MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TRINCIA: manutenzione e riparazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Tu quindi consiglieresti di cambiare SOLO le mazze usurate? Oppure ho sbagliato a capire?
    così è parso di capire anche a me ...

    x Gon.. non ho capito:
    ti sembrerà una cosa da "paranoia" ma ti assicuro che abbiamo pesato le singole mazze e le abbiamo accoppiate per peso, proprio per avere il maggior bilanciamento possibile.

    ma le mazze nuove non pesano tutte uguali ??
    non ho capito scusa...
    G

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
      ma le mazze nuove non pesano tutte uguali ??
      Essendo delle fusioni non pesano esattemente tutte uguali. Ci sono grammi che ballano.
      GON ha cercato di "accoppiare" le mazze di peso il più uguale possibile.
      Esempio
      Mazza 1 Kg 4.15
      Mazza 2 Kg 4.20
      Mazza 3 Kg 4.18
      Gon accoppia la 2 con la 3 oppure la 1 con la 3, non la 1 con la 2 in quanto il "delta" di peso è maggiore.
      E' un po' paranoica come cosa ma diciamo che se uno ha tempo....
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #63
        Proprio così! Actros ha capito perfettamente.

        Sembrava impossibile anche a me, ma poi ho notato differenze anche di parecchi grammi tra una mazza e l'altra.
        – Internet, + Cabernet!

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
          Proprio così! Actros ha capito perfettamente.

          Sembrava impossibile anche a me, ma poi ho notato differenze anche di parecchi grammi tra una mazza e l'altra.
          perfetto, oggi ho imparato un altra cosa...
          ma concludendo..
          siccome il mio terreno non è pianeggiante ma avvallato ed è composto da 5 terrazzamenti per cui leggermente obliquo, noto appunto che le mazze esterne si consumano prima.. per cui la mia intenzione sarebbe quella di cambiare solo quelle... oppure come dite è controindicato..

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
            , noto appunto che le mazze esterne si consumano prima.. per cui la mia intenzione sarebbe quella di cambiare solo quelle... oppure come dite è controindicato..
            Quante ore di trinciatura hai fatto?
            Le mazze esterne si consumano prima perchè il materiale è frenato dalle pareti,per cui trovano una maggior contrasto e quindi usura.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
              per cui la mia intenzione sarebbe quella di cambiare solo quelle... oppure come dite è controindicato..
              Non so se non siamo stati chiari in qualche punto. Le mazze si cambiano tutte contemporaneamente.
              Perchè fare lavori che potrebbero portare più danni che benefici alla trincia?
              Poi sei libero di fare come meglio credi, ma a questo punto eviterei anche di chiedere consigli se poi vuoi fare l'opposto di quanto ti viene detto.
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Quante ore di trinciatura hai fatto?
                Le mazze esterne si consumano prima perchè il materiale è frenato dalle pareti,per cui trovano una maggior contrasto e quindi usura.
                ah.. anche questa non la sapevo credevo si consumassero per effetto anche dell'inclinazione della trincia.. sbagliavo... in fondo vi è il rullo che mantiene allienata la stessa...
                non so quante ore di trinciatura ha fatto,in quanto l'ho comperata usata assieme al trattore....
                x Actros... ok.. ok.. prendo per oro colato quanto mi avete detto... vuol dire che le cambierò tutte sigh..

                x massmass... ecco la cosa che certamente faccio è fargli una buona manutenzione e lubrificazione...
                tempo addietro ho comperato anche un ingrassatore pneumatico...

                ok faccio passare il caldo tottido di agosto e le cambio.. basta che non vi arrabbiate...
                Giuseppe

                ps--- certo che è un peccato poi tutte quelle mazze cambiate che ci potrei fare ???

                Commenta


                • #68
                  Domanda... le mazze della mia trincia cominciano a perdere il filo..
                  Posso affilarle con il flessibile?
                  Ci sono controindicazioni?

                  Commenta


                  • #69
                    DA EVITARE COME LA PESTE!!! Le mazze sono "progettate" per variare l'angolo di attacco al suolo man mano che si consumano, per cui anche se ti sembra che siano meno affilate, il decadimento delle prestazioni non dovrebbe essere così drammatico.

                    Se davvero sono troppo usurate, cambiale, ma nella maniera più assoluta, non cercare di affilarle col flessibile!!!
                    – Internet, + Cabernet!

