MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lombardini Castoro problema

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lombardini Castoro problema

    Ciao a tutti, ho un problema su un Lombardini castoro a cingoli che sto restaurando, qualcuno lo conosce?
    Questo trattore ha la frizione idraulica e mi ritrovo con la corona dentata su cui ingrana il pignone del motorino d'avviamento piena d'olio il quale inzuppa il motorino stesso facendolo slittare.
    Secondo voi è normale che ci sia l'olio in quella zona?Secondo me no, pero' non ne sono sicuro perchè è la prima volta che smonto un trattore del genere.
    Ho smontato anche il volano e ho visto che lungo la circonferenza esterna ci sono tre piccoli canali a sezione circolare, potrebbero essere delle sedi per guarnizioni O-Ring?
    Aspetto il vostro aiuto grazie!!

  • #2
    Ciao a tutti,devo acquistare un cingoletto lombardini castoro ldat 90/2 due cilindri motore 1144, ha un paraolio rotto ,così dice il proprietario ,praticamente sarebbe un pezzo collegato alla barra dell'acceleratore dove cè il regolatore di giri. Non capisco molto di questi motori e chiedo se qualcuno gentilmente può dirmi se conviene comprarlo , se posso trovare il ricambio, e quanto potrebbe valere. Il resto della macchina e abbastanza a posto. Anticipamente ringrazio tutti!!!
    Ultima modifica di urbo83; 24/04/2010, 10:00. Motivo: Modificato titolo discussione

    Commenta


    • #3
      Innanzi tutto un saluto a tutto il forum

      Sono anch’io un possessore di questo meraviglioso “macinino”, l’ho chiamato così quel giorno del lontano ’78 (avevo 8 anni) che mio padre lo portò a casa da allora ha fatto tanti lavori nel nostro piccolo vigneto, ma hai me da 5 anni è fermo ad arrugginire.
      C’è un problema sulla frizione idraulica, su quella levetta centrale dove commuto la marcia lenta in quella veloce (portandola a destra o sinistra vedi foto allegata), in posizione verticale la macchina si ferma e potevo cambiare la “marcia”.

      Click image for larger version

Name:	castoro002rx6.jpg
Views:	1
Size:	150,9 KB
ID:	1075370

      Purtroppo questo non accade più. Quando la faccia partire, i comandi di cambio o di presa di forza funzionano regolarmente, a questo punto devo azionare la leva di innesto frizione (indifferentemente che lo faccia in modo lento o in modo veloce il risultato non cambia), il trattore si muove, ma quando riporto la leva in posizione centrale la macchina non si ferma, il cambio rimane bloccato è devo agire con forza su di esso per togliere la “marcia”. Ogni ulteriore tentativo di innestare un altro cambio e impossibile. Spengo il motore attendo qualche minuto (creo che nel frattempo la pressione idraulica si esaurisca) lo faccio ripartire innesto la retromarcia e lo ripongo nel garage, praticamente è inutilizzabile

      5 anni fa mio padre non trovo in zona nessun meccanico in grado di riparare il mezzo, dicevano che quel tipo di frizione era troppo raro è il guasto era difficilmente analizzabile, addirittura non riuscivano a capire il funzionamento di quella frizione e a parte un meccanico in pensione nessuno è venuto a vedere il mezzo dal vivo.
      Con la buon anima di mio papà lo abbiamo smontato, letteralmente sgiuntato il trattore i due all’altezza della frizione, i dischi erano ok (infatti non “slittava”), pulito tutti i tubi che portano olio a questo circuito idraulico, erano molto sporchi al limite dell’intasamento (infatti pensavamo di aver risolto il problema) controllato il funzionamento della pompa idraulica (facendola girare l’olio circolava). Ma una volta rimontato il tutto il problema di è ripresentato

      Mio papà da 4 anni non c’è più, non mi chiedete il perché da 15 giorni stia di nuovo perdendo il sonno per quel “macinino” ( la vigna la mando avanti con un motocoltivatore Pasquali) ma mi piange il cuore vederlo li inutilizzato

      Mi potete dare un idea uno spunto (i termini tecnici) sul come spiegare ad un meccanico questo tipo di problema, al limite indicarmi altre marche di trattori che usano il medesimo sistema idraulico…

