MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Accensione trattore fermo da molto tempo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Accensione trattore fermo da molto tempo

    Ciao a tutti,
    Sono un nuovo utente e sono molto affascinato dalle vostre competenze sui trattori.
    Ho letto quasi tutti i forum, ma non ho trovato informazioni in merito all'accensione di un vecchio trattore fermo da anni (o quanto meno qualcuno aveva fatto domande ma non ha ricevuto risposte), così ho deciso di iscrivermi per lanciare la mia domanda:

    Ho un trattore Landini R4000 degli anni 40-50, fermo ormai da 20-25 anni.
    Il trattore era funzionante quando è stato fermato. Nel sebatoio c'è ancora il carburante...

    Prima di cominciare qualunque lavoro vorrei chiedervi quali operazioni devo effettuare per non far danni.

    Ho messo il cambio in folle ed ho provato a spostarlo, ma sembra bloccato.

    Che devo fare. L'avviamento è a batteria, che dovrò ricomprare.

    Ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno aiutarmi. Non sono un drago sui motori.

  • #2
    Ciao dp497, prima di tutto benvenuto sul Forum!!
    Per quanto riguarda il tuo Landini, hai provato a spostarlo in che modo?
    lo hai tirato col trattore?
    Perchè se hai provato a spostarlo cosi a spingere a mano può darsi che non si sia spostato perchè no hai fatto abbastanza forza.
    Mi viene da pensare questo perchè se lo hanno messo dentro che andava difficilmente c'è qualcosa di rotto negli ingranaggi e i freni se bloccati dovrebbero essere bloccati non in posizione di frenata.
    La primissima cosa che dovrai fare è quella di vedere se il motre gira e non è bloccato; per far questo basterà far girare la cinghia di trasmissione della ventola del radiatore e vedere se la puleggia dell'albero motore gira.
    Se gira è già una cosa ottima!.
    Un operazione che sicuramente dovrai effettuare se il motore è raffreddato ad acqua ma anche se fosse è raffreddato ad aria è quella di osservare lo stato in cui si trovano le cinghie di trasmissione del moto alla ventola e nel caso in cui siano rotte o gravemente danneggiate andranno sotituite.
    Inseguito visto che se non vado errato il raffreddamento è ad acqua(aspetto però il parere dei più esperti) guardare lo stato in cui si trova il radiatore e se presenta molte incrostazioni smontarlo e sciacquarlo con acqua, prima dello smontaggio ti consiglio di riempirlo per vedere se presenta dei fori dovuti alla ruggine che andranno opportunamente riparati.
    Ci sono da revisionare o sotituire i manicotti se sono troppo secchi o danneggiati.
    Andrà anche sostituito l'olio motore e i filtri della nafta e dell'olio.
    Si dovrà anche effettuare il controllo dei cavi che portano corrente al motorino d'avviamento( quelli che arrivano dalla batteria) e sperando che il motorino d'avviamento funzioni tentare una messa in moto.
    Se il motorino d'avviamento dovesse avere problemi ( giusto per vedere se il motore parte) si potrebbe provare a effettuare la messa in moto a tirare con un altro trattore.
    Spero di non essermi dimenticato nessuna operazione se mi son scordato qualcosa chiedo ai più esperti di aggiungere e o correggermi!

    Commenta


    • #3
      Prima di tutto grazie per la risposta. Sono impressionato dalla velocità con cui mi hai risposto e il numero delle visite che il mio messaggio ha ricevuto in poche ore.
      Le cose che mi hai detto sono più o meno quelle che avevo pensato, tranne alcune dritte che mi hai dato e che proverò subito.

      In effetti ho provato a spingerlo a mano, forse ho sopravvalutato la mia forza...

      Vi farò sapere...

