MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Olio lubrificante

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da konrad81 Visualizza messaggio
    [Rispondo a Mefito: Ti chiedevo appunto se il discorso analisi fosse,fuori dalla mia zona di lavoro,un argomento gia' conosciuto dato che come giustamente dici e' basato sul rapporto di fiducia che si crea con l'agente di riferimento,il suo compito e' quello di seguire il cliente e diventare una sorta di "scadenziario" di manutenzione.
    Ad ogni modo ti parlo per esperienza diretta con i miei clienti.
    L'analisi e' completamente gratuita, si effttua in pochi minuti con una pompettina che abbiamo in dotazione dall'asticella olio.
    E' un servizio come forza vendita per noi, per garantire al cliente un documento firmato (la boccettina viene spedita in laboratorio,esito circa 10gg dal prelievo) dalla casa mandante sulle ore con cui il mezzo puo' effttuare il cambio con la stessa sicurezza della fase preventiva (per capirci:non ti sparo che con questo olio puoi fare con qualsiasi mezzo o condizioni di lavoro ore su ore su ore di lavoro .
    Non mi fiderei di "analisi" fatte dal venditore,sospetterei che queste analisi sono "di carta"e sono convinto che la definizione corretta di "gratis"sia :"Non preoccuparti che te l'ho già fatta pagare da un altra parte".
    Scusa la franchezza,ma non conosco la tua ditta(che hai già dichiarato sul forum),e non conosco le strategie di vendita lubrificanti in genere,quindi esprimo solo un opinione generalista.
    Personalmente non potendo conoscere il settore,preferisco utilizzare
    solo marchi primari e canali di vendita ufficiali e riconosciuti(chiedendo eventualmente qualche dritta a chi invece il settore lubrificanti lo conosce professionalmente e non da venditore).
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #92
      Su quello sono d'accordo, il meccanico o concessionario di fiducia e' la miglior referenza per il lubrificante da utilizzare, a patto che lo sia a livello spassionato e non perche' e' la marca che spinge come rivendita!
      cosa intendi per marchi primari?te lo chiedo per esperienza personale..sono molto piu' "in simpatia" per i marchi magari meno blasonati o che non compaiono nel motomondiale-formula uno, ecc. ma che puntano molto su una persona competente in zona (io ci sto ancora lavorando per diventarlo, sia chiaro!!) con assostenza abbinata a prodotti di qualita'!
      cmq Mefisto i tuoi dubbi sono piu' che legittimi.. dall'altra parte farei lo stesso come primo approccio (faccio il venditore e nn ho mai sopportato chi cerca di "propinarmi"..ancora ancora chi piano piano,con discrezione..

      Per Carraro: l'olio giusto e' un olio "UTTO sae10w/30" (ha le specifiche come olio motore ma non puo' essere usato come tale, e' invece pregiatissimo per la scatola relativa a servizi-freni-trasmissioni, e ok per i differenziali).
      Puoi usare anche uno STOU 10w/40, questo tipo di olio puo' essere usato anche come olio motore insieme al resto ma e' una sorta di compromesso per tutto..(ok per esempio per un trattorino da 50ore all'anno ed avere in casa un fusto d'olio unico insomma).
      Per Brac: Olio motore 15w/40 con specifica api uguale o superiore a CD, oppure un 5W/30 ma sconsiglio, e' sprecato ed essendo meno viscoso di partenza con i rabbocchi ti saluto.
      Il tutto tratto dal manualino che ho trovato in fiera a Verona degli olii corrispondenti a seconda delle marche/modelli dei mezzi agricoli, molto utile devo dire.
      Ultima modifica di angelillo; 01/02/2008, 12:42. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Sei pregato di usare la funzione "Modifica messaggio"

      Commenta


      • #93
        Per quanto riguarda l'analisi fatta ad un olio io ho visto quelle di una flotta di camion di un mio amico,il quale mi diceva che erano molto comode,oltre che per vedere se l'olio è ancora buono sopra tutto per vedere lo stato d'usura del motore dei singoli mezzi,ovvero dalla quantità di ferro o rame presente nell'olio analizzato riusciva a determinare se provenivano da bronzine o fasce elastiche o altro ancora che si logoravanolo.A seconda delle analisi e dell'età dei mezzi e Km percorsi, anticipava o allungava i tempi di sostituzione olio e anche la manutenzione dei motori.Mi diceva che riusciva a stabilire quali erano i motori più duraturi ed afidabili.........sempre nel limite del possibile.
        Questo mio amico però,ha una flotta di15-20 camion,non sò se fanno le analisi per soli due trattori......!!!

