MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Revisione pompa per atomizzatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Revisione pompa per atomizzatore

    Salve a tutti
    Ho recentemente acquistato una botte con pompa per trattamenti
    Il venditore mi ha informato prima dell'acquisto che la pompa non funziona, quindi chiedo se qualcuno ha mai avuto a che fare con revisioni di tali pompe e se ne vale la pena, considerando il fatto che la pompa in questione può lavorare fino a 60 atm di pressione e per il mio bisogno usando solo il mitra non credo di avere bisogno di tanta potenza.
    Grazie.
    la pompa è :
    Bertolini (idromeccanica Reggio emilia) tipo 110 s
    (non conosco l'anno di costruzione)
    pressione d'esercizio 60 Kg/cm2
    portata L 110 al minuto
    giri 500 al minuto
    Grazie a tutti per l'aiuto che potete darmi
    papamario

  • #2
    Ciao per iniziare devi capire se la pompa è a membrane o a pistoni.
    Se è a pistoni non so non ne ho mai smontate.
    Se è a membrane no ci sono grossi problemi (sempre se si trovano i pezzi di ricambio).
    Inizi col smontare entrambi i collettori (occhio come son montate le valvole poi vanno rimesse nello stesso verso), poi smonti le teste e togli le membrane quasi sicuramente son quelle, controlla anche le valvole a volte si usurano in maniera anomala.
    Se vedi che la colpa è di una o più membrane togli l'olio e rimettilo nuovo e spera che chi l'aveva non l'abbia usata tanto in quelle condizioni..........

    Commenta


    • #3
      Ora che devo iniziare i trattamenti sistemici alla vigna non funzione più la pompa del mio carro irroratrice. Ha montata una pompa Comet IDS 1200 anche se sul sito della ufficiale dell'azienda sembra essere la IDS 1400.
      Vi spiego il malfunzionamento: per qualche minuto funziona abbastanza bene anche se non al top 10bar e poi inizia a pompare ad intermittenza e la pressione cala a zero.
      Ho cambiato il tubo di aspirazione, saldato il collettore di aspirazione (che si è crepato con il ghiaccio). In apparenza il tubo sembra avere sufficiente acqua da aspirare. Ho un tubo che dal collettore di uscita è lasciato aperto dentro il serbatoio, a cui era attaccato, penso , un agitatore che ora non ricordo come fosse fatto. Anche escludendo tale tubo non so se le cose potrebbero cambiare.
      Alle volte si sente che da uno dei tubi di ritorno(dal tubo in precedenza e dal quello normale) acqua "lanciata" ad alta pressione.
      Quando tale pompa funzionava correttamente perdeva un po' ovunque ed ora non perde più.
      Ho anche smontato una membrana e sembra che fosse intatta. Nello smontarla purtroppo due madrevite sull'alluminio si sono spanate, ma penso fossero spanate a una precedente revisione.
      E' di vitale importanza che l'accumulatore di pressione sia alla giusta pressione?
      Cosa devo controllare ancora?
      Albe, www.albe.tk

      Commenta


      • #4
        se la pompa ha preso uno spauracchio da ghiaccio c'è un po tutto da revisinare...
        la pompata ad intermittenza può essere causata si dall'accumulatore scarico ma anche da qualche valvola che si è bloccata...quindi ricarica polmone e controllo visivo di tutte le valvole....per il fatto che la pressione vada a zero io darei una controllata anche al regolatore di pressione...forse non scorre libero o forse anche li il ghiaccio ha voluto la sua parte....

        Commenta


        • #5
          Per le filettature nel corpo pompa se non reggono è necessario far montare da un'officina specializzata dei filetti d'acciaio,poi sostituisci le viti a brugola.
          Dovrebbe mancare l'aria nella camera,se l'acqua va all'agitatore liberamente(se manca l'ugello) la pompa difficilmente va in pressione.
          Se manca l'acqua allo scarico o eventuamente si apre la valvola di sicurezza,controllare che non vi siano intasamenti tra il deviatore dell'acqua e la valvola regolatrice della pressione.