      Questi forum sono fenomenali. Ritengo che siano uno dei modi più intelligenti di usare internet, alla faccia del Sistema che ci vuole tutti ignoranti (scusate la divagazione)

      E grazie anche a te Babydriver, mi hai battuto sul tempo nello scrivere la risposta!
      Vi darò i dettagli al più presto.
      Ultima modifica di L85; 06/05/2007, 07:17. Motivo: unione messaggi consecutivi

      Commenta


      • #4
        Fermati!
        Mai si attacca forza ad un mezzo fermo da così tanto tempo.
        " Con accessori rigorosamente a norma e dovuta attenzione " mi raccomando, binde, martinetti e quanto altro e su terreno idoneo, in difetto si mettono piastre di appoggio, con tutte le precauzioni del caso , si bloccano le rimanenti con gli appositi cunei poi...si solleva una ruota per volta il mezzo e si prova il gioco a mano.
        Potrebbe essere impastato un tamburo, potrebbe essere bloccato il differenziale e tante altre varianti.
        Tirando meccanicamente fai solo altri danni.
        Se per lo stato dei luoghi non è possibile eseguire le operazioni in situ, sollevare il tutto con idoneo mezzo e portarlo dove queste le puoi eseguire.

        Commenta


        • #5
          Grazie Junker. Fortunatamente il trattore è stato "stockato" all'interno di un fienile e quindi non avrò problemi ad eseguire le prove ruota per ruota.

          Vi farò sapere gli sviluppi..

          Commenta


          • #6
            La macchina è una delle prime macchine dotate con motorizzazione Perkins 3 cilindri....
            Ultima modifica di Toxi 82; 06/05/2007, 13:41.

            Commenta


            • #7
              Ho fatto i primi accertamenti che mi avete detto.
              Il radiatore è compromesso. Perde acqua in basso in almeno 5 punti e la lamiera e molto rovinata (sfoglia). Come si può riparare un radiatore molto rovinato?
              Poi ho provato ogni ruota, in folle ed in seguito con la frizione premuta. Le ruote davanti ovviamente girano, ma quelle posteriori hanno un piccolo gioco (non un gioco come quando c'è la marcia innestata) ma sono bloccate. Quando muovo la leva del cambio le marce entrano ma la leva fatica a scorrere. In entrambe le condizioni (folle e folle+frizione) ho testato anche la ventola che è bloccata come le ruote (non ho impresso tantissima forza ma neanche così poca).
              Provo a trainarlo di qualche cm per vedere se il blocco è solo un'ossidazione?

              Grazie

              Commenta


              • #8
                Per i pistoni inchiodati,consiglierei di versare dai fori degli iniettori dell'olio motore bello caldo ( quasi bollente ).

                Commenta


                • #9
                  Egregi,
                  Avevo gia fatto un post qualche giorno fa che però non è stato inserito, forse c'è satato un errore nel trasferimento.

                  Avevo scritto che il fienile è chiuso e quindi non ha mai preso una goccia d'acqua, al limite un po' di umidità da fienile. Infatti a livello esteriore c'è una consistente ruggine solo al radiatore dove c'era l'acqua e alle corone dei fanali che cartandoli e riverniciandoli tornano nuovi.
                  Il resto del trattore sono sicuro che una volta lavato bene non ha neanche bisogno di una rinfrescata di vernice. Conoscendo il proprietario non mi stupirebbe se l'avesse riverniciato prima del ricovero.
                  Io vorrei rimetterlo in moto per soddisfazione mia personale. I lavori che vorrei fare non sono certo arare un campo o cose simili, al limite gli farei trainare il carrello quando poto le siepi o gli alberi, per portare via i rami. L'unica operazione faticosa sarebbe fresare 2 volte l'anno un orto di 100mq, ma dubito che anche se il trattore andasse in moto la fresa che ho possa lavorare ancora. Mio suocero ha trattori che usa per lavoro per tutti i gusti, e non ho necessita di uno mio. Lo farei per divertimento, a tempo perso, e se vedo che non ne vale la pena mi fermo.
                  Il trattore è di famiglia., ma è un ricordo di una persona che non c'è più, e non vorrebbero mai vederlo buttar via, ma se provo a rimetterlo in moto ho carta bianca.
                  E' più la curiosità di vedere se riesco a farlo ripartire, che altro.
                  Comunque anche se lo fate a fin di bene, ha ragione Toni, siete davvero troppo pessimisti. Lascetemi prima trovare i danni, e cercherò i vari consigli per risolverli.
                  Farò i test che non fanno danni e guarderò se è il caso di andare avanti. Non ho messo in ballo problemi di tipo economico! Vediamo! Se sono capace e si può fare bene, altrimenti o mi faccio aiutare o lascio perdere. Se c'è da spendere spenderò, ma il meno possibile. Ma senza farlo fare ad altri sennò non mi diverto...

