MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manutenzioni e riparazioni fiat 70C, 70Ci, AD7 (solo trattore)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Manutenzioni e riparazioni fiat 70C, 70Ci, AD7 (solo trattore)

    Salve a tutti, io avrei un problema con la AD7, non va più in retromarcia; lo stesso problema mi era capitato anche l'anno passato, ma si risolse semplicemente reinnestando e reimbullonando quella specie di flangia con due bulloni che esce dalla scatola del cambio dalla parte della frizione (la quale suppongo che tiene l'albero dell'invertitore). A questo giro abbiamo avuto una brutta sorpresa, quando abbiamo aperto il tappo della frizione pensando che fosse risuccessa la stessa cosa si è visto che la flangia è al suo posto.
    Qualcuno che conosce quel tipo di cambio sa dirmi cosa puo essere successo ed eventualmente per ripararla che pezzi vanno sostituiti e che costo hanno?
    Un saluto e grazie da CARRO.

  • #2
    Purtroppo non è possibile fare una diagnosi con questi elementi, certamente bisognerà smontare e verificare.
    Il gruppo inversore si trova in una scatola tra frizione e cambio, bisogna togliere il coperchio superiore e poi accedere a tale scatola.
    Verifica che non sia un problema di leva, cioè che la leva non sia registrata (mediante il tirante di comando) in modo che non consenta l'innesto della retromarcia, o che i giochi nella tiranteria non siano tali da causare il mancato innesto.

    Commenta


    • #3
      Grazie SERGIOM per il consiglio, ma la leva, il tirante e i rinvii li abbiamo gia controllati: penso che bisognera aprire il tappo superiore come anche tu suggerivi, il problema è che in prima analisi mi sembra che il tappo superiore sia unico con quello del cambio e che per poterlo aprire vada smontata un sacco di roba, tra cui sedile, serbatoio, rinvii freno a mano, pedali freni, tubi idraulici frizioni di sterzo e poi l'incognita leve frizioni di sterzo e leva cambio che non ho idea se possano rimanere sul tappo come la leva della frizione o se vadano smontate.
      Grazie per tutti i consigli e i suggerimenti che mi potete dare poiche è la prima volta che mi avventuro in un lavoro del genere, abbiamo rifatto diversi lavori ma non abbiamo mai aperto il cambio della AD7.

      P.S.: per DAREOS, non so se il motore della AD7 è il 604, ma per l'avviamento necessita di 2 batterie che messe in serie danno 24v.

      Ciao a tutti da CARRO.

      Commenta


      • #4
        x il problema della retro prima di "smontare" ti consiglio di visionare il sito www.trattore.it >fiat new holland>fiat>120c così riesci a vedere com'è composto il cambio e l'invertitore meccanico, se poi la tua monta l'invertitore idraulico guarda la scheda del 1355c.
        x il motore ormai mi son fatto una cultura con la fl8 e ti confermo che è il 604, solo le ultime versioni montano il co3 130t. almeno nel mio caso sarebbe utilissimo avviarlo con motorino a 12v, ma prima di "intervenire" è buona regola chiedere consigli a chi ne sa di +

        Commenta


        • #5
          Si, purtroppo bisogna smontare un sacco di roba, non è difficile ma ci vuole pazienza, le leve frizioni di sterzo e la leva cambio dovrebbero restare (se la memoria non mi tira un brutto scherzo!).

          Commenta


          • #6
            La memoria è a posto. Ho smontato alcuni anni fa la mia ad7 perchè passava olio dalla coppia conica al vano frizioni di sterzo e ricordo che le leve erano rimaste montate. Se posso approfittare dello spazio, sapete dirmi come posso risalire all'anno di costruzione della mia fl8? Sulla targhetta sul quadro strumenti sono stampati i seguenti dati: 80 CA 546598 604
            Grazie

