MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TRINCIA: manutenzione e riparazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • TRINCIA: manutenzione e riparazione

    Ciao a tutti ho comprato un trinciasarmenti nuovo da 180 cm e fa un gran lavoro pero' quando gira al minimo vibra abbastanza...purtroppo ci ho preso dei bei sassi che hanno lasciato qualche piccolo bozzo sulla parte superiore del trincia.Non ho mai avuto un attrezzo del genere e vi chiedevo se è il caso che lo porti a far vedere. Grazie

  • #2
    Prova prima a controllare coltelli e cuscinetti.

    Commenta


    • #3
      Nel mio trincia quando vibra troppo sono partiti i cuscinetti del rotore...
      Prova a vedere come sono messi.

      Commenta


      • #4
        I casi sono due:
        ho hai uno squilibrio sull'albero
        oppure ti è partito un cuscinetto
        nel primo caso devi controllare che ci siano tutte le zappe e che siano ben avvitate e che siano usurate più o meno omogeneamente (calcola che quelle esterne saranno sicuramente più usurate rispetto alle altre)
        nel secondo alza la trincia e fai muovere leggermente l'albero prendendolo alle due estremità (vicino hai cuscinetti) ci sarà senz'altro del gioco se poi senti del rumore metallico la diagnosi è certa!
        non escludo altre ipotesi , come l'albero storto ma essendo nuova vorrebbe dire che ci hai dato parecchio dentro nelle pietre !
        considerà comunque che un pò di vibrazione è normale!
        mi raccomando ingrassa ogni 4-6 ore di lavoro!!!

        Commenta


        • #5
          Grazie ikonicazy hai proprio ragione le zappe sono un po' lente e quelle esterne sono piu' consumate. Che dici se le sposto al centro risolvo? Saluti

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da serrale Visualizza messaggio
            Grazie ikonicazy hai proprio ragione le zappe sono un po' lente e quelle esterne sono piu' consumate. Che dici se le sposto al centro risolvo? Saluti
            Certo puoi farlo ma sicuramente migliorerai ma non risolverai completamente il problema delle vibrazioni...l'albero rotore è equilibrato in base alla distribuzioni dei pesi con zappe nuove quindi l'usura và a squilibrare il tutto! Di solito io sfrutto a fondo le zappe fregandomene se la trincia vibra un pochino (e sottolineo pochino, perchè se scrolla di brutto i problemi sono altri) e quando proprio sono alla frutta le cambio...se l'usura di quelle esterne è spropositata rispetto alle altre (succede quando si sterza tanto) cambio solo quelle esterne ri-bilanciando un pochettino la trincia!
            Pensa che una volta ho tranciato un bullone e di conseguenza ho perso una zappa..non ti dico gli scrolloni che dava!! sembrava di stare sul Tagadà!!

            Commenta


            • #7
              Fai bene a consumarle tutte le zappe con quello che costano...comunque ora la trincia vibra molto meno e a me va benissimo.E' proprio vero che i cordari ci vogliono di Foligno. Grazie e saluti

              Commenta


              • #8
                quando la trincia vibra o perché i martelli son finiti o si è piegato l'albero perché ha preso una botta molto ma molto forte o i cuscinetti o si è perso un martello in giro la mia vibra un pochino ma solo al minimo quest'estate ho cambiato martelli pensate un po quelli vecchi uno era spaccato in mezzo e sono i martelli della facma che sono di acciaio spesso 1 cm e sostituendolo con un altro martello usato la trincia vibrava molto anche se con le mazze ci facevo un altro anno di lavoro le ho dovute cambiare dalle vibrazioni

                Commenta


                • #9
                  ho comprato una trincia usata che ahimè ha il rotore storto (ho provato a smontare tutte le zappe e vibra... ho provato a muovere il rotore e i cuscinetti sembrano a posto...)

                  vedendo il rotore girare direi che esso è flesso al centro di circa 5mm

                  volevo sapere se secondo voi si puo raddrizzare o riequilibrare (abito a 30 km dalla fabbrica) e se qualcuno ha esperienza diretta quanto viene a costare questo raddrizzamento o sostituzione dell'albero...

                  grazie a tutti!

