MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manutenzioni e riparazioni fiat 70C, 70Ci, AD7 (solo trattore)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da France 75 Visualizza messaggio
    gli estrattori per le frizioni di sterzo
    hai sfilato l'asse dalla scatola trasmissione? Non mi ricordo se sia proprio indispensabile l'estrattore
    Originalmente inviato da France 75 Visualizza messaggio
    compreso quello per le 6 molle dei pacchi frizione.
    questo dovrebbe essere necessario ma si può autocostruire, in pratica un disco diametro cuscinetto reggispinta con foro centrale, un disco idoneo a poggiare sul piatto frizioni lato dadi, pure questo forato, al centro una vite , stringendo la vite si spingono i prigionieri portamolla e si possono svitare i dadi

    Commenta


    • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
      hai sfilato l'asse dalla scatola trasmissione? Non mi ricordo se sia proprio indispensabile l'estrattorequesto dovrebbe essere necessario ma si può autocostruire, in pratica un disco diametro cuscinetto reggispinta con foro centrale, un disco idoneo a poggiare sul piatto frizioni lato dadi, pure questo forato, al centro una vite , stringendo la vite si spingono i prigionieri portamolla e si possono svitare i dadi
      Proprio ieri sera sono riuscito a trovare i due estrattori che mi servivano da un amico, quinqi oggi ho passato la Pasqua in tuta a smontare il tutto, più tardi metterò anche alcune foto, comunque per togliere le 6 molle non vi sono i dadi ma 2 mezze rondelle in acciaio che vanno dentro a delle asole sulle colonnette dove ci sono le molle.
      Comunque Grazie.

      Commenta


      • Originalmente inviato da France 75 Visualizza messaggio
        le 6 molle non vi sono i dadi ma 2 mezze rondelle in acciaio che vanno dentro a delle asole sulle colonnette dove ci sono le molle..
        gradite le foto, quelle che ho visto io erano con i dadi, come fanno le mezze lune a restare in sede quando la frizione è staccata?

        Commenta


        • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
          gradite le foto, quelle che ho visto io erano con i dadi, come fanno le mezze lune a restare in sede quando la frizione è staccata?
          Restano nella loro sede grazie alle molle che, anche con la frizione staccata, rimangono sempre in "pressione"..... se così si può dire.
          Spero si possa vedere qualcosa dalle foto.

          Commenta


          • Foto frizioni di sterzo AD7

            [ATTACH]40234[/ATTACH]

            [ATTACH]40235[/ATTACH]

            [ATTACH]40236[/ATTACH]

            [ATTACH]40237[/ATTACH]

            [ATTACH]40238[/ATTACH]

            [ATTACH]40239[/ATTACH]

            [ATTACH]40240[/ATTACH]

            Commenta


            • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
              quelle che ho visto io erano con i dadi,
              purtroppo gli anni passano ed il mio cervello certamente ho fatto un miscuglio di macchine diverse
              Originalmente inviato da France 75 Visualizza messaggio
              Restano nella loro sede grazie alle molle .
              esatto!
              Confermo comunque che per liberare le molle costruimmo artigianalmente l'attrezzo.

              Attenzione in fase di montaggio:
              1) i tasselli di sughero dei cappelli cuscinetto vanno sostituiti altrimenti rischi che ci sia travaso di olio dalla trasmissione alle frizioni
              2) registra bene il gioco tra pignone e corona, prova con un piede di porco che l'asse sia effettivamente vincolato e non faccia movimenti trasversali (mi ricordo dovemmo rismontare!)

              Commenta


              • Originalmente inviato da France 75 Visualizza messaggio
                Salve, per prima cosa tanti auguri a tutti, vorrei farvi una domandina.
                Sto pian pianino rimettendo a posto la mia AD7, siccome non ha più l'impianto elettrico e la metto in moto solo a "spinta", volevo sapere se secondo voi ci posso riuscire con un booster, ovviamente da 24 volts, attaccato direttamente al motorino d'avviamento.
                Grazie e di nuovo auguroni
                buongiorno a tutti,

                ho una AD7c con avviamento con motore a benzina. dato che ho a disposizione un motore elettrico bello potente (funziona con la 220v) sarebbe possibile in qualche modo collegarlo attraverso opportune modifiche in modo da farlo girare?

