MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini 5000 C - CL

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini 5000 C - CL

    Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo interessantissimo forum.

    Mi adatto anch'io alla riparazione e manutenzione delle macchine agricole in mio possesso.

    Sto appunto sistemando il freno sx del LANDINI CL 5000 (cofano tondo); colpa presumo dei paraoli, è entrato olio nella zona freno frizione.

    La frizione l'ho smontata e lavata bene con benzina, e quindi rimontata mi sembra a posto.
    Ho fatto altrettanto per la fascia elastica dei
    freni ma mi è stato consigliato di cambiarla o al limite di sostituire i ferodo, in quanto sembra pulita ma in realtà da caldo può uscire olio precedentemente assorbito.
    Cosa ne pensate ?

    Dietro la flangia che tiene in guida il cuscinetto lato cambio (flangia fissata con 6 bulloni)ci sono spessori che presumo servono a calibrare la coppia conica. Non era presente nessuna guarnizione o pasta è normale ?


    Ringrazio anticipatamente.
    Ultima modifica di Engineman; 25/05/2015, 22:14.

  • #2
    Originalmente inviato da cusna
    Sto appunto sistemando il freno sx del LANDINI CL 5000 (cofano tondo); colpa presumo dei paraoli, è entrato olio nella zona freno frizione.

    La frizione l'ho smontata e lavata bene con benzina, e quindi rimontata mi sembra a posto.
    Ho fatto altrettanto per la fascia elastica dei
    freni ma mi è stato consigliato di cambiarla o al limite di sostituire i ferodo, in quanto sembra pulita ma in realtà da caldo può uscire olio precedentemente assorbito.
    Cosa ne pensate ?

    Dietro la flangia che tiene in guida il cuscinetto lato cambio (flangia fissata con 6 bulloni)ci sono spessori che presumo servono a calibrare la coppia conica. Non era presente nessuna guarnizione o pasta è normale ?

    Cerco inoltre libretto istruzioni o ancor meglio il manuale di servizio tecnico(abbastanza difficile da reperire)
    Ringrazio anticipatamente.
    Penso di essere in ritardo per una risposta.
    Ma solo oggi mi sono registrato
    Per la flangia da te menzionata.
    Non andava nessuna garnIzione ma solo spessori che variavano da mm.0,10/0,15/0,20/0,30
    Per i freni, direi di cambiarli anche perche mi sembra di ricordare che non costino molto.
    Considerando che non e subito facile rismontare se non funziona bene.
    prima di rimontare direi fare una rettifica leggera al tamburo frizione
    Ultima modifica di sergiom; 24/10/2009, 17:47.

    Commenta


    • #3
      Grazie della risposta, ho già risolto.

      Effettivamente ci sono solo spessori che ho rimesso al suo posto.
      Ho rimontato tutto, il freno l' ho fatto ricoprire, la frizione l' ho smontata, sgrassata e pulita (forse era meglio cambiarla).
      Ultima modifica di Engineman; 25/05/2015, 22:16. Motivo: tolta parte OT

      Commenta


      • #4
        Sostituzione freni Landini c 5000

        salve.. devo sostituire i nastri dei freni nel mio cingolato landini .dato che è un lavoro che non hò mai fatto accetto volentieri consigli e "dritte"dagli utenti del forum più esperti di mè in questo tipo di intervento...grazie...saluti

        Commenta


        • #5
          sostituzione freni

          Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggio
          salve.. devo sostituire i nastri dei freni nel mio cingolato landini .dato che è un lavoro che non hò mai fatto accetto volentieri consigli e "dritte"dagli utenti del forum più esperti di mè in questo tipo di intervento...grazie...saluti
          ciao io ho da poco revisionato il mio c 5000 cofano tondo, allora non è molto difficile ma richiede un bel po di tempo, come spesa se fai tu i lavori non spenderai più di 200 euro. se non hai già risolto rispondi al forum che ti spiego come procedere. m
          ciao Rocco
          Ultima modifica di Engineman; 25/05/2015, 22:16.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da rr84 Visualizza messaggio


            ciao io ho da poco revisionato il mio c 5000 cofano tondo, allora non è molto difficile ma richiede un bel po di tempo, come spesa se fai tu i lavori non spenderai più di 200 euro. se non hai già risolto rispondi al forum che ti spiego come procedere. ma tu il libretto di uso e manutenzione c'è l'hai? perchè mio nonno l'ha perso.
            ciao Rocco
            no,non ho ancora risolto se puoi aiutarmi te ne sarei grato ..non dispongo del libretto...saluti