                  Commenta


                  • #10
                    Esperienza pesonale: 312C Fiat fermo sotto portico da almeno 8/10 anni - senza batterie - Con molti topi in zona.

                    - 1 - verificato presenza e consistenza olio in coppa motore
                    - 2 - Verificato presenza gasolio buono in tutto l'impianto (sal serbatoio alla pompa)
                    - 3 - provato frizioni di sterzo e centale, nonchè funzionamento leverismo pedali freni
                    - 4 - Riempito radiatore con acqua bollente
                    - 5 - trainato lentamente in 6marcia in leggera discesa
                    - 6 - avviato.....
                    - 7 - trasferito mezzo a proprio domicilio attravero 2 proprietà confinanti

                    Proceduto a completa manutenzione del mezzo (smontaggio e pulitura di tutti gli ingrassatori, ingrassaggio, lubrificazione delle varie parti mobili, sostituzione olio e filtri, sostituzione olio sollevatore. Con un paio di rabberci all'impianto elettrico al momento viaggia benissimo (per l'età) ha le sue brave batterie e il motorino di avviamento nuovo. Se a fine anno avanzeranno i soldi necessari andrà in officina dive verrà fatta: revisione del carro, sostituzione radiatore (perde nonostante 50000 saldature) riverniciatura completa, rifacimento impianto elettrico, sostituzione frizioni e freni, montaggio fops, completamento impianto idraulico ausuiliario con installazione di nuovo serbatoio supplementare (non riesco neanche a ribaltare il rimorchio) - Sicuramente non è economicamente conveniente tutto ciò, ma a me fa piacere!

                    Quindi ti consiglio:
                    - verifica lo stato dei riduttori e del cambio. Se c'è olio molto probabilmente non saranno bloccati.
                    - se disponi di parenti ben attrezati con trattori fatti dare un ingrassatore e ingrassa tutti gli ingrassatori che trovi
                    - se trovi (sempre dal parentame) una batteria (o 2 se a 24V non conosco il modello) compatibile montala e dotati di idonea chiave di accensione.
                    - Metti il cambio in folle
                    - Metti acqua molto calda nel radiatore (tutto aiuta) e dopo qualche minuto di preriscaldamento delle candelette (se funzionano, prima verifica!!) prova ad avviare. Non ti dimenticare di mettere il gas a metà e di dare il supplemento (se previsto, ma penso di si).
                    - Nel caso tu non avessi tutto ciò prova come detto da altri a tirare, rigorosamente con cambio in folle e mooolto lentamente. Se si muove metti la marcia più lunga possibile e ... buona fortuna! (ce ne vuole sempre nella vita)

                    Non è che ci potresti postare qualche foto del mezzo??? Magari ti consigliamo meglio su come operare!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Mattere in moto trattori fermi da anni.....

                      Allora ragazzi vediamo di fare un riassuntino esente da critiche e basato su una "cosa" facile facile: il RAGIONAMENTO!

                      Mi sembra di aver capito che il signore che ha rimesso il trattore in fienile 25 anni fa circa ci tenesse in maniera maniacale (uno che arriverebbe a rinfrescare la vernice di un trattore prima di ricoverarlo in fienile ci tiene.....o no??). Questo mi fa dedurre che il trattore non sia stato ricoverato in fienile perchè malandato o "sfatto". Sta di fatto che ci sono alte probabilità che il motore sia bloccato in quanto la ventola non gira, a detta del nostro amico dp497, e questo imporrebbe interventi di una certa entità. Tuttavia noi dobbiamo chiederci: che danni può subire un trattore in buono stato che 20 anni fa è stato rimesso in un fienile ed è rimasto ben coperto dalle intemperie li sotto per tutto questo tempo??
                      Questa domanda impone a mio avviso una risposta tutt'altro che pessimista!!
                      Saranno bloccati i pistoni, una o piu valvole, i freni; ma non credo che ci sia nulla di trascendentale!!
                      Per queste ragioni io ti consiglio alcuni interventi:

                      1) Svita gli iniettori e metti SVITOL (a mio parere meglio il WD 40) nei cilindri. Fai stare un pò e poi un prova a muovere il motore a mano avanti e indietro. Per fare presa devi cercare di agire sulla puleggia inferiore che porta la cinghia del ventilatore (sugli OM si agiva con una grossa chiave sul bullone che fissa la puleggia....non so invece come è fatta la puleggia al Landini);

                      2) Procurati una batteria (o 2 se il trattore ha un impianto a 24v) e prova a collegarla al motorino di avviamento (magari è ancora ok!). Potresti anche procurarti in prestito un motorino (che per quei motori se ne trovano molti) se il suo è KO e metterlo su (roba di mezz'ora) soltanto per provare a far girare il motore.