        Ciao Matteo.

        Commenta


        • #94
          Quale olio?

          Salve vi chiedo in consiglio su quale olio usare per la trasmissione.
          Ho tre trattori un fiat 680 dth, un carraro tgf 9400 e un landini trekker 75 f che usano nella trasmissione rispettivamente il tutela multi f, l' esso torque fluid 56, e l' agrolube sincros b.
          Io vorrei usare lo stesso olio per tutti e tre i mezzi secondo voi è possibile e se si quali dei tre è il migliore?
          NOn mi va di avere tante lattine in giro anche perchè a comprarne un certo quantitativo della stessa marca si risparmia.
          Attendo fiducioso i vostri consigli

          Commenta


          • #95
            Leggi tutta la discussione, così ti fai una idea sulle specifiche, poi controlla i manuali delle tue macchine e rileva quali sono le specifiche richieste dai costruttori, quindi controlla quale dei lubrificanti le soddisfa per tutte e tre le macchine.

            Commenta


            • #96
              Vorrei sapere quanto può durare al massimo un olio all'interno dei fusti aperti mantenendo la sua efficienza?
              (Scusate se ho risposto di seguito ad un mio stesso post ma il precedente non riuscivo a modificarlo)

              Commenta


              • #97
                Ho fatto la stessa domanda ad un rappresentante mi diceva che se i fusti vengono tenuti ben chiusi al coperto l'olio non ha nessun tipo di problema per un paio d'anni.

                Commenta


                • #98
                  Per 275 V:
                  Vai tranquillo, anzi 2trattori sono anche meglio dato che lo scopo dell'analisi non e' fare a chi ha un parco mezzi infinito di farlo su tutti, ma su quei pochi e sforzati per prenderli come parametro di sicurezza di tutti gli altri (e sempre per risponderti 2 vanno piu' che bene, la fai ad entrambi e sei a posto!!).
                  Per Chi parla di miscelabilita' degli olii, a cui i concessioanri dicono fino al 30%, ecc. ecc. : poniamo un esempio stupido in materia di lubrificanti, il grasso: avete mai avuto problemi a miscelarne due?? i lubrificanti, dal grasso all'olio a qualunque, a parita' di applicazione (es. olii idraulici-trasmissioni con specifiche j20c o j20d per jd) cambiano solo ed esclusivamente per differente durata delle proprieta' lubrificanti, nel senso che in partenza sono tutti uguali e nel tempo perdono di caratteristiche (l'olio buono dura x ore, quello meno x-100, ecc.).
                  Quindi se qualcuno sostiene che due olii con specifiche j20c o j20d, che equivalgono agli olii della scatola idraulica-trasmissioni non sono miscelabili al 100% sia gentile lo dimostri scentificamente!!



                  Per Mefito, argomento inerente a meccanici-olii-rappresentanti-clienti ecc.
                  la sostanza e' che il cliente giustamente ha bisogno della competenza del venditore e nella fiducia che lo stesso possa consigliargli il prodotto migliore per l'applicazione e le proprie esigenze, a prescindere dalle marche che possa rivendere o gudagnarci.
                  Per quello che riguarda lo stesso olio di cui parlavamo,ovvero quello relativo alla scatola trattore che lubrifica freni a bagno d'olio-cambio-idraulica, leggo su scheda tecnica:
                  classifica olio motore: 10w30 (ma non ha gli additivi per essere usato come olio motore)
                  classifica olii cambio-riduttori: 80w/90 gl4 (e per la sua additivazione e' molto piu' pregiato di un 80w/90 tradizionale).
                  Come olio idraulico: pompabilita' equivalente ad un olio idraulico 32a freddo e 68 a caldo (come 10w-30 e' un multigrado in grado di mantenere una pompabilita' idonea sia a freddo che a caldo).
                  in pratica parlavamo dello stesso olio, volgarmente chiamato UTTO che e' quello con specifiche jd j20c o j20d
                  Ultima modifica di angelillo; 14/04/2008, 11:59. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Sei pregato di usare la funzione "Modifica messaggio"