          Commenta


          • #6
            Grazie per le risposte.
            Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
            se la pompa ha preso uno spauracchio da ghiaccio c'è un po tutto da revisinare...
            la pompata ad intermittenza può essere causata si dall'accumulatore scarico ma anche da qualche valvola che si è bloccata...quindi ricarica polmone e controllo visivo di tutte le valvole....per il fatto che la pressione vada a zero io darei una controllata anche al regolatore di pressione...forse non scorre libero o forse anche li il ghiaccio ha voluto la sua parte....
            Per valvole intendi quelle di ritegno dentro il collettore? Quelle ho controllate e sembravano funzionare. Il regolatore di pressione l'ho smontato e sembrava a posto,scorre perfettamente.
            A che pressione devo portare l'aria all'interno dell'accumulatore?
            Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
            Per le filettature nel corpo pompa se non reggono è necessario far montare da un'officina specializzata dei filetti d'acciaio,poi sostituisci le viti a brugola.
            Dovrebbe mancare l'aria nella camera,se l'acqua va all'agitatore liberamente(se manca l'ugello) la pompa difficilmente va in pressione.
            Se manca l'acqua allo scarico o eventuamente si apre la valvola di sicurezza,controllare che non vi siano intasamenti tra il deviatore dell'acqua e la valvola regolatrice della pressione.
            Per i filetti sapevo già come fare ma essendo solo due i filetti danneggiati dovrebbe tenere.
            In effetti c'è molto meno ritorno di una volta. Non ho controllato nel collettore ma il regolatore l'ho smontato interamente l'anno scorso ed era perfetto. La pompa non ha valvola di massima.
            Se nel collettore di aspirazione ci fosse una piccola perdita la pompa andrebbe ugualmente?
            Albe, www.albe.tk

            Commenta


            • #7
              La pressione dell'aria deve essere di 9-10 atm,in aspirazione non ci devono essere perdite.Se c'è un certo ritorno d'acqua, e continua a mancare la pressione, agire sul regolatore.In caso che non si abbia nessuno effetto controllare la chiusura della valvola regolatrice.La valvola di sicurezza ci deve stare!

              Commenta


              • #8
                Sono andato a gonfiare la membrana ma ho visto uscire dell'acqua dalla valvola e ho pensato subito che fosse rotta la membrana dell'accumulatore. Smontato l'accumulatore ho verificato che la membrana è danneggiata. Spero che il problema sia quello e di trovare il pezzo abbastanza rapidamente. La valvola di massima non c'è, se riesco ti faccio una foto.
                Albe, www.albe.tk

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                  A che pressione devo portare l'aria all'interno dell'accumulatore?
                  circa due terzi della pressione di esercizio.
                  Barcollo ma non mollo

                  Commenta


                  • #10
                    Ho sostituito la membrana, gonfiata alla giusta pressione, ma il malfunzionamento è lo stesso: funziona per qualche minuto e poi comincia ad andare ad intermittenza,e poi la pressione va a zero.
                    Come posso fare a capire se le membrane pompa sono danneggiate? Cioè quali sono sintomi classici.
                    Albe, www.albe.tk

                    Commenta


                    • #11
                      Le membrane vanno bene ,quando si rompono esce olio e acqua dalla vaschetta dell'olio.
                      Prova a mettere il deviatore dell'acqua in posizione scarico,deve esserci flusso d'acqua allo scarico e pressione zero.
                      Se funziona passa alla posizione pressione,con regolatore completamente svitato,poi dai pressione progressiva e vedi cosa succede.

