MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

filtri gasolio da cambiare...Come?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • filtri gasolio da cambiare...Come?

    Ciao a tutti, dovrei cambiare i due filtri del gasolio al fiat 640.
    Siccome non l'ho mai fatto, mi potreste dare qualche dritta?
    Sento dire che basta smontare i vecchi, montare i nuovi, sfiatare (dove?) mentre si preme la pompetta...
    Chi mi dice di riempire i filtri nuovi..
    Mi fate luce?
    Grazie!!!

  • #2
    smonti i vecchi fitri chiudendo prima il rubinetto del gasolio posto sotto il serbatoio....stai attento a quando li smonti come stonno posizionati.....pulisci bene la coppa sotto ad ogni filtro...sostituisci le guarnizioni di gomma sia quella sulla coppa che quelle sul supporto del filtro facendo attenzione che sembrano uguali quella sopra con quella sotto ,ma sono una leggermente piu piccola...una volta romontato tutto vai verso la pompa iniezione che sicuramente sarà una CAV evedrai che ci sono una sulla parte stondata una più in alto sulla parte rettangolare, 2 viti con esagono da 8mm. le allenti e poi vai alla pompetta AC di adescamento....e pompi fino a quando dalle vitine di spurgo non fuoriesce tutta l'aria e esce solo gasolio....chiudi le vitine di spurgo e per sicurezza allenti il dado di raccordo del tubo di uno qualunque degli iniettori.....poi inizi a far girare il motore fino ache non parte dopo di che corri subito a serrare il dado di raccordo del tubo dell'iniatore allentato precedentemente

    Commenta


    • #3
      Se il tuo trattore è dotato di pompa cav ti allego le istruzioni.

      Praticamente è la procedura illustrata da San64, tuttavia smontando solo i filtri non è necessario allentare le cannette, anzi ti potresti limitare ad eseguire solo i punti 1 e 2 delle istruzioni allegate.

      Se la pompa è diversa da quella raffigurata significa che si tratta della bosch.

      Mi corre l'obbligo di far notare che, se non si hanno cognizioni minime di meccanica e pratica di officina, si rischia di fare danni anche nella sostituzione dei filtri che certamente è tra le operazioni più elementari.
      Attached Files
      Ultima modifica di sergiom; 19/01/2008, 16:43.

      Commenta


      • #4
        Grazie per le dritte... ora, nel dubbio se il mio 640 monta una pompa CAV o BOSCH, posto una foto della pompa che monto..
        Tranquillo Sergiom, per la manutenzione ordinaria dei mezzi che ho a casa, ho sempre provveduto ad effettuare di persona, quindi un pò di manualità c'è l'ho.
        Che dite che sia?

        Attached Files
        Ultima modifica di urbo83; 05/01/2010, 13:14.

        Commenta


        • #5
          Dalla foto mi sembra la pompa bosch, in realtà io vedo tutto scuro e distinguo a stento le cannette del gasolio.
          Ti allego le istruzioni valide per la bosch.
          Ovviamente tieni conto del diverso posizionamento dei filtri rispetto all'immagine che allego io.
          I tappi G ed L sono quelli indicati con 1 e 2
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            La pompa indica nella tua foto è decisamente una CAV

            Commenta


            • #7
              Domani rifaccio la foto sotto il sole, così ci togliamo ogni dubbio se è una CAV o BOSCH...
              Credevo che la pompa fosse uguale per tutti i 640..
              Intanto grazie per le risposte

              Commenta


              • #8
                Ciao, ecco la foto nuova della pompa..

                Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	237,9 KB
ID:	1074582

                Giampi aveva ragione. Ripulita la targetta è apparsa la scritta CAV..
                Allora Grazie a tutti!!!
                Ultima modifica di urbo83; 05/01/2010, 13:12. Motivo: Modifica politica allegati

                Commenta


                • #9
                  ma che stai adoperando gasolio autotrazione?...quello del distributore?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da san64 Visualizza messaggio
                    ma che stai adoperando gasolio autotrazione?...quello del distributore?
                    Si, quello del distributore per adesso..
                    provvederò quanto prima per quello agricolo.
                    Può creare problemi?
                    Li cambio per scrupolo, visto che non sò se il vecchio proprietario li abbia mai cambiati..
                    ..e neanche potrei saperlo, visto che non ce più..

                    Commenta


                    • #11
                      sostituzione filtri

                      Ciao, ti raccomando di serrare la vite che ferma la vaschetta il vetro a mano, infatti invece della vite a testa esagonale c'è una vite a farfalla, perchè si spacca con molta facilità tanto che mio papà ne teneva una di scorta.