            Commenta


            • #7
              inversore fiat 70 c

              buon giorno avrei bisogno di alcune informazioni riguardo ad una fiat 70 c con avviamento 24v e leve assistite idraulicamente:
              ho notato che oltre alla leva del cambio c'è un'altra leva più lunga che mi han detto essere un inversore che è stato montato dopo l'acquisto. io vorrei acquistarla e ripristinarla a scopo amatoriale e vorrei smontare questo inversore ma non so cosa possa implicare questo. ci sono degli alberi interni da sostituire? è un intervento che posso fare anche io (a livello amatoriale) o devo affidarmi ad una officina? visto che è abbastanza giù di catenarie e ruote anteriori quanto sarà la spesa per sostituirle? grazie in anticipo a chi mi risponderà!!!!!!!!!!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da puledro78 Visualizza messaggio
                buon giorno avrei bisogno di alcune informazioni riguardo ad una fiat 70 c con avviamento 24v e leve assistite idraulicamente:
                Qualcosa non quadra!
                Guarda nella parte posteriore del trattore, a destra in prossimità dello sportellino rettangolare il tipo del telaio, controlla se 70c oppure 70CI

                Commenta


                • #9
                  ho appena controllato avevi ragione è una CI

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da puledro78 Visualizza messaggio
                    ho appena controllato avevi ragione è una CI
                    Quindi inversore e servocomando frizioni di sterzo sono originali di fabbrica. L'inversore dovrebbe essere efficace sulle prime quattro marce.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao,vorrei chiedere una informazione.ho un amico che possiede una 70c,e da un pò di tempo che lamenta un problema alla frizione di sterzo dx.in pratica tirando la leva fino in fondo,sterza a stento anche con il freno schiacciato al massimo.io penso che sia da registrare,ma non mi è mai capitata fra le mani,e non saprei come fare.come si registrano le frizioni?grazie
                      jow 79

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                        ho un amico che possiede una 70c,
                        è una 70c con il comando delle frizioni di sterzo tutto meccanico oppure una 70CI con il comando servoassistito idraulico?

                        Commenta


                        • #13
                          Qulacuno sà come si registra la frizione dell'avviamento??
                          Tosi Alessandro

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                            è una 70c con il comando delle frizioni di sterzo tutto meccanico oppure una 70CI con il comando servoassistito idraulico?
                            ciao,sono meccaniche,è la 70 c con il sedile alto quello agricolo,non ha l'inversore grazie per la risposta,sai come si registrano?
                            jow 79

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                              Qulacuno sà come si registra la frizione dell'avviamento??
                              io non lo ho mai fatto e quindi mi dovrei documentare, dammi del tempo
                              Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                              ciao,sono meccaniche,è la 70 c con il sedile alto quello agricolo,non ha l'inversore grazie per la risposta,sai come si registrano?
                              la corsa a vuoto delle leve in prossimità delle impugnature deve essere ci circa 10 cm.
                              Smonta la pedana, accedi al coperchietto (mancante nella figura) svita il bullone (freccia rossa) e togli la piastrina di sicurezza (attento che non ti cadano dentro), svitando e avvitando le due ghiere (freccia blu) sposta la camma 5 in modo che la corsa sia quella indicata, corrisponde un gioco tra camma e rotella di circa 2,5 -3 mm, blocca le ghiere e rimetti il fermo di sicurezza
                              NB: l'immagine non è della 70c e quindi puoi vedere dei particolari diversi, il coperchietto è lo stesso e il sistema di registrazione uguale.
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                io non lo ho mai fatto e quindi mi dovrei documentare, dammi del tempo
                                Già risolto sergio ieri a una festa di macchine d'epoca ho trovato un'aratore di "una volta" e mi ha spiegato come fare.
                                Praticamente bisogna svitare e sollevate il coperchio dove entra la leva di comando e c'è una molla da regolare girando un'apposito registro
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • #17
                                  porca la miseria,iniziamo bene.sono partito con la 70 ed ho attraversato il campo arato per andare da mio suocero.portata a posto tutto ok.oggi sono passato a piedi in quel tratto e vedendo qualcosa che luccicava ho trovato uno rullo di un cuscinetto spessore 1cm,lunghezza 2,5 circa.poi ritornando a casa per controllare,ho visto che le ruote folle dei cingoli,giocano enrambe.può esser scappato da li?oppure da dove può essere scappata?anche le motrici hanno un pò di gioco,ma molto meno.

