MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FIAT 25R in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • FIAT 25R in officina

    Cosa succederebbe se ipotiziamo di aver rotto il paraolio della frizione e questo venisse a contatto con una frizione a secco?

  • #2
    Originalmente inviato da 12345 Visualizza messaggio
    Cosa succederebbe se ipotiziamo di aver rotto il paraolio della frizione e questo venisse a contatto con una frizione a secco?
    Diventa una frizione umida........
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Il fatto e` che non sono sicuro che sia il paraolio. Noto solo dopo che uso il trattore che colano delle goccie di olio dove la campana della frizione e` attaccata al basamento. Ho letto da qualche parte sul forum che qualcuno pratica un forellino di 3-4 mm per fare uscire l`olio. Ora prima di praticare fori o sostituire il paraolio (che immagino sia una spesa non da poco) se lo uso lo stesso c`e` qualche trucco o consiglio che qualcuno si sente di darmi. Grazie.

      Ciao ragazzi. Due settimane fa ho acquistato tramite un inserzione su internet il manuale d`uso di un FIAT 25R diesel. L`ho pagato 27 eurini al postino, ma non mi lamento per il prezzo, solo che quando l`ho sfogliato ho visto che faceva riferimento alla versione con il motore siglato 605010. Purtroppo il mio e` marchiato 605000. La questione e` semplice, visto che sul manuale c`e` la versione con la frizione a pedale ed il mio e` a mano presumo che qualche aggiornamento sia stato fatto. Siccome il manuale fa riferimento ad un aggiunta di 7 litri di olio ogni qualvolta si usi la presa di forza per poi scaricarlo al termine, volevo sapere se qualcuno sa se per il motore 605000 vale la stessa cosa.
      Ultima modifica di Engineman; 18/06/2016, 22:19.

      Commenta


      • #4
        dove ne parla!? Perchè in quello della 25C non mi sembra di aver letto niente di simile..

        Commenta


        • #5
          Nel mio manuale alla pagina dove illustra l`utilizzo della puleggia c`e` una nota evidenziata a cui si fa riferimento ad una inadeguata lubrificazione del cusinetto per uso prolungato della puleggia e/o presa di forza se non vengono aggiunti questi 7 lt. di olio. Da togliere poi una volta che la trattrice viene utilizzata per il traino. A me preoccupa un po` sta storia, anche perche` penso che nessuno dei propietari precedenti abbia avuto mai l`accortezza di farlo.

          Commenta


          • #6
            Ma da quello che ho capito è solo perchè se lavora con la puleggia lavora fermo, quindi con il cambio in folle quindi il cambio non riceve lubrificazione, allora fa aggiungere olio fino ad arrivare (credo io) all'albero che ruota che è quello che poi va alla puleggia per avere lubrificazione, però se utilizzi la presa di forza nei lavori normali cioè col trattore in movimento, non credo che il problema sussista perchè il cambio viene lubrificato
            Controllerò sui miei libretti e vedo cosa dicono

            Commenta


            • #7
              Sarei intenzionato ad utilizzarlo con una botte per il verderame ma lasciandolo fermo e srotolando i 30 metri di tubo in gomma e l`erogatore. Presumo quindi che restando fermo in folle quindi debba essere aggiunto l`olio. Cosa che non succederebbe se fossi in movimento e con gli atomizzatori in funzione.

              Commenta


              • #8
                Sul manuale della 25CD CS CI (diesel 4 marce) viene riportato che se utilizzata con operatrici fisse almeno una volta al giorno per pochi minuti innestare una qualsiasi marcia e, disinnestando entrambe le frizioni di sterzo, innestare la frizione centrale per far si che l'albero secondario del cambio ruoti e lubrifichi anche i cuscinetti dell'albero primario, perchè senza marcia inserita ruota solo l'albero primario e i suoi cuscinetti non vengono lubrificati.
                Questo è quanto, non sono sicuro ma credo che possa andare bene anche per la 25 a ruote con la frizione a mano..

                Commenta


                • #9
                  Che io sappia i paraoli non sono costosi. Per esempio, un 35/52/10 costa sui 3€.

                  Praticare un foro può essere utile per evitare che l'olio vada sulla frizione, tuttavia se la perdita è consistente non puoi fare altro che sostituire il paraolio.

                  Commenta


                  • #10
                    In effetti sul libretto d`uso e manutenzione si parla di un tappo di scarico da aprire ogni 80 ore di lavoro per fare uscire eventuali residui. Resta il fatto che senza aprire ( e visto i costi e l`utilizzo limitato del trattore ) e difficile capire se la perdita viene dal paraolio della frizione o da quella dell`albero del cambio. Ho anche sentito dire che sulla serie FIAT 25 non c`erano dei paraolio ma delle viti sinistre che fermavano come potevano il passaggio dell`olio. Ma non ne ho avuto conferma da nessuna fonte scritta. Qualcuno ne sa qualcosa di piu`?