      Vi sarei infinitamente grato

      Domenico
      Originalmente inviato da Gabriele78 Visualizza messaggio
      Ciao a tutti, ho un problema su un Lombardini castoro a cingoli che sto restaurando, qualcuno lo conosce?
      Questo trattore ha la frizione idraulica e mi ritrovo con la corona dentata su cui ingrana il pignone del motorino d'avviamento piena d'olio il quale inzuppa il motorino stesso facendolo slittare.
      Secondo voi è normale che ci sia l'olio in quella zona?Secondo me no, pero' non ne sono sicuro perchè è la prima volta che smonto un trattore del genere.
      Ho smontato anche il volano e ho visto che lungo la circonferenza esterna ci sono tre piccoli canali a sezione circolare, potrebbero essere delle sedi per guarnizioni O-Ring?
      Aspetto il vostro aiuto grazie!!
      Ciao
      più che un problema di olio .....
      non potrebbe essere la dentellatura usurata degli ingranaggi
      o la molla che provvede all'inseriemnto disinserimento del motorino stesso?

      Ciao
      Domenico
      Ultima modifica di urbo83; 24/04/2010, 10:02.

      Commenta


      • #4
        Ciao a tutti, io il problema al motorino l'ho risolto!

        X MadCow: per tubi che portano olio cosa intendi? Se hai smontato la frizione avrai notato che sulla circonferenza dei piatti frizione ci sono dei forellini che servono a scaricare l'olio quando metti la leva del distributore in posizione centrale per fermarti. Se sono sporchi e quindi otturati l'olio non si scarica, la firzione rimane innestata e il trattore non si ferma! Quei forellini li avevi puliti?

        Commenta


        • #5
          no quelli no accidenti
          o forse non li avevo nemmeno notati
          mi ricordo solo i dischi e le molle.. dei forellini no...

          grazie mille Gabriele
          ha poi per l'aviamento come hai risolto?
          sostituendo l'alberino?

          thx
          Ciao

          Commenta


          • #6
            gabriele
            ti faccio una domanda

            ma per cambiare marcia tu come fai?
            ho sentito un utente che lascia la leva dellle velocita girata (a dx o sx non importa)
            poi tira le leve lunghe si ferma e agisce sul cambio (esempio pasa dalla 2 alla retromarcia)
            tu fai anche così?

            thx
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Smonta i 4 bulloni della frizione idraulica pulisci i canali dell'olio interni che sono tappati.

              Commenta


              • #8
                Ciao, per il motorino ho poi risolto facendolo revisionare.

                Io per cambiare marcia metto la leva del distributore al centro, tiro le leve per farlo fermare subito e poi cambio la marcia.

                Commenta


                • #9
                  Lombardini castoro C24 informazioni

                  ciao a tutti amici, questa è la mia prima discussione, e sono felicissimo di aver trovato questo forum!

                  ho acquistato un lombardini castoro c24.
                  volevo sapere dove reperire i ricambi in futuro. inoltre non essendo dotato di sollevatore, ma solo di presa di forza volevo sapere chi commercializza i sollevatori. ho sentito che per questo cingoletto li fanno sia a due che 3 punti. grazie ancora.

                  Commenta


                  • #10
                    lombardini castoro c 24

                    Ciao a tutti, sto restaurando un Lombardini castoro c 24 a cingoli .Questo trattore ha la frizione idraulica e non conosco bene il funzionamento del mezzo, infatti ci sono delle leve (una in basso a destra e l'altra a sinistra) di cui non conosco il funzionamento.qualcuno può aiutarmi, anche fornendomi qualche indirizzo per libretti di meccanica e/o uso e manutenzioni e/o ricambi? grazie, ciao.
                    p.s. la frizione funziona in ritardo, ovvero come inserisco la leva al centro si disinserisce dopo alcuni metri.

                    Commenta


                    • #11
                      Si,è vero,risponde in ritardo per fermarti devi pensarci prima ah ah ah!Al massimo tiri le leve di sterzo e ti fermi.Quel manettino da una parte va piano,dall'altra è più veloce.Le altre leve non mi ricordo,una è un freno a mano ma non so dirti di più.La resa di forza gira a sinistra e se ti serve ho un ingranaggio della presa di forza,tutto il resto è introvabile.