                      Commenta


                      • #12
                        Che la vaschetta in vetro si possa rompere è vero (è di vetro!) ma non è possibile serrarla a mano e non si smonta con la farfalla.
                        La farfalla visibile nella foto 2 di Alexsvista serve a scaricare eventuale acqua contenuta nel gasolio, il filtro (e la vaschetta) si smonta svitando la vite evidenziata in rosso nell'immagine che allego e visibile anche nella foto di Alex, per rimontare si deve avvitare la stessa vite e serrarla quanto basta affinche sia garantita la tenuta delle guarnizioni a corredo del filtro.

                        Consiglio di sostiutire il filtro 2 (quello senza vaschetta) un cinquantina di ore dopo la sostituzione del filtro 1 (quello con vaschetta).

                        Il gasolio del distributore, in quanto tale, non può creare assolutamente nessun problema.

                        Problemi possono esserci se il gasolio (agricolo o del distributore) non è pulito.
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Bene bene.. ora che mi avete dato anche la dritta sulla vaschetta di vetro, non mi resta altro che... sostituire!!!
                          Magari vi dirò com'è andata..
                          Intanto grazie.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
                            Si, quello del distributore per adesso..
                            provvederò quanto prima per quello agricolo.
                            Può creare problemi?
                            Da distributore o agricolo è sempre gasolio.

                            Commenta


                            • #15
                              Anche il mio fiat 680 monta una pompa cav e ogni volta che sotituisco i filtri è sempre un casino per farlo ripartire, non basta allentare una cannetta, bisogna allentarle tutte e quattro vicono agli iniettori, mentre con gli altri trattori non ho nessun problema.
                              A proposito ogni quanto tempo cambiate questi filtri io ogni 300 ore circa.

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao Ragazzi
                                Mi Date Istruzioni Pure A Me Per La Sostituzione Dei Due Filtri Del Fiat 180-90.
                                Ho Notato Che Uno è Visibile L'altro Sembra Avvolto Da Una Protezione Metallica Più Scura.
                                Datemi Una Mano

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao ciro infatti se non erro uno è a cartuccia che lo sviti e metti il nuovo mentre l'altro ( e di questo son sicuro ) si sostituisce solo l'elemento filtrante all'interno

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si ma mi sai dire praticamente come si fa??
                                    quello tradizionale si svita ed il gioco è fatto l'altro invece......
                                    Poi senti quanto lo tolgo perde gasolio dalle cannette oppure no. Mi pare mi abbiano detto di farlo quando il gasolio è solo nei serbatoi sotto la cabina..... aiuto

                                    Commenta


                                    • #19
                                      sinceramente non ricordo di preciso ( ho un pò di confusione col fiat 70c perchè sono simili)ma due sono le possibilità o ha una vite nella parte superiore centrale del supporto che la sviti e ti esce il tutto da sotto oppure ne ha tre sempre nella parte superiore che le sviti e tiri fuori il tutto. per quanto riguarda se esce il gasolio se lo fai quando il serbatoio superiore è vuoto vai sicuro che non ne può uscire perchè gli altri si trovano più in basso dei filtri. però puoi sempre vedere se ha il rubinetto da qualche parte.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ti Ringrazio Antonio Per Quello Che Hai Scritto.
                                        Pero' Pensavo Ci Fosse Qualcuno Che Lo Possedeva E Sapeva Con Certezza Come Mettere Le Mani.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per CiroP. Io avevo un 1580 e forse il gruppo filtri era =. Devi chiudere il rubinetto
                                          del serbatoio superiore, il primo filtro lo sviti e riavviti il filtro nuovo, per il secondo,
                                          quello interno, devi svitare il bullone sopra il filtro, togli il contenitore con il
                                          filtro ad immersione, svuoti il gasolio, togli la vecchia cartuccia, poi pulisci internamente
                                          in contenitore facendo attenzione che non esca la molla interna, inserisci la nuova
                                          cartuccia, con l'anello in gomma verso l'alto e riavviti il contenitore sul supporto.
                                          In posizione più spostata, mi sembra a destra, c'è il bullone di spurgo, lo sviti e
                                          dopo avere riaperto il rubinetto del serbatoio sup., riempi i filtri con la pompetta a
                                          mano, quando esce dallo sfiato gasolio senza aria chiudi il bullone di sfiato. Il mio
                                          1580 a questo punto partiva. Saluti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            GRAZIE MILLE m100
                                            FARO COSI.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ragazzi, io ho un Landini dt 5000. Come mi accorgo se devo cambiare oppure no i filtri del gasolio? Poi perchè monta due filtri? Se devo sostituirli (a me sembra di sì perchè quando cammino con la prima normale per un pò di salita perde di giri e si sforza) quali sono le procedure corrette da eseguire? GRAZIE