                                  qualcuno mi può aiutare?scusate se scoccio,ma sono preoccupato di far danni,io riparo motoseghe ecc,motori a scoppio per modellismo,ma il 70,non l'ho mai smontato
                                  Ultima modifica di sergiom; 21/08/2010, 22:14. Motivo: uniti messaggi consecutivi
                                  jow 79

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                    oggi sono passato a piedi in quel tratto e vedendo qualcosa che luccicava ho trovato uno rullo di un cuscinetto spessore 1cm,lunghezza 2,5 circa.
                                    potrebbe appartenere al trattore che ha arato il campo!
                                    Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                    le ruote folle dei cingoli,giocano enrambe.può esser scappato da li?
                                    vi sono diverse versioni di ruote, non mi ricordo se qualche versione monta cuscinetti a rullo,indipendentemente da questo le ruote vanno sistemate
                                    Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                    oppure da dove può essere scappata?anche le motrici hanno un pò di gioco,ma molto meno.
                                    controlla il livello olio nei riduttori
                                    Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                    qualcuno mi può aiutare?
                                    un meccanico attrezzato
                                    Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                    scusate se scoccio,ma sono preoccupato di far danni,io riparo motoseghe ecc,motori a scoppio per modellismo,ma il 70,non l'ho mai smontato
                                    smontare i cingoli sembra semplice ma dato il peso degli stessi è una operazione (se non eseguita con l'ausilio degli strumenti giusti) molto (ma molto) pericolosa

                                    Commenta


                                    • #19
                                      grazie sergiom,il trattore che ha arato il campo è il 411 dell'avatar,lo ho controllato,ma ha il carro asciutto,non ci sono perdite ne giochi,i rulli,non hanno perso olio,l'olio è a livello su tutti,(possiede i rulli del 605,è stato rifatto tutto)per quanto riguarda la 70,oggi ho notato che una ruota motrice ha leggermente perso olio,ma proprio l'ombra.per smontarlo ho cric adeguati con appositi cavalletti per sopportare il peso,ma pultroppo temo che dovrò smontare parecchio per trovare da dove è uscito il rullino.oppure se la vedo brutta chiamerò un meccanico,al 411 2 anni fà ho rifatto l'assale,da solo ed è a posto,ma certamente un conto è 26 q un conto ne sono 60.sono proprio sfortunato,oggi ho notato anche che la pompa dell'aqua perde,non l'aveva mai fatto.si troverà solo il premistoppa,oppure dovrò sostituirla?grazie ancora
                                      jow 79

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                        grazie sergiom,il trattore che ha arato il campo è il 411 dell'avatar,lo ho controllato,ma ha il carro asciutto,non ci sono perdite ne giochi,i rulli,non hanno perso olio,l'olio è a livello su tutti,(possiede i rulli del 605,è stato rifatto tutto)
                                        per certi versi meglio così, posso documentarmi se vi sono ruote con cuscinetti a rulli, almeno vi sarà la consapevolezza sulla provenienza del pezzo
                                        Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                        per quanto riguarda la 70,oggi ho notato che una ruota motrice ha leggermente perso olio,ma proprio l'ombra.
                                        ti ho consigliato di controllare il livello olio nei riduttori proprio perchè hai detto che vi era un gioco, tale gioco potrebbe portare a delle perdite di olio che, se non eccessive a livello di semplice umettamento, potrebbero essere tollerabili ma non bisogna lasciare lavorare il riduttore senza lubrificante, i danni sarebbero ingenti
                                        Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                        per smontarlo ho cric adeguati con appositi cavalletti per sopportare il peso,ma pultroppo temo che dovrò smontare parecchio per trovare da dove è uscito il rullino.oppure se la vedo brutta chiamerò un meccanico,al 411 2 anni fà ho rifatto l'assale,da solo ed è a posto,ma certamente un conto è 26 q un conto ne sono 60.
                                        hai centrato il problema, considera solo la differenza di peso tra il cingolo del 411 (manovrabile, con le dovute cautele, a forza di braccia) e il cingolo della 70, senza un argano per sollevarlo non lo si rimette sulle ruote e comunque è necessaria ogni cautela (se si srotola colpendo una persona o se ci si incastra le mani nelle articolazioni dei pattini, le conseguenze sarebbero drammatiche)
                                        Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                        sono proprio sfortunato,oggi ho notato anche che la pompa dell'aqua perde,non l'aveva mai fatto.si troverà solo il premistoppa,oppure dovrò sostituirla?grazie ancora
                                        vi erano versioni di pompa (quelle fornite di ingrassatore) facilmente riparabili