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da konrad81 Visualizza messaggio
                    Quindi se qualcuno sostiene che due olii con specifiche j20c o j20d, che equivalgono agli olii della scatola idraulica-trasmissioni non sono miscelabili al 100% sia gentile lo dimostri scentificamente!!
                    Caso mai, chi propone la miscelazione deve dare la dimostrazione che sia cosa fattibile, che nessun componente di un olio abbia reazioni chimiche negative con i componenti dell'altro; invece è assiomatico che non si creano danni quando non si miscelano gli oli.
                    La prova scientifica consiste nel miscelarli e nel provarli nelle macchine, in caso di esito negativo si prenderà atto dei disastri negli organi meccanici e della non miscibilità, personalmente preferisco non dimostrare niente.

                    Commenta


                    • Per Mefito: mi hai ricordato tu che faccio il "venditore" dato che mi ero ripromesso di scordarmelo quando entro qui dentro..cmq studiero' il modo per spiegarlo meglio, vediamo se riesco a spiegare che un olio UTTO e' un olio per idraulica-cambio trattori che equivale sia ad un 80w-90 (classifica olio riduttori) che ad un sae 10w-30 (classifica olii motore).

                      Per Sergiom : intendevo che non succede assolutamente nulla se misceli due oli di uguali applicazioni e il resto e' leggenda metropolitana, comunque verissimo se non ti fidi e non misceli puoi stare tranquillo.
                      Anzi se esiste qualcuno che ha esperienze negative a miscelare due olii di omologa applicazione mi e' gradita la sua esperienza che imparo qualcosa di nuovo.

                      Commenta


                      • Scusami konrad81, ma non riesco a capire bene il senso dei tuoi interventi che mi sembrano la semplice somma di notizie (sempre utili se sono esatte) con una conclusione non pertinente.
                        Originalmente inviato da konrad81 Visualizza messaggio
                        vediamo se riesco a spiegare che un olio UTTO è un olio per idraulica-cambio trattori
                        Ne siamo convintissimi e nessuno lo mette in dubbio anzi, se leggi alcuni vecchi messaggi scoprirai che io ed altri parliamo degli olii UTTO (ed anche STOU)
                        Originalmente inviato da konrad81 Visualizza messaggio
                        vediamo se riesco a spiegare che un olio UTTO è un olio per idraulica-cambio trattori che equivale sia ad un 80w-90 (classifica olio riduttori) che ad un sae 10w-30 (classifica olii motore).
                        No, ti sei spiegato malissimo; bisogna specificare che gli olii UTTO vengono prodotti in diverse viscosità, generalmente tali viscosità corrispondono, secondo la classifica degli olii per motore (pur non essendo gli oli UTTO olii motore), alla gradazione SAE 10W-30 o alla gradazione SAE 20W-30, tale viscosità è sostanzialmente la stessa posseduta da un olio per trasmissione di gradazione, secondo la classificazione di questi olii, SAE 80W-90; anche questo sapevamo, ricordarlo può fare piacere, tuttavia, questa, è una caratteristicha fisica (viscosità) che nulla determina per la compatibilità chimica.
                        Originalmente inviato da konrad81 Visualizza messaggio
                        intendevo che non succede assolutamente nulla se misceli due oli di uguali applicazioni e il resto e' leggenda metropolitana, comunque verissimo se non ti fidi e non misceli puoi stare tranquillo.
                        Anzi se esiste qualcuno che ha esperienze negative a miscelare due olii di omologa applicazione mi e' gradita la sua esperienza che imparo qualcosa di nuovo.
                        Qua, invece, fai affermazioni inaccettabili perchè prive di ogni riferimento a dati oggettivi.
                        Se prendiamo due olii, li chiamo A e B di due produttori diversi (produttori non confezionatori) e leggiamo le seguenti specifiche:
                        A:- SAE 10w-30 (abbiamo visto equivalente a 80w-90)
                        -API GL4
                        - ISO VG 32/68;

                        B :- SAE 10w-30 (abbiamo visto equivalente a 80w-90)
                        -API GL4
                        - ISO VG 32/68;