                Commenta


                • Originalmente inviato da t101 Visualizza messaggio
                  ...ho a disposizione un motore elettrico bello potente (funziona con la 220v)...
                  Il motore deve avere la stessa potenza e relativo numero di giri dell'originale a benzina per poter eseguire la funzione.
                  Non conoscendo la reale potenza del motorino ausiliario non saprei quantificare il tutto, ma dubito che un monofase 220V sia equiparabile.
                  A parte le relative modifiche per l'nstallazione, bisognerebbe avere sempre una fonte di elettricità (una spina...) a portata di mano per ogni evenienza .
                  Marco B

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                    Non conoscendo la reale potenza del motorino ausiliario non saprei quantificare il tutto
                    motore a benzina da 600 cc, la versione con avviamento elettrico aveva un motorino da 10 cv

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Marco Bardcam Visualizza messaggio
                      Il motore deve avere la stessa potenza e relativo numero di giri dell'originale a benzina per poter eseguire la funzione.
                      Non conoscendo la reale potenza del motorino ausiliario non saprei quantificare il tutto, ma dubito che un monofase 220V sia equiparabile.
                      A parte le relative modifiche per l'nstallazione, bisognerebbe avere sempre una fonte di elettricità (una spina...) a portata di mano per ogni evenienza .
                      Infatti la mia idea era semplicemente indirizzata all'avviamento in magazzino.

                      non è che qui sul forum c'è qualche foto dello spaccato in cui si può vedere il collegamento tra il motorino a benzina e quello principale? Ho provato a cercare anche sul web ma non trovo nulla.

                      grazie

                      Commenta


                      • Il motorino ausiliario a benzina è dotato di un alberino di trasmissione che arriva sul volano del motore diesel nello stesso punto dove dovrebbe trovarsi il motorino di avviamento classico, tramite una leva si aziona la frizione dell'alberino e si trasmentte il moto trà motorino ausiliario e motore diesel.
                        Durante questa fase il motorino ausiliario deve trasmettere la sua potenza, il mio dubbio appunto è che un motore elettrico possa generare la stessa potenza partendo sottocarico, per quanto sia il motore a benzina è dotato di un volano che aiuta nelle fasi di avviamento.
                        Per il discorso spaccati, su trattore.it vi sono appunto quelli della 70C.

                        OT, perche sono stato ribattezzato Bardcam?
                        Marco B

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                          Il motorino ausiliario a benzina è dotato di un alberino di trasmissione che arriva sul volano del motore diesel nello stesso punto dove dovrebbe trovarsi il motorino di avviamento classico, tramite una leva si aziona la frizione dell'alberino e si trasmentte il moto trà motorino ausiliario e motore diesel.
                          Durante questa fase il motorino ausiliario deve trasmettere la sua potenza, il mio dubbio appunto è che un motore elettrico possa generare la stessa potenza partendo sottocarico, per quanto sia il motore a benzina è dotato di un volano che aiuta nelle fasi di avviamento.
                          Per il discorso spaccati, su trattore.it vi sono appunto quelli della 70C.

                          OT, perche sono stato ribattezzato Bardcam?
                          Ok grazie. Gli spaccati dei trattori più vecchi non li trovavo su trattore.it ora mi sono accorto che sono nell'ultima sezione.

                          una domanda: per controllare il livello dell'olio dei servocomandi frizioni di sterzo dove si guarda? grazie ancora.

                          una domanda: per controllare il livello dell'olio dei servocomandi frizioni di sterzo dove si guarda? grazie ancora.

                          stavo pensando:
                          - fisso in qualche modo il motore elettrico 220v sul trattore
                          - collego il volano del trattore a quello del motore elettrico attraverso una cinghia
                          - avvio il motore elettrico e lo lascio in moto facendo girare il motore a benzina e procedendo con l'avviamento del motore a gasolio.