                      3) Se non puoi tentare il punto 2), butta (con il secchio ) sbloccante anche nella zona freni e tenta un traino. Operazione quest'ultima cui devi fare massima attenzione:
                      Premetto che il traino deve avvenire a velocità ridotta e per tratti brevi ( se le ruote restano bloccate nell'arco di un paio di metri lascia stare).
                      Detto questo, traina prima a folle. Se le ruote si sbloccano o hai distrutto i freni o li hai sbloccati!! Se le ruote non si sbloccano....sono caxxi!!!
                      In caso le ruote si sblocchino, prova la stessa procedura di traino con una marcia(alta), innestata. Solo così potrai capire dove si dovrà intervenire (trasmissione, motore, riduttori e freni). L'importante è fare 2 tentativi soltanto e poco duraturi.

                      Ho cercato con questo mio messaggio di dare consigli e non sentenze! Ovviamente trattasi di parere personale!!
                      Saluti
                      apozzo

                      ps
                      Non avevo letto il messaggio di LA CAPANNACCIA perchè stavo scrivendo il mio! Cmq quoto a pieno quello che scrive e mi scuso se ho ripetuto cose che già lui aveva scritto prima!!
                      Ultima modifica di apozzo; 09/05/2007, 22:57. Motivo: Non avevo letto il messaggio di LA CAPANNACCIA

                      Commenta


                      • #12
                        apozzo!!!
                        Ma una controllata all'olio e ai riduttori la darei in ogni caso prima!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Mea culpa

                          Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                          apozzo!!!
                          Ma una controllata all'olio e ai riduttori la darei in ogni caso prima!!!
                          Hai ragione! Io ho dato per scontato che gli oli fossero a posto (come quantità....la qualità dopo vent'anni lasciamola stare!!) perchè, come ripeto, mi è sembrato di capire dalle parole di Dp497 che il proprietario defunto ci tenesse al trattore e lo avesse rimesso in fienile n buone condizioni!
                          Cmq faccio mea culpa per la mia superficialità: gli oli vanno sempre controllati! Magari una perdita non sospetta e....puf: sparisce l'olio.
                          Saluti
                          apozzo

                          Commenta


                          • #14
                            Ottimismo, pessimismo e via dicendo!!

                            Dai ragazzi....smettiamola un pò con questa diatriba tra ottimisti e pessimisti!!
                            Si tratta semplicemente di approcci mentali al problema!!
                            Mettiamola cosi: tu mefito sei pessimisticamente realista; Io, e altri che hanno postato in questa discussione, sono ottimisticamente realista!!
                            Il succo del discorso secondo me è tutto qua:

                            - Si prova con massima attenzione a sbloccare il trattore. Consiglio prima l'avviamento mezzo motorino e poi il traino!!!

                            - Nel caso non si abbiano esiti confortanti si smonta il motore!!

                            Ragioniamo per assurdo:
                            1) Il trattore non si muove perchè i pistoni sono leggermente piantati a causa di un normale processo di ossidazione dovuto all'inevitabile azione del tempo;
                            2) Il trattore non si muove perchè i freni si sono impastati a seguito del processo di ossidazione cui la macchina è stata obbligatoriamente soggetta;