                        - Possiamo affermare che i due olii hanno specifiche assolutamente uguali;
                        - possiamo affermare che si trata di due olii per trasmmissioni (le prime due specifiche) e per idraulica (la terza specifica) quindi due olii UTTO con medesima destinazione;
                        Non possiamo affermare, però, che siano sicuramente miscibili, potrebbero pure esserlo ma noi (solo leggendo le specifiche) non lo sappiamo, noi non conosciamo la composizione chimica che i due diversi produttori hanno messo a punto, noi non sappiamo se vi compatibilità chimica o se invece miscelando si verificano reazioni che fanno perdere alla miscela dei due olii le originarie caratteristiche, non serve la prova che non sia fattibile, serve, eventualmente, la prova che sia fattibile.
                        Ora, se i produttori hanno realizzato delle prove di compatibilità e queste prove hanno dato esiti positivi (dati oggettivi) è utile dare queste informazioni, pubblicando i dati, specificando esattamente per quali prodotti (quando si danno dati tecnici oggettivi non è pubblicità, specialmente se più marche vengono citate insieme) altrimenti non capisco il senso di continuare a dare un consiglio affidandosi al fatto che non ci sono dati in merito, praticamente tirando a sorte.

                        Commenta


                        • Per Sergio M:
                          stavo leggendo il mio ultimo ed effettivamente potevo spiegarmi meglio.
                          Pero':
                          sae80W-90 , sae10w30 , iso vg32-68 = classi + viscosita'
                          Utto = Denominazione Commerciale dell'olio
                          Jdc-j20c o d (per la jd per prendere una marca come esempio) = SPECIFICHE

                          e se hai due olii o due fusti o due produttori diversi con specifiche uguali sono sicuro che puoi miscelarli. anche se uno ha gradazione-viscosita' 10w-30 e l'altro 20w-30.
                          Il tutto insistendo che gli olii non hanno una composizione chimica più complessa di un grasso (che come sapete miscelate tranquillamente e il punto di ingrassaggio non si rompe!) , dato che grasso = OLIObase dentro una "spugna" che ne da consistenza.

                          Dimenticavo: miscelare un 10w/30 con un 20w/30 non e' un errore ma un peccato, dato che si abbassano proporzionalmente alle rispettive percentuali le proprieta' dell'olio in condizioni "a freddo" (un 10w-risulta piu' stabile a freddo rispetto un 20w).
                          Ultima modifica di sergiom; 17/04/2008, 15:18.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da konrad81 Visualizza messaggio
                            e se hai due olii o due fusti o due produttori diversi con specifiche uguali sono sicuro che puoi miscelarli. anche se uno ha gradazione-viscosita' 10w-30 e l'altro 20w-30.
                            Una sicurezza, quella tua, priva di qualunque fondamento, i rischi di tale operazione li ho illustrati sopra e non è necessario ripeterli.
                            Originalmente inviato da konrad81 Visualizza messaggio
                            Il tutto insistendo che gli olii non hanno una composizione chimica più complessa di un grasso
                            Questa è un'altra affermazione priva di fondamento, forse addirittura completamente falsa.
                            Per esempio un grasso contiene additivi anticavitazione degli olii idraulici? Un olio per l'idraulica contiene solfuro di molibdeno come e quanto un grasso EP?
                            Originalmente inviato da konrad81 Visualizza messaggio
                            (che come sapete miscelate tranquillamente e il punto di ingrassaggio non si rompe!)
                            Questo è un paragone che non sta nè in cielo nè in terra, è vero che spesso nei punti di ingrassaggio si iniettano grassi diversi, è anche vero che i punti di ingrassaggio vengono riforniti di nuovo lubrificante con intervalli che vanno da 10 a 100 ore, mediamente 20-50 ore, cioè ogni paio di giorni di lavoro, eventuali reazioni chimiche che fanno perdere potere lubrificante non hanno il tempo di avvenire e, comunque, il lubrificante viene presto rinnovato, spesso completamente, nella trasmissione e nell'idraulica, invece, l'olio resta anche per qualche migliao di ore di lavoro che si traduce in anni, reazioni chimiche, per esempio con formazione di simpatiche morchie, hanno tutto il tempo per avvenire.
                            Originalmente inviato da konrad81 Visualizza messaggio
                            grasso = OLIObase dentro una "spugna" che ne da consistenza.
                            Questo è vero, spieghiamo anche che la "spugna" è costituita, spesso, da saponi di litio e di calcio