                          può essere?
                          Ultima modifica di t101; 08/07/2014, 14:25.

                          Commenta


                          • alla fine penso di ripristinare quello a benzina.

                            sabato ho controllato l'olio del motore e quallo dell'innesto per l'avviamento del motore diesel.

                            ho controllato la presenza di corrente nelle candele ma non c'è, sicuramente ci saranno da sostituire le candele e le bobine, dato che saranno 7-8 anni che il suddetto motore non veniva più utilizzato.

                            ho visto con piacere che proprio sopra il motore a benzina nella parte sinistra c'è l'alloggiamento per il famoso motorino elettrico che serviva per avviare il motore a benzina... l'avvviamento dell'avviamento: che spettacolo!

                            quello non dovrebbe essere un problema, non ci vuole un mostro per avviare un motore a benzina di 700 cc

                            il problema è far funzionare di nuovo quello a benzina.

                            per prima cosa proverò con una candela nuova per vedere se c'è corrente...

                            p.s. una domanda: per controllare il livello dell'olio dei servocomandi frizioni di sterzo dove si guarda? trovato e rabboccato!

                            Commenta


                            • La mia 70 c continua ad avere problemi con la frizione è la terza volta in poche ore di lavoro che si rovina, l’ultima volta ho sostituito: elementi frizione , dischi, cuscinetto reggispinta e disco frenello.
                              Sintomi di questo ultimo cambio: si allenta in continuazione la leva della frizione che deve essere registrata molto frequentemente fino a quando si è rotta.
                              Anche il meccanico non sa più cosa fare.

                              Commenta


                              • Così su due piedi, l'unica cosa che mi viene in mente è che ci sia l'albero primario del cambio non più allineato (il cuscinetto andato, m ain questo caso dovresbbero esserci delle vibrazioni) oppure che la leva della frizione (non la leva che utilizzi manualmente, ma il leveraggio interno alla quale è collegata) sia eccessivamente consumata oppure piegata in modo anomalo, non consentendo una ottimale regolazione della frizione stessa che in breve tempo crea noie.
                                Nel limite del possibile, bisognerebbe avere un campione originale della stessa per un confronto.
                                Marco B

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ager1965 Visualizza messaggio
                                  La mia 70 c
                                  70c senza inversore o 70ci con inversore
                                  Originalmente inviato da ager1965 Visualizza messaggio
                                  è la terza volta in poche ore di lavoro che si rovina,.
                                  è evidente che non è normale, ma quante sono poche ore?
                                  Originalmente inviato da ager1965 Visualizza messaggio
                                  elementi frizione.
                                  cioè?
                                  Originalmente inviato da ager1965 Visualizza messaggio
                                  si allenta in continuazione la leva della frizione che deve essere registrata molto frequentemente ..
                                  perchè non tiene il registro oppure perche si consuma il disco? Metti delle foto del materiale danneggiato così possiamo comprendere cosa significa
                                  Originalmente inviato da ager1965 Visualizza messaggio
                                  si è rotta.
                                  Originalmente inviato da ager1965 Visualizza messaggio
                                  Anche il meccanico non sa più cosa fare.
                                  3 cose.
                                  Gli suggerisco:
                                  1) prima di capire come funziona la frizione dlla 70c
                                  2)poi di analizzare le parti danneggiate (esame dei sintomi)
                                  3)diagnosticare il malfunazionamento