                            Tu smonti il motore, il cambio, i riduttori per appurare cosa?? Che bastava un leggero traino del trattore e una normale revisione per rimetterlo in sesto!!
                            Sia CHIARO che la mia è soltanto un'ESTREMIZZAZIONE del concetto per dire che cmq si possono tentare altre vie meno invasive e dispendiose prima di aprire il trattore!! Con ciò non smetterò mai di ribadire che il traino in macchine ferme da così tanto tempo va fatto con MASSIMA ATTENZIONE!!
                            Va da se che se il motore non si sblocca o il problema è nella zona trasmissione, freni, riduttori, semiassi uno si rimbocca le maniche e inizia a smontare!
                            Ah, poi vorrei concludere con una cosa: io sto parlando di sbloccare il trattore non di metterlo in moto!!! Quella è tutta un'altra storia: il radiatore è bucato, il gasolio è da cambiare, c'è da fare lo spurgo, da controllare le valvole, cambiare gli oli e i filtri ecc. ecc. ecc.
                            Detto questo,
                            vi saluto
                            apozzo

                            ps
                            Mi piacerebbe proprio vedere delle foto del trattore!!! Per metterle sul forum usa: www.imageshack.us
                            Ultima modifica di apozzo; 10/05/2007, 10:34.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da apozzo Visualizza messaggio
                              Allora ragazzi vediamo di fare un riassuntino esente da critiche e basato su una "cosa" facile facile: il RAGIONAMENTO!



                              3) Se non puoi tentare il punto 2), butta (con il secchio ) sbloccante anche nella zona freni e tenta un traino. Operazione quest'ultima cui devi fare massima attenzione:
                              Premetto che il traino deve avvenire a velocità ridotta e per tratti brevi ( se le ruote restano bloccate nell'arco di un paio di metri lascia stare).
                              Detto questo, traina prima a folle. Se le ruote si sbloccano o hai distrutto i freni o li hai sbloccati!! Se le ruote non si sbloccano....sono caxxi!!!
                              In caso le ruote si sblocchino, prova la stessa procedura di traino con una marcia(alta), innestata. Solo così potrai capire dove si dovrà intervenire (trasmissione, motore, riduttori e freni). L'importante è fare 2 tentativi soltanto e poco duraturi.
                              Mi scuserai Apozzo se dubito di quanto affermi. In riferimento al traino, sarei curioso di vedere se il tuo 50R in due metri di traino fa qualcosa di piu che tenere bloccate le ruote.
                              Perche', a mio avviso, come hai esposto tu la tecnica del traino risulta poco chiara ed equivoca. Un mezzo in forma di motore al rilascio della frizione bloccherebbe subito le ruote. E son sicuro lo farebbe pure il tuo 50R. Quindi la prova che hai proposto al nostro Dp497 a mio avviso non farebbe capire il reale stato del mezzo.
                              Diversamente, se il mezzo fosse appesantito da zavorre, attrezzi al sollevatore, la cosa sarebbe probabilmente diversa.
                              Ho messo in moto a traino anche alcuni Om, compreso un 35/40 e il mio vecchio 513, entrambi in perfette condizioni e nei quali l'unica menomazione erano le batterie, e posso garantirti che se dovessi farlo ora leggendo questo argomento sarei costretto ad aprire la trasmissione per "presunti" problemi ad essa.
                              Quando nella realta' la compressione del motore richiede uno strappo su fondo pavimentato e prolungato perche per i primi metri farai due bei segni neri per terra. Non so se il trattore del nostro amico abbia l'alzavalvola (non mi ricordo nemmeno piu di che modello stiamo parlando), quest'ultimo sarebbe l'unico modo per ridurre il bloccaggio delle ruote. Oppure, ma lo sconsiglio vivamente, trainare il mezzo in retromarcia.
                              Non te la prendere, non voglio di certo smentire il tuo messaggio ed anzi sicuramente ho travisato io il contenuto, ma visto l'andazzo di questo argomento credo che servano affermazioni il piu' chiare possibili.

