Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo interessantissimo forum.
Mi adatto anch'io alla riparazione e manutenzione delle macchine agricole in mio possesso.
Sto appunto sistemando il freno sx del LANDINI CL 5000 (cofano tondo); colpa presumo dei paraoli, è entrato olio nella zona freno frizione.
La frizione l'ho smontata e lavata bene con benzina, e quindi rimontata mi sembra a posto.
Ho fatto altrettanto per la fascia elastica dei
freni ma mi è stato consigliato di cambiarla o al limite di sostituire i ferodo, in quanto sembra pulita ma in realtà da caldo può uscire olio precedentemente assorbito.
Cosa ne pensate ?
Dietro la flangia che tiene in guida il cuscinetto lato cambio (flangia fissata con 6 bulloni)ci sono spessori che presumo servono a calibrare la coppia conica. Non era presente nessuna guarnizione o pasta è normale ?
Ringrazio anticipatamente.
Mi adatto anch'io alla riparazione e manutenzione delle macchine agricole in mio possesso.
Sto appunto sistemando il freno sx del LANDINI CL 5000 (cofano tondo); colpa presumo dei paraoli, è entrato olio nella zona freno frizione.
La frizione l'ho smontata e lavata bene con benzina, e quindi rimontata mi sembra a posto.
Ho fatto altrettanto per la fascia elastica dei
freni ma mi è stato consigliato di cambiarla o al limite di sostituire i ferodo, in quanto sembra pulita ma in realtà da caldo può uscire olio precedentemente assorbito.
Cosa ne pensate ?
Dietro la flangia che tiene in guida il cuscinetto lato cambio (flangia fissata con 6 bulloni)ci sono spessori che presumo servono a calibrare la coppia conica. Non era presente nessuna guarnizione o pasta è normale ?
Ringrazio anticipatamente.
Commenta