                                  Commenta


                                  • Ciao, ieri mi è successa una cosa con la mia amata Ad7C che mi ha lasciato alquanto perplesso, infatti mi si è sfilata dal lato destro la balestra di sospensione anteriore e il muso del trattore mi è caduto di botto giù, il tutto mentre stavo passando il solco dell'arato per andare sulla maese. Fortunatamente non si sono verificati danni, tranne lo strappaggio della vite che si trova sulla destra alla quale è fissata al telaio la balestra sospensione, e con una gru è stato possibile sollevare il muso e rinfilare la balestra. Ma come è stato possibile un problema del genere? forse lo scavallamente del solco ha fatto oscillare tanto i carri cingoli da far uscire dalla sede la balestra e far strappare la vite che l'ancora sulla destra del motore. Il meccanico mi ha detto che potrebbe risuccedere xchè il carro deve essersi allargato e la balestra quindi poggia meno, e mi ha consigliato di rimontare l'arcone della lama xchè contribuirebbe a tenere più chiuso il carro. Voi che ne pensate?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                                      Voi che ne pensate?
                                      le motivazioni possono essere tante, andiamo per ordine:
                                      1) il balestrino è al suo posto e svolge la sua funzione, cioè tiene il motore sulla balestra?
                                      Se il balestrino non è efficiente il motore si impenna (quando vi è un carico di trazione) , la balestra resta libera e cade dall'appogio del carro, quando diminuisce il carico il motore ridiscende di botto e cade a terra, il più delle volte spaccando la coppa olio

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                        le motivazioni possono essere tante, andiamo per ordine:
                                        1) il balestrino è al suo posto e svolge la sua funzione, cioè tiene il motore sulla balestra?
                                        Se il balestrino non è efficiente il motore si impenna (quando vi è un carico di trazione) , la balestra resta libera e cade dall'appogio del carro, quando diminuisce il carico il motore ridiscende di botto e cade a terra, il più delle volte spaccando la coppa olio
                                        Il balestrino inferiore è al suo posto e svolge la sua funzione. L'unica cosa che ho notato è che a riposo con il trattore fermo in piano non ha quasi per niente gioco, mentre sulla 60c che ho nella posizione di riposo è libero di muoversi e sta staccato un dito dalla balestra. E' normale? Forse essendo questa una AD7c, ed essendo più pesante per via anche della ruspa, ha una sfoglia in più sulla balestra che rende la stessa più spessa e porta a limitare la distanza a riposo dal balestrino inferiore? mi sembra di averne contate 7 sulla AD7c e 6 sulla 60c... inoltre ho verificato anche che sempre con il trattore in piano, la balestra entra di più nella sua asola del cingolo sinistro rispetto che nel destro, che è poi la parte dalla quale si è sganciata. non ho notato nessun segno di rottura o abrasione dalla parte del cingolo che si è sganciato dalla balestra. Possibile che si sia strappato il dado dalla vite che tiene vincolato il balestrino sulla destra e questo abbia provocato l'eccessiva oscillazione della balestra fino alla sua fuoriuscita dalla sede? se effettivamente il balestrino inferiore funziona ciò non può assolutazmente accadere, in quanto nell'oscillazione la balestra verrebbe sorretta dal balestrino e solleverebbe di conseguenza il cingolo senza possibilità di uscita. Mentre se la vite in questione cedesse, il balestrino nella parte destra non farebbe più il suo lavoro, e al momento dell'oscillazione dei carri essendo il balestrino vincolato solo a sinistra permetterebbe un'oscillazione anomala della balestra, che fuoriucirebbe dal suo appoggio sul carrello cingolo destro, e lascerebbe cadere il motore al momento della ridiscesa,giusto? E in questo modo non si verificano nenche contatti con il carrello cingolo destro, ed ecco spiegato il motivo che non ci sono rutture o abrasioni da nessuna parte su di esso...
                                        Ultima modifica di Engineman; 31/08/2014, 22:09. Motivo: Eliminato cmq, xchè, evitare simili abbreviazioni