                      Commenta


                      • #12
                        Lombardini Castoro

                        Salve a tutti, sono proprietario di un Lombardini Castoro 18 cv; questo "cingoletto" presenta un eccezionale sistema di frizione idraulica a bagno d'olio (il trattore è del 1963) che però recentemente ha smesso di funzionare. Il meccanico ha fatto diagnosi: il deviatore non scarica bene l'olio e non disinnesta la frizione. Chiunque possiede un "Castoro" avrà avuto un problema simile: come l'ha risolto? Si trova il ricambio?

                        Commenta


                        • #13
                          salve, devo rettificare la diagnosi riguardo il mio CASTORO, il deviatore sembra funzionare bene. ciò che impedisce il disinnesto della frizione potrebbe essere una fascia elastica di tenuta di uno dei dischi che è "grippata" e ne impedirebbe lo scorrimento... speriamo che si possa sbloccare senza romperla altrimenti sarebbe un'impresa trovare il ricambio... vi farò sapere... ciao.

                          Commenta


                          • #14
                            Ultime notizie: sbloccando la fascia elastica di cui vi parlavo, il problema si è risolto quasi del tutto. In effetti la frizione non risponde immediatamente ai comandi, ma questo è certamente da imputare ad una deformazione, quasi impercettibile, delle sue componenti(disco, pressadisco, ecc.) che ne impedisce il normale funzionamento. Poichè trovare i ricambi è pressochè impossibile, sono contento del risultato raggiunto e devo elogiare il mio meccanico che, con grande intuito e passione, ha saputo capire e risolvere....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da vete Visualizza messaggio
                              salve, devo rettificare la diagnosi riguardo il mio CASTORO, il deviatore sembra funzionare bene. ciò che impedisce il disinnesto della frizione potrebbe essere una fascia elastica di tenuta di uno dei dischi che è "grippata" e ne impedirebbe lo scorrimento... speriamo che si possa sbloccare senza romperla altrimenti sarebbe un'impresa trovare il ricambio... vi farò sapere... ciao.
                              ciao, anche io ho un castoro con lo stesso problema , anche se il mio quando stacco la frizione va avanti alcuni metri e si ferma. ho attenuato il problema mettendo un olio idraulico molto liquido (dexron) ,però non ho chiaro il funzionamento della frizione. visto che tu hai smontato il trattore , puoi darmi qualche disegno o schema di funzionamento della frizione, anche uno schizzo?? tu che olio hai messo nella frizione??
                              ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da icos Visualizza messaggio
                                ciao, anche io ho un castoro con lo stesso problema , anche se il mio quando stacco la frizione va avanti alcuni metri e si ferma. ho attenuato il problema mettendo un olio idraulico molto liquido (dexron) ,però non ho chiaro il funzionamento della frizione. visto che tu hai smontato il trattore , puoi darmi qualche disegno o schema di funzionamento della frizione, anche uno schizzo?? tu che olio hai messo nella frizione??
                                ciao
                                ciao..
                                posso provare a spiegare:
                                Il gruppo frizione comprende: una lamina centrale su cui si innestano alternativamente le due frizioni, pressadisco e frizione ridotta, pressadisco e frizione veloce. Il tutto viene fissato al volano con bulloni.
                                ciascun pressadisco è accoppiato alla propria frizione e fra di loro è presente una fascia elastica di tenuta dell'olio.
                                Funzionamento: la pompa manda l'olio al deviatore posto al centro dei comandi il quale, se spostato a destra o a sinistra, manderà l'olio ai rispettivi pressadischi spingendo la frizione sulla lamina centrale; quando è in posizione centrale scaricherà l'olio attraverso il condotto centrale dell'albero di trasmissione, in questo caso delle molle lungo la circonferenza dei dischi frizione nella faccia rivolta verso la lamina centrale, permettono il rilascio della stessa.
                                E' evidente che deformazioni anche minime di queste componenti(soprattutto della forma dei dischi) rendono meno pronta la risposta ai comandi.
                                Il mio meccanico ha messo un olio motore 10W20 che lui considera adatto a questo tipo di meccanismo.
                                I dischi sono a bagno d'olio e questo fa sì che dopo 38 anni il ferodo è ancora soddisfacente.
                                Spero di essere stato esaustivo...
                                Saluti.

