MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Accensione trattore fermo da molto tempo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da pasquali985 Visualizza messaggio
    ma allora non corro nessun rischio se smonto la pompa da solo, la pulisco e la rimonto come era prima?
    Ribadisco che non conosco la macchina in oggetto, ma presumo sia uguale agli altri lombardini...
    Magari inizia mettendo qualche foto della pompa e di tutto il resto.
    Se sei insicuro non smontare nulla, sono aggeggi delicati (l'apparato d'iniezione intendo), rivolgiti piuttosto al meccanico di paese.

    Personalmente non ho mai smontato una pompa ad un lombardini (nonostante abbia 4 o 5 motori del genere tra acme lombardini etc, piuttosto di fare manutenzione a quei "cosi" gli do fuoco.... ), ma credo saranno piu o meno uguali ad altri motori, se cosi è una volta che devi rimontare la pompa devi centrare il pompante nella sua sede comandata dal regolatore, se non hai esperienza potresti commettere qualche errore (ma a questo punto è meglio che si esprima chi conosce veramente quei motori e non io).

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da pasquali985 Visualizza messaggio
      ma allora non corro nessun rischio se smonto la pompa da solo, la pulisco e la rimonto come era prima?

      si quando provo ad avviarlo butta del fumo, allora se non è la pompa che cos'è che non lo fà entrare in moto?
      se esce del fumo del gasolio ne arriva ,non toccare la pompa è delicata,una delle cause potrebbe essere basso di compressione comumque trainandolo deve partire

      Commenta


      • #33
        grazie a tutti per questi splendidi consigli, comunque infine volevo sapere se il trattore deve partire in tutti i modi (o trainandolo o con il motorino d'avviamento) oppure ha bisogno di manutenzione in qualche organo del motore?

        Commenta


        • #34
          Deve partire con il motorino d'avviamento.
          Altre soluzioni sono solo empiriche e possono volgere a guai.
          Se non parte con il meccanismo deputato a ciò il tutto implica che sono presenti avarie.

          Commenta


          • #35
            il trattore pasquali 985 è ripartito, il problema era la batteria un pò piccola (55 Ah), non me ne ero accorto subito perchè di solito partiva sempre alla prima, comunque con un pò di starter e una batteria da 110 Ah è ripartito. grazie per tutti i consigli. come ultima cosa; potete indicarmi qualche sito internet dove posso vedere foto e descrizioni di attrezzi per il mio pasquali ?

            Commenta


            • #36
              311r

              Salve,ho appena preso questa fiat 311r, la macchina è ferma da 5 anni allo scoperto, è la prima macchina che provo a riparare, qualcuno mi dice quali sono i lavori da fare prima di provare ad avviarla? avete un manuale di uso e manutenzione? grazie



              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

              Commenta


              • #37
                Beh innanzitutto direi di mettere un po di gasolio nel serbatorio se non c'è n'è, poi fai uno spurgo sulla pompa del gasolio, in modo da eliminare eventuale presenza di aria nel circuito. In secondo luogo controlla livello dell'olio nella coppa, e il livello del liquido nel radiatore. Dato che questa macchina è stata fuori, bisogna sperare che nel radiatore sia stato messo del liquido antigelo! Controlla che non il monoblocco sia tutto intero perché se la macchia è stata tenuta messa lì con acqua nel radiatore con le basse temperature...qualche danno potrebbe essere successo!
                In caso contrario...dopo aver effettuato tutte queste verifiche collega una batteria e prova a mettere in moto!
                Tatònn
                Ultima modifica di mefito; 16/01/2009, 11:47.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Tatònn Visualizza messaggio
                  controlla livello dell'olio nella coppa, e il livello del liquido nel radiatore
                  Più che un controllo dei livelli, come giustamente detto da Sergio all'utente precedente, converrebbe sostituirli, se non addirittura fare un "lavaggio" dell'intero circuito prima dell' eventuale tentativo di messa in moto.
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #39
                    ok grazie dell'info Tatònn e Actros, vedo di pulire per bene il serbatoio del gasolio e di farlo scaricare per svuotare l'aria, il circuito dell'acqua è vuoto, per fortuna l'aveva svuotato, ma di sicuro qualcosa è rimasto dentro. Tuttavia il problema è anche un'altro, ossia non si muove ne lo sterzo ne il cambio e credo nemmeno il motorino d'avviamento, è tutto bloccato dalla ruggine, sto provando con il wd40 e vediamo se qualcosa si muove, comunque il motore dovrebbe essere apposto, il cofano per quanto possibile lo ha riparato, di olio nel vano motore ancora ce ne. qualcuno ha un libretto di uso e manutenzione in modo da sapere dove metto le mani? grazie