                  Commenta


                  • #10
                    Certo che si può riaddrizzare ed equilibrare. In fabbrica te o faranno senza problemi.
                    Ed il costo non dovrebbe essere proibitivo. Prova a chiamare e senti cosa ti dicono.
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #11
                      è appena arrivata la mail della fabbrica... si deve sostituire e costa 800 euro....


                      direi che mi tengo la trincia cosi com'è fino a quando non si sfonda... :-(

                      Commenta


                      • #12
                        800 euro non sono nulla rispetto ai danni che puoi fare. Sopratutto perchè sostituendolo ti durerà una vita...
                        Se proprio non vuoi spendere, togli l'albero e vai da qualche fabbro o meccanico che ha una pressa e cerchi di raddrizzarlo il più possibile.
                        Le vibrazioni che avresti non raddrizzando l'albero danneggiano i cuscinetti e sopratutto si trasmettono al trattore, arrivando addirittura a rompere perni e bracci del sollevatore.
                        Poi ognuno fa come meglio crede. Se mi cambiassero l'albero della mia Falc Super Sax 2100 per soli 800 euro lo farei al volo...visto il lavoro che fa la spesa la ripagherei in un nonnulla.
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                          Le vibrazioni che avresti non raddrizzando l'albero danneggiano i cuscinetti e sopratutto si trasmettono al trattore, arrivando addirittura a rompere perni e bracci del sollevatore.
                          Oltre a quanto già scritto, c'è anche la possibilità di avere cedimenti strutturali, sotto forma di cricche sulle saldature o sui laminati della cassa trincia.
                          Per esperienza personale, non c'è nulla di più logorante (usura utensili a parte) e distruttivo, per un trincia, delle vibrazioni.
                          Ceppi c'è!

                          Commenta


                          • #14
                            ma parliamo di vibrazioni tollerabili... è questo il mio dilemma... è logico che teoricamente un attrezzo non deve vibrare (ma mai una trincia non vibra assolutamente) ma fino a quanto è tollerabile una eventuale vibrazione?

                            Commenta


                            • #15
                              Una trincia non deve mai vibrare come ti hanno già detto, pensa che basta avere un coltello più usurato perchè vibri. I danni che potresti causare sono ben maggiori degli 800€ che ti hanno chiesto
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #16
                                Dimenticavo che in caso di sostituzione o raddrizzamento\equilibratura, vanno sostituite anche TUTTE le mazze, pena un eventuale squilibratura dovuta ad un non equo consumo delle precedenti mazze.
                                Giusto per curiosità, di che trincia stiamo perlando?
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #17
                                  è una dragone v175 che ho preso usata pochi giorni fa... il fatto è che quando l ho vista dal precedente proprietario si vibrava lievemente arrivato a casa e provata beh insomma ho iniziato a preoccuparmi...

                                  fattostà che sono andato in rettifica e mi hanno detto che si puo raddrizzare con la pressa e poi cercare qualcuno che faccia la equilibratura...

                                  il problema di mazze nuove o vecchie per ora non mi tange... l'importante è iniziare a togliere quei 5mm di flessione del rotore....

                                  altra sorpresa: praticamente era saltato via un attacco di una zappa e ne hanno saldato uno nuovo con buco da 16 (contro il 18 originale) contanto di perno e zappa diversa...ma si possono fare dei lavori cosi????

                                  speriamo bene.


                                  altro problema... mi mancano 5 bulloni per smontare il rotore, questi sono bulloni svasati (lato destro del trincia praticamente non sbordano dalla carcassa) con chiave a brugola da 8, ho gia provato e ho spanato la brugola, ora ne ho comperata un'altra piu tosta...secondo voi se non dovessi farcela come posso fare a toglierli?
                                  consigli?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                    ...

                                    fattostà che sono andato in rettifica e mi hanno detto che si puo raddrizzare con la pressa e poi cercare qualcuno che faccia la equilibratura...
                                    E' certamente una possibile soluzione.


                                    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                    ...
                                    altra sorpresa: praticamente era saltato via un attacco di una zappa e ne hanno saldato uno nuovo con buco da 16 (contro il 18 originale)
                                    Se è solo per il foro,dovresti poterlo allargare,oppure sostituirlo con uno adatto.[QUOTE=Biglio;542588]...



                                    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                    ...
                                    altro problema... mi mancano 5 bulloni per smontare il rotore, questi sono bulloni svasati chiave a brugola da 8, ho gia provato e ho spanato la brugola,
                                    Per fortuna ti si è spanata la brugola.
                                    Le viti a brugola piccole sono sempre "delicate",bisognerebbe evitare di rovinarle(poi è complicato).
                                    Importante è martellarle anche sulla chiave per ridurre la coppia di sbloccaggio.