                                              PS: Premetto che con mio padre abbiamo risolto parecchi problemi riguardo le parti meccaniche del trattore e di altri mezzi agricoli ma non mi è mai capitato di cambiare il filtro gasolio!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da elia.mignogna Visualizza messaggio

                                                PS: Premetto che con mio padre abbiamo risolto parecchi problemi riguardo le parti meccaniche del trattore e di altri mezzi agricoli ma non mi è mai capitato di cambiare il filtro gasolio!
                                                Ecco allora cambiali tutti e due.
                                                Se noti un miglioramento sei certo che andavano cambiati prima,altrimenti questo è il momento giusto.
                                                Di solito se si usa un gasolio pulito li si sostituiscono ogni due/tre cambi d'olio,oppure prima se si avverte un decadimento di prestazioni.
                                                Dipende tutto dalla qualità del carburante dalle tecniche di gestione dello stesso.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ma perchè monta due fitri? Sono uguali o differiscono l'uno dall'altro?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da elia.mignogna Visualizza messaggio
                                                    Ma perchè monta due fitri? Sono uguali o differiscono l'uno dall'altro?
                                                    alcune trattrici esempio la tua e la fiat 640 ne hanno due , il perchè non sò, forse una maggior sicurezza
                                                    dovrebbero essere uguali..poi li vedi.tu intanto sostituiscili
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                      alcune trattrici esempio la tua e la fiat 640 ne hanno due
                                                      quasi tutti i trattori fiat hanno 2 filtri
                                                      Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                      il perchè non sò
                                                      perchè sono motori progettati per durare, i due filtri sono montati in serie (almeno quelli che ho visto io) in modo che il gasolio subisca una doppia filtrazione, ovviamente il primo filtro è quello che si sporca per primo, nei motori tipo quello del 640 il secondo filtro va sostituito (secondo le indicazioni della tavola di manutenzione) ogni 4 sostituzioni del primo filtro avendo l'accortezza di (al quarto cambio) non sostituirli contemporaneamente ma di ritardare l'istallazione del secondo di circa 50 ore rispetto al primo
                                                      Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                      dovrebbero essere uguali..
                                                      in alcuni trattori sono uguali, altri montavano (per esempio 70c)il primo filtro in panno, in questo caso il primo filtro era lavabile

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        tutti i miei trattori hanno un solo filtro gasolio mi scuserai Sergio ...però funzionano e durano di motore! già che ci sono ho anch'io un piccolo dilemma: nei più recenti non esiste il classico rubinetto apri\chiudi all'uscita nafta del serbatoio, cosicchè dal momento che sfilo il filtro il gasolio ne esce fuori affinchè non mi sbrigo a metter sù il nuovo!! ma è una cosa sensata eliminare questa valvolina??
                                                        a Te\Voi la favella.........salut
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                          tutti i miei trattori hanno un solo filtro gasolio
                                                          sono moltissime le applicazioni diesel previste con un solo filtro
                                                          Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                          mi scuserai Sergio ...però funzionano e durano di motore!
                                                          Non lo metto assolutamente in dubbio. Evidentemente i progettisti hanno previsto un intervallo di sostituzione che consente al filtro di espletare il suo compito comunque in modo accettabile, ti aggiungo che spesso alle macchine agricole viene somministrata una "pietanza" che molti motori si sognano "il gasolio decantato"
                                                          Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                          nei più recenti non esiste il classico rubinetto apri\chiudi all'uscita nafta del serbatoio, cosicchè dal momento che sfilo il filtro il gasolio ne esce fuori affinchè non mi sbrigo a metter sù il nuovo!! ma è una cosa sensata eliminare questa valvolina??
                                                          a Te\Voi la favella.........salut
                                                          In questi termini, assolutamente non sensata, ti posso consigliare di verificare se esiste (nei motori di cui parli) una procedura particolare per la sostituzione dei filtri, per esempio avere nel serbatoio poco carburante (solo la riserva).
                                                          La sostituzione di alcuni tipi (quelli del 640 per esempio) di cartucce prevede anche la sosituzione di un piccolo o-ring, non è bello eseguire tale operazione con il gasolio che fluisce

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Sergiom
                                                            i due filtri sono montati in serie (almeno quelli che ho visto io) in modo che il gasolio subisca una doppia filtrazione,
                                                            Premesso il fatto che sono comunque scelte tecniche di ogni sinolo costruttore, alcuni adottano il primo filtro con una granulometria filtrante più elevata e ed il tappo inferiore per scarico condensa, mentre nel secondo filtro utilizzano una granulometria filtrante più bassa, senza scarico condensa.
                                                            Ceppi c'è!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X