                    Commenta


                    • #40
                      Accensione trattore fermo da molto tempo

                      Ciao a tutti, immagino che l'argomento sia già stato trattato all'interno di questo forum ma io non sono stato capace di trovarlo. Ho un trattore fermo da quasi un anno, vorrei sapere cosa devo fare prima di farlo ripartire.
                      Grazie anticipatamente per la vostra collaborazione.
                      CIAO Stefano

                      Commenta


                      • #41
                        Mefito aveva parlato del vano del motorino d'avviamento non delo sportellino della frizione.
                        Comunque se volete vi dico la mia esperienza su come ho sbloccato il motore di una Fiat 211.
                        Dopo aver tentato di far girare le ruote senza successo mi è stato consigliato da un meccanico di costrurmi una chiave da attaccare alla puleggia dell'albero motore nella parte davanti e provare a sbloccare da li.
                        Ovviamente prima di provare a tirare ho svitato gli iniettori e ho fatto il pieno di nafta ai cilindri e lasciato riposare per una settimana, facendo di tanto in tanto il pieno.
                        Siccome la costruzione della chiave richiedeva tempo e un aiuto da parte di mio padre, che di tempo non ne aveva, per saldare ( io sono poco pratico ancora) ho deciso di provare usando il motorino d'avviamento.
                        Ho collegato una buona batteria, scollegato le candelette( se no si brusciano) e iniziato a dare dei piccoli colpetti d'avviamento, il motore ha iniziato a muoversi molto lentamente a scatti( i movimenti erano di 2-3cm a volta) ed ha iniziato a sbloccarsi.
                        Ho insistito fino al riscaldamento del motorino d'avviamento per poi fermarmi lasciare il motore con altra nafta e riprovare un paio d'ore dopo.
                        Al quarta prova dopo aver fatto diversi giri a scatti e con molta fatica il motore ha iniziato a muoversi più fluidamente e si è sbloccato del tutto.
                        Durante le prove continuavo ad aggiungere nafta perchè coi movimenti questa filtrava dalle fasce nella coppa, inoltre con un compressore tentavo di mantenere raffreddato il motorino d'avviamento per eviate danni da surriscaldamento.
                        Posso dire di avere avuto fortuna anche perchè il motorino d'avviamento era ben messo e quindi aveva molta spinta al momento di provare l'accensione.
                        é importante per eviate di fondere il motorino dare dei colpetti d'avviamento e non mantenere l'interruttore giarto a lungo poichè si sente il motorino sforzare per nulla.
                        Durante tutta questa prova gli iniettori vogliono tolti per non far sforzare il motorino d'avviamento inutilmente e bisogna stare attenti perchè se il motore si muove al momento della compressione sputa fuori tutta la nafta che gli abbiamo messo dentro.( lo dico perchè la prima volta che ho provato mi sono fatto la doccia)
                        Sicuramente non è da prendere come esempio perchè se il motore è molto bloccato non si risolve nulla ma per un blocco leggero si può provare.
                        Se dopo due o tre tentativi col motorino d'avviamento il motore non si muove nemmeno di un poco l'unica soluzione è costruirsi la chiave per tirare dalla puleggia davanti.
                        Da sconsigliare è tentare di tirare il mezzo poichè se il motore è bloccato l'unico risultato è il piegamento delle bielle.