                                    .
                                    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                    ...
                                    .secondo voi se non dovessi farcela come posso fare a toglierli?
                                    consigli?
                                    Esiste un punzone specifico per sboccare piccole viti (una specie di cacciavite portabussole),si inserisce la bussola adeguata(nel tuo caso brugola da 8)si precarica e poi innestato sulla vite gli si assesta una martellata che tende a dargli qualche grado di rotazione.
                                    In questo caso unisce la coppia di rotazione ad una proporzionale e contemporanea pressione,oltre all'urto della martellata stessa.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      bene il prossimo tentativo sarà una rotobattitura allora... vi farò sapere :-)

                                      (eventualmente il punzone come si chiama per la precisione? e quanto dovrebbe costare piu o meno?)

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                        bene il prossimo tentativo sarà una rotobattitura allora... vi farò sapere :-)

                                        (eventualmente il punzone come si chiama per la precisione? e quanto dovrebbe costare piu o meno?)
                                        Io uso questo.................................................. ..
                                        Attached Files
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          grazie mille mefi...

                                          per fortuna c'era mio padre, 40 anni di esperienza come manutentore meccanico hanno dato i loro frutti....

                                          li ha sbloccati battendoci sopra con uno scalpello in diagonale... FANTASTICO!


                                          rotore smontato... credo che si sia perso un pesetto di bilanciamento perchè ci sono dei residui di saldatura ad un'estremità dell'albero stesso...


                                          lunedi procediamo con il tentativo di raddrizzamento...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Secondo me,se il rotore fosse storto come dici tu ti ribalterebbe anche il trattore.La soluzione è smontarlo,togliere tutti gli utensili e farlo bilanciare,poi montare tutto nuovo bulloni compresi controllando i cuscinetti.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Trincia rimontata finalmente!

                                              Rotore raddrizzato (scaldato e tirato)

                                              ho notato che era partito un peso dell' equilibratura ma provando a rimetterlo la situazione peggiorava...

                                              pertanto zappe vecchie rimontate e grande soddisfazione del sottoscritto!

                                              ora vibra un pelino ma è tutta un'altra cosa rispetto a prima.(anche il portafogli! :...-( )

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Trinciatrice troppo alta.. che faccio ??

                                                ciao a tutti, situazione :
                                                trattore usato comperato da poco assieme ad una trincia Maschio "Barbie" da 160 che sembra aver fatto la guerra 15-18.. ..
                                                ieri ho fatto la mia prima trinciata e dopo 5 minuti mi perdo il rullo...allora noto che gli innesti del rullo da una parte vi è il cuscinetto ed l'innesto è liscio... dall'altra parte l'innesto è come se avesse 2 scanalature e manca il cuscinetto ( ammesso che vada da tutte e 2 le parti ???
                                                mi erudite in merito ??
                                                è la prima volta che vedo una trincia
                                                Giuseppe

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                  ciao a tutti, situazione :
                                                  trattore usato comperato da poco assieme ad una trincia Maschio "Barbie" da 160 che sembra aver fatto la guerra 15-18.. ..
                                                  ieri ho fatto la mia prima trinciata e dopo 5 minuti mi perdo il rullo...allora noto che gli innesti del rullo da una parte vi è il cuscinetto ed l'innesto è liscio... dall'altra parte l'innesto è come se avesse 2 scanalature e manca il cuscinetto ( ammesso che vada da tutte e 2 le parti ???
                                                  mi erudite in merito ??
                                                  è la prima volta che vedo una trincia
                                                  Giuseppe
                                                  ciao mi pare di capire che sei un hobbista comunque con la calma si impara e si fa tutto il grasso in agricoltura è fondamentale per attrezzi che hanno cuscinetti come il trincia oltre a lubrificare serve per eliminare polvere o altro e lasciare il cuscinetto pulito. Sfortunatamente hai comprato da qualcuno che non l' ha mai usato e ti son saltati via i cuscinetti perdendo il rullo, ve ne sono 2 uno per ogni estremità, stessa cosa per il rotore del trincia con tanto di ingrassatore per ogni cuscinetto. Quasi sicuramente avrai anche il rotore sbilanciato se vibra molto il trincia rischiando di danneggiare il trattore. Unica cosa da fare.......affidati ad un bravo tornitore ti sistemerà il rullo e monterà cuscinetti nuovi.....e poi grasso a volontà !