                            Commenta


                            • mah io sono un fanatico lettore di libretti di uso e manutenzione. Dunque ognuno raccomanda i suoi olii , però scrivono tutti, ma tutti che non trovando l'olio raccomandato, si può tranquillamente usare (anche x rabbocchi) un olio equivalente, cioè con uguali specifiche.Solo in caso di rabbocchi con specifiche differenti, ho letto, raccomandano una sostituzione quanto prima possibile!! quindi mi dispiace x qualcuno ma son d'accordo con KONRAD 81. Almeno avremo torto in 2. Scusate tanto libretti di uso e manutenzione di trattrici, automobili ,autocarri e motociclette
                              Ultima modifica di tocia; 19/04/2008, 20:30. Motivo: aggiunta
                              av salùt tòt

                              Commenta


                              • Sulla possibilità di utilizzare, in caso di sostituzioni, olii con medesime specifiche non ci sono dubbi, non solo in caso di non disponibilità del cosidetto "olio raccomandato" ma anche per semplice scelta tecnico-economica.
                                Sul fatto di effettuare miscele in caso di rabbocchi, si possono presentare infiniti casi pratici e tutti da valutare singolarmente, se non si dispone dello stesso olio già presente ed essendo, il rabbocco, indispensabile, necessariamente i libretti U.M. devono consigliare di effettuarlo con olio delle mdesime specifiche.
                                Sul dichiarare che, olii diversi per produttore (quindi presumibilmente anche per composizione chimica se non altro negli additivi) purchè per la stessa destinazione, siano sempre e comunque miscelabili in qualunque misura (come potrebbe succedere con gli oli per trasmissione-impianto idraulico nel caso di più trattori che si accoppiano alle stesse macchine operatrici con servizi idraulici) solo perche non ci sono prove che dimostrano il contrario non mi ripeto, l'importante è che gli utenti interessati leggano tutte le informazioni, poi ognuno fa quello che più ritiene saggio.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da fendt926vario
                                  Utilizzo nel mio parco macchine olio TotalRubia Tir 7400 con specifiche acea E5 E7 ed api CI4. Quante ore posso fare prima del cambio dell'olio ? Quello che mi fornisce l'olio mi consiglia di farne 500 senza problemi ma io non mi fido mi frmo massimo a 350. Voi che consigli mi date?
                                  Ma guarda caso è lo stesso olio che mi ha dato il mio rappresentante Total\Fina botte 200litri prezzo super conveniente, ma io non mi fido con le 500 ore , lavoro con troppa polvere e pulisci pure spesso il filtro ,ma questa polvere è una bastarda.IO apro il tappo sotto la coppa a 200\250 ore massimo 300 se un trattore non lavora in mezzo al polverone. IO ragiono in questo modo,poi chissà sbaglierò
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • per un cambio olio mi sto facendo una cultura sugli oli lubrificanti che potrei fare il rappresentante

                                    Allora per qualsiasi ingranaggio (cambio, fresa, etc. etc.) i meccanici e guardandomi intorno danno un olio lubrificante 80w-90. Ho letto che mettere 140 o l'80/90 è addirittura la stessa cosa (mah )

                                    Tuttavia sui libretti di uso e manutenzione di alcune macchine che ho consultato, (ad esempio il mio motocoltivatore) consigliano un olio diverso, con delle classificazioni diverse.

                                    Esempio: esso spartan ep 220, mobilgear 630 ep,

                                    Andando sul sito dei produttori ho visto che classificano l'olio lubrificante per ingranaggi in due modi:

                                    per autotrazione (classificazione SAE 80w/90-80w/140)
                                    per uso industriale (classificazione iso 220, 150 etc. etc)

                                    Che differenza c'è tra i due e sopratutto visto che gli oli ad uso industriale praticamente non si trovano si possono mettere dentro gli altri?

                                    grazie

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da CristianP Visualizza messaggio
                                      Tuttavia sui libretti di uso e manutenzione di alcune macchine che ho consultato, (ad esempio il mio motocoltivatore) consigliano un olio diverso, con delle classificazioni diverse.