                    Scusa l`ignoranza Ale 83, ma quando dici le frizioni di sterzo intendi per la versione a cingoli. Quindi sul 25 a ruote, se non ho capito male, metto la marcia sempre con la presa di forza inserita e vado avanti e in dietro per almeno un paio di minuti cosi che per sballottaggio l`olio arrivi sino al cuscinetto e quindi non dovrei metterci i 7 litri di olio...
                    Ultima modifica di Engineman; 18/06/2016, 22:22.

                    Commenta


                    • #11
                      puoi in parte capire se è olio motore o del cambio dall'odore dello stesso.Esempio se nel cambio vi fosse del tutela multi f, lo puoi distinguere da quello del motore dall'odore caratteristico

                      Commenta


                      • #12
                        E puoi distinguerlo anche dalla densità. Quello del cambio è molto più denso tipo miele.

                        Commenta


                        • #13
                          Per quel che riguarda la densita` sembra piu` un 15W40 che un SAE 140. Dall`odore non riesco a distinguerlo, quindi meglio se riesco ad aprire quel tappo cosi` mi tolgo ogni nefasto pensiero.

                          Commenta


                          • #14
                            Anche a pdf disinserita, l'impotante credo che sia che ogni tanto la muovi un pò, la fai andare con una marcia qualsiasi così l'albero secondario gira e l'olio va in circolo elubrifica i cuscinetti dell'albero primario... Comunque non usandolo sotto una macchina fissa ma usandolo con una botte non credo sia un problema muoverla ogni tanto..anche perchè probabilmente dovrai spostarti da una zona a un altra con la botte no!?
                            se non ti pesa muoverla ogni tanto la lasci così, se invece non puoi muoverla aggiungi l'olio.

                            Commenta


                            • #15
                              Giusta l`osservazione che con la botte ti devi comunque muovere. Il fatto era che volevo sentirmelo dire da qualcuno che avesse gia` un FIAT 25, tanto per stare un po` piu` tranquillo. Ma tu se non erro che dovresti avere un 25C, quando lo usi aggingi un po` d`olio per tranquillita`, oppure vai tranquillo?

                              Commenta


                              • #16
                                premetto che la mia è ancora in fase di restauro, comunque se non la usi per strada o a velocità elevate, che secondo me farebbero uscire buona parte dell'olio che ci si agggiunge, puoi anche aggiungerlo, ma se devi usare la botte 15minuti in un posto, poi fare 40 metri e usarla altri 15 in un altro posto, poi andarla a riempire ecc la lascerei come è, perchè lavora un tempo limitato ferma, credo che quelle prescrizioni fossero volte principalmente agli utilizzi stazionari come trebbia/pressa/turbina per innaffiare o simili, in cui piazzi il trattore e poi lavora tutta la giornata o più fermo li senza aver mai ingranata una marcia..

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao, se fosse olio da trasmissione,lo riconosci dall'odore, fa puzza tipo odore di gas e dovrebbe sporcarti le mani ma nn come l'olio motore che rimane infilato nei pori delle mani.Se invece e olio motore fa meno puzza....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sono riuscito ad aprire il tappo di scarico sotto la campana, finalmente, non vi dico che sudata. Saranno stati 50 anni che non veniva aperto ed ho potuto constatare che il colore dell`olio era nero. Quindi evinco da quanto sudetto che sia olio motore che scappa dal paraolio frizione. A questo punto visto che di aprire in due il trattore per un paraolio del valore di 2 euro non se ne parla penso che dovro` rassegnarmi a mettere un cartone sotto o passare con del sapone di tanto in tanto.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Finchè non slitta va bene, perde olio ma non dà problemi e quindi che ce ne frega?

                                      Attenzione solo nelle passate del trattore a non riempire d'olio l'insalata o i ravanelli che qualcuno (anche te) potrebbe poi trovarsi nel piatto già condito .

                                      Se e quando la frizione inizierà a slittare, c'è sempre la coca-cola che la leggenda metropolitana dice di mettere nella frizione se succede quello, oppure l'idrogetto a pressione, magari caldo.

                                      Io non ho esperienze dirette e ci credo sì e no, molto scettico: non nego che potrebbe ovviare temporaneamente al problema, ma ...

                                      Nessuno ne sa niente? Avete già provato?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Pure per le frizioni che slittano va bene la coca. Questa non l`ho mai sentita! Non si finisce mai di imparare. Seguiro`con attenzione, se qualcuno l`ha gia` sperimentata, i risultati.



                                        Gia` che ci sono, sono riuscito a mettere una foto del trattore dopo il restauro.
                                        Ultima modifica di urbo83; 04/06/2007, 18:15. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Per le aggiunte usare il tasto Modifica!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Fiat 25 r - mitico trattore.