                        Commenta


                        • #42
                          Dopo aver inserito diverso gasolio all'interno degli iniettori e lasciato riposare per 2 giorni ho provato a muovere la macchiana MOLTO lentamente trainandola con la marcia più alta,esito: il motore non si muove! Al momento non ho una batteria per provare. Ora vi chiedo:se provo ad insistere trainandolo a piccoli tratti, secondo voi si sbloccherà qualcosa? challenger riporta: "prova sullo sportello ispezione della frizione, se riesci a far girare il motore facendo perno sulla dentatura del volano riservata al motorino di avviamento, li riesci a fare piccoli sforzi non dannosi e vedi se si muove qualcosa". Scusate ma allora non ho ben capito come fare,come faccio a vedere il volano del motorino d'avviamento? ho provato a togliere il motorino, si sposta ma non si toglie,probabilmente sforza con l'ingranaggio di trasmissione.Credo che anche se con una chiave far girare la puleggia con il motore bloccato non sia molto semplice dato che non si muove nemmeno spostandolo.Avete qualche altra idea su come fare? che sia il caso di smontare la testa oppure il coperchio del cambio in modo da vedere l'ingranaggio di trasmissione? insistere nel traino???

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da progeny2 Visualizza messaggio
                            Dopo aver inserito diverso gasolio all'interno degli iniettori e lasciato riposare per 2 giorni ho provato a muovere la macchiana MOLTO lentamente trainandola con la marcia più alta,esito: il motore non si muove! Al momento non ho una batteria per provare. Ora vi chiedo:se provo ad insistere trainandolo a piccoli tratti, secondo voi si sbloccherà qualcosa? challenger riporta: "prova sullo sportello ispezione della frizione, se riesci a far girare il motore facendo perno sulla dentatura del volano riservata al motorino di avviamento, li riesci a fare piccoli sforzi non dannosi e vedi se si muove qualcosa". Scusate ma allora non ho ben capito come fare,come faccio a vedere il volano del motorino d'avviamento? ho provato a togliere il motorino, si sposta ma non si toglie,probabilmente sforza con l'ingranaggio di trasmissione.Credo che anche se con una chiave far girare la puleggia con il motore bloccato non sia molto semplice dato che non si muove nemmeno spostandolo.Avete qualche altra idea su come fare? che sia il caso di smontare la testa oppure il coperchio del cambio in modo da vedere l'ingranaggio di trasmissione? insistere nel traino???
                            Ma secondo te una volta che sei riuscito a sbloccare il motore dopo tutte le prove che hai fatto come pensi che possa andare in moto il motore o quanto possa lavorare dopo?
                            PS( trainandolo rischi anche dei problemi alla trasmissione e poi dopo la nafta che hai messo nei fori della testa lato iniettori spero che tu non abbia rimontato gli iniettori?)
                            Ren57

                            Commenta


                            • #44
                              da come descrivi le prove fatte finora, mi sorge il dubbio che quel motore sia annegato, con conseguente blocco totale dello stesso.Se non è entrata acqua dal tubo di scarico verticale, fai unasemplice verifica, prova a riempire il basamento motore tappando le uscite se eventualmente i manicotti non tenessero e vedi se tiene il livello.Se la frizione non slitta, io personalmente proverei nel tentativo di sblocco inserendo la marcia piu alta e facendo perno sulla ruota farei piccole rotazioni avanti e indietro per vedere se si muove qualcosa anche minimamente, basta la corsa dei pistoni di qualche centimetro, poi per tratti se sei fortunato, riesci a muoverlo tutto, ma se è anche solo parzialmente annegato alla fine dovrai smontarlo tutto, altrimenti gli ossidi alla fine lo limano tutto. un conto è sbloccare u8n motore secco per inattivita un altro muovere uno ossidato, le cose cambiano.