                    Commenta


                    • #70
                      Grazie per il consiglio. Comunque più che la mancanza del filo (che praticamente non c'è nemmeno sulla mazza nuova), il problema è che qualcuna presenta qualche piccola ammaccatura.
                      Niente di grave per adesso..

                      Meglio così i ogni caso.. tempo risparmiato!

                      Commenta


                      • #71
                        Trincia MASCHIO BARBI

                        ciao a tutti...
                        ho una trincia Maschio Barbi da 160... (presa usatissima)...
                        e siccome mi perde leggermente olio lato trasmissione (dove sono le 3 cinghie... volevo chiedere se potrei, con il vostro aiuto a cambiare i paraoli (o paraolio se è uno)...
                        in sostanza se tolgo la puleggia dovo vi sono le 3 cinghie riesco ad accedere al paraolio oppure devo smontare altro ??
                        mi potreste guidare ?? grazie

                        Commenta


                        • #72
                          L'olio lo porta di certo nel gruppo corona pignone,mentre l'asse inferiore,quello con le mazze,gira su due cuscinetti auto-oscillanti,con lubrificazione autonoma.
                          Per arrivare al paraolio devi smontare la puleggia ed eventualmente anche il gruppo dalla parete laterale della trincia; detto questo,come discorso generale,personalmente non conosco specificamente quella macchina,per cui ( contrariamente alle mie abitudini ) postami qualche foto, anche se fatte col telefonino.
                          ( al riguardo rimango sempre della stessa opinione sulla qualità dei tuoi servizi fotografici.)

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                            L'olio lo porta di certo nel gruppo corona pignone,mentre l'asse inferiore,quello con le mazze,gira su due cuscinetti auto-oscillanti,con lubrificazione autonoma.
                            Per arrivare al paraolio devi smontare la puleggia ed eventualmente anche il gruppo dalla parete laterale della trincia; detto questo,come discorso generale,personalmente non conosco specificamente quella macchina,per cui ( contrariamente alle mie abitudini ) postami qualche foto, anche se fatte col telefonino.
                            ( al riguardo rimango sempre della stessa opinione sulla qualità dei tuoi servizi fotografici.)
                            grazie della risposta, sempre disponibile...
                            la trincia è a mazze.. ecco le foto fatte con il telefonino, ma perchè
                            non posseggo una macchinetta digitale
                            ciao
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #74
                              levi le 7 viti a brugola la puleggia la spingi indietrocon un martello di plastica o rame pulisci con carta vetrata l asse il cono lo apri piano con un cacciavite e lo estrai magari ci metti un po di svitol per facilitare l estrazione levato il tutto vedi il paraolio lo estrai con cacciavite misuri il diametro dell asse e lesterno paraolio elo spessore vai da un rivenditore di cuscinetti col campione d iatra dell asse e lesterno

                              Commenta


                              • #75
                                Ciao,quel gruppo corona pignone, mi sembra tanto un gruppo della Comer!!
                                Per lo smontaggio è grosso modo come ha detto Franco 57.
                                Allenti i bulloni che bloccano tutto il gruppo di trasmissione,devi avere un sostegno anche dall'altra parte del gruppo corona-pignone,allenti il bullone di registro ,poi il tutto deve andare facilmente indietro,altrimenti fai uso di una leva.
                                Svitati le viti a brugola la puleggia viene via,e dovresti vedere il paraolio in quanto la sede dove è alloggiato e di diametro maggiore;con l'ausilio di un cacciavite estrai il paraolio vedi che all'intero ci sono stampigliati tre numeri che sono il diametro esterno quello interno l'altezza,poi almeno un ricambista anche d'auto c'è l'ho avrai a meno di sessanta chilometri spero!?!?!?

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da mefito
                                  Tutto è facile quando lo si sà fare.
                                  Considerando la scarsa manualità meccanica di ik0qdd,

                                  Momento... quale scarsa manualità...!!
                                  Da queste parti mi chiamano mani d'oro..., tutto quello che faccio viene perfetto....il fatto di non aver mai cambiato un paraolio è un altro discorso...


                                  l'entità della perdita(da valutare) che sembrerebbe quasi più un "trasudamento",valuterei con attenzione se sia il caso di intervenire.
                                  Resta inteso che esprimo una considerazione personale,se ik0qdd è convinto di intervenire è liberissimo di farlo e di cercare assistenza nel forum.
                                  appunto ho chiesto nel forum in quanto mai eseguita questo intervento... e dalle foto, dato che la trincia è stata pulita da una trinciatura fatta a ottobre..sembra perda poco ma non è così...