                                      Esempio: esso spartan ep 220, mobilgear 630 ep,

                                      Andando sul sito dei produttori ho visto che classificano l'olio lubrificante per ingranaggi in due modi:

                                      per autotrazione (classificazione SAE 80w/90-80w/140)
                                      per uso industriale (classificazione iso 220, 150 etc. etc)

                                      Che differenza c'è tra i due e sopratutto visto che gli oli ad uso industriale praticamente non si trovano si possono mettere dentro gli altri?

                                      grazie
                                      Alle volte i costruttori non si limitano a dare la classficazione SAE con le eventuali specifiche che lo stesso deve soddisfare ma per semplicità (o forse per fare un pò di pubblicità) indicano alcune marche specifiche di olio da utilizzare ma nella totalità dei casi viene anche detto che può essere utilizzato qualsiasi altro olio basta che soddisfi le specifiche X.

                                      Gli olii ad uso industriale si trovano eccome, bisogna vedere se un 80/w90 quali specifiche ISO, DIN e MIL soddisfa, poi ogni costruttore aggiunge le sue specifiche e spesso le etichette delle confezioni di olio traboccano di numeretti.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                        Alle volte i costruttori non si limitano a dare la classficazione SAE con le eventuali specifiche che lo stesso deve soddisfare ma per semplicità (o forse per fare un pò di pubblicità) indicano alcune marche specifiche di olio da utilizzare ma nella totalità dei casi viene anche detto che può essere utilizzato qualsiasi altro olio basta che soddisfi le specifiche X.

                                        Gli olii ad uso industriale si trovano eccome, bisogna vedere se un 80/w90 quali specifiche ISO, DIN e MIL soddisfa, poi ogni costruttore aggiunge le sue specifiche e spesso le etichette delle confezioni di olio traboccano di numeretti.
                                        grazie della delucidazione. In effetti ho cercato pagine gialle oli e lubrificanti e ho trovato diverse aziende.

                                        Alla fine ho trovato un olio agip con medesime caratteristiche di quello indicato dal motocoltivatore. (agip blasia 220)

                                        Tuttavia su tutte le schede tecniche che ho trovato degli olii 80/90 non si fa mai riferimento alle specifiche a cui si fa riferimento per il blasia 220, spartan 220 o prodotti simili. Evidentemente faranno test diversi.

                                        La cosa che mi lascia perplesso è che i meccanici hanno le idee chiare meno di me. Incuriosito ho chiesto alcuni pareri a qualche meccanico. Uno mi ha detto di mettere dentro il 140, un'altro l'80/90. Dove ho comprato il motocoltivatre mi ha detto di mettere dentro olio motore, e infine che il 140 è uguale all'80/90 di vedere un pò io.

                                        Grazie e buon fine settimana.

                                        Commenta


                                        • Queste sono le specifiche del'olio J.Deere HyGard:

                                          Viscosità a 100° C : mm2/s 9,5
                                          Viscosità a 40° C : mm2/s 55
                                          Viscosità a -35° C : mPa.s 57000
                                          Indice di viscosità : 155
                                          Punto di infiammabilità °C : 220
                                          Punti di scorrimento °C : -39
                                          Massa volumica a 15°C Kg/l 0,880

                                          I lubrificanti John Deere sono prodotti anche in Francia su proprie specifiche con additivazioni che possono essere diverse da quelle della produzione di serie. Uno dei fornitori è senz'altro Shell. Per i trattori è molto importante l'olio della trasmissione ed hydro (UTTO) per far sì che l'impianto idraulico funzioni al meglio ed è importante rispettare le specifiche di viscosità. Per i motori basta rispettare la gradazione SAE ed API: CI4 o CJ sono le più alte in assoluto sulla protezione dall'usura del motore (inoltre non sono rigenerati). Le specifiche europe MB Volvo ACEA sono più improntate sulla durata kilometrica dell'olio con un alto TBN. (a volte a rischio di guarnizioni e usura per gli agenti detergenti). Altro fattore importante è la qualità della "base" di partenza dell'olio.
                                          Nei motori JD è estremamente importante sostituire l'antigelo ogni 2 anni esclusivamente con l'originale (contiene un apposito bagnante), altrimenti si andrà incontro alla cavitazione delle canne. In alternativa si può utilizzare l'EVANS commercializzato in Italia da Renox.com con la sostituzione ogni 5 anni.
                                          Sempre sul sito della Renox trovate le tabelle di comparazione della viscosità dell'olio.
                                          Infine utilizzate sempre oli di grandi marchi perchè sono indice di un blending e di materie prime utilizzate di alto livello.
                                          Cheers.