                              Commenta


                              • #45
                                gli iniettori non sono rimontati,tuttavia è meglio non trainarlo come dite voi,evitiamo uteriori problemi.Il tubo di scarico è rivolto verso il basso ed i manicotti sono deteriorati ma non rotti del tutto,quindi non dovrebbe esserci entrata acqua.La frizione non ha problemi,se inserisco una marcia il motore non gira, ma se premo la frizione riesco a spostare la macchina.Ora sto facendo una chiave per provare a girare la puleggia frontalmente.Ho parlato con un meccanico,dice di lasciare ferma la macchina una settimana con del gasolio nei pistoni,e poi di provare a muovere il motore dalla puleggia come ha fatto "cigua90". A questo punto non credo sia altro da fare.Speriamo bene!

                                Commenta


                                • #46
                                  Ho una discreta esperienza di motori annegati, non siate così tragici, bisogna vedere prima fino a quanto e' stato compromesso il tutto, posso dirvi comunque che fino ad ora tutti quelli che ho smontato li ho tranquillamente recuperati senza grossi interventi, l'ultimo che ho rimesso in moto, il Perkins P4 dell'Orsi, ha un cilindro che presenta un anello di corrosione in prossimita' del PMI, dove e' rimasto il pistone, dopo averlo levigato alla meglio l'ho rimontato e questa estate gli ho gia' fatto trainare l'aratro, problemi zero, certo non devo fare contoterzi pero' non ho speso nemmeno una lira in ricambi!
                                  Comunque per sbloccare il motore e' sempre meglio smontare il piu' possibile, la sporcizia che si trascina dietro l'acqua si annida pesantemente nelle sedi dei segmenti che rimangono obbligatoriamente incollati ai pistoni, solo smontandoli completamente si riesce a pulirli e renderli funzionali, in piu' con la testata smontata si puo' agire sul cielo dei pistoni con la mazzetta e un pezzo di legno sagomato dello stesso diametro dei cilindri per distribuire meglio la forza d'urto, pochi colpi secchi ben assestati e svitol a volonta' e il motore si sblocca!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Salve,ho ancora un problema con il motore, premesso che i pistoni sono a bagno nel gasolio da 2 settimane, ho costruito una chiave per far girare l'albero dalla puleggia frontale, esito negativo! il dado si gira per chiudersi sempre più ma la puleggia non si muove, a questo punto credo sia da togliere la testa e provare a battere sopra i pistoni come dice "ralfg" cosa ne pensate? avete altre idee?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Hai tentato col motorino d'avviamento?.
                                      Non si sa mai io proverei....
                                      Tanto non ti costa nulla basta fare attenzione...
                                      Ah a proposito hai notato se il livello di nafta nei pistoni è calato?
                                      Se è calato(io avevo fatto il pieno fino all'orlo con l'imbuto, sia chiaro) vuol dire che la nafta stà passando tra camicia e pistone e stà andando nella coppa, è un buon segno!
                                      Aggiungine se è calata! poi abbi pazienza!.
                                      Per darti un esempio io avevo due ruote in ferro di uno scavapatate bloccate nei mozzi all'inverosimile.
                                      Le ho portate alla pressa ma nemmeno dopo averle scaldate si sono sbloccate.
                                      Mi sono dovuto fermare perchè si stava piegando la ruota.
                                      Dopo due mesi di svitol spruzzato una o due volte la settimana sulla ruota sono tornato alla pressa e si sono sbloccate.
                                      Questo per dirti che ci vuole del tempo se il motore è inchodato per bene.
                                      Se poi tu hai intenzione di rifare il motore è un altro discorso ti conviene non perdere del tempo e smontare tutto.

                                      Per quanti hanno detto che un motore bloccato anche se si sblocca quando va in moto dopo poco si spegne e non va più posso dire che non è sempre vero.
                                      Dopo lo sblocco del motore della 211 operato come ho descritto sopra ora il motore parte bene e funziona bene e non sembra avere grossi problemi.