                                  X - Franco57, ti ringrazio della dettagliata spiegazione... a dir la verità ho dovuto rileggere il messaggio 4 volte...... ogni tanto usa qualche virgola...

                                  X - E355, grazie anche a te... ma voglio vedere se ho capito...:
                                  dapprima allento i dadi nella parte posteriore del tendicinghia in maniera di togliere le cinghie...poi tolgo tutte le viti a brugola e sfilo dalla parte anteriore la puleggia a questo punto dovrei vedere il paraolio ??
                                  non ho capito sotto...
                                  "",poi il tutto deve andare facilmente indietro,altrimenti fai uso di una leva.""

                                  ma se tolgo la puleggia il tutto si sfila verso l'esterno.. giusto ??

                                  Ps.. non devo fare 60 Km... il rivenditore di pezzi di ricambio
                                  della Maschio è a 5 km da casa mia..

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da mefito
                                    Concordo,semmai l'età permette alle persone capaci di farsi un'esperienza utile.
                                    Anche un'esperienza fatta di soli errori.....si può implementare....
                                    rieccomi... approfittando dell'incessante pioggia di ieri ed oggi ho terminato il lavori vicino al trattore...
                                    sostituzione paraolio trincia...ho sudato sette camicie... avrei dovuto smontare tutto il gruppo trasmissione ma non me la sentivo, ho rinunciato ed ho preferito tagliare con un flexino la parte antistante il paraolio,
                                    così in caso di sostituzione futura è molto più semplice cambiare il paraolio in quanto smontata la puleggia si vede intero... purtroppo causa inesperienza il primo non riuscivo ad infilarlo e l'ho rovinato sono andato a comperarne un altro...alla fine l'ho infilato....
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di urbo83; 01/03/2014, 20:42.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      La sostituzione di un paraolio è estremamente semplice,( quando si ha sufficiente manualità ),invece la prima volta che s'effettua tale operazione sembra d'avere a che fare con un'anguilla che ti sfugge continuamente dalle mani!!
                                      Bene alla fine sembra che almeno questa operazione sia andata a buon fine.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Trincia... ingranaggio che non ingrana...

                                        ciao a tutti... spero di aver inoltrato questo messaggio nella sezione giusta
                                        volevo chiedere come mai, mi capita in maniera casuale, che quando ho la trincia attaccata al trattore, per farla funzionare inserisco la frizione, sposto la leva 540 giri... il cardano gira ma l'asse della trincia è fermo...si sblocca da solo ripetendo l'operazione di sopra più di qualche volta... oppure lasciando con il cardano che gira e muovendomi con il trattore per alcuni metri poi reingrana...
                                        penso siano problemi all'ingranaggio della trincia ??
                                        quale è secondo voi la diagnosi ??
                                        grazie

                                        ps.. la trincia è una maschio barbie 160...

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da ik0qdd
                                          c'è qualche anima pia che potrebbe gentilmente rispondermi circa il difetto sopra riscontrato ??
                                          Le anime pie si sono estinte!
                                          Potrebe essere il dispositivo che ti fa girare l'asse quando il cardano è fermo,o si è rotto qualche dente nella coppia conica.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                            Le anime pie si sono estinte!
                                            Potrebe essere il dispositivo che ti fa girare l'asse quando il cardano è fermo,o si è rotto qualche dente nella coppia conica.
                                            lo sapevo che mi avresti risposto tu...:-)
                                            sei l'ultimo delle anime pie
                                            intanto ti mostro una foto di quello che è successo l'altro giorno trinciando... si ferma la trincia come dicevo... poi dopo qualche minuto è tornata la trasmissione... e bammm il tubo del cardano si è ridotto così..(però ispezionando il tubo sembra che era già un pò logorato o inizialmente lesionato) ...
                                            come dici tu forse si è rotto qualche dente nella coppia conica del gruppo trincia ??
                                            io spero sempre che lato trattore non succeda nulla ...