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao jow79, ti volevo riportare la mia esperienza con una 60ci l'anno scorso. La trasmissione è praticamente la stessa della 70c e avendo io la cingolatura industriale anche i carri e cingoli sono gli stessi. Ebbene mentre lavoravo mi si è rotto un cuscinetto all'interno della campana destra dove si trovano i riduttori. I cuscinetti presenti all'interno sono molto grandi e hanno dei cilindretti di acciaio di un cm di diametro per 2 di lunghezza. quando abbiamo aperto la campana abbiamo trovato i cilindretti a spasso dentro di essa che avevano fatto divesi danni, pignone sgranato e campana danneggiata. Con pezzi usati ce la siamo cavata senza chiamare il meccanico con circa 600 Euro, ma tanta fatica per smagliare il cingolo con un argano azionato da un altro trattore e poi non ti dico quanto lavoro per smontare il pignone in quanto è stato necessario smontare oltre alla campana laterale, anche il cambio e le frizioni laterali. Ti posso assicurare che non è uno scherzo smontare questi bestioni, ci vuole tanta pazienza e perizia, oltre alla giusta attrezzatura, argani, estrattori, chiavi a bussola di un certo lignaggio.... poi questi cuscinetti se si rompono possono fare dei bei danni, quindi occhio.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            grazie per la delucidazione,quindi è facile che il rullino da 2,5 cm per 1 sia uscito dal riduttore.il bello è che da dove l'ho ritrovato,a casa,ho percorso circa 500m,ma non ho sentito rumori strani,quindi se non si è rotto tutto,sono stato fortunato,ma di sicuro,finchè non lo riparo,non si muoverà più.quindi escludi che possa venire dalle ruote folle,sai per caso che cuscinetti montano?perchè giocano entrambe.esternamente alla ruota dentata,ci sono cuscinetti?un ultima cosa,ti sono usciti anche fuori i rullini?grazie ancora
                                            Ultima modifica di jow79; 25/08/2010, 21:11. Motivo: aggiunta domanda
                                            jow 79

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Premesso che non ho avuto tempo di fare le opportune verifiche e che quindi mi affido esclusivamente alla memoria
                                              -Cuscinetti a rulli cilindrici per i ruotismi del riduttore;
                                              -cuscinetti a rulli conici per l'albero portaruota

                                              Il rullino che hai trovato è cilindrico o conico?

                                              Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                              ,quindi è facile che il rullino da 2,5 cm per 1 sia uscito dal riduttore.il bello è che da dove l'ho ritrovato,a casa,ho percorso circa 500m,ma non ho sentito rumori strani
                                              invece non vedo proprio come possano uscire dalla scatola del riduttore che è a chiusura ermetica con l'olio dentro
                                              Ultima modifica di sergiom; 25/08/2010, 23:42.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao sergiom,il rullino,è conico,io ho detto un centimetro così generalmente di spessore,però da un lato,forse è 1,2.grazie ancora della delucidazione,quindi potrebbe essere il cuscinetto esterno dove poggia il mozzo della ruota dentata?intanto mi sono attrezzato di 2 cric adeguati,argano,ed altri attrezzi.sollevandolo una volta per parte forse trovo dove gioca.penso che se si fosse rotto un cuscinetto del riduttore,avrei sentito rumori strani,invece è andato preciso fino a che non l'ho rimessato.ora non uscirà finchè non trovo il danno.domani misurerò con il calibro e ti farò sapere,comunque approssimativamente è 1cm un estremo,1,2 l'altro,2,5 lungo.grazie ancora per la collaborazione.
                                                jow 79

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                                  ciao sergiom,il rullino, è conico.
                                                  Secondo le mia informazioni le cose stanno così:
                                                  1) ruotismi riduttori - cuscinetti a rullini cilindrici
                                                  2) asse portaruota (motrice) - cuscinetti (interno ed esterno) a rullini conici;
                                                  3) ruota tendicingolo - solo boccole
                                                  4) rulli carrello e rulli sostegno cingolo - cuscinetti a rullini cilindrici nelle versioni agricole (70c) , boccole nelle versioni industriali (70CI) con rulli a lubrificazione permanente.