                                          Salve a tutti. Ho acquistato di recente un FIAT 25 R del 1954.
                                          Bellissimo con frizione a mano.
                                          Funziona come un violino.....Quando lo tiro fuori dal magazzino mi sembra di girare in una "FERRARI"........
                                          Ieri pero' mi ha fatto arrabbiare in accensione.
                                          Il motorino di avviamento invece di fare girare il motore, faceva un rumore sgradevole: sgranava.
                                          Dopo 4-5 tentativi infine il motore partiva.

                                          Le battierie (2 x 12 volt) sono praticamente nuove.
                                          Puo' dipendere da loro ? Magari si sono sono scaricate..
                                          oppure e' il motorino di avviamento che va difetto ?

                                          Devo chiamare un meccanico o posso andare avanti cosi'.?

                                          Vorrei sapere anche altre due cose:
                                          1) Per cambiare/caricare le batterie occorre svitare e togliere tutto il pezzo metallico sopra (vicino al volante) oppure basta aprire un piccolo sportello metallico invitato sopra ?
                                          2) le gomme dietro sono messe male, che modello e misura devo montare ? si trovano facilmente ?

                                          Il trattore dei nostri genitori contadini e' un pezzo di storia italiana, sto facendo capire a mio figlio il valore delle tradizioni.

                                          GRAZIE PER LE VOSTRE GENTILI RISPOSTE.
                                          MASSIMO.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao, spero di no ma temo sia la corona del volano.
                                            Prima di tutto controlla il pignone del motorino d'avviamento.
                                            Se lui è a posto devi smontare il volano.

                                            Alberto

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da g.alberto Visualizza messaggio
                                              Ciao, spero di no ma temo sia la corona del volano.
                                              Prima di tutto controlla il pignone del motorino d'avviamento.
                                              Se lui è a posto devi smontare il volano.

                                              Alberto
                                              Percio' mi consigli di chiamare un meccanico .
                                              se fosse il volano, e' una cosa molto costosa ?
                                              scusami ma non sono pratico di meccanica.

                                              Massimo.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Nel caso fosse il volano e non sei pratico di meccanica ti ci vuole un meccanico necessariamente.
                                                Devi staccare il motore dal trattore svitare il volano, e poi far girare se si può, o sostituire la corona.
                                                Prima di fare tutto ciò però è doveroso un controllo al pignone del motorino d'avviamento.
                                                Vedi se i denti sono consumati e se il pignone sgrana sul suo asse.
                                                Saluti.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Problema accensione Fiat 25r

                                                  Salve, ho un fiat 25r che dopo essere stato acceso e lavorato x una 30ina di minuti ha iniziato a perdere potenza come se stesse restando senza gasolio (ma il gasolio nel serbatoio c'è), e dopo aver singhiozzato si è spento.
                                                  non sono + riuscito ad accenderlo.
                                                  ho verificato che dal filtro il gasolio arriva alla pompa (filtro ok).
                                                  insistendo con la pompetta manuale mentre si gira chiavetta accensione, il motore tende ad avviarsi, ma si spegne subito.
                                                  Gentilmente chiedo consigli a esperti.
                                                  Grazie. Andrea.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da zagobar Visualizza messaggio
                                                    ho verificato che dal filtro il gasolio arriva alla pompa (filtro ok).
                                                    insistendo con la pompetta manuale mentre si gira chiavetta accensione, il motore tende ad avviarsi, ma si spegne subito.
                                                    Potrebbe essere un'aspirazione d'aria nel circuito alimentazione. Verificare possibili ostruzionii tubi gasolio dal serbatoio alla pompa, condizioni del filtro ( quante ore ha ?), possibile ostruzione dal serbatoio gasolio ( controllare anche il tappo )................mettere sul forum delle foto dell'impianto potrebbero essere di aiuto .
                                                    Saluti...............
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Grazie della dritta, ho fatto mille prove, a questo non ci avevo pensato.
                                                      Effettivamente con la vite di spurgo svitata esce gasolio ed aria a sprazzi.
                                                      Domani farò altre prove e se riesco posto qualche foto. Grazie 1000

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                        Potrebbe essere un'aspirazione d'aria nel circuito alimentazione. Verificare possibili ostruzionii tubi gasolio dal serbatoio alla pompa, condizioni del filtro ( quante ore ha ?), possibile ostruzione dal serbatoio gasolio ( controllare anche il tappo )................mettere sul forum delle foto dell'impianto potrebbero essere di aiuto .
                                                        Saluti...............
                                                        Grazie 1000, ho trovato una vite nelle condutture del gasolio che perdeva ed entrava aria. tutto risolto. Molte grazie.

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X