                                Commenta


                                • #17
                                  lombardini castoro problema

                                  Buon giorno a tutti volevo chiedere la vostra opinione su un problema riscontrato a questo cingoletto. Non lo uso tantissimo ma è sempre andato bene. Ultimamente invece sembra come se si surriscaldi dopo circa30 minuti di lavoro e esce del fumo dal tappo dell'olio motore.
                                  Siccome ha un filtro olio rotante pensavo fosse otturato e che non facesse circolare olio,infati era completamente pieno di impurità ma rimontato il tutto fa lo stesso problema fuma dal tappo dell'olio e dall'astina se viene poco poco alzata sembra quasi che l'olio vada in ebollizione..................l'olio è stato cambiato....grazie a tutti aiutoooooo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da dani636 Visualizza messaggio
                                    problema riscontrato a questo cingoletto.
                                    più che il modello del trattore dovresti indicare il modello del motore

                                    Commenta


                                    • #19
                                      La macchina in questione è un Lombardini castoro C 24 con motore Lombardini tipo LDA 90/2 bicilindrico Diesel raffreddato ad aria.
                                      Il difetto a cui ti riferisci è dovuto al fatto che il motore è alla frutta o addirittura al dolce,passa la compressione nella parte bassa del motore e sbuffa dallo sfiato.Dovresti revisionarlo ma i ricambi non si trovano più da anni.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                        La macchina in questione è un Lombardini castoro C 24 con motore Lombardini tipo LDA 90/2 bicilindrico Diesel raffreddato ad aria.
                                        Il difetto a cui ti riferisci è dovuto al fatto che il motore è alla frutta o addirittura al dolce,passa la compressione nella parte bassa del motore e sbuffa dallo sfiato.Dovresti revisionarlo ma i ricambi non si trovano più da anni.
                                        Ciao Roberto ti ringrazio della tua risposta purtroppo è quello che ho pensato....ma oggi iniziando a smontare per scoprire la situazione motore mi sono fermato dopo che togliendo gli inniettori ho visto che dentro era pieno di paglia!! IN corrispondenza degli inniettori ci sono due fori che arrivano perso la ventola di raffreddamento pieni e tappati da fieno!! Tempo fà due topolini hanno fatto un nido sotto il cofano motore e avevano riempito di paglia da per tutto. Sono quasi certo che questo non faceva raffreddare il motore provocando il surriscaldamento.
                                        La mia domanda è continuo nello smontare e magari pulire lucidare o cambiare le fasce o per lo meno dare un'occhiata a tutto.Oppure pulisco i condotti di raffreddamento è rischiudo tutto grazie di tutto ciao Daniele. P.s il modello del motore è proprio quello!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Mah,è certo che se lo smonti le fasce le devi cambiare e almeno lucidare i cilindri e verificare le valvole.I segmenti di sicuro è possibile adattarne altri,certo che sarebbe un lavoro da fare in inverno quando il fermo macchina non sarebbe un problema.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ho un trattore castoro c 24 ,vorrei sapere a che cosa serve la leva che si trova sul lato sinistro dove poggi il piede.
                                            Non riesco a capire una cosa, la frizione idraulica e la presa di forza del sollevatore fanno parte dello stesso circuito idraulico?Il problema:quando metto in funzione il motore, se metto la leva del sollevatore nei due sensi(nel verso di alzare o abbassare)il sollevatore resta alzato e si abbassa solo se lo spengo.Se attacco la zappatrice(120kg)non si alza.quando ho comprato il trattore l`olio nella pompa non c`era e lo messo.spero che mi potreste dare delle spiegazioni...vi ringrazio
                                            Ultima modifica di sergiom; 28/09/2012, 22:07. Motivo: aggiunta quesiti

                                            Commenta


                                            • #23
                                              La pompa del sollevatore è nella parte anteriore del trattore e non ha niente a che fare con il sistema idraulico della frizione. Se il sollevatore non funziona devi verificare il deviatore (dove agisce la leva) oppure la pompa.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Lombardini Castoro: quale olio?