                                                  Non ho i cuscinetti sotto mano e perciò non posso verificare la misura dei rullini.

                                                  essendo conico ritengo probabilissimo sia l'esterno dell'albero portaruota, non dovrebbe essere difficilissimo cambiarlo ma ci vuole perizia.

                                                  1) aprire il cingolo e liberare la ruota motrice (il perno di giunzione spesso desidera dei bei colpi di mazza e ci vuole un codolo speciale per l'estrazione)(tutta l'operazione risulta piuttosto pericolosa, fare molta attenzione);
                                                  2) aprire la cerniera del carrello sotto la scatola trasmissione (dove ci sono gli ingrassatori sopra la barra di traino) (il lato interessato alle operazioni)
                                                  3) togliere le viti che fissano il supporto esterno al carrello e tutto quanto e smontabile (dimunuendo al minimo i lavori da eseguirsi a trattore sollevato);
                                                  4)sollevare (con molta perizia e con adeguata attrezzatura) il trattore dalla parte posteriore fino a liberare il supporto dal carrello, mettere degli idonei ceppi di sicurezza (non lavorare mai con il trattore tenuto solo dal cric), sarà a quasto punto possibile tirare fuori il supporto;
                                                  5) rimuovere la scatola portacuscinetto se necessario sollevare ulteriormente il trattore per permettere la sua estrazione.

                                                  avvertenze: vi sono tutta una serie di anelli e piastrine, meglio prendere appunti per rimontarle nella sequenza giusta, non mettere mai le mani sotto i pezzi da smontare, se qualcosa cede il trattore si poggia di nuovo sul carrello schiacciando qualunque cosa, togliendo la scatola portacuscinetto resta libero l'albero portaruota che è in comunicazione con l'interno del riduttore, evitare perciò di sporcarlo di terra (megli una bella pulita prima di iniziare i lavori.
                                                  NB: da scrivere è facile, da farsi un po meno, prima di cominciare a smontare non guasterebbe l'osservazione della macchina da parte di un esperto, e magari la sua presenza durante le operazioni

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    grazie mille sergiom per la cordialità e la disponibilità,allora essendo i cuscinetti esterni è già una gran cosa,li sostituirò entrambi,almeno sò che li è a posto,le cautele non mancheranno.un ultimissima domanda il cuscinetto interno del mozzo porta ruota risiede sempre esterno al riduttore? quindi devo togliere la ruota motrice?le frizioni l'ho registrate entrambe con successo,adesso sterzava bene.ora ho iniziato a smontarlo per sistemare la pompa dell'acqua,forse gli darò anche una bella rinfrescata di vernice.comunque se riesco posterò una foto così com'è adesso,e vi terrò informati sui lavori.ciao a presto
                                                    Ultima modifica di jow79; 27/08/2010, 21:28. Motivo: aggiunta domanda
                                                    jow 79

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                                      il cuscinetto interno del mozzo porta ruota risiede sempre esterno al riduttore? quindi devo togliere la ruota motrice?
                                                      purtroppo no, nell'eventualità fosse quello interno si deve non solo smontare quanto ho sopra indicato ma anche aprire il riduttore, sinceramente consiglierei di farlo presso una officina specializzata che abbia le giuste attrezzature.

                                                      Purtroppo per sapere se si tratta di quello interno o di quello esterno bisognerebbe avere i cuscinetti e misurarne le dimensioni dei rullini, oppure bisogna smontare.