                                      Ciao a tutti.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Se possibile non ho intenzione di rifare il motore,il livello del gasolio non so se sia calato perchè non avevo riempito fino all'orlo,tuttavia credo mi convenga smontare la testa,pulire il deposito di sporco che si è formato sopra il cielo e mettere svitol frequentemente,quando questo scenderà allora batterò sopra i pistoni ma senza esagerare,questo dovrebbe servire solo per aiutare a muove di quel poco che basta a sbloccare l'incollaggio di questi sui cilindri,in teoria non dovrebbe allargarsi,è ovvio che se insisto nel battere allora sono d'accordo sulla deformazione,sbaglio? vediamo se con il TEMPO ed un pò di fortuna riesco a sbloccare tutto,fretta non ne ho..Grazie a tutti dei consigli.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          I pistoni (di alluminio) si allargano se batti direttamente con la mazza sul vivo alluminio, io ho specificato di avere usato un cilindro di legno duro dello stesso diametro del pistone (ovviamente leggermente piu' piccolo!) per distribuire la forza d'urto, ovviamente mentre batti dovresti tenere in tensione l'albero motore magari dalla cremagliera del motorino di avviamento!
                                          Finora ne abbiamo sbloccati quattro, tutti stanno funzionando egregiamente!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Io sono del parere che si fa prima a smontare tutto.
                                            Dopo se una persona non ha problemi di tempo le puo' provare tutte a suo rischio e pericolo ( anche se di pericolo a questo punto ne vedo poco ).
                                            Ciao....
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Si avevo capito di battere su di un cilindro di legno,il fatto di tenere in tensione l'albero dalla cremagliera è un secondo problema,perchè ho provato a togliere il motorino ma non si sfila,sembra che gli ingranaggi interni siano in tensione sulla cremagliera,altri passaggi di ispezione non ne vedo, se nonuno dalla parte opposta del motorino ma in ogni caso impossibile da raggiungere.Forse potrei tenerlo in tensione dalla puleggia frontale,insomma deve sbloccarsi!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Sè non si toglie il motorino d' avviamento fai questa prova; togli il relè e metti dello svitol e vedi sè il pignone si sblocca.
                                                STEFANO

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da progeny2
                                                  a questo punto viene il dubbio anche a me che sia proprio il pignone del motorino..solo che sono cavoli a toglierlo perchè le viti di fissaggio sono mollate,il motorino si muove leggermente ma non si toglie..ho provato a far leva ma ho paura che si spacchi qualcosa.
                                                  Il motorino è fissato con dei prigionieri oppure da bulloni?
                                                  In entrambi i casi vanno tolti completamente.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Il motorino è fissato con dei bulloni, li ho tolti e questo si muove come se dovesse togliersi, ma c'è qualcosa che lo tiene e non si sfila dalla cremagliera.proverò a toglere il relè!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ciao a tutti, sono riuscito a far muovere i pistoni, ho tolto il motorino d'avviamento il quale era bloccato dalla vite di sostegno, e dopo aver messo nei pistoni un pò di rost off della wurth (che consiglio vivamente) ho fatto leva nell'ingranaggio e questi finalmente si sono mossi! uno però ancora non si sposta, almeno così sembra in quanto non vedo spostarsi le molle delle valvole sopra. non sono riuscito a fare il giro completo in quanto sembra andare in compressione e quindi non riesco a muoverlo. ora è ancora a bagno con il prodotto,vediamo se tra un pò si muovono di più.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao a tutti, ho un cingolato fiat modello 55-65 fermo da circa 10 anni per poterlo riavviare e poterlo spostare devo seguire la stessa procedura di un gommato?,quando tiro le leve per girare sono molli, e' normale? Se no che problema potrebbe avere?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Salve a tutti. Ho acquistato un SAME centauro 55 fermo da 15- 20 anni all aperto circondato da rovi... Non l ho ancora spostato. Quali sarebbero le prime operazioni da compiere? Grazie delle eventuali risposte

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Il motore é libero o bloccato?
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              La ventola di raffreddamento gira ma ha il freno a mano tirato e con la 1 retromarcia inserita

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X