non proprio perfette potrebbe causare l'incollaggio delle bronzine per la perdita del velo lubrificante perche' troppo liquido. Secondo voi e' possibile?
                                                              Secondo me no!
                                                              A parte il fatto che è più fluido il 15w30 rispetto al 10w40
                                                              Io è parecchio tempo che nei miei trattori uso un tamolil multigrado 15w40 e non ho mai avuto problemi, neppure nei trattori più vecchi (atlanta per esempio)
                                                              Il tamoil che uso io è il Super Universal M.O. (specifica A.P.I. cf-4)
                                                              Il tamoil che dici Tu come si chiama?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X