                              Dp497, non ti diro' cosa fare, ti diro' cosa ho fatto io tempo fa, con un mezzo fermo alle intemperie da tempo.
                              Una volta controllato tutto il controllabile (olio e tutto il resto di orpelli, ovviamente non è pensabile che anche se i livelli sono ok i liquidi abbiano ancora la loro valenza), prendo un martinetto idraulico ed alzo il trattore da dientro. Possibilmente senza farmi del male. Metto sotto i semiassi due cavalletti appositi, ora a folle (sia marce, sia riduttore) provo a far girare una ruota a mano. Se l'altra gira nel senso opposto, differenziale e freni sono ok. Diversamente, se le ruote oppongono resistenza, con buona probabilita' si tratta di un freno bloccato. Specie se l'ultimo tizio che ha parcheggiato il mezzo ha avuto la brillante idea di tirare il freno a mano. Anche se potrebbe trattarsi anche dell'albero finale che va alla coppia conica.
                              Nel caso della prima ipotesi, puoi provare ad inserire la marcia piu alta possibile, con qualche tuo stratagemma (visto che hai costruito un "basso", non avrai difficolta') tieni schiacciata la frizione e provi nuovamente a mano a far girare una ruota. Calcolando la cinematica sicuramente semplice del mezzo, se il cambio è ok non dovresti avere grandi difficolta' a far girare. Di sicuro, non farai i danni che potresti invece fare trainandolo con un altro mezzo. Puoi provare anche mettendo a folle il riduttore o le marce, per capire eventualmente dove oppone resistenza il cambio.

                              Per il motore, non ho capito ancora se sei sicuro che sia bloccato. Di certo facendo girare la ventola e basta non lo puoi determinare.

                              Mi scuso con tutti, specie con gli esperti, per la banalita' e l'inesattezza delle mie affermazioni, ma visto che questo argomento pare sia diventato un gran calderone con di tutto e di piu' dentro, ho aggiunto anche io un po' di benzina

                              Commenta


                              • #16
                                Il mio consiglio è di metterlo in moto con il motorino d'avviamento e usa 2 batterie (24 volt) un pò di spinta in più non guasta
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • #17
                                  Recupero Landini C35

                                  Ieri ho iniziato il recupero del Landini C35 che ho appena portato a casa, e' stato diversi anni all'aperto senza nessuna protezione, l'ho lavato con l'idropulitrice e ha gia' rivelato i primo gravi problemi, il monoblocco presenta due crepe da ambo le parti, oggi provvedo allo smontaggio della testata, poi in base allo stato dei pistoni e fascie elastiche procederemo alla saldatura (si accettano consigli sulla modalita').
                                  Il trattore non l'ho pagato, ho dovuto provvedere solo al trasporto (era abbastanza lontano) percio' il recupero deve avvenire in una ottica di contenimento assoluto dei costi, per questo e' esclusa la sostituzione di pezzi importanti, anche perche' per noi occuparcene e' un puro divertimento, e alla fine se funziona discretamente il massimo del lavoro che potra' fare sara' qualche ora di aratura in compagnia dai suoi "fratelli".

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da junker
                                    ahemm.......... Ralfg, potrebbe essere l'occasione per cimentarti in lavori " di cucito"...........
                                    Sarebbe bello!............. pero' vista la vastita' del "ricamo" penso che andremo di elettrodo inox! comunque non e' compito mio, se ne occupa uno dei miei fratelli che lavora il ferro da trent'anni!

                                    Comunque il lavoro si presenta gia' piu' complicato del previsto, tolta la testata e' apparsa la situazione in tutta la sua gravita', la canna di un cilindro e' stata aperta dal gelo, praticamente ci metteremo in cerca di un motore completo, o quanto meno di un monoblocco di ricambio!
                                    Ultima modifica di ralfg; 12/05/2007, 17:06. Motivo: aggiunta