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggio
              no,non ho ancora risolto se puoi aiutarmi te ne sarei grato ..non dispongo del libretto...saluti
              allora non e molto difficile la parte più difficile e tirare fuori il riduttore ti descrivo i passi da compiere:
              1) aprire il cingolo
              2) smontare la ruota motrice
              3) svitare le staffe di tutte e 2 riduttori poichè devi alzare il trattore dall'asse e se non liberi tutte e 2 le staffe non ci riesci. questa è l'operazione più difficile poichè i bulloni sono di sicuro arrugginiti e rischi di romperli, io li ho dovuti riscaldare con la fiamma oss. se si dovessero rompere però puoi forare del tutto e mettere 2 bulloni passanti.
              4) sviti tutti i bulloni che tengono il riduttore e lo tiri fuori.
              5) poi togli il tamburo e se è rigato gli fai una piccola rettifica
              6) togli il nastro frenante e gli vai a sostituire solo i ferrodi che sono solo inchiodati.

              Commenta


              • #8
                grazie...solo il punto 3 non è molto chiaro ..potresti essere più specifico grazie...saluti

                Commenta


                • #9
                  allora se tu guardi il trattore da sotto vedi che ci sono 2 staffe (devi svitare pure la staffa che fissa l'altro riduttore, in pratica quando tu vai ad alzare il trattore con un crick da sotto il cambio tutto il carro deve restare a terra, se guardi bene trovi per ogni staffa 2 bulloni mi senbra che li devi svitare con una 24, per individuarle basta che guardi sotto la trasmissione e npterai una barra tonda) una per lato che tengono il riduttori ancorati ai cingoli, e se non le sviti quando vai ad alzare non ottieni nulla poiche alzerai anche il cingolo e lo spazio sarà sempre lo stesso, ma a te serve allontanare il tutto dal pezzo dove sono posizionati i rulli.
                  spero di essere stato più chiaro
                  ciao
                  Ultima modifica di rr84; 28/10/2009, 23:02.

                  Commenta


                  • #10
                    tensionamento cingoli landini C5000 del 1967

                    Ciao a tutti e auguri.Come da titolo volevo sapere se qualcuno sapeva darmi qualche dritta su come tensionare i cingoli del mio landini c5000 del 1967(cofano tondo),ho cercato in rete ,ma ho solo trovato le istruzioni per modelli piu' recenti,e sono ormai diversi dal mio vecchietto cingolato.Grazie a tutti e auguri.

                    Commenta


                    • #11
                      le catenarie del tuo cingolato si tendono tramite un tensionatore che funziona a grasso.nelle carenature in lamiera del carro trovi una finestrella ,la togli,sotto trovi un grosso tappo esagonale,lo togli (si svita normalmente)sotto al tappo trovi un ingrassatore,con la pompa(una comune pompa per ingrassare)cominci a pompare e vedrai le catenarie che si tendono.tienile piuttosto tese perchè hanno la tendenza ad allentarsi un poco dopo alcune sterzate..saluti

                      Commenta


                      • #12
                        scusatemi , ma io li tenderei non al limite , ma lasciando una leggera pancia di qualche cm.

                        non conosco il 5000 ma se ha l'ingrassatore come tendicingolo ed esageri , poi devi togliere grasso ed è un lavoraccio.

                        Commenta


                        • #13
                          per allentare le catenarie nessun "lavoraccio" sopra all'ingrassatore del tensionamento c'è un tappo ...se sviti quello il grasso esce e la catenaria si allenta...per il libretto contatta la Landini tramite il sito internet,se lo hanno disponibile te lo inviano..saluti

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggio
                            per allentare le catenarie nessun "lavoraccio" sopra all'ingrassatore del tensionamento c'è un tappo ...se sviti quello il grasso esce e la catenaria si allenta...per il libretto contatta la Landini tramite il sito internet,se lo hanno disponibile te lo inviano..saluti
                            se sviti il tappo o dado non esce nulla !
                            uscirà grasso se sviti l'ingrassatore oppure se fai pressione con un chiodo o simile sulla testina dell'ingrassatore

                            Originalmente inviato da poldino
                            Grazie cavallopazzo,mi e' arrivato il libretto uso e manutenzione tramite pdf dalla landini.Ottimo servizio.Saluti.
                            ma poi hai teso i cingoli ?