                                                Salve, quale olio serve per il cambio e per il gruppo sollevatore?
                                                Controllando la frizione idraulica ( livello ispezione a destra, cerchio azzurro ) ho notato un grasso bianco, simile a quello usato anche da grosse frese a controllo numerico (sembra grasso al litio, un po' più fluido) ma non ne conosco le specifiche.
                                                Infine, qualcuno sa a cosa serve la manetta vicino al gruppo frizione?
                                                Purtroppo per ora non ho il manuale ( già richiesto ) e procedendo a tentativi non sono arrivato a nulla....
                                                Ciao a tutti e grazie a tutto il forum!
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Allora, mi rispondo da solo visto che ho trovato il manuale del castoro 24 e magari a qualcuno potrebbe essere utile .
                                                  Tenete peresente che il castorino è degli anni '60, quindi gli olii citati non esistono più e bisogna trovare gli equivalenti (ogni suggerimento è ben accetto... ).
                                                  La manettina vicino alla frizione è la maniglia del filtro autopulitore, due o tre volte al giorno bisogna dare un giro alla maniglia durante la marcia del trattore.

                                                  Allore, iniziamo con l'elenco degli olii:
                                                  Motore ( 2.9 Kg)
                                                  Essolube D3 40 (estate)
                                                  Essolube D3 20W (inverno fino a 0°C)
                                                  Essolube D3 10W (inverno sotto 0°C)
                                                  Cambiare olio dopo le prime 20 ore ( beh, credo che tutti abbiano ormai più di 20 ore...), poi ogni 100 ore

                                                  Frizione idraulica (1.6kg)
                                                  Esstic 42
                                                  Sostituire ogni 1000 ore

                                                  Scatola cambio (3.5kg)
                                                  Esso Gear Oil GP90
                                                  Sostituire ogni 1000 ore

                                                  Scatola riduttori(2kg)
                                                  Esso Gear Oil GP90
                                                  Sostituire ogni 1000 ore

                                                  Sollevatore (3.5kg)
                                                  Esstic 42
                                                  Sostituire ogni 1000 ore

                                                  Ingrassatori perni ruote, rulli, semiassi ecc. (ingrassatore a siringa)
                                                  Esso Gear Oil ST 140

                                                  Schema lubrificazione Lombardini Castoro C24:

                                                  Click image for larger version

Name:	Lombardini_Castoro_C24-olio.jpg
Views:	1
Size:	72,7 KB
ID:	1085757
                                                  Ultima modifica di Engineman; 22/10/2015, 20:28. Motivo: vedi Regolamento

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao
                                                    non ho visto che la discussione è ancora "viva"

                                                    è da questa primavera che con l'aiuto di un meccanico in pensione stiamo tentando di recuperare il C18 di mio padre.
                                                    Impresa titanica ed assolutamente anti economica… ma oramai ci sono dentro fino al collo
                                                    Mi potresti dire dove hai recuperato il manuale?
                                                    Grazie
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao, complimenti per la decisione di restaurare il Castoro, sono convinto che alla fine ti darà tante soddisfazioni perchè si tratta comunque di un mezzo particolare e interessante.
                                                      Per il manuale ho contattato direttamente la Lombardini - senza troppe convinzioni visto l'età del mezzo - e con mia grande sorpresa mi hanno risposto subito e sono stati gentilissimi. Intanto posso mandarti in MP il manuale del Castoro C24 e del motore LDA 90/2 (dovrebbe essere praticamente identico al C18 e credo che lo stesso valga per il LDA 76/2 o LDA 78/2) così puoi subito dargli un'occhiata.
                                                      Buona giornata e buon restauro.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao a tutti
                                                        ma nessuno ha mai visto o sentito parlare del C18
                                                        possimile che sia l'unico ad vere tale mezzo?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Io possiedo il C18....da 40 anni.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            lombardini castoro c 24

                                                            per favore vorrei conoscere come e' fatta la frizione centrale idraulica del lombardini castoro c 24. grazie ed un saluto a tutti ndb

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X