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti, possiedo dei motori un po' stagionati, ma perfettamente funzionanti, tra cui Guidetti Condor, Slanzi, Intermotor e Lombardini, che secondo il loro libretto funzionano con olio SAE 30 d'inverno e SAE 40 d'estate...

                                            Volevo porvi una domanda che sia informandomi da varie parti, che con le mie modeste conoscenze sui lubrificanti, non ha ancora ricevoto un'esatta risposta...

                                            POSSO METTERE IN QUESTI MOTORI UN OLIO MULTIGRADO 15W-40?????

                                            In particolare avevo visto il Total 15w-40 che oltre a costare poco c'è scritto che va bene sia per i benzina che diesel, e che è miscelabile con altri olii motore, le specifiche non sono sicuro ma mi sembra API SL/CF...

                                            Grazie anticipatamente per le risposte

                                            Commenta


                                            • olio motore

                                              ciao ragazzi! ho bisogno del vostro aiuto.no riesco più a reperire nella mia zona olio per il mio minitauro cingolato(diesel gamma sae 30,40).il fornitore mi ha detto che è difficile trovarlo e mi ha proposto un olio della ditta pakelo(golden diesel hp-a 15w 40),mi ha detto che va bene lo stesso,anzi è superiore a quello che io mettevo prima,solo che il primo cambio lo devo fare a 100 ore e il secondo cambio anche a 250-300 ore.che ne.vi inserisco le specifiche:
                                              ACEA
                                              E7, ACEA A3/B3, API CI-4 / CH-4 / CG-4 / CF-4 / CF, API SL, MB 228.3, MB 229.1,

                                              MAN
                                              M 3275, VOLVO VDS-3 (approved), RVI RLD-2, MTU Type 2, MACK EO-M Plus, CAT ECF-1,

                                              CUMMINS CES 20.078 (approved), CUMMINS CES 20.077 / 76 / 72 / 71, ALLISON C4, ZF TE-ML 07C..
                                              attendo una vostra risposta.grazie infinite.sauk

                                              Commenta


                                              • Ciao Sauk. L'olio a te consigliato è sicuramente un ottimo sostituto dell' obsoleto monogrado che utilizzavi in precedenza (sicuramente prendendo spunto da un vecchio manuale di uso e manutenzione). Un consiglio che ti posso dare è quello di non spingerti oltre le 150 200 ore di lavoro per la sostituzione dello stesso. Il motivo è semplice: il tuo motore non è stato progettato per intervalli di cambio così lunghi. Il tuo motore raffreddato ad aria stressa molto di più l'olio rispetto ad uno raffreddato ad acqua e probabilmente sarà sprovvisto di radiatore dell'olio (controlla nel carter di convogliamento dell'aria forzata di raffreddamento se c'è). Inoltre, regola fissa e tassativa, il filtro dell'olio deve sempre essere cambiato negli intervalli di sostituzione prescritti dal costruttore.
                                                Sostituire l'olio e non il filtro corrisponde a non cambiare l'olio.
                                                Per intenderci: se il costruttore prescrive un cambio ogni 100 ore di lavoro e tu utilizzi un olio E7 portando il cambio a 200 ore, devi comunque sostituire la cartuccia filtrante a 100 ore.
                                                Per finire: l'olio una volta contaminato, cioè inserito nella coppa del motore e quindi venuto a contatto con olio sporco deve essere sostituito entro un anno dalla data di immissione.
                                                Ciao.

                                                Originalmente inviato da sauk Visualizza messaggio
                                                ciao ragazzi! ho bisogno del vostro aiuto.no riesco più a reperire nella mia zona olio per il mio minitauro cingolato(diesel gamma sae 30,40).il fornitore mi ha detto che è difficile trovarlo e mi ha proposto un olio della ditta pakelo(golden diesel hp-a 15w 40),mi ha detto che va bene lo stesso,anzi è superiore a quello che io mettevo prima,solo che il primo cambio lo devo fare a 100 ore e il secondo cambio anche a 250-300 ore.che ne.vi inserisco le specifiche:
                                                ACEA
                                                E7, ACEA A3/B3, API CI-4 / CH-4 / CG-4 / CF-4 / CF, API SL, MB 228.3, MB 229.1,