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie per le risposte, mi sono scordato di dire che non possiede un gruppo di regolazione/deviazione separato dalla pompa, ha tutto integrato nel collettore d'uscita, rubinetti manometro e relatore di pressione. Se ho tempo oggi faccio una foto, ma è praticamente identica a quella del link.
                        Anche se le prove che mi hai detto di fare le ho fatte, anche a vuoto dopo qualche minuto, comincia ad andare ad intermittenza e poi la pressione va a zero.
                        Prima ho fatto il ragionamento che hai fatto tu: "non possono essere le membrane perché altrimenti aumenterebbe il libello dell'olio", poi ho pensato che ci potesse essere una protezione che impedisse il mescolamento dell'acqua perché ci potrebbero essere delle tenute anche nel pistone(dall'esploso sembra di si). Allora ho pensato che il fatto che vada per un po' sia dovuto che le membrane all'inizio sono senza acqua dalla parte interna e poi essendo danneggiato l'acqua passa all'interno e non riesca più a pompare. Potrebbe essere?
                        Ho notato che c'è una piccola piccola perdita nel collettore di aspirazione in cui si deve essere "cotta" un OR quando l'ho risaldato.
                        La pompa è un po' bagnata d'olio ma non so se provenga dalla vaschetta superiore o è uscita dai coperchi delle membrane.
                        Albe, www.albe.tk

                        Commenta


                        • #13
                          Comet porta il gruppo di regolazione inserito nella flangia anteriore della pompa,e si estrae sfilando un fermo ad u.
                          Pulisci l'olio e controlla se vi siano perdite,comunque anche con la rottura di qualche membrana,non fa questo difetto.
                          A me sembra un problema sull'aspirazione.
                          Porta il livello dell'acqua nella botte oltre l'altezza della pompa e verifica.
                          Puoi anche provare a svitare il raccordo d'aspirazione e immettere acqua direttamente e provare.Lo scopo e verificare che funzionino le valvole,l'OR va sostituito ritenco che il filtro l'hai controllato.

                          Commenta


                          • #14
                            si direbbe che il difetto sta nella aspirazione....controlla per bene tutto il circuito e vedi che l'acqua scorre libera dalla botte alla pompa...filtro compreso...se hai tubi vecchi in aspirazione può darsi che la gomma interna con vuoto ti chiude il passaggio..

                            Commenta


                            • #15
                              Proverò a smontare in tutte le sue parti il collettore e sostituire i tubi risaldati e gli OR. Molto probabilmente c'è una perdita in quella OR che si è deformata con in calore.
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • #16
                                Molto probabilmente ho risolto, smontato collettore e sostituito tubo in rame rotto dal ghiaccio, OR del collettore aspirazione, guarnizioni tra collettore e corpo pompa e filtro ad immersione. Quando sono andato a comprare i pezzi di ricambio originali il rivenditore mi ha detto di controllare il filtro d'immersione ad esagono e guardandolo dall'esterno sembrava perfetto ma aprendolo ho trovato i forellini tutti otturati, e dato che costava sui 4€ ho preso pure quello. Il problema molto probabilmente risiedeva per lo più nel filtro. Inoltre ho comparto il set di membrane (non costano moltissimo) che se si dovessero rompere (avranno almeno 20 anni) le ho già, dato che dove ho preso i pezzi è un costruttore di atomizzatori che è abbastanza distante da casa mia.
                                Albe, www.albe.tk

                                Commenta


                                • #17
                                  Come promesso ho fatto le foto:

                                  Domani penso di effettuare il trattamento per verificare l'effettiva efficienza, speriamo che funzioni tutto a dovere.
                                  Albe, www.albe.tk

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sapevo che Nobili montava una pompa costruita dalla Comet,ma dopo analizzate le foto ,molto sono i particolari comuni.Le stesse tipo di teste e il regolatore,comunque questa pompa è molto diversa da una AZ120 sempre comet,a cui facevo riferimento.
                                    Il fatto che il filtro di pescaggio fosse intasato faceva di certo limitare il passaggio dell'acqua.Per il prossimo inverno scarica lacqua visto che è abbastanza semplice smontare i collettori,onde evitare nuovi guai.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Oggi, purtroppo un po' in ritardo, ho fatto il trattamento alla vigna e la pompa funzionava a dovere.
                                      Ovviamente questo inverno la smonterò per eliminare l'acqua.
                                      Ultima modifica di Albe655C; 18/06/2012, 16:41.
                                      Albe, www.albe.tk