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                                          non ha quasi per niente gioco,
                                          non deve avere gioco, forse deve pure essere caricato ma di questo al momento non sono sicuro
                                          Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                                          sta staccato un dito dalla balestra. E' normale?
                                          rischi che la balestra esca fuori dai carrelli
                                          Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                                          ha una sfoglia in più sulla balestra ..
                                          si, ci sono 2 versioni per la balestra
                                          Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                                          inoltre ho verificato anche che sempre con il trattore in piano, la balestra entra di più nella sua asola del cingolo sinistro rispetto che nel destro,
                                          questo non è normale
                                          Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                                          Possibile che si sia strappato il dado dalla vite che tiene vincolato il balestrino sulla destra e questo abbia provocato l'eccessiva oscillazione della balestra fino alla sua fuoriuscita dalla sede?
                                          dovresti vedere
                                          Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                                          un'oscillazione anomala della balestra, che fuoriucirebbe dal suo appoggio sul carrello cingolo destro, e lascerebbe cadere il motore al momento della ridiscesa,giusto? E in questo modo non si verificano nenche contatti con il carrello cingolo destro, ed ecco spiegato il motivo che non ci sono rutture o abrasioni da nessuna parte su di esso...
                                          difficile fare diagnosi a distanza ma prima di indagare altri il principale indiziato resta ancora il sistema del balestrino, verifica attentamente che tutto sia a posto, il secondo indiziato è il sistema di articolazione dei carrelli (come suggerito dal tuo meccanico)

                                          ATTENZIONE AD INFILARSI SOTTO IL TRATTORE SE LA BALESTRA NON è PERFETTAMENTE STABILE, meglio prima assicurare il muso del trattore con idonei sostegni
                                          Ultima modifica di sergiom; 24/08/2014, 00:35.

                                          Commenta


                                          • Buon pomeriggio a tutti.

                                            Ieri sera a fine giornata ha cominciato ad uscire acqua dalla marmitta e trafilamenti dello stesso liquido dal collettore della marmitta stessa. Avevo notato le ultime due volte che ho avviato il motore la fuoriscita di acqua ma pensavo foase dovuto al fatto che la avevo lasciata fuori e poi era venuto giù il diluvio.
                                            Di cconseguenza credo sia appurata la rottura della famigerata guarnizione della testa. Ieri sera ho chiamato il mio meccanico e mi ha detto che sta in ferie fino al 10. Ora ho deciso di smontarla io così almeno la porto in rettifica.
                                            Diversi anni fa lo feci con mio padre ma non è che mi ricordi perfettamente.
                                            Mi spiegate per favore i passaggi?
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                                              Possibile che si sia strappato il dado dalla vite che tiene vincolato il balestrino sulla destra e questo abbia provocato l'eccessiva oscillazione della balestra fino alla sua fuoriuscita dalla sede? ..
                                              Hai effettuato tutti i controlli? Sei riuscito a determinare perchè la balestra si è spostata?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                Hai effettuato tutti i controlli? Sei riuscito a determinare perchè la balestra si è spostata?
                                                Sinceramente è ancora un mistero. Tutto è al suo posto e l'unica motivazione che riesco a trovare è che abbia ceduto il dado sulla vite di destra che tiene il balestrino ancorato al motore permettendo l'eccessiva oscillazione della balestra e quindi dei carri cingoli al punto che la balestra sia uscita dal suo appoggio sul carro. Ma stiamo parlando di un dado da chiave 36 munito di rondella tagliata per impedirne l'allentamento...

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                  Hai effettuato tutti i controlli? Sei riuscito a determinare perchè la balestra si è spostata?
                                                  La fuoriuscita della balestra dalla sua sede sul carro cingolo destro potrebbe essere stata provocata da un'eccessiva usura delle boccole sull'assale posteriore, che permetterebbe un allargamento eccessivo dei carri sul davanti? E' facile sostituire le boccole?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                                                    La fuoriuscita della balestra dalla sua sede sul carro cingolo destro potrebbe essere stata provocata da un'eccessiva usura delle boccole sull'assale posteriore, che permetterebbe un allargamento eccessivo dei carri sul davanti?
                                                    in teoria si, ma non saprei quantificare l'usura necessaria al verificarsi dell'incoveniente, dovrebbero essere completamente andate! si dovrebbero vedere (si dovrebbe misurare) un disallineamento dei carri rispetto al corpo macchina
                                                    Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                                                    E' facile sostituire le boccole?
                                                    la procedura esatta per smontare i carrelli non la ricordo, non ci dovrebbero essere però particolari difficoltà, tranne quella di sollevare il trattore per liberarlo dai carrelli stessi.