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti. Ecco gli sviluppi.
                                      Ho dato retta a chi mi ha suggerito di non trainare ed ho cominciato a smontare.
                                      Sono partito da una ruota posteriore per arrivare al riduttore. Appena tentato di aprirlo, mi sono accorto che non venuto fuori olio. C'è una guarnizione, pertanto dovrebbe essercene, o no? Gli ingranaggi però non erano affatto arrugginiti, anzi... Ho deciso di fermarmi per il momento pe vedere prima le condizioni del motore.
                                      Ho smontato la testa ed ho controllato le corse delle valvole. Tutte libere, ed esenti da ossidazioni o ruggine. Ho smontato il collettore di scarico ed i coperchi degli iniettori. Ho trovato incrostazioni nere della combustione che ho rimosso, ma niente ruggine. Ho schizzato un po' di WD40 all'interno delle camere.
                                      Dopodichè ho svuotato il serbatoio del gasolio, ho pulito il prefiltro per le scorie, ho smontato i due filtri del gasolio, li ho rimossi perché deteriorati ed ho prodeduto al controllo delle tubature del gasolio.
                                      Ho deciso quindi di tentare un colpo con il motorino d'avviamento per vedere se funzionava e per controllare se i pistoni si muovevano. Il motorino funziona ed ha fatto girare il motore. Le valvole si sono mosse, tutto a posto. Pertanto le fasce se erano imparentate lo erano poco o nulla.
                                      Ho rimontato la testa, ripristinato l'impianto di alimentazione, messo gasolio nuovo, riempito i filtri e l'impianto alimentazione con l'apposita pompetta ed ho tentato il "mi sento fortunato".
                                      Ho provato l'accensione. Dopo due o tre tentativi il motore ha cominciato ad andare, ma si spengeva subito. Ho ripetuto l'accensione tre o quattro volte ed alla fine il motore è si è messo in moto regolarmente, ho fatto un rapido check per vedere cosa c'era che non andava ed ho spento.
                                      Ero ottimista perché le condizioni del mezzo mi davano speranza, ed ho avuto ragione... (fortuna).
                                      Ma non mi aspettavo di non trovare problemi.
                                      Dai controlli effettuati ho notato le seguenti anomalie:
                                      - Il radiatore ed i suoi manicotti (già lo sapevamo) sono da sostituire (ne cercherò uno in un disfacimento ma ACCETTO CONSIGLI)
                                      - La pompa dell'acqua è bloccata. Non sarà semplice smontare il radiatore, ma appena rimosso smonterò la pompa per vedere cosa fare (ACCETTO CONSIGLI)
                                      - Non so come testare se l'olio di lubrificazione raggiunge tutto e se la pompa olio funziona (accetto consigli).
                                      - Il cambio che all'inizio della discussione avevo detto essere un duro ma funzionante adesso sembra bloccato, entra solo la retro. Ho aperto il tappo per l'olio e ho dato una sbirciatina a quello che si vedeva. Ho visto delle parti e un leveraggio che presentano uno spolvero di ossidazione ma niente di allarmante, ma olio non ne ho visto molto. Vorrei smontare il coperchio superiore dove ci sono le leve e vedere come sta dentro. Io cambi li ho visti smontare da altri ma non ho mai messo mani da solo, e quindi prima di rimuovere il coperchio vorrei sapere a cosa devo stare attento per poter rimontare il tutto senza problemi (io non vorrei smontare tutti gli ingranaggi, ma vederli ed al limite tentare di sblocare eventuali ossidazioni senza smontarlo) ACCETTO SUGGERIMENTI.

                                      Ringrazio in anticipo quelli che vorranno aiutarmi.

                                      Un P.S. a chi mi avveva consigliato di lasciar perdere o di venderlo a peso al ferraccio me lo dovete concedere: Il realismo è ben accetto, ma date una chance prima di sparare un giudizio definitivo...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Per il cambio puoi togliere i bulloni che tengono il coperchio: ti ritroverai con una piastra, sulla quale è infilata la leva del cambio.
                                        Nulla di difficile.
                                        Potrai quindi vedere gli ingranaggi: ti consiglio di rimuovere l'olio e lavare il tutto con nafta o benzina. Poi riempilo con un olio con densità 140. Andrebbe bene anche il normale 80/90 ma rischi che incominci a perdere da tutte le parti.

                                        Stesso discorso per i riduttori.

                                        La pompa dell'acqua è più complicata.... innanzitutto devi avere fortuna perchè non sia completamente disintegrata dalla ruggine, poi devi cercare l'alberino con il cuscinetto e il premistoppa.
                                        Il primo si trova, ma il secondo lo vendono solo con il girante incluso.
                                        Se il girante va bene per la pompa ok, ma se è diverso... devi fare un po' di modifiche come ho fatto io.

                                        Magari inserisci una foto della pompa con il coperchio posteriore rimosso.