                                            ps.. poi ho comperato il tubo ed ho riparato il cardano...
                                            ma non ho avuto occasione ancora di provarlo in quanto tutto bagnato...
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da ik0qdd
                                              ciao... avrei solo voluto sapere l'ultimo interrogativo... ossia se il problema potrebbe essere sella coppia conica del gruppo trincia oppure qualche problema al trattore...
                                              grazie
                                              La scatola con coppia conica è del tipo con "scatto libero" interno?
                                              La trasmissione laterale è a catena o ingranaggi?
                                              Con trincia alzata ( senza cardano) puoi verificare sommariamente la coppia conica facendo ruotare l'asse della trincia e verificando in continuo il gioco alla coppia conica.
                                              Se rimane costante non dovrebbe essere la coppia conica.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da ik0qdd

                                                cmq mi pare di capire se il problema dovesse persistere che il problema è la coppia conica della trincia..
                                                Visto che hai la trasmissione laterale a cinghia e visto la rottura dell'albero cardanico,il problema sembrerebbe poter essere solo nella scatola coppia conica.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Perchè mi è successo questo?

                                                  Click image for larger version

Name:	IMG_20160828_115514.jpg
Views:	1
Size:	273,6 KB
ID:	1086139

                                                  Premetto che non ho mai lavorato con attrezzi con trincia erba e in generale con trasmissione a cinghia. Ho preso la trincia usata e ci ho fatto una trentina di ore. Poi ho dovuto smontare cinghie e coppia conica per fare qualche saldatura nel telaio e riverniciare. Rimontate le cinghie, tensionate alla stessa maniera di prima. Faccio una decina di ore su prato e sembra andare tutto bene. Oggi ho voluto provare a trinciare le piante dei meloni. Il rotore si è bloccato e le cinghie hanno iniziato a fumare. Ho aperto il carter ed erano in quelle condizioni.

                                                  Cosa ha scatenato ciò? Troppo ambizione nel trinciare piante di meloni che si sono avvolte al rotore. Errato rimontaggio delle cinghie? Cinghie troppo vecchie (la trincia era usata e ferma da alcuni anni)?
                                                  http://www.urbo.altervista.org

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                                    Il rotore si è bloccato
                                                    cosa ha bloccato il rotore? le piante si sono attorcicliate aal rotore?

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                      cosa ha bloccato il rotore? le piante si sono attorcicliate aal rotore?
                                                      Sì esatto, proprio un gruppo di piante già sradicate da terra.
                                                      http://www.urbo.altervista.org

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                                        Sì esatto, proprio un gruppo di piante già sradicate da terra.
                                                        E' assolutamente normale trovare erbe attorcigliate ad un rotore con cinghie bruciate,perchè la rotazione è rallentata fino a perdere capacità di taglio arrivando poi ad effetto "avvolgitore".
                                                        Le cinghie si bruciano perchè hai superato la loro capacità di trasmissione di coppia.
                                                        Cinghie lente riducono la coppia trasmissibile.
                                                        Naturalmente erbe lunghe e resistenti facilitano il raggiungimento di situazioni limite.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          VA PIU PIANO LA PROSSIMA VOLTA
                                                          investi qualche euro in una serie di cinghie buone di sezione adeguata e magari di marca. tensionale adeguatamente (empiricamente puoi controllare che con una pressione di circa 10 kg nel "tratto" più lungo delle cinghie tra le pulegge, ci sia uno spostamento di max 1 cm). dopo la sostituzione fai un giretto di prova e ricontrolla la tensionatura.
                                                          E ricorda che la "gambellara" di pomodori e meloni è bastarda!
                                                          Andana piccola e marcia lenta
                                                          – Internet, + Cabernet!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                            VA PIU PIANO LA PROSSIMA VOLTA
                                                            investi qualche euro in una serie di cinghie buone di sezione adeguata e magari di marca. tensionale adeguatamente (empiricamente puoi controllare che con una pressione di circa 10 kg nel "tratto" più lungo delle cinghie tra le pulegge, ci sia uno spostamento di max 1 cm). dopo la sostituzione fai un giretto di prova e ricontrolla la tensionatura.
                                                            E ricorda che la "gambellara" di pomodori e meloni è bastarda!
                                                            Andana piccola e marcia lenta
                                                            Il problema è il classico "momento del patacca" che c'è dentro ogni romagnolo. Siccome le piante di melone ammucchiate non entravano dalla bocca della trincia ho pensato bene di alzare la trincia col sollevatore e abbassarla piano piano sul mucchio di piante. Ovviamente ha risucchiato subito tutto il mucchio e si è bloccata.
                                                            http://www.urbo.altervista.org

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Chi è causa del suo mal pianga sé stesso!
                                                              Ultima modifica di GON; 01/09/2016, 19:41.
                                                              – Internet, + Cabernet!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X