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Dopo tutto il lavoro che hai fatto alla pompa,il minimo è che andasse bene!
                                        Per la vigna se noti qualche problema,o vuoi un consiglio,ne parliamo nella parte viticoltura ed enologia.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          info

                                          Salve,mi scuso con tutti,ho letto che il post e' un po vecchiotto,ma ho un problema con una pompa simile,perde olio dalla presa di forza,qualcuno di vou sa come sostituire il paraolio?ringrazio anticipatamente tutti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da mimmotrapa Visualizza messaggio
                                            Salve,mi scuso con tutti,ho letto che il post e' un po vecchiotto,ma ho un problema con una pompa simile,perde olio dalla presa di forza,qualcuno di vou sa come sostituire il paraolio?ringrazio anticipatamente tutti
                                            Metti almeno una foto.
                                            A volte si sostituiscono i paraoli senza smosntare nulla.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              foto

                                              spero si riescano a vedere,scusate se è sporca,il seeger di tenuto l'ho tolto già

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Le foto non riesco a vederle,comunque tolto il segger si estrae il paraolio.
                                                Inserire un cacciavite tra il paraolio e l'alberoe fare leva,oppure inchiodare un cacciavite nel paraoilio e forzare in estrazione,non ci sono altre soluzioni.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ecco le foto credo che adesso si vedano
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da mimmotrapa Visualizza messaggio
                                                    spero si riescano a vedere,scusate se è sporca,il seeger di tenuto l'ho tolto già
                                                    Se il paraolio è tenuto dal seger,la procedura è quella che ti ha indicato E355.
                                                    Quelle pompe risultano poco complicate da smontare,unica avvertenza è di rimontare le valvole nello stesso modo.
                                                    Smontandola anche il paraolio risulta scoperto e puoi verificare le condizioni degli altri componenti interni.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      grazie delle risposte,io ho smontato il retro,a parte che mi sono dimenticato di togliere l'olio ed ho fato in casino,per estrarre l'albero come devo fare?c'è un cuscinetto molto rande dall'altro lato con l'albero dentro.spero in altri vostri consigli molto utili

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da mimmotrapa Visualizza messaggio
                                                        grazie delle risposte,io ho smontato il retro,a parte che mi sono dimenticato di togliere l'olio ed ho fato in casino,per estrarre l'albero come devo fare?c'è un cuscinetto molto rande dall'altro lato con l'albero dentro.spero in altri vostri consigli molto utili
                                                        Perchè partire dal retro se il paraolio è davanti?
                                                        Togli anche il carter anteriore e vedrai l'albero .
                                                        Dovresti riuscire a valutare il gioco dei cuscinetti senza smontarli.
                                                        Se son sempre stati lubrificati correttamente non avranno nulla.
                                                        Hai un uscita dell'albero anche dietro?
                                                        se si cambia anche quel paraolio.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Salve,ho smontato il retro perche' mi sono accorto che il paraolio di dietro perdeva anche lui quello dietro molto piu' semplice da smontare perche' la sua sede la ha nella flangia che si smonta e li nessun problema,anche i cuscinetti nessun problema lubrificati e girano bene,il prob lo tengo ancora con sto maledetto paraolio davanti,scusate la parola ahhh,spero di riuscirlo a tirar fuori.dietro non ho un altro albero ma ha solo la predisposizione.grazie ancora siete utilissimi

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Se il paraolio e quello della foto,furiesce solo verso l'interno,dovresti sfilare la parete della pompa dal corpo o l'albero,potrebbero trattenerlo le bielle,ma queste aderiscono all'albero tramite due anelli facilmente smontabili,osserva bene tutto il meccanismo.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X