                                                    il supporto esterno carrello ha degli eccentrici che consentono la registrazione dell'allineamento (sempre che le boccole siano buone)

                                                    Commenta


                                                    • "il supporto esterno carrello ha degli eccentrici che consentono la registrazione dell'allineamento "

                                                      Mi potresti spiegare meglio dove si trovano questi eccentrici?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                                                        Mi potresti spiegare meglio dove si trovano questi eccentrici?
                                                        tra supporto e carrello ................

                                                        però non servono a compensare l'usura, solo ad allineare i carrelli
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • Frizioni sterzo fiat ad7 c

                                                          Buongiorno vi allego foto dischi frizioni di sterzo usurati precocemente nella mia ad7 lato sx poche ore di lavoro aratura con aratro fisso a dx

                                                          quelli di dx quasi intatti forse qualche dente saltato ora provvedo alla sostituzione modifica con 24 dischi sinterizzati + 2 campane

                                                          poteti dirmi la vostra esperienza in merito ai vecchi dischi cause.... mi dicono che questi nuovi sono industruttibile ...son leggende campagnole?

                                                          grazie francesco

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                                                            La fuoriuscita della balestra dalla sua sede sul carro cingolo destro potrebbe essere stata provocata da un'eccessiva usura delle boccole sull'assale posteriore, che permetterebbe un allargamento eccessivo dei carri sul davanti? E' facile sostituire le boccole?
                                                            ciao,la fuoriuscita della balestra,avviene solamente se le boccole anteriori sono usurate,oppure se la balestra si decentra all'anteriore oppure si spezza.qualche decimo di usura al posteriore ti porta a più di un centimetro all'anteriore.per la sostituzione dei supporti posteriori devi:slacciare il cingolo dalla parte interessata dopo esserti assicurato dell'usura,togliendo il coperchio esterno all'assale dove si trova la pedana per salire,e visionando sotto dove si aggancia il braccio del carro.aperto il cingolo togli il copriruota posteriore,e togli le 4 viti che fissano la ruota posteriore al carrello.prendi un cric idraulico,lo metti sotto al riduttore interessato,metti una tavola di legno duro tra cric e riduttore per evitare scivolamenti,lo alzi fino a che vedi che inizia leggermente ad alzarsi il posteriore del trattore,ti tagli un bel ceppo da mettere sotto la barra di traino che faccia in modo che se il cric ceda il trattore rimanga alzato.a questo punto ti sdragli sotto e sviti il braccio del carrello dall'assale.una volta liberato alzi il cric,metti spessori di legno sopra al ceppo messo in partenza,e una volta alzato fino a che il carrello al posteriore si è distaccato dal trattore,(bastano pochi cm...)lo fai appoggiare sui legni e piazzi il cric esternamente sotto la balestra dal lato che devi intervenire.togli il coperchio con la vite che blocca la balestra,alzi il cric fino a che la balestra non esce dalla sua sede,metti un altro ceppo, poi puoi far scorrere tutto il carrello in avanti,togliere le bronzine che si trovano al'interno,svitare il dado che ferma il supporto esterno alla ruota,e sostituire le componenti usurate.se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure. saluti
                                                            jow 79

                                                            Commenta


                                                            • ciao jow, ma tutte le manovre che mi hai descritto sono per sostituire le boccole a semiluna dietro sotto al trattore. Perché per sostituire quelle mi è stato detto di fare in modo molto più semplice. Infatti le ho appena acquistate nuove e dovrei svitare le quattro viti che stringono le semilune, alzare il posteriore con il cric in modo che ci sia un distaccamento anche lieve e procedere con la sostituzione facendo uscire le vecchie ruotandole e inserendo le nuove e quindi riabbassare poi il trattore in modo che tutto ritorni in posizione e ritirare le 4 viti che stringono le semilune. Un lavoretto semplice da un'oretta circa, credo. no? Non ho intenzione di sostituire anche quelle sul carro che sono dopo la ruota dentata all'interno dei supporti che ancorano le sale delle ruote dentate al carro...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X