                                        Ciao e buon lavoro

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Un consiglio per quanto riguarda il radiatore:
                                          Prima di sostituirlo se la perdita non è gravissima smontalo e portalo da un radiatorista, fatti dire quanto si spende a fare la massa radiante nuova e chiedigli se evenutalmente si può riparare anche senza la sostituzione totale.
                                          Poi valuta tu cosa fare, se vuoi spendere poco puoi andare da un demolitore e prenderne uno usato( se lo trovi) se no guarda se ti costa di più far fare la massa radiante nuova o comprre tutto il radiatore nuovo( se si trova).
                                          Questo è il mio suggerimento, ciao e buona fortuna.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da dp497 Visualizza messaggio
                                            Ciao a tutti. Ecco gli sviluppi.
                                            - Non so come testare se l'olio di lubrificazione raggiunge tutto e se la pompa olio funziona (accetto consigli).
                                            Per la pressione non c'è una spia( c'è sicuramente)????
                                            Tosi Alessandro

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                              Per la pressione non c'è una spia( c'è sicuramente)????
                                              dopo averlo messo in moto, lo lasci girare solo il minimo indispensabile, poi intercetti il posto ove è avvitato il bulbo per il trasmettitore elettrico o per il capillare del manometro olio, lo sviti, lo rimetti in moto, da li dovrebbe uscire olio in pressione destinato alle punterie, come vedi lo schizzo olio, spegni, riavviti il tutto, apri il tappo di imissione olio che dovrebbe trovarsi sul coperchio punterie valvole, rimetti in moto e con adeguata illuminazione controlli che l'olio arrivi pure alle punterie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                buona sera a tutti sono un nuovo iscritto, volevo sapere come fare ripartire il mio pasquali 985 con motore lombardini diesel da 18 cv, è fermo da molto tempo e adesso non ne vuole proprio sapere di rientrare in moto!!!!! per favore aiutatemi a risolvere questo inconveniente

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  comunque se il pistone non e´ bloccato, controlla tutti i passaggi del comustibile e poi controlla l´iniettore se polverizza.
                                                  Quando arriva il carburante deve andare!
                                                  Ultima modifica di urbo83; 20/01/2008, 14:35. Motivo: Risolto. :)

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    il motore è un lombardini 707cc 18 cv e penso che la sigla sia 4LD (monocilindrico)

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao a tutti!
                                                      X Pasquali958, da quello che scrivi sembra che la pompa non funziona molto bene, io ero angosciato alla parola pompista ma alla fine ne ho trovato uno in gambissima che per il giusto mi ha fatto tornare la mia vecchia pompa cav un gioiellino!!!

                                                      Io non so bene come e´ quel motore, ma quando si smonta una pompa devi stare attento a non perdere la fase del motore!!!

                                                      In pratica: la pompa deve spruzzare gasolio SOLO quando il pistone e´ in una determinata posizione.
                                                      Se la pompa e´ comandata da un albero flangiato collegato al motore, devi fare un segno su di esso per ricordarti la posizione precisa!!
                                                      Se hai il libretto di uso e man. leggilo bene, altrimenti cerca di trovarne uno....
                                                      In quale parti del mondo ti trovi? forse ti interessa il nome del pompista o altro

                                                      SE la pompa spruzza poco, e´ necessario l´intervento di un professionista e gia´ che ci sei portagli comunque l´iniettore,controllera´ tutto

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ........Stasera stacco il tubo del mio Lombardini e misuro i cc


                                                        Per Carlo5: come detto non conosco il trattore in oggetto, ma sui Lombardini monocilindrici (e anche altri) in genere la pompa è singola e comandata da camma dell'albero della distribuzione, smontandola non perdi la fase, a meno che uno non vada a buttare via gli appositi spessori interposti tra pompa e basamento.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da pasquali985 Visualizza messaggio
                                                          buona sera a tutti sono un nuovo iscritto, volevo sapere come fare ripartire il mio pasquali 985 con motore lombardini diesel da 18 cv, è fermo da molto tempo e adesso non ne vuole proprio sapere di rientrare in moto!!!!! per favore aiutatemi a risolvere questo inconveniente
                                                          hai provato a trainarlo? facendo avviamento esce del fumo dallo scarico? se si non toccare la pompa se non fa fumo potrebbe essere che la pompa sia rimasta incantata delle volte basta dare dei colpetti sulla stessa con un martello (con cognizione mi raccomando)

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ma allora non corro nessun rischio se smonto la pompa da solo, la pulisco e la rimonto come era prima?

                                                            si quando provo ad avviarlo butta del fumo, allora se non è la pompa che cos'è che non lo fà entrare in moto?
                                                            Ultima modifica di Filippo B; 21/01/2008, 21:51. Motivo: consecutivi

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X