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    esatto
                                                    il cuscinetto è andato è succrsso anche a me!
                                                    ho dovuto portare il rullo da un tornitore grosso perchè altrimenti non ci stava nel tornio
                                                    poi ho dovuto cambiare tutti e due i cuscinetti e mettere quelli oscillanti ... seguono meglio le oscillazioni...
                                                    poi se la trincia vibra prima di ammazzarti la vita guarda che ci siano tutti i denti sulla tricia , mi è capitato di haver lo stesso problema era proprio perche mancavano i denti
                                                    e poi come ti ha detto mensi usa IL GRASSO
                                                    ciao e tienici informati

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
                                                      esatto
                                                      il cuscinetto è andato è succrsso anche a me!

                                                      Ok.. mal comune

                                                      ho dovuto portare il rullo da un tornitore grosso perchè altrimenti non ci stava nel tornio

                                                      questa non l'ho capita... come mai hai dovuto portare il rullo dal tornitore ?? come dicevo a me nella parte destra (guardando la trincia da dietro) vi è un cuscinetto..
                                                      nella parte sinistra no (da dove si è sganciato il rullo)
                                                      ma la cosa strana è che smontando i gruppi cuscinetto il gruppo di destra non va in quello di sinistra...nell'invisto sembra vi siano 2 scanalature.. anche la tua era così ??

                                                      poi ho dovuto cambiare tutti e due i cuscinetti e mettere quelli oscillanti ... seguono meglio le oscillazioni...

                                                      figurati... non sapevo neanche esistessero

                                                      poi se la trincia vibra prima di ammazzarti la vita guarda che ci siano tutti i denti sulla tricia ,

                                                      non questo no... la trincia non vibra.. come funzionamento seppure vecchia è stata revisionata e funziona bene.. a parte la perdita del rullo

                                                      mi è capitato di haver lo stesso problema era proprio perche mancavano i denti

                                                      ma tu ti riferisci ai martelli ??

                                                      e poi come ti ha detto mensi usa IL GRASSO

                                                      questo è certo...

                                                      ciao e tienici informati
                                                      ok.. ma devo capire come mai il destro non è uguale al sinistro !!!

                                                      Giuseppe

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da ik0qdd
                                                        il rullo posteriore...lo hai mai smontato ??
                                                        sai se porta 2 cuscinetti uguali oppure diversi ??
                                                        Ciao
                                                        Mi è capitato di mettere mano su qualche trincia, ma niente di che.
                                                        Teoricamente i cuscinetti dovrebbero essere uguali da ambo i lati, a meno che per qualche riparazione/modifica precedente, siano stati utilizzati cuscinetti diversi.
                                                        Una buona trincia, dovrebbe montare due cuscinetti oscillanti in quanto le parti laterali tendono a flettere in caso di urti o terreno non piano.
                                                        A questo punto per tagliare la testa al toro conviene rivolgersi ad un tornitore che verifichi i perni e le sedi del cuscinetto e che il rullo stesso non sia curvato.
                                                        Anche se non è corretto, andare con due cuscinetti differenti (non eccessivamente) non comporta nulla, l'importante è il corretto allineamento del rullo e la dimensione delle sedi.
                                                        Il cuscinetto in questione, è qualcosa di simile a questo?
                                                        Gamma di supporti autoallineanti SKF della linea FY, modelli da FY20TF a FY60TF. Acquistabili online a prezzi scontati.
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Rullo Trincia ... foto

                                                          Originalmente inviato da Marco Bellincam
                                                          Per cuscinetti mediopiccoli non saprei, sui modelli più grandi (di quella tipologia, maparliamo di diametri oltre i 100 mm) si può acquistare il cuscinetto separatamente.
                                                          grazie.. ecco le foto...
                                                          come potete vedere anche il rullo è in pessime condizioni... secondo voi è da cambiare ???
                                                          quanto costerebbe un rullo nuovo ???
                                                          Giuseppe
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ma che ci hanno fatto per ridurre il rullo in quelle condizioni???
                                                            E se tanto mi da tanto chissà in che stati è il resto della macchina!?!?!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X