                                                MAN
                                                M 3275, VOLVO VDS-3 (approved), RVI RLD-2, MTU Type 2, MACK EO-M Plus, CAT ECF-1,

                                                CUMMINS CES 20.078 (approved), CUMMINS CES 20.077 / 76 / 72 / 71, ALLISON C4, ZF TE-ML 07C..
                                                attendo una vostra risposta.grazie infinite.sauk

                                                Commenta


                                                • Fiat 605 OM problema pompa idraulica ruspa

                                                  Possiedo un 605 om con ruspa con una piccola pompa idraulica e la vascetta olio collegata a parte di fianco al sedile.
                                                  Ultimamente la rupsa si alza sempre più lenta e devo tenerlo alto di giri per alzarsi, il meccanico mi consiglia di togliere l'olio che non e buono , io uso 46 API.
                                                  e di mettere il ROlooil stelvio HD 40 che iolo uso per il motore visto che mi trovo a casa il fusto da 200lt ,secondo voi e consigliato usare queto tipo di olio per l'impianto idraulico. di norma che tipo di olio dovrei inserire per avere un corretto funzionamento

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da antoniop Visualizza messaggio
                                                    Possiedo un 605 om con ruspa con una piccola pompa idraulica e la vascetta olio collegata a parte di fianco al sedile.
                                                    Ultimamente la rupsa si alza sempre più lenta e devo tenerlo alto di giri per alzarsi, il meccanico mi consiglia di togliere l'olio che non e buono , io uso 46 API.
                                                    e di mettere il ROlooil stelvio HD 40 che iolo uso per il motore visto che mi trovo a casa il fusto da 200lt ,secondo voi e consigliato usare queto tipo di olio per l'impianto idraulico. di norma che tipo di olio dovrei inserire per avere un corretto funzionamento
                                                    con l'olio non risolvi nulla, prima controlla che il filtro non sia ostruito, poi che la pompa faccia ancora il suo dovere, misurandone la pressione almeno, poi vedi se è il caso di cambiare l'olio, cambiarlo ora per scrupolo rischi solo di buttare dei soldi

                                                    Commenta


                                                    • leggendo la specifica API è semplice
                                                      S stà per motori a benzina
                                                      C stà per motori diesel
                                                      più è alta la lettera accanto(alta si intende seguendo l'ordine alfabetico), migliore sarà l'olio.....salut fiat 655
                                                      Ultima modifica di sergiom; 30/12/2009, 00:06.
                                                      av salùt tòt

                                                      Commenta


                                                      • per fiat 566
                                                        prova guardare questo sito:http://www.vfritaliaclub.it/node/1336
                                                        oppure cerca su Google " oli lubrificanti"
                                                        buon anno tutti.

                                                        Commenta


                                                        • lubrificanti trasmissione

                                                          Salve, vorrei sapere il vs. parere circa i lubrificanti per il cambio/sollevatore dei trattori.
                                                          E' preferibile un olio specifico (utto) oppure uno universale (stou).
                                                          Ringrazio quanti vorranno partecipare alla discussione.

                                                          Commenta


                                                          • Saluti a tutti, visto che qui si parla di olii lubrificanti, posto anche qui la mia richiesta. In questi mi sono recato in campagna e li' ho trovato una latta di olio di cui di seguito allego le fotografie; l'avevo acquistata al concessionario per fare i rabbocchi al cambio-sollevatore, ma non l'ho mai aperta, visto che ho deciso di cambiare tutto l'olio del cambio-sollevatore, leggendo le caratteristiche, cosa ne pensate? Puo' andare bene per il mio? Aspetto notizie grazie . Grazie, Angelo.
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • le specifiche sono uguali a quelle dell'olio che richiede il mio trattore, per la viscosità nei 2 trattori nuovi che ho richiedono entrambi la 10W30 mentre in quelli vecchi 15 anni di età circa richiedono il 10W80, per cui la mia opinione è che il tuo è sicuramente un olio multifunzionale (cambio sollevatore impianto idraulico) ma dovresti consultare il manuale del trattore per essere sicuro che sia un olio adeguato. Se non l' hai potresti dire il modello, vedrai che sul forum c'è sicuramente qualcuno che ce l'ha oppure conosce il trattore.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X