                                                      Controlla, come ti avevo suggerito, il livello olio nei riduttori, il lato che ha perso il rullino a perso sicuramente anche l'olio.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao a tutti ieri mattina sono andato in un officina autorizzata fiat-iveco,che oltre riparare camion e macchine movimento terra,ripara anche macchine agricole.aveva una 60 smontata per sostituire le ruote dentate,abbiamo paragonato il rullino ai cuscinetti del mozzo portaruota,ma l'interno è molto più grande,l'esterno,non combacia,è più grande di poco pure lui ma confermo quello che ha detto sergiom,sono cuscinetti conici chissà se la 60 e la 70 differiscono nella dimensione o sono uguali.poi mi ha detto di accenderlo e di farlo andare piano in avanti,poi piano indietro,per vedere se una delle ruote gioca,l'ho acceso,provato per pochi metri,ma niente.mi ha detto di togliere il coperhio del supporto esterno per verificare lo stato dei cuscinetti perchè lui non ricorda se la 60 e la 70 hanno gli stessi cuscinetti,quindi l'unica soluzione è verificare.secondo lui potrebbe esser un cuscinetto delle frizioni di sterzo,che potrebbe esser uscito dai fori sotto.toglierò i due coperchi affianco a quello della pdf,e con una pila verificherò.appena fatto vi farò sapere. a presto
                                                        Ultima modifica di jow79; 29/08/2010, 17:05. Motivo: agg particolari
                                                        jow 79

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                                          .secondo lui potrebbe esser un cuscinetto delle frizioni di sterzo,che potrebbe esser uscito dai fori sotto.
                                                          1)Le frizioni di sterzo hanno solo un cuscinetto reggispinta, normalmente a sfere, tuttavia non escludo (anche se lo credo poco probabile, data la tipologia delle forze in gioco) che vi possano essere modelli con cuscinetti a rulli, controlla intanto se vi sono i tappi (uno per lato) se i tappi sono presenti dalla scatola frizione di sterzo non esce niente.
                                                          2) perdere un rullino significa che il cuscinetto è distrutto, se fosse nel reggispinta di una frizione di sterzo si avrebbe un aumento della corsa a vuoto della leva (hai registrato da poco, ti risulta un aumento esagerato della corsa a vuoto di una solo delle leve?)
                                                          3) azionando la leva si sentirebbe lo sdridolio metallico del cuscinetto ormai senza rullini

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao sergiom,le frizioni di sterzo le ho registrate prima di partire il giorno che ho perso il rullino,ieri mio padre ne ha trovato un'altro facendo quella strada.dopo registrate,non è cambiato niente,non si sentono rumori,ne cigolii,il trattore sterza perfettamente dopo 10cm di corsa della leva,ho seguito le tue istruzioni in merito,ed ora va che è una bellezza.ma oltre ad andare bene di frizioni,non si vede giochi sulla ruote dentate facendo avanti e indietro,poi ho controllato e sotto la scatola delle fizioni ci sono 2 fori rotondi aperti,dal diametro di 3 cm circa o forse più.veramente strano,che va tutto liscio con un cuscinetto distrutto.mi rimane di togliere i 2 coperchi sul mozzo portaruota,e se li non trovo difetto togliere i 2 a fianco alla pdf per vedere se sono le frizioni,anche se io come te non ci credo.grazie ancora,un'altra curiosità,ho visto la 60c che aveva un tappo sopra il coperchio delle valvole,mentre il mio 70 ne ha 2,ma fuori i motori sembrano uguali.è normale,oppure uno dei 2 è stato modificato?grazie
                                                            aggiornamento
                                                            questo pomeriggio,alle 18,ho portato a casa il meccanico,ha portato anche un manuale che possiede da 25 anni che io fotocopierò ed ha controllato il tutto.il cuscinetto esterno,per uscire dovrebbe spaccare la campana portacuscinetto ,con relativa perdita d'olio,invece è sana ed asciutta.oltre ad una piccola umatura nel lato interno della ruota motrice,non ci sono trasudamenti d'olio,quindi a questo punto non si sa da dove vangano i 2 rulli....escluso secondo lui e secondo il manuale,che provengano dalle frizioni.quindi ora oltre a non sapere dove mettere le mani,ho anche paura di usarlo,ciao a presto.
                                                            Ultima modifica di sergiom; 30/08/2010, 23:04. Motivo: uniti messaggi consecutivi
                                                            jow 79

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X