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti ragazzi. Ha ragione cavallopazzo,vi allego il libretto che mi ha inviato Landini,anche se non e' il cofano tondo si differenzia solamente nel cambio che ha le ridotte e le normali per il resto e' uguale in tutto al mio che ha solo retro e 5 marce avanti.Ave a tutti e grazie.
                              Non riesco a caricare il pdf,se qualcuno puo metterlo gli mando una mail con il suddetto(non sono proprio un drago con il computer.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da desaparecido
                                la questione ruota sul "tappo" che stà SOPRA l'ingrassatore (landini 500 e serie successive)
                                poi quel sistema FIAT nella foto non mi parrebbe uguale
                                Inserisco un estratto del manuale, la procedura è identica al fiat, se il portaingrassatore (che sul mauale fiat viene chiamato anche esso tappo) sia o meno una valvola non lo so, ma vista la identica procedura le probabilità che sia una valvola sono elevatissime, la necessità della valvola è data dal fatto di non affidare la tenuta solo alla sferetta dell'ingrassatore, addirittura in alcuni casi (ma non saprei per il landini) la valvola è doppia, cioè funge sia da non ritorno che da valvola di sicurezza, in caso di sovraccarico sulla ruota tendicingolo la valvola si apre, il grasso esce ed il cingolo si allenta senza rotture.
                                Sulla faccenda tappo sospra, sotto, di lato non credo bisogna ulteriormente perder tempo, serva solo da esempio di quello che succede in officina quando non si è estremamente precisi e dettagliati.
                                La presenza (a differenza del fiat) di un tappo copriingrassatore (che ovviamente non può scaricare un bel nulla ma serve solo a proteggere l'ingrassatore) è data dal fatto che nel landini l'ingrassatore è fuori dai lamierati di protezione carrello, nel fiat è dentro e si accede dopo aver rimosso uno sportellino
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Landini C5000 - riparazione motore

                                  Ciao a tutti,
                                  Qualche settimana fa ho comprato un Landini C5000 (cofano squadrato) in buone condizioni di funzionamento, con pala anteriore.
                                  Mi sono divertito a giocarci qualche giorno per una decina di ore in totale (ho tirato giù qualche alberino da 10-15cm di diametro appoggiandoci la pala e sradicato della razza di 2cm di diametro, roba poco impegnativa), poi il fattaccio. L'ho spento normalmente per spostare un ramo da in mezzo alla strada, e quando l'ho riacceso ha iniziato a fare un rumore metallico e la potenza era decisamente inferiore.
                                  Portato in officina, mi trovano il pistone spezzato e una serie infinita di pezzetti di ferro nella coppa dell'olio (alcuni del pistone, altri da valutare cosa fossero, sembrava quasi una tazza metallica).
                                  Ancora devono capire cosa sia successo con esattezza, il motore non ha mai girato senz'olio, anche se la lancetta della pressione dell'olio traballava leggermente (possibile sintomo di qualcosa? ).
                                  In ogni caso adesso mi si prospetta:
                                  - cambio del pistone
                                  - cambio di tutte le fasce elastiche
                                  - cambio di tutte le bronzine di biella
                                  - cambio della guarnizione di testa

                                  Volendo risparmiare qualcosa, ho iniziato a cercare su internet i ricambi.
                                  Il motore riporta i seguenti dati:
                                  ML000/3D (sul 3D non sono sicurissimo)
                                  152L10433
                                  7537
                                  OLF

                                  Sul manuale di istruzioni (inviato gentilmente dalla Landini stessa) viene invece riportato che il motore è un ML083/3D, non so che differenze ci siano.

                                  A parte tutto ciò, il motore dovrebbe essere un Perkins 3.152, giusto? Perchè dai ricambisti fisici a Bologna mi hanno chiesto sui 185 euro per il pistone e 150 euro per la guarnizione di testa, più altri 70-80 euro per il resto.
                                  Online, invece trovo prezzi molto diversi. Qua:


                                  vendono kit di revisione completi, specificando che contengono:
                                  -
                                  3 kit pistone
                                  - 3 kit fasce elastiche del pistone
                                  - 3 camicie
                                  - 1 kit guarnizioni inferiori
                                  - 1 kit di guarnizioni superiori
                                  - dadi di biella
                                  - 3 boccole estremità biella
                                  - paraolio anteriore
                                  - paraolio posteriore

                                  il tutto ad un prezzo inferiore a quello che a me hanno chiesto per la metà della roba a Bologna.
                                  Il kit che pensavo di prendere per il mio trattore è questo:


                                  Prima di fare acquisti senza avere certezze della compatibilità, vorrei sapere da voi se avete avuto esperienze con questo sito, se il kit è compatibile con il mio Landini e se il prezzo vi sembra onesto.
                                  Ho paura di prendere pezzi non corretti e spendere alla fine di più che comprarli localmente!
                                  Qualsiasi consiglio è ben accetto, così come lo sono i suggerimenti su cosa potrebbe essere la ferraglia che hanno trovato nella coppa dell'olio!!!
                                  Grazie a chiunque mi risponderà!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Aggiorno la mia storia...
                                    I pezzi trovati nel motore sono la camicia del pistone, che è letteralmente esplosa.
                                    Il mio meccanico suppone che sia stata fatta recentemente una riparazione al motore (la testa era stata spianata), dove forse avevano sostituito camicia e cilindro (stesso problema magari?), senza però curarsi di rettificare nulla.
                                    Insomma, mi prospetta una rettifica dell'intero motore, camicia nuova (e controllo delle altre due), segmenti nuovi, bronzine di biella (e probabilmente anche di banco) e ovviamente nuovo pistone.
                                    Mi aspetto una bella (brutta) botta dalla rettifica, per il resto non mi pare siano grandi cifre... Qualcuno conosce un posto a Bologna e dintorni per una rettifica? Che costo indicativo posso aspettarmi?
                                    Grazie a tutti!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      salve
                                      possiedo un cingolato LANDINI 4000 C
                                      queste macchine sono nate con P.D.F. a 900 giri.
                                      rendendole di fatto inadatte per l' utilizzo di attrezzature
                                      per la lavorazione del terreno animate con P.D.F.
                                      mi dicono che a suo tempo si poteva installare un riduttore
                                      da innestare al maschio da 1/3/8
                                      qualcuno mi può dare delle delucidazioni in merito?
                                      sapete dove si pùò trovare questo riduttore?
                                      grazie e saluti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da enzo rango Visualizza messaggio
                                        salve
                                        possiedo un cingolato LANDINI 4000 C
                                        queste macchine sono nate con P.D.F. a 900 giri.
                                        rendendole di fatto inadatte per l' utilizzo di attrezzature
                                        per la lavorazione del terreno animate con P.D.F.
                                        Ci sono attrezzature previste a 1000g/min,oppure se la richiesta di potenzaè compatibile utilizzabili a regimeridotto,ma sei sicuro che siano il regime che dici?
                                        Originalmente inviato da enzo rango Visualizza messaggio
                                        mi dicono che a suo tempo si poteva installare un riduttore
                                        da innestare al maschio da 1/3/8
                                        qualcuno mi può dare delle delucidazioni in merito?
                                        sapete dove si pùò trovare questo riduttore?
                                        grazie e saluti
                                        Rivenditori di ricambi agricoli(dove vado io ci sono),naturalmente hanno un ingombro da considerare.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao
                                          volevo sapere se qualcuno mi può aiutare con lo sforzo controllato del landini cl5000 special cofano quadrato

                                          Commenta


                                          • #22
                                            possiedo un landini 5000CL cofano tondo del 1969 in buone condizioni, siccome era di mio nonno vorrei tenerlo ma mi serve il sollevatore, qualcuno mi può aiutare per trovarne uno?? altrimenti dovrò cambiare il trattore..........

                                            Commenta


                                            • #23
                                              sollevatore landini cl5000

                                              Buongiorno sono nuovo del forum vorrei un aiuto, il mio trattore landini cl 5000 un po vecchiotto però funzionante ho avuto un problema nel sollevatore che perdeva olio dai bracci di sollevamento ora o fatto il lavoro e sembra che va bene, io vorrei sapere l'olio idraulico che si mette nell'interno del sollevatore fino a che livello si deve fare?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                salve ho di recente acquistato un vecchio landini 5000 dt. Il mio terreno è vergine mai stato dissodato, granitico duro e pietroso. Essendo per nulla pratico chiedo che tipo di ripper potrei usare per tirare fuori le pietre e non spezzare i denti o altri danni? grazie

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Buonasera,
                                                  sono un nuovo iscritto a questo forum e anch'io chiedo un aiutino per il recupero del manuale uso e manutenzione del trattore che ho acquistato. Si tratta di un trattore usato Landini 5000 cl special ( cofano quadro con leva marce più leva ridotte), il proprietario non avena il manuale, posso chiedere se qualcuno può passarmene o vendermene una copia? vi ringrazio. saluti.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X